Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione del vino da Magré passando per i biotopi a Cortina
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Visita guidata del villaggio di Magré, degustazione presso la vite piu antica (1601) e per la cantina Kobler, lungo il sentiero didattico del vino passando per i biotopi a Cortina (circa 3,5 km). Durata circa 4,5 ore | Min. 4 persone | Ci riserviamo il diritto di annullare la visita guidata/il tour programmato qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti.
    22 aprile, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Tenuta Edmund Pomella - Degustazione vini naturali
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scoprite con noi una selezione dei nostri esclusivi vini naturali sotto forma di degustazione - e godetevi piccole prelibatezze culinarie a base di erbe selvatiche per scoprire tutto ciò che la natura ha da offrire. Se siete interessati, questo può essere combinato anche con una passeggiata attraverso il nostro giardino di erbe aromatiche.
    22 aprile, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Visita guidata alla cooperativa frutticoltori CAFA a Merano
    Marlengo, Merano e dintorni
    Tour alla scoperta delle mele dell’Alto Adige a Merano. Questa visita guidata alla cooperativa frutticola di Merano CAFA ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Dopo un filmato iniziale, il esperto Franz ci porterà in giro per la cooperativa spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
    22 aprile, 2025 - 18 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Conoscere i vini della cantina "Passir"
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Durante la visita guidata della nostra cantina a St. Martin in Passir, ti aspettano molte cose interessanti ed emozionanti. Ti racconteremo con passione la viticoltura, l'essere viticoltori e il vino e vi faremo partecipi della nostra arte enologica. Durante il tour tra i nostri vigneti potrai degustare i nostri vini e infine visitare la nostra cantina delle barrique. La visita guidata della cantina si svolge con un numero minimo di 4 partecipanti.
    23 aprile, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Punti panoramici - Escursione guidata nel Parco Nazionale dello Stelvio
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Salga su cime facili e punti panoramici meravigliosi nel Parco Nazionale del Passo Stelvio con le nostre guide escursionistiche. Si goda il panorama con un vero "Vinschger Holbmittog "* con prodotti locali. * Merenda in Val Venosta Iscrizione: Entro le 20.30 del giorno precedente direttamente presso la struttura ricettiva (aziende partner di Prad am Stilfserjoch) o entro le 12.00 del sabato presso l'ufficio informazioni di Prad. Informazioni: regione turistica Prad am Stilfserjoch Tel. +39 0473 61 60 34 / office@prad.info / www.prad.info
    24 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    Yoga a cielo aperto a Scena al Prunner Luxury Suites
    Scena, Merano e dintorni
    Ciò che rende lo yoga tanto speciale è il fatto che è adatto a tutti! Durante una sessione di zero resistance yoga, la nostra insegnante di Vinyasa yoga 200RYT, Sarah Esther Crazzolara, vi aiuterà a ricaricarvi, in una location suggestiva come la nostra terrazza sul tetto. Grazie a posizioni mirate, il corpo e la mente verranno messi in armonia tra loro, donandovi nuova linfa; imparerete anche a lasciar andare e a essere più consapevoli.
    24 aprile, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Giro gastronomico in bici lungo la Bassa Atesina
    Ora, Strada del Vino
    In bici sulla pista ciclabile lungo la Via Claudia Augusta fino alla mistica collina Castelfeder, e attraverso gli storici portici di Egna. Si prosegue per gli splendidi frutteti fino a Salorno col suo imponente Castel Haderburg e la Chiusa di Salorno. Breve pausa nel caratteristico paese di Cortina sulla Strada del Vino, proseguendo per l’antica zona vinicola di Magrè e attraverso magnifici vigneti fino all’architettonica meraviglia della Cantina Tramin. Presso la cantina gusterete un squisito calice di vino.
    28 aprile, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Geoparc Bletterbach - Escursione esplorativa nella gola del Bletterbach
    Aldino
    Fate un viaggio attraverso milioni di anni di storia geologica con un'escursione nella Gola del Bletterbach. Il patrimonio mondiale dell'UNESCO offre una visione dell'interno delle montagne, del mondo delle rocce e della struttura delle Dolomiti - un'avventura per tutta la famiglia! Per la visita guidata di martedì: iscrizione al Busshutttle per gli ospiti di Trodena e Anterivo il giorno prima entro le ore 12.00 al numero +39 0471 810231. La visita guidata si svolge tutti i giorni.
    06 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Laboratorio di canederli
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Anna-Maria del maso Kronlechnerhof è un' agricoltrice per passione. Sul suo maso a Nova Levante ci sono diversi animali e d'estate ha un colorato giardino dove crescono diversi tipi di verdure e frutta. Dopo un breve tour sul maso impariamo insieme a fare i canederli. Cuciniamo vari tipi di canederli con i prodotti del maso. Infine assaggiamo tutti insieme i canederli. Tutti i partecipanti riceveranno anche le ricette delle specialità altoatesine da portare a casa. Orario: ore 10:30-12:30 | Durata: ca. 2 h | Punto d'incontro: maso Kronlechnerhof - Nova Levante | Quota di partecipazione: 20,00 Euro/adulto, 10,00 Euro/junior (6-13 anni), gratuito per i bambini fino a 6 anni | Numero di partecipanti: min. 2, max. 8 | Iscrizione e informazioni: entro le ore 17:00 del giorno prima presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events L' evento inizia PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    08 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Alla scoperta di Chienes: camminare, meravigliarsi, gustare
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Durante una passeggiata piacevole attraverso i villaggi invitante avrai l'opportunità di conoscere Chienes, scoprire l'impressionante sviluppo del comune e ascoltare storie interessanti del passato e del presente. Lasciati incantare dai panorami bellissimi delle montagne circostanti e ammira le numerose attrazioni che Chienes ha da offrire. Difficoltá: facile Dislivello: 170 metri Distanza totale: ca. 7,6 km - tempo di percorrenza effettivo: ca. 2 ore Numero minimo di partecipanti: 2 persone Numero massimo di partecipanti: 30 persone Prezzo: adulti con Guest Pass Plan de Corones gratuiti, altri pagano € 10
    13 maggio, 2025 - 07 aprile, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Corso di cucina con Anna al maso "Curijel"
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Cujiné sun n luech da paur-- Provate un corso di cucina davvero speciale con Anna. Come contadina ama particolarmente la terra gardenese e le prelibatezze regionali. Da Selva si raggiunge il maso “Curijel” in taxi. Le diverse pietanze preparate insieme a lei verranno successivamente degustate nella tipica “stube” tirolese. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events Selva di Val Gardena (Piazza Nives) Prezzo: 63€ | 30€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2,5 ore Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ○○○○○ Periodo: gennaio - aprile Cani ammessi: no _____ Salvo variazioni! Piatti: Canederli di spinati e torta Linzer
    02 luglio, 2025 - 01 aprile, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Bosco, montagna, libertà
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Pausa rilassante immersi nella natura incontaminata delle montagne della Valle Aurina. Escursione guidata rilassante verso un’idilliaca malga. Sequenze di respirazione per far fluire la propria energia. A piedi nudi, per chi lo desidera. Segue uno spuntino comune con piccole delizie fatte in casa. Con guida Angelika Kirchler.
    Bambini: età minima 12 anni
    Cani: ammessi (con guinzaglio e museruola)
    Grado di difficoltà: medio
    Prezzo con South Tyrol Guest Pass area vacanze Valle Aurina 35,00€; prezzo normale 80,00€
    01 settembre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Autunno montano: Corso di cucina di canederli sull´Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    In una baita rustica sull'Alpe di Siusi, imparerete l'arte della preparazione tradizionale dei canederli sotto la guida di Franz. Utilizzando ingredienti regionali, preparerete deliziosi canederli e scoprirete interessanti curiosità sulla cucina altoatesina. Dopo la cottura, è il momento di assaporare! I canederli fatti in casa sono ancora più buoni con la vista sulle Dolomiti.
    11 settembre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione alla scoperta delle castagne a Ciardes
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Dal centro del paese di Ciardes si segue inizialmente la strada che attraversa i meleti in salita verso il sentiero lungo il canale di irrigazione. Sopra il sentiero si entra nel castagneto, dove potrete apprendere tutto ciò che c'è da sapere sui castagni, la loro coltivazione e la loro raccolta. Alcuni castagni hanno diverse centinaia di anni. Durante la successiva degustazione di castagne arrostite, direttamente presso l'agricoltore, potrete apprendere molte altre informazioni di prima mano sorseggiando un buon bicchiere di vino.
    25 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Slow Food Travel - Escursione sul sentiero del Contadino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata con Günther Pernthaler sul sentiero del contadino. Si cammina in direzione Blosegg, Gsoi, Wolfsgrube per poi arrivare al Maier's Paradies. Si ritorna a San Pietro. Vi aspettano bellissimi masi circondati da paesaggi ben curati, la pecora "Villnösser Brillenschaf" e la razza bovina Grigio Alpina, agricoltura sostenibile, permacultura, apicoltura e specialità contadine. Punto d'incontro: davanti all'Ufficio Turistico, S. Pietro (Peterweg 10) Orario: ore 09.00 - ritorno: verso le ore 17.00 Dati del percorso: ca. 650 m dislivello - ca. 15 km - tempo di percorrenza: ca. 4,5 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 30,00 € - bambini (8-13 anni) 12,00 € Partecipanti: min. 2 persone
    02 ottobre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    I segreti della foresta
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    In autunno la natura si manifesta in mille sfumature. Durante questo periodo le famiglie interessate alla natura hanno la possibilità di conoscere insieme a un biologo la foresta e i suoi abitanti durante una passeggiata intorno a Santa Maddalena: Quali alberi crescono nella Val di Funes? Quali animali possiamo osservare nella foresta? Imparerete molte cose interessanti sulla foresta attraverso giochi, ricerca di indizi e materiali interessanti. Target: famiglie con bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Escursione in bassa montagna per famiglie con bambini di età dai 6 ai 12 anni, sia ospiti che locali. Punto di ritrovo: davanti all'ingresso del Centro visite del Parco naturale Puez-Odle, Trebich 1, S. Maddalena Durata: ore 14.30 - 17.30 (3 ore comprese le pause) Prezzo: adulti 20,00 € - bambini (8-13 anni) 10,00 € / 50% di riduzione con la Dolomiti Card Numero di partecipanti: min. 2 - max. 15 persone
    15 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Escursioni guidate "Törggelen" a San Genesio
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Ogni giovedì alle ore 10 davanti all’ufficio dell’Ass. Turistica San Genesio partirà un'escursione guidata ai castagnetti per spiegare i segreti della coltivazione dei preziosi frutti autunnali. Ammirate gli alberi di castagno e gli intensi colori del bosco in questa stagione. Durante l'escursione sono previste due fermate per degustare prodotti tipici presso le trattorie tipiche. Prenotazione è necessaria: entro le ore 12 del giorno precedente alla partenza, telefonicamente o via e-mail presso Ass. Turistica di San Genesio.
    16 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma per famiglie: Intrecciare una lanterna
    Scena, Merano e dintorni
    Lavorando con il salice flessibile, sentiamo la natura, dimentichiamo il tempo e ci immergiamo nella nostra creatività. In questo modo creiamo un angelo particolarmente bello, che troverà sicuramente un posto speciale a casa tua, soprattutto nel periodo natalizio che si avvicina.
    16 ottobre, 2025 - 02 gennaio, 2026
    Artigianato/tradizioni
    Scopri i masi del Törggelen di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Giornata a porte aperte, in cui i locandieri vi mostreranno cosa viene coltivato, conservato e lavorato nella fattoria e che infine finisce sulla vostra tavola. Scoprite l'antica tradizione del Törggelen. 01.10. Johannserhof 08.10. Pschnickerhof 22.10. Oberpartegger
    22 ottobre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma per famiglie: Laboratorio naturalistico creativo
    Scena, Merano e dintorni
    Vaghiamo per il bosco e raccogliamo tesori della natura come radici, sassi, fiori, legno, foglie ecc. Poi scegliamo un angolo appartato per realizzare diverse opere d’arte come acchiappasogni, braccialetti intrecciati, cestini, figure d‘argilla, colori estratti da fiori o un piccolo strumento del bosco.
    22 ottobre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione notturna alla cascata di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    Questo tour straordinario offre non solo un'indimenticabile esperienza nella natura, ma anche numerosi benefici per la salute. L'aria fresca notturna e il movimento delicato rafforzano il sistema immunitario, mentre l'aria pura di montagna, la cui alta qualità è stata confermata da studi dell'Università Tecnica di Monaco Baviera, è particolarmente benefica per le vie respiratorie. Il rumore rilassante della cascata e l'atmosfera notturna promuovono il recupero mentale e la riduzione dello stress. La salita moderata supporta delicatamente il cuore e la circolazione. Inoltre, la combinazione di movimento e aria fresca può influenzare positivamente il metabolismo e aiutare ad alleviare i disturbi metabolici. Non da ultimo, l'attività notturna nella natura può migliorare l'umore e regolare il ritmo sonno-veglia, il che può essere particolarmente utile per la depressione stagionale. Un toccasana per i polmoni, un balsamo per l'anima e i sensi. Il movimento dosato combinato con un'esposizione mirata al clima e una guida esperta per l'allenamento di resistenza e termoregolazione portano al rilassamento e al recupero, ma anche al rafforzamento e al potenziamento del sistema immunitario. L'escursione notturna di circa due ore conduce dal centro di Parcines attraverso frutteti e boschi di latifoglie fino all'impressionante Cascata di Parcines. Il percorso copre circa 430 metri di dislivello.
    22 ottobre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gran tour delle Dolomiti
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scoprite l'affascinante bellezza delle Dolomiti con un giro in autobus! La partenza è da Fiè allo Sciliar alle ore 8:00, da Siusi allo Sciliar alle ore 8:10 e da Castelrotto alle ore 8:20. Il percorso vi porterà da Fiè a Castelrotto attraverso l'incantevole Val Gardena, passando per il Passo Sella e l'imponente Passo Pordoi, fino al Passo Falzarego e a Cortina d'Ampezzo. Lì vi aspetta il Lago di Misurina, dove si fa una pausa di circa un'ora. Qui avrete la possibilità di pranzare al ristorante o di gustare il cibo che avete portato con voi godendovi la vista delle famose "Tre Cime". Dopo una pausa rilassante, il viaggio prosegue nella valle "dell'Höhlenstein" fino a Brunico (senza fermata) e ritorno a Castelrotto. L'arrivo a Castelrotto è previsto per le 17:00- 17:30. Compagnia di taxi: Taxi Albert Registrazione: Al momento della registrazione, è necessario indicare il punto di accesso. Se si desidera salire a una fermata non presente nella lista, è necessario registrarsi presso l'Ass. turistica. Orari di partenza: Stazione degli autobus Fié 08:00, Fermata dell'autobus San Antonio 08:02, Fermata dell'autobus San Constantino/Camping 08:05, Fermata dell'autobus Hotel Vigilerhof 08:07, Stazione degli autobus Siusi 08:10, Fermata dell'autobus Telfen 08:14, Stazione degli autobus di Castelrotto 08:20, Fermata dell'autobus San Michele/chiesa 08:25, Chiediamo la puntualità! Vi preghiamo di attendere alla fermata che avete indicato durante la prenotazione. La fermata è riportata anche sulla vostra conferma. IMPORTANTE: Tutti gli ospiti che salgono sull’autobus tra Castelrotto – San Michele – Ortisei devono scendere a Castelrotto al ritorno e proseguire con l’autobus di linea 172, poiché l’autobus non percorre più questo tratto.
    22 ottobre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Mercoledì in tour: Da S. Andrea ad Albes
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili. Da S. Andrea ad Albes Partenza alle ore 9:00 con il bus escursionistico da Collepietra verso Bressanone–Sant’Andrea. L’escursione ci porta attraverso l’idilliaco paesaggio della Val d’Isarco, con splendide vedute sulla valle e sulla città vescovile di Bressanone. Attraversiamo boschi e prati, passando per i piccoli paesi di Meluno (Mellaun) e Cleran (Klerant), fino a raggiungere i masi abbandonati del Musberg. Il nostro cammino prosegue fino all’Aichnerhof, recentemente ristrutturato e risalente al XIII secolo, oggi sotto tutela dei beni culturali. Qui saremo accolti dalla contadina, che ci preparerà un gustoso pranzo. Dopo la sosta, iniziamo la discesa lungo l’antico sentiero del Musberg fino ad Albes, dove ci attende il nostro bus per il rientro a Collepietra. Tempo di percorrenza: 3 ore – Salita: 150 m – Discesa: 500 m – Lunghezza del percorso: 8 km Informazioni importanti: -Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro -Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.com. -Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso -La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 € In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
    22 ottobre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Percorso del gusto tra vigne e cantina al maso Pardellerhof con degustazione
    Marlengo, Merano e dintorni
    Vivi ogni mercoledì dalle 17:00 alle 19:00 al Pardellerhof di Marlengo una piacevole degustazione di vini attraverso diverse stazioni. Il tutto accompagnato da piccole delizie culinarie, perfettamente abbinate ai vini. Lasciati affascinare da storie interessanti e segreti del vino raccontati direttamente dal vignaiolo. Un’esperienza per tutti i sensi – autentica, rilassante e indimenticabile! Consigli: prenotare con alcuni giorni di anticipo, parcheggiare nel centro del paese (5 min a piedi)
    22 ottobre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Besserer Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    22 ottobre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Il mondo dell’incenso – Profumi, resine & i loro effetti
    Campo Tures, Valle Aurina
    Ciò che conta davvero è la prima impressione. Non solo a livello visivo: anche i profumi plasmano la nostra percezione e risvegliano emozioni. In questa serata entrerai nell’affascinante mondo dell’incenso e scoprirai pregiati profumi e resine – dal raffinato incenso dell’Oman, India, Somalia e Kenya alla mirra della Somalia, fino al copale proveniente da Indonesia e Messico. Apprenderai gli effetti di diverse erbe e legni su corpo e anima, conoscerai varie tecniche di fumigazione e imparerai a usare i giusti strumenti. Che si tratti dell’ingresso dell’hotel, della sauna o della purificazione degli ambienti dopo la partenza degli ospiti: i profumi utilizzati in modo mirato creano benessere e un’indimenticabile prima impressione.

    gratuito per soci dell'associazione turistica Valle Aurina e Campo Tures (proprietari, dipendenti); 50,00 € per non soci / 50,00 € in caso di mancata presenza

    22 ottobre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    Twilight – Zwischenwelten
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Twilight – Zwischenwelten esplora il tema dell’essere nel mezzo: tra vita e morte, realtà e fantasia, infanzia e età adulta. Questi mondi intermedi sono spazi emotivi e simbolici senza confini netti, in cui si vivono identità, appartenenza e ricerca di sé. In un progetto concertistico con canto, danza e musica, questi “mondi di mezzo” vengono indagati artisticamente. La durata è di 75 minuti emozionanti. Ingresso: 15 euro, ridotto 10 euro. La prenotazione dei biglietti è possibile solo via messaggio WhatsApp al numero 378 3091909.
    22 ottobre, 2025 - 22 ottobre, 2025