Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Sulla base degli ingredienti semplici, ti proponiamo il corso di cucina ladina legato alle tradizioni locali. In poche ore potrai imparare, cucinare e infine gustare un po' di tradizione ladina.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Visita guidata attraverso l'incantevole paese di Magrè con degustazione vini e visita alla più antica vite dell'Alto Adige (1601).
Magrè è il comune più meridionale ed uno dei più bei paesi vitivinicoli piú belli dell'Alto Adige.
Anna-Maria del maso Kronlechnerhof è un' agricoltrice per passione. Sul suo maso a Nova Levante ci sono diversi animali e d'estate ha un colorato giardino dove crescono diversi tipi di verdure e frutta. Dopo un breve tour sul maso impariamo insieme a fare i canederli. Cuciniamo vari tipi di canederli con i prodotti del maso. Infine assaggiamo tutti insieme i canederli. Tutti i partecipanti riceveranno anche le ricette delle specialità altoatesine da portare a casa.
Orario: ore 10:30-12:30 | Durata: ca. 2 h | Punto d'incontro: maso Kronlechnerhof - Nova Levante | Quota di partecipazione: 20,00 Euro/adulto, 10,00 Euro/junior (6-13 anni), gratuito per i bambini fino a 6 anni | Numero di partecipanti: min. 2, max. 8 | Iscrizione e informazioni: entro le ore 17:00 del giorno prima presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events
L' evento inizia PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
Tour alla scoperta delle mele dell’Alto Adige a Merano. Questa visita guidata alla cooperativa frutticola di Merano CAFA ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Dopo un filmato iniziale, il esperto Franz ci porterà in giro per la cooperativa spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra.
Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
Golden Delicious, Gala, Granny Smith oppure meglio Kanzi, Yellow e Ambrosia? Dall’oro luccicante al rosso porpora al verde: la mela altoatesina è ricca di nomi, sapori e colori. Anja Ladurner Vi avvicinerà al frutto principale del nostro paese. La guida esperta Vi porterà nei campi del maso “Auenheim” e Vi spiegherà tutto sui metodi di coltivazione. Di seguito ci sarà una piccola degustazione.
Visita guidata della chiesa parrocchiale di S. Paolo con salita sul campanile. Infine, vi aspetta un bicchiere di vino nella Casa di vino e delizie Vis à Vis. Quota di partecipazione: 8,00€ a persona.
Durante una passeggiata attraverso la fattoria, imparate tutto dalla contadina Maria sulla produzione di crema spalmabile, sciroppi e mostarde fatte in casa. Ovviamente non dovrebbe mancare una deviazione nel giardino della fattoria. Dopodiché potete guardare oltre la spalla della signora Maria mentre prepara un prodotto agricolo e c'è un piccolo regalo da portare a casa con te.
Le visite guidate alle mele ad Appiano con la nostra esperta Doris offrono un'occasione unica per conoscere l'affascinante mondo della coltivazione e della lavorazione delle mele. Appiano è orgogliosa della sua ricca tradizione di mele e invita i visitatori a saperne di più su questa popolare coltura.
Durante le visite guidate alle mele avrete l'opportunità di immergervi direttamente nei meleti e di imparare da Doris tutto ciò che riguarda la coltivazione, la cura e la raccolta delle mele. Rimarrete stupiti da quanta conoscenza e cura c'è dietro ogni singola mela.
Seguite le tracce della mela altoatesina!
Durante la visita guidata alla cooperativa frutticola Juval, scoprirete fatti interessanti sulla mela altoatesina. Insieme alla nostra ambasciatrice Maria, visiterete la cooperativa e seguirete le fasi di stoccaggio, selezione, imballaggio e carico delle mele altoatesine. Alla fine vi aspetta una piccola degustazione di mele.
Visita guidata attraverso lo storico villaggio vinicolo di San Paolo con approfondimenti su storia, architettura, cultura del vino e vita quotidiana. Infine, lasciate che le impressioni acquisite siano assimilate davanti a un bicchiere di vino nella Cantina Sankt Pauls.
Una giornata all'insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall'atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il "viaggio nel mondo del vino" in un'esperienza veramente indimenticabile.
Escursione lungo il sentiero del vino fino al bellissimo villaggio vinicolo di Magrè (circa 2 km). Visita alla vite più antica d'Europa e degustazione di vari vini di rinomate cantine.
Punto d'incontro: Tenuta Tiefenbrunner a Niclara
Durata circa 2,5 ore | Min. 4 persone, max. 15 persone | Prezzo incl. guide, calice di vino e 5 degustazioni
Escursione nei vigneti pittoreschi di Appiano con visita esclusiva di castelli e dimore privati. Successivamente potrete degustare un bicchiere di vino durante un picnic. Portare scarpe adatte.
Ore 9.30, punto d'incontro parcheggio 1 a S. Michele | Appiano (di fronte alla stazione Esso)
Dopo una breve introduzione tecnica da parte di una guida esperta di e-mountain bike, si pedala insieme alla scoperta del paesaggio che circonda il lago di Caldaro e i laghi di Monticolo. Munirsi di e-mountain bike e di caschetto (noleggio su prenotazione presso l’Associazione Turistica di Caldaro al lago). Su richiesta le visite guidate si svolgono in due lingue. La partecipazione è consentita a partire dai 14 anni.
Iscrizione: entro lunedì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
Una visita guidata nel giardino del Convento dei Francescani di Caldaro alla scoperta delle proprietà delle erbe aromatiche, del loro impiego nella vita quotidiana per migliorare il benessere e la salute. Gli esperti del gruppo ecologista “Umweltgruppe Kaltern” daranno suggerimenti e consigli per servirsi delle erbe, alleate della buona tavola e della salute. Al bisogno le visite guidate si svolgeranno in due lingue.
Iscrizione: entro mercoledì, ore 10, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
Durante la visita guidata della fattoria Lenkhof, imparerete tutti i tipi di fatti interessanti sul processo di produzione del formaggio e di altri prodotti caseari, così come la storia del maso Lenkhof.
Il giovane agricoltore Georg vi guiderà attraverso la stalla, i locali di lavorazione e di maturazione e vi parlerà dell'allevamento dei suoi animali.
Infine, potrete assaggiare i deliziosi prodotti artigianali fatti al maso.
Partecipanti: min. 5 persone – numero partecipanti limitato
Una delle più belle e panoramiche vie di salita a questa spettacolare montagna panoramica della regione di Merano passa per la via ferrata Heini Holzer. La salita di 550 metri è perfettamente assicurata con 1000 metri di cavo d'acciaio ed è di media difficoltà (A - B - B/C). Sotto la guida esperta di una guida alpina certificata, si conquistano gli impressionanti passaggi sulle aspre pareti rocciose dell'Ivigna. I principianti della via ferrata e le famiglie con bambini a partire dai 14 anni che amano camminare e arrampicare troveranno qui una sfida sportiva fattibile e vivranno un'esperienza indimenticabile!
L’Abbazia di Novacella fu uno dei luoghi principali della rivolta del 1525, in cui migliaia di contadini e cittadini tirolesi protestarono contro gli alti tributi imposti dai signori fondiari ecclesiastici e altri disagi. A metà maggio del 1525, il monastero fu saccheggiato dai ribelli per diversi giorni. Michael Gaismair, eletto leader dei contadini a Novacella, vi presentò una prima serie di richieste per il miglioramento delle condizioni sociali, economiche e religiose. La mostra allestita al Castel Sant’Angelo di Novacella racconta la storia degli eventi del 1525 attraverso pannelli esplicativi, installazioni e postazioni video. Inoltre, una sezione integrativa, allestita nel Museo abbaziale, sarà dedicata alle sfide che le aziende agricole, compresa la stessa Abbazia di Novacella, devono affrontare ai giorni nostri.
Museum/Ort/Adresse:
Museo dell’Abbazia di Novacella
I - 39040 Varna
Via Abbazia 1
Laufzeit:
10 maggio – 31 ottobre 2025
LABORATORIO NATURA DI DAKSY
per bambini dai 6 ai 12 anni
Anche quest'estate, il Centro visite del Parco naturale Fanes-Senes-Braies organizza ogni venerdì pomeriggio dei programmi per bambini per approfondire le loro conoscenze su piante, animali, geologia... Ogni settimana è incentrata su un nuovo argomento che esploreremo insieme.
Arrampicare è una vera e propria esigenza dei bambini che, in modo giocoso, possono allenare forza e destrezza fisica, oltre che sperimentare lo spirito di squadra e apprendere come muoversi autonomamente. Affrontando la parete con consapevolezza, impareranno il significato di successi e fallimenti e a gestirli di conseguenza. Il corso è rivolto ai bambini sopra i 8 anni e agli adulti (principianti), consentendo così anche la partecipazione dei genitori.
I bambini sotto i 12 anni devono essere accompagnati da un genitore!
Non solo nella Val Sarentino, la valle dei pini mugo, cresce il pino mugo, ma anche sui terreni silicei acidi dell'Alpe di Villandro. La forza di questa pianta di montagna è straordinaria. L'olio essenziale benefico e aromatico è ideale per bagni rilassanti, per infusi e impacchi, oppure come ingrediente negli scrub. Nella lampada aromatica, la fragranza contribuisce a migliorare l’atmosfera della stanza.
Ogni lunedì si effettua una dimostrazione di distillazione. Tutti gli interessati possono così osservare come il pino mugo viene trasformato in olio essenziale.
L'escursione parte da Piazza Ibsen a Colle Isarco (in alternativa dal noleggio biciclette Oudoor Center di Vipiteno) e attraversa la ciclabile del Brennero in direzione nord fino a Moncucco. Dopo una piacevole salita, si attraversa una parte della Val di Fleres con una svolta verso la stazione di ristoro Route232. Qui possiamo fare una breve pausa con uno spuntino vitale sulla terrazza. Si prosegue in discesa verso Colle Isarco fino al punto di partenza.
Nota: i minori devono essere accompagnati da un genitore!
Partecipazione: 10,00 € a persona
(gratuito con l'activeCARD Colle Isarco/Vipiteno/Racines).
Supplemento: noleggio e-bike Outdoor Center Monte Cavallo
(sconto del -10% con l'activeCARD)
Dislivello: ca. 200 m
Lunghezza del percorso: 5 km
Difficoltà: facile
Tempo di guida: ca. 1,5 h
Tempo totale: ca. 3 h
Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
Lasciati invitare a un'escursione rilassante e al contempo rinvigorente che ti porterà nel mondo della filosofia Kneipp. Su un percorso tranquillo, scopriremo insieme i cinque pilastri che formano questo approccio olistico alla salute: acqua, movimento, alimentazione, piante medicinali e ordine della vita.
Vivi il piacere di trattamenti con l'acqua che ti faranno sentire quanto sia benefica la forza dell'acqua. Inoltre, prepareremo insieme un unguento curativo che potrai portare a casa come piccolo regalo. Per concludere, delizieremo il tuo palato con una piccola degustazione dedicata al pilastro "alimentazione."
Prepara un'escursione leggera che porta il corpo e l'anima in armonia, guidata dalla nostra istruttrice Kneipp, che ti accompagnerà nel tuo percorso verso un maggiore benessere. Un'esperienza che offre gioia, relax e nuovi impulsi per la tua salute!
Escursione guidata
Viaggio in pulmino fino al rifugio Plantapatsch. Dal rifugio (2150 m) facciamo un’escursione di ca. 1,5 h fino alla croce del Watles (2555 m). Lì ammiriamo il sorgere del sole: ci aspetta un’esperienza veramente unica con un panorama favoloso. Sulla stessa via affrontiamo il ritorno fino al rifugio Plantapatsch e a piedi fino alla stazione a valle. In pulmino torniamo poi fino a Burgusio.
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore
Difficoltà: medio (dislivello di ca. 450 m)
Con una facile passeggiata raggiungerai la malga di montagna Planfistí dove il tempo pare si sia fermato. In questa bellissima architettura rurale puoi assistere alla preparazione del burro ad opera della proprietaria Maria e ad altri lavori che abitualmente si svolgono in quota. La vita di montagna a contatto con la natura vista da vicino. Pura emozione.
Itinerario: Passo Campolongo (1875 m) - Bec de Roces (2160 m) - malga Munt Planfistí (1990 m) - Passo Campolongo - Corvara (1568 m)
Difficoltà: facile/media
Ritrovo: ore 08:50 Ufficio Turistico Corvara (in autobus al Passo Campolongo - incluso con Alto Adige Guest Pass)
Rientro: ore 16:00 ca.
Dislivello: ↑ 285 m ca. ↓ 600 m ca.
Distanza: 15 km ca.
Camminata: 4 ore ca.
Pranzo: malga Munt Planfistí (non compreso nel prezzo)
Parcheggio (a pagamento) dietro alla chiesa parrocchiale, all'ovovia di Boé e alla piazza mercato.
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Powered by Karpos.
Il nostro viaggio avviene in taxi, che ci porta al parcheggio di Huberkreuz a Barbiano. Da lì, iniziamo la nostra escursione, che ci porta con una leggera salita attraverso il paesaggio pittoresco alla distilleria di pino mugo. Una volta arrivati, ci aspetta una visita guidata, durante la quale conosceremo le tecniche tradizionali di produzione e avremo affascinanti approfondimenti sul mondo del pino mugo. Dopo una meritata pausa, ritorniamo al punto di partenza, dove ci aspetta il nostro taxi.
Dislivello in salita: 290 m
Dislivello in discesa: 290 m
Distanza: 4,6 km
Ogni passo sul percorso a piedi nudi Rudlbach è un'avventura che risveglia i sensi. Sperimentare l'energia rivitalizzante del ruscello Rudlbach sotto i piedi, sentire le irregolarità naturali di radici e pietre, godere della sensazione delicata del muschio. L'escursionismo a piedi nudi offre, non solo ai bambini ma anche agli adulti, numerosi benefici per la salute e un notevole effetto di benessere. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile, adatto per famiglie. Lunghezza: 2 km. Durata: ore 13:00-15:00. Percorrenza: 2 ore. Dislivello: 150 m. Ritrovo: ore 13:00 presso il parcheggio del percorso a piedi nudi a Tesido, Prati di Tesido. Arrivo con i mezzi pubblici possibile (linea 441; 438): fermata dell'autobus Tesido, Prati Thurner. 10 minuti a piedi fino al punto di incontro. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 10 €, 20 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 10:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
Corso di tecnica ciclistica sul percorso di allenamento in una piccola area boschiva per bambini/ragazzi con esercizi pratici. Controllo della bicicletta, equilibrio, frenata corretta, tecnica di curva... tanti consigli dai professionisti e tanto divertimento. Attrezzatura: bicicletta propria e casco. Difficoltà: facile. Durata: ore 15:30-17:00. Ritrovo: alle ore 15:30 presso il percorso di allenamento della zona sportiva in Val Casies – Colle. Costo: 0 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 10:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.