Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Punto di ritrovo: presso il Museo Mineralogico di Tiso
Visita del Museo Mineralogico: film introduttivo con panoramica completa sulla genesi e sulla composizione dei minerali custoditi nel museo. Dopo un tragitto di 2 minuti in macchina privata e una successiva escursione (ca. 20 minuti) fino al luogo di rinvenimento, andate alla ricerca delle Geodi di Tiso con l’accompagnamento professionale di un collezionista.
Avvertenza: A causa dell'elevata età di Paul Fischnaller l'escursione sarà accompagnata da un altro collezionista esperto.
Gli attrezzi, il casco e gli occhiali per la ricerca vengono messi a disposizione
Scarpe da trekking consigliate. La ricerca avrà luogo anche in caso di leggera pioggia; solo se dovesse piovere fortemente, l'appuntamento sarà spostato o annullato.
Partecipazione a proprio rischio e pericolo!
Durata: ca. 3 ore
Prezzo: adulti 22,00 € - bambini (6-15 anni): 10,00 € - bambini sotto i 6 anni gratuiti. Riduzione con la DolomitiCard.
Prenotazione e informazione: Museo Mineralogico Tiso 0472 844522 o Ufficio Informazioni Val di Funes 0472 840180
Partiamo dalla piazza del paese con la guida Helmuth e camminiamo lungo il sentiero Gornegg fino al maso Unterfinserhof. Una volta arrivati, visitiamo il maso e iniziamo a fare il pane. Con l'aiuto di esperti, prepariamo il pane tradizionale e creiamo le nostre proprie creazioni. In seguito, gustiamo un delizioso pranzo, durante il quale possiamo assaggiare il nostro pane appena sfornato. Ci aspetta una giornata ricca di eventi, tra natura e delizie culinarie.
Durante una passeggiata attraverso la fattoria, imparate tutto dalla contadina Maria sulla produzione di crema spalmabile, sciroppi e mostarde fatte in casa. Ovviamente non dovrebbe mancare una deviazione nel giardino della fattoria. Dopodiché potete guardare oltre la spalla della signora Maria mentre prepara un prodotto agricolo e c'è un piccolo regalo da portare a casa con te.
Dalle ore 8 alle 12 il mercatino degli agricoltori é in piazza Principale a Caldaro. Prodotti di qualitá, come frutta e verdura fresche, uova, formaggi, salumi e speck, miele e succhi, vino ecc. vengono venduti dai contadini della zona, che ne garantiscono la produzione e la lavorazione artigianale presso i propri masi.
Prendiamo l'autostrada del Brennero fino a Rovereto. Attraverso la Valle di Loppio e il Passo San Givanni raggiungiamo già la sponda nord-orientale del Lago di Garda a Torbole.
Percorriamo la sponda orientale fino a Malcesine. Qui ci godiamo un soggiorno più lungo per conoscere la famosa cittadina sulla sponda orientale.
Nel primo pomeriggio prendiamo un battello privato per Limone.
Avrete tempo a sufficienza per visitare questa piccola e pittoresca cittadina.
In autobus si viaggia poi lungo la Westgardesana ricca di gallerie verso Riva, la città più settentrionale del Lago di Garda. Attraverso Arco e la Valle del Sarca, passando per il bellissimo Lago di Toblino e la stretta Gola della Vela, si raggiunge nuovamente la Valle dell'Adige e l'autostrada del Brennero per tornare a Scena.
Durante la visita guidata della nostra cantina a St. Martin in Passir, ti aspettano molte cose interessanti ed emozionanti. Ti racconteremo con passione la viticoltura, l'essere viticoltori e il vino e vi faremo partecipi della nostra arte enologica. Durante il tour tra i nostri vigneti potrai degustare i nostri vini e infine visitare la nostra cantina delle barrique.
La visita guidata della cantina si svolge con un numero minimo di 4 partecipanti.
Una visita guidata nel giardino del Convento dei Francescani di Caldaro alla scoperta delle proprietà delle erbe aromatiche, del loro impiego nella vita quotidiana per migliorare il benessere e la salute. Gli esperti del gruppo ecologista “Umweltgruppe Kaltern” daranno suggerimenti e consigli per servirsi delle erbe, alleate della buona tavola e della salute. Al bisogno le visite guidate si svolgeranno in due lingue.
Iscrizione: entro mercoledì, ore 10, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
Ciò che rende lo yoga tanto speciale è il fatto che è adatto a tutti! Durante una sessione di zero resistance yoga, la nostra insegnante di Vinyasa yoga 200RYT, Sarah Esther Crazzolara, vi aiuterà a ricaricarvi, in una location suggestiva come la nostra terrazza sul tetto. Grazie a posizioni mirate, il corpo e la mente verranno messi in armonia tra loro, donandovi nuova linfa; imparerete anche a lasciar andare e a essere più consapevoli.
La visita alla tenuta vinicola Innerleiterhof è una tappa obbligata per gli amanti dei vini autentici, prodotti con cura e passione. Al termine di una passeggiata tra i vigneti, il padrone di casa spalanca le porte della sua cantina, offrendo un punto d’osservazione privilegiato sul complesso e avvincente processo di vinificazione. La moderna sala delle degustazioni, infine, offre la cornice ideale per centellinare i nettari dell’assortimento e immergersi in un’indimenticabile esperienza di gusto.
Percorrendo in autobus l'autostrada e passando Bolzano - Trento - Verona - Padova, si giunge Venezia verso le ore 10.00. In traghetto si arriva in Piazza San Marco, il centro di Venezia. Dopo una sosta di 5 ore, si riprende l'autobus per ritornare a Schenna.
Una visita guidata esperienziale attraverso il birrificio Pfefferlechner. I maestri birrai svelano tutti i segreti della produzione artigianale della birra e invitano a degustare i prodotti.
Durata: ca. 60 minuti
È richiesta la prenotazione: info@pfefferlechner.com, Tel. +39 0473 562 521
Prezzo: 10,00 € a persona
Per gruppi a partire da 10 persone organizziamo delle visite private in ogni momento previa richiesta
Dalle ore 8 alle 13 il mercatino degli agricoltori é in piazza Principale a Caldaro. Prodotti di qualitá, come frutta e verdura fresche, uova, formaggi, salumi e speck, miele e succhi, vino ecc. vengono venduti dai contadini della zona, che ne garantiscono la produzione e la lavorazione artigianale presso i propri masi.
Ritrovo con la propria bici elettrica: ore 9.30 alla stazione Soprabolzano o
ore 10 stazione Collalbo/capra.
Percorso: Soprabolzano, Collalbo, Longomoso, Bagno Dolce, Tann, Riggermoos, Soprabolzano, Collalbo. Durata: 3 ore. Lunghezza: 22 km. Dislivello: 620 m. Difficoltà: SO–S1. Costo: € 30, € 25 con RittenCard. Il tour è gratuito per ospiti degli alloggi “amici bici” sul Renon www.ritten.com/bike
Cicloturismo all’aria fresca di montagna, in una natura magnifica e con viste panoramiche mozzafiato
Prenotazione necessaria!
Attraverso prati e pascoli alpini: Lago di Carezza, prati Frin, Valle Nigra
Salita da Nova Levante con l'autobus di linea fino alla fermata Lago di Carezza. Partendo dal leggendario Lago di Carezza, si attraversano meravigliosi prati e pascoli alpini. Con una vista mozzafiato sulle montagne dolomitiche, ci dirigiamo verso il Passo Nigra. Attraverso il sentiero della Valle Nigra scendiamo a Nova Levante fino al punto di partenza.
Partenza: ore 09:30, fermata autobus Nova Levante centro | Durata: 5,5 h | Tempo di percorrenza: 3,5 h | Dislivello: salita: 213 m, discesa: 612 m | Distanza: 12,4 km | Difficoltà: media | senza ristoro | portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: trasporto in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 17:00 del giorno prima dell'evento presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events
Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Vivete l'affascinante mondo della tradizione molitoria e scoprite l'artigianato della panificazione al Pichlerhof di Anterselva di Sopra. Il nostro evento inizia con una visita guidata da esperti allo storico mulino, durante la quale imparerete a conoscere il processo di macinazione e come si ottiene la farina dal grano. In seguito si può guardare alle spalle del panettiere: dall'impastare la pasta al tirare fuori il pane fragrante dal forno. Cultura, storia e artigianato culinario in un'esperienza indimenticabile.
Immergetevi nel mondo delle mele e apprendete informazioni interessanti sulla raccolta, la lavorazione, il confezionamento e la commercializzazione delle mele della Val Venosta.
Partecipanti minimi: 6 persone
Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Cosa c‘è di meglio che vivere la pace e la tranquillità della montagna al mattino facendo contemporaneamente anche qualcosa per mantenersi in forma?
Durante l‘escursione guidata da Tires al Monte Balzo (1.834 m) vi attende un panorama mozzafiato sulle Dolomiti. Nel Rifugio Monte Cavone a conduzione familiare tra l’imponente Sciliar e il leggendario Catinaccio, potrete poi godere una gustosa colazione montanara con prodotti tipici dell’Alto Adige.
In tarda mattinata potrete tornare a Tires insieme alla guida escursionistica. Chi invece volesse godersi ancora la tranquillità, può rilassarsi su una coperta nell‘ampio prato.
DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA)
2:15 h fino Monte Balzo (4,1 km; 638 m in salita),
15 min da Monte Balzo fino il Rifugio Monte Cavone (0,8 km; 102 m in discesa),
2:50 h dal Rifugio Monte Cavone passando Schönblick e fino Tires (8,5 km; 749 m in discesa)
Sulle tracce della storia millenaria della viticoltura in Alto Adige e delle tradizioni vinicole locali sorseggiando un calice di Kalterersee nella suggestiva atmosfera del vigneto del museo. A seguire visita individuale della mostra permanente. Su richiesta le visite guidate si svolgono in due lingue.
Iscrizione: entro giovedì, ore 10, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
L'escursione guidata parte da Racines di Dentro. Da lì si cammina fino a Flading. Lì approfondiamo la leggenda del mago Pfeifer Huisele e facciamo una breve deviazione alla piattaforma panoramica, raggiungibile con una salita di circa 15 minuti.
Prima di rientrare, ci fermiamo alla locanda Schölzhorn per una sosta.
Durante il ritorno incontriamo l’esperta di erbe Karin, che ci spiega le proprietà curative e culinarie delle radici più importanti. Successivamente possiamo dare un’occhiata al suo giardino.
Come piccolo ricordo, Karin prepara un prodotto a base di radici da portare a casa. Dopo, non manca molto per tornare al punto di partenza.
Durata: ca. 5,5h
L’FC Südtirol è l’unico club di calcio professionistico tra Innsbruck (Austria) e Trento (Italia). Questo lo rende la squadra professionistica più al nord d’Italia. Al momento l’FC Südtirol partecipa al campionato di Serie B, seconda serie italiana per importanza. Come indica il nome, l’FC Südtirol non rappresenta una singola città, bensì fa da ambasciatore per un’intera provincia: l’Alto Adige! L’FCS – così viene chiamato dai propri supporter – è un modello di integrazione per i tre gruppi linguistici presenti in Alto Adige. Lo stadio è un punto d’incontro per tifosi di madrelingua italiana, tedesca e ladina e l’obiettivo è uno solo: incitare la propria squadra!
Per maggiori informazioni riguardo l’acquisto dei biglietti e il team di FC Südtirol visitare il seguente sito: https://ticket.fc-suedtirol.com/
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani.
Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva.
Degustazione senza visita.
Esplorate il paradiso del Pinot Nero a Montagna e lasciatevi guidare in un piacevole viaggio alla scoperta del paesaggio vinicolo della Bassa Atesina. Lungo il percorso vi attendono tesori storici nascosti e affascinanti racconti legati alla tradizione vitivinicola locale.
Il Sentiero del Pinot Nero, interattivo e adatto anche alle famiglie, attraversa i suggestivi vigneti di Pinzon e Glen, toccando numerosi luoghi di interesse culturale. Straordinari panorami sulla Bassa Atesina e sul Parco Naturale Monte Corno rendono l’escursione un’esperienza davvero indimenticabile.
La camminata ha una durata di circa due ore. A seguire, è prevista una visita guidata alle nostre cantine con degustazione dei vini, della durata di circa un’ora.
Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva.
Degustazione senza visita.
Agricoltori locali offrono caldarroste, vini gustosi e prodotti del maso lungo il Sentiero del Castagno.
Soste:
Wöhrmaurer
Chiesa di S. Lorenzo
Radoarhof
Moar in Guln
St. Valentin
Vivere la tradizionale raccolta delle castagne e poi comprarle a metà prezzo da Martina ed Erwin.
Solo con iscrizione fino al giorno dell'evento entro le ore 09.00. Tel. 0472 855290, info@feldthurns.info
Gianni Zotta e Samira Mosca in dialogo sulla fotografia analogica, su angolazioni e composizioni
Gianni Zotta – fotografo e contemporaneo di Flavio Faganello – nel suo intervento ci parla del modo di lavorare dei fotografi a partire dagli anni ’60, illustrandoci anche le innovazioni che Flavio Faganello ha introdotto nella fotografia di quel periodo. Gianni Zotta contestualizza, inoltre, l’importanza di Flavio Faganello nella storia della fotografia regionale.
Samira Mosca, una giovane fotografa, osserva le fotografie storiche di Faganello da una prospettiva contemporanea. Samira Mosca si sofferma in particolare su aspetti quali la composizione e l’inquadratura delle immagini e confronta il lavoro di Faganello con quello di altri fotografi e fotografe noti.
L’evento Flavio Faganello. Incontri. Begegnungen si svolge al Foto Forum di Bolzano in occasione della mostra Flavio Faganello – Fotografie in cammino, visitabile fino alla fine di ottobre presso il Museo Mercantile di Bolzano, in Via Argentieri 6 o via dei Portici 39. Orari di apertura: da lunedì a sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Cucina tipica tirolese e musica dal vivo in piazza Raiffeisen a Scena. In occasione di questo evento, Scena si trasforma in una grande cucina in cui le protagoniste sono le specialità della cucina contadina.
Le agricoltrici di Scena porteranno in tavola tante delizie fatte in casa. Immancabili naturalmente i krapfen per concludere in bellezza. Per assaporare l’autunno in tutta la sua bontà e divertirsi con tanta buona musica e stare in compagnia.
Ogni martedì, la guida ciclistica Markus ci porta da Avelengo in e-bike attraverso l'Altopiano del Salto. Su sentieri forestali e boschivi, passiamo prima per la malga Moschwald Alm e la malga Maiser Alm fino all'E5. Il percorso è un po' accidentato e con un po' di pazienza e la giusta tecnica si raggiunge il “Kreuzjöchl”, da cui si gode di una favolosa vista panoramica sulle montagne dell'Alto Adige. Lungo il percorso ci sono sempre consigli e suggerimenti per la giusta tecnica di mountain bike sul terreno. Sono previste anche belle soste fotografiche.
Tour in e-mountain bike da facile a moderatamente difficile.
Tutte le date e le proposte di tour sono soggette a modifiche o cancellazioni a causa di maltempo o malattia!
Il casco è obbligatorio per tutte le visite guidate. Può essere prenotato gratuitamente.
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.