Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Ristoranti e trattorie
    s'Pfandl
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Al Pfandl troverete l’ambiente giusto per rifocillarvi con una classica merenda tirolese. Una cucina che mette l’acquolina in bocca: squisiti piatti di casa, gli immancabili canederli con speck, ottimi secondi e raffinati dessert. Impossibile esistere alle prelibatezze preparate dal titolare in persona. Uno spazio tutto dedicato ai piccoli. Grande terrazza al sole. Party time all’après-ski bar Igloo dopo
    Malghe e rifugi
    Simile Mahd Alm
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Una malga con cucina tipica, posizione soleggiata e tranquilla, allevamento tradizionale del bestiame, adatto per escursionisti e mountain bike per ristorarsi. Aperto da metà giugno a metà settembre.
    Ristoranti e trattorie
    Schloß Friedburg
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Aperto dalle 17.00 - 24.00 ore Martedi giorno di riposo Parcheggio. Sale per esposizioni, riunioni e conferenze. Ritrovo ideale per Pullmann, comitive, matrimoni
    Ristoranti e trattorie
    Stadtlcafe
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Situato in piazza Tinne nella zona pedonale Cucina calda tutta la giornata
    Locale per castagnate
    Maso Schrott
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Su prenotazione! Da inizio ottobre fino a metà dicembre "Törggelen" tradizionale nella nostra accogliente stube contadina. La nostra filosofia: la semplicità e bontà nella cucina tradizionale sudtirolese".
    Ristoranti e trattorie
    Rifugio Schatzerhütte
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Accanto alla sua originaria accoglienza ed alla posizione da sogno, è l'arte della cucina di Franz Pernthaler che ha reso il rifugio Schatzer una meta raccomandata per buongustai, la cui fama supera ampiamente i confini nazionali. I prelibati menu, che lo chef del rifugio prepara ogni sera per i suoi ospiti, non temono il confronto con quelli offerti ai loro clienti dalla maggior parte dei cosiddetti ristoranti gourmet. E così lo Chef de Cuisine esercita la sua magia, creando ogni giorno nuovi miracoli gastronomici sulla base della cucina tradizionale tirolese. La freschezza degli ingredienti usati ha per lui un particolare valore. Questo e la sua creatività gli assicurano costantemente l'ammirazione dei suoi ospiti.
    Osterie contadine
    Saderhof
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Godetevi dal nostro maso il bel panorama e lasciatevi ispirare dall'ambiente tranquillo. Offriamo ai nostri ospiti una vasta scelta: dal „Hofschank“ (pietanze e bevande tradizionali), naturalmente con prodotti propri come lo speck, verdura, fino ad una riposante vacanza per tutta la famiglia!
    Cantine
    Santerhof
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Maso Santerhof si trova a Rio Pusteria, all'imbocco della Val Pusteria, più famosa per la produzione di patate che di uva. Ma: i vigneti di maso Santerhof sono i più a nord dell'Alto Adige e la cantina del Santerhof è la più settentrionale d'Italia. Ciò che qui non può mancare è la resistenza nei confronti, anche, delle malattie portate da funghi.

    Per questo, a maso Santerhof si coltivano vitigni PIWI, che esprimono tutta la loro forza nelle difese da malattie quali l'oidio e che proprio grazie a questa caratteristica nelle annate normali non necessitano di essere trattati. Nelle annate anomale si ricorre esclusivamente a prodotti fitosanitari biologici: dal 1991, infatti, le vigne del maso sono coltivate nel rispetto delle regole della produzione organico-biologica.

    A maso Santerhof non si seguono volentieri piste già battute, si preferisce trovarne di nuove. Ecco da dove derivano la coltivazione biologica e la concentrazione sui vitigni PIWI. "Coltiviamo solo i vitigni Bronner e Regent, dai quali otteniamo vini di qualità superiore. Dal 2008 li produciamo nella nostra cantina" - racconta Wilhelm Gasser. Anche la vendita dei vini è quasi esclusivamente diretta e avviene presso il maso.

    Il clima particolare, il terreno costituito in buon parte da silicati e l'altitudine (quasi 800 m s.l.m.) conferiscono ai vini di maso Santerhof un profilo gustativo assolutamente unico. Gasser descrive così i suoi vini:"Con un'acidità audace, aromi complessi e tannini morbidi". È questo il gusto delle "vere luci del Nord"?
    Ristoranti e trattorie
    Skibar
    Terento, Bressanone e dintorni
    Lo skilift Panorama di Terento offre dai primi di dicembre ai primi di marzo divertimento sulla neve, tanto sole, piste perfette e uno splendido panorama alpino. Gli amanti della tintarella invernale possono rilassarsi sulla terrazza soleggiata dello skibar.
    Malghe e rifugi
    Wieserhütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il rifugio Wieser è punto d'arrivo di una piacevole camminata; posizione idillica sul sentiero che porta ai Laghi Seefeld; un’escursione ideale per famiglie, è raggiungibile anche con il passeggino e in mountainbike. Caseificio proprio, serate in baita, pernottamento. Raggiungibile dal parcheggio Altafossa in ca. 90 min.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Kreuzwiese
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Il rifugio rinnovato in stile tipico e rustico con possibilità di pernottamento e la cucina tipica tirolese. Aperto da metà maggio all'inizio di novembre. In inverno aperto nelle vancanze di natale, nella settimana di carnevale i nei finesettimana a gennaio e febbraio.
    Ristoranti e trattorie
    Caffé Pasticceria Pupp
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    La nostra pasticceria vi vizia con le nostre specialità di paste: cornetti al cioccolato e alle noci, fagottini alla ricotta, lumachine alla vaniglia e al papavero, trecce, strudel tipico, cioccolatini e torte varie. Le torte vengono preparate su ordinazione per ogni occasione. D'estate trovate il nostro gelato prodotto artigianalmente che potete gustare comodamente nel nostro giardino.
    Ristoranti e trattorie
    Caffé Pasticceria Almatosa
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Pasticceria Almatosa, dolci artigianali realizzati con ingredienti naturali. Nel novembre 2008 abbiamo aperto la nostra caffetteria. Nel 2011 abbiamo ampliato il bar e contemporaneamente abbiamo aperto la nostra pasticceria. Ora abbiamo creato una grande squadra di pasticceri che evoca deliziose torte e pasticcini freschi ogni giorno. Specialità speciali sono: cuori di castagne, croissant di pasta lievitata, pandoro e il nostro gelato Visita la nostra pasticceria e prova cosa significa delizioso! Vi auguriamo un godimento naturale, perché le nostre torte e dessert contengono: Uova ruspanti della fattoria Farina senza conservanti Latte fresco della Valle Isarco Yogurt fresco della Valle Isarco Burro fresco (non margarina) Cagliata di qualità a basso contenuto di grassi Gelatina vegetale (agar agar, pectina) Inoltre NON usiamo add
    Ristoranti e trattorie
    Klammwirt
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Posizione centrale, comodo per gite nei Dolomiti,
    per passeggiare o sciare.

    Ristoranti e trattorie
    Pasticceria Klemens
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Squisiti dolci, ottimi pasticcini e fragrante pane, accompagnati dal delizioso aroma del caffè e da delicate praline per addolcire la vostra giornata. Tutti i giorni ricca scelta di pane fresco e torte d’alta pasticceria.
    Cantine
    Abbazia di Novacella
    Varna, Bressanone e dintorni
    Presso l'Abbazia di Novacella, esisteva una cantina già nel 1142: si tratta quindi di una delle cantine ancora in attività più antiche del mondo ed è oggi una delle più importanti della Valle Isarco, fiore all'occhiello di un territorio che produce vini bianchi di altissima qualità.

    L'assortimento offre in prevalenza vini bianchi, ma non solo. "Per il 70% si tratta di Sylvaner, Müller Thurgau, Kerner e Riesling" - spiega Celestino Lucin. La cautela e l'oculatezza da lui imposte si applicano non soltanto in cantina, ma anche in molti altri settori. E rispettando queste regole i viticoltori coltivano in modo sostenibile - la cantina opera addirittura ad emissioni zero di CO2.

    Nonostante la cantina dell'Abbazia di Novacella sia nota soprattutto per i suoi vini bianchi, il 30% della produzione è rappresentata da vini rossi, che giocano un ruolo tutt'altro che secondario. L'uva si vendemmia da vigneti di proprietà dell'Abbazia, che si trovano a Bressanone e in zone limitrofe. "Per la loro coltivazione, le condizioni climatiche non sono ottimali" - spiega convinto Celestino Lucin. Per questo, le uve di Schiava, di Pinot nero e di Moscato rosa si vendemmiano nelle zone di Bolzano e di Cornaiano.

    Ma che si tratti di vini bianchi o rossi, il fiore all'occhiello della cantina dell'Abbazia di Novacella rimane la linea Praepositus, che è contemporaneamente anche un omaggio al fondatore. Prapositus, in latino, significa infatti vescovo, pastore di anime, con riferimento al beato Hartmann, allora vescovo di Bressanone e fondatore dell'Abbazia.
    Cantine
    Cantina Valle Isarco
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Produrre vini ricchi di mineralità, fruttuosità ed eleganza, con un forte carattere individuale: questa è la filosofia della cantina Valle Isarco, la più giovane dell'Alto Adige e che con 135 soci è anche la più piccola cantina sociale altoatesina e la più settentrionale d'Italia - chiara e semplice. Senza compromessi.

    Le viti crescono su erti terrazzamenti situati tra i 250 e i 1.000 m s.l.m. - il lavoro è faticoso e spesso solo manuale. Proprio in queste condizioni è fondamentale lavorare in sintonia con la natura, rispettare le scarse risorse naturali e produrre quanto più possibile secondo le leggi naturali. Anche l'altitudine porta con sè però qualche vantaggio: il momento ottimale per vendemmiare cade tardivo, nella stagione, e le viti possono così approfittare di tante giornate autunnali con temperature diurne ancora elevate e con notti più fresche che si ritrovano poi nelle quasi 950.000 bottiglie di vino prodotte ogni anno.

    "Il clima particolare della Valle Isarco, i suoi terreni minerali e la vendemmia tardiva sono condizioni ottimali per ottenere vini freschi, fruttati e minerali" - racconta Stefan Donà, dal 2023 enologo della cantina Valle Isarco. Fiore all'occhiello della sua cantina sono gli eccellenti Sylvaner, Kerner, Müller Thurgau e Grüne Veltliner, che rappresentano non meno del 98% dell'assortimento. Si riconoscono grazie al profilo stilistico e alla struttura dell'acidità inconfondibili e alla loro tipicità estremamente marcata. La qualità - lo si sa molto bene alla cantina Valle Isarco - non conosce compromessi.
    Ristoranti e trattorie
    Kutscherhof
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Lasciatevi viziare nella nostra osteria tipica, nell'antica rimessa delle carrozze dei vescovi. Gustate piatti tipici o pizze insieme alla famosa birra del convento di Andechs.
    Ristoranti e trattorie
    Pizzeria & Restaurant Valentina
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Valentina: il piacere di sentirsi a casa! Una curata, semplice e autentica Pizzeria & Restaurant a conduzione familiare nel cuore dell’Alto Adige | Südtirol. Qui avrete la possibilità di sperimentare e assaporare, i classici della cucina italiana, combinati con prodotti e specialità enogastronomiche locali. Sarete accolti con il sorriso e cordialità e avvolti dall’inconfondibile profumo del forno a legna, che dona alle pizze quell’intramontabile sapore rustico. Accomodati al tavolo, potrete farvi “venire l’aquilina alla bocca” per le golose paste e succulenti tagli di carne, che proponiamo. Con 150 coperti interni e altri 50 esterni, nella terrazza estiva, Valentina diviene la location ideale per gustare una sfiziosa e tradizionale pizza con semplici ingredienti di qualità, con un occhio all’innovazione, come la nostra pizza nera al carbone vegetale attivo. Saremo lieti di accogliervi! Famiglia Remondini
    Ristoranti e trattorie
    Pur Südtirol
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Pur Südtirol è il Mercato dei Sapori con 2200 prodotti di qualità di 240 agricoltori e manifatture regionali. Vi aspettano piatti caldi e prodotti sfusi tutti i giorni!
    Malghe e rifugi
    Rifugio Plose CAI
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Benvenuti al rifugio alpino Plose! Ad un’altitudine di ben 2447 metri sopra il livello del mare potrete trascorrere una meravigliosa vacanza in un rifugio alpino in Alto Adige. Vicini al sole, circondati da un paesaggio alpino e la bellissima Valle Isarco ai vostri piedi – qui possiamo ospitare gruppi, famiglie e appassionati di attività sportive all’aria aperta. Il rifugio offre un’invitante sala da pranzo con bar, che può ospitare fino a 120 persone. Anche un tradizionale salotto (“Stube”) con 40 posti a sedere è disponibile al rifugio. Una terrazza soleggiata in estate ed in inverno offre agli ospiti l’opportunità di godere delle viste panoramiche e del cibo delizioso.
    Malghe e rifugi
    Pertinger Alm
    Terento, Bressanone e dintorni
    La malga si trova a 1861 m, raggiungibile dal parcheggio Schneeberg in 60 minuti. Arrivato alla malga si offre una grandiosa vista panoramica sulle Dolomiti. La nostra malga é una bella gita sia per l'estate che anche per l'inverno.
    Ristoranti e trattorie
    Trattoria Mairhof
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Jausenstation Piatti della cucina tradizionale suditirolese e prelibatezze selezionate a base di erbe del nostro orto, disponibili su prenotazione e preparati freschi ogni giorno. Trascorri in allegra compagnia e in un’atmosfera intima le tue ricorrenze in famiglia, cresime, prime comunioni, compleanni, e gli eventi aziendali. Il pomeriggio ti aspettano caffè e dolci fatti in casa da gustare sulla soleggiata terrazza con fantastica veduta panoramica delle montagne di Fundres. La famiglia Burkia ti aspetta!
    Ristoranti e trattorie
    Rifugio Pfannspitzhütte
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Originale baita sul Monte Fana. Oste Ossi Vi soprenderà con piatti deliziosi della cucina italiana e sudtirolese. Panorama spettacolare. Raggiungibile con la nuova cabinoviai Monte Fana
    Ristoranti e trattorie
    P 3
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il locale si trova direttamente alla stazione a valle della funivia Plose: In inverno alla fine della pista Trametsch e della pista per slittini RudiRun in estate all'arrivo della discesa con i mountaincart. La grande terrazza soleggiata invita a fare una piacevole pausa in inverno ed in estate.
    Osterie contadine
    Maso Pschnicker
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Nome impronunciabile, cucina amabile: questo è il “Pschnickerhof ”, circondato da vigneti e castagneti. Chi non si lascia intimidire dal nome difficile da pronunciare, sarà pienamente appagato dalla prelibata cucina. L’accogliente “Stube” con stufa contadina invita ad assaporare le tipiche specialità della zona di Villandro. Aperto su prenotazione a Pasqua e a Pentecoste. In piena estate, aperto dal mercoledì al sabato dalle 17:00, e in autunno il sabato e la domenica dalle 12:00. Per il resto dell'anno si accettano prenotazioni per gruppi di almeno 10 persone.
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m