Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Estate
    Giro Stegerbühel
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Dal centro di Sciaves andare in direzione di Fiumes. Girare a sinistra al capitello Viummer Kreuz e seguire verso nord in senso orario l’indicazione “Giro Stegerbühel” (Stegerbühelrunde). Quest’escursione intorno allo Stegerbühel passa per comodi sentieri boschivi e si può godere di una fantastica vista su Castel Rodengo e la gola della Rienza.

     

    Difficoltà: intermedio
    90 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Alpinismo
    Cima S. Cassiano
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Dal parcheggio si segue la forestale in leggera salita in direzione nord ovest, attraversando il rado bosco di larici e pini rossi fino a raggiungere il rifugio di Chiusa (Klausner Hütte 1923 m). Poi si segue la stradina sterrata fino alle baite Rungger (Rungger Hütten) e al torrente “Plankenbach”, dove inizia in continua salita la “Via Crucis” che, con le sue 15 stazioni, attraversa un fitto mughetto. Nell’ultimo tratto, il sentiero risale con diversi tornanti fino alla chiesetta del santuario della Santa Croce di Lazfons e all’omonimo rifugio a quota 2311 m. Dal rifugio S. Croce di Lazfons si segue il sentiero n. 9. Seguendo il percorso tra rocce e detriti, passando vicino al piccolo laghetto “Kassiansee”, si arriva ad una sella. Girando a destra si sale sulla vetta della Cima di S. Cassiano a 2581 m. Si rientra per la stessa via dell’andata.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    9h:48 min durata
    Estate
    Cikilyrweg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero Cikilyrè una passeggiata leggera attraverso i bei paesaggi naturali intorno a Rio di Pusteria. Con pochi dislivelli e un percorso piacevole, è perfetto per chi cerca una tranquilla escursione.
    Difficoltà: facile
    165 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Estate
    Da Naz a Rodengo
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Da Naz scendete nella gola della Rienza sul sentiero 4, attraversate il fiume e raggiungete il posto di ristoro Niedersthof. Dopo ca. 800 m in direzione Luson si trova una diramazione che porta a Rodengo. Seguite il sentiero 1, passando per i paesi Spisses e Villa, e arrivate al castello di Rodengo. Proseguite sempre sul sentiero 1 nel bosco scendendo nuovamente nella gola della Rienza, passate il ponte Rundl e ritornate a Naz passando per Fiumes.

    Difficoltà: intermedio
    830 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Percorso circolare Oberdorf a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    All’altezza della chiesa parrocchiale nel centro di Barbiano proseguiamo a destra fino alla Cassa Rurale, poi prendiamo la sinistra e attraversiamo la frazione Oberdorf fino a raggiungere il sentiero “Wasserfallweg”. Passando per Lukas arriviamo al bivio dove optiamo per il sentiero 6 A fino alla segheria, poi proseguiamo a destra su una stretta stradina asfaltata fino al maso Wieserhof. Continuiamo in discesa a destra seguendo il segnavia 3 fino alle insegne che ci indicano la strada per Barbiano e proseguiamo a destra (segnavia 11) fino in paese.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Kaseregg-Rifugio S. Croce di Lazfons
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Dal parcheggio Kaseregg ci incamminiamo sul sentiero n. 15 che passa accanto al Caseificio Jochalm e porta, dopo 1 km ca., ad un bivio. Teniamo la destra e proseguiamo sul sentiero n. 15B fino alla cosiddetta Stange. A questo punto svoltiamo a sinistra e seguiamo il segnavia 15A e più avanti il sentiero 1 fino alla Croce di Lazfons. Per il ritorno prendiamo il sentiero n. 15 all’altezza del Kesslbild che ci riporta al parcheggio Kaseregg.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Alpinismo
    Corno del Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal Huber Kreuz prendiamo la strada forestale in direzione Pian, più avanti seguiamo i sentieri 3B e 3A fino ai rifugi Corno di Sotto e Feltuner.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Alpinismo
    Cima di Terento: Avventura di Vetta con Vista Panoramica
    Terento, Bressanone e dintorni
    L’escursione alla Cima di Terentot (Eidechsspitze) è un’esperienza indimenticabile per gli escursionisti esperti. Combina tratti impegnativi con panorami spettacolari e attrazioni naturali come il lago Kompfoss. È la scelta ideale per chi cerca una sfida e un’avventura unica.
    Difficoltà: difficile
    1588 m di dislivello
    5h:55 min durata
    Estate
    Sentiero del castagno da Velturno a Chiusa
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il sentiero segnalato porta attraverso boschi di latifoglie colorati, prati dal verde intenso e viali imponenti: uno spettacolo unico della natura. Un’unica fascia di castagneti si estende da Varna, vicino a Bressanone, lungo i pendii della Valle Isarco fino all’Altopiano del Renon e alla conca di Bolzano. Un percorso pensato non solo per la stagione autunnale, poiché la vegetazione è talmente varia da affascinare in qualsiasi stagione.

    Lungo il sentiero del castagno diversi contadini offrono prodotti regionali in vendita diretta. Monumenti all’arte e alla natura lungo il sentiero del castagno denotano una cultura secolare, luoghi leggendari raccontano di streghe, fate e spiriti.

    Difficoltà: facile
    95 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Il sentiero Carl-Toldt a Varna
    Varna, Bressanone e dintorni

    Passeggiata attraverso boschi e prati sopra il paese di Varna fino al rudere di Castel Salern con il suo torrione ed il suggestivo castagneto. Il castello fu sede dell'omonima circoscrizione giudiziaria fino al XVII secolo.

    Il sentiero è stato creato in rispettosa memoria di Carl Toldt, professore e rettore dell’Università di Vienna e fondatore della Pro Loco di Varna, ed è considerato uno dei sentieri più belli e rilassanti del territorio comunale.

    Difficoltà: facile
    172 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Estate
    Via Panoramica Dolomiti sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La "Via Panoramica Dolomiti" sul versante meridionale della Plose offre vedute straordinarie sulle vette delle Dolomiti occidentali.

    Difficoltà: intermedio
    625 m di dislivello
    4h:37 min durata
    Estate
    Sentiero dei masi a Fundres
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero dei Masi di Fundresè un’escursione varia tra masi tradizionali, boschi e prati con viste panoramiche. Ideale per chi desidera immergersi nella natura e cultura della valle.
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    escursione circolare Terento - Colli
    Terento, Bressanone e dintorni
    Questa escursione circolare a Terentoè una tranquilla passeggiata attraverso boschi, piccole strade e lungo la Strada del Sole della Val Pusteria. Con tratti variati e la possibilità di fare una sosta nei caffè e nelle fattorie locali, è ideale per chi vuole esplorare il paesaggio intorno a Terento.
    Difficoltà: facile
    221 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Il giro di Flitt
    Luson, Bressanone e dintorni
    Questo giro, piuttosto impegnativo, parte dal ponte nei pressi del Bar Verena sulla strada verso il Passo delle Erbe. In salita per il prato, lungo il torrente Putzerbach, passando dal Balbein Platzl con piccolo laghetto, tavolo picnic e sdraio panoramico. Seguendo il sentiero si sale al nucleo di Flitt (m 1337) con l'idillica cappelletta. Nei prati di Flitt si gode una bellissima vista della Valle di Luson con il Sasso Putia sullo sfondo. Inizialmente ripida è la via di discesa che parte dal maso Wurzerhof, che porta alla partenza della pista slittini e poi al maso Örtlhof. Da qui si segue il sentiero nel bosco che porta al maso Pekulerhof. Infine seguendo la strada si torna al punto di partenza presso il Bar Verena.
    Difficoltà: intermedio
    403 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Estate
    Velturno-Sabiona-Hieng-Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Soprattutto in primavera e in autunno, Velturno e i suoi dintorni sono raccomandati come zona di escursioni. Il sentiero delle castagne ("Keschtnweg") trova la sua origine in questo villaggio pittoresco. 

    Difficoltà: intermedio
    586 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Alta Via delle Dolomiti n. 8
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L'Alta Via delle Dolomiti n. 8 conduce da Bressanone a Salorno. Si attraversa un crinale che costeggia la Val d'Adige e la Valle Isarco.

    Il sentiero inizia insieme all'Alta Via n. 2 a Bressanone, poi i sentieri si separano. L'Alta Via n. 8 offre un attraversamento relativamente facile nelle Dolomiti. E 'stato costruito relativamente tardi, nel 1981, dalla rete di sentieri esistenti. La parte più impegnativa del percorso è il passaggio dal Passo di Costalunga al Rifugio di Pisa. Poiché ci sono molte basi, il percorso può essere seguito in tappe piuttosto brevi, il che lo rende emozionante anche per le famiglie con bambini. La durata del percorso in quota deve essere compresa tra i 10 e i 13 giorni. 

    Difficoltà: intermedio
    7830 m di dislivello
    53h:07 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Alta Via delle Dolomiti n. 2
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’Alta Via delle Dolomiti n. 2 si snoda lungo un percorso di circa 141 km, costituito da 17 tappe, che collega Bressanone (Provincia di Bolzano) a Feltre (Provincia di Belluno).

    Difficoltà: difficile
    12921 m di dislivello
    57h:43 min durata
    Estate
    Giro del Kaserklopf a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Lasciamo l’auto sul parcheggio sopra il maso Trögler e proseguiamo a piedi lungo il sentiero n. 3 fino al laghetto “Nixenteich”. Da qui possiamo scegliere tra due varianti: a) Torniamo indietro per un tratto del sentiero 4A fino a che non incontriamo il sentiero n. 27. Attenendoci sempre alla segnaletica superiamo Stangen e Briol e proseguiamo poi sul sentiero n. 4 fino a Trechiese. Da qui raggiungiamo Feistegg con il sentiero n. 6 e, riprendendo il n. 3, ritorniamo al parcheggio. b) Con il sentiero n. 4A arriviamo fin sotto alla Croce Huber; scendiamo verso destra con il n. 4 fino a Briol e proseguiamo per Trechiese. Con il n. 6 raggiungiamo Feistegg, poi saliamo lungo il sentiero n. 3 e ci ritroviamo al parcheggio sopra il maso Trögler.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Il sentiero panoramico di Eores
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero panoramico percorre i pendii soleggiati della Plose nella valle di Eores, da San Giorgio su stradine di campagna fino alla cappella di San Antonio a Eores di Dentro

    Difficoltà: facile
    264 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Estate
    Chiusa-Albions-Fonteklaus-Gudon-Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Dal centro prendiamo la via che attraversa il ponte S. Andrea fino alla Residenza Seebegg e alla pietra di Dürer, punto panoramico nel quale il pittore Albrecht Dürer abbozzò nel XIV sec. un disegno della città usato poi come sfondo per la sua famosa incisione su rame “Nemesi”. Proseguiamo seguendo il sentiero n. 5 che porta ad Albions, poi prendiamo il sentiero n. 10 fino alla Tenuta Fonteklaus e infine seguiamo il sentiero n. 4 che ci riporta a Gudon. Sul sentiero n. 7 ritorniamo a Chiusa.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Escursione circolare al Sass Putia
    Luson, Bressanone e dintorni

    Dal Passo delle Erbe (2006 m) si cammina sul sentiero nr. 8A fino ad un splendido prato di montagna - sempre di fronte alla parete del Sass Putia. Al bivio si imbocca il sentiero nr. 8B e si devia a sinistra. Prima camminare attraverso il bosco in direzione est fino al giogo Gömajoch. Poi sul sentiero nr. 35 in lieve discesa attraverso tutto il versante sud del Sass Putia fino alla Forcella di Putia (2357 m), il punto più alto dell'escursione. Breve discesa su sentiero di ghiaia. Proseguire sul sentiero nr. 8B a destra e ritornare al punto di partenza. Il percorso richiede passo fermo e assenza di vertigini!

    Il giro intorno al Sas de Putia conduce attraverso il Parco Naturale Puez-Odle. Il massiccio del Sas de Putia fa parte del Patrimonia Naturale UNESCO è mostra tutte le formazioni rocciose tipiche delle Dolomiti. La gola Moibach-Schlucht da impressioni della geologia del tempo pre-dolomitico.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:15 min durata
    Escursioni multi-tappa
    L'alta via di Fundres
    Brunico, Bressanone e dintorni

    L'Alta Via di Fundresè un'eccezionale e impegnativa escursione di più giorni in Alto Adige che porta gli escursionisti attraverso la suggestiva catena montuosa delle Alpi di Fundres. Su un percorso di circa 70 chilometri e 5.600 metri di dislivello, ti attendono panorami mozzafiato, paesaggi montani selvaggi e sfide alpine. La rotta si estende da Vipiteno a nord fino a San Giorgio presso Brunico a sud, collegando valli isolate, prati alpini verdi, laghi di montagna idilliaci e cime panoramiche.

    Questa escursione è ideale per escursionisti esperti, dotati di buona resistenza e sicurezza, che desiderano immergersi nella quiete delle montagne. L'itinerario è suddiviso in 6 tappe, con tempi di percorrenza giornalieri tra 3 e 7 ore. Le baite ben posizionate lungo il percorso offrono ristoro e la possibilità di fare una pausa per recuperare le energie.

    Data l'altitudine e la natura alpina dell'Alta Via di Fundres, è essenziale una buona pianificazione. La prenotazione delle baite in anticipo e informazioni aggiornate sulle condizioni dei sentieri sono fondamentali per godersi l'escursione in sicurezza e con serenità.

    Difficoltà: difficile
    5606 m di dislivello
    8h:00 min durata
    Estate
    Il “Sentiero del Vino” a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Una piacevole passeggiata a nord di Chiusa attraverso i pendii soleggiati con i suoi scoscesi vitigni nella frazione di Coste (Leitach), l'area viticola più importante del borgo storico. I pannelli illustrativi lungo il percorso informano sulla storia della viticoltura in Alto Adige, sui diversi vitigni e vini intorno a Chiusa.

    Difficoltà: facile
    268 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Alpinismo
    Monte Pausa: Un’avventura in vetta per escursionisti esperti
    Terento, Bressanone e dintorni
    L’escursione alla Cima di Pausa unisce sentieri di media difficoltà fino al rifugio con passaggi impegnativi vicino alla vetta. Cascate, pascoli alpini e il Lago della Pausa rendono questa salita un’esperienza varia e suggestiva. Perfetta per chi cerca una sfida e ama l’avventura.
    Difficoltà: difficile
    1306 m di dislivello
    5h:50 min durata