Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Stephan Pramstrahler, capo della casa, ci accompagnerà attraverso la mostra. Dopo ci sarà tempo per uno scambio creativo durante un aperitivo.
Servizio taxi partendo dall'hotel Turm alle ore 18.50
L'ingresso sarà devoluto in beneficenza.
Artisti: Joachim Schmeisser, Marc Lagrange, Daniel Hellermann
Il Planetarium Alto Adige offre una visione unica dell'infinita vastità dello spazio, senza telescopio, ma con tecnologie all'avanguardia ed esperienze emozionanti.
Sotto la cupola del planetario, ci si può immergere in impressionanti proiezioni a 360 gradi che danno vita alle meraviglie del nostro sistema solare e delle galassie lontane. Spettacoli emozionanti, accompagnati da visualizzazioni mozzafiato e da emozionanti atmosfere sonore, vi porteranno in nuovi mondi. Accompagnati da esperti e con spiegazioni comprensibili, potrete scoprire i segreti di stelle, pianeti e buchi neri.
Sia che siate interessati all'astronomia o che vogliate semplicemente godervi la bellezza del cielo stellato, il Planetarium Alto Adige presenta un programma variegato che entusiasmerà grandi e piccini.
Cliccate sull'attuale programma settimanale
PREZZI:
Adulti
da 16 anni 7,00 €
Alunni e studenti 4,50 €
Biglietto ridotto
Alunni, studenti e apprendisti sotto i 27 anni, persone con disabilità, persone in servizio civile, persone sopra i 65 anni, gruppi di 15 o più persone € 5,00
Mini - Famiglia
un adulto con bambini sotto i 16 anni € 7,00
Biglietto famiglia
due adulti con bambini sotto i 16 anni € 14,00
Vagare, cercare, assaggiare e stupirsi: facciamo insieme un'escursione primaverile con aria fresca garantita! Raccoglieremo e identificheremo alcune erbe selvatiche che crescono nel Parco Nazionale.
Un esperto vi racconterà fatti interessanti sull'affascinante mondo di queste particolari piante. Insieme prepareremo un paté alle erbe e la degusteremo con il tipico pane della Val Venosta.
La conoscenza del potere curativo di alcune varietà e la tranquillità della foresta rendono questa escursione un'esperienza naturalistica speciale.
Date: lunedì dal 10.03. al 26.05.2025
Durata: ca.5 ore
Punto d'incontro: ore 9.00 (il luogo sarà comunicato al momento dell'iscrizione)
Prezzo: 15,00€ a persona,
10,00€ per i bambini sotto i 15 anni,
0,00€ per gli ospiti degli alloggi partner dell'Associazione turistica di Prato.
incluso uno snack con quark ed erbe aromatiche raccolte durante l’escursione
Numero minimo di partecipanti: 3 persone
Numero massimo di partecipanti: 12 persone
Iscrizioni: Fino alle 20.30 del giorno precedente, direttamente presso il suo alloggio (aziende partner di Prato allo Stelvio) o fino alle 12.00 del sabato presso l'ufficio informazioni del Prato.
Informazioni: Area vacanze Prato allo Stelvio Tel. +39 0473 61 60 34 / office@prad.info / www.prad.info
Golden Delicious, Gala, Granny Smith oppure meglio Kanzi, Yellow e Ambrosia? Dall’oro luccicante al rosso porpora al verde: la mela altoatesina è ricca di nomi, sapori e colori. Anja Ladurner Vi avvicinerà al frutto principale del nostro paese. La guida esperta Vi porterà nei campi del maso “Auenheim” e Vi spiegherà tutto sui metodi di coltivazione. Di seguito ci sarà una piccola degustazione.
Salga su cime facili e punti panoramici meravigliosi nel Parco Nazionale del Passo Stelvio con le nostre guide escursionistiche.
Si goda il panorama con un vero "Vinschger Holbmittog "* con prodotti locali.
Destinazioni: Ad esempio, Spitzige Lun vicino a Malles; Köpfelplatte e Dörferalm sopra Tanas; Glurnser Köpfl sopra Glorenza; Piz Minschuns sopra Trafoi e molte altre.
* Merenda in Val Venosta
Date: Giovedì, dal 03.04. al 30.10.2025
Durata: circa 5 ore
Punto d'incontro: ora e luogo sarà comunicato al momento dell'iscrizione
Prezzo:
15,00€ a persona,
10,00€ per i bambini sotto i 15 anni,
0,00€ per gli ospiti delle strutture ricettive partner dell'associazione turistica di Prato allo Stelvio
incl. quark “Holbmittog” con erbe aromatiche scelte da soli
Partecipanti min.: 3 persone
Partecipanti max.: 12 persone
Iscrizione: Entro le 20.30 del giorno precedente direttamente presso la struttura ricettiva (aziende partner di Prad am Stilfserjoch) o entro le 12.00 del sabato presso l'ufficio informazioni di Prad.
Informazioni: regione turistica Prad am Stilfserjoch
Tel. +39 0473 61 60 34 / office@prad.info / www.prad.info
Visita culturale di Bolzano con degustazione di Speck
Un'offerta unica per scoprire il centro storico di Bolzano e il Speck dell'Alto Adige IGP, uno dei prodotti di qualità più conosciuti dell'Alto Adige. La Speck Safari viene offerta in collaborazione con il Consorzio del Speck Alto Adige e propone un'esperienza doppia: inizialmente una guida turistica accompagna il gruppo nel centro storico di Bolzano raccontando storie affascinanti e retroscena della città. Successivamente, i partecipanti incontrano il Speckbotschafter (ambasciatore del Speck), che introduce il gruppo nel mondo del Speck dell'Alto Adige. L'ambasciatore spiega la storia, i metodi di produzione e le linee guida di qualità del famoso Speck. La visita si conclude con una degustazione di Speck dell'Alto Adige IGP e un buon bicchiere di vino in una tradizionale osteria.
» Partenza: ore 15 dall’Ufficio Informazioni in Piazza del Grano 11
» Durata: ca 2 ore
» Contributo spese: 22€; bambini fino a 6 anni gratis, da 6 a 14 anni 12€
» Bilingue italiano/tedesco
» Min. 6, Max. 20 partecipanti
» Iscrizione possibile entro le 12:00 del giorno della visita
Questo tour straordinario offre non solo un'indimenticabile esperienza nella natura, ma anche numerosi benefici per la salute. L'aria fresca notturna e il movimento delicato rafforzano il sistema immunitario, mentre l'aria pura di montagna, la cui alta qualità è stata confermata da studi dell'Università Tecnica di Monaco Baviera, è particolarmente benefica per le vie respiratorie.
Il rumore rilassante della cascata e l'atmosfera notturna promuovono il recupero mentale e la riduzione dello stress. La salita moderata supporta delicatamente il cuore e la circolazione. Inoltre, la combinazione di movimento e aria fresca può influenzare positivamente il metabolismo e aiutare ad alleviare i disturbi metabolici. Non da ultimo, l'attività notturna nella natura può migliorare l'umore e regolare il ritmo sonno-veglia, il che può essere particolarmente utile per la depressione stagionale.
Un toccasana per i polmoni, un balsamo per l'anima e i sensi. Il movimento dosato combinato con un'esposizione mirata al clima e una guida esperta per l'allenamento di resistenza e termoregolazione portano al rilassamento e al recupero, ma anche al rafforzamento e al potenziamento del sistema immunitario.
L'escursione notturna di circa due ore conduce dal centro di Parcines attraverso frutteti e boschi di latifoglie fino all'impressionante Cascata di Parcines. Il percorso copre circa 430 metri di dislivello.
"Come vivevano i nostri antenati? Una visita guidata al Museo di Collepietra vi farà immergere nella vita quotidiana dei secoli passati. Stube, camere e officine arredate con cura raccontano il duro lavoro, le tradizioni antiche e la vita al ritmo della natura.
Su una superficie di 1.000 m² potrete vivere oltre 1.000 anni di storia, costumi e tradizioni tirolesi. Soprattutto i tesori culturali di origine religiosa e profana conferiscono al museo un sapore speciale e lo rendono unico in Alto Adige.
Una mostra di animali stupisce soprattutto gli occhi dei bambini.
Una novità è l'opportunità di conoscere direttamente dai testimoni dell'epoca il modo in cui hanno vissuto il passato. Queste emozionanti interviste possono essere proiettate su vari schermi.
Informazioni importanti:
Il museo apre la Domenica delle Palme e rimane aperto fino alla fine di ottobre.
È possibile visitarlo solo con una visita guidata. Queste si svolgono dal martedì al venerdì alle 10.10 e alle 11.10 e il sabato, la domenica e i giorni festivi alle 17.00.
È necessaria la prenotazione: +39 0471 619560 o info@astrovillaggio.it.
Nei giorni feriali la prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno precedente, nei fine settimana entro le ore 16.00 del giovedì e con 48 ore di anticipo nei giorni festivi.
Purtroppo non è possibile visitare il museo senza barriere architettoniche.
PREZZI:
Adulti
da 14 anni 7,00 €
Bambini
da 6 a 13 anni 4,00 €
Studenti
con tessera studentesca valida 4,00 €
Mini - Famiglia
un adulto e un bambino fino a 13 anni 7,00 €
Biglietto famiglia
due adulti e due bambini fino a 13 anni 14,00€
Ecco un piccolo assaggio:
Video Museo di Collepietra
Guida "L'altare di Schnatterpeck" nella chiesa parrocchiale Lana di Sotto. La chiesa parrocchiale di Lana di Sotto, eretta al posto di una chiesa in stile romanico molto più antica, fu consacrata nel 1492.
Di particolare Interesse artistico è l'altare gotico di Hans Schnatterpeck: figure in legno, di cui alcune in Grandezza naturale; l'altare raggiunge un'altezza di 14,10 m; è l'altare gotico più grande di tutta la zona delle Alpi.
Quale é la Challenge? Insieme ripuliremo i bordi di strade, vicoli e marciapiedi dalle erbaccee contribuiremo a evitare l'uso di diserbanti.
Ogni contributo è importante: partecipate e date l'esempio per il nostro ambiente!
Quando? 8, 9 & 10 maggio 2025
Dove? In tutto il territorio comunale di Lana
Il vostro impegno sarà premiato! Una giuria premierà i più diligenti.
Saranno inoltre messi in palio grandipremi per tutti i partecipanti.
Info & condizioni di partecipazione: www.comune.lana.bz.it
Insieme rendiamo il nostro paese ancora più bello!Partecipa anche tu - contiamo su di te!
Un'iniziativa della Commissione per la tutela dell'ambiente del Comune di Lana8, 9 & 10 MAGGIO 2025
L’inaugurazione si terrà martedì 22 aprile alle ore 18:30 presso la Sala Espositiva di via Pietralba 29 a Laives. Ingresso libero.
23.04.2025 – 10.05.2025
Sala Espositiva | Via Pietralba 29, Laives
Una mostra di Samira Mosca
A cura di Nicolò Faccenda
“Il corpo della mente. Esercizi di cura ed empatia” è la prima mostra della stagione espositiva 2025 de lasecondaluna ed espone le opere dell’artista Samira Mosca (Bolzano, 1995), la cui ricerca è incentrata su tematiche legate al corpo, alla salute fisica e mentale, all’empatia e alla cura.
Abbracciando l’approccio multimediale dell’artista – scultura in ceramica, fotografia e performance – la mostra presenta i due progetti “Interspace” (2017-2024) e “omer(o)”.
Il primo, “Interspace” (2017-2024) è composto da tre atti e materializza in scultura le sezioni di vuoto tracciate dal corpo nello spazio: si tratta degli “inter-spazi”, piccole unità scultoree attivabili attraverso specifiche pratiche performative. Il secondo progetto, il ciclo fotografico “omer(o)” (2017), consente di immedesimarsi nello sguardo e nelle peripezie di una persona che, affetta da demenza senile, vede progressivamente svanire la propria memoria e la propria familiarità con una quotidianità sempre meno riconoscibile.
L’esposizione rimarrà aperta fino a sabato 10 maggio, dal martedì al sabato dalle ore 16:00 alle 19:00. Il venerdì e il sabato rimarrà aperta anche di mattina dalle ore 10:00 alle 12:00. Mostra e inaugurazione a ingresso libero.
Già gli antichi Greci, Romani ed Egizi conoscevano l'efficacia dell'asparago. Durante le settimane degli asparagi gira tutto intorno a questo prelibato ortaggio. Alcuni ristoranti offrono durante questo periodo specialità a base di asparagi composti con tanto gusto e ideati con fantasia.
» Ristorante Apollonia +39 0471 155 0562
» Ristorante Pizzeria Figl +39 0471 678 941
» Ristorante Albergo Jäger +39 0471 678 605
» Ristorante Pircher +39 338 17 58 118
» Ristorante Hotel Zum Rosenbaum +39 0471 678 636
» Ristorante Pizzeria Sandlstübele +39 0471 678 637
» Stachelburgkeller +39 0471 678 558
Ein Hund kam in die Küche
di Sepp Mall
nella versione teatrale di Peter Lorenz
«Nella nostra famiglia non c’erano parole per dire addio».
Nel 1942, la famiglia dell’undicenne Ludi emigra nel Reich tedesco nell’ambito dell’“Opzione”. Insieme a Ludi c’è anche il fratello minore Hanno, affetto da disabilità fisiche e mentali. Dopo l’arrivo a Innsbruck, Hanno viene ricoverato in un istituto per cure e assistenza. La famiglia prosegue verso Sonnau, nel Reichsgau dell’Alta Austria. Il padre viene arruolato nella Wehrmacht, mentre la madre inizia a sentire nostalgia della terra natale.
Ludi trova un nuovo amico, Siegfried, con cui parlare di cose di cui nessun altro osa parlare. Un giorno la famiglia riceve una lettera che comunica la morte di Hanno per una polmonite. Da quel momento, Hanno torna a far visita a suo fratello nei sogni, diventando il suo complice nei momenti di smarrimento e perdita.
Sepp Mall è considerato uno degli autori contemporanei più importanti dell’Alto Adige. Il suo romanzo Un cane entrò in cucina è stato inserito nella longlist del Deutscher Buchpreis 2023. Attraverso lo sguardo di un bambino, Mall affronta eventi storici della guerra e del nazionalsocialismo, ponendo al centro il tema della ricerca della patria, della separazione e della scoperta del nuovo.
Il regista Peter Lorenz porta sul palcoscenico questa storia con delicatezza, fondendo testo, musica e danza. La musicista altoatesina Maria Moling sarà presente dal vivo, accompagnata dal sound designer Martin Hofstetter, per tradurre il gioco linguistico di Mall in un’affascinante dimensione sonora.
Servizio bus gratuito per lo spettacolo
🗓 Sabato 10 maggio 2025, ore 19:30
Per godervi la serata senza pensieri, vi accompagniamo a teatro e vi riportiamo a casa in tutta sicurezza:
Partenze:
Ore 17.30 da Malles (fermata stazione)
Ore 17.40 da Sluderno (fermata stazione)
Ore 18.00 da Silandro (fermata Casa della Cultura)
Ore 18.20 da Naturno (fermata Municipio, via principale)
Prenotazioni entro il 2 maggio 2025
📧 andrea.malfertheiner@theater-bozen.it
📞 +39 0471 065 320
A quarant’anni dalla scomparsa di due illustri personaggi della cultura mondiale, Italo Calvino e Marc Chagall,
FIDA - Federazione Italiana Degli Artisti di Trento | Bolzano e l’ASSB - Associazione Scrittrici e Scrittori di Bolzano, ricordano questi due illustri personaggi con un evento che si terrà presso la Galleria Civica del Comune di Bolzano.
Un evento culturale di ampio respiro, che espone opere di ventinove artisti della Regione Trentino Alto Adige e scritti dedicati dalle penne dei tredici scrittori della Associazione di Bolzano. Opere e testi sono una libera e personale interpretazione, nonché espressione che si riferisce, come ispira a questi due memorabili personaggi quali baluardi di letteratura e arte.
Dunque, un patrimonio di notevole spessore che artisti e scrittori indagano, al fine di dare una accento di meraviglia nella cultura attuale quale riflesso di un passato ancora palpitante.
“Emozioni d’artista” è il titolo di questo ambizioso progetto che intende valorizzare le profonde emotività insite e magistralmente celate sia nei quadri che nei testi dei due grandi autori e dentro la leggera, nonché volatile poesia, sempre percepibile nella fantasia delle loro opere.
Nelle località di Vilpiano, Settequerce e Terlano la coltivazione di asparagi vanta una tradizione centenaria. Oggi, circa 15 contadini coltivano asparagi di alta qualità su circa 10 ettari di terreno, commercializzandoli con il marchio e il sigillo di qualità Margarete. Eleganti nell'aspetto e delicati nel gusto, gli asparagi di Terlano sono particolarmente apprezzati dagli appassionati di questa candida verdura primaverile.
Da fine marzo a metà maggio, molti ristoranti propongono piatti classici e creativi dedicati ai preziosi asparagi Margarete. Il piatto più classico è sicuramente rappresentato dagli asparagi freschi con prosciutto cotto, patate lesse e salsa bolzanina. L'abbinamento ideale è dato dal raffinato Sauvignon "asparagi" della Cantina Terlano, che ne esalta al meglio il sapore.
L’associazione 00A – Center for Contemporary Photography presenta con Exposure Time la seconda edizione di fotografia contemporanea su spazi pubblicitari nel contesto urbano di Merano.
Exposure Time / Tempo di esposizione è più di un semplice titolo: è un campo aperto di domande. Quanto tempo dedichiamo all’osservazione? Quanta luce può sopportare la memoria? Quando inizia la visibilità e quando diventa eccessiva?
15 artisti/e si confrontano con uno degli elementi centrali della fotografia: il tempo di esposizione, l’interazione tra luce e tempo. Le loro opere, distribuite su 27 maxi affissioni nello spazio pubblico di Merano, compongono un saggio visivo polifonico sulla luce come mezzo di percezione, come veicolo della memoria e come catalizzatore di riflessione sociale.
Artisti/e partecipanti:
Daniela Brugger, Günther Dichgans, Tom Eller, Werner Gasser, Massimo Giovannini, Elisabeth Hölzl, Christian Martinelli, Nicola Morandini, Letizia Molon, Viviana Perghem, Anuschka Prossliner, Marcel Rauschkolb, Andrea Salvà, Karin Schmuck, Stefan Tschurtschenthaler
A cura di: Elisabeth Hölzl e Werner Gasser
morgen
Pittura, Oggetti, Installazione
Jette Hampe (Germania) e Christine Gallmetzer (Alto Adige)
Vernissage: Giovedì 17 aprile 2025 – ore 19
Introduzione: Heinrich Schwazer
Durata della mostra: 18 aprile al 18 maggio 2025
Orario d’apertura: ma – sa ore 10:30-12, ore 17-19 Uhr; do ore 10:30-12
Sebbene i loro approcci artistici siano talmente diversi, Christine Gallmetzer e Jette Hampe esplorano entrambe il concetto di realtà come una possibilità, come un istantanea, come qualcosa di latente. Questo desiderano mostrarlo nella contrapposizione tra pittura e installazione negli spazi della Galleria Gefängnis Carceri a Caldaro.
Le opere di Gallmetzer, come "Turmspringerin" (tuffatrice da grande altezza) o "Ausblick" (vista / panorama), ci conducono in luoghi di indeterminatezza: cielo e acqua si fondono, orizzonti si dissolvono, esseri umani si trovano in uno spazio intermedio, apparentemente slegati da spazio e tempo. La sua pittura gioca con la trasparenza, il movimento e i contrasti tra chiarezza figurativa e dissoluzione pittorica. Al centro di molte opere ci sono spesso singole figure che entrano in un dialogo fragile con l'ambiente circostante – che sia il salto nell'incognito o la permanenza in una finestra che funge da soglia verso un'altra realtà. Il galleggiare diventa una metafora dell'esistenza umana, della ricerca di un nuovo orizzonte – che sia nell'aria, nello spazio o nella percezione della propria realtà.
Nelle sue installazioni "die Bienen sind fort" (le api sono sparite) (2015/2025) e "vertuscht – abgelaufen" (insabbiato-scaduto) (2011/2025), Jette Hampe trasforma oggetti quotidiani, sostanze organiche e fotografie in circoli estetici e performativi, in sistemi di pensiero. Si creano sistemi chiusi. L'opera "Verlorene" (perdute) (2025) mostra metamorfosi. Oggetti amorfi in ceramica smaltata, conservati in una scatola di vetro, sono il momento di uno stato di transizione. Vecchie forme conosciute si trasformano, si dissolvono o svaniscono. Qualcosa di nuovo, finora impensabile, potrebbe sorgere. Che sia organico o inorganico, questo rimane aperto.
Christine Gallmetzer
La pittura di Christine Gallmetzer offre esperienze visionarie e spirituali che spesso sembrano radicate nella vita quotidiana, ma che possiedono una prospettiva inquietante: qualcosa di transitorio, affascinante. Affronta il salto come metafora di trasformazione, rischio e conoscenza. Nelle sue opere, combina frequentemente elementi figurativi con strutture geometriche e reti, sollevando domande sullo spazio, il tempo e la realtà fisica e metafisica. I lavori di Gallmetzer fanno parte di collezioni prestigiose, tra cui la Collezione Würth, e sono apparsi in importanti volumi. Con la sua arte, invita lo spettatore a pensare oltre i limiti del visibile ed esplorare l'inconscio. Christine Gallmetzer vive e lavora a Bolzano e Monaco di Baviera.
www.christinegallmetzer.com
Jette Hampe
Jette Hampe ha studiato scultura all'Accademia delle Belle Arti di Monaco. Lavorando nei campi dell'installazione e della fotografia, il suo approccio si basa sull'acquisizione di processi che sono alla base della natura e del pensiero. Ciò che è stato osservato, registrato e raccolto per lungo tempo viene trasformato e legato in sostanza e materiale. Le sue installazioni sono state presentate in numerose mostre in Germania e in Francia. Ha ricevuto, tra l'altro, la borsa di studio Paris del Free State di Baviera. Jette Hampe vive e lavora a Monaco di Baviera.
www.jettehampe.de
Evento culturale organizzato dal Centro Culturale "Romano Guardini" presso il Chiostro dei Domenicani dal 7 al 18 maggio.
Trattasi della mostra sulla diffusione del Cristianesimo in Alto Adige, che fu realizzata in occasione dell'Anno Santo del 2000 e verrà riproposta quest'anno per offrire un'opportunità di riflessione sull'origine di quella "speranza" a cui richiama Papa Francesco nell'attuale Giubileo 2025.
La mostra resterà aperta tutti i giorni, con possibilità di visite guidate (10-12 e 16-19) e saranno esposti in totale 35 pannelli con testi bilingui.
Il giorno 8 maggio, alle ore 17, verrà inaugurata insieme ai curatori, dal Vescovo di Bolzano Bressanone Ivo Muser.
Giorno e notte all’ insegna del Pinot Nero!
Nell’Alto Adige la viticoltura ha una lunga tradizione. I vigneti fanno parte del
paesaggio, della cultura e della vita quotidiana. Lungo la Strada del Vino e sulle pendici assolate delle colline della Bassa Atesina, moltissimi piccoli produttori coltivano la vite. In seno a una produzione assai varia, c’è un vino che nella destinazione turistica Castelfeder trova delle condizioni particolarmente favorevoli, giungendo la sua migliore espressione: il
Pinot Nero.
Questo elegante vino rosso è al centro d'attenzione durante le Serate del Pinot Nero. Godetevi prelibatezze culinarie con il corrispondente Pinot Nero. Diversi ristoranti a Ora, Egna, Montagna e Salorno offrono delizie culinarie uniche.
🥓Gustate la primavera
con lo Speck Alto Adige IGP
🍸🍻L'invitante tavolo nel locale preferito... mettetevi comodi! Con lo Speck Alto Adige IGP il vostro aperitivo primaverile sarà davvero speciale. Un vino bianco secco dell’Alto Adige, un vino spumante o una birra pregiata, accompagnati da alcuni deliziosi stuzzichini preparati con lo Speck Alto Adige IGP e i vostro SpeckAperitivo è pronto!
Quel tocco di gusto in più e il tipico aroma che lo contraddistinguono, sono perfetti per accompagnare un buon bicchiere. Portate sulla vostra tavola di primavera tutta la bontà dell’Alto Adige.
Corso sportivo gratuito per tutti!
Tutti i giovedì di maggio dal 08/05 dalle ore 18.30 alle ore 19.30: HIIT & Functional Training con Vitalevo. L'evento si svolgerà con qualsiasi tempo. Non è necessaria l'iscrizione.
Coltivatori d'asparagi e di vino, ristoranti ed i negozi nel paese di Castelbello-Ciardes partecipano alle settimane degli asparagi, che si svolgono anche quest'anno da metà aprile e fine maggio.
Manifestazioni
Domenica 27 aprile 2025
Concerto della banda musicale di Ciardes | ore 11.00 al centro paese di Ciardes
Giovedì 1 maggio 2025
Concerto del 1° maggio della banda musicale di Castelbello | ore 19.30 al padaglione musica, Castelbello
Sabato 3 maggio 2025
Mercato del giardino e del gusto | dalle ore 08.00 alle ore 15.00 al centro paese di Castelbello
________________________________________________________________
Manifestazione settimanali
Martedì, dal 15 aprile al 27 maggio 2024
Asparagi e vino dell'azienda vinicola Köfelgut
Ritrovo:ore 15.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 18,00
Martedì, dal 15 aprile al 27 maggio 2024
In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof"
Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti
Mercoledì, dal 16 aprile al 28 maggio 2025
Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval
Ritrovo:ore 10.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti
Mercoledì, dal 16 aprile al 28 maggio 2025
Escursione e degustazione di vini presso l'azienda vinicola "Rebhof"
Ritrovo:ore 15.30 azienda vinicola Rebhof, Colsano | Prezzo: Euro 15,00
Giovedì dal 17 aprile al 29 maggio 2025
Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval
Ritrovo:ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti
Venerdì, dal 18 aprile al 30 maggio 2025
Degustazione di vini all'azienda vinicola Köfelgut
Ritrovo: ore 16.00 azienda vinicola Köfelgut | Prezzo: Euro 15,00
Prenotazione: necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente presso l’ufficio turistico di Castelbello-Ciardes al numero 0473 62 41 93 o su info@kastelbell-tschars.com
La mostra Imaginarium, è un viaggio affascinante e provocatorio nel cuore della fotografia contemporanea, dove l’immaginazione non ha limiti e la tecnologia diventa uno strumento di creazione senza confini. Qui, la fotografia tradizionale si trasforma, evolve e si reinventa, dando vita a opere che vanno oltre la semplice rappresentazione visiva per esplorare nuove dimensioni artistiche. Attraverso l’integrazione dell'intelligenza artificiale e la manipolazione digitale, gli artisti non si limitano a catturare il mondo, ma lo decostruiscono e lo ricostruiscono, creando universi paralleli che sfidano la nostra percezione della realtà.
La mostra temporanea „Gli Hutteriti una ricerca a Chiusa” viene affiancata dalla mostra collettiva degli artisti del gruppo UNIKA dal titolo in lingua ladina “PESC” che significa PACE, valore che lega entrambe le mostre presentate al Museo Civico di Chiusa.
Tutte e due fanno parte delle iniziative per l’anno dei musei dell’Euregio 2025 “guardare oltre” che prende spunto dalla commemorazione della guerra dei contadini del 1525 per affrontare temi attuali.
Gli Hutteriti
Una ricerca a Chiusa
La storia di quasi 500 anni degli Hutteriti, scacciati dal Tirolo nel XVI secolo, è quella di una minoranza emarginata e perseguitata a causa delle sue idee religiose e della sua organizzazione comunitaria. L’attenzione si concentra anche sulla pluralità e sull’apertura alle idee nuove. Gli insegnamenti degli anabattisti erano molto popolari in Tirolo, così come a Chiusa. Uno dei più importanti predicatori e leader religiosi degli Hutteriti, Peter Walpot, era originario di Chiusa. D’altra parte, gli Hutteriti furono soggetti a una spietata persecuzione, come dimostrano anche esempi importanti di Chiusa.
Jakob Huter, nato nei pressi di San Lorenzo, assunse presto la guida degli anabattisti del Tirolo e organizzò la vita comunitaria. Nel XVI secolo gli anabattisti si rifugiarono nella tollerante Moravia. Iniziò un periodo di prosperità. Dal XVII secolo in poi, dovettero spostarsi varie volte fino a raggiungere il Nord America. Qui, nonostante alcune crisi, riuscirono a mantenere la loro fede e una comunità ben funzionante fino ai giorni nostri.
Orari di apertura del Museo Civico:
Martedí – sabato | ore 9.30 – 12.00 e 15.30 – 18.00
Domenica, lunedí e festivi chiuso
Primavera da gustare
Quando arriva la primavera, è tempo di festeggiare. Soprattutto a valle, dove i primi forieri della primavera fioriscono e cinguettano un po' prima che in montagna.
Sulla Strada del Vino dell'Alto Adige, la primavera è all'insegna del vino e delle delizie culinarie. Da fine marzo a giugno, nei villaggi da Nalles a Salorno e nella città del vino di Bolzano, si possono assaporare vini squisiti e prelibatezze, in occasione di eventi enologici di alto livello, eventi culinari di spicco e varie settimane gastronomiche in ristoranti selezionati.
E se vuoi dare un’occhiata a segreti e curiosità, in questa pagina trovi eventi, degustazioni e tutti gli appuntamenti in programma.
Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Aperto tutti i giorni, tranne domenica e festivi, info tel. 0471 345480
Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA
Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni?
Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali.
Concedetevi questa esperienza rilassante.
Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici.
Programma dell'escursione (circa 1-2 ore):
All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche.
Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo)
90 € un alpaca per due
90 € prezzo famiglia
SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com
Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici.
Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.