Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Viaggio nel vino tra le vigne dell'Abbzia di Novacella– Scopri il gusto
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A Novacella la viticoltura ha una tradizione secolare. Se volete sapere, cosa sia rimasto di questa tradizione, come si lavora oggi nel vigneto attorno all'Abbazia e secondo quale filosofia, vi offriamo una visita guidata al vigneto. Vi racconteremo non solo tutto ciò che c'è da sapere sulla vitivinicoltura di Novacella, ma vi serviremo anche tutto ciò che ne nasce. La visita guidata attraverso i vigneti e la successiva degustazione di quattro dei nostri vini dura circa 90 minuti. E non termina qui. In lingua italiana INFO: La partecipazione alla visita guidata ai vigneti è possibile solo previa prenotazione. La degustazione NON prevede la presenza di bambini sotto ai 12 anni. La nostra cantina di produzione non è visitabile. La partecipazione alla visita guidata ai vigneti è possibile solo previa prenotazione. Perché tutto funzioni … Vi preghiamo di arrivare al Infopoint dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata.
    28 febbraio, 2025 - 03 gennaio, 2026
    Visite guidate
    Viaggio cinematografico "Parco Nazionale dello Stelvio" - Serata documentaria
    Stelvio, Val Venosta
    Un maestoso film documentario sulle alte montagne del Parco Nazionale dello Stelvio, grazie alle spettacolari fotografie aeree, offre un'idea dell'aspro habitat in cui vivono fauna e flora alpina. in lingua italiana alle ore 16:00 / in lingua tedesca alle ore 17:00 Filmato di Marco Polo e Thomas Vonmetz PR Video / Rai Südtirol /Prov. Autonoma Bolzano Südtirol Dip. 28
    05 marzo, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Graffiti Exhibition
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La mostra Graffiti a Museion è la prima dedicata da un museo italiano al rapporto e all’influenza reciproca tra graffiti e arte contemporanea. Invece di storicizzare i graffiti come forma d’arte outsider, la mostra presenta opere di celebri artiste e artisti che hanno usato la vernice spray tra gli anni cinquanta e settanta, interventi di writer leggendari degli anni ottanta e un’ampia gamma di opere di artiste e artisti internazionali contemporanei che, nel loro lavoro, hanno dialogato con il graffitismo per vari motivi e in diverse forme. Con Graffiti Museion inaugura inoltre una nuova linea di ricerca su forme resistenziali soft e non violente e sull’arte come intervento sociale e urbano, che impegnerà l’istituzione in un progetto a lungo termine.
    26 marzo, 2025 - 14 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Il lato dolce di Bolzano: visita guidata con degustazione di gelato
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Vivi gli incontri che rendono unica Bolzano: il barocco e medioevo tirolese incontrano l'architettura monumentale italiana degli anni '20 e '30. Scopri l'armonia tra due culture – la tradizione tirolese e la leggerezza mediterranea – in un giro per il centro storico e tra gli imponenti edifici del periodo tra le guerre. A conclusione, vi aspetta un piccolo assaggio di gelato artigianale presso la gelateria selezionata "Felicità", situata nella Cassa di Risparmio di Bolzano – con gusti che spaziano dai classici ai più originali. Una visita che unisce cultura e piacere! Quando: Ogni venerdì Punto d'incontro: 10:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: 2 ore Bilingue: Italiano & Tedesco Numero di partecipanti: Massimo 25 Prezzo: € 10 adulti; gratuito con Bolzano Bozen Card (eccetto Bolzano Bozen Card Mobility) e per bambini sotto i 14 anni Iscrizione: Obbligatoria
    04 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Vini spumanti dalle mille sfaccettature
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    La settimana inizia spumeggiante con una degustazione alla cantina Kettmeir: una full immersion nel mondo delle bollicine per conoscere il significato di termini come Metodo Classico, Brut e Pas Dosé e scoprire che cos’è una “pupitre”. Visita guidata su richiesta. Iscrizione: entro sabato, ore 12, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
    07 aprile, 2025 - 10 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Gita in autobus: Lago di Garda
    Scena, Merano e dintorni
    Prendiamo l'autostrada del Brennero fino a Rovereto. Attraverso la Valle di Loppio e il Passo San Givanni raggiungiamo già la sponda nord-orientale del Lago di Garda a Torbole. Percorriamo la sponda orientale fino a Malcesine. Qui ci godiamo un soggiorno più lungo per conoscere la famosa cittadina sulla sponda orientale. Nel primo pomeriggio prendiamo un battello privato per Limone. Avrete tempo a sufficienza per visitare questa piccola e pittoresca cittadina. In autobus si viaggia poi lungo la Westgardesana ricca di gallerie verso Riva, la città più settentrionale del Lago di Garda. Attraverso Arco e la Valle del Sarca, passando per il bellissimo Lago di Toblino e la stretta Gola della Vela, si raggiunge nuovamente la Valle dell'Adige e l'autostrada del Brennero per tornare a Scena.
    16 aprile, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Arrampicata guidata sulla via ferrata "Heini Holzer" Ifinger - Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Insieme alla guida alpina affronterai questo percorso di circa 1 chilometro, con 550 metri di dislivello, assicurato con 1.000 metri di cavo d'acciaio. La ferrata presenta una difficoltà media (A – B con brevi tratti B/C) e termina con il passaggio spettacolare sulla cosiddetta "Engelskante" (cresta dell’angelo). Per chi è adatto il tour? Il tour è pensato per escursionisti allenati, con passo sicuro e assenza di vertigini. L’esperienza su vie ferrate è vantaggiosa. Cosa portare con sé? - Attrezzatura completa da via ferrata (casco, imbrago, set da ferrata – possibilità di noleggio) - Abbondante acqua (soprattutto in giornate calde – versante sud!) - Spuntino semplice - Protezione solare - Scarponi da trekking e abbigliamento adeguato al meteo Accesso: Dalla stazione a monte di Piffinger Köpfl seguire il sentiero n. 3 fino alla deviazione per il sentiero Schartlweg (n. 18), poi proseguire fino all’ingresso della via ferrata. Discesa: Discesa in gruppo attraverso il Rifugio Kuhleiten (possibilità di ristoro) e il sentiero n. 19A. In base alle condizioni meteo e in accordo con la guida, è possibile proseguire fino alla vetta principale. Dati principali del tour: Dislivello: 550 m Difficoltà: media (A – B con tratti B/C) Tempo di salita: ca. 3–4 ore Tempo di discesa: ca. 1,5 ore Durata totale: ca. 5–6 ore
    14 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Yoga in Val Casies: un viaggio verso la serenità interiore
    Monguelfo-Tesido
    Rilassarsi nella natura a cielo aperto: trovare la pace. Attraverso la respirazione consapevole e movimenti attenti all'aria aperta, corpo, mente e anima vengono nutriti e rafforzati. Inizia un nuovo benessere equilibrato con l'insegnante di yoga Vroni Fischer. In caso di maltempo, è disponibile un'opzione alternativa. Dopo la lezione di yoga possibilitá di fare un’esperienza rinfrescante sul percorso a piedi nudi nell'area di ricreazione "Schneider Waldile". Difficoltà: facile. Durata maggio: 15:00-16:15 ore. Punto d’incontro: maggio alle ore 15:00; da giugno a settembre alle ore 15:30. In caso di bel tempo, il punto d’incontro è nella zona ricreativa; altrimenti davanti all’Hotel Stoll Val Casies – Colle. Linea 441 fino alla fermata d'autobus Colle, Planca di Sotto. 10 minuti a piedi per raggiungere il ritrovo. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 12 €, 17 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre martedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    21 maggio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour in e-bike da Monguelfo al Lago di Braies
    Valle di Casies
    Un tour indimenticabile verso il lago di montagna più bello delle Dolomiti: il Lago di Braies. Il tour in bici parte da Monguelfo e segue inizialmente la pista ciclabile fino a Ferrara. Da lì si prosegue su una strada forestale che conduce direttamente a San Vito. L’ultimo tratto, di circa 2 chilometri, si svolge sulla strada principale. Casco obbligatorio. Possibilità di ristoro. Difficoltà: facile. Lunghezza: 11 km. Durata: 09:00-12:00 ore. Tempo di percorrenza: 2 ore. Dislivello: 390 m. Ritrovo: alle ore 09:00 presso il noleggio bici Papin Sport alla stazione ferroviaria a Monguelfo. Costo: 10€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 20€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Noleggio di biciclette elettriche extra. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    21 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Sulle tracce della produzione di farina nel passato
    Naturno, Merano e dintorni
    Questo evento emozionante e ricco di eventi al Runster Mühle, sul Monte Sole, affascina grandi e piccini! Accompagnati da una guida, camminiamo in leggera salita in circa 30 minuti fino al Mulino di Runster. Durante il percorso ci verranno raccontate emozionanti storie e leggende di Naturno. Al mulino ci aspettano Franz e Walter della Società di storia locale di Naturno/Plaus. Franz ci racconterà del mulino Runster e della sua storia.... e poi ci sorprenderà con il "tintinnio" del mulino. Se volete, potete anche prendere un po' di farina appena macinata e preparare il vostro pane a casa. Se volete, potete anche portare a casa un po' di farina appena macinata e preparare i vostri panini. Adatto a famiglie con bambini dai 7 anni in su, in caso di pioggia l'evento sarà annullato. L´evento é solo in lingua tedesca!
    27 maggio, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Canederli sudtirolesi - corso di cucina nella nostra Manifattura del Gusto
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Canederli sudtirolesi - corso di cucina nella nostra Manifattura del Gusto Amate i deliziosi canederli della Val Pusteria? Allora il nostro corso di cucina per imparare a preparare queste delizie rotonde è indispensabile! Nell'atmosfera accogliente della nostra Manifattura del Gusto vi mostreremo come preparare i canederli, utilizzando i migliori ingredienti della regione. Vi sveleremo tanti consigli utili per far sì che i vostri canederli siano un successo alla vostra prossima festa. E naturalmente non mancheranno gli assaggi: dopo il corso potrete gustare i vostri canederli appena fatti e ricevere la ricetta per cucinarli a casa. Punto d'incontro: Hotel Gassenwirt ore 11.00 Durata: circa 2 ore Partecipazione a partire da 12 anni, non adatto per bambini Quota di partecipazione: 28 €. Iscrizione & info: 2 giorni prima entro le ore 16.00 presso l'Hotel Gassenwirt, tel. +39 0474 565389 Partecipazione minima: 4 persone Partecipazione massima: 16 persone
    30 maggio, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione geologica - Bletterbach
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Prendiamo l'autobus da Nova Ponente al centro visitatori del GEOPARC Bletterbach. Qui inizia la visita guidata al museo, prima di scendere nella spettacolare gola. Esplora la stretta forra Taubenleck e il Butterloch. Proseguiamo poi lungo il sentiero escursionistico europeo E5 in direzione di Pietralba, attraversando la valle di Kösertal (1696 m) fino a Maria Weissenstein. Per il ritorno a Nova Ponente, puoi prendere l'autobus o tornare a piedi autonomamente (tempo di percorrenza circa 1,5 ore). L'arrivo con l'autobus a Nova Ponente è previsto al più tardi alle 15:15. Partenza: 08:50 | Ritorno: 15:15 | Durata: 6,5 h | Tempo di cammino: 3,5 h Dislivello: Salita 400 m, discesa 400 m | Schwierigkeit: mittel | Lunghezza: 8 km Attrezzatura: pranzo a sacco e bevande, e di indossare scarpe da trekking. Non incluso nel prezzo: ingresso e casco al GEOPARC Bletterbach: 9,00 €/persona, gratuito per bambini fino a 11 anni
    30 maggio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour guidato in e-bike al bike stop Route232 con spuntino vitale
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    L'escursione parte da Piazza Ibsen a Colle Isarco (in alternativa dal noleggio biciclette Oudoor Center di Vipiteno) e attraversa la ciclabile del Brennero in direzione nord fino a Moncucco. Dopo una piacevole salita, si attraversa una parte della Val di Fleres con una svolta verso la stazione di ristoro Route232. Qui possiamo fare una breve pausa con uno spuntino vitale sulla terrazza. Si prosegue in discesa verso Colle Isarco fino al punto di partenza. Nota: i minori devono essere accompagnati da un genitore! Partecipazione: 10,00 € a persona (gratuito con l'activeCARD Colle Isarco/Vipiteno/Racines). Supplemento: noleggio e-bike Outdoor Center Monte Cavallo (sconto del -10% con l'activeCARD) Dislivello: ca. 200 m Lunghezza del percorso: 5 km Difficoltà: facile Tempo di guida: ca. 1,5 h Tempo totale: ca. 3 h
    04 giugno, 2025 - 24 settembre, 2025
    Sport
    Sissi Tours: Escursione gastronomica in E-bike in Val Passiria
    Merano, Merano e dintorni
    Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
    05 giugno, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Sport
    Escursione all‘alba sulla Gran Cir nel Parco Naturale- svegliarsi con un sorriso
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- L levé dl surëdl -- Si parte la mattina presto in taxi davanti all’ufficio “Active & Events” di Selva di Val Gardena, per raggiungere poco dopo il Passo Gardena. Accompagnati dalle guide alpine “Gardena Guides” si parte per la Gran Cir. Già la salita è impressionante – ma diventa ancora meglio: quando i primi raggi di sole sfiorano le cime, si crea uno spettacolo unico di colori del cielo. Un'alba d'alta montagna che rimarrà sicuramente impressa nella memoria in tutta la sua bellezza. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 95€ | 35€ per partner di Val Gardena Active (attrezzatura e taxi inclusi) Durata: 4 - 5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 4 km Livello di difficoltà: ●●●●●+ (Via Ferrata) Dislivello in salita: 490m Dislivello in discesa: 490m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, drink e snack, berretto e guanti, abbigliamento calda _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    06 giugno, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Kidshour
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Durante le Kidshour i bambini dai 5 ai 10 anni potranno divertirsi insieme agli animatori Movimënt. Nel parco al Piz La Ila verranno organizzati giochi di gruppo, come per esempio la Tombola delle Dolomiti e altre attività per divertirsi in compagnia e in totale sicurezza. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    01 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Sport
    Di malga in malga sul Monte Spicco
    Campo Tures, Valle Aurina
    Ascesa con la cabinovia e seggiovia fino a quota 2400: Speikboden/Sonnklar. Partenza a piedi: scampagnata panoramica tra scenari incantevoli verso le malghe Weizgruber e Treyer. Nel bel mezzo di rose alpine, di pini, boschi, prati montani. Accompagnati da guide esperte.

    Escursione da facile a moderatamente difficile.
    Funivia + biglietti per la funivia inclusi nel prezzo
    Cani: ammessi (con guinzaglio e museruola)
    05 luglio, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Benessere sul Percorso Kneipp
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata al mattino con Maria Sölva. Ritrovo: ore 10.40 alla fermata Tann (ore 10.28 autobus 166 da Collalbo/stazione). Porta con te un piccolo asciugamano. Difficoltà: facile, durata: 1,5–2 ore. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Il nuovo sentiero Kneipp attraversa il bosco pittoresco tra Tann e Bagno Dolce. L'aria limpida e il silenzio rassicurante ci rende più consapevoli dei delicati suoni della natura. Il lieve scorrere del ruscello ci accompagna lungo il cammino. A piedi nudi sentiamo il morbido terreno del bosco e ci immergiamo nell'acqua ghiacciata e cristallina di montagna. Scopriremo di più sui cinque pilasti della salute del metodo Kneipp e sentiremo i suoi benefici direttamente sul nostro corpo. Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 presso l‘Associazione Turistica Renon.
    09 luglio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    E-Bike "Dolomiti Highlight" Tour: da Monguelfo a Prato Piazza in Valle di Braies
    Valle di Casies
    Lungo la vecchia linea ferroviaria dismessa Dobbiaco-Cortina fino al Lago di Dobbiaco, passando per il cimitero di guerra fino al Lago di Landro. Vista panoramica sulle famose Tre Cime. Attraverso la vecchia strada militare verso l'altopiano di Prato Piazza, a 2000 metri di altitudine, con una vista stupenda sul mondo alpino delle Dolomiti. Ritorno sulla la pista ciclabile della Val Pusteria. Casco obbligatorio. Consigliato per bambini da 12 anni. Possibilità di ristoro. Difficoltà: medio-impegnativa. Durata: ore 09.30-16.00. Tempo di percorrenza: 3,5 ore. Dislivello: 930m. Ritrovo: alle ore 09.30 presso il noleggio bici Papin Sport alla stazione ferroviaria a Monguelfo. Costo: 10€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 20€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Noleggio di biciclette elettriche extra. Iscrizione: Prenotazione online non oltre martedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    10 luglio, 2025 - 11 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Sette laghi in un colpo solo - escursione guidata dei sette laghi in Val Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Il "Giro dei sette laghi" è un'escursione d’alta quota, impegnativa ma davvero gratificante, in Val Ridanna. Con la navetta da Masseria alla malga Moarerbergalm ci risparmiamo le prime due ore e 600 metri di dislivello. Da lì ci immergiamo nell'inconfondibile mondo dei laghi glaciali dalla superficie, solitamente calma, che riflette il cielo con spettacolari riverberi di luce. Testimoni, per migliaia di anni, del mondo dell’era glaciale. Nella nostra escursione ad anello ci godiamo un panorama da sogno sulle Bianche del Moarer, note anche come Dolomiti di Ridanna. Salita: 2 ore - 600 metri di dislivello e 3 km (moderatamente ripido) Discesa: da 4 a 6 ore - 1.350 metri di dislivello e 11 km (molto ripido) A metà del percorso è prevista una pausa presso il lago Trüber See con rifornimenti propri, non è prevista una sosta in un rifugio. L'escursione si svolgerà solo in condizioni meteorologiche ottimali! Indispensabili passo sicuro e buona condizione di resistenza!
    12 luglio, 2025 - 27 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visita guidata con degustazione
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il vino è parte della nostra cultura – e degustarlo è un vero piacere. Potrai viverlo durante una delle nostre visite alla Cantina Bozen – un luogo in cui l’architettura contemporanea si fonde armoniosamente con una tradizione vinicola secolare. Segui il percorso del vino: dall’arrivo delle uve appena vendemmiate, alla loro lavorazione delicata, fino all’affinamento in acciaio e barrique di rovere. Lungo il tragitto scoprirai anche racconti sui nostri viticoltori, che con esperienza e dedizione lavorano nei vigneti e creano le basi per i nostri vini. Avrai accesso a spazi normalmente chiusi al pubblico e vedrai come maestria, tecnica e passione si uniscono in un equilibrio perfetto. La visita si conclude con una degustazione di vini selezionati – dai bianchi freschi aromatici ai rossi corposi e di carattere provenienti dai nostri migliori vigneti. Un’esperienza che inizia nel calice e rimane impressa a lungo nella memoria.
    15 agosto, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Visite guidate
    Roner Distillerie - Visita guidata con degustazione (it)
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    La distilleria familiare è stata fondata nel 1946 da Gottfried Roner ed è oggi gestita dalla terza generazione. Roner è rinomata non solo per il suo prodotto di punta, la Williams, e gli eccellenti distillati di frutta, ma anche per grappe di alta qualità e innovazioni interessanti come gin e rum. Godetevi la varietà dell’Alto Adige e immergetevi nel fascino dell’arte della distillazione! Scoprite di più sull’unico ed innovativo alambicco "Luisa", una pietra miliare dell’arte distillatoria. Visita guidata alla distilleria con degustazione Ogni mercoledì, da aprile a ottobre alle ore 15:00, si tiene una visita guidata professionale della distilleria con degustazione di 5 distillati, grappe e liquori premiati. È gradita la prenotazione il giorno precedente entro le ore 12.00 Per gruppi di almeno 10 persone, è possibile organizzare una visita guidata in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni, contattare: visite@roner.com.
    27 agosto, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Focus: Recent Videos from the Museion Collection
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Acquisiti nell’ultimo decennio, questi video saranno presentati per la prima a Museion, esplorando la memoria attraverso tecniche video sperimentali, tra cui loop, overlay e flickering. Essendo la videoarte una parte fondamentale delle collezioni dei musei contemporanei, Museion ha ampliato attivamente la propria raccolta, abbracciando questo mezzo dinamico, capace di rivelare nuovi significati attraverso la stratificazione di linguaggi visivi e narrativi. Attualmente il museo possiede 167 opere video, tra cui 28 installazioni e 139 film single-channel, che costituiscono una parte fondamentale della sua collezione di 4.450 pezzi. Questa raccolta risale a un momento cruciale del 2007-2008, quando Museion ha acquisito 52 opere video attraverso l’Electronic Arts Intermix (EAI) di New York. Da allora, la videoarte è rimasta un ambito centrale di crescita, capace di intrecciare narrazione storica, narrazione sperimentale e innovazione tecnologica, diventando al contempo un linguaggio artistico intergenerazionale. Al centro di questa mostra c’è un’esplorazione temporale e della presenza spettrale del passato. I video selezionati approfondiscono i temi del ricordo e della trasformazione, utilizzando filmati d’archivio, materiali ritrovati e distorsioni visive che sfidano la narrazione convenzionale. Come archeologi che riportano alla luce storie dimenticate, gli artisti e le artiste presenti utilizzano il montaggio, l’appropriazione e la stratificazione per costruire narrazioni che sfidano la linearità del tempo. Queste nuove acquisizioni arricchiscono la collezione di Museion, rafforzandone il ruolo di istituzione di riferimento nell’arte contemporanea e conferendo un valore significativo al contesto locale. L’ampliamento costante della collezione video garantisce all’Alto Adige di restare al centro del dibattito artistico attuale, creando un ponte tra le narrazioni globali e il patrimonio culturale del territorio. La mostra si configura così come una piattaforma dinamica, capace di stimolare il dialogo con il passato e di offrirne una rilettura attraverso una prospettiva artistica contemporanea. Video in mostra: Korakrit Arunanondchai, Untitled (Painting with History in a Room Filled with People with Funny Names 3), 2015 Barbara Gamper, Becoming Otherwise (hot pink triangles and holes, or how to become woman?), 2020 James Richards, Qualities of Life: Living in the Radiant Cold, 2022 Berty Skuber, Epicycles, 2013
    30 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Mostre/arte
    1525-2025 IRRUZIONE - SOVVERSIONE - RINNOVAMENTO
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    La mostra mette in luce la guerra dei contadini e la sua preistoria attraverso documenti d'archivio del 1500 circa, concentrandosi sugli aspetti sociali, politici ed economici della vita prima e durante le rivolte contadine. Attraverso la presentazione di documenti d'archivio provenienti dall' Archivio Diocesano, opere d'arte e manufatti di uso quotidiano, vengono mostrate prospettive sulla guerra dei contadini finora poco illuminate, al fine di illustrare la natura multistrato degli eventi storici e le loro complesse cause. La mostra costruisce un ponte tra passato e presente e incoraggia la riflessione sulla continuità degli sconvolgimenti sociali.
    30 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa dei Vigili del Fuoco di Termeno
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Festa dei vigili del fuoco di Termeno sul piazzale semicoperto delle feste. Con divertimento musicale, piatti tipici e eccellenti vini delle cantine di Termeno.
    30 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Musica/danza
    Festa "Oktoberfest" in Piazza Posta
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Suonano i seguenti gruppi musicali: Venerdì: 19.00 - 24.00 Birgit & Friends Sabato: 10.00 - 14.00 Die Stommtischar mit Fara 14.30 - 18.30 Die Almprinzen 19.00 - 24.00 Die Bergdiamanten Domenica: 10.30 - 16.00 Salten Oberkrainer
    30 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Visite guidate
    Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO | Mostra fotografica all'aperto
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    La mostra espone immagini riguardanti la parte altoatesina dell’area: Parco naturale Puez-Odle, Parco naturale Tre Cime, parco naturale Fanes-Senes-Braies, Parco naturale Sciliar-Cartinaccio, il Bletterbach e il Latemar, sottolineando la bellezza di questi paesaggi ed il loro significato per la storia della terra. Le immagini in grande formato sono accessibili gratuitamente all'esterno del Centro Visite del Parco Naturale.
    30 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    YOG·AMIGA - Val Sinergia Festival
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    "VAL" (in ladino "valle"), "Sinergia" (lavorare insieme) sono gli elementi principali per la seconda edizione del festival di yoga, meditazione, movimento, salute e consapevolezza a San Vigilio di Marebbe. Durante i 4 giorni del FESTIVAL avrete l'opportunità di partecipare a numerose conferenze, workshop, escursioni guidate, sessioni di yoga, meditazioni e molto altro ancora. Esplora diverse tecniche, arti e metodi per far fluire la tua energia vitale. Riconosci la filosofia positiva e il stile di vita sano, connettendoti con il tuo essere più autentico e con coloro che condividono la tua stessa visione. Nonostante le nostre diversità, siamo tutti uniti. Un assaggio del programma che Vi aspetterà: Sessioni di respirazione Tutte le sessioni di Yoga e movimento in stili multipli, come: (Ashtanga, Vinyasa, Hatha, Qi Gong, Bodyart, Yoga Nidra) tutti i concerti di musica dal vivo tutti i laboratori (ad esempio gioielli di filo, ceramica...) Cerimonia del cacao e cerchio di canto Abilità aeree (tessuti aerei) Tutti i "talks" e passeggiate/escursioni Tutte le esperienze come danza estatica, acro yoga e "fire show" La borsa dei prodotti VAL SINERGIA Sauna e molto, molto altro ancora ... il tutto, in un unico festival
    30 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sagra del paese a Vandoies
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Sagra a Vandoies con intrattenimento musicale e specialità da mangiare. Programma: Sabato: ore 18: inizio festa con la banda musicale Longostagno segue intrattenimento con "Volkspartie" Domenica: ore 08:30: Santa Messa e poi inizio festa con la "Tanzlmusig Vintl". ore 12:00: concerto della banda musicale giovanile "y.m.b. Vintl". ore 13:00: concerto della banda musicale di Versciaco. ore 15:00: concerto della banda musicale di Vallarga. dalle ore 17: intrattenimento musicale con "Puschtra 8".
    30 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025