Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Sport
    Bikeshutte Lago di Caldaro a Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Conoscete già la regione vinicola attorno all’idilliaco Lago di Caldaro nel sud dell’Alto Adige? Godetevi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici da Naturno lungo la splendida Val d’Adige attraverso numerosi frutteti e vigneti fino al meraviglioso Lago di Caldaro. Un confortevole pullman Vi riporterà, con la vostra bici al seguito, dal Lago di Caldaro fino a Naturno. Lunghezza percorso: ca. 60 km Numero di telefono dell'autista della navetta: 335 6523230 Sono disponibili pochi seggiolini per bambini. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola.
    17 novembre, 2025 - 20 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    9° Festival internazionale di teatro e burattini
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il 9° KUNTERBUNTE KLEIN KUNST FESTIVAL vi riserva nuovamente grandi sorprese: 71 spettacoli con 20 palchi diversi e artisti provenienti da 4 paesi! Vi offriamo uno sguardo sulla variegata arte scenica: recitazione, arte dei burattini e delle marionette, teatro narrativo e musicale, pantomima, clownerie e molto altro ancora... Gli spettacoli sono emozionanti sia per i bambini che per gli adulti, quindi segnatevi la data del festival!
    17 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Enoturismo
    Selvaggina.Vino.Musica
    Scena, Merano e dintorni
    A Scena il mese di novembre è all’insegna delle delizie culinarie. I ristoranti ti invitano dal 2 al 23 novembre a gustare deliziose specialità a base di selvaggina e prodotti del bosco, dal tenero ragù di cervo al saporito “Gröstl” ai porcini. Esperienze enogastronomiche che delizieranno il tuo palato, accompagnate, per di più, da squisiti vini della zona circostante. E non è finita qui: mentre le locande ti delizieranno con sapori delicati e raffinati, musicisti locali ti accompagneranno con della buona musica tradizionale. Locande partecipanti 02.11. dalle ore 13.00 | Ristorante Sterneck | Max Raffl | 0473 949 529 06.11. dalle ore 19.00 | Ristorante Tannerhof | Roatholer Stubenmusig | 0473 943229 07.11. dalle ore 19.00 | Luminis food & wine | All Eyes On | 0473 865 090 08.11. dalle ore 10.00 | Marlene's, Salotto | Martin Haspinger 08.11. dalle ore 19.00 | Ristorante Pichler | Martin Perkmann | 0473 945 614 09.11. dalle ore 12.30 | Maso Zmailer-Hof | Hannes & Jakob | 0473 945 881 15.11. dalle ore 19.00 | Hotel Caffè Alpenrose | Evi Mair Duo | 0473 945 683 16.11. dalle ore 13.00 | Malga Taser Alm | Eckbankduo | 0473 945 615 22.11. dalle ore 19.00 | Ristorante Joselie – Das Sonnenparadies | Birgit & Friends | 0473 945 676 23.11. dalle ore 19.00 | Hotel Ristorante Hohenwart | Die Hallers | 0473 944 400 23.11. dalle ore 12.00 | Florerhof | Andi & Steffele | 324 749 4980
    17 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    kultur-lana | Cultura a novembre
    Lana, Merano e dintorni
    Con questo non vogliamo solo intrattenervi, informarvi e commuovervi; non vogliamo solo farvi sorridere, riflettere o incuriosirvi; non vogliamo solo stimolare il vostro animo e raccontare storie di tempi e persone che ancora non conosciamo. Tutto questo per noi è importante e ci motiva ogni anno, quando creiamo un nuovo programma per voi e, così facendo, facciamo cultura per tutti noi.
    17 novembre, 2025 - 24 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Incontro con la natura - Mostra
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Presso il Grieserhof di Bolzano, la Fondazione S. Elisabetta presenta la mostra “Begegnung mit der Natur – Incontro con la natura”, dedicata all’artista Jette Christiansen. L’iniziativa nasce dal desiderio di offrire uno spazio d’incontro tra arte, natura e riflessione interiore, nel solco dell’impegno culturale e sociale che da sempre caratterizza la Fondazione. L’esposizione raccoglie opere realizzate negli ultimi dieci anni, in cui l’artista esplora il legame profondo tra uomo e paesaggio, tra materia e percezione. Con coraggio, e forse con una sfumatura provocatoria, Jette Christiansen definisce i propri dipinti a olio “inattuali”: un’affermazione che invita a superare la ricerca ossessiva di modernità, per riscoprire invece la quieta autenticità del gesto pittorico. Indifferente alle mode e ai contrasti che attraversano la scena artistica contemporanea, Christiansen prosegue con coerenza il suo percorso creativo, fedele a un linguaggio visivo intimo e contemplativo. L’inaugurazione sarà introdotta da Christian Klotzner, Presidente della Fondazione S. Elisabetta, con interventi di Leonhard Niedermair, Mathias Frei e Thomas Mulser, responsabile amministrativo del Grieserhof. Seguirà un rinfresco conviviale, momento di incontro e dialogo tra pubblico e artisti. Il Grieserhof, sede della mostra, rappresenta un luogo simbolico di accoglienza e condivisione, dove l’arte diventa strumento di comunicazione e di apertura verso la comunità.
    17 novembre, 2025 - 24 novembre, 2025
    LAPAKAFUN: Escursioni guidate con lama e alpaca a Verano
    Verano, Merano e dintorni

    I nostri carissimi lama ed alpaca, sono i migliori compagni per escursioni indimenticabili e garantiscono un’esperienza unica sull’altopiano di Verano. Lontano dai rumori quotidiani e distante dal trambusto offriamo delle escursioni guidate insieme a questi animali bonari, curiosi ed intelligenti. In caso di maltempo l’escursione non sarà fatta. Partecipanti limitati.

    Escursione su richiesta.

    17 novembre, 2025 - 29 novembre, 2025
    Mostre/arte
    ARTE CONTEMPORANEA ALL’ABBAZIA DI NOVACELLA
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Nel 2025 la NEUE KUNST GALERIE KLOSTER NEUSTIFT – la nuova galleria d’arte all’Abbazia di Novacella - apre le sue porte a tutti gli amanti dell’arte. Opere di artiste e artisti di spicco dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino saranno presentate nell’ambiente storico e unico del monastero. La nuova arte arricchisce l’offerta culturale ed enogastronomica dell’Abbazia. Lasciatevi ispirare da opere visionarie che combinano l’arte contemporanea con la tradizione secolare del monastero. Visitate le singole mostre nella sala Molino sopra l’osteria abbaziale e ammirate le straordinarie sculture nel cortile interno del museo. Orario d’apertura: da lunedì a sabato, dalle ore 10 alle ore 17 – entrata libera! Programma dell’anno 2025: Peter Burchia (8 marzo – 3 maggio) Inaugurazione 7 marzo ore 17.30 Markus Gasser (8 marzo – 4 ottobre) Inaugurazione 7 marzo ore 17.30 Walter Delfovo (17 maggio – 21 giugno) Inaugurazione 16 maggio ore 17.30 Martina Tscherni (28 giugno – 16 agosto) Inaugurazione 17 giugno ore 17.30 Helmut Nindl (23 agosto – 4 ottobre) Inaugurazione 22 agosto ore 17.30 Sylvia Barbolini (18 ottobre – 29 novembre) Inaugurazione 17 ottobre ore 17.30 Curatore: Hartwig Thaler
    17 novembre, 2025 - 29 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane messicane presso il ristorante Mühlbacher Klause
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    ¡Arriba! Sta per diventare piccante! 🌶️ Dal 7 novembre iniziano le settimane messicane, con tante specialità e una fantastica atmosfera di festa! 🎶🌮 Preparatevi a gustare tacos, wrap, chili con carne e molto altro, tutto preparato con amore.
    17 novembre, 2025 - 30 novembre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato settimanale
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Ogni primo e terzo lunedì del mese è giorno di mercato a Dobbiaco;
    17 novembre, 2025 - 15 dicembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione di liquori fruttati e aromatici al maso Bruggerhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Ogni lunedì, da inizio marzo a metà dicembre, immergetevi nel mondo dei liquori e vivete un'esperienza unica al Bruggerhof a Marlengo. Markus vi accompagnerà a un viaggio culinario, dove scoprirete i liquori distintivi e di alta qualità. Il Bruggerhof è situato in una posizione idilliaca, immerso tra frutteti e vigneti, con una vista mozzafiato su Merano e la valle dell'Adige. Menzionato per la prima volta nel 1579, il maso è ricco di storia e tradizione. Quello che è iniziato come un hobby è stato perfezionato da Markus in oltre 25 anni di lavoro appassionato. Supportato dal figlio Elias, che contribuisce con la sua esperienza nella gestione della cantina e nella lavorazione dei prodotti, al Bruggerhof vengono creati liquori naturali che incantano per il loro sapore inconfondibile. La degustazione si tiene nella vecchia scuderia, trasformata in una accogliente sala degustazione. In questa atmosfera unica, potrete gustare le diverse creazioni che riflettono la passione e l'impegno della famiglia Gamper. La famiglia Gamper vi aspetta con piacere! Numero limitato di partecipanti!
    17 novembre, 2025 - 15 dicembre, 2025
    Degustazione
    Guida e degustazione di pregiati distillati
    Lana, Merano e dintorni
    Distilleria agricola con visita e degustazione di pregiati distillati e liquori. Produzione e vendita di frutta secca e altri prodotti, lunedì e venerdì ore 17.00 (o su prenotazione telefonica cell. +39 339 311 163 6).
    17 novembre, 2025 - 29 dicembre, 2025
    Sport
    Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof
    Meltina, Bolzano e dintorni
    🐴 Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof! Che sia un tranquillo giro nel bosco, una cavalcata panoramica mozzafiato o un'escursione giornaliera agli "omini di pietra -Stoanerne Mandln" – abbiamo l'avventura giusta per ogni amante dei cavalli! Anche i principianti sono i benvenuti con la nostra prova guidata. 📅 Solo su prenotazione 📞 Prenota ora con Carmen: +39 340 54 61 835 Scopri di più e trova la nostra posizione tramite il codice QR!
    17 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani.
    17 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani
    17 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Escursione con gli alpaca al maso Stieberhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Vivete un'escursione indimenticabile con i pelosi alpaca. Camminare insieme a loro significa viaggiare a passo tranquillo - con gli animali alla cavezza - nei bellissimi dintorni sopra Velturno. Durante l'escursione imparerete cose interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi straordinari animali. >Requisiti: buone scarpe; non sono ammessi cani e ombrelli >Numero minimo di partecipanti 2 persone, adatto a partire da circa 6 anni di età >La mattina dalle 9.00. >Nel pomeriggio su prenotazione (a seconda della stagione) >Durata circa 1 - 1,5 ore, escursione facile >Partenza: Maso Stieber a Velturno >Costi: -Persona (a partire da 11 anni) CON animale 25,00 € -Persona (a partire da 11 anni) SENZA animale 10,00 € -0-11 anni gratuito (ma è richiesto l'accompagnamento) Iscrizione obbligatoria: dalle ore 14.00 Tel. 349 7303328; il giorno precedente entro le ore 18.00.
    17 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Sport
    Voli biposto
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    I voli in parapendio in tandem sono un ottimo modo per vivere l'Alto Adige da una nuova prospettiva e vedere i pittoreschi paesaggi di Maranza e dintorni dall'alto con il team di Paragliding - Gitschberg.
    17 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra "Acchiappasogni"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Profanter Immobilien vi invita alla mostra allestita presso l'ArtSpace di Siusi allo Sciliar, via Schlern 16: Anuschka Prossliner & Markus Gasser „TRAUMFÄNGER | ACCHIAPPASOGNI“ 06.2025-01.2026 "Il presente è un luogo di passaggio, un nulla tra intuizioni e ricordi, che rappresentano i veri luoghi della nostra esperienza. Così Anuschka Prossliner tesse in spazi sospesi una sottile rete tra frammenti d’infanzia, fantasie, illusioni e aspettative. Paesaggi onirici dai toni magici, in cui i fragili resti della felicità e della nostalgia pendono da un filo di seta, ma sono percepibili da chi sa camminare nei sogni. Più terrena e concreta è invece la visione onirica dell’artista Markus Gasser. Egli guarda alla materia, alla pietra, e vi cerca idee, frammenti di pensiero, volti e teste, che attraverso un’elaborazione ossessiva porta alla luce, trasformandoli in popoli.» Anuschka Prossliner (1972) mostra da sempre una predilezione per il frammentario, lo schizzato, l’incompiuto. Il punto è il suo fedele alleato: silenzioso, discreto eppure preciso. Con uno sguardo introverso rivela figure fugaci, esseri silenziosi, elementi sparsi di un mondo interiore. Markus Gasser (1970) si dedica da anni alla rappresentazione della testa – teste che dialogano tra loro e che sono profondamente radicate nella terra, come fiori in un campo. Figure scolpite in pietre di ogni tipo, grandi e piccole, ruvide e lisce, che tuttavia rappresentano solo una parte del tutto. su prenotazione +39 0471 707248 | immobilien@agentur-profanter.com
    17 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    17 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. Cosa è incluso - Visita guidata della cantina; -­ Degustazione guidata di 8 vini; -­ Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine; -­ Acqua e grissini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani
    17 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. Cosa è incluso - Visita guidata della cantina; -­ Degustazione guidata di 8 vini; -­ Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine; -­ Acqua e grissini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani.
    17 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher/Classic: visita della cantina e degustazione aperta al pubblico
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. Cosa è incluso - Visita guidata della cantina; -­ Degustazione guidata di 4 vini; -­ Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine; -­ Acqua e grissini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani.
    17 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Mostre/arte
    Museo Mercantile: Biglietto online
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    SOLO PER POSSESSORI DI BOLZANO BOZEN CARD E BOLZANO BOZEN CARD MOBILITY Ingresso al Palazzo Mercantile di Bolzano Prezzo speciale di 4,00 € per adulti, gratis per bambini fra i 6 e 14 anni Orari: da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12.30 il giovedì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16 chiuso nei giorni festivi, nonché il 16 agosto e il 27 dicembre 2025 Orari di apertura dal 5 ottobre al 31 ottobre: dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. ACQUISTO SOLO ONLINE
    17 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Mostre/arte
    Mercatino natalizio sotterraneo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Mercatino natalizio sotterraneo tra cultura, natura e tradizioni In questo mercatino di Natale sotterraneo non si soffre il freddo e non si è esposti alle intemperie e ai venti invernali. Potete respirare una magica atmosfera natalizia nel Dolomythos-Mercatino di Natale. Sarete affascinati dalle storie, tradizioni e leggende delle Dolomiti e allo stesso tempo catturati dalle lucine colorate, dalla musica natalizia e le suggestive decorazioni che renderanno l’atmosfera ancora più magica. E tutto questo con ingresso gratuito. In un’atmosfera quasi del tutto surreale si illustrano le leggende più importanti delle Dolomiti come Dolasilla, Samblana, Tanna, i Monti Pallidi e Moltina. Altri Diorami fanno vedere il Natale delle Dolomiti in vecchi tempi. Aurona, la terra dell’oro e della luce, una delle leggende più famose, viene raccontata in un film. Sicuramente non ci sarà da annoiarsi. In uno scenario del tutto mistico e travolgente la storia e la natura si mescolano assieme al vin brulè, dei dolci tradizionali e il profumo del cirmolo. Il fantastico Mercatino di Natale delle Dolomiti Quando a San Candido nevica e fa particolarmente freddo, lasciatevi riscaldare dall’atmosfera romantica e calda che offre il Dolomythos-Mercatino natalizio sotterraneo. Nel più importante Museo delle Dolomiti troverete tradizione, cultura e avventura. Tutto accompagnato dagli stand che offrono pregiati prodotti natalizi . Chi vorrà, potrà inoltre degustare piatti tipici come Strudel e Lebkuchen nei punti di ristoro o sorseggiare vin brulé o punch diverso di nostra creazione nell’accogliente “Stube”. Chi è alla ricerca di un regalo di Natale unico è nel posto giusto, come anche gli amanti della natura potranno rimanere colpiti dal fascino delle Dolomiti.
    17 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Visite guidate
    Echi emotivi
    Laion
    Mostra Daniela Atzwanger
    Le opere esposte dall’artista affrontano il legame tra emozioni, esperienze e il loro riflesso simbolico nella realtà, illustrando come proprio le emozioni vengono percepite, elaborate e tradotte artisticamente in nuove forme. Inoltre, affrontano temi fondamentali dell’essere umano, quali paura e speranza, sogno e consapevolezza, relazioni e solitudine. Questa polarità si manifesta anche nella composizione dello sfondo, che spesso si distingue dal soggetto organico per le tonalità discrete e forme geometriche. Le figure chiaramente delineate presentano una idea cromatica molto libera e in parte forte, mentre diverse tecniche di applicazione del colore danno vita a motivi e forme grafiche. L’immaginazione di chi osserva viene stimolata da lievi simboli, facendo sì che le opere risuonino nella realtà come echi visivi.
    Daniela Atzwanger, nata nel 1977 a Brunico, ha studiato grafica a Bressanone e scienze dell’educazione e politiche a Innsbruck. Dal 2006 espone in Alto Adige, a Hangzhou (Cina) e a Venezia. Vive e lavora a Bolzano. Inaugurazione: giovedì, 09.10.2025, ore 18:30 Introduzione: dott. Lukas Plancker, presidente dell’associazione culturale „Tublà da Nives“ La mostra potrà essere visitata fino al 9 gennaio 2026. Informazioni più dettagliate possono essere richieste a Elisabeth Frei, tel. 333 4556236. Orari d’apertura: Lunedì – Venerdì: ore 08:00 – 12:00 Giovedì: ore 08:00 – 12:00 & ore 16:00 – 18:30
    17 novembre, 2025 - 09 gennaio, 2026
    Mostre/arte
    ROBERT BOSISIO & JOHANNES BOSISIO. ETÀ, ÉTATS
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    In occasione dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, dedicato al 500° anniversario della rivolta contadina tirolese del 1525 – una svolta storica che ancora oggi solleva questioni centrali su rapporti di potere, giustizia sociale, partecipazione politica e sul potenziale di cambiamento sociale – l'Hofburg di Bressanone presenta un progetto espositivo in due parti che mette in dialogo storia e attualità. Le due mostre 1525-2025. Irruzione-Sovversione-Rinnovamento (29 marzo – 31 agosto 2025) ed ETÀ, ÉTATS (12 settembre 2025 – 11 gennaio 2026) affrontano il tema dei cambiamenti sociali da prospettive diverse. A unirle è un motivo concettuale centrale: la cesura come punto di partenza per movimento, incontro e nuove forme di pensiero sociale. ETÀ, ÉTATS intreccia la relazione padre-figlio tra Robert e Johannes Bosisio con l’importante questione sociale del dialogo intergenerazionale. Nell’allestimento spaziale e concettuale, i due artisti si incontrano al centro dell’area espositiva, mentre le loro rispettive posizioni autonome sono collocate agli estremi opposti della sequenza spaziale. Al centro dell’incontro non vi è tanto il confronto quanto lo scambio: un dialogo condiviso che mira a connettere esperienze, modi di pensare e prospettive diverse.
    17 novembre, 2025 - 11 gennaio, 2026
    Mostre/arte
    Mostra temporanea: Heinz Innerhofer - motus BERG
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    La serie motusBerg di Heinz Innerhofer mostra frammenti di paesaggi, montagne e persone altoatesine. Le fotografie in bianco e nero e a colori ricordano schizzi sfocati che raccontano del nostro territorio, costantemente in trasformazione.
    17 novembre, 2025 - 18 gennaio, 2026
    Programma settimanale
    Passeggiata invernale in carrozza
    Avelengo, Merano e dintorni
    Esplorate la regione innevata in un modo molto speciale: con un giro in carrozza con i dolci cavalli avelignesi. Sonja del maneggio Sulfner imbriglia i suoi biondi e bonari cavalli e vi offre una romantica esperienza con gli animali. Godetevi la tranquilla passeggiata attraverso il pittoresco paesaggio invernale e lasciatevi incantare dall'atmosfera unica. Per gli amanti dei cavalli, grandi e piccini, questo giro in carrozza è un'avventura indimenticabile che unisce natura e amore per gli animali. Preparatevi a una giornata piena di gioia e magia!
    17 novembre, 2025 - 31 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di cinque vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita.
    17 novembre, 2025 - 31 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di cinque vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita.
    17 novembre, 2025 - 31 marzo, 2026
    Mostre/arte
    Mostra speciale | Dolomiti Patrimonio dell’Umanità
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    In the heart of Europe, the power of moving continents created a characteristic mountain chain, rich in impressive peaks, towers and spires. Over millions of years, this landscape was carved and modelled by the action of tropical seas, volcanoes and ice ages. The beauty of these “Pale mountains” has fascinated man so much that they are counted among the wonders of the world. The special exhibition 2025 at the Dolomythos Museum in Innichen shows the highlights of the world heritage with their most impressive discoveries and the history of exploration. Highlights: On June 26th 2009, the Dolomites were added to the World Heritage List for the beauty and uniqueness of their landscape and their geological and geomorphological importance. They contain superlative natural phenomena or areas of exceptional natural beauty and aesthetic importance and represent outstanding examples of the major stages of earth’s history and the record of life.
    17 novembre, 2025 - 06 aprile, 2026