Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione del vino da Magré passando per i biotopi a Cortina
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Visita guidata del villaggio di Magré, degustazione presso la vite piu antica (1601) e per la cantina Kobler, lungo il sentiero didattico del vino passando per i biotopi a Cortina (circa 3,5 km). Durata circa 4,5 ore | Min. 4 persone | Ci riserviamo il diritto di annullare la visita guidata/il tour programmato qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti.
    15 aprile, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Tenuta Edmund Pomella - Degustazione vini naturali
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scoprite con noi una selezione dei nostri esclusivi vini naturali sotto forma di degustazione - e godetevi piccole prelibatezze culinarie a base di erbe selvatiche per scoprire tutto ciò che la natura ha da offrire. Se siete interessati, questo può essere combinato anche con una passeggiata attraverso il nostro giardino di erbe aromatiche.
    15 aprile, 2025 - 04 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Escursione guidata per frutteti e vigneti a Cortina s.S.d.V.
    Cortina sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caminando attraverso i vigneti e frutteti di Cortina, il signor Teutsch vi spiega i metodi di coltivazione, le varietà prodotte, e tante altre cose interessanti sulla mela e sull' uva sudtirolese. Minimo 6 persone. Durante la successiva visita ai meleti, la guida vi mostrerà un piccolo giardino espositivo con 13 varietà di mele locali oltre alle varietà oggi comuni. Qui potrete scoprire vere e proprie rarità, come le "vecchie" varietà Kalterer Böhmer, Champagne e White Winter Calvill.
    15 aprile, 2025 - 04 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Conversazione sul vino in un'atmosfera accogliente
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente. Non avete voglia di una classica degustazione di vini? Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino! In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità. Servizi inclusi: - 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity - specialità dall'Alto Adige e dall'Italia - acqua
    15 aprile, 2025 - 09 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Tour guidati in bici con PradBike
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Il nostro programma guidato in bicicletta offre qualcosa per tutti i gusti. Qui a Prato le offriamo 6 volte a settimana per esplorare tutta la varietà della nostra bellissima regione su due ruote. Per ulteriori informazioni, nonché per la destinazione e il livello di difficoltà dei singoli tour, la preghiamo di consultare il programma settimanale (pdf da scaricare) o le date al momento della prenotazione. È possibile registrarsi fino alle ore 18:00 del giorno precedente presso la reception di una struttura ricettiva partner a Prato, presso l'Ufficio Turistico di Prato o comodamente online.
    16 aprile, 2025 - 01 novembre, 2025
    Degustazione
    Visita guidata - Dal latte al formaggio
    Verano, Merano e dintorni
    Durante la visita guidata della fattoria Lenkhof, imparerete tutti i tipi di fatti interessanti sul processo di produzione del formaggio e di altri prodotti caseari, così come la storia del maso Lenkhof. Il giovane agricoltore Georg vi guiderà attraverso la stalla, i locali di lavorazione e di maturazione e vi parlerà dell'allevamento dei suoi animali. Infine, potrete assaggiare i deliziosi prodotti artigianali fatti al maso. Partecipanti: min. 5 persone – numero partecipanti limitato
    17 aprile, 2025 - 15 ottobre, 2026
    Visite guidate
    Fossilia - Visita guidata al museo
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Ogni martedì sera ti invitiamo cordialmente a partecipare a un viaggio affascinante nel passato. Il nostro museo dei fossili a Meltina apre le sue porte per condurti nel mondo dei tesori preistorici. Scopri fossili rari e apprendi di più sulla storia del nostro pianeta. I nostri esperti guide sono pronti ad illustrarti tutto ciò che c'è da sapere sui fantastici reperti e a rispondere alle tue domande. Che tu sia un appassionato di fossili o semplicemente curioso, le nostre visite guidate offrono qualcosa per tutti. Non perdere l'occasione di vivere un'indimenticabile esperienza nel passato ogni martedì sera! Iscrizioni entro lunedì alle ore 12 presso l'ufficio turistico di meltina, +39 334 279 0200 o info@moelten.net. Visita guidata in lingua italiana: ore 17:30 Partecipanti: minimo 3 persone
    22 aprile, 2025 - 04 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione di liquori fruttati e aromatici al maso Bruggerhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Ogni lunedì, da inizio marzo a metà dicembre, immergetevi nel mondo dei liquori e vivete un'esperienza unica al Bruggerhof a Marlengo. Markus vi accompagnerà a un viaggio culinario, dove scoprirete i liquori distintivi e di alta qualità. Il Bruggerhof è situato in una posizione idilliaca, immerso tra frutteti e vigneti, con una vista mozzafiato su Merano e la valle dell'Adige. Menzionato per la prima volta nel 1579, il maso è ricco di storia e tradizione. Quello che è iniziato come un hobby è stato perfezionato da Markus in oltre 25 anni di lavoro appassionato. Supportato dal figlio Elias, che contribuisce con la sua esperienza nella gestione della cantina e nella lavorazione dei prodotti, al Bruggerhof vengono creati liquori naturali che incantano per il loro sapore inconfondibile. La degustazione si tiene nella vecchia scuderia, trasformata in una accogliente sala degustazione. In questa atmosfera unica, potrete gustare le diverse creazioni che riflettono la passione e l'impegno della famiglia Gamper. La famiglia Gamper vi aspetta con piacere! Numero limitato di partecipanti!
    28 aprile, 2025 - 15 dicembre, 2025
    Eventi podistici
    Wings for Life World Run 2026 a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Questa corsa è unica: al Wings for Life World Run tutti i partecipanti partono nello stesso momento in tutto il mondo. Non importa se sei atleta d’élite, runner amatoriale o principiante assoluto. Non c’è un traguardo. Dopo 30 minuti dalla partenza si mette in movimento la Catcher Car (auto inseguitrice) che supera via via i corridori e gli atleti in sedia a rotelle. La cosa migliore: il 100% delle quote d’iscrizione e delle donazioni va alla ricerca sul midollo spinale per trovare una cura alla paralisi.

    Contro la Catcher Car: nel Wings for Life World Run è quasi tutto diverso dalle altre gare. Il via scatta simultaneamente alle 11:00 UTC in tutto il mondo. Significa: si parte in Inghilterra alle 12:00, in Germania alle 13:00, e così via… Nessun traguardo, ma una Catcher Car (anche virtuale): parte 30 minuti dopo e supera i partecipanti uno dopo l’altro. Chi corre a ritmo tranquillo viene raggiunto, ad esempio, intorno al km 5; i top runner arrivano anche a circa km 60. Hai già un obiettivo? Il Goal Calculator ti aiuta a calcolare l’andatura necessaria. Il risultato dipende non dal tempo, ma dalla distanza percorsa. Partenza a Monguelfo (Welsberg) – domenica 10 maggio 2026 alle 13:00.

    03 maggio, 2025 - 10 maggio, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione guidata sulla via ferrata al picco Ivigna - Avventura verticale
    Avelengo, Merano e dintorni
    Una delle più belle e panoramiche vie di salita a questa spettacolare montagna panoramica della regione di Merano passa per la via ferrata Heini Holzer. La salita di 550 metri è perfettamente assicurata con 1000 metri di cavo d'acciaio ed è di media difficoltà (A - B - B/C). Sotto la guida esperta di una guida alpina certificata, si conquistano gli impressionanti passaggi sulle aspre pareti rocciose dell'Ivigna. I principianti della via ferrata e le famiglie con bambini a partire dai 14 anni che amano camminare e arrampicare troveranno qui una sfida sportiva fattibile e vivranno un'esperienza indimenticabile!
    10 maggio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Alla scoperta di Chienes: camminare, meravigliarsi, gustare
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Durante una passeggiata piacevole attraverso i villaggi invitante avrai l'opportunità di conoscere Chienes, scoprire l'impressionante sviluppo del comune e ascoltare storie interessanti del passato e del presente. Lasciati incantare dai panorami bellissimi delle montagne circostanti e ammira le numerose attrazioni che Chienes ha da offrire. Difficoltá: facile Dislivello: 170 metri Distanza totale: ca. 7,6 km - tempo di percorrenza effettivo: ca. 2 ore Numero minimo di partecipanti: 2 persone Numero massimo di partecipanti: 30 persone Prezzo: adulti con Guest Pass Plan de Corones gratuiti, altri pagano € 10
    13 maggio, 2025 - 07 aprile, 2026
    Artigianato/tradizioni
    Repair Cafè mensile
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosa fare con un tostapane che non funziona più? Con un tosaerba che non fa più rumore? Con un coltello che non taglia più, un cellulare troppo lento, con un computer che non riesco a gestire, con una sedia che traballa, un pantalone con le cuciture strappate, un libro con le pagine cadute, una pianta/un fiore che non mi piace più? O un maglione con i buchi delle tarme? Buttarlo via? Ripensateci! I visitatori del Repair Café portano da casa i loro oggetti rotti o non funzionanti. Tostapane, lampade, asciugacapelli, vestiti, giocattoli, tosaerba, coltelli, cellulari, computer portatili, piante, stoviglie... Tutto ciò che non funziona più, che è rotto o danneggiato può essere portato con sé. E c'è una buona probabilità che la riparazione riesca insieme! Con il Repair Cafè vogliamo contribuire a ridurre la montagna di rifiuti. Purtroppo, spesso vengono buttati via oggetti che non hanno quasi nulla di sbagliato e che potrebbero essere riutilizzati correttamente dopo una semplice riparazione. Con il Repair Café possiamo cambiare questa situazione! Il Repair Café ha anche lo scopo di mettere le persone del villaggio in contatto tra loro in un modo nuovo, in modo che scoprano quante conoscenze e abilità pratiche sono effettivamente disponibili. Riparare fa risparmiare denaro e preziosi materiali di base e contribuisce a ridurre le emissioni di CO2. Ma soprattutto, con il Repair Café vogliamo dimostrare che riparare è divertente e spesso molto semplice!
    17 maggio, 2025 - 16 maggio, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Erbe aromatiche e selvatiche - escursione a Redagno
    Aldino
    Come posso rafforzare il mio sistema immunitario? Cosa stimola i miei organi? Come posso ottenere più energia e perché un buon sonno è la base per questo? Come posso evitare il raffreddore e cosa posso fare in caso di osteoartrite, tosse e mal di testa? A queste e a molte altre domande troverete la risposta durante un’escursione guidata nella natura. Brigitte Gruber, erborista con specializzazione nei settori della coltivazione di erbe, erbe selvatiche e medicina naturale, presenta erbe locali, bacche e radici e dà suggerimenti sul loro uso per la salute.
    03 giugno, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione guidata: Castel Juval
    Scena, Merano e dintorni
    L'autobus ci porta al bellissimo villaggio di Ciardes, in Val Venosta, dove camminiamo attraverso i frutteti fino alla roggia (canale di irrigazione) e lungo di essa, senza troppa fatica, fino a Castel Juval. Torniamo all'autobus a piedi lungo roggia di Stava. Tempo di cammino: circa 3 ore Dislivello: poco Difficoltà: medio
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Sport
    Malga Zirmait – Libertà su due ruote
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questo tour è un vero consiglio da insider! La salita attraverso la Valle di Scaleres a nord di Bressanone diventa un piacere con l'e-bike: idealmente, pedaliamo in modalità eco per conservare la batteria per il resto del percorso. Passando per idilliaci masi di montagna, raggiungiamo la Malga Zirmait Alm, dove possiamo rifocillarci. Per il ritorno ci sono diverse opzioni: chi ha ancora energia e batteria può affrontare il leggendario trail del Monte Scheibenberg - uno dei più belli e impegnativi di Bressanone. Oppure si può scendere comodamente a valle godendosi il panorama. Grazie alla guida, il percorso viene adattato in modo flessibile. Che tu voglia una sfida sportiva o un'escursione rilassata, natura, avventura e tanto divertimento sono garantiti! • Equipaggiamento obbligatorio: casco • STS: per principianti • Condizione: 1/5 • Dislivello (salita): ca. 800 m • E-MTB Shuttle: Varna: Parcheggio Abbazia di Novacella 09:00 (P gratuito).
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Aromatico & Gustoso – Un viaggio del gusto alla malga
    Stelvio, Val Venosta
    Alla Malga Stelvio di Sopra, la proprietaria Tabea Gruber ti delizierà con specialità di formaggio e squisitezze culinarie provenienti dall'affumicatoio della casa. Escursione autonoma da Fragges alla Malga Stelvio di Sopra Percorso: 3,6 km Durata: 1:25 h Dislivello: 343 m
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Il rosseggiare delle vette - Escursione al tramonto al Sëurasas con aperitivo
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Canche l surëdl va doju sun Sëurasas -- Partendo nel tardo pomeriggio dal parcheggio Cristauta, camminerete attraverso magici boschi fino ad arrivare al Sëurasas. La luce del sole al tramonto avvolgerà il paesaggio in un’atmosfera particolare. Su questo terrazzo panoramico verrà servito un gustoso aperitivo con spuntino e dessert presso una caratteristica baita di montagna, per poi ammirare sullo spuntone roccioso gli ultimi raggi del sole, la straordinaria colorazione del cielo e il rosso infiammante delle montagne circostanti. Dopo questa esperienza impressionante, si torna al punto di partenza in un'atmosfera ancora magica con le lampade frontali (che vengono fornite). _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina (con la macchina, per più info vedasi sotto) Prezzo: 37€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4,5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 400 m Dislivello in discesa: 400 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – inizio novembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *L’aperitivo con spuntini in baita è incluso nel prezzo. Il punto di partenza dell'escursione è diverso dal punto di ritrovo, pertanto Le chiediamo di raggiungere il punto di ritrovo con la propria macchina ovvero di formare delle auto di gruppo. Parcheggi nella zona: parcheggi Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida! Facciamo presente che il punto di partenza dell'escursione è diverso dal luogo di ritrovo! Le possibilità di raggiungere il punto di partenza, dopo l’incontro con la guida, sono due: raggiungere il luogo del ritrovo con il proprio veicolo seguende la macchina della guida oppure organizzarsi con altri partecipanti per formare gruppi di auto. IMPORTANTE: Se decide di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il luogo del ritrovo, Le consigliamo di tenere presente che il servizio è attivo, dopo l’escursione, fino a circa le ore 21:00. Parcheggio per sostare durante il ritrovo: Parcheggio Piazza Comunale Parcheggi nei dintorni per sostare durante l’escursione: Parcheggio sotto la palestra; Parcheggio Calonia; Parcheggio La Tambra; Parcheggio P5 – Iman Sud
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Felicità in vetta (Psairer Herbst)
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Siete alla ricerca di un tour impegnativo in vetta? Le escursioni in alta montagna risvegliano in voi una sensazione di libertà? Allora il tour alla cima Speikspitz è proprio quello che fa per voi. Insieme alla guida alpina Robert, esplorerete diversi sentieri e salite che vi condurranno in sicurezza alla vetta. Una volta arrivati in cima, sarete ricompensati da un magnifico panorama a 360 gradi e da un gustoso spuntino che vi farà dimenticare rapidamente tutte le fatiche. Preparate lo zaino, allacciate le scarpe da trekking e partite per la vostra avventura in collina e in pianura. Tempo di percorrenza: ca. 6 h | Dislivello: ca. 1230 m
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata ai Laghi di Sopranes con guida escursionistica
    Merano, Merano e dintorni
    On tour con la nostra esperta guida alpina nel pieno cuore del Parco Narturale Gruppo di Tessa: i laghi di Sopranes! Alla scoperta della piana lacustre alpina piú grande d'Europa! Dalla stazione ferroviaria di Merano prendere l’autobus direzione Plan nella Val Passiria. Qui proseguire verso la malga Falschnal Alm (1871 m s.l.m. – circa 50 min.) dove si può fare una piccola pausa. Poi seguire il sentiero n° 6 che porta in salita alla forcella Falschnaljöchl (2417 m s.l.m.) e proseguire fino alla forcella Spronser Joch (2581 m s.l.m.) - percorrenza: ca. 2 h 20 ore. Davanti ai nostri occhi si estendono i famosi Laghi di Sopranes. Dopo ca. 1 ora di cammino si arriva alla Malga Casera di Sopra / Oberkaser Alm (2134 m s.l.m.) dove gli escursionisti si possono fermare per la pausa pranzo. Dopo il pranzo si riprende il cammino, passando prima per il Lago di Casera e poi per il Lago di Vizze fino ai Masi della Muta a Tirolo (1360 m s.l.m. –percorrenza: ca. 2 h). Da lì prendiamo la funivia Hochmuth che porta a Tirolo dove si prende l’autobus che porta al punto di partenza, la stazione ferroviaria di Merano. Tempo di percorrenza, tipologia di sentiero, requisiti: ca. 7 ore, sentiero di montagna di media difficoltà, ottima condizione fisica, assenza di vertigini, passo sicuro Numero della guida alpina Erich: 348 8935229
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Re Laurino Tour"
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Prendiamo la funivia Cabrio di Tires, che ci porta alla Malga Frommer. Da lì proseguiamo con le cabinovie Re Laurino I & II e raggiungiamo il Rifugio Fronza alle Coronelle/Laurins Lounge. Sul sentiero Masarè che ci porta al Rifugio Paolina ci aspettano spettacolari panorami sulle montagne circostanti. Con la seggiovia Paolina scendiamo verso il paese di Carezza. Un sentiero pittoresco ci conduce da lì, attraverso un ponte sospeso, al mistico Lago di Carezza. L'escursione prosegue fino alla Moseralm, da dove riprendiamo la seggiovia Tschein per tornare indietro. Dopo un ultimo sguardo sul panorama mozzafiato montano, la cabinovia Re Laurino e la funivia Cabrio ci riportano a Tires.
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    Filmclub Sterzing & Circolo Arci Vipiteno: "ELISA"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Logo: 10+ IT/CH 2025, 107', regia: Leonardo Di Costanzo, con: Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino Elisa, una ragazza di buona famiglia e' in carcere da 10 anni per avere ucciso brutalmente la sorella. I suoi ricordi confusi si chiariscono nell’incontro con il criminologo Alaoui, che conduce uno studio sui delitti in famiglia. La verità che emerge per Elisa e' sconvolgente. Un dolore che forse e' l’inizio di una redenzione. In concorso al Festival di Venezia 2025 Biglietto d'ingresso: 7,00 € ridotto (alunni/studenti/65+): 5,50 € ABO-Card
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    Stanglerhof: aperitivo, buffet e film - "Spin-off Rhythm Changes"
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il film documenta il "Südtiroler Jazzfestival Alto Adige" nell'anno della pandemia 2020. Offre uno sguardo su un festival musciale in cui il jazz non è solo intrattenimento, ma anche un modo di vivere e un segno di speranza. by Matthias Keitsch, Sebastian Longariva 2021 | 47 minuti versione originale in tedesco + italiano + sottotitoli italiani ********* ore 18:00 doors open, aperitivo-time ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa. Per prenotazioni contattateci: +39 348 8659739 o stanglerhof@gmail.com ********* ore 21:00 Inizio concerto - INGRESSO LIBERO | OFFERTA LIBERA
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione in vetta con Gilbert (Croda Rossa)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivete le meravigliose escursioni in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert! Ogni giovedì, Gilbert vi accompagna sulle cime più pittoresche dell'incantevole Val Pusteria. Godetevi panorami indimenticabili e natura pittoresca durante le nostre escursioni guidate. Tour: Passo Stalle (2.052) > Croda Rossa (2.818) Punto di ristoro: al Rifugio Obersee o alla Hexenschenke al passo Stalle alla fine del tour Tempo di percorrenza: ca. 4,5 - 5 ore (andata e ritorno) Difficoltà: media
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Gin, Whisky & more...
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Visita guidata nella distilleria con successiva degustazione di grappe. Quota di partecipazione 20 € a persona
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Autunno montano: Corso di cucina - Kaiserschmarrn
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Kaiserschmarrn classico (un omelette dolce servito con marmellata ai mirtilli rossi), a base di grano saraceno, alle mele, albicocche, prugne… Esistono innumerevoli varianti di questo delizioso e ambito dessert, che ormai non viene più degustato solo al termine di un pasto. Presso la Malga Gostner avete l’occasione di preparare la frittata dolce insieme a Franz e infine degustarla.
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    KRON AKTIV Esperienza in fattoria
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivi una giornata indimenticabile immerso nella natura con il nostro tour escursionistico e di scoperta, ideale per tutta la famiglia! Il percorso conduce attraverso paesaggi pittoreschi con splendide viste e piccole stazioni naturalistiche da esplorare lungo il tragitto. La meta è l’Arieshof, dove ti aspetta un’esperienza autentica in fattoria: dare da mangiare agli animali, accarezzarli, partecipare a semplici attività quotidiane del maso, divertirsi con giochi tematici e rilassarsi in un’atmosfera rurale accogliente. Una gita perfetta per famiglie, amanti della natura e chi desidera vivere da vicino la vita contadina. Per raggiungere la destinazione e tornare indietro prenderemo due autobus. Durata: ca. 4 h Difficoltà: facile Dislivello: 100 m Lunghezza: 3 km Possibilità di ristoro: sì Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Concorso dattilografico & mercatino macchine da scrivere
    Parcines, Merano e dintorni
    Ricordate com'era? Con le vecchie macchine da scrivere? Eh sì, bisognava davvero battere con forza sui tasti! Scoprirete quanto è raffinato il vostro tocco dopo il concorso dattilografico! Mercatino macchine da scrivere dalle 15:00 alle 18:00.
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Presentazione libro con Annegret Braun: Die Sekretärin
    Parcines, Merano e dintorni
    Presentazione del libro e lettura dell'autrice tedesca Annegret Braun: Die Sekretärin Nel suo libro, Annegret Braun racconta la vita delle donne nei primi anni della Repubblica Federale Tedesca – sospese tra tradizione ed emancipazione. Protagonista è una giovane segretaria che, con arguzia e prontezza di spirito, tiene testa agli uomini presuntuosi. L'evento si svolgerà in lingua tedesca.
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Hotel 2025 La fiera per l'hotellerie e la gastronomia - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Hotel è la fiera di riferimento per l’hotellerie e la gastronomia nel Nord-Est d’Italia, un appuntamento imperdibile per chi opera nel mondo dell’ospitalità. Qui, l’ospite è al centro della scena e tutto ruota attorno alla qualità dell’accoglienza, all’innovazione e alla sostenibilità. Ogni anno, oltre 400 aziende e più di 19.000 professionisti si incontrano in un ambiente curato e coinvolgente per scoprire nuovi trend, stringere relazioni di valore e rafforzare il proprio business. Hotel è il punto d'incontro ideale tra domanda e offerta qualificata, un luogo dove si costruiscono connessioni professionali e si condividono visioni per il futuro del settore. Sempre un passo avanti, Hotel rappresenta l’occasione principale per conoscere le soluzioni più rilevanti e gli attori chiave dell’hospitality contemporanea. Che si tratti di sostenibilità economica, ecologica o sociale, Hotel offre una panoramica completa per affrontare il futuro con strumenti concreti e idee innovative. Per quattro giorni, Hotel trasforma Bolzano nel cuore pulsante dell’ospitalità: uno spazio dinamico, ispirante e orientato al futuro. Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025