Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Programma settimanale
    Vini spumanti dalle mille sfaccettature
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    La settimana inizia spumeggiante con una degustazione alla cantina Kettmeir: una full immersion nel mondo delle bollicine per conoscere il significato di termini come Metodo Classico, Brut e Pas Dosé e scoprire che cos’è una “pupitre”. Visita guidata su richiesta. Iscrizione: entro sabato, ore 12, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
    28 aprile, 2025 - 10 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Passeggiata panoramica Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Scoprite l'affascinante paesaggio culturale di Naturno - l´escursione panoramica é per tutti! Partecipate a una facile escursione e lasciatevi accompagnare dalle nostre guide. Apprenderete storie interessanti e retroscena storici su questo antico villaggio agricolo che si è trasformato in una fiorente destinazione turistica. Durante l'escursione di circa tre ore, con un dislivello moderato di circa 250 metri, esplorerete il paesaggio mozzafiato intorno a Naturno. Le nostre guide vi condurranno ai punti panoramici da cui potrete ammirare i pittoreschi dintorni. Scoprirete le famose rogge, i caratteristici canali di irrigazione che attraversano la regione e che hanno un ruolo importante nella sua storia. Inoltre, le nostre guide vi mostreranno anche luoghi d'interesse come castelli e chiese. Immergetevi nell'affascinante architettura e nella storia di questi edifici e scoprite la loro importanza per Naturno. Inoltre, le nostre guide vi mostreranno anche luoghi d'interesse come castelli e chiese. Immergetevi nell'affascinante architettura e nella storia di questi edifici e scoprite il loro significato per Naturno. Naturalmente non può mancare la coltivazione delle mele, strettamente legata alla regione. Scoprite la coltivazione delle mele e l'importanza di questo frutta per l'economia e la cultura di Naturno. Potrete anche avere l'opportunità di assaggiare le deliziose mele che crescono qui. Al termine dell'escursione riceverete numerosi consigli e raccomandazioni per ulteriori escursioni e gite, per sfruttare al meglio il tempo che vi rimane a Naturno. Scoprirete quali sono le altre attrazioni e attività che dovreste sperimentare prima della fine delle vostre vacanze per godere al meglio di questa incantevole regione. L'evento si svolgerá solo in lingua tedesca e italiana.
    28 aprile, 2025 - 17 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Laboratorio di canederli
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Anna-Maria del maso Kronlechnerhof è un' agricoltrice per passione. Sul suo maso a Nova Levante ci sono diversi animali e d'estate ha un colorato giardino dove crescono diversi tipi di verdure e frutta. Dopo un breve tour sul maso impariamo insieme a fare i canederli. Cuciniamo vari tipi di canederli con i prodotti del maso. Infine assaggiamo tutti insieme i canederli. Tutti i partecipanti riceveranno anche le ricette delle specialità altoatesine da portare a casa. Orario: ore 10:30-12:30 | Durata: ca. 2 h | Punto d'incontro: maso Kronlechnerhof - Nova Levante | Quota di partecipazione: 20,00 Euro/adulto, 10,00 Euro/junior (6-13 anni), gratuito per i bambini fino a 6 anni | Numero di partecipanti: min. 2, max. 8 | Iscrizione e informazioni: entro le ore 17:00 del giorno prima presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events L' evento inizia PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    08 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Alla scoperta di Chienes: camminare, meravigliarsi, gustare
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Durante una passeggiata piacevole attraverso i villaggi invitante avrai l'opportunità di conoscere Chienes, scoprire l'impressionante sviluppo del comune e ascoltare storie interessanti del passato e del presente. Lasciati incantare dai panorami bellissimi delle montagne circostanti e ammira le numerose attrazioni che Chienes ha da offrire. Difficoltá: facile Dislivello: 170 metri Distanza totale: ca. 7,6 km - tempo di percorrenza effettivo: ca. 2 ore Numero minimo di partecipanti: 2 persone Numero massimo di partecipanti: 30 persone Prezzo: adulti con Guest Pass Plan de Corones gratuiti, altri pagano € 10
    13 maggio, 2025 - 07 aprile, 2026
    Degustazione
    Musica al vivo alla birreria
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Ogni primo sabato del mese, alla birreria del Martinerhof si ritrovano i musicisti di tutta la valle per far musica e festa insiem. Può partecipare chiunque sia di buonumore, suoni uno strumento e abbia tanta voce per cantare!
    07 giugno, 2025 - 08 novembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Corso di cucina con Anna al maso "Curijel"
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Cujiné sun n luech da paur-- Provate un corso di cucina davvero speciale con Anna. Come contadina ama particolarmente la terra gardenese e le prelibatezze regionali. Da Selva si raggiunge il maso “Curijel” in taxi. Le diverse pietanze preparate insieme a lei verranno successivamente degustate nella tipica “stube” tirolese. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events Selva di Val Gardena (Piazza Nives) Prezzo: 63€ | 30€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2,5 ore Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ○○○○○ Periodo: gennaio - aprile Cani ammessi: no _____ Salvo variazioni! Piatti: Canederli di spinati e torta Linzer
    02 luglio, 2025 - 01 aprile, 2026
    Biglietto online qui
    Alba alle Tre Cime di Lavaredo
    Valle di Casies
    Escursione di 50 minuti dal rifugio Auronzo 2330 m alla Forcella Lavaredo. L'ora blu è un momento di quiete e transizione che preannuncia l'imminente alba con uno spettacolo pittoresco di colori. L'escursione prosegue fino alla malga Langalm, dove è possibile fare colazione, e si conclude con il ritorno al punto di partenza. Trasporto di andata e ritorno con l'autobus escursionistico. Da portare: scarpe da trekking, abbigliamento caldo, berretto e guanti, pranzo al sacco e bevanda calda. Adatto a bambini dai 10 anni in su. Difficoltà: medio. Lunghezza: 2 km. Percorrenza: 3 ore. Dislivello: 253 m. Ritrovo: fermata d’autobus Monguelfo, ponte Rienza (di fronte al Bar Parkcafé). L'ora di partenza sarà annunciata al momento dell'iscrizione. Costo: 50 €. Bambini da 10 a 14 anni: -50%. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    08 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Fiere/mercati
    Giochi Medievali Alto Adige
    Sluderno, Val Venosta
    Una festa per tutta la famiglia Dal 21 al 23 Agosto 2026 Sluderno sarà nuovamente il palcoscenico ideale per i Giochi Medievali dell'Alto Adige. Nella piana ricca di storia che si estende fra Castel Coira, la rovina di Montechiaro, Castel Principe e l'abbazia benedettina di Monte Maria, spettacolari combattimenti e singolar tenzoni faranno trattenere il fiato ai tanti spettatori. Un viaggio nel tempo, nell'età medievale. Cavalieri senza macchia e senza paura affrontano i loro avversari. Sui loro cavalli bardati si gettano nella mischia, le lance si sbriciolano, le corazze tintinnano, i nobili signori premiano i loro beniamini. Il popolo acclama i vincitori e rimira stupito le tante attrazioni esotiche e singolari. 2.000 rievocatori da 11 nazioni. Il più ricco programma in tutto il territorio alpino! Tutte le attrazioni all’interno dell’area della manifestazione sono gratuite: show, cavalcare su pony e cammelli, tiro con l'arco, tornei, piccolo zoo, caroselli, animazione per bimbi...
    22 agosto, 2025 - 23 agosto, 2026
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita della cooperativa frutticoltori MIVOR
    Laces, Val Venosta
    Immergetevi nel mondo delle mele e apprendete informazioni interessanti sulla raccolta, la lavorazione, il confezionamento e la commercializzazione delle mele della Val Venosta. Partecipanti minimi: 6 persone
    16 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Sport
    Pattinare
    Renon, Bolzano e dintorni
    nel palaghiaccio della Ritten Arena a Collalbo dalle ore 14-16. Costo: € 4,50 adulti, € 3,50 bambini 4–14 anni, € 12 carta famiglia (2 adulti + max. 4 bambini), gratuito con RittenCard. Noleggio pattini: € 3,50. “Pattinaggio su ghiaccio” possibile anche per persone in sedia a rotelle: noleggio slitta per sedie rotelle € 3,50. La Ritten Arena a 1.100 m s.l.m. è una sede di gara davvero peculiare, contraddistinta da un panorama mozzafiato e in grado di fare brillare di gioia gli occhi di sportivi e fan. L’anello di ghiaccio, il suo cuore pulsante, è la pista all’aperto più veloce al mondo, regolarmente scelta da professionisti e squadre per gli allenamenti e le competizioni su ghiaccio. Il palaghiaccio, invece, “dimora” dei Rittner Buam (squadra di hockey dal successo internazionale), fa da sfondo alle sfide della Continental Cup. Nel fine settimana, tra una gara e l’altra, le superfici ghiacciate sono a disposizione del pubblico
    05 ottobre, 2025 - 01 marzo, 2026
    Corsi/lezioni
    Sunset-Yoga al Landpalais Goyenhof
    Scena, Merano e dintorni
    Movimenti ritmici di yoga alla luce della sera sull'Area Roof Top.... suoni, l'acqua di montagna e un po' di spiritualità montana vi arricchiranno in quest'ora... Yoga con l'insegnante Natalie Pagliara, tappetini a disposizione!
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Sport
    Escursione guidata del pino mugo sull´Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La guida escursionistica vi accompagna in questa facile escursione circolare attraverso i campi di pino mugo fino alla distilleria dimostrativa presso la Marzuner Schupfe. Qui avrete un’interessante panoramica del processo di distillazione, dal pino mugo fino all’olio essenziale. Per la pausa pranzo si visiterà a rotazione una malga. Gratuito per i possessori del Guest Pass e per gli ospiti delle strutture associate. (Escluse spese di trasporto e pranzo)
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Shuttle per la Val di Fosse - esplorate la valle delle malghe
    Senales, Val Venosta
    Prendete la nostra navetta per arrivare in questa valle laterale della Val Senales, che è una delle zone più ricche di fauna e di selvaggina di tutto l’Alto Adige. Proprio nel centro del Parco Naturale Gruppo di Tessa potete godere un’escursione meravigliosa e con un po’ di fortuna potete vedere dei camosci e stambecchi. Punto di ritrovo per l’adata: ore 10.00 Ufficio Turistico a Certosa Punto di ritrovo per il ritorno: ore 16.00 maso Vorderkaser/Jägerrast Costo andata e ritorno: € 8,00 per bambini dai 10 anni e adulti con la Guest Pass, € 12,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza la Guest Pass, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Corso di Tecnica
    Lana, Merano e dintorni
    Vuoi essere più sicuro su strade forestali e sentieri semplici? Allora il corso standardizzato di tecnica dell' Associazione Guide Mtb Alto Adige è proprio quello che fa per te! Nel corso di base imparerai tutto ciò che è importante attraverso esercizi elaborati metodicamente. Completare il corso ti consentirà successivamente di partecipare a tutte le "tour arancioni" (difficoltà media) della nostra associazione.
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Bike Meet-Up con il nostro Bikeguide Eugen
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Bike Meet-Up - Ogni lunedì sera alle 18.00, gli interessati e gli appassionati di ciclismo sono cordialmente invitati a chiacchierare con la nostra guida ciclistica Eugen e incontrare e scambiare idee con altri appassionati di ciclismo. Da informazioni pratiche e ottimi consigli a una pianificazione professionale dei tour, questo incontro offre le basi ideali per trascorrere una perfetta vacanza in bicicletta qui a Prato! Luogo di incontro nel programma settimanale!
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Scoprite la distilleria di olio di pino mugo presso l´Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Non solo nella Val Sarentino, la valle dei pini mugo, cresce il pino mugo, ma anche sui terreni silicei acidi dell'Alpe di Villandro. La forza di questa pianta di montagna è straordinaria. L'olio essenziale benefico e aromatico è ideale per bagni rilassanti, per infusi e impacchi, oppure come ingrediente negli scrub. Nella lampada aromatica, la fragranza contribuisce a migliorare l’atmosfera della stanza. Ogni lunedì si effettua una dimostrazione di distillazione. Tutti gli interessati possono così osservare come il pino mugo viene trasformato in olio essenziale.
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Tecniche di escursionismo – camminata sicura e uso corretto dei bastoncini
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Co jì da mont su -- Vuoi imparare a conoscere la natura e a viverla con l’escursionismo in piena consapevolezza e sicurezza, ma soprattutto con la giusta tecnica di camminata? Hai visto altri escursionisti usare i bastoncini e avresti voglia di provarli? Allora questa breve gita in Vallunga e Val Chedul - unica nel suo genere - in mezzo al Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, è quello che cercavi. Infatti, camminare in montagna è un'attività fisica molto completa, sana, di grande utilità al rafforzamento delle articolazioni e della schiena, il tutto a diretto contatto con la natura e nello stesso tempo alla portata di tutti. Inoltre, è comprovato che trattasi anche di un ottimo rimedio per smaltire facilmente qualche chiletto di troppo. Camminare è un movimento naturale, innato. Nonostante ciò, la camminata va in primis sempre adattata alle condizioni del terreno. Per salire, scendere o traversare su terreni molto ripidi o dove il fondo del sentiero è particolarmente scivoloso e sdrucciolevole, non basta mettere un piede davanti all'altro: occorre un minimo di tecnica di camminata. Assieme all’Accompagnatore di Media Montagna Patrick - certificato e residente in valle - imparerai le diverse tecniche di camminata, che ti permetteranno di affrontare le prossime escursioni in maggiore sicurezza ma soprattutto con un minore dispendio di energie. Inoltre, imparerai a usare correttamente i bastoncini da trekking nonché a scoprirne i grandi vantaggi in salita e in discesa che questi offrono, se usati in modo corretto. Questo corso “full immersion” in ambiente di montagna, è la strada più veloce per acquisire le tecniche fondamentali da applicare nelle tue future escursioni in montagna. Su richiesta tratteremo anche i temi della corretta pianificazione delle escursioni, la gestione delle emergenze e del meteo in montagna. _____ Ritrovo: Parcheggio Vallunga - La Ciajota (Selva di Val Gardena) Prezzo: 27€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: ca. 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ●○○○○ Utilizzo impianto: no Periodo: maggio – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento e protezione solare (bastoncini da trecking vengono forniti) _____ Target: Per tutti coloro che vogliono imparare qualcosa di nuovo o migliorare le proprie tecniche. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione dei distillati biologici-la prima distilleria biologica altoatesina
    Malles, Val Venosta
    Vorrebbe partecipare, per vedere Friedrich Steiner all’opera, a preparare i distillati bio di casa Steiner? Si inizia con la descrizione di frutti della propria agricultura biologica proseguendo poi con la destillazione fino alla maturazione e posizione del fuoco. In conclusione si passa al punto comodo della giornata. Durata: ca. 2 ore Prezzo: Euro 15,00 a persona, incluso degustazione dei distillati biologici Numero minimo di partecipanti: 4 persone
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Giro in moto con guida - noleggio moto
    Silandro, Val Venosta
    Su richiesta: Ogni settimana Vi accompagneremo per un giro di 200 - 300 km in moto verso punti panoramici spettacolari lungo bellissimi percorsi. Periodo: maggio-ottobre una volta alla settimana su richiesta Prezzo: a partire da 90 Euro a persona (il prezzo varia a seconda delle dimensioni del gruppo)
    27 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Escursione sotto le Odle nel Parco Naturale Puez-Odle Patrimonio Mondiale UNESCO
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Sota la Odles-- La partenza avverrà a S. Cristina, dove si prenderà la cabinovia per raggiungere il Col Raiser. Dalla stazione a monte parte un sentiero forestale, conduce al Rifugio Firenze all’entrata del Parco Naturale Puez-Odle. Il sentiero ai piedi delle vertiginose Torri Fermeda si dirige poi verso la pittoresca malga Pieralongia. Da qui inizia la discesa per tornare al punto di partenza dell’escursione. _____ Ritrovo: cabinovia Col Raiser Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 800 m Utilizzo impianto: si* Periodo: maggio – ottobre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Un viaggio nel Medioevo: alla scoperta delle rovine del Castello di Montechiaro
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Visita guidata alle rovine del castello di Montechiaro. Scoprite le misteriose rovine del castello di Montechiaro insieme alle nostre guide esperte e vivete la storia da vicino. Le rovine del castello di Montechiaro sono un alto castello nel villaggio di Montechiaro, nel comune di Prato allo Stelvio. Punto d'incontro: alle ore 10.00 presso la chiesa parrocchiale di Montechiaro Solo con prenotazione: entro le ore 18.00 del giorno precedente online o per venerdì presso l'Ufficio informazioni di Prato. Prezzi per gruppi su richiesta. Possibilità di pranzare dopo il tour (piatto freddo, snack caldi) presso l'albergo Aquila Nera a Montechiaro. Si prega di prenotare il giorno prima al +39 0473 616019.
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Visita al maso con degustazione
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Avete voglia di una visita guidata a un maso caratteristico della nostra valle? Il maso Moarhof nella frazione di Obergoste a Rasun di Sotto vi invita ad esplorare il fienile, le stalle, la fattoria didattica e la produzione lattiero-casearia. Potrete poi degustare i prodotti del maso, tra cui latte, burro, yogurt, formaggio, così come le tipiche salsicce affumicate “Kaminwurzen” e lo speck.
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione circolare guidata “IL VERDE È MERAVIGLIOSO”
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un'escursione circolare emozionante, istruttiva e divertente in un'area di insediamento ricca di cultura, con una visita alla fattoria rustica al maso "Ausluger" (XII secolo) e al suo affascinante negozio di fattoria, dove sono in vendita i prodotti della fattoria, che sono prodotti al 100 % a livello regionale con il marchio di qualità “Gallo Rosso”. Un breve viaggio in autobus ci porta alla bella città mercato di San Lorenzo (810 m/punto di partenza). Camminando su sentieri in parte sconosciuti e non segnalati, attraverso prati e boschi, accompagnati da splendide viste su Brunico e sul Gruppo delle Vedrette di Ries, attraversiamo l'Onsberg (939 m) e raggiungiamo il maso "Ausluger", con una visita alla fattoria rustica, situata nell'idilliaco villaggio di San Lorenzo. Dopo la sosta, superiamo il villaggio caratterizzato dal suggestivo castello di San Michele, dalle case padronali e dalle fattorie e raggiungiamo l'estremità occidentale di San Lorenzo. Al cospetto dell'imponente castello di Castelbadia, saliamo fino all'omonimo bellissimo quartiere (830 m). Ci aspetta un'emozionante traversata sotto il Sonnenburger Kopf (937) attraverso il “tunnel delle nocciole”. Raggiungiamo l'ultimo tratto dell'escursione con una magnifica vista sulla valle di San Lorenzo. Si ritorna al punto di partenza lungo l'impetuosa Rienz. Nel corso della Festa dello Speck Alto Adige, nella settimana dal 21 al 28 settembre 2025, durante questo evento sarà possibile degustare anche lo speck del Alto Adige. Punto d'incontro: ufficio turistico di Chienes alle ore 09:30 (partenza dell'autobus alle 09:45) Possibilitá di ristoro: si Numero minimo di partecipanti: 4 persone Numero massimo di partecipanti: 15 persone Distanza totale: circa 9 km. Dislivello: ca. 300 m Durata (tempo di cammino puro 3 ore + 1 ora di sosta al maso Ausluger): 4 ore Difficoltà: facile Equipaggiamento: buona calzatura, abbigliamento da escursionismo, impermeabile, bevanda e spuntino NON ADATTO A BAMBINI PICCOLI E PASSEGGINI Iscrizione: online o presso l'ufficio turistico di Chienes entro le ore 17.00 del giorno precedente Quota di partecipazione: adulti con Guest Pass Plan de Corones 10 €; altri pagano 20 €; bambini fino a 10 anni gratuiti Non dimenticare di portare il Guest Pass
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Il piccolo museo parrocchiale
    Campo Tures, Valle Aurina
    Immergetevi nel mondo affascinante dell’arte sacra con Doris Kirchler durante una visita guidata al piccolo Museo Parrocchiale. In una mostra accuratamente curata, troverete circa 50 opere impressionanti, tra cui statue e dipinti, che riflettono 700 anni di storia regionale. Queste opere d’arte vi invitano a esplorare non solo il loro significato religioso, ma anche i cambiamenti socio-politici e artistici nel corso dei secoli.

    Il Museo Parrocchiale si trova nel granaio gotico storico, un affascinante edificio del 1559, situato nell’angolo nord-est del giardino parrocchiale. Dal 1984, questo granaio amorevolmente restaurato serve come Museo Parrocchiale, offrendo un ambiente unico per la mostra.

    Bambini: fino agli 11,99 anni gratis, biglietto richiesto
    Raggiungibile con i mezzi pubblici
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Enoturismo
    Vini altoatesini: piccoli e grandi produttori nel Cuore del Territorio
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    L’Alto Adige, con la sua bellezza naturale e la ricchezza culturale, è un territorio che si distingue per la sua tradizione vinicola. Qui, piccoli e grandi produttori si dedicano con passione alla viticoltura, contribuendo a creare un panorama enologico unico. I piccoli produttori, spesso a conduzione famigliare, si concentrano sulla qualità e sull’autenticità, valorizzando le varietà autoctone e le tecniche tradizionali. D’altra parte, i grandi produttori, forte di risorse e innovazione, elevano l’eccellenza dei vini, portando il nome dell’Alto Adige oltre i confini nazionali. Questo connubio tra micro e macro realtà non solo arricchisce l’offerta vitivinicola, ma racconta anche la storia di un territorio che sa scorporare le sue diverse anime. In questa degustazione, esploreremo come ogni produttore, grande o piccolo, interpreti il terreno, il clima e la tradizione, creando vini che sono l’espressione autentica di un territorio straordinario. Un viaggio che celebra l’unicità dell’Alto Adige e il contributo di chi lo vive e lo ama.
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Fenomeno naturale delle piramidi di terra di Perca
    Valle di Casies
    Le piramidi di terra di Perca sono un capolavoro architettonico della natura. Queste straordinarie formazioni si sono create a seguito di temporali che hanno causato frane e smottamenti. Il percorso inizia dal secondo parcheggio di Vila di Sopra. Un sentiero ben segnalato conduce inizialmente attraverso il bosco con un tratto piuttosto ripido, offrendo un ambiente vario. Lungo il tragitto si incontrano grandi omini di pietra, figure interessanti e diversi tipi di roccia, che rendono l’escursione particolarmente affascinante. Le piramidi di terra emergono infine in tutta la loro imponenza, impressionando per dimensioni e forma. Il rientro avviene attraverso la strada per Plata, fino al punto di partenza. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile, adatto per famiglie. Lunghezza: 6 km. Durata: ore 12:00-16:00. Percorrenza: in salita 1 ora. Dislivello: 300 m. Partenza: alle 12:00 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 12:05 h. Val Casies – S. Martino, 12:15 h. Val Casies – Colle, 12:25 h. Tesido, 12:30 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 15 €, 25 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre Domenica, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione al tramonto Corno bianco
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Dal punto di ritrovo, il parcheggio del Passo Oclini, si parte al seguito della guida e, per 50 minuti, si attraversano prati e boschi, avvolti dal profumo di pino mugo, fino alla vetta del Corno Bianco (2313m). Lì, ad attendere gli escursionisti, ci sono i prodotti tipici della Val d’Ega, ma anche una vista spettacolare su Catinaccio, Latemar, Sciliar e sui paesi della Val d’Ega, e i minuti che li separano dal Tramonto, quella famosa enrosadira che colora di rosso le vette dolomitiche. La discesa, illuminata dalla luce che la guida consegna ad ogni partecipante, dura 30 minuti. Per godere appieno di questa esperienza, è necessario essere privi di vertigini, indossare calzature appropriate e prenotarsi presso l’ufficio turistico. Durata: ca. 2 ½ h | Tempo di cammino: 1 ½ h | Difficoltà: media | Dislivello: 325 m | È necessario non soffrire di vertigini e indossare calzature appropriate
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Shuttle Val di Fosse - Naturno (ritorno)
    Naturno, Merano e dintorni
    Un servizio navetta vi riporta comodamente dalla vostra escursione nella Val di Fosse a Naturno. Per i bambini sono disponibili un numero limitato di seggiolini. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con la museruola. Numero cellulare dell'autista navetta: 335 6028222 Il viaggio di andata deve essere prenotato separatamente. Non è possibile trasportare biciclette.
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Giro gastronomico in bici lungo la Bassa Atesina
    Ora, Strada del Vino
    In bici sulla pista ciclabile lungo la Via Claudia Augusta fino alla mistica collina Castelfeder, e attraverso gli storici portici di Egna. Si prosegue per gli splendidi frutteti fino a Salorno col suo imponente Castel Haderburg e la Chiusa di Salorno. Breve pausa nel caratteristico paese di Cortina sulla Strada del Vino, proseguendo per l’antica zona vinicola di Magrè e attraverso magnifici vigneti fino all’architettonica meraviglia della Cantina Tramin. Presso la cantina gusterete un squisito calice di vino.
    27 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025