Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero circolare S. Leonardo – direzione sud
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nei pressi dell’albergo Plansoler si scende fino alla chiesa (segnavia 6) e fino alla strada più sotto, quindi lungo questa strada fino a Burgstall e a destra (segnavia 12) su sentiero nel bosco fino a S. Andrea. Ritorno sulla via crucis (cartelli) in direzione nord fino a Cornale, da qui salita su via campestre (segnavia 6) fino a Burgstall e ritorno a S. Leonardo.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare sulla Plose di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione è il ponte Widmann a Bressanone. Brevemente lungo la via O. von Guggenberg, girare a destra e sul sentiero Plattenweg (marcatura 6) in salita fino a Cornale. Si prosegue attraverso la via Crucis fino a San Andrea all'omonima parrocchiale. Sul sentiero anulare San Andrea l'escursione conduce in direzione sud fino a Meluno di Sopra e Cleran. Da qui sul sentiero nr. 8 scendere verso Millan. Sulla passeggiata Karlspromenade scendere fino alla residenza Karlsburg e attraverso la via Plose ritornare al punto di partenza.

    La chiesetta di S. Giovanni Battista si trova a Cornale e sorge su un’affascinante collina rotondeggiante. Il Martirio di S. Orsola, che risale al Rinascimento (1520 c.), gode di un’eccellente qualità artistica.

    La chiesa parrocchiale di S. Andrea, venne menzionata per la prima volta nel 1177. La sua ristrutturazione tardogotica attorno al 1485 con presbiterio e campanile è tuttora caratterizzante.

    A Cleran la chiesetta di S. Nicolò impressiona il visitatore per i ricchi affreschi ornamentali tardogotici. Il ciclo della Passione di Cristo è un gioiello pittorico di eccellente qualità.

    Il santuario di "Maria am Sand" con la raffigurazione della Madonna è la vecchia chiesa parrocchiale di Millan e risale al XIV secolo.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare “Grande arte nelle piccole chiese”
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sulla passeggiata circolare da Bressanone a S. Andrea e Cleran si possono scoprire preziose opere d’arte del tardo gotico nelle piccole chiesette. Il carisma sacro e il valore storico-artistico di queste gemme valorizzano il fascino paesaggistico delle zone prative ai piedi della Plose.

    Difficoltà: intermedio
    743 altitudine
    4h:31 min durata
    Slittino
    Pista da slittino RudiRun
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La pista slittino promette divertimento su oltre 9 chilometri. Bambini e adulti sanno apprezzare la lunghissima discesa a valle sulla quale pochi tratti pianeggianti si alternano con tratti più ripidi. Varia e idilliaca la pista è piena di sorprese. Il divertimento è assicurato a tutta la famiglia.

    Parte dalla stazione a monte della cabinovia Plose, affiancando dapprima alcuni rifugi si entra poi nel bosco.Il tragitto facile è coperto quasi sempre con abbondante neve naturale. Un divertimento per tutta la famiglia.

     

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero Gola di Rienza
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Un’escursione all’insegna della varietà, che partendo dall Castel Rodengo scende nella gola rocciosa del Rienza per poi risalire fino all’altopiano delle mele di Naz-Sciaves. Da lì, il sentiero ad anello prosegue verso il maso Niedersthof e la cappella Kreuzstöckl prima di tornare a Rodengo. In alternativa si può ritornare da Naz con i mezzi pubblici.
    Difficoltà: intermedio
    905 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare sul sentiero dei salmi – Costa d’Elvas
    Bressanone e dintorni

    Lungo via Luson (via Guggenberg, sent. 6), deviazione a destra su sentiero fino al maso Trunthof – ponte a sinistra – in direzione nord sul sentiero dei salmi fino alla via Luson. Discesa fino al ponte Andreas Hofer – Salita a Seeburg e ritorno a Bressanone Ponte Aquila su sent. 1

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Altavia Rotenstein
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L´altavia fino alla malga Fane (Rotensteiner) inizia alla stazione a monte Jochtal (2006 m). Sul sentiero Nr. 9 passare il Valler Jöchl in direzione malga Rotensteinalm e giogo Peachenjoch. Da qui avanti sempre sul sentiero Nr. 9 passando malga Ochsenalm verso Malga Fane (1739 m) Per il ritorno alla stazione a valle Jochtal seguire il sentiero del latte Nr. 17.

    Difficoltà: difficile
    379 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    escursione circolare Terento - Colli
    Terento, Bressanone e dintorni
    La camminata parte dal parcheggio nel centro paese di Terento in direzione ovest per ca. 1 km lungo la Strada del Sole della Val Pusteria fino all’albergo Neuwirt. Li a destra c'e il bivio per il sentiero n. 7 (Corti). Seguendo il sentiero n. 7, attraversando il rio di Prato Drava/Winnebach e, successivamente, la Strada del Sole. Una lieve salita porta dinanzi al maso Mair am Hof, si prosegue per ca. 20 min fino al bivio del sentiero n. 11 (Colli-Pichlern) e avanti fino al Bar Café Niederhof e al maso Kuen. Attraversare nuovamente la Strada del Sole della Val Pusteria e proseguire fino alla fermata dell’autobus (si può anche ritornare al paese in autobus). Seguire il sentiero n. 3A e dopo 3B, fino ad arrivare ad un bivio segnato con il numero 18. Attraversare il rio di Prato Drava/Winnebach e ritornare nel centro di Terento seguendo il sentiero n.18 per Terento.
    Difficoltà: facile
    221 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare Meluno
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Dalla fermata degli autobus sulla strada dei masi (segnavia 7) fino a Meluno, poi proseguire in salita fino al Maso Oberplattnerhof. Su via campestre a sinistra (sentiero 18) fino al capitello Wieser. Discesa a Cleran sul sentiero 8, quindi in direzione nord sul sentiero 12 ritorno fino al punto di partenza a Meluno.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:40 min durata
    Alpinismo
    Percorso anulare da Chiusa a Albions e Gudon
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Si parte dalla chiesa Sant'Andrea di Chiusa (512 m) e si attraversa il ponte sull'Isarco per raggiungere la Piazza Sant'Andrea dove il sentiero (segnavia 5) sale in modo molto deciso fino al sottopassaggio della linea ferroviaria e prosegue fino al "Dürerstein". Dopo aver passato la strada, il sentiero, sempre contrassegnato con il n. 5, prosegue lungo le pendici boscose della montagna, alternando tratti su stradine ad altri su sentiero, per arrivare al piccolo abitato di Albions (890 m). Da Albions si cammina (sentiero n. 10) in leggera pendenza lungo il rio "Löchlbachgraben" e da lì si sale fino all'Ansitz Fonteklaus. Dalla strada di accesso asfaltata si scende e ci si ricongiunge al sentiero n. 4, che gira a destra e conduce nel vallone "Zickerbachgraben". Il sentiero si snoda nel bosco per raggiungere il paesino di Gudon. Il rientro a Chiusa avviene sul sentiero n. 7.
    Difficoltà: intermedio
    577 altitudine
    3h:37 min durata
    Alpinismo
    Corno del Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal Huber Kreuz prendiamo la strada forestale in direzione Pian, più avanti seguiamo i sentieri 3B e 3A fino ai rifugi Corno di Sotto e Feltuner.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare Skihütte - Valcroce
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Lungo via Plose fino a Finktal, quindi a destra in salita su sentiero n. 7 in parte su pista da sci, fino a Valcroce. Proseguimento sul sentiero “Woody Walk” (segnavia 17) in direzione est, quindi a destra in discesa fino all’albergo Skihütte. Ritorno per breve tratto sulla strada, quindi a sinistra su sentiero boschivo (segnavia 8) e ultimo breve tratto sulla strada fino a Plancios.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Passeggiata “Karlspromenade“
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Passeggiata Karlspromenade: passeggiata in ricordo della visita dell’arciduca Carlo, l’ultimo imperatore austriaco (1887-1922).

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:15 min durata
    Impianti di risalita
    Rifugio C A I ( ex PLOSE )
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La seggiovia per 3 persone si trova al centro del comprensorio sciistico e rende accessibile la vetta del Ploseberg.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:04 min durata
    Escursioni
    Sentiero del latte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Dal fondo valle di Valles presso il rifugio Kurzkofelhütte si procede a sinistra oltrepassando il ponte e si imbocca il sentiero n. 17, il sentiero del latte, sempre in salita fino alla Malga Fane. Lungo il sentiero sono stati collocati numerosi pannelli informativi sulla produzione casearia in Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    359 altitudine
    1h:15 min durata
    Percorsi cittadini e in paese
    Passeggiata medioevale a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    La cittadina di Chiusa, incastonata tra la strada statale e l’autostrada del Brennero, è relegata spesso, ma ingiustamente, a luogo di passaggio. Inoltre il centro offre una collezione sorprendente di tesori medievali. Chi desidera intraprendere questa passeggiata medievale, dovrebbe quindi concedersi il tempo per immergersi nella storia della città di Chiusa. C’è molto da vedere: cripta, chiesa parrocchiale, il vecchio municipio, solo per citarne alcuni. E chi è stanco di camminare può fare una sosta presso i bar e ristoranti tipici, nascosti dietro le antiche facciate.

    Difficoltà: facile
    10 altitudine
    0h:21 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei mulini & piramidi di terra
    Terento, Bressanone e dintorni
    Partendo dal parcheggio nel centro del paese di Terento e camminando verso nordest per ca.100 m lungo la strada del Sole della Val Pusteria si raggiunge il ruscello di Terento, dove inizia il sentiero didattico dei mulini seguendo la segnaletica. Ca. alla metà del percorso alle piramidi di terra. Dopo ca. 10 min si raggiungono i cinque mulini principali. Nei pressi del mulino Hansleitner, si attraversa un ponticello sul ruscello. Si passa davanti ad un vecchio maso e l'impianto di risalita, da dove riparte il sentiero che porta al centro del paese.
    Difficoltà: facile
    235 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    escursione alla locanda contadina Lechnerhof a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    La locanda contadina si trova nella frazione “Talson” sopra Marga/Terento.

    Dal parcheggio a Marga si passa davanti la chiesetta di Santa Margherita e poi si cammina lungo la via Talson. L’ osteria è raggiungibile a piedi, con la bici o in macchina. Si servono spazialità tradizionali fatti in casa e prodotti del proprio maso.

    Difficoltà: facile
    89 altitudine
    0h:48 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Tschiffernaun
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Partendo dal parcheggio della Malga Fane, si cammina lungo la strada forestale che porta alla Malga Fane, poi si prosegue a destra sulla strada che conduce alla Malga Tschiffernaun. Arrivati alla Malga Stin, il paesaggio, inizialmente boschivo, lascia spazio a vasti prati alpini.
    Difficoltà: intermedio
    504 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Passeggiata alle Fosse calce presso Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Dall’Hotel Sonneck a Sciaves si segue il sentiero numero 9 sopra l’area di servizio Lanz verso le fosse calce (ci sono 4). Alla prima fossa calce si trova un cartello informativo con la descrizione storica delle fosse calce di Sciaves. Poi si segue il sentiero numero 9 e si passa la chiesetta di pellegrinaggio “Urlaubsstöckl” verso Aica. Il ritorno può essere la stessa direzione o verso il sentiero numero 8A passando la collina “Ochsenbühel” seguendo il sentiero numero 8 fino a Sciaves. L’ultimo pezzo si bisogna camminare verso il percorso ciclabile.
    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione al monte Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Partendo dalla stazione a valle della funivia Jochtal, seguite il sentiero Dynafit che sale verso la Malga Nockalm e conduce infine alla stazione a monte della funivia. D’inverno questo percorso è utilizzato come un percorso di sci alpinismo.
    Difficoltà: intermedio
    638 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Alla miniera di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Questa escursione non è solo interessante per i mineralogisti dilettanti, ma è anche molto panoramica. La miniera di Villandro era una delle miniere più conosciute e redditizie del Tirolo e risale al XII secolo.
    Difficoltà: intermedio
    790 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    La Pietra delle Streghe e malga Astnerber a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La passeggiata parte sul parcheggio nella Val Vena. Seguendo il sentiero forestale nr. 23 (addato ai passegini) per la malga Astnerberg (gestita) si trova lungo il percoro il Sasso delle Streghe.
    Questo sasso davvero molto particolare é un guscio di pietra. Secondo i racconti questo sasso fu il luogo di ritrovo delle streghe e del diavolo che durante i loro incontri vi lasciarono le loro impronte su questo sasso. La malga offre una splendida terrazza con parco giochi per bambini e minizoo. Raggiungibile anche con la carrozzina, mountainbike o a cavallo.
    Difficoltà: facile
    219 altitudine
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione al rifugio Bressanone
    Val di Vizze, Bressanone e dintorni
    Attraversate l’idilliaca Malga Fane e proseguite attraverso la gola di Valles e ancora oltre, sul sentiero che sale verso il Rifugio Bressanone, situato lungo l’Alta Via di Fundres.
    Difficoltà: intermedio
    580 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione alle cascate di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Nel centro di Barbiano, paesino nella Valle d’Isarco famoso per la sua “torre pendente”, parte il sentiero con tratti attrezzati verso le cascate di Barbiano. Queste sono alimentate dal rio “Gander”, che raccoglie una serie di ruscelli e rigagnoli laterali provenienti dalle paludi dell’Alpe di Barbiano a 2.000 m.

    Difficoltà: facile
    388 altitudine
    1h:40 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m