Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Visite guidate
    Visita della Cappella di Santo Stefano
    Laces, Val Venosta
    La Cappella di S. Stefano a Morter, considerata la Cappella Sistina della Val Venosta, risale all’anno 1487 ed è sicuramente una delle chiese più belle dell’Alto Adige. Anche se da fuori la chiesa appare semplice e modesta, gli splendidi affreschi all’interno affascinano chiunque è interessato all’arte o alla cultura. La cappella può essere visitata ogni venerdì e sabato (aprile-ottobre) dalle ore 14.30 fino alle ore 17.30.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    Allenamento tecnico in mountain bike per esperti/avanzati
    Laces, Val Venosta
    Allenamento di tecnica di trail/enduro in mountain bike per corridori esperti con esperienza nell'area S2 (percorsi di media difficoltà) seguito da una discesa da San Martino in Monte (con uso della funivia). Salita: 300 metri di dislivello
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Minuscole, enormi, sempre preziose! Le aree protette in Alto | mostra temporanea
    Trodena
    L'Alto Adige è caratterizzato da un paesaggio naturale e culturale molto vario. Negli anni '70, la giunta provinciale decise saggiamente di sottoporre gradualmente a una speciale tutela gli straordinari paesaggi e le aree di particolare valore naturalistico della provincia. Di seguito sono stati designati sette parchi naturali e innumerevoli piccole aree protette. Questa mostra itinerante è dedicata a queste diverse categorie di protezione e alle loro rispettive peculiarità. Racconta i sette parchi naturali e presenta alcuni biotopi e monumenti naturali della provincia. Inoltre, approfondisce la questione del perché i parchi naturali dolomitici in particolare abbiano ottenuto il marchio di Patrimonio dell'Umanità. La varietà di immagini invita a immergersi nell'affascinante mondo delle nostre aree protette. Mostra del Museo scienze naturali Alto Adige
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Concerto Michelangeli della Piano Academy Eppan
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Concerto Michelangeli della Piano Academy Eppan Sala Culturale di Appiano 31 ottobre 2025 con inizio alle ore 19:00 Il gran finale della Piano Academy Eppan: sei straordinari, finalisti si esibiranno nel prestigioso Concerto Michelangeli, competendo per importanti riconoscimenti - tra cui il Premio Arturo Benedetti Michelangeli del valore di 8.000€, messo a disposizione dal Comune di Appiano. Dal 27 ottobre, 24 giovani talenti selezionati da tutto il mondo hanno lavorato con celebri docenti come Jan Jiracek von Arnim, Pavel Gililov e il fondatore e direttore artistico dell'iniziativa Andrea Bonatta nell'ambito dell'Academia Pianistica Internazionale. Il concerto conclusivo del 31 ottobre rappresenta l'apice di questa intensa settimana musicale. I premi assegnati: 🏆 Arturo Benedetti Michelangeli Prize (€ 8.000) 🏆 KulturKontakt Eppan Artist Prize (€ 4.000) 🏆 Audience Prize sponsored by Rotary Club Bolzano-Bozen (€ 3.000) 🏆 Special Prize sponsored by Volksbank – un recital nella prossima stagione concertistica dell’associazione KulturKontakt Eppan Una serata di grande virtuosismo, emozione e musica di altissimo livello! Online-Ticketing: www.kulturkontakt.it/michelangeli Informazioni e prenotazioni: info@kulturkontakt.it
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Outdoor Escape Game: Sulle tracce del trenino della Val Gardena
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Outdoor Escape Game -- Sulle orme del trenino della Val Gardena - un'avventura davvero emozionante! Quest’esperienza unica permette di ammirare le bellezze naturali del paesaggio lungo l'ex tracciato ferroviario e allo stesso tempo di rivivere il fascino della storica costruzione del trenino gardenese, provando anche la suspense di un’appassionante escape room dedicata. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 55€ | 45€ per partner di Val Gardena Active (a zaino) Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 - max. 6 (consigliato 2-4 persone) Distanza: 4 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 100 m Utilizzo impianto: no Periodo: maggio - ottobre Cani ammessi: si Passeggino: si Abbigliamento e attrezzatura: scarpe sportive, protezione dalla pioggia, drink, protezione solare _____ Al punto di incontro riceverai uno zaino, i cui indovinelli dovranno essere risolti da almeno 1 partecipante fino a un massimo di 6 partecipanti. Ogni iscrizione vale per uno zaino, si hanno a disposizione 2 ore per risolvere gli indovinelli. Attenzione: questa attività si svolge senza accompagnatore, ogni iscrizione conta come gruppo.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato dei contadini a Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    La richiesta di prodotti freschi, naturali e provenienti da coltivazioni locali è sempre maggiore. Undici contadini della zona, specializzati nella vendita diretta, propongono i loro prodotti: verdura, frutta, cereali, formaggi, speck, carne e uova d'allevamento all'aperto, erbe aromatiche e pane.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata tour (cripta, biblioteca e deposito museale)
    Malles, Val Venosta
    La cripta di Monte Maria fu consacrata nel 1160 dal beato Adalgott, vescovo di Coira, e adibita a primo spazio per la preghiera corale e per la celebrazione della Santa Messa. Dopo i lavori di ristrutturazione nel 1643 la cripta divenne luogo di sepoltura per i monaci. Nel 1980 le sepolture furono rimosse e riscoperti gli affreschi che per secoli erano rimasti celati. Così gli affreschi sono ritornati alla luce in tutto il loro splendore. Sono tra le maggiori testimonianze della creazione artistica romanica dell’area alpina. Ma a colpire non è soltanto la qualità artistica degli affreschi, bensì anche l’unicità dell’espressione spirituale dell’opera. Biblioteca “Un convento senza biblioteca è come un castello senza armeria” (Claustrum sine armario est quasi castrum sine armamentario) Nella biblioteca conventuale portata a termine nel 2019 sono conservati, catalogati e preservati 100.000 libri. La sala di lettura della biblioteca si trova in quella che un tempo era la chiesa romanica di Sant’Egidio. Lo Schaudepot, il deposito visitabile Negli spazi della ex biblioteca si trova oggi una collezione completa di materiali didattici dell’ex ginnasio benedettino di Merano (1724-1928). Numerosi strumenti per svariate materie, quali mineralogia, biologia, fi sica, astronomia, matematica, geografi a vengono mostrati.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Notte mistica delle leggende con strega Martha
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La mistica Notte delle Leggende promette un'esperienza indimenticabile per grandi e piccoli. La strega Martha arriva al Monte Calvario e vi racconterà leggende divertenti e spettrali intorno al falò. Bambini e adulti sono invitati a indossare costumi per entrare nello spirito. Il Monte Calvario è accessibile solo a piedi, quindi vi consigliamo di partire presto per arrivare in tempo. Poiché Martha parlerà liberamente, senza microfono, chiediamo silenzio assoluto durante i suoi racconti. Vi chiediamo inoltre di spiegare ai bambini che Martha non è una vera strega, ma solo in costume. I cani non sono ammessi a questo evento.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Visita guidata presso il vigneto biologico Gruberhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Da marzo a fine ottobre, il vigneto biologico Gruberhof a Marlengo invita ogni venerdì alle 16:00 a visite guidate nella cantina. Scoprite il mondo affascinante della viticoltura e durante una passeggiata tra le storiche e nuove sale della cantina, apprendete dettagli interessanti sulla vinificazione e sulla storia del Gruberhof, che dal 1995 è gestito secondo i principi dell’agricoltura biologica. Con grande amore per la natura e seguendo le direttive certificate “Bioland”, la famiglia Gamper coltiva i suoi vigneti. La gamma di vini comprende varietà autoctone come il Vernatsch e il Lagrein, il resistente Bronner e Souvignier gris, oltre a un potente cuvée Merlot-Cabernet. Questi vini riflettono la passione della famiglia per un’agricoltura vitivinicola sostenibile e rispettosa della natura. Le visite guidate si svolgono in lingua tedesca. Ulteriori appuntamenti sono disponibili su richiesta – la famiglia Gamper sarà lieta di accogliervi!
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata del Castello di Cornedo
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scoprite il fascino del Castello di Cornedo da vicino! Sebbene il castello sia di proprietà privata, in alcune date avete la possibilità di visitarlo nell'ambito di una visita guidata da esperti. Immergetevi nella storia medievale dell'Alto Adige e scoprite un'architettura imponente e un'emozionante visione dei tempi passati. Da vedere particolarmente: -Architettura storica: il castello, le cui origini risalgono al 1200, è stato continuamente ampliato nel corso dei secoli e oggi si presenta in gran parte nello stile del XVI secolo. -Magnifici interni: all'interno si trovano sale decorate con dettagli architettonici e storico-artistici. -Pittoresco cortile interno: un luogo che respira un'atmosfera d'altri tempi e invita a soffermarsi. Informazioni importanti: -Date delle visite guidate: Aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre, venerdì alle ore 15.00 -Iscrizione: necessaria entro giovedì, ore 12.00, telefonando al numero +39 0471 361313. -Numero minimo di partecipanti: 10 persone. -Punto d'incontro: ingresso del castello al bivio della strada principale. -Biglietti d'ingresso: Adulti: € 7,00 Ridotto (alunni/studenti fino a 25 anni, anziani da 65 anni): 5,00 € -Su richiesta, la visita guidata per un gruppo di almeno 10 persone può essere effettuata anche in altri giorni e negli orari desiderati. Si prega di notare che le visite guidate si svolgono solo se si raggiunge il numero minimo di partecipanti. Cogliete l'occasione per vivere da vicino un pezzo di storia dell'Alto Adige!
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Natura, Arte e Cultura: Scoprire la Val dl’Ert e il Museum Ladin
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partendo dal Museo Ladino, ci avventuriamo insieme alla scoperta della SMACH Val dl'Ert (Valle dell'Arte), un parco di sculture all'aperto che nel 2023 è stato insignito di una menzione speciale al Premio Nazionale del Paesaggio, promosso dal Ministero della Cultura italiano. Lungo il percorso, incontrerai oltre 25 opere d'arte immerse in una foresta alpina, tra abeti e pascoli incontaminati. Questa è una mostra permanente di sculture acquisite attraverso il concorso d'arte SMACH, la Biennale delle Dolomiti. Dopo la visita guidata nella Val dl'Ert, avrai l'opportunità di esplorare autonomamente il Museo Ladino, dove potrai approfondire la storia, la cultura e le tradizioni del popolo ladino. Itinerario: Museo Ladino Ciastel de Tor - SMACH. Val dl'Ert Difficoltà: facile Incontro: ore 10.00 San Martino - Museo Ladino Ciastel de Tor Durata: circa 2 ore Dislivello: ↑↓ circa 260 m Distanza: circa 4 km Il percorso non è adatto a persone con disabilità motorie, né a sedie a rotelle o passeggini.

    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Walk the Lama - facile tour di trekking di mezza giornata
    Martello, Val Venosta
    La nostra guida di trekking Florian - chiamato Llamero in Sud America - ti accoglie nel paradiso dei lama e ti dà un'idea delle basi dell'allevamento dei lama, così come delle abitudini e delle caratteristiche di questi simpatici animali. Dopo alcuni esercizi nel percorso ad ostacoli, cammineremo insieme ai nostri lama Giacomo, Rocky, Rono, Rambo, Casper e Winnetou attraverso i prati e le foreste del parco nazionale e potrete godere della loro calma e bonarietà mentre li conducete al guinzaglio. I lama sono anche chiamati i delfini del pascolo. Se desiderato (con un supplemento), dopo il tour gli adulti possono rilassarsi nel paradiso dei lama finché non sono pronte le salsicce sul barbecue e i più piccoli possono sfogarsi con il tiro con l'arco e i giochi nel tipi indiano. I lama ti terranno d'occhio e ti staranno vicino mentre si godono l’erba fresca. E naturalmente ci sarà molto tempo per fare foto e video e registrare quest’esperienza unica. Dislivello: circa 150 m Durata: circa 3 ore, tempo di cammino puro (tour facile) circa 1,5-2 ore Costi: 30 euro a persona, 85 euro a famiglia, 20 euro a persona che non conduce un lama durante il trekking, possibilità di una grigliata (con salsiccia, pane e bevande) dopo il tour nel recinto dei lama - con supplemento a seconda del numero di partecipanti Adatto a bambini dai 4-5 anni, i bambini più piccoli devono essere accompagnati da un'altra persona quando conducono un animale. Se necessario, il programma sarà modificato! In caso di maltempo il trekking sarà rimandato!
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Jun con la roda - Escursione nel Parco Naturale
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Accompagnati dai maestri della Bike School, entrate nel cuore del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, Patrimonio Mondiale UNESCO, e fatevi rapire dallo spettacolo offerto dalle foreste e montagne delle Dolomiti. Ma non sarà solo lo sguardo ad essere soddisfatto: vi trovate nel paradiso della mountain bike e potrete divertirvi al massimo in un ottovolante di salite e discese mozzafiato. Attenzione: il percorso prevede un minimo di 1000m di dislivello. Per godere al meglio dell’esperienza, e renderla accessibile a tutti si richiede di utilizzare una bici elettrica. La bicicletta e il casco non sono inclusi.

    In caso di maltempo l‘evento sarà annullato.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Autumn Special" Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cucina contadina: Picnic al Brünnl
    Parcines, Merano e dintorni
    Prenotate un cestino da picnic per Voi e la persona che amate o semplicemente con gli amici nella locanda Brünnl. Il picnic contiene una classica merenda con speck, salsicce affumicate, formaggi vari e burro di caseifici locali, verdure sott’aceto, carpaccio di bue, pane fatto in casa, strudel e succo. Prenotazione entro il giorno precedente presso il ristorante Brünnl! (martedì & mercoledì giorno di riposo)
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Fiori- prati - vita | Mostra temporanea
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Fiori di tutti i colori e tante farfalle fin dove arriva lo sguardo, il vento porta via i pensieri. Gli animali, le piante e la loro interazione nei prati sono i protagonisti della nuova esposizione. Quanto varia e complessa è la vita nei prati? A prima vista è impossibile dirlo. Ma poi si capirà presto perché i prati in fiore sono considerati gli hotspots della biodiversità in Europa. PAUSA PRANZO 12:30-14:30
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Meet & touch the Lama - Corsi di prova
    Martello, Val Venosta
    Ore avventurose attendono i nostri visitatori nel paradiso dei lama nell‘Alta Val Martello. Potrai conoscere questi animali gentili e curiosi, avvicinarti a loro accarezzandoli, pettinandoli e dandogli da mangiare e poi, se lo desideri, condurli tu stesso al guinzaglio attraverso i prati e le foreste del Parco Nazionale durante una breve passeggiata di trekking dopo l'allenamento nella corsa ad ostacoli. I bambini più piccoli possono condurre un animale al guinzaglio nell'area protetta. La sensazione indiana nel tepee è al top. Naturalmente, c'è abbastanza tempo per le foto e i video con i nostri „colli lunghi“. Incontrare un lama è un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini. Durata: circa 1,5-2 ore Adatto anche per i bambini piccoli, possibile anche senza il trekking al di fuori del recinto In caso di maltempo le ore di visita saranno rimandate!
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Il cervo – un maratoneta dai sensi molto sviluppati | Mostra temporanea
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il cervo è uno degli abitanti più imponenti e sicuramente più conosciuti dei nostri boschi. Ciò nonostante ci sono molte cose da scoprire su quest’animale proveniente dalle steppe. Il suo habitat, le sue caratteristiche, le sue abitudini ed il suo comportamento dettato dai suoi sensi molto sviluppati – questa mostra rivela tutte le particolarità del cervo nobile.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    Passeggiata a cavallo al maso Tholer
    Lagundo, Merano e dintorni
    Al maso Tholerhof tutti i bambini avranno l’opportunità di fare la prima esperienza a cavallo, provando a sedersi in sella a questi forti ed affascinanti cavalli Haflinger e pony shetland. Dopo la passeggiata a cavallo i bambini possono aiutare a strigliare e ad accudire gli animali. Per gli esperti, il maso Tholerhof offre anche fantastiche gite a cavallo nei boschi intorno a Rio Lagundo. In sella ad un cavallo anche il panorama è più bello!
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Guida "L'altare di Schnatterpeck" nella chiesa parrocchiale
    Lana, Merano e dintorni
    Guida "L'altare di Schnatterpeck" nella chiesa parrocchiale Lana di Sotto. La chiesa parrocchiale di Lana di Sotto, eretta al posto di una chiesa in stile romanico molto più antica, fu consacrata nel 1492. Di particolare Interesse artistico è l'altare gotico di Hans Schnatterpeck: figure in legno, di cui alcune in Grandezza naturale; l'altare raggiunge un'altezza di 14,10 m; è l'altare gotico più grande di tutta la zona delle Alpi. Informazioni per visite guidate di gruppo: Signora Gruber Ida - Cell. +39 333 434 259 6 / gruber.ida@alice.it
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Meraviglia alpina: un sogno escursionistico fra le montagne
    Ora, Strada del Vino
    Escursioni di un giorno nel parco naturale e nelle più caratteristiche malghe della Bassa Atesina con guide esperte, per apprendere la storia e la cultura dell’Alto Adige e immergersi nella bellezza della natura. Le mete variano ogni settimana – rivolgersi all’ufficio turistico per conoscere la prossima destinazione!
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Shuttle Naturno - Kreuzbrünnl (andata)
    Naturno, Merano e dintorni
    Navetta per il monte Tramontana di Naturno - Parcheggio Kreuzbrünnl: non vi piacciono le strette e ripide strade di montagna dell'Alto Adige? Ogni lunedì, mercoledì e venerdì, un minibus navetta vi porterá in modo semplice ed economico da Naturno direttamente al parcheggio Kreuzbrünnl, punto di partenza per meravigliose escursioni verso le malghe del monta Tramontana, il monte S. Vigilio o la stazione del monte della funivia Aschbach. In alternativa, una navetta vi riporterà dal parcheggio Kreuzbrünnl a Naturno. Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente. È anche possibile portare con sé una bicicletta! Sono disponibili pochi seggiolini per bambini. I cani vengono portati solo su richiesta e con museruola.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Shuttle Kreuzbrünnl - Naturns (Ritorno)
    Naturno, Merano e dintorni
    Dopo una splendida escursione sul monte tramontana di Naturno, una piccola navetta vi riporterà a Naturno. Andata e ritorno sono da prenotare separatamente. Numero di telefono dell'autista della navetta: 335 6523230 Sono disponibili pochi seggiolini per bambini. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra temporanea "Le geometrie segrete della forma"
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Mostra temporanea al Museo Civico di Chiusa. L’inaugurazione della mostra speciale avrà luogo il 29.08.2025 alle ore 19:00. Orari di apertura del Museo Civico: 29.08.2025 – 31.10.2025 Da martedì a sabato | 9:30 – 12:00 e 15:30 – 18:00 Chiuso la domenica, il lunedì e nei giorni festivi
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Il giardino barocco - Un luogo di pace, creato attraverso i secoli.
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Scoprite il giardino barocco dell'abbazia nel Monastero di Novacella. Un luogo di pace, creato attraverso i secoli. Il giardino dell'abbazia di Novacella è uno dei più importanti giardini storici del Tirolo. Dopo il suo restauro fedele all'originale nel 2004, è diviso in tre parti: un giardino di alberi con padiglione, un giardino di erbe con circa 75 piante medicinali e aromatiche, e un giardino barocco ornamentale con fontane, cappella degli uccelli e storico laghetto dei pesci. Ancora oggi, i canonici trovano riposo tra vecchi alberi di gingko e un albero secolare di sequoia – e anche voi potrete qui percepire la quieta serenità monastica e godere di un momento di pausa immersi nella natura. Il giardino barocco dell'abbazia può essere visitato autonomamente da maggio a settembre, dal giovedì al sabato, durante gli orari di apertura del museo. Prezzo: 5,00€ a persona
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    YOG·AMIGA - Morning Yoga
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    *Morning Yoga*
    Yoga per svegliare il corpo, impostazione giusta per la giornata

    Registrazione online: www.yog-amiga.com

    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    YOG·AMIGA - Dance & Movement
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un’esperienza immersiva di danza e movimento, nella calda atmosfera di una yurta in legno circolare, nel cuore delle Dolomiti. Guidati da un’insegnante esperta, i partecipanti esplorano il linguaggio del corpo attraverso il ritmo, la musica e l’espressione creativa. Il movimento diventa uno strumento di benessere, spontaneità e connessione con sé stessi, il gruppo e l’ambiente naturale che circonda. Registrazione online: www.yog-amiga.com
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025