Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Degustazione
    In cucina con la contadina Elisabeth: i canederli
    Marlengo, Merano e dintorni
    Scoprite la deliziosa varietà di canederli: con speck, formaggio, verdure e per concludere in dolcezza, un goloso canederlo dolce – preparati con amore e grande esperienza da Elisabeth. Durante il corso di cucina, Elisabeth vi guiderà passo dopo passo nella preparazione dei canederli tipici altoatesini. Al termine del corso, potrete gustare le prelibatezze appena preparate insieme agli altri partecipanti, in un pranzo conviviale. E per preparare i canederli anche a casa vostra, vi consegniamo la ricetta e i consigli dell’esperta. Vi invitiamo a partecipare a questa esperienza culinaria unica, per imparare a preparare una specialità tipica dell’Alto Adige – un piacere che non potete perdere! Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12 di mercoledì, online o presso l’Associazione Turistica Marlengo. Numero limitato di partecipanti!
    03 aprile, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino dei contadini
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Durante il Mercatino dei contadini, che si tiene ogni venerdí da aprile ad ottobre in Piazza Città di Vipiteno, i contadini offrono i loro prodotti di qualità. Qui ci si trova per la spesa settimanale di prodotti locali oppure per un bicchiere di vino. Tra i vari prodotti si trovano pane fatto in casa, speck tradizionale e salumi affumicati, trota fresca e affumicata, specialità di formaggi e yogurt, vini biologici, erbe aromatiche, miele, uova, succhi fatti in casa e verdure fresche. Il 15 agosto il mercato dei contadini NON avrá luogo. I Krapfen ed i Tirtler prelibati fatti dalle contadine della zona sono un appuntamento da non perdere!
    18 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Aperitivo solidale
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Un evento speciale a sostegno del rifugio B1 Rifugio L’evento intitolato "Aperitivo solidale" si terrà venerdì 9 maggio 2025 a partire dalle ore 17:00 presso la sede di Mancabelli – Via Marconi 4 – Bolzano. Un’occasione unica per gustare deliziose degustazioni accompagnate da una mostra di artigianato locale. Il ricavato della serata sarà devoluto al rifugio B1 Rifugio per sostenere le sue attività e garantirne la continuità. Un evento di grande interesse, occasione di relax e scoperta, ma anche di supporto a una realtà locale di grande valore.
    09 maggio, 2025 - 09 maggio, 2025
    Teatro/cinema
    io.co show Comedy Talk Show
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Die io.co show ist eine frisch-freche, unverblümt-direkte Comedy-Talk-Show. Durch den Abend führt Moderator und Comedian Gianluca Iocolano, an seiner Seite ist die reizende Assistentin Patrizia Solaro. L’accompagnamento musicale è affidato al Maestro Roberto Tubaro, che dirige gli Ossoboogie. Freut euch auf die neue Ausgabe der dekadenten Antwort auf das klassische Late Night-Format! Con ospiti elettrizzanti, commenti ironici, giochi assurdi e chiacchierate profonde, lo show cult attraversa ancora una volta la pancia della società altoatesina.
    09 maggio, 2025 - 09 maggio, 2025
    Degustazione
    Vino & Cultura nel Castel Schenna
    Scena, Merano e dintorni
    Nobili nettari di Bacco e 700 anni di storia. Un’accoppiata esclusiva, da scoprire e gustare in occasione di una visita guidata serale con degustazione di vini con la cantina Meran Burggräfler. La visita ad uno dei castelli più belli dell’Alto Adige avviene in compagnia di un esperto ed è preceduta dalla degustazione dei pregiati nettari prodotti da vignaioli locali nel cortile del castello. Lasciatevi incantare dallo straordinario scenario di Castel Schenna alla luce del tramonto.
    09 maggio, 2025 - 09 maggio, 2025
    Poetry Slam
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    POETRY SLAM IN CONSIGLIO PROVINCIALE Venerdì 09 maggio 2025 dalle ore 19.00 - ingresso alle ore 18.15 presso il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, Piazza Silvius Magnago, 6, 39100 Bolzano Ingresso gratuito Registrazione richiesta 👉 https://bit.ly/poetryslam2025
    09 maggio, 2025 - 09 maggio, 2025
    Mostre/arte
    Vernissage ENGAGE - mostra arte nello spazio pubblico
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    ENGAGE engage - teilnehmen - partecipare Fiè - mostra temporanea sulla piazza del paese - Arte nello spazio pubblico 09.05 - 31.10.2025 Vernissage 09.05.2025 - alle ore 19:00 sulla piazza del paese Artista: Marianna Gostner archival prints and photographies Curatore: Eva von Ingram Harpf La terza edizione dell'installazione artistica temporanea all'aperto per la piazza di Fie vede protagonista Marianna Gostner, artista visiva multidisciplinare locale. La Gostner si avvale di fotografie d'archivio di donne e uomini del luogo e ha selezionato alcuni ritratti eccezionali di contadini nei loro abiti festivi - il cosiddetto Tracht. Li espone su cornici montate in loco in tutta la piazza del centro storico di Fie. Inoltre, le vetrine della nota casa Delago saranno ricoperte da opere sulle quali l'artista ha effettuato alcuni interventi per modificarne l'aspetto estetico con delle paeole. Mariann Gostner lavora molto con i “negativi” della pellicola fotografica e li mostra nella loro versione nuda e cruda. Le fotografie a grandezza naturale sono posizionate in modo ben visibile in tutta la piazza di Fie per invitare i visitatori a confrontarsi con le persone presenti nelle opere. L'artista vuole che la popolazione locale e i visitatori entrino in un dialogo visivo in cui ogni fotogramma invita alla partecipazione, alla riflessione e all'emozione. Engage è una raccolta curata di fotografie che sfidano lo sguardo passivo e richiedono attenzione: ogni immagine è un momento di connessione tra soggetto, fotografo e spettatore. I ritratti intimi di orgogliosi cittadini altoatesini presenti nelle opere esplorano cosa significhi impegnarsi veramente - con i soggetti, fotografi ed visitatori.
    09 maggio, 2025 - 09 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    Conferenza: Essere in prima linea senza essere viste
    Merano, Merano e dintorni
    Florence Nightingale, l’assistenza infermieristica e la Croce Rossa. Nota come “la signora con la lanterna”, Florence Nightingale è considerata la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna ed è stata d’ispirazione a colui che ha avuto l’idea di creare una squadra di infermieri volontari preparati, il cui operato potesse offrire un apporto fondamentale alla sanità militare: la Croce Rossa. Francesca Ferragina: co-curatrice della mostra „le donne ci sono!“, educatrice, autrice e narratrice del podcast “Storie di donne nella storia”.
    09 maggio, 2025 - 09 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Feierabend Bierbudel Deluxe
    Laives, Bolzano e dintorni
    I Brontntol Tuifl invitano alla festa di fine giornata con fritto misto, burger e bevande al piazzale delle feste Pfarrheim. Dalle ore 20 la festa continua con DJ Favy.
    09 maggio, 2025 - 09 maggio, 2025
    Musica/danza
    BLUE DI GIADA (I)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    ALL THAT MUSIC 2024/25 E’ un progetto musicale che la cantante meranese di estrazione lirica Giada Bucci, già allieva del tenore Luciano Pavarotti, ha concepito partendo dal mondo del bel canto, ricercando ed analizzando le varie figure femminili, protagoniste nelle opere di Puccini, Verdi, Bellini e Massenet estraendone i nudi temi famosi inserendoli in una moderna musica ritmata e sincopata.
    09 maggio, 2025 - 09 maggio, 2025
    Famiglie
    Challenge Lana - il grande diserbo!
    Lana, Merano e dintorni
    Quale é la Challenge? Insieme ripuliremo i bordi di strade, vicoli e marciapiedi dalle erbaccee contribuiremo a evitare l'uso di diserbanti. Ogni contributo è importante: partecipate e date l'esempio per il nostro ambiente! Quando? 8, 9 & 10 maggio 2025 Dove? In tutto il territorio comunale di Lana Il vostro impegno sarà premiato! Una giuria premierà i più diligenti. Saranno inoltre messi in palio grandipremi per tutti i partecipanti. Info & condizioni di partecipazione: www.comune.lana.bz.it Insieme rendiamo il nostro paese ancora più bello!Partecipa anche tu - contiamo su di te! Un'iniziativa della Commissione per la tutela dell'ambiente del Comune di Lana8, 9 & 10 MAGGIO 2025
    09 maggio, 2025 - 10 maggio, 2025
    Mostre/arte
    Mostra "Il corpo della mente. Esercizi di cura ed empatia"
    Laives, Bolzano e dintorni
    L’inaugurazione si terrà martedì 22 aprile alle ore 18:30 presso la Sala Espositiva di via Pietralba 29 a Laives. Ingresso libero. 23.04.2025 – 10.05.2025 Sala Espositiva | Via Pietralba 29, Laives Una mostra di Samira Mosca A cura di Nicolò Faccenda “Il corpo della mente. Esercizi di cura ed empatia” è la prima mostra della stagione espositiva 2025 de lasecondaluna ed espone le opere dell’artista Samira Mosca (Bolzano, 1995), la cui ricerca è incentrata su tematiche legate al corpo, alla salute fisica e mentale, all’empatia e alla cura. Abbracciando l’approccio multimediale dell’artista – scultura in ceramica, fotografia e performance – la mostra presenta i due progetti “Interspace” (2017-2024) e “omer(o)”. Il primo, “Interspace” (2017-2024) è composto da tre atti e materializza in scultura le sezioni di vuoto tracciate dal corpo nello spazio: si tratta degli “inter-spazi”, piccole unità scultoree attivabili attraverso specifiche pratiche performative. Il secondo progetto, il ciclo fotografico “omer(o)” (2017), consente di immedesimarsi nello sguardo e nelle peripezie di una persona che, affetta da demenza senile, vede progressivamente svanire la propria memoria e la propria familiarità con una quotidianità sempre meno riconoscibile. L’esposizione rimarrà aperta fino a sabato 10 maggio, dal martedì al sabato dalle ore 16:00 alle 19:00. Il venerdì e il sabato rimarrà aperta anche di mattina dalle ore 10:00 alle 12:00. Mostra e inaugurazione a ingresso libero.
    09 maggio, 2025 - 10 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane degli asparagi nei ristoranti a Nalles
    Nalles, Merano e dintorni
    Già gli antichi Greci, Romani ed Egizi conoscevano l'efficacia dell'asparago. Durante le settimane degli asparagi gira tutto intorno a questo prelibato ortaggio. Alcuni ristoranti offrono durante questo periodo specialità a base di asparagi composti con tanto gusto e ideati con fantasia. » Ristorante Apollonia +39 0471 155 0562 » Ristorante Pizzeria Figl +39 0471 678 941 » Ristorante Albergo Jäger +39 0471 678 605 » Ristorante Pircher +39 338 17 58 118 » Ristorante Hotel Zum Rosenbaum +39 0471 678 636 » Ristorante Pizzeria Sandlstübele +39 0471 678 637 » Stachelburgkeller +39 0471 678 558
    09 maggio, 2025 - 11 maggio, 2025
    Settimane fiori in festa
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Lasciati sorprendere e viziare dai nostri esercizi gastronomici: ti aspettano piatti colorati a base di fiori ed erbe fresche! Flötscherhof, Tel. +39 0472 412 077 Goldener Apfel, Tel. +39 0472 415 504 Hotel Hochrain, Tel. +39 0472 412 248 Gasthof Kaltenhauser, Tel. +39 0472 412 089 Bar Langhof, Tel. +39 0472 415 101 Trinnerhof, Tel. +39 0472 412 238 Walderhof, Tel. +39 0472 415 558
    09 maggio, 2025 - 11 maggio, 2025
    Teatro/cinema
    Cinema "Le assaggiatrici – Die Vorkosterinnen"
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.
    09 maggio, 2025 - 11 maggio, 2025
    Teatro/cinema
    Vereinigte Bühnen Bozen: Ein Hund kam in die Küche von Sepp Mall
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Ein Hund kam in die Küche di Sepp Mall nella versione teatrale di Peter Lorenz «Nella nostra famiglia non c’erano parole per dire addio». Nel 1942, la famiglia dell’undicenne Ludi emigra nel Reich tedesco nell’ambito dell’“Opzione”. Insieme a Ludi c’è anche il fratello minore Hanno, affetto da disabilità fisiche e mentali. Dopo l’arrivo a Innsbruck, Hanno viene ricoverato in un istituto per cure e assistenza. La famiglia prosegue verso Sonnau, nel Reichsgau dell’Alta Austria. Il padre viene arruolato nella Wehrmacht, mentre la madre inizia a sentire nostalgia della terra natale. Ludi trova un nuovo amico, Siegfried, con cui parlare di cose di cui nessun altro osa parlare. Un giorno la famiglia riceve una lettera che comunica la morte di Hanno per una polmonite. Da quel momento, Hanno torna a far visita a suo fratello nei sogni, diventando il suo complice nei momenti di smarrimento e perdita. Sepp Mall è considerato uno degli autori contemporanei più importanti dell’Alto Adige. Il suo romanzo Un cane entrò in cucina è stato inserito nella longlist del Deutscher Buchpreis 2023. Attraverso lo sguardo di un bambino, Mall affronta eventi storici della guerra e del nazionalsocialismo, ponendo al centro il tema della ricerca della patria, della separazione e della scoperta del nuovo. Il regista Peter Lorenz porta sul palcoscenico questa storia con delicatezza, fondendo testo, musica e danza. La musicista altoatesina Maria Moling sarà presente dal vivo, accompagnata dal sound designer Martin Hofstetter, per tradurre il gioco linguistico di Mall in un’affascinante dimensione sonora. Servizio bus gratuito per lo spettacolo 🗓 Sabato 10 maggio 2025, ore 19:30 Per godervi la serata senza pensieri, vi accompagniamo a teatro e vi riportiamo a casa in tutta sicurezza: Partenze: Ore 17.30 da Malles (fermata stazione) Ore 17.40 da Sluderno (fermata stazione) Ore 18.00 da Silandro (fermata Casa della Cultura) Ore 18.20 da Naturno (fermata Municipio, via principale) Prenotazioni entro il 2 maggio 2025 📧 andrea.malfertheiner@theater-bozen.it 📞 +39 0471 065 320
    09 maggio, 2025 - 11 maggio, 2025
    Mostre/arte
    CALVINO - CHAGALL Emozioni d’artista
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    A quarant’anni dalla scomparsa di due illustri personaggi della cultura mondiale, Italo Calvino e Marc Chagall, FIDA - Federazione Italiana Degli Artisti di Trento | Bolzano e l’ASSB - Associazione Scrittrici e Scrittori di Bolzano, ricordano questi due illustri personaggi con un evento che si terrà presso la Galleria Civica del Comune di Bolzano. Un evento culturale di ampio respiro, che espone opere di ventinove artisti della Regione Trentino Alto Adige e scritti dedicati dalle penne dei tredici scrittori della Associazione di Bolzano. Opere e testi sono una libera e personale interpretazione, nonché espressione che si riferisce, come ispira a questi due memorabili personaggi quali baluardi di letteratura e arte. Dunque, un patrimonio di notevole spessore che artisti e scrittori indagano, al fine di dare una accento di meraviglia nella cultura attuale quale riflesso di un passato ancora palpitante. “Emozioni d’artista” è il titolo di questo ambizioso progetto che intende valorizzare le profonde emotività insite e magistralmente celate sia nei quadri che nei testi dei due grandi autori e dentro la leggera, nonché volatile poesia, sempre percepibile nella fantasia delle loro opere.
    09 maggio, 2025 - 14 maggio, 2025
    Visite guidate
    Da consumatore a consumAttore
    Merano, Merano e dintorni
    Gli scontrini sono come le schede elettorali: come consumatori, abbiamo l'opportunità di contribuire a un mondo giusto, equo e sostenibile attraverso i nostri acquisti quotidiani. L'evento si concentrerà sul nostro comportamento di consumatori: esperti di vari settori daranno brevi informazioni sul loro campo di lavoro. I partecipanti saranno incoraggiati a riflettere sulle proprie abitudini di acquisto e a riconoscere e utilizzare la propria responsabilità in un contesto globale. Le strutture di potere globali e le disuguaglianze storicamente consolidate possono essere spezzate acquistando in modo consapevole. Dopo un workshop comune, ci sarà uno scambio informale con un buffet sostenibile. La settimana successiva Daniele Piscopiello vi inviterà a visitare il suo giardino del gusto.
    09 maggio, 2025 - 17 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    La stagione degli asparagi di Terlano
    Terlano, Strada del Vino
    Nelle località di Vilpiano, Settequerce e Terlano la coltivazione di asparagi vanta una tradizione centenaria. Oggi, circa 15 contadini coltivano asparagi di alta qualità su circa 10 ettari di terreno, commercializzandoli con il marchio e il sigillo di qualità Margarete. Eleganti nell'aspetto e delicati nel gusto, gli asparagi di Terlano sono particolarmente apprezzati dagli appassionati di questa candida verdura primaverile. Da fine marzo a metà maggio, molti ristoranti propongono piatti classici e creativi dedicati ai preziosi asparagi Margarete. Il piatto più classico è sicuramente rappresentato dagli asparagi freschi con prosciutto cotto, patate lesse e salsa bolzanina. L'abbinamento ideale è dato dal raffinato Sauvignon "asparagi" della Cantina Terlano, che ne esalta al meglio il sapore.
    09 maggio, 2025 - 18 maggio, 2025
    Mostre/arte
    Exsposure time - OOA open air
    Merano, Merano e dintorni
    L’associazione 00A – Center for Contemporary Photography presenta con Exposure Time la seconda edizione di fotografia contemporanea su spazi pubblicitari nel contesto urbano di Merano. Exposure Time / Tempo di esposizione è più di un semplice titolo: è un campo aperto di domande. Quanto tempo dedichiamo all’osservazione? Quanta luce può sopportare la memoria? Quando inizia la visibilità e quando diventa eccessiva? 15 artisti/e si confrontano con uno degli elementi centrali della fotografia: il tempo di esposizione, l’interazione tra luce e tempo. Le loro opere, distribuite su 27 maxi affissioni nello spazio pubblico di Merano, compongono un saggio visivo polifonico sulla luce come mezzo di percezione, come veicolo della memoria e come catalizzatore di riflessione sociale. Artisti/e partecipanti: Daniela Brugger, Günther Dichgans, Tom Eller, Werner Gasser, Massimo Giovannini, Elisabeth Hölzl, Christian Martinelli, Nicola Morandini, Letizia Molon, Viviana Perghem, Anuschka Prossliner, Marcel Rauschkolb, Andrea Salvà, Karin Schmuck, Stefan Tschurtschenthaler A cura di: Elisabeth Hölzl e Werner Gasser
    09 maggio, 2025 - 18 maggio, 2025
    Mostre/arte
    Mostra degli artisti- Jette Hampe (Germania) e Christine Gallmetzer (Alto Adige)
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    morgen Pittura, Oggetti, Installazione Jette Hampe (Germania) e Christine Gallmetzer (Alto Adige) Vernissage: Giovedì 17 aprile 2025 – ore 19 Introduzione: Heinrich Schwazer Durata della mostra: 18 aprile al 18 maggio 2025 Orario d’apertura: ma – sa ore 10:30-12, ore 17-19 Uhr; do ore 10:30-12 Sebbene i loro approcci artistici siano talmente diversi, Christine Gallmetzer e Jette Hampe esplorano entrambe il concetto di realtà come una possibilità, come un istantanea, come qualcosa di latente. Questo desiderano mostrarlo nella contrapposizione tra pittura e installazione negli spazi della Galleria Gefängnis Carceri a Caldaro. Le opere di Gallmetzer, come "Turmspringerin" (tuffatrice da grande altezza) o "Ausblick" (vista / panorama), ci conducono in luoghi di indeterminatezza: cielo e acqua si fondono, orizzonti si dissolvono, esseri umani si trovano in uno spazio intermedio, apparentemente slegati da spazio e tempo. La sua pittura gioca con la trasparenza, il movimento e i contrasti tra chiarezza figurativa e dissoluzione pittorica. Al centro di molte opere ci sono spesso singole figure che entrano in un dialogo fragile con l'ambiente circostante – che sia il salto nell'incognito o la permanenza in una finestra che funge da soglia verso un'altra realtà. Il galleggiare diventa una metafora dell'esistenza umana, della ricerca di un nuovo orizzonte – che sia nell'aria, nello spazio o nella percezione della propria realtà. Nelle sue installazioni "die Bienen sind fort" (le api sono sparite) (2015/2025) e "vertuscht – abgelaufen" (insabbiato-scaduto) (2011/2025), Jette Hampe trasforma oggetti quotidiani, sostanze organiche e fotografie in circoli estetici e performativi, in sistemi di pensiero. Si creano sistemi chiusi. L'opera "Verlorene" (perdute) (2025) mostra metamorfosi. Oggetti amorfi in ceramica smaltata, conservati in una scatola di vetro, sono il momento di uno stato di transizione. Vecchie forme conosciute si trasformano, si dissolvono o svaniscono. Qualcosa di nuovo, finora impensabile, potrebbe sorgere. Che sia organico o inorganico, questo rimane aperto. Christine Gallmetzer La pittura di Christine Gallmetzer offre esperienze visionarie e spirituali che spesso sembrano radicate nella vita quotidiana, ma che possiedono una prospettiva inquietante: qualcosa di transitorio, affascinante. Affronta il salto come metafora di trasformazione, rischio e conoscenza. Nelle sue opere, combina frequentemente elementi figurativi con strutture geometriche e reti, sollevando domande sullo spazio, il tempo e la realtà fisica e metafisica. I lavori di Gallmetzer fanno parte di collezioni prestigiose, tra cui la Collezione Würth, e sono apparsi in importanti volumi. Con la sua arte, invita lo spettatore a pensare oltre i limiti del visibile ed esplorare l'inconscio. Christine Gallmetzer vive e lavora a Bolzano e Monaco di Baviera. www.christinegallmetzer.com Jette Hampe Jette Hampe ha studiato scultura all'Accademia delle Belle Arti di Monaco. Lavorando nei campi dell'installazione e della fotografia, il suo approccio si basa sull'acquisizione di processi che sono alla base della natura e del pensiero. Ciò che è stato osservato, registrato e raccolto per lungo tempo viene trasformato e legato in sostanza e materiale. Le sue installazioni sono state presentate in numerose mostre in Germania e in Francia. Ha ricevuto, tra l'altro, la borsa di studio Paris del Free State di Baviera. Jette Hampe vive e lavora a Monaco di Baviera. www.jettehampe.de
    09 maggio, 2025 - 18 maggio, 2025
    Mostre/arte
    ARBOR UNA NOBILIS
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Evento culturale organizzato dal Centro Culturale "Romano Guardini" presso il Chiostro dei Domenicani dal 7 al 18 maggio. Trattasi della mostra sulla diffusione del Cristianesimo in Alto Adige, che fu realizzata in occasione dell'Anno Santo del 2000 e verrà riproposta quest'anno per offrire un'opportunità di riflessione sull'origine di quella "speranza" a cui richiama Papa Francesco nell'attuale Giubileo 2025. La mostra resterà aperta tutti i giorni, con possibilità di visite guidate (10-12 e 16-19) e saranno esposti in totale 35 pannelli con testi bilingui. Il giorno 8 maggio, alle ore 17, verrà inaugurata insieme ai curatori, dal Vescovo di Bolzano Bressanone Ivo Muser.
    09 maggio, 2025 - 18 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Serate del Pinot Nero
    Montagna, Strada del Vino
    Giorno e notte all’ insegna del Pinot Nero! Nell’Alto Adige la viticoltura ha una lunga tradizione. I vigneti fanno parte del paesaggio, della cultura e della vita quotidiana. Lungo la Strada del Vino e sulle pendici assolate delle colline della Bassa Atesina, moltissimi piccoli produttori coltivano la vite. In seno a una produzione assai varia, c’è un vino che nella destinazione turistica Castelfeder trova delle condizioni particolarmente favorevoli, giungendo la sua migliore espressione: il Pinot Nero. Questo elegante vino rosso è al centro d'attenzione durante le Serate del Pinot Nero. Godetevi prelibatezze culinarie con il corrispondente Pinot Nero. Diversi ristoranti a Ora, Egna, Montagna e Salorno offrono delizie culinarie uniche.
    09 maggio, 2025 - 19 maggio, 2025
    Teatro/cinema
    Produzione teatrale "Die Turing-Maschine"
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Un viaggio biografico alla scoperta di Alan Turing, il padre dell’informatica moderna. l ricercatore britannico Alan Turing è entrato nella storia come uno degli scienziati più rivoluzionari del ventesimo secolo. Considerato il padre del computer e dell’intelligenza artificiale, fu anche l’uomo che sviluppò una macchina in grado di decifrare il codice Enigma usato dai nazisti nella Seconda guerra mondiale. Grazie alla sua invenzione, gli Alleati riuscirono a intercettare e comprendere i messaggi segreti tedeschi, ottenendo un vantaggio cruciale nel conflitto. Ma c’è un lato della sua storia che per lungo tempo è rimasto nell’ombra: Turing fu perseguitato per la sua omosessualità, subendo una condanna che lo costrinse a una crudele terapia ormonale. Sopraffatto dall’isolamento e dall’ingiustizia, si tolse la vita nel 1954, a soli 42 anni. La sua è la storia di un genio che ha donato all’umanità una delle sue più grandi innovazioni, ma che è stato vittima del pregiudizio della sua epoca. La sua vicenda è stata portata in scena nel dramma "La Machine de Turing" di Benoit Solès, che ha debuttato nel 2019 al Théâtre Michel di Parigi, vincendo ben quattro premi Molière. In Germania, lo spettacolo è stato rappresentato per la prima volta nell’ottobre 2020 ad Amburgo. La sua vita ha anche ispirato il celebre film del 2014 "The Imitation Game", con Benedict Cumberbatch e Keira Knightley.
    09 maggio, 2025 - 22 maggio, 2025
    Famiglie
    Festival della Fiaba
    Merano, Merano e dintorni
    "C'era una volta un... bosco!" Inaugurazione mostra di elaborati delle scuole ispirati alla PAURA, che trovi nel linguaggio espressivo e nell’ambientazione fiabesca possibilità di riconoscimento e rielaborazione trasformativa.
    09 maggio, 2025 - 24 maggio, 2025
    Aperitivo Lungo @ Luminis food & wine
    Scena, Merano e dintorni
    Voglia di iniziare il weekend con gusto? Allora l’Aperitivo Lungo al Luminis food & wine è quello che fa per te! Ogni venerdì dalle 16.30 ti aspettano tapas creative, sushi fresco e una selezione di vini e drink in un’atmosfera rilassata e accogliente.
    09 maggio, 2025 - 30 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mårtiner Dorfrunde
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    I locandieri "Mårtiner Gaudiwirte" danno il benvenuto a tutti gli ospiti e agli abitanti del luogo alla 15ª edizione della Mårtiner Dorfrunde. Per 4 venerdì sere di maggio si terranno festeggiamenti nelle locande di S. Martino. I visitatori sono invitati a girare di pub in pub. Musica per "giovani" e "vecchi", prelibatezze culinarie e il gruppo folcoristico i "Schuhplattler" fanno il giro dei locali e animano i vicoli del centro von musica dal vivo e buonumore. Ristoranti e bar partecipanti: Hotel Jager Hans, Bar Unterwirt - Kellerei Passir, Gasthaus Lamm-Mitterwirt, Psairer Beck's Platzl (solo il 30/05), Pub Forelle, Hotel Pfandleralm, Martinerhof's Brauhaus, Bar Sportzentrum I locandieri desiderano ringraziare tutti gli sponsor per il loro sostegno e la buona collaborazione. Non vediamo l'ora di assistere a serate suggestive. Fate un giro del villaggio e conoscete le locande di S. Martino.
    09 maggio, 2025 - 30 maggio, 2025
    Settimane culinarie
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Lasciati sorprendere e viziare dai nostri esercizi gastronomici: ti aspettano piatti primaverili creativi, settimane delle erbe e degli asparagi! RISTORANTI PARTECIPANTI CHIUSA • Ristorante Unterwirt, Tel. +39 338 3854015 26.04. - 31.05.2025 | Giorni di riposo: domenica e lunedì • Ristorante Ansitz Fonteklaus, Tel. +39 0471 655 654 26.04. - 31.05.2025 | Giorno di riposo: giovedì • Locanda St. Valentin, Tel. +39 0472 857 099 26.04. - 31.05.2025 | Giorni di riposo: martedì dalle ore 14 e mercoledì • Ristorante Vogelweide, Tel. +39 0472 847 369 26.04. - 31.05.2025 | Giorno di riposo: lunedì • Hotel & Ristorante Spitalerhof, Tel. +39 0472 847 612 26.04. - 31.05.2025 | Giorno di riposo: mercoledì • Ristorante Klostersepp, Tel. +39 0472 847 550 26.04. - 31.05.2025 | Giorno di riposo: domenica • Ristorante Torgglkeller, Tel. +39 0472 847 026 26.04. - 31.05.2025 | Giorno di riposo: lunedì • Ristorante Gasslbräu, Tel. +39 0472 523 623 26.04. - 31.05.2025 | Giorno di riposo: martedì • Locanda Huber, Tel. +39 0472 855 479 26.04. - 31.05.2025 | Giorno di riposo: lunedì • Hotel & Ristorante Sonnenhof Gufidaun, Tel. +39 0472 847 407 08.05. - 31.05.2025 | Giorno di riposo: lunedì • Ristorante Turmwirt, Tel. +39 0472 844 001 26.04. - 31.05.2025 | Giorni di riposo: martedì e mercoledì, inoltre 04.05 & 18.05 ________________________________________ VELTURNO • Hotel & Ristorante Taubers Unterwirt, Tel. +39 0472 855 225 15.05. - 31.05.2025 | Giorno di riposo: mercoledì • Ristorante Oberwirt, Tel. +39 0472 855 212 26.04. - 31.05.2025 | Giorno di riposo: lunedì • Ristorante Wöhrmaurer, Tel. +39 329 417 5789 26.04. - 31.05.2025 | Giorno di riposo: giovedì • Hotel & Ristorante Feldthurnerhof, Tel. +39 0472 855 333 26.04. - 31.05.2025 | Giorno di riposo: lunedì ________________________________________ VILLANDRO • Ristorante Rustika, Tel. +39 0472 843 206 26.04. - 31.05.2025 • Rifugio Gasserhütte, Tel. +39 0472 843 510 26.04. - 31.05.2025 | Giorno di riposo: lunedì • Hotel & Ristorante Ansitz zum Steinbock, Tel. +39 0472 843 111 26.04. - 11.05.2025 • Locanda Oberpartegger, Tel. +39 340 8269291 26.04. - 03.05.2025 ________________________________________ BARBIANO • Locanda Messnerhof, Tel. +39 347 174 0775 26.04. - 17.05.2025 • Locanda Briol, Tel. +39 0471 650 125 26.04. - 31.05.2025
    09 maggio, 2025 - 31 maggio, 2025