Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Già gli antichi Greci, Romani ed Egizi conoscevano l'efficacia dell'asparago. Durante le settimane degli asparagi gira tutto intorno a questo prelibato ortaggio. Alcuni ristoranti offrono durante questo periodo specialità a base di asparagi composti con tanto gusto e ideati con fantasia.
» Ristorante Apollonia +39 0471 155 0562
» Ristorante Pizzeria Figl +39 0471 678 941
» Ristorante Albergo Jäger +39 0471 678 605
» Ristorante Pircher +39 338 17 58 118
» Ristorante Hotel Zum Rosenbaum +39 0471 678 636
» Ristorante Pizzeria Sandlstübele +39 0471 678 637
» Stachelburgkeller +39 0471 678 558
Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.
Ein Hund kam in die Küche
di Sepp Mall
nella versione teatrale di Peter Lorenz
«Nella nostra famiglia non c’erano parole per dire addio».
Nel 1942, la famiglia dell’undicenne Ludi emigra nel Reich tedesco nell’ambito dell’“Opzione”. Insieme a Ludi c’è anche il fratello minore Hanno, affetto da disabilità fisiche e mentali. Dopo l’arrivo a Innsbruck, Hanno viene ricoverato in un istituto per cure e assistenza. La famiglia prosegue verso Sonnau, nel Reichsgau dell’Alta Austria. Il padre viene arruolato nella Wehrmacht, mentre la madre inizia a sentire nostalgia della terra natale.
Ludi trova un nuovo amico, Siegfried, con cui parlare di cose di cui nessun altro osa parlare. Un giorno la famiglia riceve una lettera che comunica la morte di Hanno per una polmonite. Da quel momento, Hanno torna a far visita a suo fratello nei sogni, diventando il suo complice nei momenti di smarrimento e perdita.
Sepp Mall è considerato uno degli autori contemporanei più importanti dell’Alto Adige. Il suo romanzo Un cane entrò in cucina è stato inserito nella longlist del Deutscher Buchpreis 2023. Attraverso lo sguardo di un bambino, Mall affronta eventi storici della guerra e del nazionalsocialismo, ponendo al centro il tema della ricerca della patria, della separazione e della scoperta del nuovo.
Il regista Peter Lorenz porta sul palcoscenico questa storia con delicatezza, fondendo testo, musica e danza. La musicista altoatesina Maria Moling sarà presente dal vivo, accompagnata dal sound designer Martin Hofstetter, per tradurre il gioco linguistico di Mall in un’affascinante dimensione sonora.
Servizio bus gratuito per lo spettacolo
🗓 Sabato 10 maggio 2025, ore 19:30
Per godervi la serata senza pensieri, vi accompagniamo a teatro e vi riportiamo a casa in tutta sicurezza:
Partenze:
Ore 17.30 da Malles (fermata stazione)
Ore 17.40 da Sluderno (fermata stazione)
Ore 18.00 da Silandro (fermata Casa della Cultura)
Ore 18.20 da Naturno (fermata Municipio, via principale)
Prenotazioni entro il 2 maggio 2025
📧 andrea.malfertheiner@theater-bozen.it
📞 +39 0471 065 320
„Die Wunderübung“, una commedia diretta da Günther Steier, è una co-produzione dei gruppi teatrali di Völlan, Kaltern e della Volksbühne Lana. (IN LINGUA TEDESCA)
Joana e Valentin, dopo anni di matrimonio, sono intrappolati in un circolo vizioso di litigi e malintesi. Decidono di rivolgersi a un terapista di coppia, ma i suoi tentativi di salvare la loro relazione falliscono. Nel frattempo, anche il terapista ha i suoi problemi. „Die Wunderübung“ di Michael Kreihsl, adattamento del bestseller di Daniel Glattauer, è una commedia che, tra dialoghi pungenti e colpi di scena, esplora le difficoltà, ma anche le opportunità di una relazione in crisi.
Prenotazioni: diewunderuebung@gmail.com o telefonicamente tutti i giorni tra le 17 e le 19 al +39 335 252542 anche su WhatsApp.
Giovedì, 24. aprile Ristorante Stadele ore 20.00
Entrata 59,00€ incl. bibita e flying food
Venerdí, 25. aprile Casa Raiffeisen Marlengo ore 20.00 - Ingresso 15 €
Sabato, 26. aprile Sala teatro Naturno ore 20.00 - Ingresso 15 €
Di William Shakespeare
Regia di Contro Tempo Teatro
Spettacolo finale del laboratorio di teatro “FUORISCENA”
Teatro delle Muse Pineta, via Dolomiti, 23, Pineta di Laives
Domenica 11 maggio, ore 20:30
Con Marco Biondani, Irene Camelin, Noemi Folino, Michele Giusti, Pietro Marchi, Claudio Montresor, Lorella Morandi, Sara Nesler, Linda Pasquazzo, Ivan Polato, Ilaria Raffaini, Mauro Sannia, Stefania Tabarelli de Fatis, Gianni Tonelli e Arianna Vismara
Per lo spettacolo di fine laboratorio, le allieve e gli allievi di “FUORISCENA” mettono in atto il dramma “La tempesta” di William Shakespeare. Attraverso un racconto ricco di intrighi, vendette, sogni rivelatori, magie e amori che sfidano l’odio, “La tempesta” indaga i sentimenti umani e affronta tematiche attuali un tempo così come oggi. Un’opera che celebra la magia stessa del teatro.
Evento a ingresso libero.
“FUORISCENA” è un progetto di Comitato Laives Cultura in collaborazione con Filodrammatica di Laives, Piccolo Teatro Pineta e Contro Tempo Teatro con il sostegno dell’Ufficio Educazione Permanente della Provincia Autonoma di Bolzano e del Comune di Laives.
I vigili del fuoco di Frassineto/Meltina organizzano la tradizionale corsa "Verschneider Ritt" con a seguire la festa dei vigili del fuoco.
Vari gruppi di persone a galoppo metterano le loro abilità in diversi giochi.
Luogo di svolgimento: piazzale delle feste Schnappboden a Frassineto.
Sabato: ore 17.00 inizio dei giochi, in seguito DJ e Party
Domenica: ore 10.30 sfilata dei cavalli con la banda musicale di Meltina da Frassineto fino al "Schnappboden", inizio dei giochi e festa. In seguito cerimonia di premiazione e lotteria.
Programma visibile sul volantino
Fin dalla sua fondazione nell’anno 1855, la Società dei Concerti di Bolzano (l’allora “Bozner Musikverein”, uno dei antichi enti musicali privati, non solo a Bolzano, ma addirittura su tutto il territorio della vecchia “Mitteleuropa”) si prende cura dell’organizzazione di una intera stagione di concerti di musica classica di altissimo livello.
Tradizionale festa a San Pancrazio!
Sabato 2 DJ del villaggio ci riscaldano!
Domenica musica dal vivo
Venite e festeggiate con noi🥳🍻
Non vediamo l'ora di vedervi!
In occasione della Festa della Mamma (e come bonus sei giorni dopo), i cori del Vinzentiner vi invitano ai loro ultimi concerti di quest'anno.
Il Coro Femminile Vinzentiner diretto da Clara Sattler e il Coro Maschile Vinzentinum diretto da Andrea Tasser accolgono sul palco della Festa della Mamma non solo il pubblico ma anche numerosi ospiti.
Ingresso: donazione volontaria
Nelle località di Vilpiano, Settequerce e Terlano la coltivazione di asparagi vanta una tradizione centenaria. Oggi, circa 15 contadini coltivano asparagi di alta qualità su circa 10 ettari di terreno, commercializzandoli con il marchio e il sigillo di qualità Margarete. Eleganti nell'aspetto e delicati nel gusto, gli asparagi di Terlano sono particolarmente apprezzati dagli appassionati di questa candida verdura primaverile.
Da fine marzo a metà maggio, molti ristoranti propongono piatti classici e creativi dedicati ai preziosi asparagi Margarete. Il piatto più classico è sicuramente rappresentato dagli asparagi freschi con prosciutto cotto, patate lesse e salsa bolzanina. L'abbinamento ideale è dato dal raffinato Sauvignon "asparagi" della Cantina Terlano, che ne esalta al meglio il sapore.
L’associazione 00A – Center for Contemporary Photography presenta con Exposure Time la seconda edizione di fotografia contemporanea su spazi pubblicitari nel contesto urbano di Merano.
Exposure Time / Tempo di esposizione è più di un semplice titolo: è un campo aperto di domande. Quanto tempo dedichiamo all’osservazione? Quanta luce può sopportare la memoria? Quando inizia la visibilità e quando diventa eccessiva?
15 artisti/e si confrontano con uno degli elementi centrali della fotografia: il tempo di esposizione, l’interazione tra luce e tempo. Le loro opere, distribuite su 27 maxi affissioni nello spazio pubblico di Merano, compongono un saggio visivo polifonico sulla luce come mezzo di percezione, come veicolo della memoria e come catalizzatore di riflessione sociale.
Artisti/e partecipanti:
Daniela Brugger, Günther Dichgans, Tom Eller, Werner Gasser, Massimo Giovannini, Elisabeth Hölzl, Christian Martinelli, Nicola Morandini, Letizia Molon, Viviana Perghem, Anuschka Prossliner, Marcel Rauschkolb, Andrea Salvà, Karin Schmuck, Stefan Tschurtschenthaler
A cura di: Elisabeth Hölzl e Werner Gasser
Evento culturale organizzato dal Centro Culturale "Romano Guardini" presso il Chiostro dei Domenicani dal 7 al 18 maggio.
Trattasi della mostra sulla diffusione del Cristianesimo in Alto Adige, che fu realizzata in occasione dell'Anno Santo del 2000 e verrà riproposta quest'anno per offrire un'opportunità di riflessione sull'origine di quella "speranza" a cui richiama Papa Francesco nell'attuale Giubileo 2025.
La mostra resterà aperta tutti i giorni, con possibilità di visite guidate (10-12 e 16-19) e saranno esposti in totale 35 pannelli con testi bilingui.
Il giorno 8 maggio, alle ore 17, verrà inaugurata insieme ai curatori, dal Vescovo di Bolzano Bressanone Ivo Muser.
Giorno e notte all’ insegna del Pinot Nero!
Nell’Alto Adige la viticoltura ha una lunga tradizione. I vigneti fanno parte del
paesaggio, della cultura e della vita quotidiana. Lungo la Strada del Vino e sulle pendici assolate delle colline della Bassa Atesina, moltissimi piccoli produttori coltivano la vite. In seno a una produzione assai varia, c’è un vino che nella destinazione turistica Castelfeder trova delle condizioni particolarmente favorevoli, giungendo la sua migliore espressione: il
Pinot Nero.
Questo elegante vino rosso è al centro d'attenzione durante le Serate del Pinot Nero. Godetevi prelibatezze culinarie con il corrispondente Pinot Nero. Diversi ristoranti a Ora, Egna, Montagna e Salorno offrono delizie culinarie uniche.
Coltivatori d'asparagi e di vino, ristoranti ed i negozi nel paese di Castelbello-Ciardes partecipano alle settimane degli asparagi, che si svolgono anche quest'anno da metà aprile e fine maggio.
Manifestazioni
Domenica 27 aprile 2025
Concerto della banda musicale di Ciardes | ore 11.00 al centro paese di Ciardes
Giovedì 1 maggio 2025
Concerto del 1° maggio della banda musicale di Castelbello | ore 19.30 al padaglione musica, Castelbello
Sabato 3 maggio 2025
Mercato del giardino e del gusto | dalle ore 08.00 alle ore 15.00 al centro paese di Castelbello
________________________________________________________________
Manifestazione settimanali
Martedì, dal 15 aprile al 27 maggio 2024
Asparagi e vino dell'azienda vinicola Köfelgut
Ritrovo:ore 15.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 18,00
Martedì, dal 15 aprile al 27 maggio 2024
In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof"
Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti
Mercoledì, dal 16 aprile al 28 maggio 2025
Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval
Ritrovo:ore 10.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti
Mercoledì, dal 16 aprile al 28 maggio 2025
Escursione e degustazione di vini presso l'azienda vinicola "Rebhof"
Ritrovo:ore 15.30 azienda vinicola Rebhof, Colsano | Prezzo: Euro 15,00
Giovedì dal 17 aprile al 29 maggio 2025
Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval
Ritrovo:ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti
Venerdì, dal 18 aprile al 30 maggio 2025
Degustazione di vini all'azienda vinicola Köfelgut
Ritrovo: ore 16.00 azienda vinicola Köfelgut | Prezzo: Euro 15,00
Prenotazione: necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente presso l’ufficio turistico di Castelbello-Ciardes al numero 0473 62 41 93 o su info@kastelbell-tschars.com
Vola con noi sulle maestose montagne dell'Alto Adige e goditi la libertà di un'aquila.
Dalla montagna locale di Vipiteno, il Roßkopf/Monte Cavallo, voliamo a valle e ci godiamo la vista sulle cime innevate.
Tranquillo o acrobatico che sia, il mondo del volo incanta dall'inizio alla fine.
Prezzo su richiesta
La mostra temporanea „Gli Hutteriti una ricerca a Chiusa” viene affiancata dalla mostra collettiva degli artisti del gruppo UNIKA dal titolo in lingua ladina “PESC” che significa PACE, valore che lega entrambe le mostre presentate al Museo Civico di Chiusa.
Tutte e due fanno parte delle iniziative per l’anno dei musei dell’Euregio 2025 “guardare oltre” che prende spunto dalla commemorazione della guerra dei contadini del 1525 per affrontare temi attuali.
Gli Hutteriti
Una ricerca a Chiusa
La storia di quasi 500 anni degli Hutteriti, scacciati dal Tirolo nel XVI secolo, è quella di una minoranza emarginata e perseguitata a causa delle sue idee religiose e della sua organizzazione comunitaria. L’attenzione si concentra anche sulla pluralità e sull’apertura alle idee nuove. Gli insegnamenti degli anabattisti erano molto popolari in Tirolo, così come a Chiusa. Uno dei più importanti predicatori e leader religiosi degli Hutteriti, Peter Walpot, era originario di Chiusa. D’altra parte, gli Hutteriti furono soggetti a una spietata persecuzione, come dimostrano anche esempi importanti di Chiusa.
Jakob Huter, nato nei pressi di San Lorenzo, assunse presto la guida degli anabattisti del Tirolo e organizzò la vita comunitaria. Nel XVI secolo gli anabattisti si rifugiarono nella tollerante Moravia. Iniziò un periodo di prosperità. Dal XVII secolo in poi, dovettero spostarsi varie volte fino a raggiungere il Nord America. Qui, nonostante alcune crisi, riuscirono a mantenere la loro fede e una comunità ben funzionante fino ai giorni nostri.
Orari di apertura del Museo Civico:
Martedí – sabato | ore 9.30 – 12.00 e 15.30 – 18.00
Domenica, lunedí e festivi chiuso
Primavera da gustare
Quando arriva la primavera, è tempo di festeggiare. Soprattutto a valle, dove i primi forieri della primavera fioriscono e cinguettano un po' prima che in montagna.
Sulla Strada del Vino dell'Alto Adige, la primavera è all'insegna del vino e delle delizie culinarie. Da fine marzo a giugno, nei villaggi da Nalles a Salorno e nella città del vino di Bolzano, si possono assaporare vini squisiti e prelibatezze, in occasione di eventi enologici di alto livello, eventi culinari di spicco e varie settimane gastronomiche in ristoranti selezionati.
E se vuoi dare un’occhiata a segreti e curiosità, in questa pagina trovi eventi, degustazioni e tutti gli appuntamenti in programma.
Dal 10 maggio al 6 giugno 2025, Appiano diventa la roccaforte definitiva. Vivete momenti indimenticabili pieni di giochi e divertimento. Immergetevi nel mondo misterioso, godetevi ogni tipo di commedia e lasciatevi trasportare.
Questo è solo un assaggio di ciò che vi aspetta: siate presenti e sperimentate come Appiano diventa l'epicentro della risata.
Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Aperto tutti i giorni, tranne domenica e festivi, info tel. 0471 345480
Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA
Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni?
Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali.
Concedetevi questa esperienza rilassante.
Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici.
Programma dell'escursione (circa 1-2 ore):
All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche.
Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo)
90 € un alpaca per due
90 € prezzo famiglia
SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com
Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici.
Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.
Acquisiti nell’ultimo decennio, questi video saranno presentati per la prima a Museion, esplorando la memoria attraverso tecniche video sperimentali, tra cui loop, overlay e flickering. Essendo la videoarte una parte fondamentale delle collezioni dei musei contemporanei, Museion ha ampliato attivamente la propria raccolta, abbracciando questo mezzo dinamico, capace di rivelare nuovi significati attraverso la stratificazione di linguaggi visivi e narrativi.
Attualmente il museo possiede 167 opere video, tra cui 28 installazioni e 139 film single-channel, che costituiscono una parte fondamentale della sua collezione di 4.450 pezzi. Questa raccolta risale a un momento cruciale del 2007-2008, quando Museion ha acquisito 52 opere video attraverso l’Electronic Arts Intermix (EAI) di New York. Da allora, la videoarte è rimasta un ambito centrale di crescita, capace di intrecciare narrazione storica, narrazione sperimentale e innovazione tecnologica, diventando al contempo un linguaggio artistico intergenerazionale.
Al centro di questa mostra c’è un’esplorazione temporale e della presenza spettrale del passato.
I video selezionati approfondiscono i temi del ricordo e della trasformazione, utilizzando filmati d’archivio, materiali ritrovati e distorsioni visive che sfidano la narrazione convenzionale. Come archeologi che riportano alla luce storie dimenticate, gli artisti e le artiste presenti utilizzano il montaggio, l’appropriazione e la stratificazione per costruire narrazioni che sfidano la linearità del tempo.
Queste nuove acquisizioni arricchiscono la collezione di Museion, rafforzandone il ruolo di istituzione di riferimento nell’arte contemporanea e conferendo un valore significativo al contesto locale. L’ampliamento costante della collezione video garantisce all’Alto Adige di restare al centro del dibattito artistico attuale, creando un ponte tra le narrazioni globali e il patrimonio culturale del territorio. La mostra si configura così come una piattaforma dinamica, capace di stimolare il dialogo con il passato e di offrirne una rilettura attraverso una prospettiva artistica contemporanea.
Video in mostra:
Korakrit Arunanondchai, Untitled (Painting with History in a Room Filled with People with Funny Names 3), 2015 Barbara Gamper, Becoming Otherwise (hot pink triangles and holes, or how to become woman?), 2020 James Richards, Qualities of Life: Living in the Radiant Cold, 2022 Berty Skuber, Epicycles, 2013
Il nostro tour packraft homerun (difficoltà media) è adatto per chi ama l’avventura e che vuole mettersi alla prova e conquistare l'Adige con la propria imbarcazione. Con azione e divertimento navighiamo rapide, facciamo slalom tra le pietre e ci rilassiamo nei tratti piú tranquilli.
Le nostre guide qualificate vi accompagneranno durante il tour che inizia nella nostra base di rafting dove vi verrá distribuito il materiale. Con tutta l `attrezzatura andiamo a Ciardes.
Arrivati all` imbarco, prepareremo i nostri packraft (kayak gonfiabili).
Quando tutte le imbarcazioni saranno pronte, faremo un briefing sulla tecnica di pagaiata e sulla sicurezza in fiume.
Poco dopo si scenderà in acqua per una straordinaria, frizzante e piacevole esperienza in fiume.
Discesa sicura:
Solo un’avventura sicura è quella che alla fine rimane in mente. Per questo le nostre guide sono state formate secondo i più attuali standard di sicurezza fluviale e sono state “centrifugate” in ogni condizione di acqua mossa possibile. Anche per quanto riguardo la nostra attrezzatura non facciamo compromessi: usiamo materiale sempre aggiornato, che risponde a tutti gli standard di sicurezza richiesti.
Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO?
Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa.
Cestino Lenkhof (per 2 persone)
3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte
Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate)
Cestino Alto Adige (per 2 persone)
3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino
Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie)
Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
"Come vivevano i nostri antenati? Una visita guidata al Museo di Collepietra vi farà immergere nella vita quotidiana dei secoli passati. Stube, camere e officine arredate con cura raccontano il duro lavoro, le tradizioni antiche e la vita al ritmo della natura.
Su una superficie di 1.000 m² potrete vivere oltre 1.000 anni di storia, costumi e tradizioni tirolesi. Soprattutto i tesori culturali di origine religiosa e profana conferiscono al museo un sapore speciale e lo rendono unico in Alto Adige.
Una mostra di animali stupisce soprattutto gli occhi dei bambini.
Una novità è l'opportunità di conoscere direttamente dai testimoni dell'epoca il modo in cui hanno vissuto il passato. Queste emozionanti interviste possono essere proiettate su vari schermi.
Informazioni importanti:
Il museo apre la Domenica delle Palme e rimane aperto fino alla fine di ottobre.
È possibile visitarlo solo con una visita guidata. Queste si svolgono dal martedì al venerdì alle 10.10 e alle 11.10 e il sabato, la domenica e i giorni festivi alle 17.00.
È necessaria la prenotazione: +39 0471 619560 o info@astrovillaggio.it.
Nei giorni feriali la prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno precedente, nei fine settimana entro le ore 16.00 del giovedì e con 48 ore di anticipo nei giorni festivi.
Purtroppo non è possibile visitare il museo senza barriere architettoniche.
PREZZI:
Adulti
da 14 anni 7,00 €
Bambini
da 6 a 13 anni 4,00 €
Studenti
con tessera studentesca valida 4,00 €
Mini - Famiglia
un adulto e un bambino fino a 13 anni 7,00 €
Biglietto famiglia
due adulti e due bambini fino a 13 anni 14,00€
Ecco un piccolo assaggio:
Video Museo di Collepietra
Il frutto colorato che fiorisce e matura ovunque qui è leggendario, salutare e di significato simbolico per il nostro altopiano. L'escursione guidata all'insegna della mela comprende un'escursione didattica agli alberi di mele che costeggiano il sentiero, oltre alla presentazione di un filmato e, naturalmente, alla degustazione di mele. Il nostro certificato ambasciatore delle mele risponde a tutte le domande e fornisce informazioni interessanti sulla coltivazione delle mele.
Iscrizione: Richiesto un minimo di 6 partecipanti, massimo di 20 persone
Attrezzatura: l’attrezzatura adeguata