Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Chiesa di Nostra Signora a Sabiona
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Chiesa di Nostra Signora Questa chiesa a pianta ottangonale è stata costruita da Martin Dellai tra il 1652 e il 1658. Al suo interno si trovano affreschi in stile barocco di Stefan Kessler, maestosi stucchi di Francesco Carlone e Simon Delai nonchè un altare del 1612. Risale all'epoca paleocristiana (2. metà del 4. secolo) il fonte battesimale che si trova in un locale attiguo raggiungibile dall'interno della chiesa.

    La chiesa è aperta da luglio a settembre ogni martedì, venerdì e sabato dalle ore 14.00-17.00. Da ottobre a metà novembre è aperta solo venerdì e sabato dalle ore 14.00-17.00.

    Arte e cultura
    Il monumento dei cacciatori a Rasa
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il monumento è stato costruito nel 1968 dai cacciatori di Naz-Sciaves e si trova sulla collina “Mesnerbühel”. La scultura è stata ricavata da un vecchio tronco di castagno. L’incisione dice: “Es ist des Jägers Ehrenschild, dass er beschützt und hegt das Wild”, vale a dire: „Onorevole è il compito del cacciatore di proteggere e salvaguardare la selvaggina”.La colonna rappresenta un cacciatore con una balestra, un cane e un cervo con la croce nelle corna.

    Arte e cultura
    Plose - area sciistica ed escursionistica
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’area sciistica ed escursionistica Plose è una destinazione popolare per tutti gli amanti delle attività all’aperto, sia in inverno sia in estate. I rifugi offrono prelibatezze locali per tutti i gusti.

    La Plose, a soli 7 km dalla città di Bressanone, è considerata uno dei comprensori sciistici più soleggiati dell'Alto Adige e ha molto da offrire, specialmente agli intenditori. Lungo le pendici assolate con una splendida vista sulle Dolomiti del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, gli sciatori, gli slittinisti e gli escursionisti vivranno un'esperienza invernale perfetta.

    In estate la Plose offre innumerevoli possibilità. I percorsi escursionistici offrono il percorso giusto per famiglie e intenditori. Per tutti coloro che amano l'avventura, c'è il nuovo Brixen Bikepark, che ha qualcosa per principianti, professionisti e famiglie. Non su 2 ma su 3 ruote si scende con i MountainCarts su una pista di 9 chilometri.

    Chiese e abbazie
    Capella Maria Hilf a Rio di Pusteria
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Situata all'entrata est del paese alla vecchia strada statale. La cappella è una testimonianza del tardo barocco del XVIII secolo con un affresco di Santa Maria Ausiliatrice. Ospita al suo interno un altare barocco di particolare pregio. E´dotata di un abside rettangolare, un campanile a torretta e di una finestra a lunetta e presenta una cupola ed una volta a crociera con costolature. Davanti all´altare si trova una bella cancellata in ferro battuto.

    Negozi
    OEHLER Sophisticated Fashion Minds - Accessories
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Crediamo che un accessorio non sia solo qualcosa che le persone aggiungono al proprio look. Pensiamo che un accessorio sia un complemento dello stile personale di ognuno di noi. Un oggetto, un dettaglio che ci rispecchia e respira insieme agli abiti che indossiamo. Per questo, quando scegliamo gli accessori che entrano a far parte di Oehler Accessories, il nostro negozio di accessori moda a Bressanone, ci teniamo a selezionare oggetti che dimostrano di avere una forte personalità. Solo così siamo sicuri di offrirvi prodotti con cui dare vita al vostro stile.

    Arte e cultura
    Mulini di Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Nei pressi del ruscello di Terner scoprirete il sentiero didattico dei mulini. Durante una passeggiata di 1 ora ½ passerete dinanzi a 7 mulini, completamente ristrutturati, di ca. 500 anni, dove ancor’oggi i contadini macinano il loro grano. Nei mesi estivi ongi lunedí é aperto un mulino per le visite dalle ore 10.00 alle ore 14.00. Anche nella festa dei mulini sarà possibile farsi un’idea della vita e delle usanze dei mugnai. Punto di partenza: parcheggio centrale Terento
    Chiese e abbazie
    Chiesetta del Morto
    Villandro, Bressanone e dintorni

    La chiesetta dei Morti si trova a 2.186m sul livello del mare nel tratto che segna il passaggio dal Monte Villandro alla Val Sarentina, sull'altopiano dell'Alpe di Villandro, che è la seconda in Europa per estensione. Per via della sua particolare posizione, la chiesetta dovette continuamente venir ricostruita e restaurata. Lo stato attuale è quello della ricostruzione del 1899, l'ultimo restauro avvenne ad opera degli “Schützen” di Villandro nel 1981. Impressionante per ogni visitatore al suo interno il gruppo della crocifissione, di dimensioni superiori a quelle naturali. La chiesetta si raggiunge percorrendo una Via Crucis di 4 Km con 14 stazioni attraverso i prati dell'Alpe di Villandro. Un'altra Via Crucis permette di salire alla chiesetta anche dalla Val Sarentina.

    Chiese e abbazie
    San Antonio a Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Lungo la strada che porta al convento di Sabiona, c' è la cappella Sant'Antonio, costruita attorno al 1670 per iniziativa di Hieronymus Petzer e sua moglie. È stata restaurata nel 1984, in occoasione dell'anno celebrativo del Tirolo.

    Laghi balneabili e piscine all'aperto
    Acquarena Piscina all'aperto
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Acquarena – un’onda di piacere! Nell’acquarena tutti i Suoi sogni acquatici verranno esauditi.

    A Sua disposizione trova infatti una vasca sportiva da 25 metri, vasca divertimento con canale corrente e scivolo, vasca bambini con scivolo, idromassaggio e vasca con acqua salina.

    Negozi
    Plieger Hermann
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    L´ azienda di Hermann Pliger con un' esperienza di piú di 40 anni, un' specialista nei campi di produzione di articoli in ferro battute e articoli d´ artigianato di regalo.

    L´ impresa si trova a Chiusa vicino la chiesa, potete comprare i nostri prodotti anche nel negozio vicino.

    I nostri prodotti e servizi:

    • Articoli d´ artigianato e regalo
    • candele
    • magnano
    • produzione di lampadari in ferro battuto
    Negozi
    A. Weger
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    A. Weger esiste dal 1550. Con la stampa a caratteri mobili di Gutenberg siamo stati la prima tipografia in Alto Adige ad introdurre l'emozionante trasformazione dalla parola parlata al testo stampato.

    Con oltre 450 anni di storia imprenditoriale oggi possiamo vantare il primato di
    stampatori di maggiore tradizione in Alto Adige. Weger è editore, libreria, tipografia e cartoleria. Abbiamo fatto tesoro dell'esperienza secolare e delle nostre conoscenze specifiche. In tutti i quattro settori aziendali operiamo con tecnologie all'avanguardia, ottenendo particolare rapidità, eccellente qualità e incomparabile flessibilità nel
    trattare libri, carta e affini.

    Una cosa però l'abbiamo mantenuta costante in questi quattro secoli: l'attenzione per il cliente e la cortesia familiare. Se volete stampare, leggere, scrivere o fare dei regali, siamo a vostra completa disposizione.

    Venite a trovarci nella nostra sede di Bressanone oppure sfogliate comodamente il nostro nuovo sito internet.  

    Negozi
    Janek 1912 Glas Art
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Azienda artigiana a conduzione familiare. Il Vostro negozio nel cuore del centro storico.

    Siete in cerca di qualcosa di esclusivo…
    Unico in Alto Adige, il negozio è specializzato in creazioni in vetro, in produzione propria. Troverete una vasta scelta di oggetti creati appositamente per l’ambiente, come anche una vasta ed esclusiva scelta di specchi e cornici. Oggetti di Janek 1912 Glasart, creano atmosfera e un tocco di individualità.

    Troverete inoltre delle idee regalo per ogni occasione in confezioni esclusive e particolari. Su richiesta, ogni oggetto può essere personalizzato. Completano il regalo poesie e testi, composti personalmente dalla titolare Annelies. Testi che esprimono e donano gioia e conforto, e che sono una “Questione di cuore”.

    Vetro pregiato e di alta qualità, si trasforma in creazioni artistiche, uniche nella loro forma e lucentezza. Ognuna per se un’attrazione di classe.

    Janek 1912 Glasart: Troverete nel nostro negozio le figure e gli angeli di Susan Lordi/ Willow Tree. Un regalo particolare per persone uniche, amorevolmente confezionato e completato con pensieri e/o poesie personali. Visitate il nostro negozio e lasciatevi incantare anche dai nostri mobili in stile. Fascino eterno e originalità, uniti ad esclusiva eleganza. Troverete proposte per un arredamento classico e perenne, in diversi correnti di stile.

    I nostri manufatti in vetro come trofei e oggettistica, anche con dediche personalizzate, sono l’espressione di ringraziamento per impegno e idealismo in ogni campo. Inoltre offriamo una vasta scelta per regali per ditte e collaboratori.

    Arte e cultura
    Cascata a San Pietro Mezzomonte
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Cascata nascosta ma impressionante di sopra del borgo Mezzomonte a Velturno.
    Lunghezza: 3,8 km Difficoltà: media. Tempo di percorrenza: 1,10 h Salita :. 180 m di altitudine. Itinerario: dal mulino rottami in Schrambach in leggero aumento dal bosco misto Mediterraneo fino Schrambacher cascata al punto di partenza. Andata e ritorno speciale per la primavera e l'autunno. Si può anche essere proseguiti fino Loatererhof -Buschenschank - Rinfreschi (autunno a marzo).
    Negozi
    Bottega del Mondo Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    La bottega del mondo si trova nella città bassa di Chiusa. Lì, trovate non solo prodotti del commercio equo, ma anche prodotti regionali e biologici.
    Chiese e abbazie
    La torre pendente di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    La chiesa di Barbiano, dedicata all’apostolo e patrono dei pellegrini, il santo Giacomo, è stata costruita nel duecento. Di quel tempo, è rimasto soltanto il campanile pendente. L’edificio di quell’ora è stato costruito nel stile romano. Nell’anno 1472 la chiesa ha ottenuto elementi gotici. 1874 - 1877 il complesso è stato allargato con la navata neoromana, attaccata alla parte esistente (sagrestia d’oggi). L’estrema pendenza del campanile è riconducibile al sottosuolo. Una metà del fondamento è stata costruita su terra semplice, l’altra su roccia stabile. Con un intervento geo-meccanico del ing. Fulvio Pisetta nei anni 1985 – 1988, la fermezza del campanile è stata assicurata. altezza: 37,00 metri pendenza: 1,56 metri

    Fortezze e castelli
    Forte di Fortezza
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Con i suoi 65.000 metri quadrati di superficie, il Forte asburgico di Fortezza è il sito storico più grande di tutto l'Alto Adige. La costruzione di questo capolavoro dell'architettura bellica austriaca fu avviata nel 1833, sotto l'Imperatore Francesco I; l’opera fu ultimata in soli cinque anni e inaugurata nel 1838 dall'Imperatore Ferdinando I. Tuttavia, a quel punto il Forte aveva già perso la sua importanza strategica e dunque anche il suo scopo. L’enorme dispendio di manodopera e materiali e gli ingentissimi costi sostenuti per la sua realizzazione erano stati vani. Da allora la gigantesca fortificazione fu declassata e adibita a deposito, divenendo un sito militare attentamente sorvegliato, ma caduto pressoché nell'oblio per oltre un secolo e mezzo. Aperto al pubblico nel 2005, negli anni successivi il Forte fu sottoposto ad una impegnativa ristrutturazione per ospitare due importanti eventi, la Biennale europea di arte contemporanea Manifesta 7 e l'edizione 2009 della "SüdtirolerLandesausstellung". Da allora il Forte è una location molto apprezzata per esposizioni ed eventi di ogni genere.

    Visite guidate storiche del forte di fortezza: martedí-domenica alle  ore 11:00 e 15:00

    Gennaio e febbraio: pausa invernale

    Negozi
    Scultore Maso Thaler
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il maso “Thalerhof” si trova a 900 m di altitudine nella frazione di Schnauders al di sopra del comune di Velturno. Dal maso, che appartiene alla famiglia dal 1772 e a cui è stata attribuita la denominazione di “maso avito”, si gode di una magnifi ca vista sulle Dolomiti. Nella stalla della famiglia Kerschbaumer vengono allevati 15 bovini. Al maso, inoltre, appartengono due appartamenti vacanze a disposizione degli ospiti e 11 ettari di bosco. Ed è proprio in questo bosco che il contadino Herbert Kerschbaumer ama passare il tempo, così come nel suo spazioso laboratorio di intaglio al maso. Qui lui e suo padre, anch’egli appassionato intagliatore, si mettono all’opera specialmente durante i mesi invernali. Ogni mercoledì: Corso di scultura di legno per principianti e avanzati con lo scultore di legno Herbert Kerschbaumer, maso Thaler. Inizio alle ore 10.00. Prenotazione entro le ore 17.00 del giorno precedente tel. 0472 855 258 o 328 884 50 34. Prezzo: 60,00 € a persona. Anche fuori orario con prenotazione!

    Pesca
    Laghetto di pesca Untersee
    Varna, Bressanone e dintorni

    Possibilità di pescare per tutti (senza licenza) presso il laghetto Untersee a Varna.

    Pesca di salmonidi da metà marzo a fine novembre.

    Laghi balneabili e piscine all'aperto
    Acquarena Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Alto Adige Guest Pass valido 3 ore da lunedì a venerdì presso le piscine interne e esterne.
    Carni e salumi
    Macelleria Fink Thomas
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Fink Thomas è una macelleria di tradizione famigliare, attiva dal 1947, che deve la sua fama alla vendita di carni biologiche di qualità superiore. Offre, inoltre, una vasta scelta di specialità locali della tradizione altoatesina e ottimi salumi tra cui spiccano, per qualità e sapore, i famosi weisswurst.

    Servizi
    Centro convegni Abbazia di Novacella
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il Centro convegni offre modernissime sale tra le mura storiche del convento medioevale e dispone inoltre 26 camere (camere doppie e singole) accoglienti per i partecipanti. Il centro convegni dell’Abbazia di Novacella propone un vasto programma di formazione improntato soprattutto su progetti ecologici, formazione e sostegno nella vita lavorativa e religiosa.

     

    Negozi
    OEHLER Sophisticated Fashion Minds - Men
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    È nelle sale della boutique Oehler Men, il negozio di abbigliamento per uomo a Bressanone, che prende forma la nostra idea di moda maschile. Ci piace vestire persone che sappiano essere eleganti in ogni occasione, senza per questo dover rinunciare alla comodità. Per questo ci impegniamo a costruire il nostro assortimento scegliendo marchi capaci di coniugare classe e versatilità. Abiti che abbiano la capacità di stupire e siano al tempo stesso facili di portare nella vita quotidiana. È questo il contributo che portiamo all’eleganza maschile.

    Arte e cultura
    Museo Civico di Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Il Museo Civico di Chiusa si trova nell'ex convento dei Cappuccini. La parte più importante del Museo è costituita dal famoso Tesoro di Loreto al quale è dedicato il primo piano. La donazione di questa collezione di opere d'arte d'inestimabile valore, unica nel suo genere, sia per valore artistico che per valore storico, e la fondazione del convento dei Cappuccini di Chiusa (1699), si devono alla generosità della regina di Spagna Maria Anna (1667-1740).
    Di notevole interesse inoltre la sezione dedicata alla Colonia Artistica di Chiusa (1874-1914) con il suo rappresentante Alexander Koester.
    Una visita del museo comprende anche la Chiesa dei Cappuccini, raggiungibile attraverso il chiostro.

    Mostre temporanee

    29.3. - 31.05.2025: Due mostre temporanee al Museo Civico

    • “GLI HUTTERITI”
      Una ricerca a Chiusa
      Inaugurazione: Venerdì, 28.3.2025
    • "PESC"
      Mostra collettiva in collaborazione con UNIKA
      Inaugurazione: Venerdì, 28.3.2025

    14.6. - 16.8.2025: Due mostre temporanee al Museo Civico

    • LOIS ANVIDALFAREI
      „Hoc est enim Corpus meum“
      Inaugurazione: 13.6.2025
    • ERIC PERATHONER
      Arte nel centro storico
      Inaugurazione: 13.6.2025

    30.8. - 31.10.2025

    Mostra collettiva al Museo Civico in collaborazione con ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA
    Durata: 30.8. – 31.10.2025
    Inaugurazione: 29.8.2025


    Ulteriori informazioni sul museo civico: https://www.museumklausenchiusa.it/it/

    Sport e tempo libero
    WoodyWalk - Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    WoodyWalk, una passeggiata piena di intrattenimenti, un'estate piena di avventure sulla Plose.

    Il non-toccar-il-suolo, il carro dei buoi o la nave dei vichinghi: le possiblitità di gioco per intrattenere grandi e piccini faranno venire la voglia di camminare.  

    Lunghezza complessiva 5 km, dislivello 100 m, accessibile anche con il passeggino per la montagna.

    Guide, scuole
    Scuola sci e snowboard Gitschberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Il Team della scuola sci e snowboard Gitschberg vi insegnerà a sciare in modo divertente e molto particolare.

    Divertimento al lavoro, motivazione e tanto amore per la neve sono le nostre caratteristiche principali.
    I nostri maestri di sci sono a vostra completa disposizione per lo sci, snowboard, mondo bimbi, telemark, freeride, news school e ciaspole.

    La nostra scuola ha il piacere di darvi il benvenuto nella regione vacanza Gitschberg Jochtal.

    Negozi
    Globus
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Giovane e trendy ma anche tradizionale e classica, e' cosi' che si presenta Globus nella sua nuova sede sotto i Portici Maggiori di Bressanone, vicinissimo a piazza Duomo. Su sei piani ed una terrazza panoramica troverete la moda per signora con una vasta scelta di taglie comode a quella per uomo con una notevole varieta' di abiti, camicie, cravatte, giacche sportive e pantaloni.

    Anche i giovani resteranno a bocca aperta grazie ai divertentissimi scivoli ed all'offerta di abbigliamento che soddisfera' tutte le richieste. Il reparto bambini dagli 0 ai 3 anni e' stato ulteriormente migliorato ed allargato con una grande scelta di abbigliamento premaman.

    Young Fashion e' invece il reparto ragazzi con abbigliamento trendy ed accessori per tutti i gusti e gli stili. Globus e' la garanzia di trovare sempre il capo giusto per ogni occasione!

    Tempo libero
    Parco active Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il Comune di Terento dispone di un ampio parco giochi per bambini e per rilassarsi. Il parco è stato attrezzato con favolosi ed affascinanti attrezzi di gioco, che garantiscono ai bambini di divertersi molto e senza rischio di infortunarsi. Di piú si trova sul parco un percorso Kneipp e un campo minigolf.