Nota: Se non avete voglia di camminare, potete utilizzare il servizio navetta, che porta gli ospiti alla baita in modo avventuroso.
Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
In estate lo stagno si mostra dal suo lato più bello. Bianche ninfee ricoprono lo specchio d’acqua, sulle rive cresce l’erba rana, l’equiseto palustre, il giaggiolo palustre e diversi tipi di giunchi.
Passeggiata estremamente semplice e non faticosa, adatta anche a passeggini e carrozzine. Lungo la strada si incontra il laghetto Bruggen dove è possibile sostare per ammirare il panorama sul Picco d'Ivigna mentre i bambini giocano sulla riva.
Bella escursione in Val di Mazia al pittoresco lago alpino ai piedi del Gruppo Saldura.
Escursione estiva al rifugio Plantapatsch al Sci- & monte emozione Watles.
Lago d'Anterselva (1.650 m) > Malga Steinzger (1.894 m) > sentiero n° 7 B > Malga Steinzger di Sopra (2.076 m; non gestita) > sentiero n° 7a > sul punto più alto (2.260 m) vista spettacolare sui due laghi e sul paesaggio montano circostante > Passo Stalle / Obersee (2.050 m)
Scoprirai una piccola ma incantevole cascata poco sopra il centro sportivo e ricreativo di Silandro – un vero gioiello nascosto per gli amanti della natura e per chi è in cerca di tranquillità.
Il tour ha inizio presso il parcheggio del borgo di Sasso. Si segue la marcatura 6 in direzione del Rifugio Cremona alla Stua. In parte attraverso il bosco e in parte su sconfinati pendii erbosi, si sale fino a superare la Malga Furtalm . Poco dopo, il sentiero si fa più ripido e sale con un’alternanza di ampie curve e strette serpentine su alpeggi e rocce, attraversando più volte un ruscelletto. Dopo oltre due ore di ascensione, la meta in quota è quasi raggiunta e non manca molto al rifugio, poco prima del quale si arriva al Lago Rochollsee (2.397 m; quasi interamente interrato). Da qui, pochi minuti separano dal Rifugio Cremona alla Stua (2.423 m), immerso nel magnifico regno montuoso delle Alpi meridionali dello Stubai, dove in piena estate si scorgono ancora le lingue dei ghiacciai della Vedretta della Stua e di quella di Montarso.
Il rifugio Borletti si trova a 2.188 m sopra le tre Fontane Sante a Trafoi, in Alto Adige.
Da presso la chiesa di Sant’Antonio di Fleres (1215 m; strada da Colle Isarco a nord di Vipiteno) seguendo l’indicazione «Allriss» si attraversa il ponte sul torrente; dopo un breve tratto sulla strada per Stein si svolta a sinistra, continuando lungo i segnavia 27 in parte su strada forestale ed in parte su scorciatoie sul ripido versante, per giungere in un’ora alla malga Allrissalm (1534 m, con posto di ristoro). Si torna rifacendo a ritroso la via dell’andata in minor tempo.
Per tutti coloro che vogliono provare un nuovo e semplice sentiero escursionistico, il percorso da St. Antonio a Val di Fleres alla malga Allriss è ideale. Il sentiero inizia nel fondovalle a 1215 m e segue il segnale "Allriss" in direzione sud. Prima attraversi il fiume di Fleres su un ampio ponte e prosegui sulla strada verso Sasso, fino a una biforcazione, dove svolti a sinistra. Il sentiero escursionistico segnato 27 ti porta su una larga strada forestale o sull'antico sentiero pedonale, che sale attraverso i ripidi pendii boschivi fino alla malga Allriss a 1534 m, dove troverai una piacevole opportunità di ristoro.
Il sentiero è ideale per le famiglie ed è adatto anche per passeggini o biciclette. Con un tempo di percorrenza di circa un'ora per la salita e 45 minuti per la discesa, questa escursione offre un'esperienza naturale semplice, ma comunque splendida. La malga Allriss è un'ottima occasione per riposarsi e gustare piatti tradizionali e deliziosi – un luogo perfetto per una pausa rilassante durante l'escursione.
Punto di partenza: stazione a monte Monte Cavallo (1.860 m)
Con la funivia di Mpnte Cavallo (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. A destra della stazione a monte si imbocca il sentiero n. 19 fino all’Albergo Sterzinger Haus sopra la stazione a monte. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad
un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando il sentiero 24 si arriva all’Albergo Sterzinger Haus.
Punto di partenza: parcheggio a qualche metro dal Braunhof (1.350 m) a Schmuders presso Prati
Dal Braunhof a Schmuders ci si incammina sul sentiero n. 3 che sale fino alla Malga Prantner. Da lì si imbocca la strada forestale che conduce alla Malga Riedberg. Particolarità della malga: yogurt fatto in casa, formaggio di malga, parco giochi per bambini, raggiungibile con la macchina
Un'escursione in montagna passando per i “Thaneihöfe” fino alla Cima Portles.
L'escursione alla Malga Stelvio di Sopra ha una lunghezza di circa 11,6 km. Il sentiero conduce attraverso la natura fino ad un alpeggio ben gestito, con una propria malga. La malga offre anche la possibilità di mangiare al mezzogiorno.
Dalla stazione a monte si segue il percorso fino al Rifugio Stella Alpina, in seguito si passa il "Teisljöchl" seguendo il sentiero di montagna n. 34 fino alla Cima del Tempo (Wetterspitze).
Dal parcheggio sopra Caminata seguiamo la strada forestale. Al bivio seguire la strada a destra e dopo un pò via a sinistra lungo il sentiero 5A in ascesa nel bosco fino alla malga Grubberg (non gestita). Passando per la malga sul sentiero 5 e 5B su fino alla cresta e seguire l'Alta Via di Venna a sinistra fino al bivio e ascesa a destra per la cima della Spina di Lupo (2783m). Punti di ristoro: Ristorante Kranebitt, Albergo Alpenrose
Su un vertiginoso spuntone di enorme roccia dolomitica si elevano le rovine medievali del castello di Salorno-Haderburg. Esso venne costruito nella prima metà del XIII secolo e fa parte dei più importanti monumenti dell´Alto Adige. Il castello con la sua mescita è accessibile al pubblico da Pasqua fino ad Ognissanti. Ogni anno al Castello di Salorno-Haderburg hanno luogo manifestazioni musicali, letterarie e popolari.
Escursione attraverso prati e boschi nella idillica valle Avinga in Tubre in Val Monastero.
Il sentiero escursionistico che porta alla Malga Tarres di Sopra ha una lunghezza di circa 12,2 km. Il sentiero conduce attraverso la natura fino ad un bel alpeggio. Se volete fare un'escursione più breve alla Malga Tarres di Sopra, potete seguire il sentiero n. 16 direttamente da Trafoi alla malga.
Escursione al rifugio Oberettes su 2690 m nel vilaggio degli alpinisti Mazia.
Appena sopra il maso Braunhof imboccare a destra sul sentiero 3 e attraversando lo Strobelgraben in direzione Cima Bianca, sboccando per un breve tratto sulla strada carrabile e scendendo a sinistra alla malga Prantner (1780m). Alternativa: ascesa sulla strada forestale, adatto anche per passeggini. Punti di ristoro: Prantneralm, Braunhof.
Sul sentiero n. 29 da Novale (Ried), attraverso il bosco e quindi per prati alpini fino a raggiungere la “ Zunderspitzhütte”, poi alla Malga Gewingesalm. Dalla Gewingesalm si raggiunge un sentiero roccioso, dopo ca. 1,5 ore la Cima dell’Incendio (Zunderspitze). Sarete ampiamente impressionati da una bella vista sui ghiacciai e le vallate circostanti. Si ritorna o sulla via dell’andata o sul sentiero n. 29A in direzione Malga Martalm (ca. 45 min.). Da qui seguire la strada forestale fino a valle.
Escursione facile verso il Lago di Tarres per tutta la famiglia.
Tour invernale facile nell’innevato Val Avinga alla confine della Svizzera.