Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Negozi
    Sport Trocker
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Moda sportiva per uomini, donne e bambini.

    Sport Trocker è un'azienda tradizionale a conduzione familiare che si trova in Piazza Tinne a Chiusa. Da oltre 30 anni la famiglia e i suoi collaboratori vivono per lo sport e convincono con competenza e marchi di alta qualità. Sport Trocker è il vostro rivenditore specializzato per lo sport e negozio per le attività all'aria aperta (alpinismo, corsa, calcio, sci ecc.), stile di vita giovanile (abbigliamento, orologi, scarpe ecc.), moda skate e abbigliamento sportivo per bambini! Ci assicuriamo che siate preparati nel tempo libero, in vacanza e per la vita in montagna. Solo i prodotti testati che convincono anche noi come esperti entreranno nella nostra vetrina.

    Fortezze e castelli
    Chiusa di Rio Pusteria
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La Chiusa di Rio Pusteria è situata tra i paesi Rio Pusteria e Vandoies all’imbocco della Val Pusteria. Si trova direttamente alla strada statale, anche la Ciclabile Val Pusteria, chiamata Pusterbike, passa per la chiusa imponente. Quì correva nel 1271 il confine tra le contee di Tirolo e Gorizia e proprio per questa ragione Mainardo II fece costruire uno sbarramento, la Chiusa di Rio Pusteria.

    La chiusa antica di una volta si trovava 600 m a ovest della struttura conservatasi sino ad oggi. Questa vecchia chiusa consisteva di un lungo muso di sbarramento e due torri. La struttura fu costruita conformemente al modello corrente delle dighe di sbarramento di quell’epoca. Pietre fluviali lavorate solo in minima parte fungevano come materiale di costruzione, e furono posate regolarmente. Purtroppo a partire dal 1340 le fonti scritte sulla struttura vecchia si esauriscono.

    Il committente della nuova chiusa, che si è conservata fino a oggi, fu il Sigismondo d’Austria detto il danaroso. Questa nuova struttura è dotata di torri circolari, ed un muro di sbarramento risale il dorso boscoso. La Chiusa di Rio Pusteria non aveva solo scopi difensivi, ma fungeva anche come residenza e dogana. Oggi la chiusa può essere visitata con guida.

     

    Negozi
    Bikeplus
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Consulenza professionale per l'acquisto di biciclette, mountain bike, freeride/downhillbike, city bike, biciclette per bambini etc.

    Sport e tempo libero
    Campo da Tennis Laugen
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il campo da tennis si trova nella zona sportiva Laugen a Naz.        

    Prezzo: €/h/persona: 10,00€

     

    Arte e cultura
    "Lago dei morti" sull'Alpe di Villandro
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Il Totensee (tradotto letteralmente, "lago dei morti"), si trova in una conca di montagna al di sotto della celebre chiesetta "Dai morti" ("Am Toten", in tedesco). Circondato da blocchi di roccia e prati, è situato ad un altitudine di 2200 m.

    Il macabro nome trae la sua origine da un termine di derivazione agricola, "tot", ("morto", appunto), che in realtà veniva inteso semplicemente come "improduttivo".

    Negozi
    Sport Kleon
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sport Kleon è un impresa famigliare nel centro storico di Bressanone. Da oltre 30 anni la famiglia vive lo sport, e convince con la sua competenza e con marche di alta qualità.

    Arte e cultura
    miniera di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    La miniera di Villandro si trova in una posizione meravigliosa con una vista panoramica sulle Dolomiti - Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e oggi è una delle poche miniere dell’Alto Adige visitabili dal pubblico. Esplora il labirinto di gallerie e immergerti nell'affascinante storia mineraria di Villandro, che risale a secoli fa.
    Su 750 metri di dislivello, la miniera di Villandro contava ben 16 gallerie per un totale di circa 20 km di cui 2/3 scavati a mano e 1/3 con l'impiego di esplosivi (polvere nera).
    I materiali estratti furono: argento, piombo (galena), rame e blenda. L'avanzamento di un minatore, fra gli 8 e 12 m all'anno, veniva eseguito prevalentemente in ginocchio o supini. Al rinvenimento di un giacimento minerario di maggiori dimensioni si rendeva necessario l'ampliamento della galleria per il trasporto dei minerali e della roccia sterile. La vita media di un minatore si aggirava tra 35 e 40 anni.

     

    Orari di apertura:

    GALLERIA ELISABETH
    Visite guidate
    - Martedì e giovedì alle ore 10.30 e 14.00
    - Domenica alle ore 10.30
    - Punto di partenza: galleria Elisabeth
    - Durata: circa 1,5 ore

    GALLERIA ELISABETH & LORENZ
    Visite guidate
    - Luglio & agosto ogni mercoledì alle ore 10.30
    - Punto di partenza: galleria Elisabeth
    - Durata: ca. 2,5 ore
    - Nei mesi di luglio e agosto escursione guidata anche mercoledì alle ore 10:30.

    Ulteriori informazioni sulla miniera: https://bergwerk.it/?lang=it

    Servizi
    Distilleria di pino mugo
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Gli oli essenziali di pino mugo e di pino cembro, sostanze naturali e benefiche per l´organismo, vengono dunque prodotti ancora oggi nel rispetto dei piú serveri criteri di qualitá.

     

    Fiori
    Fiori Fink
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Servizi: Mazzi di fiori & composizioni Matrimoni Composizioni floreali per funerali Piante per balcone e da interno Decorazione

    Negozi
    Altromercato Bressaone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Vendita di prodotti del commercio equo e solidale.

    Lavoriamo giorno per continuare ad essere riferimento nella promozione e realizzazione di pratiche di economia solidale finalizzate a uno sviluppo sostenibile.

    Negozi
    Spitaler Woman
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La Boutique Spitaler offre una varia selezione di moda per donne. C'è l'imbarazzo della scelta fra Volpato, Donna L.T., Nero Chiaro, Gaia Life, Coccabani, Zanetti e molti altri. Qualità e consultazione individuale sono la nostra aspirazione. La bottega si trova nel centro storico brissinese e vende moda straordinaria, che non troverete da nessun altra parte.

    Negozi
    M. Morocutti
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La coltelleria Paolo Morocutti è una vera istituzione a Bressanone.

    Nel negozio della cittadina in provincia di Bolzano sono disponibili in vendita coltelli, forbici e altri strumenti da taglio per qualunque utilizzo. Non mancano gli articoli per uso professionale, utilizzati nelle cucine dei ristoranti o nelle migliori sartorie della zona.    Scegliere il negozio di Paolo Morocutti significa affidarsi a chi di una passione e di una lunga tradizione ne ha fatto una professione di successo. La coltelleria propone numerosi validi servizi per prendersi cura di coltelli e lame, garantendo una lunga durata nel tempo. Coltelli da cucina, da caccia e per uso militare, coltellini svizzeri, lame di varia fattura e diversa dimensione e forbici per ogni utilizzo si alternano tra gli scaffali del punto vendita.    Tutti gli articoli sono dei migliori marchi disponibili sul mercato e noti anche in ambito internazionale per l’alta qualità delle prestazioni e la particolare affidabilità.
    Chiese e abbazie
    Chiesa di San Paolo a Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Alcuni dettagli rimandano an un edificio d'epoca tardogotica, che ebbe la sua forma attuale nel 17°secolo. La chiesa é chiusa e non visitabile.
    Arte e cultura
    Pietra delle streghe a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Questo sasso davvero molto particolare é un guscio di pietra. Secondo i racconti degli anziani abitanti di Terento questo sasso fu il luogo di ritrovo delle streghe e del diavolo che durante i loro incontri vi lasciarono le loro impronte. Gli anziani malgari sostengono che questo non fu solo il ritrovo delle streghe, ma anche luogo di incredibili bevute durante le notte del solstizio d’estate. La sorgente d’acqua nelle immediate vicinanze confermerebbe l’ipotesi di un luogo di culto della fertilità. Punto di partenza: parcheggio nella Val Vena Terento. Durata: 30 min
    Negozi
    Pramstaller Optics
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L'ottica Pramstaller si trova nel centro di Bressanone e da anni offre un vastissimo assortimento di occhiali da vista, occhiali da sole, lenti a contatto e accessori di ogni genere e inoltre dispone anche di un laboratorio per il montaggio e la riparazione delle vostre lenti.

    Negozi
    Alimentari Unterthiner
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il negozio Unterthiner si trova nel paese di Velturno

    Alimentari, tabacco e giornali in via del paese a Velturno.

    Arte e cultura
    Archeoparc Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni

    L’istituzione dell’Archeoparc di Velturno segna la fine di due decenni di interventi da parte dell’Ufficio Beni Archeologici di Bolzano nella località Tanzgasse. La struttura renderà possibile preservare i resti archeologici dagli agenti atmosferici e permetterà anche la prosecuzione delle ricerche in futuro. Se fino ad ora una gran parte delle ricerche si sono concentrate sulle strutture nel luogo di culto dell’età del Rame, sarà dunque possibile in futuro indagare anche gli strati sottostanti, le fasi più antiche di questo santuario preistorico, del quale sappiamo che deve essere stato in uso per un periodo relativamente lungo caratterizzato da ampliamenti e ristrutturazioni, forse anche in conseguenza dell’evoluzione delle credenze religiose nel corso del tempo. 

    Negozi
    Skirental Peppi
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Abbiamo (quasi) tutto!

    NOLEGGIARE SCI - NOLEGGIO SCI MARANZA, GITSCHBERG JOCHTAL IN VAL PUSTERIA

    • sci
    • sci da scialpinismo
    • snowboard
    • scarponi da sci
    • bastoncini da sci
    • caschi da sci
    • slittini
    • protezioni per la schiena

    Per adulti e bambini, principianti ed esperti. Anche quando c'è tanta gente ci prendiamo tempo il tempo necessario per dare ai nostri clienti consigli competenti, misurare i loro piedi e controllare l'attrezzatura. Per una sicurezza ottimale sulle piste.

    Pane e dolci
    Casa dello Strudel. Fabian Profanter - my bakery
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nel nostro panificio e pasticceria "Fabian Profanter - my bakery" a Millan, via Plose, rinnovato e ampliato nel 2018, trova una vasta scelta di pane, pizze, dolci tradizionali e torte, che vengono fatte anche su ordinazione in varie forme e grandezze nella nostra pasticceria di casa. In oltre trova prodotti biologici come frutta e verdura, formaggi e salumi, latticini, bevande e molto altro. Abbiamo anche numerosi prodotti regionali, senza glutine e senza lattosio. Gelato aritgianale fatto dal nostro maestro può essere aquistato nel negozio o gustato nel nostro Bar "Capriccio" direttamente vicino al negozio a Millan. Una scelta di tutti questi prodotti li trova anche nella nostra filiale "Casa dello strudel" nel centro storico di Bressanone in via ponte aquila.

    Punto ricarica auto elettrica
    Stazione di ricarica elettrica Via Brennero 11 CONAD
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Anche Bressanone dispone di una stazione di ricarica per autoveicoli elettrici. La colonnina, si trova nella zona nord della città.

    Le carte prepagate per 40 kWh o 80 kWh sono in vendita presso l'ufficio turistico di Bressanone in viale Ratisbona 9 o direttamente presso l'Acquarena in via Mercato Vecchio 28.

    • Tipi di prese
      • CHAdeMO fino a 60 kW
      • CCS fino a 60 kW
      • Type 2 fino a 41 kW
    Negozi
    Mercatino di Natale
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Ai piedi del magnifico Duomo, circondato da maesto­se dimore centenarie, si apre ai visitatori un mondo variopinto di profumi seducenti e sapori unici. Tante offerte natalizie inviteranno tutti i visitatori a trascorrere del tempo curiosando e acquistando nei numerosi stand presenti in piazza.

    I negozi del centro storico saranno aperti anche nel fine settimana durante il periodo natalizio.

    Lasciatevi stupire dalle luci, dalle offerte natalizie, dalle diverse specialità altoatesine e fatevi conquistare dalla magia del Natale.

     

    Arte e cultura
    Museo nella torre bianca
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La torre bianca della chiesa parrocchiale, con i suoi 72 metri di altezza, è uno dei simboli della città assieme alle torri del Duomo. La forma attuale risale al 1459. Tipici sono i quattro bovindi, dietro ai quali, fino il 1934, si trovavano le stanze delle guardie che avevano il compito di suonare l’allarme in caso d’emergenza.