Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
Questo lungo tour di 3.000 metri offre tutto ciò che il paesaggio montano mozzafiato ha da offrire...
La Malga di Tarres e la Malga di Laces al Monte Tramontana di Laces in Val Venosta invitano a numerose gite, escursioni in alta montagna ed escursioni in MTB tra cui il Lago di Tarres, i Laghi del Covolo, il canale Jochwaal, la cima Zwölferkreuz, il ghiacciaio Orecchia di Lepre o il Gran Ladro. Due escursioni particolarmente amate sono la traversata nella Val d’Ultimo e il facile Giro delle Malghe. Tutte le escursioni offrono una stupenda vista panoramica sulle montagne circostanti.
La seggiovia vi porta comodamente al paradiso escursionistico Malga di Tarres e Malga di Laces che in inverno si trasforma in una delle aree più naturali ed intatte per ciaspolisti e scialpinisti.
Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.
Lungo la pista di S. Osvaldo, presso la Malga Waidmann, si erge lo Snowpark di Merano 2000. Un ambizioso progetto che con i suoi numerosi Kicker, Rail, Tube e Box sa entusiasmare Snowboarder e Freestyler di tutti i livelli di capacità.
La Jump-Zone è raggiungibile dalla stazione a monte della funivia con la seggiovia Piffing.
Poco dopo il parcheggio a Zannes parte la pista da slittino verso Ranui. La pista è pretenziosa e per ciò la sicurezza è un tema molto importante, che non dovrebbe essere sottovalutata.
Treffpunkt Zans aperto da 26 dicembre
Pista da allenamento per gruppi da corsa e skiclub.
Pista ideale per le giornte piú fredde dell'anno, perché é esposta al sole; aperta soltanto se c’é tanta neve!
Punto di partenza e arrivo Camping Olympia alternativamente stazione ferroviaria Villabassa 1154m lunghezza 5 km dislivello 28 m
Partendo proprio da dietro il Rifugio Bad Bergfall si percorre la Forstweg (via 32), prima lungo un piccolo tratto attraverso due tornanti in direzione Ovest, poi la strada volta verso Sud, in direzione Langtal. Da qui si raggiunge presto un ponte, il quale attraversa il ruscello verso destra. Adesso si puó sia continuare sulla riva sinistra del ruscello, oppure attraversare il ponte per poi girare subito a sinistra, cosí da trovarsi sulla riva destra del ruscello. Ad un´altezza di circa 1700m., il fossato si divide. Adesso si prosegue verso l´alto, lungo il lato destro della valle, attraverso un tratto di foresta scosceso. Presto il terreno diventera´ nuovamente pianeggiante e si potrá qundi camminare attraverso un tratto diradato di foresta, per poi giungere nei pressi della Jägerhütte. Da qui il percorso continua fino alla Lapedurscharte (2200m). Proseguendo, la salita continua verso il Dreifingerspitze. Dall´incrocio si volta poi a sinistra verso una leggera pendenza per poi raggiungere, attraverso una dolce collina, la cima (2417 m).
Una passeggiata piacevole e facile tra i meleti intorno alla città di Laives.
Pista soleggiata lungo la Drava fino a Prato alla Drava, pista pianeggiante, ideale per principianti. Si può proseguire fino a Lienz (44 km) e poi tornare in treno; aperta soltanto se c’é tanta neve!
Divertimento per tutta la famiglia
All’uscita soleggiata della valle a Casere vi attende un vero e proprio colpo di scena: una breve pista battuta dotata del nastro trasportatore “Tappeto Magico” che porta i bambini direttamente dal parcheggio al divertimento sulla neve. Inoltre, è possibile provare lo snowtubing – un’esperienza davvero speciale per grandi e piccini!
L'area sciistica di Reinswald ogni giovedì sera dalle ore 18 alle ore 22 offre a tutti gli appassionati dello sci-alpinismo notturno e a tutti gli sci-alpinisti agonisti ottime possibilità di allenamento sulla pista "Plankenhorn" a partire dalla stazione a valle fino alla cima Sattele (2.460 m). Bollettino valanghe: http://www.provincia.bz.it/valanghe/home.asp
Il centro Sci da fondo e Biathlon Arena Alto Adige si trova direttamente presso il conosciuto Lago Anterselva. D`inverno gli amanti dello sci fondo ed Biathlon godono la natura pura e la presenza delle montagne. Fine gennaio lo stadio è affolata di Tifosi Biathlon durante la coppa Biathlon. D`estate il centro offre corsi ai sportivi, tiro al bersaglio e sopratutto la natura e l`ambiente fresco presso il lago.
La seggiovia 4 posti Braia Fraida collega Corvara con La Villa e San Cassiano. In inverno con delle belle piste larghe e di media difficoltà ed in estate tramite dei tranquilli sentieri. L’impianto è adibito anche al trasporto biciclette.
Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.
Partendo dal Mühlenhof, si raggiunge il rifugio Fischleinboden lungo il torrente Sextnerbach, che scorre nel bosco, sotto i piedi della meridiana di Sextner. Questo percorso di sci di fondo è la seconda parte della pista di fondo n. 17.
In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.