Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
In the heart of Europe, the power of moving continents created a characteristic mountain chain, rich in impressive peaks, towers and spires. Over millions of years, this landscape was carved and modelled by the action of tropical seas, volcanoes and ice ages. The beauty of these “Pale mountains” has fascinated man so much that they are counted among the wonders of the world.
The special exhibition 2025 at the Dolomythos Museum in Innichen shows the highlights of the world heritage with their most impressive discoveries and the history of exploration.
Highlights:
On June 26th 2009, the Dolomites were added to the World Heritage List for the beauty and uniqueness of their landscape and their geological and geomorphological importance. They contain superlative natural phenomena or areas of exceptional natural beauty and aesthetic importance and represent outstanding examples of the major stages of earth’s history and the record of life.
Ritrovo: ore 16.15 presso Getränke Fink. Durata: 2,5 ore,
Costo: € 30, con RittenCard € 25. Minimo di partecipanti: 4.
In viaggio nell’affascinante mondo del vino sudtirolese con il consigliere dell'Associazione Italiana Sommelier Alto Adige e relatore dell'Associazione Italiana Sommelier Alto Adige Thomas Fink.
Con uno sguardo alla storia vi racconteremo di terroir e vitigni, di zone vitivinicole, e delle piú interessanti espressioni di un territorio di eccellenza. Degusteremo diversi vini per approfondire e legare la teoria alla pratica.
Avviso: per gruppi di 5 o più persone, la degustazione è possibile in qualsiasi momento.
Informazioni e prenotazioni: Getränke Fink tel. 0471 356494
Tour alla scoperta delle mele dell’Alto Adige a Merano. Questa visita guidata alla cooperativa frutticola di Merano CAFA ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Dopo un filmato iniziale, il esperto Franz ci porterà in giro per la cooperativa spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra.
Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
Un tempo qui venivano forgiate le armi del castello di Cornedo. Oggi qui si producono vini dal carattere forte. E rispettano le regole della natura.
Durante una degustazione di vini nella nuova vinoteca potrete scoprire i segreti della cantina Pitzner e la filosofia speciale dei due giovani viticoltori e apprendere fatti interessanti sul processo che porta dall'uva al vino pregiato. Questo breve viaggio nel vino vi porterà dai succosi vini bianchi ai rossi corposi.
Le degustazioni di vino sono possibili durante gli orari di apertura dell' enoteca dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi) tra le 9.00 e le 12.00 e tra le 14.00 e le 18.00.
Le visite guidate della tenuta con degustazione di vini sono possibili solo su prenotazione.
PREZZO per una degustazione di vini:
30€ a persona
-- La coa dl artejanat artistich --
La Val Gardena si è affermata come importante centro culturale grazie all’ingegno e la creatività dei vari artisti locali. Questi sono ormai conosciuti a livello mondiale e riescono a rendere interessante sia l’arte sacrale che anche quella contemporanea. Durante la visita di una bottega artigianale si potrà dare un'occhiata dietro le quinte e imparare a conoscere le singole tappe della lunga storia dell'artigianato artistico gardenese.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei
Prezzo: 0€ VGA | 21€ DVG | 27€
Durata: 1-2 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 2 km
Livello di difficoltà: ●○○○○
Dislivello in salita: 50 m
Dislivello in discesa: 50 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre e dicembre - aprile
Cani ammessi: no
Passeggino: si
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
VGA= ospite di un alloggio partner Val Gardena Active
DVG= ospite di un alloggio partner Dolomites Val Gardena
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
--ziplé--
L'arte dell'intaglio ha una tradizione secolare in Val Gardena. All’origine era un passatempo per tutta la famiglia durante le lunghe sere invernali. Oggi, la scultura nel legno si estende dall’arte sacrale a quella contemporanea. Nell’ambito del corso introduttivo compatto con un esperto del settore avete la possibilità di realizzare un rilievo e apprendere così le basi dell’arte della scultura gardenese.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei
Prezzo: 35€ VGA | 70€ DVG | 90€
Durata: 3 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Livello di difficoltà: ●○○○○
Periodo: giugno - ottobre e dicembre - aprile
Cani ammessi: no
_____
Età minima: 16 anni
VGA= ospite di un alloggio partner Val Gardena Active
DVG= ospite di un alloggio partner Dolomites Val Gardena
Eventuale variazione è a discrezione del maestro!
Asfaltart compie 20 anni! 20 anni pieni di passione, risate, poesia e un incredibile mix culturale! Per tre giorni ci saranno quasi 200 spettacoli, tra concerti, esibizioni circensi, numeri di camminata e clownerie, dove numerosi gruppi artistici con artisti provenienti da tutto il mondo metteranno a soqquadro la popolare città di Merano.
I visitatori rimarranno senza fiato con acrobazie, danza, arti circensi e clownerie.
Torna nel centro di Merano l’ormai affermato appuntamento con gli artisti di strada. Il centro città si trasforma in un unico, grande palcoscenico per clown, acrobati, giocolieri, mangiafuoco e musicisti.
Un mercatino dell’artigianato artistico e gastronomia sulla Passeggiata Lungopassirio arricchiscono la manifestazione.
Sul suolo locale, i fan dei "Kastelruther Spatzen" hanno la possibilità di essere veramente incantati. L'area dello Sciliar, sede dei popolari "Kastelruther Spatzen", si trasforma in un'area festival. Gli "eroi della musica popolare" - circondati da uno scenario unico delle Dolomiti - creano una grande atmosfera al tradizionale Spatzen Festival a Castelrotto. Un grande parcheggio e un enorme tendone vengono eretti per festeggiare con i "Kastelruther Spatzen" per tre giorni di versamenti mattutini, sessioni di autografi e belle serate. E le canzoni degli "Spatzen" non suonano così bene come a casa di Castelrotto.
Prevendita di biglietti da 20. aprile 2026 dalle ore 09:00
Le prenotazioni sono possibili solo per iscritto.
www.kastelrutherspatzen.de
E-mail: info@musicpromotion.it
Tel: +39 0471 710 102
Film in lingua tedesca
Logo: FSK 6
BR/CL/MX/NL 2025, 86', regia: Gabriel Mascaro, con: Denise Weinberg, Rodrigo Santoro, Miriam Socarrás
Tereza ist 77 Jahre alt und lebt – in der nahen Zukunft – in einer Industriestadt im Amazonasgebiet. Eines Tages erhält sie die Anweisung der Regierung, in eine Senior:innenkolonie in einer entlegenen Gegend zu ziehen. Obwohl jede Bewegung im Land elektronisch überwacht wird, widersetzt sich Tereza: Sie bricht zu einer höchst illegalen Reise entlang des Amazonas auf. Sie will sich schließlich noch einen letzten Wunsch erfüllen: Sie möchte einmal in ihrem Leben fliegen.
Der Film besticht durch atemberaubende Landschaften und eine großartige Hauptdarstellerin. Ganz nebenbei werden wichtige Fragen nach würdevollem Altern und staatlicher Überwachung thematisiert.
Biglietto d'ingresso: 7,00 €
ridotto (alunni/studenti/65+): 5,50 €
ABO-Card
Al raffinato Ristorante Luminis, il 7 novembre ti aspetta un'esperienza culinaria speciale: piatti di selvaggina ricercati, abbinati perfettamente a vini selezionati. La serata sarà accompagnata da All Eyes On (Camilla & Christian), che creeranno un’atmosfera calda e affascinante con voce e chitarra.
Prenotazione tavolo desiderato: 0473865090
Invito al Concerto:
Musica da Camera di Compositrici con l'Ensemble Desiderio
Care amiche e cari amici della musica,
siamo lieti di invitarvi a un concerto speciale dell'Ensemble Desiderio. Il programma è interamente dedicato alla Musica da Camera di Compositrici, dal Romanticismo ai giorni nostri.
Con questa serie di concerti, ci impegniamo con grande gioia e convinzione per dare maggiore visibilità alle compositrici nel panorama concertistico, portando alla luce opere stimolanti e spesso eseguite raramente.
Il Programma: Tre voci affascinanti
Ascoltate la musica di tre straordinarie compositrici di epoche diverse:
*Louise Farrenc (1804–1875): Una delle compositrici più importanti del XIX secolo, oggi riscoperta. Vi attende musica da camera melodica, strutturata e piena di energia.
*Caroline Shaw (1982): Vincitrice del Premio Pulitzer, si muove tra classica, pop e sperimentazione, affascinando con la finezza del suono e la gioia creativa.
*Doina Rotaru (1951): Compositrice rumena con un linguaggio musicale unico: spirituale, ritmicamente intenso e ricco di sonorità.
Dettagli del Concerto: Voices of Women
L'ingresso è gratuito.
Prenotazione: mail@ensembledesiderio.com
Saremo molto felici della vostra presenza e di condividere con voi questa serata speciale.
Il vostro Ensemble Desiderio
Brindiamo insieme ai nuovi momenti: il Bar Sport Sesto festeggia venerdì 7 novembre 2025 la sua inaugurazione. La festa inizia alle ore 18.00 e dalle ore 20.00 si esibirà dal vivo la band 2ManGroup.
Un caso da risolvere al Museo di Scienze Naturali: qualcuno si è divertito a confondere le acque. Riuscirete a trovare tutti gli indizi per svelare il mistero? Un’indagine serale attraverso le sale del Museo tra interrogatori, provette, bugie e verità non dette.
Per adulti
Prenotazione ONLINE obbligatoria
IN LINGUA TEDESCA
È gradita la prenotazione
Ingresso gratuito
Lenz Koppelstätter è un giornalista e scrittore altoatesino, noto soprattutto per i suoi romanzi gialli con il commissario Grauner, ambientati per lo più in Alto Adige.
Hubert Messner è un rinomato pediatra altoatesino, medico, scienziato impegnato – e dal 2024 anche politico.
UN MANIFESTO PER VIPITENO
Come appare la città in cui vogliamo vivere? Ispirati da
Michael Gaismair e dalla sua visione di una società più
giusta, gli abitanti di Vipiteno discutono i problemi
attuali e prendono in mano il futuro della loro città
Moderazione: Karin Hochrainer & David Hofmann
Info: mitmischen-macome.com
Collaborazione: Vinzenz–Vinothek & Restaurant,
Café Rose by Frick, Posthotel Lamm, Hotel Restaurant Lilie &
Stadttheatercafé
L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati.
Info: mitmischen-macome.com
Nell’edizione di quest’anno del Concorso Europeo d’Arte varia tutto ruota attorno agli oggetti. Bicchieri, secchi, pentole, fruste da cucina e molti altri oggetti di uso quotidiano diventano protagonisti. Con essi non si possono soltanto produrre suoni o compiere piccoli virtuosismi: la fantasia degli artisti e delle artiste è senza limiti.
Oltre a fama e onore, ci sono in palio 4.000 Euro, 3.000 Euro e 2.000 Euro. A stabilire l’ordine dei vincitori sarà esclusivamente il pubblico! Inoltre, nella terza e ultima serata del festival, verranno consegnati ai partecipanti dei trofei, realizzati quest’anno dall’artista altoatesino Laurenz Stockner.
Vi aspettano tre esibizioni straordinarie: il creativo duo di percussioni Bubble Beatz (CH), il poetico clown Fabrizio Rosselli (I/F) e l’affascinante duo circense OLO Company (SE/FI). Le conduzioni delle serate sarà affidata a Peter Schorn.
Durante l’evento „Delizioso autunno a Naturno“, il hotel partner Lindenhof
vi invita a una cena di gala: gustate un menu di 6 portate con vini
selezionati in un ambiente accogliente. Lo chef Giosué Nappo il suo team vi vizieranno e renderanno questa serata unica e speciale.
Quota di partecipazione: € 84 (con vino abbinato € 144)
Il titolo “Appassionata” è simbolo di passione e intensità artistica – qualità che prenderanno vita in modo straordinario durante questa esclusiva serata dedicata al pianoforte. La pianista di fama internazionale Bruna Pulini interpreterà la monumentale Sonata n. 23 in fa minore, op. 57, di Ludwig van Beethoven – la celebre “Appassionata” – e la collocherà nel contesto di altri capolavori firmati da compositori come Frédéric Chopin e Robert Schumann. Una serata di profonda espressività musicale, nel suggestivo scenario dell’antica scuderia “Marstall” del maso Leisenhof di Castel Sallegg a Caldaro e al tempo stesso uno dei momenti culminanti della rassegna Melodie di Vini 2025. A seguire, la serata si concluderà degnamente con una selezione di vini pregiati e delizie culinarie.
Data: Venerdì 7 novembre 2025
Luogo: Antica scuderia del maso Leisenhof di Castel Sallegg a Caldaro
Inizio: ore 17.30
Costo: 25€ incl. vino e aperitivo
E-bike tour guidato da marzo fino ad ottobre, partenza alle ore 12:00.
grazie ad un'esperta guida locale Vi immergerete in una natura rigogliosa, percorrendo i vigneti più prestigiosi, i paesi tipici, le tenute storiche e gli incantevoli laghi incastonati in magnifici paesaggi. Ca 50km
Costo:110,00€ a persona (inclusa guida, e-bike e casco) Prenotazione per WhatsApp: +39 348 0516339 da 2 a massimo 5 partecipanti Durata 3-4 ore
Film in lingua tedesca per anziani
Logo: FSK 6
CH/DE 2025, 93', Regie: Petra Volpe, mit: Leonie Benesch, Sonja Riesen, Urs Bihler, Margherita Schoch, Jürg Plüss
Die chirurgische Belegstation eines Schweizer Krankenhauses, Spätdienst. In den kommenden 92 Minuten beobachten wir die junge Pflegefachkraft Floria an ihrem Arbeitsplatz: Spritzen aufziehend, Infusionen vorbereitend, Patienten beruhigend - und für jede und für jeden immer die passenden Worte finden.
„Ein grandioser Film, getragen von einer unglaublichen Leonie Benesch.“ (Deutsche Film- und Medienbewertung, FBW)
Biglietto d'ingresso: 7,00 €
ridotto (alunni/studenti/65+): 5,50 €
ABO-Card
FILO TESERO APS “LUCIO DEFLORIAN” presenta
OH MAMMA, CHE ESTATE
Musical – Atto unico di Michele Longo
Il cielo azzurro e il mare blu intenso fanno da impareggiabile sfondo, le bianche case con le imposte color indaco, aperte su brillanti bouganville, completano la cornice e le melodie degli ABBA sono l’indimenticabile colonna sonora: questi gli ingredienti del nuovo, incalzante musical targato Filo di Tesero.
La ventenne protagonista, in procinto di sposarsi, trova un vecchio diario in cui la madre scrive dei suoi tre grandi amori giovanili. Credendo che uno di questi possa essere il padre che non ha mai conosciuto, la ragazza decide di invitarli tutti e tre al matrimonio, all’insaputa della madre.
La Filo di Tesero, sviluppando in modo corale questo impegnativo laboratorio ispirato al film musicale “Mamma mia”, ricrea la giusta ambientazione di fine anni Novanta in un’isoletta del Mediterraneo: quando ancora i telefonini erano sconosciuti, internet una futuribile novità e il semplice contatto umano il miglior modo per coltivare le relazioni.
Ingresso posto unico € 10,00, ridotto € 8.00 (prezzo ridotto con Bolzano Card)
Acquisto alle prevendite o on-line o alla cassa giorno spettacolo.
Acquisto e prevendita biglietti presso:
• FILODRAMMATICA di LAIVES, via Pietralba, 37
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 – tel. 0471 952650
• TEATRO CRISTALLO di BOLZANO, via Dalmazia, 30/a
Lun/ven. 16.30-18.30 gio/sab. 10.00/12.00 tel. 0471 1880789
• ASS. TURISTICA LAIVES BRONZOLO VADENA, via Kennedy, 88
8.30-12.30 /14.00-17.30 tel. 0471 950420
• REBEL REBEL RECORDS STORE – BOLZANO, Largo Adolf Kolping, 1/F
lun/sab. 9.30/18.30
Sotto la direzione di Edwin Càceres-Penuela, l’Orchestra Giovanile Provinciale dell’Alto Adige presenta un programma vario che mette in risalto la ricchezza sonora e l’abilità dei giovani musicisti.
Un momento culminante della serata è l’esibizione del pianista Maximilian Trebo come solista.
Il concerto unisce energia giovanile e alta professionalità, promettendo una serata musicale indimenticabile.
Ingresso libero
"Schwanen" con Eva Sotriffer
Un teatro di figura (quasi) senza parole, liberamente ispirato a “Il brutto anatroccolo” di H.C. Andersen.
Troppo grande, troppo lungo, troppo magro, troppo traballante, troppo grigio, troppo lento, troppo goffo!
Perché sono diverso da tutti gli altri?
Il piccolo anatroccolo non ha fortuna. Dovunque vada, è fuori posto, non si adatta a nessun gruppo e sì, è anche brutto. Neanche da uovo somigliava agli altri. Così, l’anatroccolo inciampa da una situazione spiacevole all’altra. Incontra la solitudine, l’esclusione, il rifiuto e anche una certa crudeltà.
Ma poi, qualcosa inizia a risvegliarsi dentro di lui. Da dove spunta quell’ala?
Basato sulla celebre fiaba Il brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen, Schwanen mette in discussione i concetti di “bello” e “brutto”, ma anche il motivo per cui è così difficile vedersi per ciò che si è davvero.
Eva Sotriffer (IT/Südtirol)
Per bambini dai 4 anni
Durata: ca. 45 minuti
Inizio: ore 17:00
Il 7 ed 8 Novembre, in Piazza della Rena, dalle 10 alle 17 sarà possibile incontrare contadini e produttori di Slow Food della regione e assaggiare o acquistare le loro specialità. Caldarroste locali e vino nuovo tra le specialità, ma anche formaggi, peperoncino locale, succhi, birra e vino. Vi aspettiamo nel segno del Buono, Pulito e Giusto. In collaborazione con il Merano Wine Festival e l’Azienda di Soggiorno di Merano.
La mostra esplora diversi approcci e riflessioni intorno ai temi dell’appropriazione, del valore, tanto artistico quanto economico, attraverso una nuova produzione commissionata a Jonathan Monk (UK, 1969). Shine Bright Like a Diamond, presentata da Ar/Ge Kunst, segna una delle prime esposizioni personali dell’artista all’interno di un’istituzione italiana. In questa occasione, Monk intreccia omaggio, parodia e (ri)appropriazione, mettendosi in dialogo con l’opera di Chris Burden e con le dinamiche della cultura visiva contemporanea. Il progetto prende avvio da un’immagine divenuta virale: Kim Kardashian fotografata di fronte a Urban Light (2008), senza alcuna menzione all’autore. A partire da questo scatto, Monk sviluppa una riflessione sul destino dell’opera d’arte nel contesto attuale, dove essa si trasforma in pura superficie riflettente — icona silenziosa di una società dominata dall’immagine e dalla performance identitaria. In un tempo in cui il simulacro tende a sostituirsi alla realtà, l’artista indaga con sottile acume le tensioni tra autenticità e rappresentazione, tra originalità e riproduzione.
Jonathan Monk è nato a Leicester nel 1969 e vive e lavora a Berlino. Ha conseguito un BFA presso il Leicester Polytechnic (1988) e un MFA presso la Glasgow School of Art (1991). Attualmente espone Limited Company al Belvedere 21 di Vienna, Austria. Tra le sue recenti mostre personali in istituzioni si ricordano: S L presso Mahler LeWitt Residency, Torre Bonomo, Spoleto, Italia (2024); Exhibit_Model Four al Kindl di Berlino, Germania (2019); The Sound Of Laughter Isn't Necessarily Funny presso The Gallery, De Montfort University, Leicester, Regno Unito (2017); Exhibit Model One al Kunsthaus Baselland, Muttenz, Svizzera (2016); Anything by the Smiths al CAN di Neuchâtel, Svizzera (2015); COLOURS SHAPES WORDS (pink, blue, square, circle) al CAC Málaga, Spagna (2013); Rew - Shay Hood Project Part II ad Artpace, San Antonio, Texas, USA (2009); Time Between Spaces al Palais de Tokyo e al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Francia (2008). Prossimamente: Something To See Something To Hide / Nothing To See Nothing To Hide al Museum Landskrona, Svezia.
Broomberg & Chanarin, Eva Leitolf, Letizia Nicolini, Sophia Rabbiosi, Viola Silvi
Curated by Eva Leitolf and Giulia Cordin
In collaboration with unibz, Studio Image, A/POLITICAL, BAW
La mostra Violent Images esamina aspetti urgenti e implicazioni della rappresentazione visiva della violenza. Le immagini violente fanno parte della nostra vita e plasmano il modo in cui percepiamo il mondo. Possono rappresentare la violenza in modo diretto, oppure il loro potenziale violento può emergere in relazione alla produzione, diffusione o fruizione. Queste considerazioni aprono ad una serie di domande: Dove inizia la violenza nell’immagine e dell’immagine? Che cosa rende un’immagine violenta? Chi lo decide, e in quale contesto? In che modo le tecnologie di produzione e i canali di distribuzione influenzano il rapporto tra immagine e (l’esercizio della) violenza? E come affrontano gli artisti la questione della violenza e del potenziale violento delle tecnologie visive?
Le opere in mostra esplorano forme di violenza visiva sottili piuttosto che esplicite e i loro contesti, con l’obiettivo di indagarne l’impatto culturale, sociale e politico. Resistono a una lettura immediata e a una visibilità totale, evitando così il rischio di spettacolarizzare la sofferenza o la marginalità. In modi diversi si pongono come contro-immagini – lasciando intenzionalmente spazi produttivi nelle narrazioni visive. Interrompono la presunta neutralità dello sguardo, attivando uno spazio di dubbio, riflessione e responsabilità nel guardare. Tutti i contributi mettono criticamente in discussione concetti visivi consolidati ed emergenti di violenza, suggerendo che il nostro rapporto con essi è intrinsecamente politico e più urgente che mai.
Talk & Book Launch: 28.10.2025, 6 p.m.
Guided Tour with Eva Leitolf and Giulia Cordin (eds.) 28.10.2025, 5 p.m.
Il piacere delle castagne. Hans Laimer preparerà le caldarroste davanti all'Ufficio turistico di Lana: ancora fumanti nei loro cartocci, le castagne altoatesine vi scalderanno le mani, lu-sa dalle ore 14.30-19.00.
Dal 18 ottobre al 09 novembre 2025 Velturno festeggia la sua prelibatezza autunnale: la castagna. Durante le 28° settimane delle Castagne si svolge un programma vario con visite guidate, escursioni, degustazioni. Scoprite i piaceri della castagna, della cucina rurale durante il periodo del Törggelen.
Si invitano i partecipanti a privilegiare, per il viaggio, mezzi di trasporto ecosostenibili.
HIGHLIGHTS
- SAB, 18 ottobre: Inaugurazione ufficiale e mercato del Törggelen
- SAB, 08 novembre: Mercato della Castagna "Nigl"
- DOM, 09 novembre: Festa della Castagna "Keschtnigl-Sunntig"
Programma ed ulteriori informazioni su www.keschtnigl.it
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.