Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Spëisa Ladina - Corso di cucina ladina
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Sulla base degli ingredienti semplici, ti proponiamo il corso di cucina ladina legato alle tradizioni locali. In poche ore potrai imparare, cucinare e infine gustare un po' di tradizione ladina. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    24 gennaio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    In sella all’E-Bike alla scoperta dei tesori culturali in Val Casies
    Valle di Casies
    Un'emozionante tour in bicicletta in cui la storia della valle, la bellezza della natura e la libertà di movimento si fondono in un'avventura indimenticabile. Su due ruote, l’escursione in bicicletta passa davanti a antiche chiese e cappelle, autentici masi e testimonianze culturali. Casco obbligatorio. Possibilità di ristoro. Difficoltà: facile. Lunghezza: 30 km. Durata: 13:00-17:00 ore. Tempo di percorrenza: 3 ore. Dislivello: 400 m. Ritrovo: alle ore 13:00 davanti all'Hotel Stoll in Val Casies – Colle. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 5 €, 15 €. Noleggio di biciclette elettriche extra. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    21 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Sport
    Sissi Tours: Escursione gastronomica in E-bike in Val Passiria
    Merano, Merano e dintorni
    Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
    05 giugno, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Musica e danza
    Jazz Festival
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Un paese diventa un palcoscenico - Jazz una parte del paesaggio. Quest'anno alla distilleria Roner con visita guidata e degustazione. Inizio alle 21. All'Alto Adige Jazz Festival Alto Adige, solisti ed ensemble non solo si avventurano in "altezze" musicali vertiginose, ma addirittura scalano "vere" montagne con i loro strumenti al seguito, suonando in un paesaggio alpino mozzafiato. Il festival stesso percorre spesso sentieri completamente nuovi: con fiducia in se stesso e a volte avvicinandosi su crepe impervie, cerca di penetrare in nuovi paesaggi sonori. Mainstream e sale da concerto sono a rischio di estinzione al Jazz Festival Alto Adige. Attraverso contrasti e fusioni di luoghi di concerto insoliti e nuovi mondi sonori, gli organizzatori e gli artisti cercano l'ignoto, l'inascoltato, l'inaspettato. Prima del concerto vi invitiamo a un aperitivo e una degustazione dei prodotti della distilleria Roner.
    01 luglio, 2025 - 01 luglio, 2025
    Degustazione
    Musica & Gusto
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione unisce musica e divertimento nel centro del paese. Durante un concerto tradizionale delle nostre bande musicali della valle i visitatori potranno degustare specialità alpine e mediterranee.
    01 luglio, 2025 - 01 luglio, 2025
    Corsi/lezioni
    YOGA AT THE GALLERY
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Vivi un’esperienza unica in cui yoga e arte si fondono in modo creativo. Scopri nuove forme di movimento – fisico, mentale e artistico – in uno spazio ispirante. Ispirazione e creatività si sprigionano quando corpo, mente e spirito sono in armonia. Unisciti a Katharina Theresa Mayr per un’esperienza di movimento inedita: una pratica creativa in cui sequenze meditative di movimento (Prana Vinyasa Flow) mettono al centro la libertà, l’ispirazione e l’espressione personale. Nel contesto suggestivo della galleria d’arte, nasce una sinergia tra lo spazio artistico e il movimento creativo. Questo ambiente stimola il fluire spontaneo di pensieri e idee, avvolti da atmosfere vive e stimolanti. Dove, se non qui, è possibile percepire l’energia creativa in modo così autentico?
    01 luglio, 2025 - 01 luglio, 2025
    Musica/danza
    Südtirol Jazzfestival: De Beren Gieren
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    De Beren Gieren (BE) zählen zu den spannendsten Stimmen des europäischen Jazz. Mit einer einzigartigen Mischung aus akustischem Jazz, elektronischen Texturen und experimenteller Spielfreude sprengen sie Genregrenzen und schaffen Klanglandschaften voller Überraschungen. La loro interazione è intuitiva, giocosa e allo stesso tempo precisa, a volte meditativa, a volte energica. De Beren Gieren stehen für musikalische Abenteuerlust und eine frische, zeitgenössische Jazzsprache. Fulco Ottervanger (piano, fx, synths) Lieven Van Pée (double bass, electric bass) Simon Segers (drums, fx) In Zusammenarbeit mit: Südtirol Jazzfestival Alto Adige
    01 luglio, 2025 - 01 luglio, 2025
    Corsi/lezioni
    Caffè letterario
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Caffé letterario - Il circolo di lettura di Agorà in collaborazione con la Biblioteca Civica di Vipiteno Il Caffè letterario invita tutti al quinto incontro dell'anno, martedì 1 luglio, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Civica di Vipiteno. Il tema trattato è "un libro che parli del mare". Tutte/i sono benvenute/i e possono anche solo godersi la discussione o gli altri suggerimenti di libri da parte del circolo letterario o proporre letture attinenti. Chi è interessato a partecipare o vuole ottenere ulteriori informazioni, può semplicemente contattare Agorà (vipitenocultura@gmail.com) o la Biblioteca Civica di Vipiteno (0472 723760 - biblioteca@vipiteno.eu). Il circolo di lettura si augura una vivace partecipazione e un interessante scambio di idee. Manifestazione in lingua italiana
    01 luglio, 2025 - 01 luglio, 2025
    Musica/danza
    Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2025 - Zoona Magnifiique
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Come nasce un "suono proprio"? E cosa suona – oggi – bene? I musicisti e le musiciste di jazz hanno – a differenza della musica colta europea – il loro suono unico e l'espressione è sempre più importante del suono bello. Il Südtirol Jazzfestival Alto Adige, sotto la direzione artistica di Stefan Festini Cucco, Max von Pretz e Roberto Tubaro, esplorerà quest'estate non solo i nuovi e innovativi mondi sonori del jazz contemporaneo europeo, ma offrirà anche l'opportunità di svilupparli creativamente in luoghi dal suono interessante in tutta la regione. In molti spazi di risonanza insoliti, verranno generati suoni individuali – e modificati dal vivo durante i concerti. Le esplorazioni musicali inizieranno già la sera dell'inaugurazione del Südtirol Jazzfestival Alto Adige, il 27 giugno. Il Brainteaser Orchestra di Amsterdam, che ha vinto il Deutscher Jazzpreis nel 2021 per il suo album di debutto, si esibirà in varie location del NOI Techpark di Bolzano. Seguiranno ulteriori esperimenti sonori: la flautista francese Delphine Joussein terrà un concerto solista in un ampio padiglione della fiera di Bolzano, mentre il chitarrista Reinier Baas percorrerà quasi un chilometro con il trenino minerario nel vecchio minerale di Prettau, nella Valle Aurina, per poi estrarre la sua chitarra e suonare un concerto solista nel Klimastollen. Il "suono della natura" sarà integrato nel jazz contemporaneo sopra il suolo. Il batterista finlandese Tatu Rönkko e il sassofonista Damian Dalla Torre, nato a Vipiteno, inviteranno a un workshop sonoro nella vecchia Pforzheimer Hütte e nella zona alpina di confine tra la Val Venosta e la Svizzera. Il festival offrirà altre due escursioni sonore alla Juac-Hütte e alla Mont de Sëura-Alm nelle Dolomiti della Val Gardena. Oltre 50 concerti si terranno dal 27 giugno al 6 luglio in molti luoghi diversi in tutta la regione. I luoghi dei concerti includono, tra gli altri, il Bunker H in via Fagen a Bolzano, la Fortezza di Franzensfeste, la distilleria Roner a Termeno, l'Ost West Club a Merano, le sale espositive della Fondazione Antonio Dalle Nogare a Bolzano, il Poschhausstollen a Ridanna, il Filmclub di Bolzano, il negozio di bevande Harpf a Brunico, il Stanglerhof a Fie allo Sciliar, il Rittner Horn, la piazza principale di Vipiteno, il Waaghaus e il parco dell'Hotel Laurin a Bolzano. Novità di quest'anno sono – oltre alla miniera di Prettau – l'Hotel Pragser Wildsee, l'ex prigione "Tschumpus" a Bressanone e il Pünthof a Lagundo. Nel Sudwerk del Batzenhäusl di Bolzano, oltre ai concerti notturni, si terrà per la terza volta la performance musicale "Kabarila": un rituale jazz di cinque ore, in cui il pubblico potrà ballare o semplicemente ascoltare e godersi la musica." Biglietti acquistabili online nella pagina ufficiale del Südtirol Jazz Festival Alto Adige 2025.
    01 luglio, 2025 - 01 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    MONTEVERDI IN CONCERT
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Gentili signore e signori, Il Conservatorio C. MONTEVERDI vi invita alla sua rassegna di concerti gratuiti con inizio il 29 gennaio!
    01 luglio, 2025 - 01 luglio, 2025
    Musica/danza
    Miami International Piano Festival Academy MIPFA
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    La Miami International Piano Festival Academy, nata nel 1988 dall’omonimo festival, porta a Dobbiaco un intenso programma che esplora l’arte dell’esecuzione pianistica e cameristica. Dal 2015 i suoi corsi ispirano studenti e appassionati, scoprendo talenti di tutto il mondo. L’Accademia estiva si svolge ogni anno a Dobbiaco, un paradiso musicale nelle Dolomiti, offre recital e lezioni con brani del repertorio pianistico di grandi compositori tra cui Bach, Beethoven, Schubert, Schumann. Vi aspettiamo dal 17 giugno al 3 luglio 2025 per una straordinaria esperienza musicale. Molti concerti saranno gratuiti. Programma 17/06–03/07 Piano recitals, masterclasses, lectures 22/06/2025 & 29/06/2025 18.00 Sala Gustav Mahler Concerti „Piano extravaganza“ Partecipano i docenti dell’Accademia: Josu de Solaun, Ilya Itin, Alberto Cano Smith, Vyacheslav Gryanznov, Luis Urbina, Kemal Gekic, Kristina Miller, Stephen Beus, Dmitry Ablogin, Igor & Vesna Gruppman.
    01 luglio, 2025 - 03 luglio, 2025
    Musica/danza
    Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2025 - Batzen Sudwerk
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Come nasce un "suono proprio"? E cosa suona – oggi – bene? I musicisti e le musiciste di jazz hanno – a differenza della musica colta europea – il loro suono unico e l'espressione è sempre più importante del suono bello. Il Südtirol Jazzfestival Alto Adige, sotto la direzione artistica di Stefan Festini Cucco, Max von Pretz e Roberto Tubaro, esplorerà quest'estate non solo i nuovi e innovativi mondi sonori del jazz contemporaneo europeo, ma offrirà anche l'opportunità di svilupparli creativamente in luoghi dal suono interessante in tutta la regione. In molti spazi di risonanza insoliti, verranno generati suoni individuali – e modificati dal vivo durante i concerti. Oltre 50 concerti si terranno dal 27 giugno al 6 luglio in molti luoghi diversi in tutta la regione. I luoghi dei concerti includono, tra gli altri, il Bunker H in via Fagen a Bolzano, la Fortezza di Franzensfeste, la distilleria Roner a Termeno, l'Ost West Club a Merano, le sale espositive della Fondazione Antonio Dalle Nogare a Bolzano, il Poschhausstollen a Ridanna, il Filmclub di Bolzano, il negozio di bevande Harpf a Brunico, il Stanglerhof a Fie allo Sciliar, il Rittner Horn, la piazza principale di Vipiteno, il Waaghaus e il parco dell'Hotel Laurin a Bolzano. Novità di quest'anno sono – oltre alla miniera di Prettau – l'Hotel Pragser Wildsee, l'ex prigione "Tschumpus" a Bressanone e il Pünthof a Lagundo. Nel Sudwerk del Batzenhäusl di Bolzano, oltre ai concerti notturni, si terrà per la terza volta la performance musicale "Kabarila": un rituale jazz di cinque ore, in cui il pubblico potrà ballare o semplicemente ascoltare e godersi la musica." Biglietti acquistabili online nella pagina ufficiale del Südtirol Jazz Festival 2025.
    01 luglio, 2025 - 06 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata sul Sentiero delle Fragole
    Martello, Val Venosta
    Immergetevi nel mondo delle fragole ed esplorate il Sentiero altoatesino delle fragole durante quest’escursione guidata. La vostra guida vi aspetta con informazioni interessanti su questo frutto popolare, sulla Val Martello e sulle usanze e tradizioni della valle dei piccoli frutti.
    01 luglio, 2025 - 08 luglio, 2025
    Musica/danza
    Klangfeste 2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    KLANGfeste: varietà musicale nel cortile del castello Dal soul viennese a sonorità orientali e francesi, dal folk nordico alle tradizioni musicali mediterranee, dagli arrangiamenti vocali jazz e classici fino alla world music di matrice alpina. Anche la 26ª edizione della rassegna estiva KLANGfeste a Castel Roncolo promette ancora una volta un’ampia varietà musicale con musiciste e musicisti di grande talento. L’Istituto Culturale dell’Alto Adige si impegna ogni anno a presentare un programma musicale colorato, vario e di alta qualità nel suggestivo cortile interno di Castel Roncolo. La rassegna è resa possibile grazie all’eccellente collaborazione con la Fondazione Castelli di Bolzano e il Curatorio di Castel Castelbello, nonché al prezioso sostegno finanziario della Cassa Raiffeisen di Bolzano, main sponsor sin dalla prima edizione, di numerosi sostenitori privati e dell’Ufficio Cultura Tedesca della Provincia Autonoma di Bolzano. Info e biglietti: www.kulturinstitut.org Istituto Culturale dell’Alto Adige, Bolzano – Tel. 0471 313 800 – info@kulturinstitut.org Prenotazione consigliata. In caso di maltempo, i concerti si terranno a Castel Mareccio; i partecipanti registrati verranno informati il giorno stesso.
    01 luglio, 2025 - 09 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Aperto tutti i giorni, tranne domenica e festivi, info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 luglio, 2025 - 12 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione di Gabriele Ciot
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Gabriele Ciot di Cortina d'Ampezzo, fin da giovane si avvicina con passione al disegno, diplomandosi nel 2006 all'Istituto d'Arte di Cortina. In seguito segue dei corsi di acquerello e di disegno ed espone le sue opere in mostre tra Cortina e Padova. Predilige come soggetti gli alberi e le montagne, affascinato dalle forme e dai contrasti che la luce crea su di loro.
    01 luglio, 2025 - 15 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane del tartufo
    Renon, Bolzano e dintorni
    Scopri deliziosi piatti di tartufo presso Pippo’s Mountain Lodge a Soprabolzano. Info e prenotazione: tel. 380 1880023. Lunedì giorno di riposo. Il nostro chef Mario e il suo team di cucina sono sempre un passo avanti. Accomodati nel nostro paradiso della buona tavola: si parte dall’Alto Adige e si fa il giro del mondo! Il palato non mente, la creatività regna sovrana e la qualità è di casa, ecco perché il sapore è così autentico
    01 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Alpakatrekking
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni? Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali. Concedetevi questa esperienza rilassante. Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici. Programma dell'escursione (circa 1-2 ore): All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche. Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo) 90 € un alpaca per due 90 € prezzo famiglia SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici. Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.
    01 luglio, 2025 - 18 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Giancarlo Lamonaca: RAUSCHEN & Mozzarellalight: TO FADE IN
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Giancarlo Lamonaca: RAUSCHEN In un mondo in cui le immagini digitali si sono affermate come principale forma di costruzione e archiviazione della memoria, la mostra Rauschen indaga ciò che sfugge. Si tratta di immagini in uno stato di transizione, in cui le tracce residuali di un archivio digitale rivelano una diversa forma di immaginario. Attraverso le loro dissonanze e interferenze, generano una resistenza contro la pretesa di completezza e contro la levigatezza di immagini perfezionate e iper-mediatizzate. Ne emerge un palinsesto digitale in cui la memoria non è né fissata né cancellata, ma soggetta a continui processi di trasformazione. Mozzarellalight: TO FADE IN L’acqua, materia in sospensione e organismo mutevole, si fa presenza centrale. Non più semplice elemento, ma corpo vivente che nel tempo evolve, generando al suo interno microsistemi instabili e silenziosi. Ogni istante genera una nuova immagine, come una fotografia che rifiuta di farsi catturare. Un’apparizione che non si lascia possedere, ma che si offre, per poi mutare. L’installazione sarà visibile principalmente nelle ore più buie del giorno, come in un processo fotografico dove l’immagine lentamente affiora sulla pellicola.
    01 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Mostre/arte
    SAMIA HENNI. PSYCHOCOLONIAL SPACES - ACT 1
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Psychocolonial Spaces: Act 1 è un progetto artistico ideato e realizzato da Samia Henni per Ar/Ge Kunst a Bolzano tra il 24 maggio e il 2 agosto 2025. Il progetto indaga le relazioni tra confini, territori e spazi vissuti e l'analisi di Frantz Fanon (1925-1961) sulla psicologia del colonialismo. Il progetto per Ar/Ge Kunst, Psychocolonial Spaces: Act 1, parte proprio dall'analisi degli spazi invisibili e invisibilizzati della segregazione e dell'alienazione nel territorio di Bolzano e dintorni: tracce coloniali, monumenti e vie, luoghi che anche tutt’oggi hanno un loro riscontro nelle vite delle persone. Ma cosa viene in mente quando si pensa agli spazi “psico-coloniali”? In che modo ci toccano tuttora e in che modo le riconosciamo? In che modo il nostro corpo assorbe la violenza di questi spazi e in che modo la nostra educazione, provenienza e attitudine ci fa pensare a questi luoghi? Cosa emerge nel momento in cui ci si discosta da sistemi di pensiero e di organizzazione binari? Samia Henni (1980, DZ/CH) svolge la pratica di scrittrice, educatrice, storica, espone e scrive sugli ambienti costruiti, distrutti e immaginati e le loro relazioni con le pratiche della colonizzazione, delle guerre, e delle contaminazioni ambientali. La sua ricerca più recente è culminata nelle mostre Performing Colonial Toxicity (2023-; Amsterdam, Zurigo, Londra, Providence, Paris, Berlino, Ottawa), Housing Pharmacology (2020-21, Marseille, Paris), Discreet Violence: Architecture and the French War in Algeria (2017-2022; Zurigo, Rotterdam, Berlino, Johannesburg, Parigi, Praga, Ithaca, Philadelphia), nei libri Colonial Toxicity: Rehearsing French Radioactive Architecture and Landscape in the Sahara (EN, 2024, 2025; FR, 2025), e Architecture of Counterrevolution: The French Army in Northern Algeria (EN, 2017, 2022; FR, 2019); e nei volumi da lei curati Deserts Are Not Empty (EN, 2022, 2025; IT, 2024) e War Zones (2018). Questo progetto è reso possibile grazie al supporto di Swiss Arts Council Pro Helvetia.
    01 luglio, 2025 - 02 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Ballo folcloristico a Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Immergiti nel mondo affascinante della danza tradizionale con il gruppo di ballerini di Ortisei. Vivi con noi uno spettacolo coinvolgente mentre balliamo con passi vivaci e movimenti eleganti attraverso la zona pedonale di Ortisei. Lasciati trasportare dalla nostra energia e dalla nostra passione per la danza tradizionale e scopri la diversità culturale della nostra comunità in un modo davvero speciale! ll gruppo di ballerini Gardena Ortisei fu fondato nell’anno 1963 dal Sig. Senoner Toni. Da allora questo gruppo ha avuto l’occasione di esibirsi in quasi tutto i paesi europei percorrendo oltre 90.000 chilometri di viaggio fin’ora. Il gruppo balla indossando l’originale costume tradizionale della Val Gardena, il quale viene spesso classificato come uno dei piú belli e ricchi del territorio alpino. Questi costumi sono di origine ladino/tirolese e sono molto differenti dagli altri costumi della provincia di Bolzano. Il “ladino” è la madre-lingua di gran parte degli abitanti della Val Gardena e forma il 3° gruppo etnico della provincia. Il gruppo viene accompagnato a suon di fisarmonica e chitarra, e si esibisce con 16 ballerini. Il repertorio dei balli comprende balli in coppia e balli per soli uomini, i cosìdetti “Schuhplattler”.
    01 luglio, 2025 - 04 agosto, 2025
    Famiglie
    Annullato: Notte mistica delle leggende con la strega Martha
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Accorrete, sul Monte Calvario Vi attende una serata mistica piena di leggende con la strega Martha! Martha con il suo costume da strega, intorno ad un falò, vi racconterà le leggende della regione dolomitica. Il Monte Calvario è accessibile solo a piedi, per tanto si consiglia di partire presto per arrivare in tempo e godersi a pieno la serata. L’ingresso è gratuito e tutti sono invitati a partecipare. Tuttavia, poiché Martha parlerà liberamente, senza microfono, chiediamo silenzio assoluto durante i suoi racconti. Inoltre chiediamo di spiegare ai bambini che Martha non è una vera strega, ma è solo in un costume. I cani non sono ammessi a questo evento. I posti a sedere sono disponibili ma limitati. Vi chiediamo pertanto di portare con voi dei tappettino da seduta. L'evento si terrà in tedesco e in italiano.
    01 luglio, 2025 - 05 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Wolfgang Semmelrock “Il suono dei pianeti”
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Visita guidata con l’artista: 23/05, 18:00 05/08, 17:00 In lingua tedesca Workshop sulla mostra: 25/07, 14:00 Curatore: Max Calanducci Prenotazione obbligatoria Nel 1906 Gustav Mahler scrive all’amico e direttore d’orchestra Willem Mengelberg: “Ho appena finito la mia Ottava. […] Provate a immaginare che l’universo inizi a suonare e risuonare. Non sono più voci umane, ma pianeti e soli che ruotano”. Traendo ispirazione da queste frasi, l’artista carinziano Wolfgang Semmelrock ha dato vita nel 2018 al progetto multidisciplinare “PlanetenKlang”. Nel parco del Centro culturale, l’artista ha creato un percorso espositivo con un’ariosa installazione di un pianeta, attorniata da diverse installazioni sonore. Nel foyer, accanto a disegni e fotografie, è presente anche un’opera interdisciplinare molto particolare: un elmo sonoro che, unendo la componente visiva e quella acustica, instilla la musica di Mahler nelle orecchie dei visitatori.
    01 luglio, 2025 - 05 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    La Cucina in Strada a Campo Tures
    Campo Tures, Valle Aurina
    La Cucina in Strada di Campo Tures é uno degli eventi piú apprezzati nel Sudtirolo estivo - un punto d'incontro per gli appassionati del piatto pregiato e del divertimento all'aria aperta. Le serate del martedí sono strettamente riservate al buongusto! Con i complessi musicali Nice Price, Die Blechzinnen, Titlà, Sax Quartett, Triolè, Helga Plankensteiner & Revensch, Pamstiddn Kings, Frisch G'strichn, Brennholz, John Garner - ed altri. Inoltre: shopping serale, apertura serale del centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries Aurina con divertimenti per bimbi, visita notturna al castel Taufers, bar & caffetterie aperte fino a tardi ... buon divertimento!
    01 luglio, 2025 - 19 agosto, 2025
    Degustazione
    Visita guidata presso il vigneto Popphof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Scoprite ogni martedì alle ore 16:30, da aprile a fine agosto, i vini dal carattere unico del vigneto Popphof durante un’esclusiva degustazione guidata dalla vignaiola Katharina. Al Popphof, una tenuta ricca di tradizione a Marlengo, l’amore per la natura prende vita. Lasciatevi raccontare da Katharina perché “la vite” è una donna – una passione radicata profondamente, che si percepisce in ogni goccia di vino. I vigneti del Popphof sono curati con grande attenzione e dedizione. Dalla prima germogliazione fino alla vendemmia, ogni fase del lavoro in vigna viene seguita con cura. I pendii soleggiati e le posizioni privilegiate conferiscono ai vini un carattere unico, che riflette l’impegno e l’andamento climatico dell’intero anno. Nella cantina, gli aromi dei vini giovani e in maturazione prendono forma nelle botti di rovere. La vinificazione accurata, la fermentazione controllata e l’affinamento garantiscono vini di altissima qualità. Durante una degustazione direttamente dalla botte, si potrà sperimentare in prima persona come si sviluppano i vini. Partecipando alla degustazione di 7-9 vini, vi attende una straordinaria varietà di sapori – un’esperienza indimenticabile al Popphof. La famiglia Menz sarà lieta di accogliervi! Le visite guidate si svolgono in lingua tedesca. Visite guidate in italiano su richiesta.
    01 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino tradizionale dei contadini e artigiani in Val Gardena
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    A S. Cristina, ogni martedì sera si tiene il mercato tradizionale degli artigiani e dei contadini, dove i visitatori possono scoprire la ricca varietà dell'artigianato altoatesino. Oltre alla presentazione di prodotti tradizionali, c'è la possibilità di degustare e acquistare diverse specialità. Un programma musicale contribuisce a creare un'atmosfera suggestiva. ___________________________________ Dimostrazioni di musica, danza e artigianato: 24.06.2025: Schuhplattler di Laion 01.07.2025: Corni alpini e dimostrazione del merletto 15.07.2025: Böhmische di S. Cristina e realizzazione dei costumi tradizionali 22.07.2025: Schuhplattlergitschn di Fundres 29.07.2025: Modellare 05.08.2025: Cor Sasslong 12.08.2025: Corni alpini e lavorazione del feltro 19.08.2025: Schuhplattler di Lazfons 26.08.2025: L’arte del calzolaio
    01 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    ERBE - un miracolo: Erbe, effetti e fatto a mano
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Insieme a Tamara, la fata delle erbe, imparerete a conoscere le diverse erbe e i loro effetti e a trasformarle in prodotti magici utilizzando un'ampia varietà di ricette: creme, unguenti, tinture, succhi, sali, ...... Tamara vi trasmetterà le sue conoscenze e sarà presente con piacere per rispondere a tutte le vostre domande sulle erbe! Alla fine, siete ricchi di ricette e prodotti erboristici fatti in casa. (Il prezzo include: prodotti, ricette, costi dei materiali)
    01 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Alla scoperta del mondo delle api
    Avelengo, Merano e dintorni
    Lasciatevi affascinare dal meraviglioso mondo delle api… Con l’apicoltore Michael scoprirete l’interno di un alveare, potrete osservare le laboriose api e imparerete ogni genere di cose interessanti su di loro. Il coronamento finale sarà una degustazione di vari prodotti a base di miele. Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
    01 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025