Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
A Novacella la viticoltura ha una tradizione secolare. Se volete sapere, cosa sia rimasto di questa tradizione, come si lavora oggi nel vigneto attorno all'Abbazia e secondo quale filosofia, vi offriamo una visita guidata al vigneto. Vi racconteremo non solo tutto ciò che c'è da sapere sulla vitivinicoltura di Novacella, ma vi serviremo anche tutto ciò che ne nasce. La visita guidata attraverso i vigneti e la successiva degustazione di quattro dei nostri vini dura circa 90 minuti. E non termina qui. In lingua italiana
INFO:
La partecipazione alla visita guidata ai vigneti è possibile solo previa prenotazione.
La degustazione NON prevede la presenza di bambini sotto ai 12 anni.
La nostra cantina di produzione non è visitabile.
La partecipazione alla visita guidata ai vigneti è possibile solo previa prenotazione.
Perché tutto funzioni …
Vi preghiamo di arrivare al Infopoint dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata.
Nella seconda metà del XIX secolo, per le donne non era semplice gestire un’attività commerciale, svolgere un mestiere artigianale o dedicarsi all’alpinismo.
L’annoverare tutte le alpiniste che, in quanto mogli di fotografi, tra il 1865 e il 1914 si occuparono di fotografia e furono alpiniste, valicherebbe gli spazi di questa mostra. Per quest’esposizione ne sono state selezionate quattro, per quanto Elizabeth Whitshed Main, straordinaria fotografa, alpinista e “fondatrice” dell’alpinismo invernale in generale e del turismo invernale in Engadina, occupi un posto particolare. Attraverso le loro opere vengono presentate anche le altre tre alpiniste, scrittrici di viaggio e sostenitrici dei diritti delle donne: Gertrude Bell, Eleonore Noll-Hasenclever e Una Cameron.
La vita e l’opera di queste quattro pioniere della fotografia di montagna sono esposte a rotazione.
Curatore: Richard Piock (TAP - Süd)
Una mostra in cooperazione con Soroptimist Club Pustertal e TAP - Süd
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Jita sun Mont Sëuc--
Con 56 km² l’Alpe di Siusi è l’altipiano più grande d’Europa e offre numerosissime possibilità di escursioni. In compagnia di una guida scoprirete i sentieri più belli, i prati più colorati e i rifugi più idilliaci. La vista sul Gruppo del Sassolungo, i Denti di Terrarossa, lo Sciliar e le altre cime montuose vi soprenderà di sicuro.
_____
Ritrovo: cabinovia Alpe di Siusi (Ortisei)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 13 km
Livello di difficoltà: ●●○○○
Dislivello in salita: 400m
Dislivello in discesa: 400m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: luglio – settembre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Co jì da mont su --
Vuoi imparare a conoscere la natura e a viverla con l’escursionismo in piena consapevolezza e sicurezza, ma soprattutto con la giusta tecnica di camminata? Hai visto altri escursionisti usare i bastoncini e avresti voglia di provarli?
Allora questa breve gita in Vallunga e Val Chedul - unica nel suo genere - in mezzo al Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, è quello che cercavi. Infatti, camminare in montagna è un'attività fisica molto completa, sana, di grande utilità al rafforzamento delle articolazioni e della schiena, il tutto a diretto contatto con la natura e nello stesso tempo alla portata di tutti. Inoltre, è comprovato che trattasi anche di un ottimo rimedio per smaltire facilmente qualche chiletto di troppo.
Camminare è un movimento naturale, innato. Nonostante ciò, la camminata va in primis sempre adattata alle condizioni del terreno. Per salire, scendere o traversare su terreni molto ripidi o dove il fondo del sentiero è particolarmente scivoloso e sdrucciolevole, non basta mettere un piede davanti all'altro: occorre un minimo di tecnica di camminata.
Assieme all’Accompagnatore di Media Montagna Patrick - certificato e residente in valle - imparerai le diverse tecniche di camminata, che ti permetteranno di affrontare le prossime escursioni in maggiore sicurezza ma soprattutto con un minore dispendio di energie. Inoltre, imparerai a usare correttamente i bastoncini da trekking nonché a scoprirne i grandi vantaggi in salita e in discesa che questi offrono, se usati in modo corretto.
Questo corso “full immersion” in ambiente di montagna, è la strada più veloce per acquisire le tecniche fondamentali da applicare nelle tue future escursioni in montagna.
Su richiesta tratteremo anche i temi della corretta pianificazione delle escursioni, la gestione delle emergenze e del meteo in montagna.
_____
Ritrovo: Parcheggio Vallunga - La Ciajota (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 27€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: ca. 2 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Livello di difficoltà: ●○○○○
Utilizzo impianto: no
Periodo: maggio – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento e protezione solare (bastoncini da trecking vengono forniti)
_____
Target: Per tutti coloro che vogliono imparare qualcosa di nuovo o migliorare le proprie tecniche.
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Mont Sëuc--
Le mountain bike elettriche sono un ottimo modo per muoversi velocemente e raggiungere altitudini elevate in poco tempo. Durante questo suggestivo tour scoprirete il comprensorio Monte Pana/Alpe di Siusi, che è molto conosciuto come area sciistica, ma anche come paradiso per escursionisti e ciclisti. Il tour parte dall'ufficio Val Gardena Active a Selva. Il percorso si dirige verso La Selva, passando per il Monte Pana fino ad arrivare al Saltria sulla famosa Alpe di Siusi. Costeggiando prati fioriti e pascoli verdeggianti, si torna infine al punto di partenza.
_____
Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 5-6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 35 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 1.000m
Dislivello in discesa: 1.000m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare
_____
Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 14 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Vivete un tour mozzafiato in e-bike da Vipiteno fino al paradiso naturale d'alta montagna di Pfitsch, una delle ultime valli incontaminate dell'Alto Adige. Insieme a una guida locale, scoprirete luoghi nascosti, godrete dell'aria fresca di montagna e raggiungerete l'impressionante cascata di Val di Vizze come punto di forza. Lì potrete immergere i piedi nell'acqua ghiacciata del ghiacciaio mentre vi verranno raccontate storie emozionanti sui dintorni.
Per chi è adatto?
Il tour non è adatto ai bambini, a meno che non siano in grado di guidare l’e-bike in modo sicuro e autonomo.
Altimetria: 500 metri di dislivello
Partecipanti: minimo 3 e massimo 10 persone
Spese per la sosta facoltativa in un rifugio
Termine d'iscrizione: fino a domenica entro le ore 17.00
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- A spaz danter la muntanioles --
Dal Monte Pana un sentiero in leggera salita si snoda attraverso prati e boschi ai piedi del Sasso Piatto per poi arrivare alla “Piza da Uridl” e successivamente al Rifugio Zallinger. Se sei fortunato, sentirai i fischiettii delle marmotte e le vedrai tra le rocce. Il ritorno è previsto attraverso i pascoli per raggiungere in fine il Monte Pana.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 13 km
Livello di difficoltà: ●●●●○
Dislivello in salita: 550 m
Dislivello in discesa: 550 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Registrazioni e cancellazioni devono essere effettuate entro le ore 18.00 del giorno prima.
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Cun la roda al lech de Sëuc--
Si parte da Selva di Val Gardena sul tracciato della vecchia ferrovia in direzione Ortisei. Da lì si segue la strada Pineies fino ad arrivare al Passo Pinei. Poco prima di Castelrotto, si prosegue a sinistra su una strada forestale in direzione di Tiosels. Passando dalla frazione San Valentino si raggiunge la stazione a valle della cabinovia che da Siusi porta all’Alpe di Siusi. Da qui il tracciato prosegue verso sud fino a raggiungere il Lago di Fiè. Per il ritorno si sale con la cabinovia all’Alpe di Siusi – da lì si raggiunge il punto di partenza in bici.
_____
Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 4-5 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 47 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 1.063 m
Dislivello in discesa: 1.938 m
Utilizzo impianto: si
Periodo: giugno – ottobre
Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare
_____
Punto di ritrovo alternativo: ore 9:50 ore ufficio turistico Ortisei
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 14 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Ji a crëp te Val--
Fare le prime prove di arrampicata non è mai stato così semplice! In compagnia di una guida alpina professionale, potrete provare a fare I primi passi in verticale in tutta sicurezza. La splendida Vallunga permetterà un’esperienza unica anche a livello paesaggistico e vi farà scoprire il magico mondo dell’arrampicata.
_____
Ritrovo: Palestra di roccia Vallunga (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 42€ | 10€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 2 ore
Numero di partecipanti: min. 1 | max. 6
Livello di difficoltà: ●●○○○
Periodo: giugno – ottobre
Abbigliamento e attrezzatura: Portare abbigliamento comodo, scarpe da trekking e qualcosa da bere. L' attrezzatura (imbrago e casco) è fornita ed inclusa nel prezzo!
_____
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Stevia, a n var dal ciel --
Dalla stazione a monte della cabinovia Col Raiser, un sentiero porta fino al Rifugio Firenze. Al termine di una ripida salita su un ghiaione si arriva alla Forcella Piza ed infine al Rifugio Stevia. Dopo una pausa pranzo, si prosegue in leggero saliscendi. Prima di arrivare alla Forcella S. Silvestro, si cammina in direzione della Steviola per poi scendere verso il paese di Selva di Val Gardena lungo il sentiero della Palota.
_____
Ritrovo: cabinovia Col Raiser
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Livello di difficoltà: ●●●●●
Distanza: 10 km
Dislivello in salita: 600 m
Dislivello in discesa: 1100 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 10 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--L levé dl surëdl--
Quando in mezzo alle montagne i primi raggi di sole baciano le vette delle Dolomiti, tutto il paesaggio s’illumina pian piano e la natura si risveglia. È così che nasce un nuovo giorno. Godetevi fino in fondo la vista panoramica sull’infinita vastità di questo fantastico mondo alpino perché saranno momenti indimenticabili.
_____
Ritrovo: parcheggio Daunei (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 4-5 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 6 km
Livello di difficoltà: ●●●●●
Dislivello in salita: 625 m
Dislivello in discesa: 625 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, frontalino
_____
Età minima: 12 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Cun la roda dai pasc al Monte Pana--
Alla scoperta del paesaggio ai piedi del Sassolungo in sella ad una modernissima e-bike: un'esperienza ecologica e indimenticabile con vista spettacolare sulle Dolomiti! Si parte dall'ufficio Active & Events di Selva di Val Gardena. La prima salita porta al Dantercëpies, che offre un panorama spettacolare sul Gruppo del Sassolungo e il Gruppo Sella. Il percorso scende poi verso il Passo Gardena e il Plan de Gralba. Si continua pedalando nuovamente in salita fino ad arrivare al Passo Sella. Passando dal famoso Rifugio Comici, si raggiunge l'altopiano del Monte Pana. Il percorso prosegue in direzione di La Sëlva fino a raggiungere nuovamente il centro di Selva di Val Gardena.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 5 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 35 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 1.400m
Dislivello in discesa: 1.400m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 14 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Jon a ti cialé al eves--
Durante questa escursione, le famiglie potranno osservare e conoscere il mondo delle api. L'escursione parte dall'ufficio Active & Events nel centro di Selva di Val Gardena. Si parte con l’ autobus verso l'idilliaca frazione “Daunëi”. Durante la visita all’ alveare, i bambini e i loro accompagnatori scopriranno fatti interessanti sull'ape mellifera, la sua vita e sul percorso del miele dal bocciolo al barattolo. Da lì, passando per la Via Crucis si raggiungerà la Vallunga - un vero e proprio paradiso per famiglie. Infine si rientra al punto di ritrovo a piedi.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 7 km
Livello di difficoltà: ●○○○○
Dislivello in salita: 150m
Dislivello in discesa: 150m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--E-bike Val Duron--
Il tour della Val Duron percorso in senso orario costeggia inizialmente la ciclabile in direzione est. Da Plan si abbandona la ciclabile, seguendo le indicazioni, attraverso Plan de Gralba e poi oltre, in direzione Passo Sella. Giunti al Mountain Resort solo pochi metri ci separano dal punto più alto del Tour (2.215m) e dal confine con la val di Fassa. La discesa verso Canazei e infine Campitello offre la possibilità di percorrere un pezzo dell’Infinity Trail prima di immettersi sul percorso MTB 908 verso la Val Duron e l’Alta Val Duron. Il rientro dai 2.204m dell’Alta Val Duron è tutto in discesa e passa il Saltria e il Monte Pana per ricondurre a Selva.
_____
Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 6-7 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 36 km
Livello di difficoltà: ●●●●○
Dislivello in salita: 1.640 m
Dislivello in discesa: 1.640 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – settembre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare
_____
Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 16 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Sota la Odles--
La partenza avverrà a S. Cristina, dove si prenderà la cabinovia per raggiungere il Col Raiser. Dalla stazione a monte parte un sentiero forestale, che conduce al nuovo balcone panoramico Dolomites UNESCO Mastlé-S. Cristina/Val Gardena, situato a 2.200 m. Il sentiero ai piedi delle vertiginose Torri Fermeda si dirige poi verso la pittoresca malga Pieralongia, per successivamente raggiungere l’Alpe Seceda. Da qui inizia la discesa per tornare al punto di partenza.
_____
Ritrovo: cabinovia Col Raiser
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 9 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 240 m
Dislivello in discesa: 790 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- L levé dl surëdl --
Si parte la mattina presto in taxi davanti all’ufficio “Active & Events” di Selva di Val Gardena, per raggiungere poco dopo il Passo Gardena. Accompagnati dalle guide alpine “Gardena Guides” si parte per la Gran Cir. Già la salita è impressionante – ma diventa ancora meglio: quando i primi raggi di sole sfiorano le cime, si crea uno spettacolo unico di colori del cielo. Un'alba d'alta montagna che rimarrà sicuramente impressa nella memoria in tutta la sua bellezza.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 95€ | 35€ per partner di Val Gardena Active (attrezzatura e taxi inclusi)
Durata: 4 - 5 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 4 km
Livello di difficoltà: ●●●●●+ (Via Ferrata)
Dislivello in salita: 490m
Dislivello in discesa: 490m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, drink e snack, berretto e guanti, abbigliamento calda
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
Età minima: 16 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Dalle ore 8:30 alle ore 16:00 si terrà il Sellaronda Bike Day: verranno chiusi al traffico automobilistico tutti i passi dolomitici intorno al Sella (Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo) riservandoli esclusivamente ai ciclisti.
La partecipazione è gratuita, aperta a tutti e non serve nessun'iscrizione. La partenza è in Piazza Nives a Selva Gardena.
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--I Plans de Frea--
Accompagnati da una guida escursionistica, la partenza è prevista da Selva. In cabinovia raggiungerete il Ciampinoi, ai piedi del Sassolungo. Via Plan de Gralba si prosegue verso il Passo Gardena. La vista spettacolare sulle maestose cime dolomitiche vi accompagnerà lungo tutto il cammino, fino a raggiungere i «Plans de Frea» attraverso boschi di abeti rossi e larici profumati.
_____
Ritrovo: Cabinovia Ciampinoi (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 12 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 280 m
Dislivello in discesa: 960 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Do Saslonch y Sasplat--
Con l'autobus si raggiunge il Passo Sella, punto di partenza dell'escursione. Dopo 50 minuti si raggiunge il Col Rodella, dopo altre due ore di camminata il Rifugio Sasso Piatto, dove è prevista la pausa pranzo. La vista sulla Val di Fassa, l'Alpe di Siusi ed il Sasso Piatto vi lascerà a bocca aperta. Il ritorno con tanti scorci pittoreschi vi riporterà a Santa Cristina.
_____
Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 14 km
Livello di difficoltà: ●●●●○
Dislivello in salita: 350 m
Dislivello in discesa: 1100 m
Utilizzo impianto: no*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare, Mobil Card
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 10 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Vista, udito, olfatto, gusto e tatto: i cinque sensi che ci permettono di entrare in contatto con il mondo che ci circonda, di comunicare con gli altri e di fare tesoro di quanto apprendiamo. Facendo una tranquilla passeggiata nel bosco, prestando attenzione ai suoni, agli odori e alle sensazioni che la natura ci offre e goderemo dei benefici che questo ambiente offre alla nostra salute mentale e fisica
Consigliato a:
adulti, famiglie (etá min.7 anni)
Difficoltà:
Nessuna in particolare.
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Trail Arena Val Gardena--
Divertimento puro su 13,9 km: la "Trail Arena Val Gardena" offre un totale di 6 percorsi - 3 flow trails facili, 2 flow trails di media difficoltà e un tracciato freeride. Tutti i percorsi sono collegati tra di loro tramite impianti di risalita e diversi sentieri. Naturalmente la gita guidata prevede anche consigli di un esperto: un breve corso di tecnica fornisce conoscenze di base per un buon feeling di guida e un utilizzo sicuro dei trails. Questo è esattamente ciò che fa battere forte il cuore di un vero biker.
_____
Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 4-5 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 20 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 180 m
Dislivello in discesa: 1.240 m
Utilizzo impianto: si (Ticket giornaliero 53€)
Periodo: giugno – settembre
Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, ginocchiere, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 14 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Vedremo che piante crescono in quota (2000m.s.l.m.), come riconoscerle e utilizzarle. Realizzeremo del burro con le erbe raccolte che assaggeremo insieme sulla terrazza del rifugio Graziani guardando il bellissimo panorama sulle Dolomiti L’escursione prosegue con l’ascensione alla cima del Plan di Corones da dove si gode di una vista a 360°. Qui vedremo una delle campane più grandi d’Europa: la Concordia. Infine, rientro a piedi al Passo Furcia.
Pranzo
C’è la possibilità di fermarsi al rifugio (intorno alle 12.00), oppure ognuno al sacco. N.B: per la fase dell’assaggio si chiede di evitarlo in presenza di allergie ed intolleranze
Consigliato a:
adulti, famiglie (età min.6 anni), amici a 4 zampe da tenere al guinzaglio (si prega di specificarne la presenza in fase di prenotazione)
Difficoltà:
La salita si inerpica inizialmente abbastanza ripida su un sentiero in parte sul prato con fondo talvolta ghiaioso, la discesa è su di una larga strada sterrata
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Ntëur l Sela cun la roda--
ll Sellaronda MTB Tour in senso antiorario prevede un dislivello totale di ca. 1.020 m da pedalare in salita e discese che variano da single trails a strade bianche. È quindi indicato per chi ama pedalare in salita con o senza pedalata assistita/e-bike. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida della MTB: da un minimo di 7 a un massimo di 8 ore, pausa pranzo inclusa.
_____
Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 70€ | 30€ per partner di Val Gardena Active (+65€ Dolomiti Super Summer)
Durata: 6-7 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 56 km
Livello di difficoltà: ●●●●●
Dislivello in salita: 1.020 m
Dislivello in discesa: 3.182 m
Utilizzo impianto: si (ticket giornaliero 65€)
Periodo: giugno – settembre
Abbigliamento e attrezzatura: bici, casco, giacca a vento, drink, snack, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 16 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Sota l Saslonch --
Accompagnati da una guida escursionistica, partirete verso il Monte Pana. In seggiovia raggiungerete il bellissimo altipiano Mont Sëura, ai piedi del Sassolungo. La vista spettacolare sulle maestose cime dolomitiche vi accompagnerà lungo tutto il cammino, fino a raggiungere il Ciampinoi attraverso boschi di abeti rossi e larici profumati. Via Plan de Gralba si ritorna a Selva di Val Gardena.
_____
Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 12 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 330m
Dislivello in discesa: 730 m
Utilizzo impianto: si
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
I fan della bicicletta hanno il loro tornaconto nell'area MTB dietro il laghetto di pesca ad Anterselva di Sotto. Ti aspettano 3 varianti di discesa con diversi livelli di difficoltà e un pumptrack.
La navetta vi porta al Area MTB ad Anterselva di Sotto, insieme con la guida. Le bici sono fornite in loco.
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Ntëur l Sela cun la roda--
La partenza del tour panoramico in compagnia di guide professionali esperte è prevista a Selva di Val Gardena. Seguirà il giro attorno all’intero Gruppo Sella in senso orario. L’utilizzo degli impianti di risalita vi permetterà di superare facilmente le salite ai passi dolomitici Gardena, Campolongo, Pordoi e Sella. Le discese abbastanza tecniche avverranno per lo più su single trails.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 70€ | 30€ per partner di Val Gardena Active (+65€ Dolomiti Super Summer)
Durata: 6-7 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 60 km
Livello di difficoltà: ●●●●●
Dislivello in salita: 450 m
Dislivello in discesa: 3.870 m
Utilizzo impianto: si (ticket giornaliero 65€)
Periodo: giugno – settembre
Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 16 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Jita te Puez --
La gita attraverso il celebre Parco Naturale Puez-Odle con le guide Catores parte dalla stazione a monte della cabinovia Dantercepies. Con vista sul Passo Gardena e il Gruppo Sella, camminerete verso il Passo Cir e il Passo Crespëina. Attraversando il gretto altopiano del Puez, il sentiero raggiunge prima il lago Crespëina e poi il Rifugio Puez. La discesa in direzione Vallunga è favolosa e vi riporterà – passando davanti alla chiesetta di S. Silvestro – direttamente nel centro del paese.
_____
Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Dantercëpies
Prezzo: 32€ | 0€ per Val Gardena Active Partner
Durata: 7 ore
Numero di partecipanti: min. 2 | max. 8
Distanza: 15 km
Livello di difficoltà: ●●●●●
Dislivello in salita: 500 m
Dislivello in discesa: 1.200 m
Utilizzo cabinovia: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 12 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Stëila da mont --
Dalla stazione a monte della cabinovia del Dantercepies parte un bel sentiero panoramico, che conduce prima alla Baita Forcelles e successivamente alla Baita Col Pradat. Dopo una pausa pranzo si scende verso Colfosco, passando per la Baita Stella Alpina. Da qui si prende l’autobus per ritornare al Passo Gardena. L’ultima camminata porta a Selva di Val Gardena, passando per i Plans de Frea.
_____
Ritrovo: Cabinovia Dantercepies (Selva Val Gardena)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 14 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 100 m
Dislivello in discesa: 1.270 m
Utilizzo impianto: si
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, protezione solare, Val Gardena Guest Pass
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Il tour inizia alla stazione a valle di Racines, di fronte al negozio di noleggio
biciclette Rent and Go. Seguiamo il sentiero Pfeifer Huisele lungo stradine di
campagna e strade forestali verso Klammalm. Da qui in poi, i ciclisti più esperti
sono nel loro elemento. Il percorso verso Wumblsalm è impegnativo. Segue una
breve discesa attraverso prati alpini prima che un tratto a volte impegnativo
porti al punto più alto del tour, la Wasserfalleralm. Qui ci godiamo una lunga
pausa con del buon cibo. Rinforzati, seguiamo un fantastico sentiero
panoramico fino alla Rinneralm. Gli ultimi chilometri sono in discesa sulla pista
da slittino che ci riporta al punto di partenza.
Lunghezza: ca. 22 km
Dislivello: ca. 840 m
Difficoltà: media (tratti tecnicamente impegnativi e passaggi in cui è necessario spingere la bici)
Iscrizione possibile solo dai 15 anni in poi!