Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Mostre/arte
    Graffiti Exhibition
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La mostra Graffiti a Museion è la prima dedicata da un museo italiano al rapporto e all’influenza reciproca tra graffiti e arte contemporanea. Invece di storicizzare i graffiti come forma d’arte outsider, la mostra presenta opere di celebri artiste e artisti che hanno usato la vernice spray tra gli anni cinquanta e settanta, interventi di writer leggendari degli anni ottanta e un’ampia gamma di opere di artiste e artisti internazionali contemporanei che, nel loro lavoro, hanno dialogato con il graffitismo per vari motivi e in diverse forme. Con Graffiti Museion inaugura inoltre una nuova linea di ricerca su forme resistenziali soft e non violente e sull’arte come intervento sociale e urbano, che impegnerà l’istituzione in un progetto a lungo termine.
    26 marzo, 2025 - 14 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Yoga in Val Casies: un viaggio verso la serenità interiore
    Monguelfo-Tesido
    Rilassarsi nella natura a cielo aperto: trovare la pace. Attraverso la respirazione consapevole e movimenti attenti all'aria aperta, corpo, mente e anima vengono nutriti e rafforzati. Inizia un nuovo benessere equilibrato con l'insegnante di yoga Vroni Fischer. In caso di maltempo, è disponibile un'opzione alternativa. Dopo la lezione di yoga possibilitá di fare un’esperienza rinfrescante sul percorso a piedi nudi nell'area di ricreazione "Schneider Waldile". Difficoltà: facile. Durata maggio: 15:00-16:15 ore. Punto d’incontro: maggio alle ore 15:00; da giugno a settembre alle ore 15:30. In caso di bel tempo, il punto d’incontro è nella zona ricreativa; altrimenti davanti all’Hotel Stoll Val Casies – Colle. Linea 441 fino alla fermata d'autobus Colle, Planca di Sotto. 10 minuti a piedi per raggiungere il ritrovo. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 12 €, 17 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre martedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    21 maggio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour in e-bike da Monguelfo al Lago di Braies
    Valle di Casies
    Un tour indimenticabile verso il lago di montagna più bello delle Dolomiti: il Lago di Braies. Il tour in bici parte da Monguelfo e segue inizialmente la pista ciclabile fino a Ferrara. Da lì si prosegue su una strada forestale che conduce direttamente a San Vito. L’ultimo tratto, di circa 2 chilometri, si svolge sulla strada principale. Casco obbligatorio. Possibilità di ristoro. Difficoltà: facile. Lunghezza: 11 km. Durata: 09:00-12:00 ore. Tempo di percorrenza: 2 ore. Dislivello: 390 m. Ritrovo: alle ore 09:00 presso il noleggio bici Papin Sport alla stazione ferroviaria a Monguelfo. Costo: 10€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 20€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Noleggio di biciclette elettriche extra. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    21 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Sport
    Sissi Tours: Escursione gastronomica in E-bike in Val Passiria
    Merano, Merano e dintorni
    Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
    05 giugno, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione a piedi nudi Tesido
    Monguelfo-Tesido
    Ogni passo sul percorso a piedi nudi Rudlbach è un'avventura che risveglia i sensi. Sperimentare l'energia rivitalizzante del ruscello Rudlbach sotto i piedi, sentire le irregolarità naturali di radici e pietre, godere della sensazione delicata del muschio. L'escursionismo a piedi nudi offre, non solo ai bambini ma anche agli adulti, numerosi benefici per la salute e un notevole effetto di benessere. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile, adatto per famiglie. Lunghezza: 2 km. Durata: ore 13:00-15:00. Percorrenza: 2 ore. Dislivello: 150 m. Ritrovo: ore 13:00 presso il parcheggio del percorso a piedi nudi a Tesido, Prati di Tesido. Arrivo con i mezzi pubblici possibile (linea 441; 438): fermata dell'autobus Tesido, Prati Thurner. 10 minuti a piedi fino al punto di incontro. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 10 €, 20 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 10:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    07 luglio, 2025 - 08 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Cool kids MTB in Val Casies
    Valle di Casies
    Corso di tecnica ciclistica sul percorso di allenamento in una piccola area boschiva per bambini/ragazzi con esercizi pratici. Controllo della bicicletta, equilibrio, frenata corretta, tecnica di curva... tanti consigli dai professionisti e tanto divertimento. Attrezzatura: bicicletta propria e casco. Difficoltà: facile. Durata: ore 15:30-17:00. Ritrovo: alle ore 15:30 presso il percorso di allenamento della zona sportiva in Val Casies – Colle. Costo: 0 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 10:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    07 luglio, 2025 - 08 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Benessere sul Percorso Kneipp
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata al mattino con Maria Sölva. Ritrovo: ore 10.40 alla fermata Tann (ore 10.28 autobus 166 da Collalbo/stazione). Porta con te un piccolo asciugamano. Difficoltà: facile, durata: 1,5–2 ore. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Il nuovo sentiero Kneipp attraversa il bosco pittoresco tra Tann e Bagno Dolce. L'aria limpida e il silenzio rassicurante ci rende più consapevoli dei delicati suoni della natura. Il lieve scorrere del ruscello ci accompagna lungo il cammino. A piedi nudi sentiamo il morbido terreno del bosco e ci immergiamo nell'acqua ghiacciata e cristallina di montagna. Scopriremo di più sui cinque pilasti della salute del metodo Kneipp e sentiremo i suoi benefici direttamente sul nostro corpo. Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 presso l‘Associazione Turistica Renon.
    09 luglio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    E-Bike "Dolomiti Highlight" Tour: da Monguelfo a Prato Piazza in Valle di Braies
    Valle di Casies
    Lungo la vecchia linea ferroviaria dismessa Dobbiaco-Cortina fino al Lago di Dobbiaco, passando per il cimitero di guerra fino al Lago di Landro. Vista panoramica sulle famose Tre Cime. Attraverso la vecchia strada militare verso l'altopiano di Prato Piazza, a 2000 metri di altitudine, con una vista stupenda sul mondo alpino delle Dolomiti. Ritorno sulla la pista ciclabile della Val Pusteria. Casco obbligatorio. Consigliato per bambini da 12 anni. Possibilità di ristoro. Difficoltà: medio-impegnativa. Durata: ore 09.30-16.00. Tempo di percorrenza: 3,5 ore. Dislivello: 930m. Ritrovo: alle ore 09.30 presso il noleggio bici Papin Sport alla stazione ferroviaria a Monguelfo. Costo: 10€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 20€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Noleggio di biciclette elettriche extra. Iscrizione: Prenotazione online non oltre martedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    10 luglio, 2025 - 11 settembre, 2025
    Fiere/mercati
    Estate al chiosco - Edit Napoli POP-UP
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Se nella tradizione antica si parla di “sette mari”, allora quello che vediamo quest’estate a Bolzano è l’ottavo mare, il mare di montagna, quello che da EDIT Napoli arriva in Alto Adige. È un mare bizzarro, che invece di scendere sale, va al contrario, perché è mosso da curiosità e voglia di condivisione. La selezione di oggetti per il pop up del Luna Kiosk è colorata e felice, che parla di Sud e sole, ma che, a ben vedere, ha così tanto in comune con queste terre: la cura per il dettaglio, il tempo del fare, le tecniche millenarie, l’amore che passa dalle mani di chi realizza a quelle di chi accoglierà questi materiali. Il tutto innestato dal progetto contemporaneo, da visioni che ibridano l’antico con il nuovo, l’oggetto familiare con l’inconsueto. I pezzi che hanno navigato fino a qui sono una marea allegra e contagiosa, portano il seme di un progetto bello e buono, una via liquida per incontrarsi e condividere, per sentirci parte di un tutto più esteso, accomunati dalla passione per ciò che è fatto con passione. È tempo di navigare nell’ottavo mare!
    31 agosto, 2025 - 01 settembre, 2025
    Fiere/mercati
    Tenda dei libri 2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Libri belli a prezzi convenienti: torna il Bücherzelt! Per due settimane, Piazza Walther a Bolzano si trasformerà in un tesoro letterario: le case editrici Alpha Beta, Athesia-Tappeiner, Curcu Genovese, Folio, Raetia e Praxis offriranno libri selezionati a prezzi vantaggiosi. Romanzi, saggi, libri di cucina, libri per bambini o guide escursionistiche: al BücherBazar vi aspettano migliaia di titoli di alta qualità a prezzi convenienti (da 3 a 10 euro) tutti da scoprire. Il BücherBazar di Bolzano si terrà da mercoledì 20 agosto a giovedì 4 settembre 2025. Venite a rovistare e curiosare!
    31 agosto, 2025 - 04 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione "NATURAL-MENTE"
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Artisti in mostra: Alessandra Carloni - Armin Grunt - Chelita Zuckermann - Hubert Mussner - Ivan Lardschneider - Mario Ricci - Matthias Kostner - Silvia Scaringella - Walter Pancheri "NATURAL-MENTE" nasce dalla volontà di indagare il legame profondo, fragile e mutevole tra l’essere umano e la natura. Un rapporto sempre più centrale nelle riflessioni del nostro tempo — tra crisi ambientale e riscoperta dell’organico, tra tecnologia e desiderio di radici. La mostra riunisce nove artisti contemporanei — provenienti da contesti, esperienze e linguaggi differenti — accomunati dalla stessa urgenza: restituire, attraverso scultura e pittura, una visione personale e poetica del nostro rapporto con il mondo naturale. Due anime dialogano all’interno del percorso espositivo: da una parte la scultura, legata alla tradizione plastica della Val Gardena, capace di tradurre in forma il vissuto umano e la sua tensione verso la natura; dall’altra la pittura, proveniente da diverse regioni italiane, che esplora paesaggi interiori, metamorfosi simboliche e visioni oniriche. Le opere, molte delle quali site-specific, si intrecciano in un dialogo tra materia e immaginazione, memoria e trasformazione. Il risultato è un viaggio immersivo, che non offre risposte ma ci pone delle domande: che posto occupa l’uomo nella natura? E la natura, in noi? ORARIO APERTURA: Tutti i giorni dalle ore 16:00 alle 19:00. Martedì, mercoledì e venerdì anche dalle ore 20:00 alle 22:00. Lunedì chiuso.
    31 agosto, 2025 - 07 settembre, 2025
    Estate per bambini
    Lana, Merano e dintorni
    L’estate nella regione di Lana è calda – e lo è anche il programma estivo per bambini! Esperienza e avventura, divertimento e amici, piccoli e un po’ più grandi: per due mesi il divertimento è garantito! Per una vacanza come si deve ci vuole una buona dose di avventura e divertimento. A Lana e dintorni hai un’ampia scelta di eventi per te e la tua famiglia – perché annoiarsi in vacanza è proibito! Ogni settimana, da inizio luglio a inizio settembre, ti offriamo un ricco programma di eventi e sicuramente troverai quello che fa per te: puoi scegliere tra un rafting spericolato, una piacevole escursione assieme ai simpatici lama, un pomeriggio in compagnia di vivaci caprette o una visita al mondo delle api, per citare solo alcune delle entusiasmanti attività per il tuo tempo libero. In questa brochure troverai l’intera gamma di proposte. Scegli quello che fa per te! Una cosa è certa: ti divertirai e imparerai tante cose nuove, perché Lana unisce emozioni e divertimento, risate e apprendimento – te e nuovi amici!
    31 agosto, 2025 - 09 settembre, 2025
    Teatro/cinema
    Il cavaliere von Rafenstain
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Benvenuti nell'Alto Adige del XIV secolo, un'epoca ricca di sconvolgimenti, miti e giochi di potere. “Il cavaliere di Rafenstain” è un musical di nuova composizione basato sull'omonimo romanzo medievale dell'autore e cavaliere Charles von Rafenstain, che vive in Danimarca. Ispirato a eventi storici e personaggi reali della regione, il musical racconta una storia commovente di onore, colpa, amore e lealtà. Al centro della storia c'è Francisk von Rafenstain, nato nel 1321 nel castello di Auer, la cui vita straordinaria, tra conflitti interiori e sfide esterne, commuove e coinvolge. Quella che era iniziata come un'opera letteraria di grande spessore si sviluppa ora in un grande evento teatrale, potente, emozionante e ricco di immagini suggestive. Premiere: Sabato 23.08.2025
    31 agosto, 2025 - 13 settembre, 2025
    Mostre/arte
    50 anni Parco naturale Sciliar-Catinaccio: Mostra itinerante
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Patrimonio vivente delle Dolomiti La mostra itinerante con 20 suggestivi pannelli è stata ideata per il 50° anniversario del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. L'esposizione all'aperto mostra, attraverso immagini, l'imponente paesaggio del parco naturale e la ricca varietà di flora e fauna. La mostra racconta anche gli inizi dei rifugi e storie delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale.
    31 agosto, 2025 - 13 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra d´Arte "Marco Rauzi - Stippling"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Consiglio Culturale di Appiano presenta presso la Galleria Laechler di Castelrotto una nuova mostra dedicata alle opere dell’artista bolzanino Marco Rauzi. L’inaugurazione si terrà il 27 agosto alle ore 18:00. La mostra è curata da Jahel Beer nell’ambito del progetto artistico e culturale Noi da voi, nato per favorire lo scambio tra diverse realtà culturali della provincia e oltre. Grafico di formazione, Rauzi utilizza diverse tecniche, ma predilige lo stippling, una tecnica a puntini contemporanea che, attraverso una moltitudine di piccoli segni, crea immagini ricche di sfumature e profondità. Questa parte grafica della mostra evidenzia precisione, abilità e fantasia, con opere realizzate a inchiostro, matita e colore. Un secondo nucleo espositivo rappresenta un netto contrasto: tele vivaci a olio e acrilico ispirate all’India, frutto del percorso spirituale dell’artista. Queste opere vogliono mostrare che l’India non è soltanto folklore, ma una fonte di valori universali e spirituali. Il percorso è arricchito da citazioni tratte dalla Bhagavad Gita e dal Libro dei Salmi. La mostra intreccia così tradizioni occidentali e orientali, rigore grafico e spiritualità colorata, invitando il pubblico a un viaggio tra precisione, immaginazione e profondità interiore.
    31 agosto, 2025 - 14 settembre, 2025
    Degustazione
    17° Settimane delle prugne di Barbiano dal 30.08. - 14.09.2025
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    La prugna è parte integrante della cucina, della pasticceria e delle distillerie di Barbiano. È cosi che nel paesino “della torre pendente” si dedicano due settimane a questo frutto autunnale. Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 i ristoranti di Barbiano servono piatti a base di prugne autoctone, nei negozi vendono prodotti tipici come il pane alle prugne, la marmellata alle prugne ed anche prugne secche. Durante le settimane delle prugne si svolgono anche le escursioni guidate alle prugne : il 2, 9 e il 16 settembre 2025 sul sentiero delle prugne imparerete cose interessanti sulle prelibatezze di Barbiano e potrete gustare ottimi piatti a base di prugne durante una sosta per un rinfresco. Fattorie partecipanti alle Settimane delle Prugne di Barbiano: - Ristorante Briol-Einäugl - Ristorante Messnerhof - Ristorante Rösslwirt - Ristorante Saubacherhof - Ristorante Zur Traube - Ristorante Zum Englwirt - Gemischtwarenhandlung Despar Rabanser Karin - Bioladele Rabanser Karin
    31 agosto, 2025 - 14 settembre, 2025
    Sport
    Packraft nelle acque bianche dell' Adige
    Parcines, Merano e dintorni
    Il nostro tour packraft homerun (difficoltà media) è adatto per chi ama l’avventura e che vuole mettersi alla prova e conquistare l'Adige con la propria imbarcazione. Con azione e divertimento navighiamo rapide, facciamo slalom tra le pietre e ci rilassiamo nei tratti piú tranquilli. Le nostre guide qualificate vi accompagneranno durante il tour che inizia nella nostra base di rafting dove vi verrá distribuito il materiale. Con tutta l `attrezzatura andiamo a Ciardes. Arrivati all` imbarco, prepareremo i nostri packraft (kayak gonfiabili). Quando tutte le imbarcazioni saranno pronte, faremo un briefing sulla tecnica di pagaiata e sulla sicurezza in fiume. Poco dopo si scenderà in acqua per una straordinaria, frizzante e piacevole esperienza in fiume. Discesa sicura: Solo un’avventura sicura è quella che alla fine rimane in mente. Per questo le nostre guide sono state formate secondo i più attuali standard di sicurezza fluviale e sono state “centrifugate” in ogni condizione di acqua mossa possibile. Anche per quanto riguardo la nostra attrezzatura non facciamo compromessi: usiamo materiale sempre aggiornato, che risponde a tutti gli standard di sicurezza richiesti.
    31 agosto, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    “Può essere un po' di più?” Escursione in montagna verso la incantevole Gleckalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Escursione in montagna, partendo da Vallettina (1.485 m), attraverso il sentiero n. 30 fino alla malga Gleckalm (2.265 m - non gestita). La prima parte della salita ci conduce attraverso un terreno prevalentemente boscoso, passando per il cosiddetto Stiegen, fino alla malga Klammalm. Segue un breve tratto più pianeggiante prima di affrontare il secondo livello di altitudine. Superando l'imponente cascata del Gleckbach, guadagniamo rapidamente quota. Un'altra bella cascata, che si getta in una profonda conca, è visibile in cima al secondo livello di altitudine. Dopo aver raggiunto la cresta, si apre l'altopiano della Gleckalm, con una splendida vista. Fate una pausa picnic qui o al vicino rifugio Gleckalm. L'itinerario di ritorno segue il sentiero di salita nella parte superiore e poi ci porta alla malga Klammalm, dove è prevista una sosta per il ristoro. Si scende quindi a Vallettina attraverso il sentiero n. 12. Distanza totale: 9,2 km Altitudine di salita: 780 m Durata totale: 7 ore (comprese le pause) Difficoltà: impegnativa - brevi tratti leggermente esposti, è richiesto un passo sicuro, è indispensabile una buona condizione fisica. Partecipazione per persone a partire dai 12 anni!
    31 agosto, 2025 - 24 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: fragments of freedom
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    L´arte incontra la storia: un‘emozionante mostra congiunta con artisti della Val Gardena/Gröden in occasione dell‘80° anniversario della liberazione degli ostaggi delle SS a Villabassa. La creazione artistica, sia nel legno, sulla tela o attraverso la fotografi a, come fragile frammento di libertà.
    31 agosto, 2025 - 28 settembre, 2025
    Mostre/arte
    100 anni UNDA radio
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il 22 agosto 1925 Max Glauber fondò a Dobbiaco la società UNDA Radio. La mostra, allestita in occasione del centesimo anniversario, presenta modelli radiofonici di epoche diverse e ripercorre la storia dell’azienda. Un’area interattiva dimostra che il cuore della tecnologia radiofonica analogica pulsa ancora: rappresentanti dell’associazione “RadioMuseumsVerein Südtirol” illustreranno l’interno di apparecchi radiofonici storici e offriranno una volta alla settimana un “Repair Café”. Inaugurazione della mostra 22.08.2025 | 18:00 Il film “UNDA Radio – La storia di un pioniere” (2008) di Federico Campana e Cornelia Schöpf sarà proiettato in italiano e tedesco all'inaugurazione della mostra e Mosè Edizioni (Antique Radio Magazine) presenterà la pubblicazione commemorativa dedicata all’anniversario. Curatore: Alex Pergher Mostra in collaborazione con l’associazione “RadioMuseumsVerein Südtirol” e Antique Radio Magazine Promotori: biblioteca Hans Glauber Dobbiaco e Comitato di educazione Dobbiaco in collaborazione con il Centro Culturale Euregio Dobbiaco.
    31 agosto, 2025 - 28 settembre, 2025
    Sport
    Giro in Kajak
    Curon Venosta, Val Venosta
    La gita guidata in kayak lungo la sponda occidentale del lago di Resia o del lago di San Valentino offre splendide vedute sui paesaggi naturali dell'Alta Val Venosta e sulle montagne del gruppo dell'Ortles. Dopo un'istruzione sulle tecniche di base del kayak, la vostra guida attiva Christian vi condurrà in un tour di 1,5 ore lungo numerose piccole baie. Pertanto, questo tour è adatto sia per principianti che per esperti.
    31 agosto, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    4 Peaks Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Avventura, adrenalina e panorami mozzafiato: ecco cosa ti aspetta nell’affrontare l’emozionante sfida del 4 Peaks Alta Badia. L’obbiettivo è quello di conquistare le quattro cime Sas dla Crusc - Santa Croce 2.907 m, Piza dales Diesc - Cima Dieci 3.026 m, Lavarela 3.055 m e Conturines 3.064 m nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Si tratta di un'impresa assai impegnativa per scalatori esperti. Le cime si raggiungono, infatti, percorrendo non solo sentieri ben segnati ma anche passaggi difficili con alcuni tratti molto esposti. Testimone della tua impresa sarà un pass che deve essere timbrato ogni volta che raggiungi una delle quattro cime. Chi completerà il giro in due o più giorni si vedrà assegnato il titolo di “Alta Badia Finisher”. Chi riuscirà a scalare tutte quattro le vette in un solo giorno conquisterà l’ambito e meritatissimo titolo di “Alta Badia Mountaineer”. Inoltre, in entrambi i casi si otterrà un posto d’onore sulla “Wall of Fame”, consultabile online.
    31 agosto, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    LA MODA INTORNO AL MONDO
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Nella mia lunga carriera di fotografo di moda, i viaggi sono sempre stati momenti fondamentali e ricchi di interesse. Ho lavorato in luoghi molto diversi, dal Perù all’Australia, dagli Stati Uniti all’India, affrontando sfide come altitudini elevate, condizioni climatiche difficili e trasporti insoliti. Con la mia troupe — composta da stylist, modelle e assistenti — ho sempre cercato di raccontare la moda attraverso paesaggi naturali e città uniche. Questa mostra, ospitata presso la Biblioteca Hans Glauber di Dobbiaco, presenta una selezione delle mie fotografie, che raccontano non solo la moda, ma anche le avventure vissute durante i miei viaggi. Sono felice di poter condividere con il pubblico il mio lavoro, che spero possa divertire e ispirare chi visiterà la mostra. — Giovanni Lunardi
    31 agosto, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Avventura Monteneve
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Il tour inizia presso il ponte Monteneve e offre un’escursione di media difficoltà ma molto gratificante attraverso suggestivi paesaggi alpini e minerari. Programma del tour: - salita all’ex villaggio minerario di Monteneve (oggi rifugio e museo) - visita del museo - pausa pranzo con possibilità di ristoro al rifugio Monteneve - salita fino alla forcella di Monteneve - discesa fino alla galleria "Poschhausstollen" - 3,5 km di percorso con il trenino minerario - 2,5 km di camminata sotterranea attraverso la storica galleria "Karlstollen" - discesa fino al punto di partenza Rientro: verso le ore 18:50 al ponte Monteneve Tempo di percorrenza: ca. 7 ore (andata & ritorno) | Dislivello: ca. 1.100 m Nota: è richiesta una buona condizione fisica!
    31 agosto, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Sport
    Gare di galoppo presso l'ippodromo di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Corse al galoppo ad ostacoli e in piano in uno degli ippodromi più belli d'Europa. Varie iniziative di contorno: intrattenimento musicale dal vivo, passeggiate in sella al pony con accompagnatore per i più piccoli, possibilità di partecipare alla visita guidata delle piste e della struttura. Visite guidate alle piste dell’ippodromo di Maia si svolgono un´ora prima dell´inizio delle corse.
    31 agosto, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    KunstImDorf - Elementi naturali
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La mostra ELEMENTI NATURALI dal 31 maggio al 19 ottobre 2025 a Siusi allo Sciliar presenta una selezione di opere dell’artista della Valle Aurina Alois Steger.

    L’artista, che lavora con mezzi multimediali, ha selezionato insieme alla curatrice Eva von Ingram Harpf sette opere per il centro del paese dolomitico, che si integrano in modo simbiotico nel contesto storico.

    Realizzate con elementi e materiali naturali, le opere sono concepite per trasformarsi gradualmente durante il periodo espositivo sotto l’influsso degli agenti atmosferici.

    31 agosto, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: Boom '70
    Merano, Merano e dintorni
    Boom '70 ti porta indietro nel tempo, agli anni del cambiamento e del boom economico in Alto Adige tra gli anni ’70 e ’80. L’ospite moderno arriva ora con la propria auto e raggiunge così anche le zone più remote. Le presenze turistiche esplodono: da dieci a venti milioni – nasce il turismo di massa. Nella mostra, testimoni dell’epoca raccontano lo scontro tra mondi opposti: industria e turismo, povertà e benessere, chiesa e bikini. Si parla dei primi incontri con i turisti, dei nuovi ruoli per le donne e di amicizie nate oltre i confini – ma anche di stress, boom edilizio e condizioni di lavoro difficili.
    31 agosto, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Escursione delle erbe al Monte Tramontana di Ciardes
    Naturno, Merano e dintorni
    Unitevi a noi per una speciale escursione tra le erbe del Monte Tramontana di Ciardes e immergetevi nel mondo affascinante delle piante, degli alberi e degli arbusti dalle proprietà curative. Sotto la guida esperta di Melanie, pedagogista delle erbe e fitoterapeuta, scopriamo i tesori della natura e apprendiamo affascinanti informazioni sulla medicina popolare tradizionale e sulla cucina moderna con erbe selvatiche. Lungo il nostro piacevole cammino verso la Malga di Tablà, impariamo quali piante medicinali crescono a pochi passi da casa nostra, come riconoscerle e quali storie mitiche le circondano. Melanie offre consigli pratici su come utilizzare le proprietà delle piante nella vita di tutti i giorni, per il benessere e la cucina. IMPORTANTE: il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente: Shuttle Schartegg/Naturns (ritorno) Biglietto: Viaggio di ritorno Escursione delle erbe.
    31 agosto, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Fanes-Senes-Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
    31 agosto, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cestino da picnic - maso Lenkhof
    Verano, Merano e dintorni
    VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO? Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa. Cestino Lenkhof (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate) Cestino Alto Adige (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie) Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
    31 agosto, 2025 - 30 ottobre, 2025