Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata: Bolzano sotterranea
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Visita guidata ai sotterranei storici del centro di Bolzano Scopri il misterioso mondo sotterraneo del centro storico di Bolzano con una visita emozionante. Visita la cripta del Duomo, gli scavi archeologici nella scuola “Hannah Arendt” e le cantine storiche del Palazzo mercantile. Altri affascinanti sotterranei sotto i Portici ti aspettano per essere esplorati. La visita si concluderà con un drink conviviale nell'enoteca Gandolfi, dove potrai rilassarti e goderti l'atmosfera. *il 24.07 il Museo Mercantile non sarà visitabile* Quando: Ogni giovedì da aprile a fine ottobre (eccetto il 01 maggio) Punto d'incontro: 14:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: 3 ore Bilingue: Tedesco/Italiano Numero di partecipanti: Massimo 20 Prezzo: € 15 Adulti, € 5 con Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility) e bambini (6–14 anni), gratuito per bambini sotto i 6 anni Iscrizione: Obbligatoria
    03 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Visita al Museo provinciale del Vino
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Sulle tracce della storia millenaria della viticoltura in Alto Adige e delle tradizioni vinicole locali sorseggiando un calice di Kalterersee nella suggestiva atmosfera del vigneto del museo. A seguire visita individuale della mostra permanente. Su richiesta le visite guidate si svolgono in due lingue. Iscrizione: entro giovedì, ore 10, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
    10 aprile, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata da Umes al Monte Cavone
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Immergiti in una delle escursioni più belle della regione dolomitica Alpe di Siusi. Questo tour offre panorami mozzafiato, un'idilliaca atmosfera alpina e il vero fascino altoatesino – perfetto per tutti coloro che vogliono vivere le Dolomiti al meglio. Descrizione del tour: Con la linea di autobus 176 partiamo da Tires fino a Umes. Da Umes iniziamo il nostro percorso seguendo il sentiero n. 4, che ci conduce attraverso un incantevole bosco e oltrepassa il torrente Sciliar. La salita è impegnativa, ma insieme la affrontiamo con successo – e la vista dal Monte Cavone e dal rifugio Tschafon a 1.728 m ci ripaga di ogni sforzo. Facciamo anche una breve deviazione verso il Monte Balzo, prima di tornare indietro seguendo il sentiero n. 4A. La discesa ci porta attraverso il pittoresco Wuhnleger fino a Lavina Bianca, dove concludiamo insieme la nostra escursione. Punto di incontro: ore 08:35 – sulla linea di autobus 176, salita possibile a tutte le fermate Durata del cammino: ca. 5 ore e 30 minuti Salita: 980 m Discesa: 720 m Difficoltà: impegnativa, richiesti passo sicuro e buona condizione fisica Possibilità di ristoro: Rifugio Tschafon
    01 maggio, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Shuttle per l'alta via di Merano - parcheggio maso Schrofl
    Senales, Val Venosta
    Prendete la nostra navetta per il punto di partenza dell'Alta Via di Merano a M.S. Caterina o utilizzate il servizio per partecipare all'escursione guidata alla Malga Moar. Servizio: corsa singola / solo andata Punto di ritrovo: ore 09.45 Ufficio Turistico a Certosa / ore 9.50 fermata autobus a Monte Santa Caterina Costo: € 5,00 per bambini dai 10 anni e adulti con la Guest Pass Val Venosta, € 10,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza la Guest Pass Val Venosta, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
    14 maggio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Api: una regina e il suo popolo | passeggiata all'alveare
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Come si produce il miele, com'è organizzata una colonia di api e perché questi insetti indaffarati e apparentemente mai stanchi sono così importanti per noi? Il nostro apicoltore vi accompagnerà alla casa delle api (20 minuti a piedi). Equipaggiati con indumenti protettivi, avrete l'opportunità di osservare una colonia di api e di saperne di più sulla creazione e la produzione del miele. Un'esperienza emozionante per grandi e piccini!
    21 maggio, 2025 - 09 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Re Laurino Tour"
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Prendiamo la funivia Cabrio di Tires, che ci porta alla Malga Frommer. Da lì proseguiamo con le cabinovie Re Laurino I & II e raggiungiamo il Rifugio Fronza alle Coronelle/Laurins Lounge. Sul sentiero Masarè che ci porta al Rifugio Paolina ci aspettano spettacolari panorami sulle montagne circostanti. Con la seggiovia Paolina scendiamo verso il paese di Carezza. Un sentiero pittoresco ci conduce da lì, attraverso un ponte sospeso, al mistico Lago di Carezza. L'escursione prosegue fino alla Moseralm, da dove riprendiamo la seggiovia Tschein per tornare indietro. Dopo un ultimo sguardo sul panorama mozzafiato montano, la cabinovia Re Laurino e la funivia Cabrio ci riportano a Tires.
    29 maggio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Bici
    I jun cun la roda - Tour guidato in bici da corsa Passo Giau
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Affronta in compagnia l'epico passo Giau, uno dei passi dolomitici più impegnativi (82 km, 2.400 m di dislivello). Itinerario: Corvara - Passo Campolongo - Belvedere di Colle Santa Lucia - Passo Giau - Pocol - Passo Falzarego - Passo Valparola - Corvara Km: 82 Dislivello: 2.400 m Ritrovo: ore 09:00 Scuola sci Corvara oppure ore 08:40 Ufficio Turistico La Villa Rientro: ore 15:00 ca. Accompagnatore: Bike - Hike Colfosco Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    03 giugno, 2025 - 22 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Gran tour delle Dolomiti
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scoprite l'affascinante bellezza delle Dolomiti con un giro in autobus! La partenza è da Fiè allo Sciliar alle ore 8:00, da Siusi allo Sciliar alle ore 8:10 e da Castelrotto alle ore 8:20. Il percorso vi porterà da Fiè a Castelrotto attraverso l'incantevole Val Gardena, passando per il Passo Sella e l'imponente Passo Pordoi, fino al Passo Falzarego e a Cortina d'Ampezzo. Lì vi aspetta il Lago di Misurina, dove si fa una pausa di circa un'ora. Qui avrete la possibilità di pranzare al ristorante o di gustare il cibo che avete portato con voi godendovi la vista delle famose "Tre Cime". Dopo una pausa rilassante, il viaggio prosegue nella valle "dell'Höhlenstein" fino a Brunico (senza fermata) e ritorno a Castelrotto. L'arrivo a Castelrotto è previsto per le 17:00- 17:30. Compagnia di taxi: Taxi Albert Registrazione: Al momento della registrazione, è necessario indicare il punto di accesso. Se si desidera salire a una fermata non presente nella lista, è necessario registrarsi presso l'Ass. turistica. Orari di partenza: Stazione degli autobus Fié 08:00 Fermata dell'autobus San Antonio 08:02 Fermata dell'autobus San Constantino/Camping 08:05 Fermata dell'autobus Hotel Vigilerhof 08:07 Stazione degli autobus Siusi 08:10 Fermata dell'autobus Telfen 08:14 Stazione degli autobus di Castelrotto 08:20 Fermata dell'autobus San Michele/chiesa 08:25 Chiediamo la puntualità!
    04 giugno, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Sport
    Sissi Tours: Escursione gastronomica in E-bike in Val Passiria
    Merano, Merano e dintorni
    Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
    05 giugno, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Creare e decorare con i tesori della natura ad Aldino
    Aldino
    La natura è piena di oggetti con cui si possono fare delle cose: Pietre, rami, fiori, ghiande, castagne, pigne e molto altro ancora! Brigitte Unterhauser, contadina e istruttrice qualificata, mostrerà a voi e alla vostra famiglia come realizzare bellissime decorazioni con i tesori naturali. I vostri pezzi fatti a mano porteranno la bellezza della natura nella vostra casa e vi permetteranno di godervi la sensazione di vacanza anche a casa vostra.
    11 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata attraverso il Labirinto del Latemar
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questa escursione variegata ti porta attraverso un paesaggio affascinante ai piedi del Latemar: dalle ampie praterie alpine ai mistici labirinti di rocce fino a un lago nascosto nel cuore del bosco. Perfetto per una giornata ricca di emozioni nelle Dolomiti! Descrizione del tour: La nostra escursione inizia alla funivia di Tires, che ci porta comodamente alla Frommer Alm. Da qui, con la linea di autobus 186, raggiungiamo l'incrocio della strada del Passo Nigra, dove iniziamo il percorso a piedi. Seguiamo il sentiero che ci conduce attraverso i pittoreschi prati del Latemar. Questi ampi pascoli alpini offrono una vista mozzafiato sulle Dolomiti e sono perfetti per una breve pausa per ammirare il paesaggio. Si prosegue poi nel famoso labirinto del Latemar, uno dei punti salienti dell'escursione. Tra i giganteschi blocchi di roccia, formatisi a seguito di una frana preistorica, il nostro sentiero si snoda in un ambiente unico. Dopo il labirinto, raggiungiamo il Mitterleger, un pittoresco prato alpino. Da qui proseguiamo verso il Mittersee, un lago nascosto tra i boschi, che rappresenta un vero spettacolo soprattutto nei primi mesi estivi. Il Mittersee è un lago stagionale che non contiene acqua tutto l'anno. Situato idillicamente nel bosco, offre un’atmosfera magica. Dal Mittersee scendiamo infine fino al Grand Hotel Carezza, dove concludiamo l’escursione in totale relax. Da qui prendiamo l’autobus per tornare alla Frommer Alm, da dove la funivia di Tires ci riporta al punto di partenza. Punto di ritrovo: ore 9:00 - Funivia di Tires Tempo di cammino: 4-5 ore Dislivello in salita: circa 350 m Dislivello in discesa: circa 650 m Possibilità di ristoro: Ristorante Antermont, Malga Latmor Difficoltà: media - adatta a escursionisti esperti e famiglie con bambini abituati a camminare
    12 giugno, 2025 - 18 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Natura e outdoor
    Escursione tra i prati in fiore dell'Armentara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    In ladino i ciüf sono i fiori, e nei mesi di giugno e luglio sui prati dell’Armentara si esibiscono con tale disinvoltura che battere le mani e applaudire una simile spontanea manifestazione di bellezza è del tutto normale. Ti trovi ai piedi del Sas dla Crusc. Lasciati incantare. Itinerario: Castalta (1705) - La Crusc/Santa Croce (2045 m) - prati dell'Armentara - Valgiarëi - Badia Difficoltà: facile-media Ritrovo: ore 09:45 Ufficio Turistico Badia (in taxi fino a Castalta - incluso nel prezzo) Rientro: ore 16:00 ca. Dislivello: ↑ ca. 410 m ↓ ca. 780 m Distanza: 12 km ca. Camminata: 4 ore ca. Pranzo: al sacco o possibilità di ristoro Gli animali domestici ed i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    17 giugno, 2025 - 08 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione al tramonto al laghetto Wuhn con merenda altoatesina
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi la magia del tramonto con la nostra escursione serale verso l'idilliaco Wuhnleger. Ammira il riflesso dello spettacolare scenario del Catinaccio nell'acqua tranquilla e goditi una piccola merenda tipica dell'Alto Adige - un'esperienza indimenticabile!
    18 giugno, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata al Passo Vajolon
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete un'avventura indimenticabile tra le montagne mozzafiato delle Dolomiti e lasciatevi incantare dalla maestosa bellezza del Catinaccio e dei suoi panorami. Descrizione del tour: Dopo aver preso la funivia di Tires fino alla Malga Frommer e le funivie Rè Laurino 1+2 fino al rifugio Coronelle, inizia la nostra escursione. La salita dal Sentiero Masarè al Passo Vajolon (2.560 m) è ripida ma relativamente breve. Una breve scala di ferro ci aiuta a superare le rocce. Scendiamo quindi al rifugio Roda di Vaèl, dove facciamo una pausa. Seguiamo poi il sentiero alto, passando davanti al monumento a Christomannos, fino al rifugio Paolina. Da qui, con gli impianti di risalita e l'autobus, torniamo al punto di partenza a San Cipriano. Punto di Partenza: ore 09:00 - Funivia Tires Ore di cammino: ca. 5h Dislilvello in salita: 450 m Dislivello in discesa: 850 m Difficoltà: media, è richiesto un passo sicuro Punto di ristoro: Rifugio Roda di Vaèl
    19 giugno, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione in famiglia - Sulle tracce della natura
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Partendo da Stanghe, una passeggiata circolare su terreno pianeggiante ci porta attraverso il biotopo di Schönau verso Casateia e poi lungo il torrente torniamo fino al punto di partenza. Durante l'escursione osserviamo tracce degli animali e, con un po' di fortuna, possiamo anche osservarli. Durante il percorso realizziamo un piccolo souvenir. L'escursione è addatta per famiglie con bambini fino ai 10 anni e il sentiero è per lo più largo e percorribile con passeggini.
    23 giugno, 2025 - 21 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Famiglie
    Orienteering
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    L'orienteering è definito lo "sport del bosco", un'avventura all’aria aperta in zone naturali incontaminate. Dalla stazione a monte dell’ovovia del Piz Sorega, con l’aiuto di un’apposita cartina e di bussola, si cerca di trovare nel minor tempo possibile un percorso preciso con punti di controllo chiamati “lanterne”, posizionate nei prati e nei boschi adiacenti. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    24 giugno, 2025 - 29 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour guidato in E-MTB
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Esplora il favoloso mondo delle Dolomiti su due ruote con le E-MTB, mountain bikes elettriche a pedalata assistita. Ti aspettano percorsi di facile e moderata difficoltà sui sentieri panoramici dell’altipiano del Piz La Ila - Piz Sorega. Iscrizione dai 14 anni in su. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    24 giugno, 2025 - 31 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Camminata tra le erbe con produzione di diversi prodotti a base di erbe
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Passeggiando per il bosco ci immergiamo nel mondo delle erbe e la botanica, inoltre aumentiamo le nostre conoscenze sulla raccolta delle piante e la loro conservazione. Poi, sotto istruzioni professionali, saremo infine in grado di estrarre tinture e oli di diverse piante. Gli estratti saranno poi usati per la produzione di balsamo per le labbra, crema, lozione dopo punture e altro. Naturalmente, i partecipanti saranno liberi di tenersi i loro prodotti naturali con le apposite ricette. La partecipazione è possibile per persone a partire dai 12 anni. Costi: 10,00€ Spese per il materiale DA PAGARE IN LOCO (anche per le persone con ActiveCard)
    24 giugno, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Armonie Vegetali sul Sentiero
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Piacevole escursione alpina con erboristeria, cose interessanti da vedere lungo il percorso, viste panoramiche e una sosta in un rustico rifugio alpino...

    Tempo di cammino: 3 ore

    Metri di altitudine: 150m

    Con Almencard: fino a 14 anni: gratuito da 14 anni: 5€

    Con Mobilcard e altri: fino a 14 anni: gratuito da 14 anni: 10€

    24 giugno, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Traversata guidata dello Sciliar attraverso il Rifugio Alpe di Tires
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi un'avventura indimenticabile nel cuore del mozzafiato paesaggio montano delle Dolomiti e lasciati incantare dal maestoso spettacolo montano intorno al Parco Naturale dello Sciliar Catinaccio. Descrizione del tour: Dopo aver preso la funivia per l'Alpe di Siusi, iniziamo la nostra escursione. Si cammina dapprima verso Panorama e lungo le pendici della Punta d’Oro. Il sentiero sale ripidamente a serpentina fino ai Denti di Terrarossa. Da lì, in pochi minuti, si raggiunge il rifugio Alpe di Tires, dove facciamo la pausa pranzo. Il ritorno avviene attraverso il Buco dell’Orso. All'inizio il sentiero è ripido e in alcuni punti è assicurato con funi metalliche. Più in basso, il sentiero conduce attraverso la Val Ciamin fino a Lavina Bianca. Punto di partenza: Sull'autobus della linea 176 con partenza alle ore 08:35 da San Cipriano Ore di cammino: 5-6 ore Dislivello in salita: 650 m Dislivello in discea: 1300 m Difficoltà: media Con punto di ristoro.
    26 giugno, 2025 - 04 settembre, 2025
    Musica/danza
    Miami International Piano Festival Academy MIPFA
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    La Miami International Piano Festival Academy, nata nel 1988 dall’omonimo festival, porta a Dobbiaco un intenso programma che esplora l’arte dell’esecuzione pianistica e cameristica. Dal 2015 i suoi corsi ispirano studenti e appassionati, scoprendo talenti di tutto il mondo. L’Accademia estiva si svolge ogni anno a Dobbiaco, un paradiso musicale nelle Dolomiti, offre recital e lezioni con brani del repertorio pianistico di grandi compositori tra cui Bach, Beethoven, Schubert, Schumann. Vi aspettiamo dal 17 giugno al 3 luglio 2025 per una straordinaria esperienza musicale. Molti concerti saranno gratuiti. Programma 17/06–03/07 Piano recitals, masterclasses, lectures 22/06/2025 & 29/06/2025 18.00 Sala Gustav Mahler Concerti „Piano extravaganza“ Partecipano i docenti dell’Accademia: Josu de Solaun, Ilya Itin, Alberto Cano Smith, Vyacheslav Gryanznov, Luis Urbina, Kemal Gekic, Kristina Miller, Stephen Beus, Dmitry Ablogin, Igor & Vesna Gruppman.
    30 giugno, 2025 - 03 luglio, 2025
    Musica/danza
    Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2025 - Batzen Sudwerk
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Come nasce un "suono proprio"? E cosa suona – oggi – bene? I musicisti e le musiciste di jazz hanno – a differenza della musica colta europea – il loro suono unico e l'espressione è sempre più importante del suono bello. Il Südtirol Jazzfestival Alto Adige, sotto la direzione artistica di Stefan Festini Cucco, Max von Pretz e Roberto Tubaro, esplorerà quest'estate non solo i nuovi e innovativi mondi sonori del jazz contemporaneo europeo, ma offrirà anche l'opportunità di svilupparli creativamente in luoghi dal suono interessante in tutta la regione. In molti spazi di risonanza insoliti, verranno generati suoni individuali – e modificati dal vivo durante i concerti. Oltre 50 concerti si terranno dal 27 giugno al 6 luglio in molti luoghi diversi in tutta la regione. I luoghi dei concerti includono, tra gli altri, il Bunker H in via Fagen a Bolzano, la Fortezza di Franzensfeste, la distilleria Roner a Termeno, l'Ost West Club a Merano, le sale espositive della Fondazione Antonio Dalle Nogare a Bolzano, il Poschhausstollen a Ridanna, il Filmclub di Bolzano, il negozio di bevande Harpf a Brunico, il Stanglerhof a Fie allo Sciliar, il Rittner Horn, la piazza principale di Vipiteno, il Waaghaus e il parco dell'Hotel Laurin a Bolzano. Novità di quest'anno sono – oltre alla miniera di Prettau – l'Hotel Pragser Wildsee, l'ex prigione "Tschumpus" a Bressanone e il Pünthof a Lagundo. Nel Sudwerk del Batzenhäusl di Bolzano, oltre ai concerti notturni, si terrà per la terza volta la performance musicale "Kabarila": un rituale jazz di cinque ore, in cui il pubblico potrà ballare o semplicemente ascoltare e godersi la musica." Biglietti acquistabili online nella pagina ufficiale del Südtirol Jazz Festival 2025.
    30 giugno, 2025 - 06 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Aperto tutti i giorni, tranne domenica e festivi, info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    30 giugno, 2025 - 12 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione di Gabriele Ciot
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Gabriele Ciot di Cortina d'Ampezzo, fin da giovane si avvicina con passione al disegno, diplomandosi nel 2006 all'Istituto d'Arte di Cortina. In seguito segue dei corsi di acquerello e di disegno ed espone le sue opere in mostre tra Cortina e Padova. Predilige come soggetti gli alberi e le montagne, affascinato dalle forme e dai contrasti che la luce crea su di loro.
    30 giugno, 2025 - 15 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Alpakatrekking
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni? Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali. Concedetevi questa esperienza rilassante. Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici. Programma dell'escursione (circa 1-2 ore): All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche. Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo) 90 € un alpaca per due 90 € prezzo famiglia SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici. Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.
    30 giugno, 2025 - 18 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Un universo in fattoria: L’emozionante mondo dei cavalli
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Come avviene la ferratura agli zoccoli dei cavalli? Quali razze di cavalli esistono e quali sono i diversi stili di equitazione? Al maneggio Unterlanzin impareremo tutto quello che riguarda i cavalli. E, naturalmente, proveremo anche a pulire e spazzolare i cavalli stessi. Dopo aver fatto il lavoro, ci aspettano alcune belle cavalcate in sella al nostro cavallo preferito. Al termine del pomeriggio ci verrà consegnato un ferro di cavallo come ricordo e come portafortuna. Per bambini dai 6 anni accompagnati da almeno un adulto per famiglia! L'evento è prenotabile solo in loco presso le Ass. Turistiche. Prezzo a manifestazione: 1 adulto + 1 bambino: 25 € Ogni persona supplementare: 10 €
    30 giugno, 2025 - 28 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Wolfgang Semmelrock “Il suono dei pianeti”
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Visita guidata con l’artista: 23/05, 18:00 05/08, 17:00 In lingua tedesca Workshop sulla mostra: 25/07, 14:00 Curatore: Max Calanducci Prenotazione obbligatoria Nel 1906 Gustav Mahler scrive all’amico e direttore d’orchestra Willem Mengelberg: “Ho appena finito la mia Ottava. […] Provate a immaginare che l’universo inizi a suonare e risuonare. Non sono più voci umane, ma pianeti e soli che ruotano”. Traendo ispirazione da queste frasi, l’artista carinziano Wolfgang Semmelrock ha dato vita nel 2018 al progetto multidisciplinare “PlanetenKlang”. Nel parco del Centro culturale, l’artista ha creato un percorso espositivo con un’ariosa installazione di un pianeta, attorniata da diverse installazioni sonore. Nel foyer, accanto a disegni e fotografie, è presente anche un’opera interdisciplinare molto particolare: un elmo sonoro che, unendo la componente visiva e quella acustica, instilla la musica di Mahler nelle orecchie dei visitatori.
    30 giugno, 2025 - 05 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Alla scoperta del mondo delle api
    Avelengo, Merano e dintorni
    Lasciatevi affascinare dal meraviglioso mondo delle api… Con l’apicoltore Michael scoprirete l’interno di un alveare, potrete osservare le laboriose api e imparerete ogni genere di cose interessanti su di loro. Il coronamento finale sarà una degustazione di vari prodotti a base di miele. Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
    30 giugno, 2025 - 28 agosto, 2025
    Mostre/arte
    1525-2025 IRRUZIONE - SOVVERSIONE - RINNOVAMENTO
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    La mostra mette in luce la guerra dei contadini e la sua preistoria attraverso documenti d'archivio del 1500 circa, concentrandosi sugli aspetti sociali, politici ed economici della vita prima e durante le rivolte contadine. Attraverso la presentazione di documenti d'archivio provenienti dall' Archivio Diocesano, opere d'arte e manufatti di uso quotidiano, vengono mostrate prospettive sulla guerra dei contadini finora poco illuminate, al fine di illustrare la natura multistrato degli eventi storici e le loro complesse cause. La mostra costruisce un ponte tra passato e presente e incoraggia la riflessione sulla continuità degli sconvolgimenti sociali.
    30 giugno, 2025 - 31 agosto, 2025