Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Visite guidate
    Visita della chiesa di San Nicolò
    Renon, Bolzano e dintorni
    con visita guidata. Ritrovo presso la chiesa a Monte di Mezzo, Durata: 20 minuti, costo: € 2. La chiesa venne citata per la prima volta nel 1289. Nel 1400 è stata ampliata e restaurata in stile gotico. Anche il campanile in muratura di pietra naturale risale al 1400. Nel 1744 venne applicato il tetto in stile barocco a bulbo. Nel 1976, nel corso del restauro della chiesa e del campanile, si scoprì la muratura romanica. In questa fase di restauro venne anche alla luce un ampio ciclo di affreschi medioevali che riproducono scene della passione del Signore, dei dodici apostoli e di profeti. Prenotazione necessaria!
    10 marzo, 2025 - 03 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    In cucina con la contadina Elisabeth: i canederli
    Marlengo, Merano e dintorni
    Scoprite la deliziosa varietà di canederli: con speck, formaggio, verdure e per concludere in dolcezza, un goloso canederlo dolce – preparati con amore e grande esperienza da Elisabeth. Durante il corso di cucina, Elisabeth vi guiderà passo dopo passo nella preparazione dei canederli tipici altoatesini. Al termine del corso, potrete gustare le prelibatezze appena preparate insieme agli altri partecipanti, in un pranzo conviviale. E per preparare i canederli anche a casa vostra, vi consegniamo la ricetta e i consigli dell’esperta. Vi invitiamo a partecipare a questa esperienza culinaria unica, per imparare a preparare una specialità tipica dell’Alto Adige – un piacere che non potete perdere! Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12 di mercoledì, online o presso l’Associazione Turistica Marlengo. Numero limitato di partecipanti!
    03 aprile, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Guida "L'altare di Schnatterpeck" nella chiesa parrocchiale
    Lana, Merano e dintorni
    Guida "L'altare di Schnatterpeck" nella chiesa parrocchiale Lana di Sotto. La chiesa parrocchiale di Lana di Sotto, eretta al posto di una chiesa in stile romanico molto più antica, fu consacrata nel 1492. Di particolare Interesse artistico è l'altare gotico di Hans Schnatterpeck: figure in legno, di cui alcune in Grandezza naturale; l'altare raggiunge un'altezza di 14,10 m; è l'altare gotico più grande di tutta la zona delle Alpi. Informazioni per visite guidate di gruppo: Signora Gruber Ida - Cell. +39 333 434 259 6 / gruber.ida@alice.it
    22 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Avventura Bosco delle Api - Sulle tracce delle api mellifere e selvatiche
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle api e scoprite la loro importanza per il nostro ecosistema durante un'escursione guidata nel "Bosco delle Api" a Collepietra. Questo percorso esplorativo si snoda attraverso prati fioriti e boschi ombrosi, passando per luoghi di potere che invitano a fermarsi e a sentire la natura. Accompagnati da un esperto, non solo conoscerete le laboriose api da miele, ma anche le api selvatiche, spesso sottovalutate. In un albergo di api selvatiche, potrete scoprire il loro stile di vita e capire perché sono indispensabili per la natura. Un'attrazione speciale è la casa dell'apicoltore con dei favi e alveari che permettono di conoscere direttamente il funzionamento interno di un alveare. Infine, è possibile partecipare a una degustazione di miele per assaggiare i dolci frutti del lavoro delle api. Un'esperienza per tutti i sensi: educativa, stimolante e piacevole! Informazioni importanti: Prenotazione obbligatoria fino a lunedì alle ore 12.00 PREZZI: Bambini da 6 - 13 anni 5,00 € Adulti da 14 anni 10,00 € Le visite guidate sono da considerarsi in lingua italiana e tedesca. Ecco un piccolo assaggio: Video Bosco delle Api
    08 maggio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Visite guidate
    avimundus - Il mondo degli uccelli nel Parco Nazionale dello Stelvio
    Silandro, Val Venosta
    visita guidata - Il centro visitatori avimundus si trova nella zona pedonale di Silandro. Offre uno spaccato del mondo degli uccelli e della loro affascinante e diversificata biologia. Offre ai visitatori una panoramica del mondo degli uccelli nel Parco Nazionale dello Stelvio, con specie selezionate presentate e assegnate ai rispettivi habitat. I visitatori ricevono informazioni complete sulla riproduzione e l'allevamento, sulle voci e sui canti degli uccelli.
    15 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Gita in autobus: Giro grande delle Dolomiti
    Scena, Merano e dintorni
    Immergiti nella straordinaria bellezza delle Dolomiti durante il nostro grande tour! Iniziamo il nostro viaggio in autobus a Scena e ci dirigiamo verso la Val Gardena. Da lì, il percorso ci porta attraverso il Passo Gardena fino a Corvara e poi al Passo Campolongo. Lungo la gita, godiamo delle spettacolari viste sulle maestose cime montuose. Il nostro viaggio continua verso Arabba e attraverso il Passo Pordoi (Pausa Pranzo), e infine oltre il Passo di Costalunga torniamo a Scena.
    20 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione geologica - Bletterbach
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Prendiamo l'autobus da Nova Ponente al centro visitatori del GEOPARC Bletterbach. Qui inizia la visita guidata al museo, prima di scendere nella spettacolare gola. Esplora la stretta forra Taubenleck e il Butterloch. Proseguiamo poi lungo il sentiero escursionistico europeo E5 in direzione di Pietralba, attraversando la valle di Kösertal (1696 m) fino a Maria Weissenstein. Per il ritorno a Nova Ponente, puoi prendere l'autobus o tornare a piedi autonomamente (tempo di percorrenza circa 1,5 ore). L'arrivo con l'autobus a Nova Ponente è previsto al più tardi alle 15:15. Partenza: 08:50 | Ritorno: 15:15 | Durata: 6,5 h | Tempo di cammino: 3,5 h Dislivello: Salita 400 m, discesa 400 m | Schwierigkeit: mittel | Lunghezza: 8 km Attrezzatura: pranzo a sacco e bevande, e di indossare scarpe da trekking. Non incluso nel prezzo: ingresso e casco al GEOPARC Bletterbach: 9,00 €/persona, gratuito per bambini fino a 11 anni
    30 maggio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Dove si crea l’arte: visita di una bottega artigianale
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- La coa dl artejanat artistich -- La Val Gardena si è affermata come importante centro culturale grazie all’ingegno e la creatività dei vari artisti locali. Questi sono ormai conosciuti a livello mondiale e riescono a rendere interessante sia l’arte sacrale che anche quella contemporanea. Durante la visita di una bottega artigianale si potrà dare un'occhiata dietro le quinte e imparare a conoscere le singole tappe della lunga storia dell'artigianato artistico gardenese. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 21€ | 0€ per Val Gardena Active Partner Durata: 1-2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 2 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 50 m Dislivello in discesa: 50 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre e dicembre - aprile Cani ammessi: no Passeggino: si _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    03 giugno, 2025 - 01 aprile, 2026
    Sport
    Sissi Tours: Escursione gastronomica in E-bike in Val Passiria
    Merano, Merano e dintorni
    Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
    05 giugno, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercatino dei contadini
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    „Mercato contadino” La piazza del paese di Castelrotto fiorisce di vita contadina. Il mercato contadino è un modo interessante per trovare un mix di prodotti e prelibatezze regionali. Il mercato è un'occasione perfetta per trascorrere la mattinata passeggiando tra i vicoli e acquistando prodotti locali. Qui si può trovare di tutto, da frutta e verdura fresca, pancetta, formaggio e vari prodotti biologici a base di erbe. Molte bancarelle vendono prodotti locali unici e caratteristici della regione.
    06 giugno, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Aquila reale e marmotta alpina
    Ultimo, Merano e dintorni
    In mezzo ad un unico scenario naturale, conoscerete la vita, il comportamento e l’habitat dell’aquila reale e della marmotta. Il punto culminante dell’escursione sarà l’osservazione di una colonia di marmotte, che si sentono visibilmente a loro agio nel Parco Nazionale. • Durata: 5 ore • Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, snack e bevande) scarpe da trekking • Grado di difficoltà: facile • Dislivello in salita e discesa: 500 m • Lunghezza itinerario: 10 km • A mezzogiorno: Sosta sulla malga Kirchberg
    18 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    GRANO, PIETRE DEL MULINO e PASTA MADRE: una giornata di panificazione al mulino
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivete l'affascinante mondo della tradizione molitoria e scoprite l'artigianato della panificazione al Pichlerhof di Anterselva di Sopra. Il nostro evento inizia con una visita guidata da esperti allo storico mulino, durante la quale imparerete a conoscere il processo di macinazione e come si ottiene la farina dal grano. In seguito si può guardare alle spalle del panettiere: dall'impastare la pasta al tirare fuori il pane fragrante dal forno. Cultura, storia e artigianato culinario in un'esperienza indimenticabile.
    18 giugno, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Vivere il ghiacciaio.
    Curon Venosta, Val Venosta
    Escursione guidata e impegnativa lungo il sentiero naturale del ghiacciaio da Melago attraverso la malga di Melago fino al rifugio Pio XI. Una guida escursionistica esperta illustra le particolarità della regione e accompagna il gruppo fino alla porta del ghiacciaio. Un'esperienza indimenticabile Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Percorso: 10,5 km / 700 m di dislivello / tempo totale di percorrenza 4,5 h Solo con prenotazione Durata: circa 4,5 ore Animali ammessi: sì
    28 giugno, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Tour serale - esplorare Bressanone di notte
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Accompagnati da una "guida notturna" ci addenteremo di sera attraverso le antiche mura di Bressanone. Scopriremo una città piena di scorci dal fascino particolare e ricchi di storia. Oltre a racconti e aneddoti sulla storia di Bressanone, si visiterà il centro storico con i portici minori e maggiori, il duomo e il Palazzo Vescovile dall'esterno. Durata ca. 1,5 ore.
    04 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    In cammino con una geologa - Le Dolomiti come non le hai mai viste
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Cosa possono svelare le rocce? E le stratificazioni orizzontali? Perché il paesaggio dolomitico ha una determinata forma? Una geometria a dir poco stupefacente? A queste e a molte altre domande risponde Rossana, esperta geologa e fine conoscitrice del nostro territorio, che ti accompagna di fronte al gruppo Sella in un viaggio nel tempo incredibile e affascinante con tanto di esperimenti pratici lungo il percorso. Che bellezza. Itinerario: Passo Gardena (2121 m) - sentiero panoramico - Forceles - Colfosco (1645 m) Difficoltà: media Ritrovo: ore 10:30 Ufficio Turistico Colfosco (in autobus al Passo Gardena - incluso con Alto Adige Guest Pass) Rientro: ore 16:00 ca. Dislivello: ↑ 85 m ca. ↓ 560 m ca. Distanza: 7 km ca. Camminata: 2 ore ca. Pranzo: al sacco Gli animali domestici ed i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    07 luglio, 2025 - 15 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Benessere sul Percorso Kneipp
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata al mattino con Maria Sölva. Ritrovo: ore 10.40 alla fermata Tann (ore 10.28 autobus 166 da Collalbo/stazione). Porta con te un piccolo asciugamano. Difficoltà: facile, durata: 1,5–2 ore. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Il nuovo sentiero Kneipp attraversa il bosco pittoresco tra Tann e Bagno Dolce. L'aria limpida e il silenzio rassicurante ci rende più consapevoli dei delicati suoni della natura. Il lieve scorrere del ruscello ci accompagna lungo il cammino. A piedi nudi sentiamo il morbido terreno del bosco e ci immergiamo nell'acqua ghiacciata e cristallina di montagna. Scopriremo di più sui cinque pilasti della salute del metodo Kneipp e sentiremo i suoi benefici direttamente sul nostro corpo. Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 presso l‘Associazione Turistica Renon.
    09 luglio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Linder Soireé – Aperitivo e musica dal vivo
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Linder Soireé: Aperitivo & musica dal vivo: ogni venerdì dalle 18:00 in poi al Luis Eatery! Godetevi un aperitivo in terrazzo o al bar con nuovi artisti ogni settimana.
    11 luglio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Sport
    3-Länder Enduro Race
    Curon Venosta, Val Venosta
    La 3-Länder Enduro Race è una gara di enduro puro: percorsi variegati e lunghi formano la base perfetta per tre giorni di enduro di alta classe. Al Passo di Resia, nel triangolo di confine tra Austria, Alto Adige e Svizzera, c'è un'abbondanza di sentieri che - soprattutto per la loro lunghezza - offrono divertimento e sfida allo stesso tempo. In gran parte incontaminati, i sentieri a volte radicati, a volte sassosi, a volte scorrevoli sfidano le abilità dei cavalieri. Da Nauders o Resia di solito si prende l'ascensore fino all'ingresso del sentiero - ma in linea con la vera filosofia dell'enduro, bisogna anche pedalare per un centinaio di metri di dislivello. La ricompensa per questo è duplice: un bel mondo di montagna e i già citati percorsi dei 3-Länder Enduro Trails. E dopo l'allenamento o alla fine della giornata (di gara) ci si ritrova a Nauders per rilassarsi e fare un barbecue insieme.
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Musica/danza
    Festa della banda musicale
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Festa della banda musicale di Termeno sul piazzale semicoperto delle feste con concerti di varie bande musicali. Inoltre piatti tipici e eccellenti vini delle cantine di Termeno.
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Fiere/mercati
    100 anni della Banda Musicaledi Selva – Festa del Giubileo
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    La Banda Musicale di Selva festeggia il suo centenario con una grande festa il 6 e 7 settembre 2025. Due giornate dedicate alla musica, alla tradizione e alla convivialità – con concerti, una sfilata solenne e ospiti da vicino e da lontano. Vi aspettiamo per celebrare insieme 100 anni di musica e cultura viva a Selva di Val Gardena! --- Sabato 6 settembre 2025 --- Ore 11:00 – Aperitivo musicale Ore 13:00–16:00 – Concerti di diverse bande musicali Ore 16:00–18:00 – Odlesound Ore 18:00 – Southbrass Ore 21:00 – Festa con "The Blokes" --- Domenica 7 settembre 2025 --- Ore 9:30 – Santa Messa Ore 11:00 – Concerto della banda musicale Schützenkapelle Neuenbeken Ore 13:00 – Concerto della banda musicale di Ortisei Ore 14:30 – Concerto della banda giovanile Ore 15:30 – Sfilata con bande musicali e delegazioni con bandiere Ore 16:30 – Concerto della banda musicale di Selva Ore 18:00 – Concerto della banda musicale di Bulla
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sagra Valdaora di Mezzo
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il 6 e 7 settembre 2025, la Banda Musicale "Peter Sigmair" vi invita alla Sagra di Valdaora di Mezzo nel parco di Valdaora di Mezzo. Vi aspettano un fine settimana di festa con musica tradizionale, specialità locali e tanta convivialità. Un evento ricco di tradizione, sapori e divertimento – venite a festeggiare con noi!
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Sport
    Ski-Fest
    Merano, Merano e dintorni
    L'Associazione Sportiva Merano - sezione Sci Alpino - propone la classica festa di inizio Settembre fornendo alla popolazione locale e ai turisti la tipica accoglienza all'italiana, fatta di ottimo cibo, bevande e divertimento. Venerdì sera e Sabato sera DJ Set dalle 20 alle 23, Happy hour dalle 18 alle 19 e Frühschoppen dalle 10 alle 12.
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    13a Mostra dei funghi a Merano
    Merano, Merano e dintorni
    La mostra estiva dei funghi è organizzata dalla Urania Merano in collaborazione con la sezione di Bolzano dell'Associazione Micologica Bresadola. L'Associazione Micologica Bresadola prevede di poter esporre alla 13a Mostra dei Funghi di Merano oltre 200 specie di funghi, compresi alcuni funghi velenosi potenzialmente letali. Anche quest'anno sarà allestito un centro di controllo dei funghi presso la mostra: Sabato i visitatori potranno portare i loro funghi alla mostra e farli analizzare da un esperto. Come l'anno scorso, anche quest'anno è previsto un programma di supporto per gli amanti dei funghi. Orario: dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 19:00 Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione "NATURAL-MENTE"
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Artisti in mostra: Alessandra Carloni - Armin Grunt - Chelita Zuckermann - Hubert Mussner - Ivan Lardschneider - Mario Ricci - Matthias Kostner - Silvia Scaringella - Walter Pancheri "NATURAL-MENTE" nasce dalla volontà di indagare il legame profondo, fragile e mutevole tra l’essere umano e la natura. Un rapporto sempre più centrale nelle riflessioni del nostro tempo — tra crisi ambientale e riscoperta dell’organico, tra tecnologia e desiderio di radici. La mostra riunisce nove artisti contemporanei — provenienti da contesti, esperienze e linguaggi differenti — accomunati dalla stessa urgenza: restituire, attraverso scultura e pittura, una visione personale e poetica del nostro rapporto con il mondo naturale. Due anime dialogano all’interno del percorso espositivo: da una parte la scultura, legata alla tradizione plastica della Val Gardena, capace di tradurre in forma il vissuto umano e la sua tensione verso la natura; dall’altra la pittura, proveniente da diverse regioni italiane, che esplora paesaggi interiori, metamorfosi simboliche e visioni oniriche. Le opere, molte delle quali site-specific, si intrecciano in un dialogo tra materia e immaginazione, memoria e trasformazione. Il risultato è un viaggio immersivo, che non offre risposte ma ci pone delle domande: che posto occupa l’uomo nella natura? E la natura, in noi? ORARIO APERTURA: Tutti i giorni dalle ore 16:00 alle 19:00. Martedì, mercoledì e venerdì anche dalle ore 20:00 alle 22:00. Lunedì chiuso.
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Musica/danza
    Sagra del paese Vandoies di Sopra
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    I Vigili del Fuoco Volontari di Vandoies invitano alla tradizionale Sagra del paese a sabato 6 e domenica 7 settembre 2025.

    Verranno forniti specialitá culinarie e bevande deliziosi – come i tradizionali "Tirschtlan" (solo sabato). Anche per i più piccoli ci sarà divertimento con un castello gonfiabile.

    SABATO, 06.09.2025 – Inizio festa alle ore 18:00:

    dalle ore 19:00: intrattenimento musicale con il gruppo "die jung Puschtra"

    dalle ore 21:00: disco

    DOMENICA, 07.09.2025 – Festa dalle ore 11:00 alle 16:00:

    Intrattenimento musicale: "Die Südtiroler Mander"

    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Sport
    i bin Mindfulness Festival
    Verano, Merano e dintorni
    Immergetevi in un'esperienza affascinante all'I BIN FESTIVAL di Vöran, in Alto Adige! Per 4 giorni, daremo sfogo a notevoli talenti locali, incontrerete persone di cuore che vi sosterranno e vi ispireranno - e tutto questo in un luogo che dimostra che la vita è una festa che non deve viaggiare lontano per essere celebrata. La nostra missione è creare un festival senza confini che vi offra quattro giorni di comunità vibrante, gioia, connessione profonda e una ricchezza di esperienze potenti - da diverse sessioni di yoga, conferenze, lavoro sul respiro, poesia, cerimonie, danza e musica, un mercato creativo con artisti dell'Alto Adige e scambi arricchenti. Ci impegniamo a garantire che siate circondati da un programma di alta qualità, da un delizioso cibo vegano e da un mercato stimolante per creare un'esperienza che non solo vi tocchi, ma che vi ispiri anche a iniziare o continuare il vostro viaggio di realizzazione personale. Un fine settimana da non perdere! Acquistate subito il vostro biglietto e partecipate a questa impareggiabile avventura estiva!
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Musica/danza
    Conzert - Soundwave Project
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Con il progetto Soundwave, un gruppo di musicisti e cantanti locali vuole esprimere la sua passione per la musica. Ispirandosi ai grandi concerti che hanno fatto la storia della musica, il gruppo ci accompagna per un'intera serata con musica pop, rock e altri generi musicali ed uno show di luci e video. È uno spettacolo da non perdere! Informazioni e prevendita biglietti: https://linktr.ee/SoundWaveProject Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Musica/danza
    Festa dei vigili del Fuoco di Laion
    Laion
    La festa d'autunno dei vigili del fuoco di Laion inizia il 6 settembre alle ore 17:00, con intrattenimento musicale. Domenica 7 settembre, il festival prosegue dalle 10:00 con il gruppo "Vollgas" In entrambi i giorni saranno offerti cibo e bevande.
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Musica/danza
    Festa "Tanzlmusig" a Tiso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Dall'entusiasmo per la musica folcloristica alpina e la gioia di fare musica insieme, nel 1997 i musicisti della banda musicale di Tiso hanno fondato il gruppo “Teiser Tanzlmusig”. Nel 2002 è stato organizzato per la prima volta la festa “Teiser Tanzlmusig”, un festival ancora oggi unico in Alto Adige. Musica tradizionale e folcloristica, momenti di svago, specialità e prelibatezze locali sono al centro dell'attenzione. Sabato, 6 settembre a partire dalle ore 17.00, si terrà la festa musicale di Tiso. Godetevi i concerti della banda musicale Stadtkapelle Baunach e della banda musicale di Lazfons. A seguire, festa e intrattenimento con "The Waydlee". Domenica, 7 settembre si svolgerà la tradizionale festa "Teiser Tanzlmusig". L'evento inizia alle ore 10.00 con una Santa Messa sulla piazza della feste a Tiso. Seguono gli esebizioni di vari gruppi musicali.
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Musica/danza
    Sagra di San Lorenzo
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    La sagra si svolge presso il padiglione nel centro di San Lorenzo di Sebato. Ci sarà musica bandistica, musica leggera, cibo e bevande. PROGRAMMA: Sabato, 6 settembre ore 16:50 Sfilata e concerto della banda musicale di Stegona ore 19:00 Intrattenimento musicale con "Sepp Mattl-Schweiger's Quintett Juchee" dell'Austria Domenica, 7 settembre ore 10:30 Intrattenimento musicale con "Rienzsound" ore 13:50 Sfilata delle bande musicali di Corzes e Anterselva ore 14:00 Concerto della banda musicale di Corzes ore 16:00 Concerto della banda musicale di Anterselva ore 18:00 Intrattenimento musicale con "Die Groufnstoana"
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025