Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Visita guidata alla cooperativa frutticoltori CAFA a Merano
    Marlengo, Merano e dintorni
    Tour alla scoperta delle mele dell’Alto Adige a Merano. Questa visita guidata alla cooperativa frutticola di Merano CAFA ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Dopo un filmato iniziale, il esperto Franz ci porterà in giro per la cooperativa spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
    22 aprile, 2025 - 18 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Visita guidata al caseificio Capriz con degustazione
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Scoprite come si producono i migliori formaggi a pasta molle e da taglio con latte di capra e di mucca 100% altoatesino. Vi guideremo attraverso il museo e il caseificio. I nostri formaggi pregiati deliziano i clienti di tutto il mondo. Dopo la visita, assaggeremo insieme nel negozio la diversità sensoriale delle nostre creazioni.

    Costo:

    Con Almencard: da 7 - 13,99 anni: 5,00€ da 14 anni : 12,00€

    Con Mobilcard e altre tessere ospiti: da 4 - 13,99 anni: 8,00€ da 14 anni: 15,00€

    23 giugno, 2025 - 03 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Autunno gourmet: Degustazione serale con la Cantina Kaltern
    Naturno, Merano e dintorni

    Nell’autunno Gourmet a Naturno, alcuni dei più noti produttori e enologi locali presenteranno al pubblico le loro aziende e i vini realizzati.

    Cantina Kaltern è una storica cooperativa vinicola situata a Caldaro, in Alto Adige. Fondata nel 1900, oggi riunisce circa 520 famiglie di viticoltori che coltivano complessivamente circa 430 ettari di vigneti.

    I terreni vitati si estendono tra i 250 e i 700 metri di altitudine – dalle rive del Lago di Caldaro fino ai pendii ai piedi della Mendola. Il clima, caratterizzato da giornate soleggiate e notti fresche, influenzato sia da elementi alpini che mediterranei, offre condizioni ideali per una grande varietà di vitigni.

    Cantina Kaltern unisce tradizione, passione autentica e innovazione moderna – valori che si ritrovano in ogni bottiglia.

    20 ottobre, 2025 - 20 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato grande: "Kirchtigmarkt"
    Naturno, Merano e dintorni
    Negli ultimi anni Naturno si è affermata come città mercato; il mercato settimanale del sabato, molto frequentato e popolare, è diventato indispensabile per gli abitanti del luogo e per i turisti e attira molti visitatori in paese. Il "Kirchtigmarkt" è uno dei tre mercati annuali in cui fino a 55 bancarelle offrono le loro merci
    20 ottobre, 2025 - 20 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione autunnale con visita alla chiesa di Santa Maddalena
    Racines, Vipiteno e dintorni
    L'escursione guidata parte da Mareta, alla fermata dell'autobus. Da lì si cammina fino al ponte Hofmannsteg e poi si sale in direzione di Gasse. Successivamente si prosegue verso la collina su cui sorge la chiesa di Santa Maddalena. Per la visita guidata saremo attesi lì alle ore 16:00. Dopo la visita, si prosegue fino alla fermata dell'autobus "Gasse" e si rientra in autobus a Mareta.
    20 ottobre, 2025 - 20 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Cronache Solari - Dialogo tra cielo e guarigione
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sapevi che ogni particella di luce che ti raggiunge oggi ha viaggiato per 100.000 anni nel cuore del Sole prima di arrivare fino a te? E ti sei mai chiesto se la medicina moderna – tra tecnologie all’avanguardia e laboratori – non sia in realtà una discendente, ormai un po’ dimenticata, di un’antica “medicina solare” nata migliaia di anni fa in Grecia? Astronomia e arte della guarigione: due mondi che da sempre si sfiorano. Un tempo si guardava il cielo per leggere il destino, ma anche per trovare risposte al dolore, alla malattia, alla ricerca di equilibrio. E ancora oggi, molto può essere scoperto – se siamo pronti ad alzare lo sguardo. In compagnia di Matteo (astronomo e divulgatore) e Stefano (autore, formatore e fisioterapista) ti accompagniamo in un viaggio sorprendente: dai miti antichi alla scienza moderna, dai brillamenti solari alle terapie corporee. Cosa succederebbe se un’enorme tempesta solare spegnesse tutte le luci del mondo? E cosa può insegnarci il cielo sulla guarigione? Una serata tra scienza, riflessione e meraviglia. Se anche tu hai voglia di riscoprire le connessioni più profonde – tra te, il Sole e l’arte di guarire – ti aspettiamo con piacere. Serie di eventi: 14.07.2025 21:00 - 23:59 SOLE, CHI SEI? Apollo e la fisica delle stelle con osservazione delle stelle nell'osservatorio 21.07.2025 19:30 - 22:30 SOLE, DA DOVE VIENI? Chirone e la storia della scienza stellare con osservazione del sole nell' osservatorio solare 20.10.2025 20:00 - 23:00 SOLE, DOVE VAI? Asclepio e i misteri della nostra stella con osservazione delle stelle nell'osservatorio Prenotazione necessaria! Prezzo per adulti: € 25,00 Prezzo per la partecipazione a tutti e 3 gli eventi: € 60,00 Ecco una breve panoramica di ciò che ti aspetta: Video "Cronache solari"
    20 ottobre, 2025 - 20 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Scopri il miele: uno sguardo dietro le quinte dell'apicoltura
    Parcines, Merano e dintorni
    Le api fanno il miele, questo lo sanno tutti. Non tutti, però, sanno come. Né in che modo sia organizzato uno sciame. O perché il solerte e apparentemente instancabile lavoro di questi insetti sia così importante per l'uomo. Tanti aspetti di un mondo – quello delle api e degli apicoltori – sui quali questa visita guidata intende fare luce. Con l'aiuto di un'arnia aperta, Christian Kessler, membro dell'Associazione apicoltori di Parcines, illustrano la vita, il lavoro e il sorprendente comportamento sociale delle api e descrivono passo a passo il percorso del miele dai fiori impollinati ai vasetti con il marchio Alto Adige. Basta indossare gli indumenti di protezione idonei ed ecco che i segreti dell'alveare sono letteralmente a portata di mano. Segreti che interessano in prima persona l'apicoltore, il cui ruolo, attività e dipendenza dai ritmi degli insetti sono temi centrali della visita. Dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo), una degustazione di diverse varietà di miele altoatesino dà modo di apprezzarne l'eccellente qualità.
    20 ottobre, 2025 - 20 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra temporanea: Die Fluchtwege des Michael G.
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Le vie di fughe storiche di Michael Gaismair e del suo esercito nel 1525/26 e le vie di fuga più recenti del 20°/21° secolo, presentate in mostra sotto forma di immagini e fotografie, sono divise geograficamente in due luoghi di presentazione a ovest e a est di Brunico: nel LUMEN. Museo della fotografia di montagna al Plan de Corones si concentra su Grigioni/Val Badia/Padova o Karwendel/Pirenei/Alpi occidentali. Al castello di Heinfels invece la mostra si concentra su Zillertal/Salisburgo/Tirolo orientale e sui Tauri di Krimmler/montagne Strandzha/Kurdistan. Curatori dellem mostre: Dr. Richard Piock, Presidente dell'associazione Tiroler Photoarchiv TAP Dr. Martin Kofler, Direttore del Tiroler Photoarchiv TAP Partner di cooperazione: Tiroler Archiv für photographische Dokumentation und Kunst (TAP) Museum Burg Heinfels
    20 ottobre, 2025 - 20 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Castagne e vino (Keschtnriggl)
    Lana, Merano e dintorni
    Castagne e vino nei castagneti di Lana presso il “Katzenthalerhof” nelle vicinanze della passeggiata della roggia di Brandis e nei vigneti del “Hännsl am Ort” a Lana di Mezzo. Rogge, vino, natura, storiche mura, cantine. Gustate una deliziosa zuppa di castagne con il tradizionale pane di castagne e assaggiate i vini del maso. Infine, castagne arrostite su fuoco aperto. Incluso: escursione, prelibatezze a base di castagne, degustazione di quattro vini, caldarroste. Prenotazione: entro lunedí, 21 ottobre, ore 10
    20 ottobre, 2025 - 20 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Vino & Gourmet - delizioso autunno a Naturno: 18/10 - 22/11/2025
    Naturno, Merano e dintorni
    Un festival dei sensi per gli amanti del vino e della buona cucina: Degustazioni serali con le Tenute dell'Alto Adige, Wine & Dine Galadinner nei hotel partner, degustazione di vini con Franziska Steinhauser e visita ai vigneti locali "Falkenstein" e "Castel Juval Unterort".... un programma speciale Vi aspetta.
    20 ottobre, 2025 - 20 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mostra D'Arte "ARTALGUND"
    Lagundo, Merano e dintorni
    Mostra d’arte ARTALGUND Il Circolo Culturale la Quercia invita anche quest’anno alla mostra d’arte ArtAlgund, che si terrà da sabato 18 ottobre a giovedì 23 ottobre 2025 nella Casa della Cultura Peter-Thalguter. La mostra sarà aperta ogni giorno dalle 9:30 alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30. L’inaugurazione ufficiale avrà luogo venerdì 17 ottobre alle ore 19:00 nella Casa della Cultura Peter-Thalguter Date e espositori Durata della mostra: dal 18 al 23 ottobre 2025 Orari di apertura: 9:30 – 12:30 e 14:30 – 18:30 Espositori Nadia De Vido, Kurt Geier, Evi Gutweniger, Elsa Haller Pircher, Elvis Haller, Monika Kiem, Anne Marie Klammer, Irene Krause, Alma Kuprian, Veronika Ladstätter, Osvaldo Martinelli, Valeria Martinelli, Aglaia Maurer, Anna Obermarzoner, Uwe Obermarzoner, Margaretha Pertoll Breitenberger, Johann Schmelzer, Peter Schwellensattl, Eva Maria Thaler Pixner, Martha Tribus, Magdalena Überbacher, Martha Videsott, Helmut Vorhauser, Veronika Zagler, Klaus Zambiasi
    20 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    SculpGarden25
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Immergetevi nella straordinaria connessione tra arte e natura all'inaugurazione di SculpGarden25 presso lo Staudenparadies Seidnerhof. Il 12 aprile alle ore 11 si aprirà questa eccezionale esposizione, organizzata dal Circolo artistico San Erardo VFG e dallo Staudenparadies Seidnerhof. Scoprite un'esperienza unica, dove 23 artisti e artiste talentuosi esporranno più di 60 sculture e installazioni, perfettamente integrate nel paesaggio idilliaco dello Staudenparadies. Un momento speciale dell'inaugurazione sarà il brindisi, durante il quale avrete l'opportunità di dialogare con gli artisti e scoprire di più sulla creazione delle opere, i concetti dietro le installazioni e il legame tra luce, natura e arte. Questi scambi promettono di offrire spunti affascinanti e incontri stimolanti. L'arte non si limita solo al giorno dell'inaugurazione: dal 12 aprile al 25 ottobre, i visitatori potranno godere di una mostra dinamica che si evolve con il mutare di luce, ombre e natura. Un ricco programma di eventi accompagnerà l'esposizione, con concerti, letture coinvolgenti e il conviviale Aperitivo Lungo. SculpGarden25 vi offre l'opportunità di vivere arte e natura in un modo completamente nuovo. Lasciatevi ispirare e godete della diversità creativa di questo evento speciale che celebra l'incontro tra cultura e paesaggio. Partecipate e scoprite un'esperienza unica per tutti i sensi!
    20 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Colazione alla malga Gostner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Gustate una deliziosa colazione con prodotti regionali alla malga Gostner. Tutti i giorni su appuntamento.
    20 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: Boom '70
    Merano, Merano e dintorni
    Boom '70 ti porta indietro nel tempo, agli anni del cambiamento e del boom economico in Alto Adige tra gli anni ’70 e ’80. L’ospite moderno arriva ora con la propria auto e raggiunge così anche le zone più remote. Le presenze turistiche esplodono: da dieci a venti milioni – nasce il turismo di massa. Nella mostra, testimoni dell’epoca raccontano lo scontro tra mondi opposti: industria e turismo, povertà e benessere, chiesa e bikini. Si parla dei primi incontri con i turisti, dei nuovi ruoli per le donne e di amicizie nate oltre i confini – ma anche di stress, boom edilizio e condizioni di lavoro difficili.
    20 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Brunch Malga Tschötsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi il nostro brunch quotidiano in malga con prodotti stagionali e regionali.
    20 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimana gastronomica - cucina contadina di Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Specialità rurali a Terento - settimana gastronomica Piatti della Val Pusteria, cultura e tradizione. Scopri, assaggia, gusta le specialità del ricettario della nonna proposte dalla settimana gastronomica "Bauernkuchl" di Terento. Vengono serviti prodotti locali e specialitá tradizionali come sfogliatelle di patate, Tirtlan, canederli al formaggio, le frittelle di grano saraceno con mousse di mele, ragú di selvaggina e altre prelibatezze. Non solo cucina: la settimana gastronomica "Bauernkuchl" di Terento offre molto di più! I ristoranti partecipanti, i loro menu e il programma sono disponibili sul sito www.schmelzpfandl.com.
    20 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Shuttle Val di Fosse - Naturno (ritorno)
    Naturno, Merano e dintorni
    Un servizio navetta vi riporta comodamente dalla vostra escursione nella Val di Fosse a Naturno. Per i bambini sono disponibili un numero limitato di seggiolini. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con la museruola. Numero cellulare dell'autista navetta: 335 6028222 Il viaggio di andata deve essere prenotato separatamente. Non è possibile trasportare biciclette.
    20 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Shuttle Naturno - Val di Fosse (andata)
    Naturno, Merano e dintorni
    Un servizio shuttle Vi porterà da Naturno al parcheggio Vorderkaser. Qui inizia il Sentiero Avventura Alpina, un tratto dell'Alta Via di Merano. Diverse malghe invitano a soffermarsi e a divertirsi. Alla fine della valle, i sentieri escursionistici e di montagna conducono al Rifugio Francesco Petrarca, alla parte della Val Passiria e alle cime di tremila metri del Gruppo di Tessa. (nessun trasporto di biciclette) Per i bambini sono disponibili seggiolini limitati. I cani vengono portati solo su richiesta e con museruola. Non è possibile trasportare biciclette. Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente. ATTENZIONE: Il tratto dell'Alta Via di Merano da Vorderkaser a Monte S. Caterina non è accessibile nella zona di Vorderkaser - Tumlhof e il percorso viene deviato sulla strada.
    20 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Degustazione
    Escursione guidata con i lama con delizie culinarie
    Valle Aurina, Valle Aurina
    RICREAZIONE E RELAX NELLA NATURA

    Vivete un'escursione indimenticabile in compagnia di simpatici lama. Dopo l'escursione vi aspetta una piccola specialità di canederli fatti in casa in un'atmosfera accogliente.

    Prezzo da 4 anni 45 €, SOLO CON PRENOTAZIONE

    20 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata: Palazzi antichi e moderni del centro storico di Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Partecipate a una visita affascinante dei punti salienti architettonici e culturali del centro storico di Bolzano. A seconda della disponibilità, visiteremo la sala del Consiglio provinciale, il Palazzo Mercantile con la sua magnifica sala e le sue cantine storiche, la sala Josef a Casa Kolping, così come il raffinato palazzo Pock. Scoprite la storia affascinante e la suggestiva architettura di questi luoghi speciali. Il 20 ottobre 2025 il Consiglio Provinciale non sarà visitabile. Partenza: ore 10:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: 2 ore Bilingue: Tedesco / Italiano Numero di partecipanti: Massimo 25 Prezzo: € 10 Adulti, gratuito per bambini fino a 14 anni e possessori della Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility); per informazioni, vi preghiamo di contattare il nostro ufficio Iscrizione: Obbligatoria
    20 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Scoprire Lana - tour di benvenuto
    Lana, Merano e dintorni
    Scoprire Lana - tour di benvenuto. Ogni lunedì davanti all'ufficio turistico di Lana parte il tour guidato di benvenuto per gli ospiti attraverso il centro storico di Lana e presentazione degli eventi settimanali. Informazioni utili sulla zona turistica di Lana (paese, gente, escursioni, gite, visite, gastronomia, fruttti- e viticoltura ecc.) e visita guidata di vari siti e monumenti, testimoni di ben otto secoli. Christoph Gufler, autore di vari libri sulla storia e cultura altoatesina, è a disposizione per domande e informazioni, si parte per il giro dall´ufficio informazioni di Lana, ore 10.00.
    20 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Sunset-Yoga al Landpalais Goyenhof
    Scena, Merano e dintorni
    Movimenti ritmici di yoga alla luce della sera sull'Area Roof Top.... suoni, l'acqua di montagna e un po' di spiritualità montana vi arricchiranno in quest'ora... Yoga con l'insegnante Natalie Pagliara, tappetini a disposizione!
    20 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese
    Lagundo, Merano e dintorni
    Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese Norbert vi guiderà alla scoperta del paese di Lagundo, raccontandovi aneddoti interessanti e illustrando le particolarità della Chiesa parrocchiale di San Giuseppe, del convento domenicano “Maria Steinach” e molto altro ancora. Al termine del tour, presso l’Associazione Turistica di Lagundo, si potrà interagire con una guida esperta che vi darà consigli per rendere speciale la vostra vacanza, suggerendo eventi, escursioni, gite e spiegando l’utilizzo dell’Alto Adige GuestPass Lagundo.
    20 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Vivere e scoprire l’Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta
    La Collina di Tarces è un luogo di potere speciale nella Val Venosta. Durante una piacevole passeggiata, seguiamo le tracce della città perduta, ci facciamo un'idea della cultura della Val Venosta e impariamo a conoscere i concetti di sviluppo innovativi. Punto d'incontro: ore 10.00, chiesa parrocchiale di Tarces Durata: ca. 2 ore Importante: Si prega di portare i soldi in contanti all'evento! I possessori del Lago di Resia Guest Pass hanno incluso questo evento. Per usufruire di questo evento come servizio incluso è necessario mostrare il Lago di Resia Guest Pass valido.
    20 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Sport
    YOG·AMIGA - Pilates
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    *Pilates*
    Attivazione del plesso solare, rafforzante, miglioramento della postura.

    Registrazione online: www.yog-amiga.com

    20 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Sport
    Escursione guidata del pino mugo sull´Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La guida escursionistica vi accompagna in questa facile escursione circolare attraverso i campi di pino mugo fino alla distilleria dimostrativa presso la Marzuner Schupfe. Qui avrete un’interessante panoramica del processo di distillazione, dal pino mugo fino all’olio essenziale. Per la pausa pranzo si visiterà a rotazione una malga. Gratuito per i possessori del Guest Pass e per gli ospiti delle strutture associate. (Escluse spese di trasporto e pranzo)
    20 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Shuttle per la Val di Fosse - esplorate la valle delle malghe
    Senales, Val Venosta
    Prendete la nostra navetta per arrivare in questa valle laterale della Val Senales, che è una delle zone più ricche di fauna e di selvaggina di tutto l’Alto Adige. Proprio nel centro del Parco Naturale Gruppo di Tessa potete godere un’escursione meravigliosa e con un po’ di fortuna potete vedere dei camosci e stambecchi. Punto di ritrovo per l’adata: ore 10.00 Ufficio Turistico a Certosa Punto di ritrovo per il ritorno: ore 16.00 maso Vorderkaser/Jägerrast Costo andata e ritorno: € 8,00 per bambini dai 10 anni e adulti con la Guest Pass, € 12,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza la Guest Pass, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
    20 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Corso di Tecnica
    Lana, Merano e dintorni
    Vuoi essere più sicuro su strade forestali e sentieri semplici? Allora il corso standardizzato di tecnica dell' Associazione Guide Mtb Alto Adige è proprio quello che fa per te! Nel corso di base imparerai tutto ciò che è importante attraverso esercizi elaborati metodicamente. Completare il corso ti consentirà successivamente di partecipare a tutte le "tour arancioni" (difficoltà media) della nostra associazione.
    20 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Bike Meet-Up con il nostro Bikeguide Eugen
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Bike Meet-Up - Ogni lunedì sera alle 18.00, gli interessati e gli appassionati di ciclismo sono cordialmente invitati a chiacchierare con la nostra guida ciclistica Eugen e incontrare e scambiare idee con altri appassionati di ciclismo. Da informazioni pratiche e ottimi consigli a una pianificazione professionale dei tour, questo incontro offre le basi ideali per trascorrere una perfetta vacanza in bicicletta qui a Prato! Luogo di incontro nel programma settimanale!
    20 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025