Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Degustazione
    La melicultura di Parcines - Dalla fioitura fino alla raccolta
    Parcines, Merano e dintorni
    Gala, Kanzi, Fuji, Red Delicious... Nomi esotici dietro ai quali si celano quattro delle diciotto varietà di mela che crescono rigogliose sulle terre sapientemente coltivate e baciate dal sole dell'Alto Adige. È croccante, fresca e succosa, ricca di vitamine e amata ben oltre i confini regionali. Cos'altro c'è da sapere sulla mela? Molto, moltissimo! Lo sapevate, ad esempio, che è un frutto originario del Kazakistan? E che in Europa una mela biologica su tre è coltivata su suolo altoatesino? Christine, esperta frutticoltrice, vi invita a seguirla in un viaggio alla scoperta dei meleti locali. Con accattivante loquacità e minuziosa accuratezza, vi racconterà tutto l'essenziale – e anche qualche curiosità in più – sulla melicoltura in Alto Adige, l'agricoltura integrata e la coltivazione biologica, le singole varietà, gli ingegnosi metodi della difesa fitosanitaria ecologica e l'indicazione geografica protetta. La visita si concluderà con una degustazione in cui conoscitori e novizi potranno dire la loro su gusto, consistenza e preferenze personali. E sottoporre all'esperta i propri dubbi e domande.
    25 aprile, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Il paese delle mele - guida a Plaus
    Naturno, Merano e dintorni
    Golden Delicious, Gala, Granny Smith oppure meglio Kanzi, Yellow e Ambrosia? Dall’oro luccicante al rosso porpora al verde: la mela altoatesina è ricca di nomi, sapori e colori. Anja Ladurner Vi avvicinerà al frutto principale del nostro paese. La guida esperta Vi porterà nei campi del maso “Auenheim” e Vi spiegherà tutto sui metodi di coltivazione. Di seguito ci sarà una piccola degustazione.
    25 aprile, 2025 - 18 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Musei inclusi
    Arte e cultura all'Abbazia di Novacella – una guida attraverso i secoli
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Una visita guidata, nove secoli La vostra guida attraverso quasi 900 anni di storia. Informazioni generali La chiesa abbaziale, il chiostro, il Museo e la famosa sala della biblioteca: nessuno dei punti salienti del complesso claustrale viene tralasciato nella visita guidata. Affinché possiate inserire tutti i capolavori architettonici e artistici in un'unica cornice, le nostre guide vi racconteranno anche tutto ciò che riguarda gli ormai 880 anni di storia di Novacella. E poichè questa storia non esisterebbe senza i canonici agostiniani, nella nostra visita guidata all'Abbazia verrete a sapere anche tutto ciò che è importante sull'ordine religioso e la vita nel monastero. La partecipazione alla visita guidata all’abbazia è possibile solo previa prenotazione. Perché tutto funzioni … Vi preghiamo di arrivare al portone dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata. Per le prenotazioni online, una parte dell'importo totale verrà riscossa in loco.
    25 aprile, 2025 - 02 gennaio, 2026
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Viaggio nel vino tra le vigne dell'Abbzia di Novacella– Scopri il gusto
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A Novacella la viticoltura ha una tradizione secolare. Se volete sapere, cosa sia rimasto di questa tradizione, come si lavora oggi nel vigneto attorno all'Abbazia e secondo quale filosofia, vi offriamo una visita guidata al vigneto. Vi racconteremo non solo tutto ciò che c'è da sapere sulla vitivinicoltura di Novacella, ma vi serviremo anche tutto ciò che ne nasce. La visita guidata attraverso i vigneti e la successiva degustazione di quattro dei nostri vini dura circa 90 minuti. E non termina qui. In lingua italiana INFO: La partecipazione alla visita guidata ai vigneti è possibile solo previa prenotazione. La degustazione NON prevede la presenza di bambini sotto ai 12 anni. La nostra cantina di produzione non è visitabile. La partecipazione alla visita guidata ai vigneti è possibile solo previa prenotazione. Perché tutto funzioni … Vi preghiamo di arrivare al Infopoint dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata.
    25 aprile, 2025 - 03 gennaio, 2026
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Passeggiata gastronomica nel centro storico di Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Vivi una passeggiata rilassante nel centro storico di Bolzano, dove la cultura e la gastronomia si incontrano. Durante il tour, faremo tre fermate selezionate per degustare specialità tipiche di Bolzano. Goditi un bicchiere di vino fatto in casa, una birra rinfrescante e altre prelibatezze locali, accompagnati da storie affascinanti sui luoghi e le tradizioni che rendono unica Bolzano. Scopri gli angoli storici della città e goditi l'atmosfera locale – un mix unico di cultura e gusto che ti darà nuove prospettive su Bolzano. Quando: tutti i martedì da aprile a fine ottobre Punto d'incontro: ore 16:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: ca 2 ore Bilingue: italiano & tedesco Partecipanti: Min. 4, Max. 17 Contributo spese: € 24 adulti; bambini fino a 6 anni gratis; € 14 per bambini fino a 14 anni e possessori della Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility); per informazioni, vi preghiamo di contattare il nostro ufficio Prenotazione: obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12:00 del giorno della visita
    29 aprile, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Laboratorio di canederli
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Anna-Maria del maso Kronlechnerhof è un' agricoltrice per passione. Sul suo maso a Nova Levante ci sono diversi animali e d'estate ha un colorato giardino dove crescono diversi tipi di verdure e frutta. Dopo un breve tour sul maso impariamo insieme a fare i canederli. Cuciniamo vari tipi di canederli con i prodotti del maso. Infine assaggiamo tutti insieme i canederli. Tutti i partecipanti riceveranno anche le ricette delle specialità altoatesine da portare a casa. Orario: ore 10:30-12:30 | Durata: ca. 2 h | Punto d'incontro: maso Kronlechnerhof - Nova Levante | Quota di partecipazione: 20,00 Euro/adulto, 10,00 Euro/junior (6-13 anni), gratuito per i bambini fino a 6 anni | Numero di partecipanti: min. 2, max. 8 | Iscrizione e informazioni: entro le ore 17:00 del giorno prima presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events L' evento inizia PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    08 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Degustazione
    DJ 'n' Drinks
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Mangiate, bevete e divertitevi nel nostro Luna Bar. A cura di Arno Parmeggiani. Parcheggio presso il parcheggio MyMondschein 24.10. | 18.30 - 21.30 hanas (Shabernak) 31.10. | 21.00 - 00.00 Late Night Set with Cristian Rot 07.11. | 18.30 - 21.30 Jul from Anger 14.11. | 18.30 - 21.30 Prof. Funkstein (Paris) 21.11. | 18.30 - 21.30 Aux Habibi aka Arno Parmeggiani 28.11. | 18.30 - 21.30 Unai B
    20 giugno, 2025 - 26 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione autunnale con visita al mulino e al maso con merenda altoatesina
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cultura, natura e piaceri culinari Prendiamo l'autobus da Fiè allo Sciliar per andare a Umes al Mulino Moarmüller. Dopo una visita guidata con Martha e Lorenz, Lorenz fa funzionare brevemente il mulino del XVI secolo. La nostra piacevole escursione autunnale prosegue fino al maso Zimmerlehen. Isidor e suo figlio Simon ci guideranno attraverso il storico maso, la cappella e il fienile, dove sono esposti molti attrezzi agricoli tradizionali. In seguito, potremo gustare una tradizionale merenda altoatesina, prima di tornare al punto di partenza. Chi non ne ha ancora abbastanza delle deliziose specialità e dei prodotti regionali può concludere la giornata con una gustosa cena all'Edelansitz Zimmerlehen. Potete prenotare un tavolo e lasciarvi viziare (+39 0471 725053 o +39 342 0275898). Da notare: la cena non è inclusa nel prezzo dell'escursione!
    02 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato del contadino a Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    Al mercato contadino di Lagundo, dal 23 al 26 ottobre, saranno presentati e venduti prodotti freschi, regionali ed artigianali da tutto l'Alto Adige. Siete benvenuti a partecipare e lasciarvi ispirare dalla varietà di prodotti agricoli. Ogni giorno verranno arrostite castagne fresche. Due agricoltori forniranno ai visitatori piatti fatti tipici e serviranno vini e bevande fresche dalla propria produzione. Un programma speciale con musica dal vivo completerà l'evento.
    25 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Sagre/feste
    Festa Paesana: tradizionale "Kirchtag" a Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    La sagra del paese di Ferrara nella nostra Valle di Braies viene organizzata l'ultimo fine settimana di ottobre. Il sabato viene inalzato il "Kirtamichlbam" (l'albero tradizionale), secondo le tradizioni, da giovani non sposati che mettono a disposizione la loro forza per questo evento. La sera viene organizzato il "Kirtaball" (festa da ballo) con un DJ e musica tradizionale. Domenica invece si inizia la giornata con una bella colazione bavarese a base di "Weißwurst" e birra. A pranzo vengono serviti piatti tipici. Nel pomeriggio viene tirato giú il "Kirtamichl" in un contesto di musica dal vivo e a seguire vengono estratti i premi della lotteria e il primo premio é proprio il "Kirtamichlbam".
    25 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    ANDREA PUCCI - 30 ANNI... E NON SENTIRLI
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Un ́esplosione di comicitá e ritmo incalzante: Andrea Pucci racconta con ironia e sarcasmo le sfide della vita quotidiana, alternando aneddoti personali a esilaranti osservazioni sulla societá moderna.Con il suo stile diretto e coinvolgente, Pucci interagisce con il pubblico, trasformando ogni spettacolo in un ́esperienza unica. La performance é arrichita da momenti musicali con la sua band, per una serata travolgente e dinamica.L ́umorismo di Pucci nasce dalle contraddizioni del vivere contemporaneo: pungente ma mai cattivo, capace di far ridere e riflettere allo stesso tempo.Ogni suo show é un mix perfetto di risate, energia e divertimento!
    25 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: Boom '70
    Merano, Merano e dintorni
    Boom '70 ti porta indietro nel tempo, agli anni del cambiamento e del boom economico in Alto Adige tra gli anni ’70 e ’80. L’ospite moderno arriva ora con la propria auto e raggiunge così anche le zone più remote. Le presenze turistiche esplodono: da dieci a venti milioni – nasce il turismo di massa. Nella mostra, testimoni dell’epoca raccontano lo scontro tra mondi opposti: industria e turismo, povertà e benessere, chiesa e bikini. Si parla dei primi incontri con i turisti, dei nuovi ruoli per le donne e di amicizie nate oltre i confini – ma anche di stress, boom edilizio e condizioni di lavoro difficili.
    25 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Gara di tiro autunnale della Val Casies 2025
    Valle di Casies

    Dal 03 al 26 ottobre 2025 si svolgerà presso il poligono di tiro di Colle in Val Casies la tradizionale gara di tiro autunnale della Val Casies. In occasione del 70° compleanno dei soci fondatori Albert Ampferthaler e Martin Weber, la "Sportschützengilde Nikolaus Amhof Pichl/Gsies" organizza per la decima volta questo speciale evento sportivo di tiro. La premiazione avrà luogo l’ultimo giorno di gara (domenica 26 ottobre 2025) verso le ore 19:00 presso il poligono di tiro.

    25 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    PASSION ART TATTOO CONVENTION BOLZANO 2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Passion Art Tattoo Convention – 21ª Edizione 24, 25 e 26 ottobre 2025 – Bolzano Un evento per tutti, con un ricco programma dedicato all’arte e al tatuaggio! Tre giorni di inchiostro, creatività ed emozioni allo Special Tattoo Festival – Bolzano 2025: un’esperienza unica tra performance artistiche, musica dal vivo e spettacoli. In programma: Live Music & Aperitivo Lungo – venerdì alle 17.30 con Ina Pross – The Rock Queen Body Painting Festival – Body Art meets Manga – sabato alle 16.30 Dance & Show Performances – domenica 100 Tattoo Artists pronti a tatuare live DJ Set Mostre d’arte Trucca bimbi Biglietto ridotto online a soli 13 € fino al 21 ottobre! Con il biglietto di venerdì si entra anche sabato. Tutte le informazioni su: www.passionarttattoo.it
    25 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Musica/danza
    "Usche" - Sagra paesana a Predoi
    Predoi, Valle Aurina
    Sabato ore 14.00: issare della "Usche", dopo musica dal vivo nel tendone riscaldato

    Domenica ore 12.00: intrattenimento musicale nel tendone riscaldato

    25 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimana gastronomica - cucina contadina di Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Specialità rurali a Terento - settimana gastronomica Piatti della Val Pusteria, cultura e tradizione. Scopri, assaggia, gusta le specialità del ricettario della nonna proposte dalla settimana gastronomica "Bauernkuchl" di Terento. Vengono serviti prodotti locali e specialitá tradizionali come sfogliatelle di patate, Tirtlan, canederli al formaggio, le frittelle di grano saraceno con mousse di mele, ragú di selvaggina e altre prelibatezze. Non solo cucina: la settimana gastronomica "Bauernkuchl" di Terento offre molto di più! I ristoranti partecipanti, i loro menu e il programma sono disponibili sul sito www.schmelzpfandl.com.
    25 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Shuttle Naturno - Schartegg/Monte Tramontana (andata)
    Naturno, Merano e dintorni
    Un bus navetta Vi porta fino al parcheggio “Schartegg” sul Monte Tramontana di Ciardes. Da qui, un sentiero forestale facile e accogliente conduce alla Tablander Alm e alla Alt Alm. Il parcheggio è anche il punto di partenza per una splendida escursione al bellissimo e incontaminato lago Zirmtalsee (2.113 m), uno dei più belli laghi di montagna. Anche gli amanti della bicicletta troveranno un vero paradiso sul Monte Tramontana. Partenza Ciardes: ore 9:40 “Kesselwirt”. Per i bambini sono disponibili seggiolini limitati. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola. Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente.
    25 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Escursione delle erbe al Monte Tramontana di Ciardes
    Naturno, Merano e dintorni
    Unitevi a noi per una speciale escursione tra le erbe del Monte Tramontana di Ciardes e immergetevi nel mondo affascinante delle piante, degli alberi e degli arbusti dalle proprietà curative. Sotto la guida esperta di Melanie, pedagogista delle erbe e fitoterapeuta, scopriamo i tesori della natura e apprendiamo affascinanti informazioni sulla medicina popolare tradizionale e sulla cucina moderna con erbe selvatiche. Lungo il nostro piacevole cammino verso la Malga di Tablà, impariamo quali piante medicinali crescono a pochi passi da casa nostra, come riconoscerle e quali storie mitiche le circondano. Melanie offre consigli pratici su come utilizzare le proprietà delle piante nella vita di tutti i giorni, per il benessere e la cucina. IMPORTANTE: il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente: Shuttle Schartegg/Naturns (ritorno) Biglietto: Viaggio di ritorno Escursione delle erbe.
    25 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Sport
    Pomeriggio in carrozza
    Avelengo, Merano e dintorni
    Esplorate la zona in un modo molto speciale: con un giro in carrozza con i cavalli Haflinger. Due volte alla settimana, Sonja del maneggio Sulfner imbriglia le sue “bionde” e offre così un'esperienza con gli animali idilliaca siccome romantica ai piccoli e grandi amanti dei cavalli. Durata: 1 ora per ciascuno In caso di pioggia non sarà fatto.
    25 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Shuttle Schartegg/Monte Tramontana - Naturno (ritorno)
    Naturno, Merano e dintorni
    Dopo una splendida escursione sul Monte Tramontana, un bus navetta vi riporterà a Naturno in tutta comodità. Per i bambini sono disponibili seggiolini limitati. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola. Numero cellulare dell'autista navetta: 335 6523230 Il viaggio di andata deve essere prenotato separatamente.
    25 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Fanes-Senes-Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
    25 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Kitesurfing
    Curon Venosta, Val Venosta
    Kitesurfing è lo sport del momento per chi ama cimentarsi con sport acquatici. Dove vento e acqua s’incontrano, lo sport del kitesurfing trova casa. Il lago artificiale al Passo Resia propone la perfetta simbiosi tra condizioni di vento e d’acqua ed è diventato per questo uno dei centri maggiori per il kitesurfing in tutta Europa. Questo moderno sport acquatico, una combinazione tra il surf sulle onde e il windsurf, può essere appreso direttamente al lago di Resia con l’aiuto professionale dei maestri delle scuole kite.
    25 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nella biblioteca
    Malles, Val Venosta
    Il vasto e prezioso patrimonio di libri dall'abbazia Marienberg è ospitato in una moderna biblioteca sotterranea. Oltre 100.000 opere a stampa vi hanno trovato una nuova collocazione.
    25 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nel bunker sul sentiero della roggia di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni
    Dopo il 1945, molti bunker rimasero operativi durante la "Guerra Fredda" fino alla loro dismissione negli anni '90, quando furono trasferiti alla Provincia di Bolzano. Alcune di queste strutture difensive hanno un'importante rilevanza storica e oggi offrono affascinanti spunti architettonici. Il bunker sulla Tel è stato acquistato dai comuni di Lagundo e Marlengo ed è ora accessibile per visite guidate. La visita guidata si svolge in lingua tedesca. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata su www.meinticket.it.
    25 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Visita museo Rohrerhaus
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Visita allo storico museo contadino Rohrerhaus a Sarentino Paese.
    25 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Interlude - Lo spazio tra le forme
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Interlude è un territorio sospeso, un punto di incontro tra linguaggi, dove la fotografia si intreccia e si trasforma nel contatto con altre arti. Le opere in mostra raccontano una fotografia ibrida e in costante metamorfosi: dal digitale all’analogico, dal concettuale al pittorico, dal minimalismo all’arte povera, fino a soluzioni installative e multimediali. Qui l’immagine non è più solo documento o rappresentazione, ma diventa gesto, materia, segno e spazio. La collettiva mette in dialogo artisti italiani, austriaci e tedeschi, tracciando una linea geografica che, come un filo invisibile, unisce sensibilità differenti in un unico campo di ricerca. In alcune opere, la fotografia incontra la pittura, generando linguaggi nuovi e imprevedibili; in altre si trasforma in installazione, oggetto tridimensionale o frammento da ricomporre in collage concettuali, dando vita a uno sviluppo originale di un linguaggio nuovo e rappresentando così la sintesi del percorso espositivo della Galleria Civica di Bressanone per l’anno 2025, curato da Marco Pietracupa, che ha esplorato diverse prospettive della più recente ricerca fotografica internazionale. Questa pluralità di approcci non è semplice sperimentazione tecnica, ma una riflessione profonda sul nostro modo di percepire il reale e di costruire significati attraverso le immagini. Le superfici fotografiche si fanno texture, i pixel diventano pennellate digitali, gli scatti analogici recuperano la loro natura materica, mentre la dimensione installativa trasforma lo spazio espositivo in un paesaggio da attraversare. Interlude invita a guardare oltre le definizioni e a seguire il filo di un linguaggio in continua evoluzione, dove sensibilità contemporanee e pratiche pionieristiche si fondono, restituendo al pubblico un’esperienza viva e partecipata di un’arte che continua a parlare, creare connessioni e ridefinire i confini stessi della fotografia.
    25 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    Pattinaggio pubblico alla Weihenstephan Arena a Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il palaghiaccio é aperto al pattinaggio pubblico alla Weihenstephan Arena di Vipiteno! Sottostante trovate gli orari. Tariffe ingresso: Bambini (fino a 6 anni) - 3,00€ Tariffa bambini (6 - 15 Jahre) - 5,00€ Adulti (da 16 anni) - 7,00€ Studenti (con tessera Studenti) - 6,00€ Noleggio pattini - 5,00€
    25 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Il cervo – un maratoneta dai sensi molto sviluppati | Mostra temporanea
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il cervo è uno degli abitanti più imponenti e sicuramente più conosciuti dei nostri boschi. Ciò nonostante ci sono molte cose da scoprire su quest’animale proveniente dalle steppe. Il suo habitat, le sue caratteristiche, le sue abitudini ed il suo comportamento dettato dai suoi sensi molto sviluppati – questa mostra rivela tutte le particolarità del cervo nobile.
    25 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    Passeggiata a cavallo al maso Tholer
    Lagundo, Merano e dintorni
    Al maso Tholerhof tutti i bambini avranno l’opportunità di fare la prima esperienza a cavallo, provando a sedersi in sella a questi forti ed affascinanti cavalli Haflinger e pony shetland. Dopo la passeggiata a cavallo i bambini possono aiutare a strigliare e ad accudire gli animali. Per gli esperti, il maso Tholerhof offre anche fantastiche gite a cavallo nei boschi intorno a Rio Lagundo. In sella ad un cavallo anche il panorama è più bello!
    25 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nella cripta
    Malles, Val Venosta
    La cripta di Monte Maria fu consacrata nel 1160 dal beato Adalgott, vescovo di Coira, e adibita a primo spazio per la preghiera corale e per la celebrazione della Santa Messa. Dopo i lavori di ristrutturazione nel 1643 la cripta divenne luogo di sepoltura per i monaci. Nel 1980 le sepolture furono rimosse e riscoperti gli affreschi che per secoli erano rimasti celati. Così gli affreschi sono ritornati alla luce in tutto il loro splendore. Sono tra le maggiori testimonianze della creazione artistica romanica dell’area alpina. Ma a colpire non è soltanto la qualità artistica degli affreschi, bensì anche l’unicità dell’espressione spirituale dell’opera.
    25 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025