Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Estate
    L'Alta Via di Bressanone sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’Alta Via di Bressanone, denominata anche "Alta Via del Pino Cembro", è un sentiero alpino panoramico di media difficoltà sulla Plose, la montagna di Bressanone. Il percorso è adatto per escursionisti provetti e per famiglie con bambini che mostrano entusiasmo per la montagna.

    Difficoltà: intermedio
    642 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Il sentiero degli elfi: un' esperienza per tutta la famiglia
    Terento, Bressanone e dintorni

    Il Sentiero degli Elfi invita adulti e bambini a vivere la natura in modo giocoso. Lungo il percorso di 3 km ai margini del bosco di Vandoies di sopra, le stazioni interattive e i panorami incantevoli trasportano i visitatori in un mondo magico – una gita perfetta per le famiglie.

    Difficoltà: facile
    97 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Estate
    Attraversando i biotopi di Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Un'escursione circolare gradevole lungo le cinque aree protette dell'altopiano di Naz-Sciaves, Palù Raier a Rasa, Sommersurs, Zuzzis e Hairer a Fiumes e Laugen a sud di Naz.

    Difficoltà: facile
    172 m di dislivello
    2h:32 min durata
    Estate
    Escursione alle cascate di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Nel centro di Barbiano, paesino nella Valle d’Isarco famoso per la sua “torre pendente”, parte il sentiero con tratti attrezzati verso le cascate di Barbiano. Queste sono alimentate dal rio “Gander”, che raccoglie una serie di ruscelli e rigagnoli laterali provenienti dalle paludi dell’Alpe di Barbiano a 2.000 m.

    Difficoltà: facile
    388 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Giro dei paesi Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Dal centro di Naz, girando a destra, prendere il sentiero “Giro dei paesi” (Dörferrunde). Attraverso il bosco Fruhnwald si raggiunge il punto panoramico Waldertor. Passando per Fiumes e per il capitello Viummer Kreuz, il sentiero porta, attraverso i boschi, a Sciaves. Dopo aver attraversato il paese si continua girando a sinistra, seguendo l’indicazione “Giro dei paesi”. Il sentiero porta, prima attraverso boschi e poi tra i frutteti, fino al laghetto Flötscher. Presso l’albergo Seehof si attraversa la strada e si prosegue per boschi e prati lungo il sentiero che porta a Rasa. Da lì il sentiero porta, passando per i campi vicino al bacino idrico, sulla strada per Naz. Dopo un breve tratto lungo la strada seguire di nuovo, vicino al campo sportivo Laugen, l’indicazione “Giro dei paesi” per tornare al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    379 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Il „Sentiero del Castagno“ dall‘Abbazia di Novacella (Bressanone) a Terlano
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il "Keschtnweg", che nell’idioma locale significa “Sentiero del Castagno”, percorre a mezza costa tutto il versante ovest della Valle Isarco, dall’Abbazia di Novacella (560 m) attraverso castagneti centenari verso l’Altopiano del Renon, a Bolzano fino a Terlano (250 m). Il tracciato percorre il tipico paesaggio della Valle Isarco, che varia da stagione in stagione. Soprattutto l’autunno ha già in serbo per noi le sue prelibatezze e le sue meraviglie. È tempo di paesaggi variopinti, della vendemmia, delle castagne e del “Törggelen”, quando ci si dà appuntamento nelle tradizionali osterie contadine chiamate “Buschenschänke”. Ma anche in primavera e durante la fioritura del castagno a giugno si entra in un paesaggio tra natura, arte e civiltà contadina dal fascino incomparabile

    Difficoltà: facile
    4050 m di dislivello
    28h:00 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata invernale Rifugio Skihütte
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questa passeggiata inizia all’arrivo della cabinovia Plose. Dal terrazzo del Ristorante La Finestra seguite le indicazioni del Shared Trail. Questo percorso viene condiviso da pedoni e slittinisti e vi porta fin dopo l’Albergo Geisler. Dopo aver attraversato la pista e seguite il percorso basso (a destra). Dopo circa 500m girate di nuovo a destra, seguendo sempre la segnaletica nr. 17C. Quindi entrate nel bosco per poi arrivare, dopo ca. 2 km alla località Skihütte/Rifugio Sci dove potete far sosta al Berghotel Schlemmer. Il percorso viene regolarmente battuto.

    Con le racchette da neve: sentiero n. 17; senza racchette n. 17C.

    Difficoltà: facile
    297 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Spinga al rifugio Anratterhütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L'escursione invernale alla Malga Anratter inizia dal parcheggio della zona ricreativa Bunker a Spinga. Proprio all'inizio, puoi vedere un vecchio bunker, una curiosità storica.

    Da qui, segui il percorso invernale ben preparato con il segnavia n. 9, battuto regolarmente da un gatto delle nevi. Il sentiero sale dolcemente attraverso il bosco innevato e offre splendide viste sulle montagne circostanti.

    Dopo circa 2 ore, raggiungi il rio Oberegger a 1.730 m e prosegui oltre la Malga Hinterleitner e la Malga Weber.

    Dopo altri 30 minuti, arrivi alla Malga Anratter a 1.815 m, dove ti aspettano un'accogliente stube e deliziose specialità altoatesine.

    Difficoltà: intermedio
    519 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale dall'Älpe die Villandro al Corno del Renon
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione invernale sul Corno del Renon è il Rifugio Gasser. Si percorre il sentiero invernale tracciato dapprima verso la Malga Mair in Plun e da lì fino alla Sella dei Sentieri. Seguendo sempre il sentiero invernale si raggiunge il Corno del Renon. Sul sentiero si trovano alcune possibilità di sosta come la Malga Mair in Plun, il Rifugio "Oberes Horn" e il Rifugio Gasser. Si ritorna sulla via d'andata.

    Difficoltà: intermedio
    586 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Estate
    Percorso avventura Lorggen sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’anello dei Lorggen inizia presso la stazione a monte della cabinovia Plose e percorre il WoodyWalk fino ad un’ampia piattaforma panoramica, dove si dirama.

    Da lì, dopo aver offerto agli escursionisti il panorama unico delle Dolomiti, il sentiero prosegue attraverso un fitto e pittoresco bosco. Lungo la strada, giovani e meno giovani incontreranno gli antichi custodi della foresta e dei suoi abitanti. Giunti alla stazione a valle della cabinovia Pfannspitz, è possibile raggiungere facilmente e rapidamente i 2.545 m di altitudine. Qui, la vista del Gruppo delle Odle e il paesaggio montano circostante si mostrano in tutta la loro magnificenza. L'escursione prosegue sulla cresta fino al rifugio Plosehütte, da dove, per i sentieri n. 7 e n. 3, è possibile tornare alla stazione a monte a Valcroce. Questo tratto del percorso offre una splendida vista sulla conca di Bressanone. L’anello dei Lorggen è adatto a famiglie con bambini e offre a giovani e meno giovani un'esperienza unica alla scoperta del patrimonio naturale della Plose.

    Difficoltà: facile
    713 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale sull'alpe di Rodengo-Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Scopri l’Alpe di Rodengo e Luson in inverno– un’ampia escursione per famiglie con vista panoramica, opere d'arte sul Sentiero della Creazione e numerose possibilità di ristoro. Perfetta per una giornata invernale rilassante!

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Alpinismo
    Wurmaulspitze/Cima di Valmala
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    L’escursione sulla Punta Valfredda offre tutto ciò che un amante della montagna desidera: gole spettacolari, accoglienti rifugi alpini e una vista mozzafiato dalla vetta. Con 700 metri di dislivello, è una sfida appagante per escursionisti esperti.
    Difficoltà: difficile
    1331 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Gitschberg Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Area sciistica Rio Pusteria - Gli impianti di risalita in dettaglio15 impianti di risalita con un totale di oltre 55 chilometri di piste garantiscono splendide giornate sulla neve all'insegna del comfort nel comprensorio sciistico Rio Pusteria.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale alla malga Pertinger a terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La malga Pertinger si trova sul lato soleggiato della Val Pusteria, sopra Terento, e offre un paesaggio invernale incantevole. Dal parcheggio Schneeberg un sentiero forestale preparato e segnalato con il n. 5 porta fino alla malga. Il percorso è ideale per una piacevole passeggiata invernale e, una volta arrivata, potrai ammirare una splendida vista sulla paesaggio innevato. Il sentiero è anche perfetto per lo slittino, rendendo l’escursione ancora più divertente.

    Durante le vacanze (Natale e Carnevale) la malga Pertinger è aperta tutti i giorni, mentre il resto dell’inverno è accessibile solo nei fine settimana.
    Difficoltà: intermedio
    268 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Woody-Walk. Con tutta la famiglia sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’escursione a misura di famiglia “WoodyWalk” sulla Plose è breve, divertente, avventurosa, didattica e offre soprattutto intrattenimento e giochi. Il sentiero, percorribile anche con il passeggino da trekking, offre un panorama magnifico sulle Dolomiti occidentali con le bizzarre vette e dentellature del gruppo delle Odle e del Sass de Putia.

    Difficoltà: facile
    184 m di dislivello
    1h:36 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Maranza al rifugio Bacherhütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Passeggiata invernale alla baita Bacherhütte– una rilassante escursione tra i boschi innevati di Maranza, che unisce natura e piacere in armonia perfetta. Ideale per chi cerca tranquillità e una pausa speciale.

    Difficoltà: intermedio
    218 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Ciaspolate
    Escursione invernale sull' Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Ciaspolata o escursioneinvernalecontraversatadimalga, partenzaaLuson Montefinoalla MalgaKreuzwiese. Nelsilenzioelasolitudinedell' AlpediLusongodeteviilpanoramasulleDolomitiesulleAlpi.
    Difficoltà: intermedio
    798 m di dislivello
    2h:57 min durata
    Estate
    Alla miniera di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Questa escursione non è solo interessante per i mineralogisti dilettanti, ma è anche molto panoramica. La miniera di Villandro era una delle miniere più conosciute e redditizie del Tirolo e risale al XII secolo.
    Difficoltà: intermedio
    790 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Estate
    Passeggiata alle Fosse calce presso Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Dall’Hotel Sonneck a Sciaves si segue il sentiero numero 9 sopra l’area di servizio Lanz verso le fosse calce (ci sono 4). Alla prima fossa calce si trova un cartello informativo con la descrizione storica delle fosse calce di Sciaves. Poi si segue il sentiero numero 9 e si passa la chiesetta di pellegrinaggio “Urlaubsstöckl” verso Aica. Il ritorno può essere la stessa direzione o verso il sentiero numero 8A passando la collina “Ochsenbühel” seguendo il sentiero numero 8 fino a Sciaves. L’ultimo pezzo si bisogna camminare verso il percorso ciclabile.
    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    La passeggiata "Waldertor"
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Dalla chiesa di Naz ci avviamo in direzione nord sulla strada per Fiumes per deviare a destra dopo ca. 150 m seguendo la segn. “Giro dei paesi” (Dörferrunde). Oltre l’abitato ci s’inoltra in direzione nord per campi e bosco, si raggiunge la località “Waldertor”, con vista panoramica sul Castello di Rodengo. Qui l’itinerario porta in direzione ovest, prima in discesa poi in salita nel bosco, si raggiunge il paese di Fiumes. Al limite ovest dell’abitato si segue il segn. n. 1 che devia a sinistra, in direzione sud per strada campestre si passa dal biotopo “Sommersürs”, per raggiungere la strada Naz–Fiumes che va seguita per tornare a Naz.

     

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Piste per slittino
    Lahnwiesen
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Partenza : Lahnwiesen 1.565 m
    Arrivo : Steineben 1.455 m
    Lunghezza : 900 m
    Difficoltà : media
    Punti di ristoro : Steineben
    Come arrivare : Velturno - Lazfons - Steineben

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:27 min durata
    Estate
    Escursione invernale al Rifugio Chiusa al Campaccio
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il percorso in macchina ci porta da Chiusa e Velturno fino a Lazfons e al parcheggio Kühhof. La nostra escursione inizia sul sentiero n. 1 che porta al rifugio Chiusa.

    Difficoltà: intermedio
    370 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Estate
    Sentiero di Ywein
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il Sentiero di Yweinè un percorso tematico adatto alle famiglie a Rodengo, che porta grandi e piccini in un viaggio attraverso la storia del cavaliere Ywein. Il percorso è accessibile con passeggini e si snoda su un sentiero dolce attraverso un bosco incantato, fino al maestoso Castello di Rodengo. Lungo il tragitto troverai pietre magiche e pannelli informativi che raccontano le avventure del cavaliere Ywein in modo giocoso e coinvolgente.

    Arrivato al Castello di Rodengo, ti aspetta un vero gioiello: gli affreschi di Ywein. Questi affreschi romanici, le più antiche rappresentazioni profane del mondo germanico, illustrano in modo artistico e drammatico la storia di Ywein.
    Controlla gli orari di apertura del castello per poter ammirare gli affreschi durante la visita.

    Tempo di percorrenza: circa 30 minuti

    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Escursione invernale „Steiner Mandl “Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Questa rilassante escursione invernale ti porta sulla cima dello Steiner Mandl, da dove potrai ammirare una straordinaria vista panoramica a 360°. Con la funivia Jochtal sali comodamente fino a 2.006 m, dove troverai anche il ristorante Bergrestaurant Jochtal per una possibile sosta.

    Dalla stazione a monte, segui il sentiero 1a verso la vicina malga Ochsenalm e prosegui fino alla vetta pianeggiante dello Steiner Mandl a 2.118 m. Il percorso di ritorno è lo stesso e ti riporterà in sicurezza alla stazione a monte.

     

    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico delle erbe medicinali Spelonca in Val Scaleres
    Varna, Bressanone e dintorni

    Nei dintorni di Spelonca (Spiluck) si ha la possibilità di conoscere molte delle più importanti erbe officinali della zona, nonché il loro impiego. In questo paesaggio incontaminato si trova un rimedio naturale per quasi ogni male. La zona riserva inoltre molte sorprese: un vecchio mulino, un antico forno, prati in fiore e belle aree di sosta panoramiche. Le stazioni situate lungo il percorso offrono un’introduzione al mondo delle erbe officinali, di cui, oltre alle caratteristiche botaniche, sono descritte le possibilità di utilizzo ed i benefici effetti.

    Difficoltà: facile
    145 m di dislivello
    0h:49 min durata