Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Estate
    Al Rifugio Maseben
    Val Venosta
    Kappl, un villaggio nella parte posteriore della Vallelunga, è il punto di partenza dell'escursione e anche il luogo dove si trova il parcheggio. Dal parcheggio si cammina fino alla vecchia stazione a valle di Maseben, si attraversa il fiume Carlino, si sale sulla vecchia pista da sci fino al sentiero nel bosco e si segue il sentiero n° 15 sulla sinistra per circa 600 m, poi si prosegue a destra sul sentiero n° 19. Si sale attraverso il bosco, si passa dalla vecchia stazione intermedia, la Malga di Maseben e la sciovia, che è in funzione d'inverno, finchè si raggiunge il Rifugio Maseben. Una volta arrivati al rifugio, a 2.200 m di altitudine, si gode una splendida vista sul mondo alpino circostante. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Nota: Se non avete voglia di camminare, potete utilizzare il servizio navetta, che porta gli ospiti alla baita in modo avventuroso.
    Difficoltà: intermedio
    445 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Al laghetto Sulfner
    Avelengo, Merano e dintorni

    In estate lo stagno si mostra dal suo lato più bello. Bianche ninfee ricoprono lo specchio d’acqua, sulle rive cresce l’erba rana, l’equiseto palustre, il giaggiolo palustre e diversi tipi di giunchi.

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Al laghetto Bruggen
    Verano, Merano e dintorni

    Passeggiata estremamente semplice e non faticosa, adatta anche a passeggini e carrozzine. Lungo la strada si incontra il laghetto Bruggen dove è possibile sostare per ammirare il panorama sul Picco d'Ivigna mentre i bambini giocano sulla riva.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Al lago Upi
    Malles, Val Venosta

    Bella escursione in Val di Mazia al pittoresco lago alpino ai piedi del Gruppo Saldura.

    Difficoltà: intermedio
    750 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Alla Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'escursione facile e di solito apprezzata, con un panorama gratificante. Dal bordo nordovest di Resia si segue sempre le indicazioni e la marcatura n° 3 per la Malga di Resia. Lungo la pista ciclabile, passando per il maso Mühlanderhof, attraverso i prati e poi sul sentiero forestale in direzione del maso Tendershof. Dopo alcuni tornanti, seguendo il sentiero nr. 3B si raggiunge la Malga di Resia. La Malga è gestita in estate e in inverno e offre una vista unica sul lago e sui villaggi circostanti. Per il ritorno si segue il sentiero nr. 7, passando per Vallierteck.
    Alternativa: Per una piacevole, non faticosa escursione alla Malga di Resia, si può andare in macchina nella Val Roia fino alla Kopferbrücke, dove si trova il parcheggio della Malga di Resia. Dal parcheggio parte un sentiero sterrato - adatto anche per passeggini. In leggera salita, passando idilliaci prati alpini, attraverso le radure della foresta, si raggiunge dopo circa 1 ora di passeggiata la Malga di Resia con un panorama mozzafiato.
    Difficoltà: intermedio
    814 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Al Rifugio Plantapatsch
    Malles, Val Venosta

    Escursione estiva al rifugio Plantapatsch al Sci- & monte emozione Watles.

    Difficoltà: intermedio
    416 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Alla Malga Ochsenberg
    Val Venosta
    All'inizio dell'escursione, partendo dalla frazione Kapron in Vallelunga, sembra ancora difficile sospettare un piccolo paradiso: la prima salita verso l'Ochsenberg è un po' ripida, ma si normalizza dopo la prima sezione del sentiero. Dopo mezz'ora di camminata nella Vallelunga troverete uno splendido paesaggio. Seguendo sempre le indicazioni del sentiero n° 14 vi avvicinate sempre più alla Malga Ochsenberg. La Malga Ochsenberg (non gestita) con la cappelletta di San Wendelin si trova a 2.160 m, circondata da una bellissima valle. Il ritorno verso Riegl segue lo stesso percorso come l'andata.
    Nota: Dopo i primi metri della partenza un piccolo sentiero segnato si dirama dal percorso normale. Questa è una scorciatoia per arrivare alla Malga Ochsenberg - Il sentiero è molto ripido e lo consigliamo solo ai più esperti!
    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    al Passo Stalle (passando la Malga Steinzger)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago d'Anterselva (1.650 m) > Malga Steinzger (1.894 m) > sentiero n° 7 B > Malga Steinzger di Sopra (2.076 m; non gestita) > sentiero n° 7a > sul punto più alto (2.260 m) vista spettacolare sui due laghi e sul paesaggio montano circostante > Passo Stalle / Obersee (2.050 m)

    Difficoltà: intermedio
    632 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Alla cascata di Silandro
    Silandro, Val Venosta

    Scoprirai una piccola ma incantevole cascata poco sopra il centro sportivo e ricreativo di Silandro – un vero gioiello nascosto per gli amanti della natura e per chi è in cerca di tranquillità.

    Difficoltà: facile
    127 m di dislivello
    0h:33 min durata
    Alpinismo
    Al Rifugio Cremona e lago Rocholl
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il tour ha inizio presso il parcheggio del borgo di Sasso. Si segue la marcatura 6 in direzione del Rifugio Cremona alla Stua. In parte attraverso il bosco e in parte su sconfinati pendii erbosi, si sale fino a superare la Malga Furtalm . Poco dopo, il sentiero si fa più ripido e sale con un’alternanza di ampie curve e strette serpentine su alpeggi e rocce, attraversando più volte un ruscelletto. Dopo oltre due ore di ascensione, la meta in quota è quasi raggiunta e non manca molto al rifugio, poco prima del quale si arriva al Lago Rochollsee (2.397 m; quasi interamente interrato).  Da qui, pochi minuti separano dal Rifugio Cremona alla Stua (2.423 m), immerso nel magnifico regno montuoso delle Alpi meridionali dello Stubai, dove in piena estate si scorgono ancora le lingue dei ghiacciai della Vedretta della Stua e di quella di Montarso.

    Difficoltà: difficile
    1018 m di dislivello
    4h:35 min durata
    Estate
    Al Rifugio Borletti
    Stelvio, Val Venosta

    Il rifugio Borletti si trova a 2.188 m sopra le tre Fontane Sante a Trafoi, in Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    585 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Estate
    Alla malga Allriss in Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da presso la chiesa di Sant’Antonio di Fleres (1215 m; strada da Colle Isarco a nord di Vipiteno) seguendo l’indicazione «Allriss» si attraversa il ponte sul torrente; dopo un breve tratto sulla strada per Stein si svolta a sinistra, continuando lungo i segnavia 27 in parte su strada forestale ed in parte su scorciatoie sul ripido versante, per giungere in un’ora alla malga Allrissalm (1534 m, con posto di ristoro). Si torna rifacendo a ritroso la via dell’andata in minor tempo.

    Per tutti coloro che vogliono provare un nuovo e semplice sentiero escursionistico, il percorso da St. Antonio a Val di Fleres alla malga Allriss è ideale. Il sentiero inizia nel fondovalle a 1215 m e segue il segnale "Allriss" in direzione sud. Prima attraversi il fiume di Fleres su un ampio ponte e prosegui sulla strada verso Sasso, fino a una biforcazione, dove svolti a sinistra. Il sentiero escursionistico segnato 27 ti porta su una larga strada forestale o sull'antico sentiero pedonale, che sale attraverso i ripidi pendii boschivi fino alla malga Allriss a 1534 m, dove troverai una piacevole opportunità di ristoro.

    Il sentiero è ideale per le famiglie ed è adatto anche per passeggini o biciclette. Con un tempo di percorrenza di circa un'ora per la salita e 45 minuti per la discesa, questa escursione offre un'esperienza naturale semplice, ma comunque splendida. La malga Allriss è un'ottima occasione per riposarsi e gustare piatti tradizionali e deliziosi – un luogo perfetto per una pausa rilassante durante l'escursione.

    Difficoltà: facile
    317 m di dislivello
    1h:53 min durata
    Estate
    Escursione all'albergo Sterzinger Haus a Monte Cavallo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: stazione a monte Monte Cavallo (1.860 m)
    Con la funivia di Mpnte Cavallo (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. A destra della stazione a monte si imbocca il sentiero n. 19 fino all’Albergo Sterzinger Haus sopra la stazione a monte. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad
    un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando il sentiero 24 si arriva all’Albergo Sterzinger Haus.

    Difficoltà: facile
    68 m di dislivello
    0h:15 min durata
    Estate
    All' abitazione rupestre "Mortner Gufl"
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    L' abitazione rupestre "Mortner Gufl" si trova sull'antico sentiero di Collepietra, che all'epoca collegava Collepietra con Cardano e Bolzano.  A circa 500 m dal maso Mortner, in direzione di Cardano, si trova un ampio piazzale pianeggiante su cui pende una spessa lastra di pietra, come a proteggere il piccolo luogo. Si dice che un eremita, il Mortner Hias, abbia vissuto qui durante la Prima Guerra Mondiale. In questa dimora naturale ha persino allestito un forno agricolo e l'ha murata. Qui l'eremita intrecciava cesti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questo luogo fu utilizzato come rifugio antiaereo per gli abitanti del vicino maso Mortner. Alcuni resti del muro possono essere scoperti e ammirati ancora oggi.
    Nel 1951, inoltre, si dice che in questo luogo speciale ci sia stata un'apparizione della Vergine Maria.
    Un pannello di descrizione sul posto racconta questi avvenimenti straordinari all' abitazione rupestre "Mortner Gufl".

    Nota bene: Lungo tutto il percorso non ci sono punti di ristoro. Tuttavia, all'inizio e alla fine del percorso, nel centro di Collepietra, troverai diversi ristoranti, caffè e due negozi di alimentari.
    Difficoltà: facile
    215 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Alla malga Riedbergalm
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: parcheggio a qualche metro dal Braunhof (1.350 m) a Schmuders presso Prati
    Dal Braunhof a Schmuders ci si incammina sul sentiero n. 3 che sale fino alla Malga Prantner. Da lì si imbocca la strada forestale che conduce alla Malga Riedberg. Particolarità della malga: yogurt fatto in casa, formaggio di malga, parco giochi per bambini, raggiungibile con la macchina

    Difficoltà: facile
    601 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Alpinismo
    Alla Cima Portles
    Malles, Val Venosta

    Un'escursione in montagna passando per i “Thaneihöfe” fino alla Cima Portles.

    Difficoltà: intermedio
    1299 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Estate
    Alla Malga Stelvio di Sopra
    Stelvio, Val Venosta

    L'escursione alla Malga Stelvio di Sopra ha una lunghezza di circa 11,6 km. Il sentiero conduce attraverso la natura fino ad un alpeggio ben gestito, con una propria malga. La malga offre anche la possibilità di mangiare al mezzogiorno.

    Difficoltà: intermedio
    925 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Alpinismo
    Alla Cima del Tempo
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte si segue il percorso fino al Rifugio Stella Alpina, in seguito si passa il "Teisljöchl" seguendo il sentiero di montagna n. 34 fino alla Cima del Tempo (Wetterspitze).

    Difficoltà: difficile
    1397 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Alpinismo
    Alla Spina di Lupo
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio sopra Caminata seguiamo la strada forestale. Al bivio seguire la strada a destra e dopo un pò via a sinistra lungo il sentiero 5A in ascesa nel bosco fino alla malga Grubberg (non gestita). Passando per la malga sul sentiero 5 e 5B su fino alla cresta e seguire l'Alta Via di Venna a sinistra fino al bivio e ascesa a destra per la cima della Spina di Lupo (2783m). Punti di ristoro: Ristorante Kranebitt, Albergo Alpenrose

    Difficoltà: intermedio
    1506 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Il mistico castello di Salorno – Haderburg
    Salorno, Strada del Vino

    Su un vertiginoso spuntone di enorme roccia dolomitica si elevano le rovine medievali del castello di Salorno-Haderburg. Esso venne costruito nella prima metà del XIII secolo e fa parte dei più importanti monumenti dell´Alto Adige. Il castello con la sua mescita è accessibile al pubblico da Pasqua fino ad Ognissanti. Ogni anno al Castello di Salorno-Haderburg hanno luogo manifestazioni musicali, letterarie e popolari.

    Difficoltà: intermedio
    126 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Corsa & Fitness
    Alla Malga di Melago
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il percorso di corsa da Melago alla Malga di Melago nella Vallelunga è un trail pittoresco per gli appassionati di corsa. La corsa inizia dal parcheggio nel villaggio di Melago. Dal parcheggio, si corre verso la valle e si svolta a destra tra le case. I cartelli 2 e 5 indicano la strada, che è comunque ben visibile anche senza segnaletica. Con una lieve salita, si corre verso il torrente Karlin, si attraversa il ponte e si prosegue su un percorso pianeggiante verso la malga. Alla fine della valle, si godono viste mozzafiato sulle cime innevate attorno al Palla Bianca, con numerosi tremila che circondano la valle a nord e a sud. Il ritorno avviene sullo stesso percorso.
    Come alternativa per i corridori, si può iniziare dal villaggio di Kappl presso l'ex stazione a valle della seggiovia Maseben, seguendo la strada forestale fino alla Malga di Melago
    Difficoltà: facile
    146 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Corsa & Fitness
    Alla Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta
    Una corsa popolare parte dal bordo nord-ovest del villaggio di Resia verso la Malga Resia. Seguite sempre la segnaletica per la Malga Resia e il segnale numero 3 lungo la pista ciclabile, passando per il Mühlanderhof, attraverso i prati e poi lungo il sentiero forestale vicino al Tendershof. Dopo alcuni tornanti sulla strada numero 3B, si raggiunge la Malga Resia, gestita tutto l'anno, che offre una vista unica sul lago e sui villaggi circostanti. Il ritorno avviene per il sentiero numero 7, passando per Vallierteck.
    Difficoltà: intermedio
    1001 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Alla Malga Tarres di Sopra
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero escursionistico che porta alla Malga Tarres di Sopra ha una lunghezza di circa 12,2 km. Il sentiero conduce attraverso la natura fino ad un bel alpeggio. Se volete fare un'escursione più breve alla Malga Tarres di Sopra, potete seguire il sentiero n. 16 direttamente da Trafoi alla malga.

    Difficoltà: facile
    987 m di dislivello
    4h:31 min durata
    Estate
    Al rifugio Oberettes
    Val Venosta

    Escursione al rifugio Oberettes su 2690 m nel vilaggio degli alpinisti Mazia.

    Difficoltà: intermedio
    871 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Alla malga Prantner
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Appena sopra il maso Braunhof imboccare a destra sul sentiero 3 e attraversando lo Strobelgraben in direzione Cima Bianca, sboccando per un breve tratto sulla strada carrabile e scendendo a sinistra alla malga Prantner (1780m). Alternativa: ascesa sulla strada forestale, adatto anche per passeggini. Punti di ristoro: Prantneralm, Braunhof.

    Difficoltà: facile
    541 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Alla chiesetta di San Valentino
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa facile escursione circolare, adatta a tutti, parte dal centro di Falzes, conducendo a uno dei gioielli del tardo gotico pusterese e può essere percorsa anche con i passeggini.
    Difficoltà: facile
    26 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Alpinismo
    Cima dell'Incendio
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Sul sentiero n. 29 da Novale (Ried), attraverso il bosco e quindi per prati alpini fino a raggiungere la “ Zunderspitzhütte”, poi alla Malga Gewingesalm. Dalla Gewingesalm si raggiunge un sentiero roccioso, dopo ca. 1,5 ore la Cima dell’Incendio (Zunderspitze). Sarete ampiamente impressionati da una bella vista sui ghiacciai e le vallate circostanti. Si ritorna o sulla via dell’andata o  sul sentiero n. 29A in direzione Malga Martalm (ca. 45 min.). Da qui seguire la strada forestale fino a valle.

    Difficoltà: intermedio
    1053 m di dislivello
    4h:55 min durata
    Estate
    Lago di Tarres
    Laces, Val Venosta

    Escursione facile verso il Lago di Tarres per tutta la famiglia.

    Difficoltà: intermedio
    291 m di dislivello
    1h:26 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521