Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Prendiamo l'autostrada del Brennero fino a Rovereto. Attraverso la Valle di Loppio e il Passo San Givanni raggiungiamo già la sponda nord-orientale del Lago di Garda a Torbole.
Percorriamo la sponda orientale fino a Malcesine. Qui ci godiamo un soggiorno più lungo per conoscere la famosa cittadina sulla sponda orientale.
Nel primo pomeriggio prendiamo un battello privato per Limone.
Avrete tempo a sufficienza per visitare questa piccola e pittoresca cittadina.
In autobus si viaggia poi lungo la Westgardesana ricca di gallerie verso Riva, la città più settentrionale del Lago di Garda. Attraverso Arco e la Valle del Sarca, passando per il bellissimo Lago di Toblino e la stretta Gola della Vela, si raggiunge nuovamente la Valle dell'Adige e l'autostrada del Brennero per tornare a Scena.
Percorrendo in autobus l'autostrada e passando Bolzano - Trento - Verona - Padova, si giunge Venezia verso le ore 10.00. In traghetto si arriva in Piazza San Marco, il centro di Venezia. Dopo una sosta di 5 ore, si riprende l'autobus per ritornare a Schenna.
Guida "L'altare di Schnatterpeck" nella chiesa parrocchiale Lana di Sotto. La chiesa parrocchiale di Lana di Sotto, eretta al posto di una chiesa in stile romanico molto più antica, fu consacrata nel 1492.
Di particolare Interesse artistico è l'altare gotico di Hans Schnatterpeck: figure in legno, di cui alcune in Grandezza naturale; l'altare raggiunge un'altezza di 14,10 m; è l'altare gotico più grande di tutta la zona delle Alpi.
TOUR IN E-BIKE:
Tour fino a S. Maddalena e attraverso il Sentiero del Sole a S. Giacomo. Avanti fino a Tiso e ritorno a S. Pietro.
Consigli tecnici e istruzioni sulla bicicletta.
Sosta di ristoro con visita di un maso e degustazione di prodotti agricoli.
Noleggio E-Bike su richiesta.
Punto d'incontro: Ufficio Turistico a S. Pietro (Peterweg 10)
Partenza: maggio-agosto ore 09.00 / settembre-ottobre ore 10.00
Rientro a S. Pietro in primavera/estate verso le ore 14.00-15.00 / in autunno verso le ore 15.00-16.00
Dati del percorso: 25 km - 800 metri di dislivello
PREZZO:
Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard
Prezzo della degustazione*: adulti 20,00 € - bambini (8-13 anni) 10,00 €
E-Bike: 60,00 € (con la Dolomiti Card solo per questo tour 55,00 €)
Partecipanti: min. 2 - max. 8 persone
Escursione guidata giornaliera con Günther Pernthaler
Presso i masi di Joch ascoltate il ronzio delle api e ritrovate la calma. Visitate il vecchio mulino e l'affumicatoio e al Maso Drocker visitate le pecore con gli occhiali "Villnösser Brillenschaf". Incontrando la cultura contadina della Val di Funes percepite la natura con tutti i sensi e sentite come è benefico l'incontro con le nostre origini.
Ritrovo: presso l'Ufficio Turistico, Peterweg 10, S. Pietro
Inizio: ore 10.00 - rientro: verso le ore 17.00
Dati del percorso: ca. 400 m dislivello - ca. 11 km - tempo di percorrenza: ca. 3 ore
PREZZO:
Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard
Prezzo della degustazione*: adulti 25,00 € - bambini (8-13 anni) 12,00 €
Partecipanti: min. 2 persone
A quarant’anni dalla scomparsa di due illustri personaggi della cultura mondiale, Italo Calvino e Marc Chagall,
FIDA - Federazione Italiana Degli Artisti di Trento | Bolzano e l’ASSB - Associazione Scrittrici e Scrittori di Bolzano, ricordano questi due illustri personaggi con un evento che si terrà presso la Galleria Civica del Comune di Bolzano.
Un evento culturale di ampio respiro, che espone opere di ventinove artisti della Regione Trentino Alto Adige e scritti dedicati dalle penne dei tredici scrittori della Associazione di Bolzano. Opere e testi sono una libera e personale interpretazione, nonché espressione che si riferisce, come ispira a questi due memorabili personaggi quali baluardi di letteratura e arte.
Dunque, un patrimonio di notevole spessore che artisti e scrittori indagano, al fine di dare una accento di meraviglia nella cultura attuale quale riflesso di un passato ancora palpitante.
“Emozioni d’artista” è il titolo di questo ambizioso progetto che intende valorizzare le profonde emotività insite e magistralmente celate sia nei quadri che nei testi dei due grandi autori e dentro la leggera, nonché volatile poesia, sempre percepibile nella fantasia delle loro opere.
Nelle località di Vilpiano, Settequerce e Terlano la coltivazione di asparagi vanta una tradizione centenaria. Oggi, circa 15 contadini coltivano asparagi di alta qualità su circa 10 ettari di terreno, commercializzandoli con il marchio e il sigillo di qualità Margarete. Eleganti nell'aspetto e delicati nel gusto, gli asparagi di Terlano sono particolarmente apprezzati dagli appassionati di questa candida verdura primaverile.
Da fine marzo a metà maggio, molti ristoranti propongono piatti classici e creativi dedicati ai preziosi asparagi Margarete. Il piatto più classico è sicuramente rappresentato dagli asparagi freschi con prosciutto cotto, patate lesse e salsa bolzanina. L'abbinamento ideale è dato dal raffinato Sauvignon "asparagi" della Cantina Terlano, che ne esalta al meglio il sapore.
L’associazione 00A – Center for Contemporary Photography presenta con Exposure Time la seconda edizione di fotografia contemporanea su spazi pubblicitari nel contesto urbano di Merano.
Exposure Time / Tempo di esposizione è più di un semplice titolo: è un campo aperto di domande. Quanto tempo dedichiamo all’osservazione? Quanta luce può sopportare la memoria? Quando inizia la visibilità e quando diventa eccessiva?
15 artisti/e si confrontano con uno degli elementi centrali della fotografia: il tempo di esposizione, l’interazione tra luce e tempo. Le loro opere, distribuite su 27 maxi affissioni nello spazio pubblico di Merano, compongono un saggio visivo polifonico sulla luce come mezzo di percezione, come veicolo della memoria e come catalizzatore di riflessione sociale.
Artisti/e partecipanti:
Daniela Brugger, Günther Dichgans, Tom Eller, Werner Gasser, Massimo Giovannini, Elisabeth Hölzl, Christian Martinelli, Nicola Morandini, Letizia Molon, Viviana Perghem, Anuschka Prossliner, Marcel Rauschkolb, Andrea Salvà, Karin Schmuck, Stefan Tschurtschenthaler
A cura di: Elisabeth Hölzl e Werner Gasser
Evento culturale organizzato dal Centro Culturale "Romano Guardini" presso il Chiostro dei Domenicani dal 7 al 18 maggio.
Trattasi della mostra sulla diffusione del Cristianesimo in Alto Adige, che fu realizzata in occasione dell'Anno Santo del 2000 e verrà riproposta quest'anno per offrire un'opportunità di riflessione sull'origine di quella "speranza" a cui richiama Papa Francesco nell'attuale Giubileo 2025.
La mostra resterà aperta tutti i giorni, con possibilità di visite guidate (10-12 e 16-19) e saranno esposti in totale 35 pannelli con testi bilingui.
Il giorno 8 maggio, alle ore 17, verrà inaugurata insieme ai curatori, dal Vescovo di Bolzano Bressanone Ivo Muser.
Giorno e notte all’ insegna del Pinot Nero!
Nell’Alto Adige la viticoltura ha una lunga tradizione. I vigneti fanno parte del
paesaggio, della cultura e della vita quotidiana. Lungo la Strada del Vino e sulle pendici assolate delle colline della Bassa Atesina, moltissimi piccoli produttori coltivano la vite. In seno a una produzione assai varia, c’è un vino che nella destinazione turistica Castelfeder trova delle condizioni particolarmente favorevoli, giungendo la sua migliore espressione: il
Pinot Nero.
Questo elegante vino rosso è al centro d'attenzione durante le Serate del Pinot Nero. Godetevi prelibatezze culinarie con il corrispondente Pinot Nero. Diversi ristoranti a Ora, Egna, Montagna e Salorno offrono delizie culinarie uniche.
"C'era una volta un... bosco!" Inaugurazione mostra di elaborati delle scuole ispirati alla PAURA, che trovi nel linguaggio espressivo e nell’ambientazione fiabesca possibilità di riconoscimento e rielaborazione trasformativa.
Coltivatori d'asparagi e di vino, ristoranti ed i negozi nel paese di Castelbello-Ciardes partecipano alle settimane degli asparagi, che si svolgono anche quest'anno da metà aprile e fine maggio.
Manifestazioni
Domenica 27 aprile 2025
Concerto della banda musicale di Ciardes | ore 11.00 al centro paese di Ciardes
Giovedì 1 maggio 2025
Concerto del 1° maggio della banda musicale di Castelbello | ore 19.30 al padaglione musica, Castelbello
Sabato 3 maggio 2025
Mercato del giardino e del gusto | dalle ore 08.00 alle ore 15.00 al centro paese di Castelbello
________________________________________________________________
Manifestazione settimanali
Martedì, dal 15 aprile al 27 maggio 2024
Asparagi e vino dell'azienda vinicola Köfelgut
Ritrovo:ore 15.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 18,00
Martedì, dal 15 aprile al 27 maggio 2024
In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof"
Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti
Mercoledì, dal 16 aprile al 28 maggio 2025
Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval
Ritrovo:ore 10.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti
Mercoledì, dal 16 aprile al 28 maggio 2025
Escursione e degustazione di vini presso l'azienda vinicola "Rebhof"
Ritrovo:ore 15.30 azienda vinicola Rebhof, Colsano | Prezzo: Euro 15,00
Giovedì dal 17 aprile al 29 maggio 2025
Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval
Ritrovo:ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti
Venerdì, dal 18 aprile al 30 maggio 2025
Degustazione di vini all'azienda vinicola Köfelgut
Ritrovo: ore 16.00 azienda vinicola Köfelgut | Prezzo: Euro 15,00
Prenotazione: necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente presso l’ufficio turistico di Castelbello-Ciardes al numero 0473 62 41 93 o su info@kastelbell-tschars.com
La mostra temporanea „Gli Hutteriti una ricerca a Chiusa” viene affiancata dalla mostra collettiva degli artisti del gruppo UNIKA dal titolo in lingua ladina “PESC” che significa PACE, valore che lega entrambe le mostre presentate al Museo Civico di Chiusa.
Tutte e due fanno parte delle iniziative per l’anno dei musei dell’Euregio 2025 “guardare oltre” che prende spunto dalla commemorazione della guerra dei contadini del 1525 per affrontare temi attuali.
Gli Hutteriti
Una ricerca a Chiusa
La storia di quasi 500 anni degli Hutteriti, scacciati dal Tirolo nel XVI secolo, è quella di una minoranza emarginata e perseguitata a causa delle sue idee religiose e della sua organizzazione comunitaria. L’attenzione si concentra anche sulla pluralità e sull’apertura alle idee nuove. Gli insegnamenti degli anabattisti erano molto popolari in Tirolo, così come a Chiusa. Uno dei più importanti predicatori e leader religiosi degli Hutteriti, Peter Walpot, era originario di Chiusa. D’altra parte, gli Hutteriti furono soggetti a una spietata persecuzione, come dimostrano anche esempi importanti di Chiusa.
Jakob Huter, nato nei pressi di San Lorenzo, assunse presto la guida degli anabattisti del Tirolo e organizzò la vita comunitaria. Nel XVI secolo gli anabattisti si rifugiarono nella tollerante Moravia. Iniziò un periodo di prosperità. Dal XVII secolo in poi, dovettero spostarsi varie volte fino a raggiungere il Nord America. Qui, nonostante alcune crisi, riuscirono a mantenere la loro fede e una comunità ben funzionante fino ai giorni nostri.
Orari di apertura del Museo Civico:
Martedí – sabato | ore 9.30 – 12.00 e 15.30 – 18.00
Domenica, lunedí e festivi chiuso
Primavera da gustare
Quando arriva la primavera, è tempo di festeggiare. Soprattutto a valle, dove i primi forieri della primavera fioriscono e cinguettano un po' prima che in montagna.
Sulla Strada del Vino dell'Alto Adige, la primavera è all'insegna del vino e delle delizie culinarie. Da fine marzo a giugno, nei villaggi da Nalles a Salorno e nella città del vino di Bolzano, si possono assaporare vini squisiti e prelibatezze, in occasione di eventi enologici di alto livello, eventi culinari di spicco e varie settimane gastronomiche in ristoranti selezionati.
E se vuoi dare un’occhiata a segreti e curiosità, in questa pagina trovi eventi, degustazioni e tutti gli appuntamenti in programma.
Dal 10 maggio al 6 giugno 2025, Appiano diventa la roccaforte definitiva. Vivete momenti indimenticabili pieni di giochi e divertimento. Immergetevi nel mondo misterioso, godetevi ogni tipo di commedia e lasciatevi trasportare.
Questo è solo un assaggio di ciò che vi aspetta: siate presenti e sperimentate come Appiano diventa l'epicentro della risata.
Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Aperto tutti i giorni, tranne domenica e festivi, info tel. 0471 345480
Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
Gabriele Ciot di Cortina d'Ampezzo, fin da giovane si avvicina con passione al disegno, diplomandosi nel 2006 all'Istituto d'Arte di Cortina.
In seguito segue dei corsi di acquerello e di disegno ed espone le sue opere in mostre tra Cortina e Padova.
Predilige come soggetti gli alberi e le montagne, affascinato dalle forme e dai contrasti che la luce crea su di loro.
PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA
Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni?
Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali.
Concedetevi questa esperienza rilassante.
Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici.
Programma dell'escursione (circa 1-2 ore):
All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche.
Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo)
90 € un alpaca per due
90 € prezzo famiglia
SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com
Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici.
Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.
Movimenti ritmici di yoga alla luce della sera sull'Area Roof Top.... suoni, l'acqua di montagna e un po' di spiritualità montana vi arricchiranno in quest'ora...
Yoga con l'insegnante Natalie Pagliara, tappetini a disposizione!
Vorrebbe partecipare, per vedere Friedrich Steiner all’opera, a preparare i distillati bio di casa Steiner?
Si inizia con la descrizione di frutti della propria agricultura biologica proseguendo poi con la destillazione fino alla maturazione e posizione del fuoco. In conclusione si passa al punto comodo della giornata.
Durata: ca. 2 ore
Prezzo: Euro 15,00 a persona, incluso degustazione dei distillati biologici
Numero minimo di partecipanti: 4 persone
Bike Meet-Up - Ogni lunedì sera alle 18.00, gli interessati e gli appassionati di ciclismo sono cordialmente invitati a chiacchierare con la nostra guida ciclistica Eugen e incontrare e scambiare idee con altri appassionati di ciclismo.
Da informazioni pratiche e ottimi consigli a una pianificazione professionale dei tour, questo incontro offre le basi ideali per trascorrere una perfetta vacanza in bicicletta qui a Prato!
Luogo di incontro nel programma settimanale!
Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
È il castello ancestrale dei conti von Meran in Tirolo e ancora oggi di proprietà della famiglia, che vive tra le sue mura. Intimamente legato alla storia e alle sorti del territorio, Castel Schenna è oggi uno dei castelli più interessanti dell’Alto Adige.
La visita notturna in lingua italiana è solo di giovedì.
Prenotazione: www.schenna-schloss.com
Altre date:
Da martedì a venerdì: alle ore 11.30.
VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO?
Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa.
Cestino Lenkhof (per 2 persone)
3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte
Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate)
Cestino Alto Adige (per 2 persone)
3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino
Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie)
Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
Il frutto colorato che fiorisce e matura ovunque qui è leggendario, salutare e di significato simbolico per il nostro altopiano. L'escursione guidata all'insegna della mela comprende un'escursione didattica agli alberi di mele che costeggiano il sentiero, oltre alla presentazione di un filmato e, naturalmente, alla degustazione di mele. Il nostro certificato ambasciatore delle mele risponde a tutte le domande e fornisce informazioni interessanti sulla coltivazione delle mele.
Iscrizione: Richiesto un minimo di 6 partecipanti, massimo di 20 persone
Attrezzatura: l’attrezzatura adeguata
Dedicato a tutti coloro che amano le immensità più suggestive. Il parapendio a Racines è un’esperienza imperdibile! Fai un bel respiro, prendi la rincorsa e buttati, lasciandoti la terra alle spalle, anzi sotto i piedi. Senso di libertà e pura gioia di vivere. Ecco le tue sensazioni mentre ti lasci cullare dall’aria.
Prenotazione obbligatoria: Joachim Haller 333 6464 030
Prenotate un cestino da picnic per Voi e la persona che amate o semplicemente con gli amici nella locanda Brünnl.
Il picnic contiene una classica merenda con speck, salsicce affumicate, formaggi vari e burro di caseifici locali, verdure sott’aceto, carpaccio di bue, pane fatto in casa, strudel e succo.
Prenotazione entro il giorno precedente presso il ristorante Brünnl! (martedì & mercoledì giorno di riposo)
Vivi la magica atmosfera della città di Brunico con una visita guidata attraverso il centro storico.
Scopri i tesori culturali e le storie affascinanti!
Difficoltà: facile, percorso pianeggiante
Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass;
ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro!
Golden Summit Weeks: partecipazione gratuita con Kronplatz Guest Pass Brunico e Valdaora dal 01/10 - 09/11/2025.
Numero limitato di partecipanti!
Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
L’Alto Adige rappresenta la più grande area di coltivazione di mele in Europa e il più´antico vigneto della regione germanofona.
Per chi ha voglia di scoprire di più sulla coltivazione delle mele in Alto Adige, apprendendo informazioni di prima mano, lo può fare durante la visita guidata nel meleto dell'Ansitz Lidl a Prissiano con degustazione di diverse varietà di mele.