Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Negozi
    Maso Kronlechnerhof
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Appena lasciato il centro di Nova Levante, in una stradina laterale che porta verso San Valentino in Campo, si trova un piccolo mondo di meraviglie illuminato dal sole: il Maso Kronlechnerhof. Da 34 anni Anna-Maria Gall vive al Maso Kronlechnerhof a Nova Levante, facendo della sua passione una vera e propria professione: nel suo rigoglioso giardino cresce una miscela selvatica di innumerevoli verdure ed erbe aromatiche. 

    Arte e cultura
    Marmo di Lasa
    Lasa, Val Venosta

    Nella zona della stazione ferroviaria si possono già vedere i blocchi di marmo del peso di diverse tonnellate, che vengono lavorati nella fabbrica di marmo della compagnia Lasa Marmo.

    Nel mondo del marmo e in tutto il luogo si trova la pietra bianca: sculture, edifici e persino marciapiedi di marmo - nelle officine degli scultori e nella scuola professionale scultori.

    Il marmo di Lasa non è solo popolare in Alto Adige, come nell'Ospedale di Silandro e nella Sala dei concerti di Bolzano, ma in tutto il mondo - per ammirare al World Trade Center Transportation Hub.

    Il mondo del marmo può essere scoperto durante le visite guidate e le escursioni.
    www.marmorplus.it

    Negozi
    Maso Stieflerhof - Dal grano al pane
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il maso Stieflerhof a Nave si è dedicato interamente ai cereali. La fattoria è gestita con amore da Peter Kasseroler e sua moglie Stephanie. Ancora oggi coltivano grano, segale e polenta direttamente in azienda. Grazie ai pendii soleggiati di Nave, il grano prospera fino a 800 metri sul livello del mare. Durante i loro moduli esperienziali, mostrano agli ospiti il percorso dal grano al pane. E, naturalmente, alla fine non può mancare una gustosa degustazione del pano fatto a mano.
    Sport e tempo libero
    Plose Looping
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Con la bicicletta sul looping più alto del mondo. Presso la stazione a monte della cabinovia Plose, a quota 2.000m, trovate il looping con vista panoramica sulle Dolomiti.
    La struttura mobile è attiva da luglio 2016 e misura un diametro di 7 m. Una voltra preso un pò di velocità quasi tutti riescono a completare il giro. L’utilizzo è gratuito per i detentori di un valido biglietto per la funivia. È richiesta la registrazione presso l'Infoshop

    Arte e cultura
    Villaggio degli alpinisti Lungiarü
    Badia, Regione dolomitica Plan de Corones

    Inserito in un meraviglioso scenario dolomitico ai piedi parco naturale del Puez Odle (Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO), il paese di Lungiarü (1398 m.s.l.m), si estende, discosto dagli animati centri turistici, in una vasta conca di prati e boschi verdeggianti. Grazie alla sua posizione incastonata in fondo alla valle, si presenta come una piccola perla che racchiude intatte le tradizioni del popolo ladino.

    Lungiarü, in inverno, è un vero e proprio paradiso per gli appassionati dello sci alpinismo e delle ciaspole, ma è la destinazione ideale anche in estate per gli amanti della natura e della vacanza attiva. Attraverso i numerosi sentieri che si snodano lungo le malghe che costellano il territorio e attraverso i boschi che salgono verso poderosi gruppi dolomiti, ci si può davvero immergere in un contesto naturale ancora intatto, esplorandolo a piedi o scalando le vette dolomitiche.

    I villaggi degli alpinisti sono un'iniziativa dei vari club albini, per le località montane che sono riuscite a mantenere le loro meraviglie naturali e culturali, e che vogliono impegnarsi in maniera autonoma e consapevole per un futuro sostenibile. Rafforzando nello stesso tempo i circuiti produttivi locali e cercando ti trasmettere alla popolazione stessa ed ai visitatori la bellezza delle montagne circostanti.

    Lungiarü é stato accolto ufficialmente nella comunità dei villaggi degli alpinisti il 05.08.18, come primo villaggio degli alpinisti ladino e nelle Dolomiti!

    Arte e cultura
    Cascata di Stulles
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    La cascata di Stulles cade giù al di sotto di Stulles, prima 112 metri, poi 230 metri ed è la terza delle cascate più alte dell'Europa.
    Da Pianlargo, della strada per il Passo Rombo oppure dal percorso "Passerschlucht" è ben visibile.

    Negozi
    Punto vendita Maso delle erbe Botenhof
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Nella Val di Fleres, dove l'aria è limpida e i prati sono pieni di vita, crescono ai margini della strada veri e propri tesori della natura: erbe selvatiche autoctone dai grandi effetti. Passeggiando per i boschi e i prati alpini, non solo scoprirete la bellezza del paesaggio, ma anche la varietà di erbe il cui profumo, i cui colori e i cui poteri sono apprezzati da secoli.

    Una volta alla settimana, ogni venerdì da giugno a settembre, i visitatori possono conoscere le conoscenze tradizionali sulle erbe durante una piacevole escursione nella Val di Fleres sotto la guida di esperti. Il facile percorso conduce attraverso prati fioriti fino al Botenhof, dove si possono ammirare rare piante alpine. Tuttavia, il fulcro del tour è la visita alla manifattura di erbe, dedicata alla raffinazione delle erbe regionali.

    Qui vengono creati prodotti biologici di alta qualità a partire da fiori e parti di piante raccolte a mano, con cura e grande attenzione ai dettagli. Nella manifattura, l'esperto di erbe Bernhard Auckenthaler trasforma le erbe raccolte in miscele di tè finemente equilibrate, spezie aromatiche e prodotti naturali per la cura. Tutto è fatto a mano, in modo sostenibile e nel rispetto della natura.
    I visitatori possono assistere a una degustazione guidata: tè profumati, erbe aromatiche, unguenti lenitivi - tutto può essere assaggiato e scoperto. Se lo desiderate, potete anche acquistare i prodotti direttamente in loco: un souvenir speciale dalle montagne e un pezzo di autentica natura alpina da portare a casa con voi.

    I giardini aromatici Wipptal - il Botenhof a Val di Fleres e lo Steurerhof a Prati - sono sinonimo di qualità regionale, conoscenza tradizionale e piacere moderno: un luogo dove l'antica conoscenza delle piante medicinali rimane viva e può essere vissuta con tutti i sensi.

    Arte e cultura
    Piccolo Teatro Carambolage
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Il Piccolo Teatro Carambolage organizza circa 120 rappresentazioni ogni stagione ed offre al proprio pubblico un programma ricco e molto diversificato. Ogni anno sono circa 10.000 gli spettatori che frequentano il Piccolo Teatro e fruiscono di questa offerta culturale così variegata: cabaret, concerti, rappresentazioni teatrali, mostre e serate letterarie. La varietà dell’offerta è il risultato della collaborazione esistente con altre strutture culturali. La tradizionale offerta culturale e le possibilità offerte solitamente da tali strutture vengono amplificate dalle coproduzioni

    Servizi
    Sculture di legno Bachmann
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    La famiglia Bachmann della Valle Anterselva insiste a creare opere d’arte speciali e uniche. Cosi lavorano i due scultori di legno e fratelli Josef e Konrad Bachmann con Rosa, come pure i figli di Josef, Johannes ed Elias, con tantissima passione e gioia su temi tradizionali, ma anche moderni e innovativi. Per ordinazioni potete trovarci nel nostro ONLINE – SHOP.

    Servizi
    Lumalpina - Showroom
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    LumAlpina - 100% artigianato gardenese.

     

    Mi chiamo Eugen, sono un artista del legno nato e cresciuto tra le montagne della stupenda Val Gardena. Sin da piccolo ho avuto un legame fortissimo con la natura, imparando a rispettare e ad amare i luoghi in cui sono nato.

    Il contatto con il legno mi ha spirato in particolare nella produzione di luminari e portavino esclusivi in legno massiccio, ricavati da radici o travi di antichi masi tirolesi, adatti sia per un ambiente rustico che moderno.

     

    Ogni pezzo è originale, unico ed ha una sua particolare storia legata alle bellissime montagne delle Dolomiti.

     

    La mia filosofia: lavorare il più possibile con le mani, fare a meno il più possibile di macchinari e mantenere il legno il più naturale possibile per enfatizzare l'infinita ricchezza e bellezza della creazione. Le cose essenziali della vita ci sono donate.

     

    Prodotti personalizzati su misura: Su richiesta realizzo anche lampade e portavino con delle dimensioni speciali o un design particolare secondo il gusto e in base ai gusti del cliente.

     

    Vieni a visitare il mio Show-room senza impegno e lasciati ispirare. Troverai tutti i prodotti LumAlpina. Ti aspetto!

    Si prega gentilmente di fissare un appuntamento per una visita.

     

    Arte e cultura
    Museo della fattoria Niederhof
    Martello, Val Venosta
    Arte e cultura
    Museo Archeologico dell'Alto Adige - Ötzi
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Il Museo Archeologico dell'Alto Adige documenta l'intera storia della provincia dal Paleolitico all'Epoca carolingia. Il museo è noto soprattutto per l'Uomo venuto dal ghiaccio (Ötzi), esposto con il suo corredo originale.

    Il museo organizza anche interessanti mostre temporanee

    Scopri di più

    Negozi e servizi
    Pozzo via Turno Tiso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il progetto "Rispetta la montagna" mira a sensibilizzare i visitatori e i turisti delle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, ad un comportamento rispettoso dell'ambiente e a creare una consapevolezza per un comportamento rispettoso e responsabile in montagna ma anche nella vita quotidiana. Il progetto prevede anche punti di rifornimento acqua lungo i sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta.
    Negozi
    Outlet Center Brennero
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Vi aspettano con oltre 70 brand internazionali per tutta la famiglia. Moda, lifestyle e fashion, sport & outdoor.

    Tommy Hilfiger, Calvin Klein, Guess, Jack & Jones, ma anche Adidas, Reebok, Puma, Jack Wolfskin, Salomon, Odlo e tanti altri brand famosi e irresistibili.

    Aperto 363 giorni all´anno! Da lunedì a domenica ore 10:00 - 19:00

    L'Outlet Center Brennero è comodamente raggiungibile in auto e con il treno. 

    Settore edile, artigianato
    Fides Interiors
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Armonia, creatività e funzionalità.

    Fides significa fiducia, cioè quanto di più prezioso c’è. È il motivo per cui prendiamo molto sul serio il nostro lavoro. Con dedizione e passione, ci dedichiamo a ciò che ci riesce meglio: creare spazi per i nostri clienti in cui possano sentirsi a loro agio, in cui possano essere produttivi, dove luce, colore e materiali ad alta funzionalità tecnica diventano un insieme armonioso. Il meglio del design di interni.

    Negozi
    Agriturismo Bio Vill
    Silandro, Val Venosta

    Il contadino Erich Vill accompagna in carrozza gli ospiti che trascorrono le vacanze nel suo maso e tutti gli interessati attraverso i frutteti, offre il suo succo di mele e illustra l’agricoltura biologica.

    Succo e sidro di mele biodinamiche, biologico da 30 anni. Il nostro agriturismo bio si trova in posizione idilliaca nel centro di Silandro.

    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana a S. Valentino al planetario
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa fontana di pietra con acqua potabile si trova nel centro di San Valentino in Campo al parco giochi di fronte al planetario.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Cornedo. La fontana nel centro di San Valentino è una delle sei fontane del comune di Cornedo che riflette questo progetto. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.

    Puoi trovare tutto sul progetto "Rispetta la montagna" su: www.eggental.com/achtsamamberg
    Arte e cultura
    Casa culturale "Josefshaus"
    Lasa, Val Venosta

    La casa, secondo i principi del movimento cristiano-sociale proveniente da Vienna, doveva offrire spazio alla cultura, ai giovani, alle associazioni e anche come abitazioni per le famiglie operaie. Nel 1986/87 la casa di San Giuseppe, ormai in rovina, venne restaurata e in essa trovarono posto una sala per manifestazioni culturali, una sala per i giovani, alcune abitazioni popolari proprio come era nelle intenzioni del suo costruttore. Nelle cantine rivolte a sud sono ospitati i lavoratori della Scuola professionale per la lavorazione del marmo. Accanto alla casa di San Giuseppe sono stati esposti i lavori ultimati nel corso dei simposi di scalpellini. Sono opere d`arte in marmo bianco. (autore: Alois Adolf Luggin)

    Arte e cultura
    Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Nella vacanza in Alto Adige non può mancare una gita al più incantevole lago alpino delle Dolomiti, il Lago di Carezza!

    Il piccolo lago di montagna deve la sua fama all’acqua verde e limpida e allo splendido panorama con Catinaccio e Latemar che si specchiano in essa.

    Grazie alla sua natura fiabesca, il lago è parte di numerose leggende altoatesine, come quella della splendida ninfa, ed è stato d’ispirazione per molti scrittori e pittori famosi.

    Situato a 1.520 metri sul livello del mare, il Lago di Carezza è lungo 300 m e largo 140 m nel comune di Nova Levante nella Val d'Ega ed è un monumento naturale protetto. È alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar e per questo motivo le sue dimensioni e la sua profondità dipendono fortemente dalla stagione e dalle condizioni meteorologiche - la massima profondità del Lago di Carezza è stata registrata a 22 m.

    Poiché il Lago di Carezza è un'area protetta, è vietato attraversare i recinti di protezione intorno al lago. Allo stesso modo, anche fare il bagno e nuotare in esso è severamente proibito.  

    Il Lago di Carezza è accessibile senza barriere. Al parcheggio del lago ci sono un totale di 4 posti auto riservati alle persone con disabilità. Al lago c'è un centro visitatori con bagni privi di barriere e un sottopassaggio senza barriere che porta al lago. Anche la piattaforma panoramica e la passeggiata circolare intorno al lago sono accessibili senza barriere. 

    Possibilità di ristoro offre il centro visitatori vicino al lago con due bistrot. Altri ristoranti e malghe si trovano nei dintorni.

    Il Lago di Carezza è accessibile tutto l'anno 24 ore su 24. Il centro visitatori con il suo sottopassaggio pedonale e i servizi igienici sono aperti tutti i giorni dalle 09.00 alle 18.00.

    Maggiori informazioni sul Lago di Carezza troverete qui: eggental.com/lagodicarezza

    Arte e cultura
    "Pfeiler und Koundl" a Lasa
    Lasa, Val Venosta

    Nei tempi antichi, per poter irrigare anche la parte più arida della valle, l’acqua veniva condotta per mezzo di cataletti di larice posti su alti piloni in muratura che passavano sopra i tetti delle case e l’Adige.

    Guide, scuole
    Dolomitenfuchs - Escursioni per passione
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il mio “campo base” è Brunico la piccola cittadina nella “Valle Verde”, il capoluogo della Val Pusteria, al cospetto del Plan de Corones e la porta delle Dolomiti.
    Offro escursioni in sicurezza ed informative per tutto l’arco dell' anno, in GRUPPO, con tutta la FAMIGLIA, solo “TU ED IO” o anche tour INDIVIDUALI.

    Arte e cultura
    Monumento di NC Kaser
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    La scultura in bronzo dell’artista Josef Rainer, collocata sulla piazza del Municipio, è stata inaugurata solennemente il 19.04.2017, in occasione del 70° compleanno di N.C.Kaser.
    Nobert Conrad Kaser era un poeta e scrittore altoatesino, nato a Bressanone nel 1947 e morto a Brunico nel 1978. Sulle 27 stele della piazza del Municipio sono stati incisi anche vari testi di N.C. Kaser.
    Negozi
    Scarpe & Sport Weiss
    Silandro, Val Venosta

    2 x nella zona pedonale Silandro

    Il Vostro partner alpinismo con ampia scelta di scarponi di qualità e abbigliamento outdoor.

    Arte e cultura
    Museo Pons Drusi
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Museo Pons Drusi - Testimonianze di epoca romana

    In occasione della costruzione del centro anziani sono venute alla luce straordinarie testimonianze di epoca romana del 1. secolo d.C.: un edificio riccamente affrescato con sala colonnata e una massiccia struttura, probabilmente la base di un tempio o di un monumento. Ad oggi sono i resti archeologici più importanti di Pons Drusi, la Bolzano di epoca romana. L‘insediamento sorgeva all‘incrocio tra la strada romana lungo la Val d‘Isarco e la Via Claudia Augusta lungo la Val d‘Adige.

    Entrata
    solo con visite guidate
    € 7 per adulti
    € 5 per anziani dai 65 anni in su
    € 3 per bambini sotto i 14 anni
    Massimo 15 persone
    Prenotazione obbligatoria

    Info & Prenotazione
    info@grieserhof.bz.it – T. +39 0471 097100

    Fortezze e castelli
    Cappella di Santa Caterina a Tesimo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Qui troverete presto ulteriori informazioni sulla Capella di Santa Caterina e il fabbricato agricolo della casa nobiliare Gurten a Tesimo.

    Arte e cultura
    Museo del Tesoro del Duomo
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Mostra una splendida collezione di corredi sacri di età barocca dell'area tirolese. Accanto ai preziosi paramenti liturgici e ai gonfaloni dipinti da rinomati pittori, si distingue anche per i pregiati prodotti di oreficeria del XVIII secolo.

    Pane e dolci
    Wieser Market KG
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Alimentari, frutta & verdura, vino & Bollicine, giocatoli, casalinghi, ferramenta, gas, tabacchi
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    La chiesa parrocchiale di Collepietra è un luogo speciale dove arte, storia e spiritualità si fondono in modo impressionante. 
    Menzionata per la prima volta nel 1322, la chiesa, con le sue pareti e le sue opere d'arte, racconta di tempi passati e di tradizioni vive. Originariamente dedicata a San Pietro e a San Giacomo, in seguito solo a San Pietro e oggi a San Pietro e a San Paolo, la storia dei santi patroni riflette lo sviluppo di questo edificio sacro.

    Entrando nella chiesa, salta all'occhio il portale principale a forma di arco a sesto acuto, con la sua volta a stella risalente alla prima metà del XV secolo. Il coro, come lo si vede oggi, fu costruito intorno al 1664 e colpisce per la sua abside a tre lati. Nel coro si trova un'attrazione particolare: una piccola statua artistica di San Pietro in pietra arenaria.

    Il campanile del XV secolo, alto 35 metri, ospita sei campane che portano il suono della fede fino a valle. All'interno della chiesa c'è molto da scoprire: Le preziose stazioni della Via Crucis risalgono al 1747, mentre i colorati affreschi, realizzati da Karl Joh. Henrici nel 1794, raccontano storie della Bibbia e invitano a soffermarsi.

    Anche le opere d'arte moderne si inseriscono armoniosamente nella storia: Lo scultore Friedrich Gurschler ha realizzato l'altare, il fonte battesimale e il leggio, mentre H. Peter Fellin ha dipinto l'imponente pala d'altare che raffigura la Santissima Trinità - con la Vergine protettrice, inserita nel paesaggio montano del Catinaccio, dello Sciliar e di Collepietra.

    Un altro punto di attrazione sono le coloratissime vetrate, progettate dal Prof. Widmoser e magistralmente realizzate dall'artista Ulrike Peer Huber. Le stazioni della Via Crucis sono state scolpite da Jakob Oberhollenzer e i patroni della chiesa, San Pietro e San Paolo, sono stati creati da Matthias Resch di Collepietra.

    Nel seminterrato della chiesa si trovano il Museo di Collepietra e la Cappella della Resurrezione, un luogo tranquillo per la contemplazione. Il cimitero, uno dei più belli dell'Alto Adige, colpisce per le sue croci forgiate ad arte e irradia una pace particolare.

    Informazioni utili:
    La chiesa è sempre aperta durante il giorno ed è priva di barriere architettoniche.
    Le messe si tengono sempre il sabato alle 19.30 e la domenica alle 7.00 e alle 10.00.
    Fortezze e castelli
    Le trincee di Tiso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Nel terreno attorno a Tiso, collocate su dieci alture tra la valle e la montagna fino all´altitudine di 1260 slm, si possono trovare vecchi muri, fosse e caverne, in parte dissotterrate o nascoste. Sono testmoni di una vasta linea di fortificazioni campali.

    In previsione dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale l’impero Austro-Ungarico fece costruire o rinforzare strutture difensive non solo vicino al confine, ma anche in diversi punti strategicamente importanti dell’entroterra. Una di queste “2° linea di difesa” era lo “Sbarramento di Chiusa“: Questo aveva lo scopo di rallentare o addirittura fermare qualsiasi avanzata delle truppe italiane nella Valle d’Isarco dalla zona di Bolzano o dalle Dolomiti. Al centenario della Grande Guerra si è costituito il “Gruppo di lavoro delle trincee di Tiso” con lo scopo di studiare la storia di queste trincee e di far partecipare gli interessati alle nuove, a volte sorprendenti scoperte.

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520