Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Arte e cultura
    Museo locale Gudon
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Il museo del paese offre uno scorcio della vita e cultura dei contadini in Alto Adige. La collezione del Museo di Gudon ha tre temi portanti: cultura popolare contadina, artigianato e arte locale. Il museo ospita una “Rußküche” originale (caratteristica cucina per affumicare), svariati mobili contadini e oggetti d’uso quotidiano, che formano un unico allestimento. Un laboratorio del calzolaio offre uno sguardo sulla complessitá di questo antico mestiere. Particolarità del museo è l’angolo dedicato al pittore meranese Josef Telfner, che visse a lungo a Gudon. Telfner dipinse acquarelli con diverse vedute del paese, di cui ritrasse inoltre numerosi abitanti.

    Su richiesta visite possibili tutto l'anno: Tel. 0472 84 73 99 (Otto Schenk)

    Guide, scuole
    Scuola di sci Snow Pro
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Scuola di sci Snow Pro nella stazione sciistica Gitschberg a Maranza
    Sia che siate pricipianti o sciatori esperti, le lezioni saranno adattate individualmente a voi. I nostri istruttori di sci qualificati si basano completamente sui vostri obiettivi e desideri.
    Servizi
    Accademia Cusanus
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’Accademia Cusanus è situata nel centro storico di Bressanone. Dispone di dieci sale di diversa grandezza e con diverse possibilità d’uso che offrono un largo spettro d’impiego per manifestazioni di ogni tipo (da 10 a 700 persone). Le sale possono essere affittate da gruppi, associazioni e organizzazioni. La cucina, la possibilità di pernottamento e il parcheggio in centro città rendono la struttura particolarmente adatta per qualsiasi tipo d’evento.

    L’Accademia Cusanus è un luogo molto particolare. Qui, in prossimità della struttura barocca del Seminario di Bressanone, s’incontrano chiesa e mondo laico. Il centro studi e congressi della diocesi Bolzano-Bressanone, intitolata al teologo, filosofo e scienziato Cardinale Nikolaus Cusanus, crea un armonico contrasto con l’edificio storico. L’edifico si distingue per la semplicità strutturale che però racchiude in sé un’ottima progettazione.

    Il programma proposto s’indirizza agli adulti e propone temi relativi alla fede, religione, politica sociale, formazione personale e professionale.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di San Nicolò a Vandoies di Sopra
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    La località è citata nel 1296 e la chiesa è documentata nel 1386 come chiesa bianca.

    Si presume che il nome della chiesa potrebbe derivare dalla parola “Waisenkinder” (orfani) secondo la citazione che la chiama ecclesia orphanorum, ma la spiegazione non è soddisfacente.

    Su questo sito pare che esistesse già una chiesa nel 1100 (periodo del trasferimento delle reliquie di S. Nicola a Bari) della quale sono state ritrovate parti delle fondazioni.

    Nel 1490 viene realizzato l’altare principale da Hans Klocker di Bressanone.

     

    L’edificio odierno, tardo gotico, risale al 1450, ha un’abside poligonale ed un campanile laterale a punta.

    Nel 1749 fu restaurata in stile barocco e la volta a botte a lunette fu privata delle costolature.

    Gli affreschi nel 1792 vengono in parte restaurati e rifatti da un certo Renzler e rappresentano S. Nicola, gli Arcangeli e gli Angeli custodi.

    Nel 1891 gli spazi tra gli affreschi furono decorati ulteriormente e furono aggiunte altre rappresentazioni tra cui il Sacro cuore e la Nascita di Cristo.

    Le figure degli apostoli dipinte nel 1934 furono eseguite da J. Pescoller.

    Nel 1981 ci fu un nuovo restauro che ripulì le decorazioni superflue eseguite nel 1934.

    Negozi e servizi
    Fontana parco giochi, Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Questa fontana di acqua potabile si trova nel parco giochi pubblico di Terento.
    Con accesso libero e gratuito.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Terento. Il progetto sensibilizza a un comportamento ecologico, rispettoso e responsabile in montagna. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.
    Carni e salumi
    Viumser Speck OHG - Macelleria
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    “Piccolo ma buono” è il motto di Robert Priller e della sua Viumser Speck, la macelleria che gestisce dal 2004 insieme al socio Florian Überbacher.

    Siamo una piccola macelleria e produciamo speck, salsiccie affumicate e vari prodotti affumicati. Vendiamo anche carne fresca, salsicce varie, salami. Viumser Speck fa parte inoltre del novero delle aziende che producono il vero Speck Alto Adige IGP.
    A Fiumes i clienti vengono serviti dal titolare in persona. La fiducia che ciò ispira nei clienti è decisiva per il successo della macelleria.

     

    Drogherie
    Profumeria Elite Lutteri
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Articoli cosmetici, Make-up e profumi dei marchi C.Dior, Chanel, Shiseido, Sensai, E.Lauder, H.Rubinstein, Armani, Biotherm, Bulgari,Acqua di Parma, Marc Jacobs, C.Klein, Bottega Veneta e altri

    Negozi
    Fawa shoes
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il nostro negozio di calzature si trova nel cuore del centro storico di Bressanone, dove troverete una vasta gamma di scarpe da donna e da uomo, oltre a borse e accessori.

    Con le nostre aziende e i nostri modelli, puntiamo sulla qualità e sul comfort. Il Made in Italy è una caratteristica dei nostri fornitori, che voi clienti sentirete indossando i nostri prodotti! Oltre che per il design alla moda, i nostri modelli convincono per la perfetta vestibilità e l'eccellente qualità della lavorazione. La nostra gamma comprende scarpe sportive ed eleganti. Da sneakers, tacchi a spillo e décolleté a stivaletti, stivali e sandali: con noi troverete il vostro nuovo paio preferito da abbinare a ogni stagione.

    Soprattutto quando si tratta di scarpe, è importante avere al proprio fianco il consiglio giusto. Il nostro cordiale e disponibile team di assistenti alle vendite specializzati, con molti anni di esperienza, vi aspetta per consigliarvi con passione ed entusiasmo. Venite a trovarci e lasciatevi ispirare dall'ampia scelta!

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale tardogotica di San Ruperto a Spinga
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Nel 1443 Batolomeo di Gufidaun volle dedicare ai Santi Ruperto e Bartolomeo una chiesa a Spinga della quale però abbiamo documentazione sulla costruzione in stile tardogotico solo nel 1450. L`edificio fu integrato successivamente con elemti di stile barocco del 1780. S. Cristoforo affrescato nella parete esterna risale al 1600. Il campanile fu modificato con i lavori del 1450. All`interno si trovano diversi affreschi tra cui sono molto interassanti quelli della navata centrale di J. Mitterwurzer del 1780. Nel 1844 durante la sostituzione del pavimento vennero alla luce i resti del parroco Stocker che fu il promotore della costruzione della vicina cappella del Santo Sepolcro. Le vetrate, del 1910, raffigurano l`eroina di Spinga Katharina Lanz, che presso le mura della chiesa respinse con un forcone da fieno l`assalto dei francesi e gli stati del Land Tirolo (nobili,clero,borghesi e contadini). Una targa commemorativa affissa sul lato sud della chiesa ricorda questo storico evento.

    Negozi
    Zum Lindenwirt
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il maso fu costruito nel 1858 e nel corso del tempo cambiò più volte proprietario. Franz Reifer acquistò il maso dallo Stato italiano nel 1956.  Franz e sua moglie Marianne avevano alcune mucche e galline e gestivano il maso insieme ad un'osteria. Nel 2001 il figlio Philipp rilevò il maso, lasciò il settore lattiero e si orientò verso i frutti di bosco.

    Su una superficie di tre ettari vengono coltivati fragole, lamponi, mirtilli ed anche ciliege. Inoltre abbiamo anche aperto la nostra bottega del maso, nella quale potete acquistare frutta e verdura fresca e prodotti tipici dai masi contadini.

    Arte e cultura
    Colonna Millenaria
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Monumento eretto nel 1909 in ricorrenza del primo millennio della città. In cima alla colonna troviamo l'agnello, lo stemma della città, mentre alla base si erge la statua del vescovo Zaccaria.
    Negozi
    Poli Maier
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Dal 1968 negozio specializzato in orologi, oro e argento con proprio laboratorio riparazioni

    Negozi
    Mode Erhard
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nel centro storico di Bressanone si trova il nostro negozio esclusivo per uomo e donna. Siamo un sinonimo di classe e di stile, un segno di riconoscimento e di affidabilità dei prodotti. Abbiamo un vario assortimento di abbigliamento delle marche: 
    Armani Exchange, Harmont & Blaine, ADD, Exterior, Fradi, RRD, Haeventwo, Adhoc e Carla Montanarini da scoprire. www.erhard.it

    Sport e tempo libero
    Campo da tennis Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Due campi da tennis con illuminazione notturna. Prenotazioni possono essere effettuate presso l'ufficio informazioni Terento (tel. 0472 546 140). Affitto campo per un ora: 14€
    Biblioteche
    Libera Universitá Bolzano - Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La seconda sede della Libera Università di Bolzano si trova a Bressanone, che nel suggestivo centro storico ospita la Facoltà di Scienze della Formazione, situata, insieme alla Biblioteca, presso il complesso universitario di viale Ratisbona.

    Chiese e abbazie
    Chiesa San Erardo
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La Chiesa dei Santi Gottardo ed Erardo fu edificata nel XIII secolo dai Voitsperg accanto all'antica prepositura e ristrutturata nel XIV secolo. Ricostruita in forme barocche dal vescovo ausiliare Wilhelm von Vintler e consacrata nel 1695. Dal 1971 adibita al culto evangelico.

    Chiese e abbazie
    Cappella del Santo Sepolcro a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    La cappella del Santo Sepolcro si trova sotto la strada tra Pronte Gardena e Barbiano nella vicinanza del maso Wohlaufhof. La cappella ha un altare barocco molto semplice. Probabilmente la cappella fu costruita nel 17° secolo in connessione a un Via Crucis. Tre croci che si trovano a pochi metri dalla cappella appoggiano questa teoria. Nel 1701 la cappella fu rinnovata dal maestro di posta di Colma Leiter a spese proprie. Una seconda rinnovazione fu eseguita nel 1983. Le chiavi possono essere richieste presso il maso Wohlauf, tel. 0471 654 024

    Bikeguides
    BrixBike
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    BrixBike é una scuola bike di un gruppo di guide mountain bike qualificati - tutti provenienti da Bressanone e dintorni. Offrono conoscenza del territorio, competenza professionale e tanto divertimento. Da lunedì a sabato vengono organizzati escursioni e training.  Soprattutto le stanno a cuore la sicurezza, la competenza professionale e la gioia di andare in bici in un paesaggio favoloso.

    BrixBike offre anche un noleggio bike all'interno dell'hotel Krone - eat drink stay.

    Pane e dolci
    Oberweitzhof Feinkost
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Mair Egon Alimentari ha sede a Naz . Mair Egon Alimentari si occupa della vendita di una vasta gamma di prodotti tipici tirolesi, tra i quali: formaggi e speck, articoli per la pulizia ed articoli per fumatori.

    Bikeguides
    Plose Bike
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    PloseBike lavora é un gruppo di mountain bike guides qualificati con esperienza, Know-how e passione. Vengono offriti tour su trail e percorsi con un panorama gigante. Giusto per tutti quelli che amano il biking. 

     

     

    Negozi
    Tinkhauser
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Siamo il vostro partner affidabile quando si tratta della routine quotidiana nel vostro ufficio. Vi offriamo una fornitura completa di tutti i materiali di cui avete bisogno ogni giorno nel vostro ambiente d'ufficio.

    Negozi
    OEHLER Sophisticated Fashion Minds - Women
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nel cuore della città vecchia si aprono le porte di Oehler Women, il nostro negozio di abbigliamento per donna a Bressanone. È qui che diamo forma alla nostra idea di moda femminile. Una filosofia che mette la bellezza al centro delle nostre preoccupazioni. Crediamo che un vestito debba avere il compito di far sentire belle le persone che lo indossano, senza per questo essere scomodo o difficile da portare. Scegliamo così i prodotti che entrano a far parte del nostro assortimento, consapevoli di poter offrire a tutte le persone abiti unici e personali.

    Chiese e abbazie
    La chiesa parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo a Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    La chiesa parrocchiale di Naz in stile tardo gotico è stata consacrata in onore di S. Filippo e S. Valpurga nell' anno 1208 dal principe vescovo Corrado. I nomi attuali dei patroni della chiesa fanno pensare ad una ristrutturazione e una seguente riconsacrazione. Il campanile è stato costruito con 1400 quadri di granito. Le statue in legno dell'altare neogotico furono scolpite nel 1470 su influsso del noto scultore Michael Pacher.

    Guide, scuole
    Zona sportiva Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il campo sportivo si trova nella zona sportiva Velturno e disporre di un campo di calcio, campo da tennis, campo di beach volley e parco giochi.

    Arte e cultura
    Giardino storico dell'Abbazia di Novacella
    Varna, Bressanone e dintorni

    All’entrata del complesso dell’Abbazia è situato il giardino storico, riaperto al pubblico nell’estate del 2004 dopo intensi lavori di restauro.
    La parte barocca del giardino, con le sue splendide fontane e aiuole dalle mille fioriture è incastonata tra un’imponente sequoia e due alberi secolari di Ginkgo biloba.

     

    Negozi
    Kammerer & Partner
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Kammerer & Partner – Il vostro negozio specializzato in vini e bevande a Rio di Pusteria con varie specialità dalle cantine dell’Alto Adige.
    Arte e cultura
    Biotopo a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il biotopo “Pirchner Moos” si trova a 1.300 m d’altitudine ed é leggermente inclinato verso sud. Il basamento geologico del biotopo è formato dal granito di Bressanone. Il biotopo mostra due differenti ambienti vegetativi. Nella zona centrale troviamo una piccola torbiera bassa con margini caratterizzati dalla presenza di torbiera alta. Il piccolo biotopo umido è circondato da prati inumiditi, bosco rado e siepi. Nella parte paludosa troviamo diversi tipi di muschio, tra cui il muschio della torba, ma anche la biondella, la fogliolina centrale, la poa, la sanguisorba, la carice e diversi tipi di orchide. In passato i prati umidi vennero utilizzati per la produzione di foraggio e strame per cavalli. La varietà di piante del biotopo offre riparo e a molti animali. Qui troviamo le meravigliose libellule reali e, in particolari condizioni meteorologiche, si possono ammirare anche le salamandre maculate. Il falcone buteo ama soprattutto gli spazi aperti del prato da taglio. A nord del biotopo, alla sommità dell’Hohenbichl, corre la „linea della Pusteria“, il confine tra la placca rocciosa sud-alpina e quella orientale. Questa linea tettonica è una delle linee sismiche più importanti delle Alpi. Punto di partenza: parcheggio centrale Terento