Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Stephan Pramstrahler, capo della casa, ci accompagnerà attraverso la mostra. Dopo ci sarà tempo per uno scambio creativo durante un aperitivo.
Servizio taxi partendo dall'hotel Turm alle ore 18.50
L'ingresso sarà devoluto in beneficenza.
Artisti: Joachim Schmeisser, Marc Lagrange, Daniel Hellermann
Alla scoperta degli angoli più suggestivi del centro storico con visita individuale del Museo Archeologico che ospita Ötzi. Visita guidata in lingua tedesca.
Bilingue: Italiano & Inglese inizia alle ore 14:30.
Scoprite la deliziosa varietà di canederli: con speck, formaggio, verdure e per concludere in dolcezza, un goloso canederlo dolce – preparati con amore e grande esperienza da Elisabeth.
Durante il corso di cucina, Elisabeth vi guiderà passo dopo passo nella preparazione dei canederli tipici altoatesini. Al termine del corso, potrete gustare le prelibatezze appena preparate insieme agli altri partecipanti, in un pranzo conviviale. E per preparare i canederli anche a casa vostra, vi consegniamo la ricetta e i consigli dell’esperta.
Vi invitiamo a partecipare a questa esperienza culinaria unica, per imparare a preparare una specialità tipica dell’Alto Adige – un piacere che non potete perdere!
Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12 di mercoledì, online o presso l’Associazione Turistica Marlengo. Numero limitato di partecipanti!
"Come vivevano i nostri antenati? Una visita guidata al Museo di Collepietra vi farà immergere nella vita quotidiana dei secoli passati. Stube, camere e officine arredate con cura raccontano il duro lavoro, le tradizioni antiche e la vita al ritmo della natura.
Su una superficie di 1.000 m² potrete vivere oltre 1.000 anni di storia, costumi e tradizioni tirolesi. Soprattutto i tesori culturali di origine religiosa e profana conferiscono al museo un sapore speciale e lo rendono unico in Alto Adige.
Una mostra di animali stupisce soprattutto gli occhi dei bambini.
Una novità è l'opportunità di conoscere direttamente dai testimoni dell'epoca il modo in cui hanno vissuto il passato. Queste emozionanti interviste possono essere proiettate su vari schermi.
Informazioni importanti:
Il museo apre la Domenica delle Palme e rimane aperto fino alla fine di ottobre.
È possibile visitarlo solo con una visita guidata. Queste si svolgono dal martedì al venerdì alle 10.10 e alle 11.10 e il sabato, la domenica e i giorni festivi alle 17.00.
È necessaria la prenotazione: +39 0471 619560 o info@astrovillaggio.it.
Nei giorni feriali la prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno precedente, nei fine settimana entro le ore 16.00 del giovedì e con 48 ore di anticipo nei giorni festivi.
Purtroppo non è possibile visitare il museo senza barriere architettoniche.
PREZZI:
Adulti
da 14 anni 7,00 €
Bambini
da 6 a 13 anni 4,00 €
Studenti
con tessera studentesca valida 4,00 €
Mini - Famiglia
un adulto e un bambino fino a 13 anni 7,00 €
Biglietto famiglia
due adulti e due bambini fino a 13 anni 14,00€
Ecco un piccolo assaggio:
Video Museo di Collepietra
Cos'è effettivamente una stella, come si forma, perché brilla, perché e come muore? O non è affatto una stella ma un pianeta? Cosa sono le galassie e possiamo vederle? Cosa caratterizza la nostra galassia, la Via Lattea? E quanto sono grandi e lontane le stelle che vediamo a occhio nudo? Dove troviamo il nostro segno zodiacale, dove le costellazioni più importanti?
Troverete le risposte a queste e a molte altre domande durante questa straordinaria escursione notturna con l'appassionata astrofila e astrofotografa Steffi Wolters.
La breve escursione conduce dal centro del paese di Collepietra, passando per il Pstosserbühl, fino alla terrazza sul tetto dell'Hotel Steineggerhof. Lì i partecipanti potranno immergersi nelle profondità dell'universo.
Visita guidata bilingue se richiesta (DE & IT)
Informazioni importanti:
Prenotazione obbligatoria entro il giorno della guida fino alle ore 12.00
PREZZI:
Bambini
da 6 - 13 anni 5,00 €
Adulti
da 14 anni 10,00 €
Ecco un piccolo assaggio:
Video Fascino Notte e Cielo stellato
Prendete la nostra navetta per arrivare in questa valle laterale della Val Senales, che è una delle zone più ricche di fauna e di selvaggina di tutto l’Alto Adige. Proprio nel centro del Parco Naturale Gruppo di Tessa potete godere un’escursione meravigliosa e con un po’ di fortuna potete vedere dei camosci e stambecchi.
Punto di ritrovo per l’adata: ore 10.00 Ufficio Turistico a Certosa
Punto di ritrovo per il ritorno: ore 16.00 maso Vorderkaser/Jägerrast
Costo andata e ritorno: € 8,00 per bambini dai 10 anni e adulti con la Guest Pass, € 12,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza la Guest Pass, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
Prendete la nostra navetta per arrivare in questa valle laterale della Val Senales, che è una delle zone più ricche di fauna e di selvaggina di tutto l’Alto Adige. Proprio nel centro del Parco Naturale Gruppo di Tessa potete godere un’escursione meravigliosa (da soli) e con un po’ di fortuna potete vedere dei camosci e stambecchi.
Punto di ritrovo per l’adata: ore 9.00 Ufficio Turistico a Certosa
Punto di ritrovo per il ritorno: ore 15.00 maso Vorderkaser/Jägerrast
Costo andata e ritorno: € 8,00 per bambini dai 10 anni e adulti con l'Alto Adige Guest Pass Val Senales, € 12,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza l'Alto Adige Guest Pass Val Senales, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
Un'escursione circolare emozionante, istruttiva e divertente in un'area di insediamento ricca di cultura, con una visita alla fattoria rustica al maso "Ausluger" (XII secolo) e al suo affascinante negozio di fattoria, dove sono in vendita i prodotti della fattoria, che sono prodotti al 100 % a livello regionale con il marchio di qualità “Gallo Rosso”.
Un breve viaggio in autobus ci porta alla bella città mercato di San Lorenzo (810 m/punto di partenza). Camminando su sentieri in parte sconosciuti e non segnalati, attraverso prati e boschi, accompagnati da splendide viste su Brunico e sul Gruppo delle Vedrette di Ries, attraversiamo l'Onsberg (939 m) e raggiungiamo il maso "Ausluger", con una visita alla fattoria rustica, situata nell'idilliaco villaggio di San Lorenzo. Dopo la sosta, superiamo il villaggio caratterizzato dal suggestivo castello di San Michele, dalle case padronali e dalle fattorie e raggiungiamo l'estremità occidentale di San Lorenzo. Al cospetto dell'imponente castello di Castelbadia, saliamo fino all'omonimo bellissimo quartiere (830 m). Ci aspetta un'emozionante traversata sotto il Sonnenburger Kopf (937) attraverso il “tunnel delle nocciole”. Raggiungiamo l'ultimo tratto dell'escursione con una magnifica vista sulla valle di San Lorenzo. Si ritorna al punto di partenza lungo l'impetuosa Rienz.
Punto d'incontro: ufficio turistico di Chienes alle ore 09:30 (partenza dell'autobus alle 09:45)
Possibilitá di ristoro: si
Numero minimo di partecipanti: 4 persone
Numero massimo di partecipanti: 15 persone
Distanza totale: circa 9 km.
Dislivello: ca. 300 m
Durata (tempo di cammino puro 3 ore + 1 ora di sosta al maso Ausluger): 4 ore
Difficoltà: facile
Equipaggiamento: buona calzatura, abbigliamento da escursionismo, impermeabile, bevanda e spuntino
NON ADATTO A BAMBINI PICCOLI E PASSEGGINI
Iscrizione: online o presso l'ufficio turistico di Chienes entro le ore 17.00 del giorno precedente
Quota di partecipazione: adulti con Guest Pass Plan de Corones 10 €; altri pagano 20 €; bambini fino a 10 anni gratuiti
Non dimenticare di portare il Guest Pass
Durante una passeggiata piacevole attraverso i villaggi invitante avrai l'opportunità di conoscere Chienes, scoprire l'impressionante sviluppo del comune e ascoltare storie interessanti del passato e del presente. Lasciati incantare dai panorami bellissimi delle montagne circostanti e ammira le numerose attrazioni che Chienes ha da offrire.
Difficoltá: facile
Dislivello: 170 metri
Distanza totale: ca. 8 km
Numero minimo di partecipanti: 2 persone
Numero massimo di partecipanti: 30 persone
Prezzo: adulti con Guest Pass Plan de Corones gratuiti, altri pagano € 10
Godetevi la vista meravigliosa e unica dalla più antica malga del Tirolo sulla Val Venosta e sull'ingresso della Val Senales. Il punto di partenza dell'escursione è sopra Monte Santa Caterina, al parcheggio maso Schroflhof (1.708 m s.l.m.). Da qui si segue il sentiero n. 9 in direzione della malga Moar. Dopo una piacevole salita di due ore, avete conquistato circa 400 metri di altitudine e avete raggiunto la Moar Alm. Dopo una meritata pausa, si torna a fino a Monte Santa Caterina.
Informazioni supplementari: escursione moderatamente difficile; tempo di percorrenza: circa 5 ore; 470 m di dislivello in salita e 870 m in discesa; è richiesta una buona condizione fisica di base, passo sicuro e buone calzature, max. 15 partecipanti
Iniziate la settimana con un’indimenticabile avventura in famiglia! Durante la nostra piacevole escursione alla Malga Angerer (possibilità di ristoro) vi aspettano panorami mozzafiato, aria di montagna pura e una meritata pausa con specialità regionali. Ideale per grandi e piccini – alla scoperta della natura insieme!
Partecipanti: max. 25 persone | da 6 anni
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Avete voglia di una visita guidata a un maso caratteristico della nostra valle? Il maso Moarhof nella frazione di Obergoste a Rasun di Sotto vi invita ad esplorare il fienile, le stalle, la fattoria didattica e la produzione lattiero-casearia. Potrete poi degustare i prodotti del maso, tra cui latte, burro, yogurt, formaggio, così come le tipiche salsicce affumicate “Kaminwurzen” e lo speck.
Un servizio shuttle Vi porterà da Naturno al parcheggio Vorderkaser. Qui inizia il Sentiero Avventura Alpina, un tratto dell'Alta Via di Merano. Diverse malghe invitano a soffermarsi e a divertirsi. Alla fine della valle, i sentieri escursionistici e di montagna conducono al Rifugio Francesco Petrarca, alla parte della Val Passiria e alle cime di tremila metri del Gruppo di Tessa. (nessun trasporto di biciclette)
Per i bambini sono disponibili seggiolini limitati.
I cani vengono portati solo su richiesta e con museruola.
Non è possibile trasportare biciclette.
Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente.
ATTENZIONE: Il tratto dell'Alta Via di Merano da Vorderkaser a Monte S. Caterina non è accessibile nella zona di Vorderkaser - Tumlhof e il percorso viene deviato sulla strada.
Un’esperienza davvero speciale ti aspetta nelle prime ore del mattino: insieme ci incamminiamo verso il nuovo giorno e saliamo allo Spitzhorn sul Plan de Corones. In cima ci attende un’alba mozzafiato con vista sul silenzioso mondo alpino che si risveglia – un momento di magia e tranquillità che rimarrà nel cuore.
Percorso: Pracken - Spitzhorn. Durata: ca. 1,5 ore; dislivello: 370 m.
Partecipanti: max. 20 pers. | da 11 anni
Insieme al nostro fornaio prepariamo il pane tipico dell'Alto Adige e lo sforniamo in un vero forno a legna, chiaramente con prova d'assaggio!
Partecipanti: min. 4 persone - max. 8 persone
INFO IMPORTANTE: se non ci sono più posti disponibili, potete partecipare anche all'escursione "pane e burro" al Plan de Corones. Ecco tutte le informazioni: https://www.olang.com/it/eventi/escursione-pane-e-burro_63009
Quella che ora è una rovina era un tempo dogana, padiglione di caccia e teatro della guerra dei contadini nel 1526 e dell’insorgenza tirolese del 1809.
Visite guidate alla mattina:
alle ore 09.30
alle ore 10.45
Visite guidate nel pomeriggio:
alle ore 14.30
alle ore 15.45
I gruppi fino a 5 persone possono partecipare alle visite guidate senza prenotazione.
I gruppi a partire da 5 persone solo su richiesta via info@gitschberg-jochtal.com!
Prezzo: gratis con Almencard e Mobilcard. Altri pagano € 4,00. Gratis per bambini fino 12 anni.
Pagamento in loco. In caso di maltempo la visita viene saltata.
Dalla produzione di mangimi all'allevamento dei vitelli, dalla produzione di latte fino alla sua trasformazione in yogurt, burro e formaggi squisiti. Persino l'energia viene prodotta direttamente al maso. Nella nuova stalla e nel caseificio i visitatori potranno conoscere la strada del latte fino al formaggio. Sotto la guida di esperti, avete la possibilità di produrre il vostro formaggio a pasta molle con varie spezie a seconda del vostro gusto individuale e portarlo con voi. L'emozionante esperienza si conclude con una degustazione dei prodotti aziendali.
Punto d’incontro: Caseificio Gatscher a Chienes alle ore 09:30
Prenotazione: Online o presso l'ufficio turistico di Chienes entro il giorno precedente ore 20.30
Prezzo: Adulti con Kronplatz Guest Pass 10;€ altri pagano € 20; babini fino a 3 anni gratuiti; bambini da 4 anni fino a 10 anni 6 €.
Si prega di segnalare in anticipo le allergie.
È buona, sana e fornisce vitamine a volontà: è la mela dell’Alto Adige. Qui a Scena, trova tutto ciò che le occorre per crescere e maturare rigogliosa: sole, altitudine, clima alpino-mediterraneo. Un’istruttiva passeggiata didattica tra i meleti di Scena è l’occasione ideale per scoprire come queste condizioni ambientali influiscono sul gusto dei frutti e quali sono gli aspetti da considerare nelle fasi di coltivazione, raccolto e immagazzinaggio. La visita viene coronata da una degustazione di mele e succo di mela presso la Piazza Raiffeisen di Scena.
Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
Esperienza in fattoria per tutta la famiglia.
Da San Lorenzo di Sebato andiamo all'Arieshof con attività emozionanti per bambini e adulti.
Durata: ca. 4 h
Difficoltà: facile
Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass;
ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro!
Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
Tour guidato in E-Bike intorno al Plan de Corones (Altitudine: 1000 m)
Percorso: Rasun/Valdaora - Sorafurcia - Passo Furcia - Marebbe - Maria Saalen - San Lorenzo - Brunico con giro in cittá - Perca - Rasun/Valdaora
Con GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 45.- (incl. Bici & Casco) | € 10.- con la propria bici
Senza GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 65.- (incl. Bici & Casco) | € 20.- con la propria bici
Partecipanti: max. 10 pers. | da 10 anni
Se prenotate il tour in e-bike incluso il noleggio, il punto di ritrovo sarà automaticamente a Valdaora, poiché l’unico noleggio bici si trova lì. La e-bike verrà riservata presso Rent and Go e dovrà essere ritirata lì prima dell’inizio del tour.
Insieme alla nostra guida fate un giro con la bici elettrica al Lago di Braies.
(ca. 530 m di differenza d'altitudine)
Con GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 45.- (incl. Bici & Casco) | € 10.- con la propria bici
Senza GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 65.- (incl. Bici & Casco) | € 20.- con la propria bici
Partecipanti: max. 10 pers. | da 10 anni
Se prenotate il tour in e-bike incluso il noleggio, il punto di ritrovo sarà automaticamente a Valdaora, poiché l’unico noleggio bici si trova lì. La e-bike verrà riservata presso Rent and Go e dovrà essere ritirata lì prima dell’inizio del tour.
Il Parco Nazionale dello Stelvio è situato nel centro di un mondo di montagne. L’itinerario ci conduce attraverso pascoli fioriti nei pressi delle malghe, rifugi e montagne, che ci circondano.
Vivi la nuova passerella sospesa sopra il Marterloch! Il nostro shuttle ti porta (prenotazione obbligatoria in anticipo su www.jenesien.net o presso l’ufficio turistico di San Genesio/corse speciali su richiesta) molto vicino – da lì ci sono solo circa 10 minuti a piedi fino alla vista spettacolare a 130 metri di altezza, lunga 272 metri. Una sensazione quasi tanto spettacolare quanto volare!
Insieme alla nostra guida fate un giro con la bici elettrica, esplorerete la valle Anterselva fino al Lago di Anterselva. (circa 650 metri di dislivello)
Con GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 45.- (incl. Bici & Casco) | € 10.- con la propria bici
Senza GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 65.- (incl. Bici & Casco) | € 20.- con la propria bici
Partecipanti: max. 10 pers. | da 10 anni
Se prenotate il tour in e-bike incluso il noleggio, il punto di ritrovo sarà automaticamente a Valdaora, poiché l’unico noleggio bici si trova lì. La e-bike verrà riservata presso Rent and Go e dovrà essere ritirata lì prima dell’inizio del tour.
Un'esperienza unica per una vacanza nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti:
Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavarado
L'orario di partenza dipende dall'orario del sorgere del sole (dipende dal periodo).
Si raggiunge il Rifugio Auronzo (2.330 m) con il pullmino della guida. Camminata di 50 minuti fino alla Forcella Lavaredo. Quando il sole inizia a sorgere l'atmosfera è unica, questo momento si chiama "ora blu". Proseguimento dell'escursione attorno alle Tre Cime fino alla Grava Longa.
Colazione: Portarsi la colazione oppure possibilità sosta con colazione alla Malga Grava Longa.
Infine ognuno può decidere autonomamente come proseguire:
a) con la guida: ritorno al Rifugio Auronzo e rientro in pullmino (rientro verso le ore 10)
b) autonomamente: camminata fino al Rifugio Locatelli e discesa in Val Fiscalina oppure in Val Campo di Dentro (discesa di circa 3,5 ore)
c) autonomamente: camminata fino al Rifugio Pian di Cengia e discesa in Val Fiscalina (4,5 ore)
In caso di proseguimento autonomo: rientro con i pullman di linea.
minimo 5 persone
numero di partecipanti limitato!
Cani non ammessi!
San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
Un itinerario storico-culturale a Mantana/San Lorenzo di Sebato.
Durante questa escursione guidata otterrai una panoramica sul mondo di un bunker.
Ritorno al punto di partenza a piedi.
Non adatto a passeggini!
Cani non ammessi!
Durata: 2,5 h
Dislivello: 150 m
Difficoltà: escursione facile
Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass;
ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro!
Numero limitato di partecipanti!
Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
Insieme alla nostra guida fate un giro nell Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO (Altitudine: 1000 m)
Percorso: Rasun/Valdaora - Lago di Dobbiaco - Lago di Landro - Prato Piazza - Braies - Valdaora/Rasun
Con GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 45.- (incl. Bici & Casco) | € 10.- con la propria bici
Senza GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 65.- (incl. Bici & Casco) | € 20.- con la propria bici
Partecipanti: max. 10 pers. | da 10 anni
Se prenotate il tour in e-bike incluso il noleggio, il punto di ritrovo sarà automaticamente a Valdaora, poiché l’unico noleggio bici si trova lì. La e-bike verrà riservata presso Rent and Go e dovrà essere ritirata lì prima dell’inizio del tour.
Una giornata piena di avventure per bambini – Tiro con l’arco, Mountainboard e molto altro ti sta aspettando!
Partecipanti: massimo 10 bambini | 6 - 12 anni