Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Duomo di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il duomo di Bressanone è uno degli edifici sacri più importanti dell'arco alpino. Le sue origini risalgono all'anno 980 d.C. A causa di un grande incendio nel XII secolo, fu ridisegnato in stile romanico con una navata a tre navate e due torri di facciata. Nel XVIII secolo c'era una ricostruzione barocca, alla quale il duomo ha ricevuto il suo aspetto attuale. All'interno, l'idea barocca del trionfo è stata portata alla perfezione con meravigliosi dipinti sul soffitto (ad esempio nell'Adorazione dell'agnello di Paul Troger). La cattedrale ha un interno prezioso con 33 diversi tipi di marmo. L'altare maggiore, completato da Tehodor Benedetti, è uno dei più importanti altari barocchi del Tirolo. Inoltre, questa chiesa era allestito con un magnifico organo. 

    Arte e cultura
    Portici Minori e Maggiori
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Le vie porticate incantano con le loro facciate colorate e gli "erker", le tipiche finestre a sporto poligonale. Gli edifici eretti per la maggior parte nel XV e XVI secolo, ospitano molti negozi e costituiscono il cuore pulsante del commercio a Bressanone.
    Chiese e abbazie
    Abbazia Agostiniana di Novacella
    Varna, Bressanone e dintorni

    L’Abbazia dei canonici regolari di Sant’Agostino a Novacella fu fondata nel 1142 dal vescovo di Bressanone Hartmann, divenendo nei secoli uno dei centri spirituali più salienti dell’antico Tirolo. Oggi abbraccia opere di epoche artistiche diverse, fra cui spiccano vere e proprie perle architettoniche come il Castel Sant’Angelo, sito all’ingresso del complesso conventuale, la chiesa barocca e il museo dell’Abbazia, che racchiude dipinti tardomedievali su tavola e splendide testimonianze di arte amanuense come i “manoscritti illuminati”. La biblioteca dell’Abbazia di Novacella è considerata una delle più insigni del territorio germanofono meridionale. Il mulino, le opere idrauliche e la cantina pongono invece in risalto il ruolo economico e produttivo svolto da sempre dall’Abbazia a fianco di quello spirituale. Attorno dell’Abbazia di Novacella si trovano i vigneti più settentrionali dell'Italia che producono famosi vini bianchi, come il Sylvaner, il Müller Thurgau e il Kerner.

    Altre informazioni sull’ abbazia di Novacella:

    Visita senza guida
    da lunedì a sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.00

    Visita al monastero (con prenotazione)

    da lunedì a sabato alle ore 11.00 e 14.30

    Visita ai vigneti con degustazione (con prenotazione)
    da lunedì a venerdì alle ore 16.00; sabato alle ore 14.30

    Giardino storico: All’entrata del complesso dell’Abbazia è situato il giardino storico, riaperto al pubblico nell’estate del 2004 dopo intensi lavori di restauro. Il giardino storico è visitabile autonomamente dal giovedì al sabato dalle ore 10:00 fino alle ore 17:00. senza visita guidata.

    L’abbazia di Novacella è chiusa la domenica e durante le festività religiose.

    Giardini pubblici
    Giardino dei Signori
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il Giardino dei Signori fa parte del Palazzo Vescovile e costituisce un’oasi di pace per molti ospiti della città. Le 4 aiuole vengono coltivate con ortaggi ed erbe ed ornate ai bordi con fiori. La preziosa fontana in bronzo in mezzo al giardino e dal periodo “Biedermeyer”

    Fortezze e castelli
    Forte di Fortezza
    Fortezza, Bressanone e dintorni

    Con i suoi 65.000 metri quadrati di superficie, il Forte asburgico di Fortezza è il sito storico più grande di tutto l'Alto Adige. La costruzione di questo capolavoro dell'architettura bellica austriaca fu avviata nel 1833, sotto l'Imperatore Francesco I; l’opera fu ultimata in soli cinque anni e inaugurata nel 1838 dall'Imperatore Ferdinando I. Tuttavia, a quel punto il Forte aveva già perso la sua importanza strategica e dunque anche il suo scopo. L’enorme dispendio di manodopera e materiali e gli ingentissimi costi sostenuti per la sua realizzazione erano stati vani. Da allora la gigantesca fortificazione fu declassata e adibita a deposito, divenendo un sito militare attentamente sorvegliato, ma caduto pressoché nell'oblio per oltre un secolo e mezzo. Aperto al pubblico nel 2005, negli anni successivi il Forte fu sottoposto ad una impegnativa ristrutturazione per ospitare due importanti eventi, la Biennale europea di arte contemporanea Manifesta 7 e l'edizione 2009 della "SüdtirolerLandesausstellung". Da allora il Forte è una location molto apprezzata per esposizioni ed eventi di ogni genere.

    Visite guidate storiche del forte di fortezza: martedí-domenica alle  ore 11:00 e 15:00

    Gennaio e febbraio: pausa invernale

    Musei
    Museo nella torre bianca
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La torre bianca della chiesa parrocchiale, con i suoi 72 metri di altezza, è uno dei simboli della città assieme alle torri del Duomo. La forma attuale risale al 1459. Tipici sono i quattro bovindi, dietro ai quali, fino il 1934, si trovavano le stanze delle guardie che avevano il compito di suonare l’allarme in caso d’emergenza.

     

    Fortezze e castelli
    Borgo medievale Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Città di artisti e di Dürer 
    La località medioevale di Chiusa, dominata dalla rocca di Sabiona è nota come la "cittadina di Dürer ". Teatro un secolo fa di una vivace vita artistica, Chiusa ospitò infatti anche il grande maestro durante il suo viaggio in Italia. Il ritratto che l’artista fece di Chiusa si ritrova sullo sfondo della figura allegorica "Das große Glück".
    Ancor oggi Chiusa si annovera fra i più bei centri storici d'talia: le facciate merlate dei palazzi, gli ampi bovindi e gli antichi stemmi delle locande hanno affascinato il club "I borghi più belli d'Italia".
    Pesca
    Laghetto di pesca a Marga/Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il laghetto di pesca si trova nella frazione di “Marga” a Terento.
    Raggiungibile in macchina o a piedi in 15 min dal parcheggio a Marga.
    Possibilità di noleggio attrezzatura (5€).
    Orari di apertura: dal 7 maggio ogni domenica dalle ore 10 fino alle ore 18.
    Contatto:
    +39 338 6531913
    +39 339 6913454
    Sport e tempo libero
    Percorso Kneipp Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il percoso Kneipp si trova sul ampio parco giochi nel centro di terento ed é accessibile liberamente.
    Musei
    miniera di Villandro
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    In passato, la miniera di Villandro fu tra le più importanti del paese. Il 1940 segnala la fine dell'estrazione di minerali. Oggi la miniera offre una panoramica su tradizionali metodi di estrazione, sul rendimento produttivo e sulla lavorazione dei metalli nonchè sulle condizioni lavorativi dei miniatori.

    Visite guidate nella galleria S. Elisabetta:

    Ingresso: adulti 9,00 €, bambini e scolari da 6 a 15 anni 4,00 €, biglietto famiglia: 20,00 €, gruppi con minimi 15 partecipanti, persone >65 anni, studenti 7,00 € Per gruppi verranno effettuate visite anche fuori dall’orario regolare: 90,00 €, da 11 a 14 partecipanti 9,00 €/persona, da 15 partecipanti 7,00 €

    Visite guidate nella galleria S. Lorenzo:

     adulti 15,00 €, bambini e scolari da 6 a 15 anni 8,00 €, biglietto famiglia: 30,00 €.

    Fortezze e castelli
    Castell Branzoll
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Questo castello fu costruito attorno al 1250 dai Signori di Sabiona. Tra il 1465 e il 1671 fu sede del giudice responsabile del territorio del principato vescovile. Dopo un furioso incendio nel 1671 del castello rimasero solamente le rovine finchè nel 1895 fu acquistato e ricostruito dal famoso appassionato di castelli - Dr. Otto Piper. Il castello non è visitabile dato che è abitato da una famiglia di Chiusa.

    Laghi, cascate
    Lago di campofosso a terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Anche il lago Campofosso è un lago di montagna (2.439m) di color blu intenso che ci narra una storia incredibile: in passato al posto del lago c’era una bella malga verde. Era di proprietà del più ricco contadino di Terento. Ci abitava anche un giovane pastore con due occhi blu dal colore delle genziane. Un giorno l’unica figlia del contadino gli portò del cibo e s’innamorò dei suoi splendidi occhi. Anche il pastore s’innamorò della fanciulla. Passò del tempo ma la figlia del contadino non venne più a far visita al giovane pastore. Un giorno arrivò il garzone per portargli del cibo e raccontò che la figlia del contadino si sarebbe sposata con un altro uomo. Il pastore rimase impietrito e gli spiriti della montagna evocarono una tempesta. Così al posto della malga del ricco padre la figlia trovò un lago del colore degli occhi del giovane pastore.
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchieale di San Giacomo a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La Chiesa di San Giacomo fu costruita in un luogo che già in epoca precristiana era un sito di culto. La chiesa barocca di oggi dal 1775 copre una cappella romanica e una chiesa gotica. La Madonna sull’altare maggiore e le tre figure femminili sull’altare laterale sono del periodo gotico.

    Laghi, cascate
    Lago di pausa a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il lago di Pausa e quello di Campofosso sono due laghi di montagna color blu intenso. La saga racconta che al posto del lago di Pausa, in passato c’era un territorio sassoso sul quale c’erano molte baite. In una delle baite abitavano piccoli nani che lavoravano nelle miniere per conto del Re dei nani di nome Mute. Cercavano cristalli e venivano pagati generosamente. I nani però non si accontentavano mai e un giorno decisero di tenersi una grande pietra preziosa per venderla per conto proprio. Mute ne venne a conoscenza e la sua ira provocò una grande tempesta. L’acqua scese come fiumi dalle montagne e inondò i nani. Da allora il lago di Pausa esiste ancora, così come il Monte Mutenock.
    Arte e cultura
    Malga Fane
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La Malga Fane a Valles è unica nel suo genere in Alto Adige. Questo villaggio idilliaco alpino si trova sopra il paese di Valles  a 1.739 m di altitudine ed è immerso in un paesaggio naturale ed un mondo di montagne suggestivo. L’agglomerazione di baite, fienili, una piccola chiesa e tre rifugi affascinano anche grazie all’originalità delle strutture.

    Arte e cultura
    Piattaforma panoramica sulla cima del Gitschberg
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Oltremodo impressionante è la piattaforma panoramica sulla cima del Gitschberg, dove lo sguardo può spaziare su oltre 500 vette alpine.
    Partenza: Stazione a monte cabinovia Nesselbahn-Gitschberg
    Tempo di percorrenza: 1,5h
    Dislivello: 400 m
    Arte e cultura
    Pietra delle streghe a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Questo sasso davvero molto particolare é un guscio di pietra. Secondo i racconti degli anziani abitanti di Terento questo sasso fu il luogo di ritrovo delle streghe e del diavolo che durante i loro incontri vi lasciarono le loro impronte. Gli anziani malgari sostengono che questo non fu solo il ritrovo delle streghe, ma anche luogo di incredibili bevute durante le notte del solstizio d’estate. La sorgente d’acqua nelle immediate vicinanze confermerebbe l’ipotesi di un luogo di culto della fertilità. Punto di partenza: parcheggio nella Val Vena Terento. Durata: 30 min
    Arte e cultura
    solarium naturali a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Volta il tuo viso verso il sole e le ombre cadranno dietro di te. (Benedizione) La luminosità ha infatti effetti benefici sull’umore. Per rendere ancora più chiara la supremazia del sole a Terento sono stati eretti i così detti “solarium naturali”, i primi nel loro genere in Alto Adige. Si trovano in due diverse parti di Terento (sul 'Gols' e 'Mosereck') e offrono, oltre alla possibilità di fare una sana terapia di vitamina D e rallentare il ritmo della quotidianità, anche una meravigliosa Vista panoramica sulle Dolomiti.
    Arte e cultura
    Sasso del diavolo a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La pietra del diavolo »Teufelsstein«- sul sentiero per la malga Pertinger. I contadini del Mulino avevano fatto veramente arrabbiare il diavolo, che giurò vendetta. Prese quindi un sasso da Luson per farlo rotolare giù da Mutenock fino a Mulino. Per compiere la sua vendetta, il Diavolo decise di percorrere la strada più breve. Il sasso era molto pesante e il diavolo dovette fermarsi per riposare. Posò quindi a terra la sua gerla con il sasso. Concentrato solo sul suo odio e sulla collera che provava nei confronti degli abitanti di Mulino, non si accorse delle primi luci dell’alba. Il sacrestano, molto mattiniero, iniziò a suonare le campane della chiesa. Così il diavolo dovette ritornare velocemente negli inferi abbandonando il sasso che si trova ancora lì, in mezzo al bosco a ca. 1700m sopra il Nunewieser. Nel linguaggio popolare si chiama anche “Marchstein”. Si tratta di un masso erratico forestiero. Punto di partenza: parcheggio "Nunewieser" Terento, Segnaletica sentiero nr. 5
    Tempo libero
    Minigolf Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    A Terento c'era un campo di miniatur circa dal 1970. Nel 2010 é stato realizzato un nuovo campo vicino al parco giochi. La posizione é unica e l'atmosfera del club é molto cordiale e familiare. Il campo con 18 orbite é approvato per tornei.
    Noleggio biciclette
    Rent a Sport Gitschberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Volete godervi una vacanza all'insegna del movimento? Allora vi meritate la migliore attrezzatura. Offriamo un'ampia scelta tra i più moderni modelli di sci, biciclette elettriche e mountain bike. Nessuno dei nostri articoli ha più di tre stagioni, perché li sostituiamo regolarmente. Oltre a ciò disponiamo di una nostra officina, attiva sia in estate sia in inverno, in cui lavorano tecnici e meccanici qualificati e di comprovata esperienza. Chi prenota un Tour da noi sarà sempre accompagnato da guide esperte. La qualità è la nostra sfida.

    Terme e mondi acquatici
    Alpinpool Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    ALPINPOOL di Maranza– un mondo di divertimento con acqua e sauna e una meravigliosa vista sulle Dolomiti, la Valle Isarco e la Val Pusteria. Una piscina coperta con vasca per bambini e bebè ideale per famiglie e attrezzata per disabili, un meraviglioso paradiso di saune e prezzi giusti sono i nostri ingredienti per il vostro meritato momento di relax. Il nostro Caffè - Bistro offre speciali leccornie, e le bellissime manifestazioni assicurano sempre qualche novità. La vostra visita all’ALPINPOOL di Maranza sarà quindi un’esperienza indimenticabile. Rilassarsi con piacere…all’ALPINPOOL di Maranza.

    Noleggio attrezzatura
    Noleggio sci Leitner
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Per ogni sciatore esistono gli sci perfetti. Quali sono gli sci perfetti per Lei, Le consigliamo noi. Dagli sci per i principianit fino agli sci da gara, noi gli abbiamo.

    Fiori
    Werners Vivaio & Giardinieria
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    La nostra qualificata giardineria, produce per voi tutto l’anno piante stagionali in vaso, fiori di primavera,
    verdure ed erbe, piante per balconi e stelle di natale.
    La nostra forza sta nella scelta della qualità delle migliori piante.
    Le nostre caratteristiche composizioni floreali rendono le Vostre feste famigliari, i vostri compleanni, i vostri anniversari e qualsiasi evento in un momento unico, felice ed irrinunciabile.
    Siamo in grado di soddisfare qualsiasi Vostra richiesta, dalla decorazione floreale di un piccolo tavolo, fino alla realizzazione di composizioni per grandi eventi mettendo sempre a Vs disposizione la nostra professionalità e cura dei dettagli.

    Arte e cultura
    Casa di tronchi accatastati
    Luson, Bressanone e dintorni

    Questa casa unifamiliare alquanto originale, che spicca in un contesto di edilizia rurale abbastanza recente, si compone di due parti distinte: da un lato le strutture originarie di una casa contadina vecchia di 300 anni, in cui vive da molte generazioni la famiglia dell’architetto stesso, dall’altro la nuova addizione sepolta sotto un cumulo di pesanti tronchi d’albero. L’idea di abitare sotto una catasta di tronchi è venuta ad Armin Blasbichler già da bambino, quando giocava nel bosco, e da adulto non ha fatto altro che tradurla in pratica razionalmente. In realtà sotto i tronchi grezzi non si nascondono ambienti freddi e oscuri, ma pareti vetrate e aperture che danno origine a un raffinato gioco di luci. Degni di nota sono anche la varietà di materiali utilizzati, dal cemento grezzo con inseriti frammenti di vetro all’acciaio ad alta brillantezza della cucina, e i molti virtuosismi progettuali risultato della fantasia dell’architetto.

    Arte e cultura
    Recupero della piazza dell’Abbazia di Novacella
    Varna, Bressanone e dintorni

    Le superfici antistanti l’abbazia dei Canonici Agostiniani sono state utilizzate per molti anni come parcheggio per le auto. Poiché erano circondate da edifici di notevole pregio storico, era necessario valorizzarle attraverso una risistemazione complessiva della piazza. L’intervento si è articolato in tre settori: l’area di accesso dall’esterno, la piazza dell’Abbazia e l’accesso alla porta del convento. La piazza è stata ribassata di 1,5 metri per restituire alle facciate prospicienti le proporzioni originarie. Al centro è stata inserita una piastra di acciaio da cui scaturisce uno zampillo d’acqua. Un salto d’acqua fiancheggiato da gradoni in legno utilizzabili come sedute delimita la piazza, costituendo una sorta di tribuna per le rappresentazioni all’aperto. In caso di maltempo è possibile anche allestire un tendone sorretto da pilastri di acciaio e fissato tramite tiranti. Tutti i nuovi elementi di arredo, quali pavimentazioni, parapetti, gradini ecc., sono stati realizzati in granito prendendo come riferimento il complesso abbaziale.

    Arte e cultura
    Forte di Fortezza
    Fortezza, Bressanone e dintorni

    Il più grande complesso fortificato delle Alpi fu terminato nel 1838 ma non venne mai utilizzato per scopi bellici. Si ritrovò così declassato a deposito di munizioni fino a quando, nel 2005, venne acquisito dalla Provincia autonoma di Bolzano per scopi culturali. Finora sono stati ristrutturati il Forte Alto e il Forte Medio, trasformati in sedi espositive. I camminamenti sotterranei sono stati prolungati scavando nella roccia e collegati tramite una galleria verticale alla polveriera superiore, oggi distrutta. Nella galleria verticale è stata inserita una scala che si libra nello spazio come una scultura in modo da non ostacolare la vista verso l’esterno. Un nuovo corpo di fabbrica in calcestruzzo integra i ruderi, coperti con un tetto di lamiera di acciaio. In acciaio patinato nero sono invece tutti gli altri elementi e le strutture di servizio inseriti nel forte, grazie ai quali i padiglioni lasciati privi di porte e finestre sembrano fluttuare con eleganza sulle rive del lago artificiale sottostante.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di S. Ingenuino e S. Albuino a S. Ingenuino
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    S. Ingenuino e S. Albino sono i patroni della chiesa di S. Ingenuino. La prima documentazione della chiesa risale al 1398. La scelta dei patroni peró denota di una storia più vecchia. La chiesa gotica di oggi è un punto d’attrazione per amatori d’arte e fu costruita nel 15° secolo. L’inaugurazione degli altari fu nel 1502. Passando la porta ad arco a sesto acuto all’interno della chiesa si trovano una volta a rete, quattro finestre a traforo e tre altari alati. Nel 1925 un incendio distrusse la chiesa, però con donazioni da tutta la regione, il campanile e il tetto potevano essere rinnovati. Per visitare la chiesa chiedere informazioni all'Ufficio Informazioni di Barbiano, +39 0471 654411, info@barbian.it
    Le chiavi sono disponibili al Tschörlerhof, (+39 0471 654032, al mattino) e al Gasthof Saubacherhof (+39 0471 654344, al pomeriggio) o previo accordo telefonico.

      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m