Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Guide, scuole
    Die Wilde Route
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Vorrei guidarvi attraverso il nostro favoloso paesaggio alpino avvicinandovi alla natura, ai cibi e vini tipici locali...con semplicità ed entusiasmo

    La bellezza dell'Alto Adige, la forza selvaggia delle montagne, la storia, la tradizione e la cultura… vorrei coinvolgervi in tutto questo, dandovi la possibilità di partecipare e di sentirvi al centro di sensazioni nuove e uniche.

     

    Venite con me partecipando a:

    • Tour giornaliere
    • Tour di più giorni con pernottamenti
    • Escursioni „Törggelen“ (tipiche escursioni autunnali con specialità gastronomiche, vino nuovo e castagne) giornaliere o di più giorni con pernottamenti (masi o altro) fra le montagne
    • Degustazioni di vino/birra con specialità culinarie tipiche del posto (prodotti dai contadini)
    • Tour/Escursioni con mete speciali su richiesta.
    Laghi balneabili e piscine all'aperto
    Piscina di Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Un tuffo rinfrescante, divertimento senza fine grazie alle tante attrazioni e le numerose manifestazioni da noi organizzate!

    Biglietti d´ingresso:

    Biglietto giornaliero:

    Adulti: 8,50 €

    Anziani dai 65 anni in poi: 6,50 €

    Bambini da 4 fino a 13 anni: 5,50 €

    Blocco da 10 punti:

    Adulti: 70,00 €

    Anziani dai 65 anni in poi: 55,00 €

    Bambini da 4 fino a 13 anni: 45,00 €

     

    Abbonamento stagionale:

    Adulti: 130,00 €

    Anziani dai 65 anni in poi: 105,00 €

    Bambini da 4 fino a 13 anni: 90,00 €

     

    Dalle ore 15:30:

    Adulti: 4,00 €

    Anziani dai 65 anni in poi: 3,50 €

    Bambini da 4 fino a 13 anni: 3,00 €

     

    Biglietto familiare: 2 adulti + 2 bambini (dalle 4 alle 13): Biglietto giornaliero: 20,00 €, Abbonamento stagionale: 280,00 €. Ogni bambino in più riduzione del 30%.

    Sdraia (deposito 2,00 €) : 4,00 €

    Ombrellone (deposito 2,00 €): 2,00 €

    Abbonamento stagionale cabina: 80,00 €

    Arte e cultura
    Portici Minori e Maggiori
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Le vie porticate incantano con le loro facciate colorate e gli "erker", le tipiche finestre a sporto poligonale. Gli edifici eretti per la maggior parte nel XV e XVI secolo, ospitano molti negozi e costituiscono il cuore pulsante del commercio a Bressanone.
    Negozi e servizi
    Astra
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il centro culturale Astra ha riaperto al pubblico nell'ottobre 2019 dopo un lungo lavoro di ristrutturazione. Costruito nel 1936 come la Casa del Balilla dal duo di architetti Mansutti e Miozzo, divenne la GIL (Gioventù Italiana del Littorio) nel 1937. Dopo fasi di usi diversi, ha funzionato come cinema di lingua tedesca fino al 2011, quando è stato definitivamente chiuso. Ha aspettato qualche anno per il suo scopo, ed è ora il palcoscenico di molti eventi culturali e la sede principale del Bressanone Film Club.
    Arte e cultura
    Galerie Civica Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Rinnovata nel 2019 e focalizzata sull’arte contemporanea, la galleria in centro a Bressanone sarà diretta dal Südtiroler Künstlerbund che dal 2020 ne prenderà in mano le redini puntando su una nuova mission: quella di sottolineare il valore personale e sociale dell’arte contemporanea promuovendone lo sviluppo e mediandone i contenuti. Il potenziale dei tesori artistici storici, intesi come deposito di ricordi in dialogo con la contemporaneità, sarà traslato nel futuro. L’arte diventa elemento riflettore di processi pansociali e culturali, co-pensatore di eventi sociali, politici, tecnologici, economici ed ecologici. Oltre che con la Galleria Civica, il Südtiroler Künstlerbund coopera con istituzioni ed enti operanti a livello provinciale puntando a creare sinergie e allargare la rete dedicata agli artisti. Alla Galleria Civica un comitato nomina ogni anno un nuovo curatore, incaricato di gestire 4-5 mostre.

    Negozi e servizi
    Fontana in Vicolo Hartwig
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nella piazzetta di Vicolo Hartwig, chiamata una volta “im Winkel”, “nell’angolo”, c’era uno dei primi pozzi pubblici di Bressanone, menzionati nel “Libro dei Diritti Cittadini” del 1604. La fontana odierna è una bella ricostruzione di una fontana precedente nel tipico stile ottagonale di Bressanone.

    Arrampicata indoor
    Centro di arrampicata Vertikale Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Che tu sia giovane o meno giovane, dilettante o professionista e cerchi una palestra con una vasta scelta di percorsi e possibilità per praticare il bouldering a ogni livello di difficoltà, qui troverai la struttura che fa per te. Il nostro team di tracciatori si impegna tutto l’anno a garantire varietà e divertimento, affinché i nostri visitatori possano scegliere fra un’ampia gamma di percorsi e pareti per il bouldering.

    Percorsi sospesi
    Palestra di roccia Fortezza
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    La falesia situata presso il forte alto di Fortezza già da alcuni anni si è rivelata una meta molto gettonata soprattutto tra i principianti e le famiglie. Il verde prato, i tavoli e le panchine rendono questo posto particolarmente comodo. Inoltre è stato attrezzato un nuovo settore che si trova al disopra del settore centrale (B) e offre vie facili e ben chiodate.

    Il parco d’arrampicata di Fortezza, a circa 15 minuti a piedi dal Forte di Fortezza, è molto apprezzata dai principianti e dalle famiglie ed è facilmente raggiungibile in autobus o in treno.

    Arte e cultura
    Galerie Hofburg
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Galerie Hofburgè un punto d'incontro per gli amanti dell'arte in tutte le sue sfaccettature. In particolare dedichiamo grande attenzione alle figure del presepe. La collezione raccolta da Jacob Kompatscher comprende figure per presepi, presepi completi, sculture in legno, sculture e dipinti di noti artisti locali, nazionali e internazionali tra cui Angela Tripi, Adriano Colombo e Leo Demetez.

    Da ormai oltre ventisetteanni, Jakob Kompatscher si dedica con grande passione all'arte in tutte le sue sfacettature. Nato a Bressanone Jakob è figlio d'arte da due generazioni. Il padre è il maestro rilegatore Walter Kompatscher (*1934), pronipote dell'omonimo Jakob Kompatscher, fondatore di una delle più antiche legatorie brissinesi.

    Fortezze e castelli
    La fontana della vita di Martin Rainer
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In piazza Duomo c’era da sempre una fontana, anche perché nella piazza, fino al 1820, si tenevano i mercati di bestiame. Inizialmente la fontana si trovava davanti alla Casa Trapp, oggi sede della biblioteca comunale. Nel 1952, quando su ordine della polizia si dovettero costruire due grandi aiuole recintate per impedire manifestazioni di massa in Piazza Duomo, nell’aiuola settentrionale si costruì una fontana a getto (nella foto). In occasione della ristrutturazione della piazza nel 1989 l’artista Martin Rainer (1923-2012) creò la “fontana della vita”. La piramide in bronzo, che poggia su un bacino in marmo, simboleggia le varie fasi della vita umana con una spirale che esce dalla mano di Dio e ritorna a essa.

    Negozi e servizi
    Fontana a Stufles
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Già nel “Libro dei Diritti Cittadini” del 1604 viene menzionato un pozzo pubblico vicino al canale “Stufler Wiere”. Il pozzo fu spesso danneggiato dalle alluvioni e dovette essere spostato per i lavori di sistemazione degli argini dopo l’alluvione del 1882 e per la costruzione della nuova strada verso Elvas. Rimase comunque sempre nella zona antistante l’albergo “Albero Verde/Stremitzer”.

    Arte e cultura
    cascate di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Il Rio Ganda che nei pressi di Colma si getta nelle acque dell’Isarco, scorre per circa 6 chilometri. Superando un dislivello di 1510 metri, il torrente precipita quindi a valle su diversi gradoni di roccia. L’ultimo salto, di 85 metri, è il più alto e spettacolare. Lungo un romantico sentiero è possibile salire a piedi fino alla cascata superiorire.

    Percorsi sospesi
    Palestra di roccia Spelonca
    Varna, Bressanone e dintorni

     Se siete alla ricerca di natura incontaminata e di pace e tranquillità, Spelonca, sopra Varna, è il posto giusto. La zona di arrampicata offre percorsi facili per bambini e famiglie, ma anche percorsi con parti verticali e a strapiombo. Le rocce all’entrata del parco sono perfette per il bouldering.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di S. Vito a Tiles
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Tiles con la sua chiesa tardogotica, recentemente elevata a parrocchiale. E’ dedicata a S. Vito, particolarmente venerato dai contadini; il suo doloroso martirio è raffigurato nella navata.

    Sport e tempo libero
    Itinerari escursionistici Plose Dolomiti
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    A soli 7 km dalla cittadina di Bressanone, la cabinovia della Plose porta in una delle più belle aree escursionistiche dell’Alto Adige. Già il viaggio in funivia presenta incantevoli viste panoramiche e, una volta arrivati a 2.050 m di altitudine, ci sono moltissime possibilità di trascorrere la giornata escursionistica perfetta: in modo tranquillo, avventuroso, panoramico, con accenti culinari, scalando una vetta. La scelta è ampia tra semplici escursioni e impegnativi tour in vetta, nella cornice impareggiabile delle Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO. 

    Fortezze e castelli
    Vicolo F.-v.-Defregger
    Villandro, Bressanone e dintorni

    L'antico centro storico del paese, i vicoli stretti e le due torri gotiche sono il simbolo inconfondibile del paese di Villandro e servirono come sfondo per la pittura "Das letzte Aufgebot".

    Arte e cultura
    Pietra di Dürer a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Era l'autunno del 1494 quando il giovane Albrecht Dürer si fermò a Chiusa e salì i pendii del Monte Tschan sul versante sinistro della valle. Un bellissimo sentiero porta oggi da Chiusa a questi pendii dove dopo pochi minuti si raggiunge una panchina. Da qui il pittore disegnò la cittadina di Chiusa. Sicuramente si lasciò trascinare dalla prosperità del paesaggio che lo circondava. Purtroppo la sua opera è andata perduta. È rimasta però un incisione su rame come sfondo alla sua figura allegorica "La grande fortuna". A ragione quando Chiusa si definisce la cittadina di Dürer. Chi vuole recarsi nel posto sopra citato deve andare alla pietra di Dürer (Dürerstein).

    Pattinaggio su ghiaccio
    Palaghiaccio Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il palaghiaccio di Bressanone è un punto d'incontro per gli appassionati del pattinaggio di tutte le età, ma anche sede di allenamento per diverse associazioni bressanonesi, come ad esempio HC Falcons (hockey su ghiaccio) e WSV Brixen (pattinaggio artistico e birilli su ghiaccio). Anche la squadra nazionale di hockey su ghiaccio, la squadra russa HC Vityaz e gli atleti del DEL Team Schwenningen Wild Wings (Germania) si sono già allenati nel palaghiaccio di Bressanone. A loro si aggiungono diverse squadre austriache e tedesche che in vista dei rispettivi campionati nazionali organizzano regolarmente i loro campi di allenamento autunnali a Bressanone.

    Arte e cultura
    Castel Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Castel Velturno è und edificio storico unico nel suo genere. Fu edificato nel 1580 come residenza estiva del principe vescovo di Bressanone Johann Thomas von Spaur. La sua particolarità non è tanto nella forma architettonica, quanto nei suoi arredamenti. Le dieci stanze sono arricchite da boiserie e pitture parietali, che fanno di Castel Velturno una delle residenze rinascimentali meglio conservate dell’arco alpino. Un tempo la residenza ospitava anche una voliera e il parco dei cervi.

    Questo elegante complesso è stato sottoposto ad accurata opera di restauro nel 1979/83.

    L'interno del castello di Velthurns riflette la qualità della rappresentazione elevata alla fine del XVI secolo. È un capolavoro di design interno ben studiato. Le pitture parietali e boiseries rivelano le aspirazioni di una varietà di temi influenzati dall'umanesimo. Mostre speciali nella Schreiberhaus completano le attività del castello di Velthurns.

    Nel 1978 divenne proprietà della Provincia dell'Alto Adige e fu ristrutturato nel 1979. Al piano terra, il castello ospita un museo archeologico con reperti di Velturno e della valle centrale dell'Isarco.

    I reperti archeologici esposti sono stati recuperati a partire dagli anni Settanta nel corso di diversi scavi effettuati dall’Ufficio Beni archeologici della Soprintendenza Provinciale ai Beni culturali. L’esposizione permanente di reperti provenienti da Velturno viene periodicamente affiancata da mostre temporanee che hanno l’intento d’illustrare lo stato attuale della ricerca e della tutela archeologica in Valle Isarco.

    Negozi e servizi
    Fontana presso la Stazione Ferroviaria
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nell’estate del 1867, 150 anni fa, transitò sulla linea del Brennero il primo treno. Vicino alla stazione di Bressanone, progettata dal famoso architetto Wilhelm von Flattich, era stata costruita una fontana per il piacere dei viaggiatori.

    Fortezze e castelli
    Rovina Aschburg a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Nel 1256 il Castello di Prato Drava chiamato anche rovina Aschburg fu menzionato per la prima volta in documenti storici. In origine il castello apparteneva ai „Rodank-Dienstleuten von Asch.“ Circa 50 anni fa si poteva ammirare ancora una parte della torre nel cui centro cresceva un abete rosso avvolto dal mistero. Nel 1970 durante la ricerca di un presunto tesoro la torre è stata fatta saltare in aria con la polvere da sparo. Il castello fu eretto da Arnold V. di Schöneck come maniero per la caccia. La leggenda racconta che i suoi figli alla fine della loro vita derubavano e rapinavano la gente. Per questo il castello viene chiamato anche „Rabaschlössl“ – castello dei briganti. Punto di partenza: parcheggio centrale Terento
    Laghi balneabili e piscine all'aperto
    Piscina pubblica Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Piscina Velturno Prezzi:

    Ingresso giornaliero:

    Bambini fino a 3 anni gratis.
    Bambini da 4 a 13 anni: 6,00 €
    Alunni e studenti fino a 17 anni: 7,50 €
    Adulti: 8,50 €

    Carta punti per 10 ingressi:
    Bambini da 4 a 13 anni: 45,00 €
    Alunni e studenti fino a 17 anni: 55,00 €
    Adulti: 65,00 €

    Biglietto famiglia: Genitori con bambini fino a 13 anni 20,00 €.

    Abbonamento stagionale:
    Bambini da 4 a 13 anni: 90,00 €
    Alunni e studenti fino a 17 anni: 110,00 €
    Adulti: 130,00 €
    Carta famiglia (2 adulti e bambini fino a 13 anni): 280,00 €

    Ingresso ridotto:
    dalle ore 16.00: 4,00 €
    Anziani da 65 anni e invalidi: 6,00 €

    Tariffe di noleggio:
    Ombrellone giornaliero 2,00 € (+1,00 € di cauzione)
    Costo giornaliero della sedia a sdraio 5,00 € (+2,00 € di cauzione)

    Chiese e abbazie
    Abbazia Agostiniana di Novacella
    Varna, Bressanone e dintorni

    L’Abbazia dei canonici regolari di Sant’Agostino a Novacella fu fondata nel 1142 dal vescovo di Bressanone Hartmann, divenendo nei secoli uno dei centri spirituali più salienti dell’antico Tirolo. Oggi abbraccia opere di epoche artistiche diverse, fra cui spiccano vere e proprie perle architettoniche come il Castel Sant’Angelo, sito all’ingresso del complesso conventuale, la chiesa barocca e il museo dell’Abbazia, che racchiude dipinti tardomedievali su tavola e splendide testimonianze di arte amanuense come i “manoscritti illuminati”. La biblioteca dell’Abbazia di Novacella è considerata una delle più insigni del territorio germanofono meridionale. Il mulino, le opere idrauliche e la cantina pongono invece in risalto il ruolo economico e produttivo svolto da sempre dall’Abbazia a fianco di quello spirituale. Attorno dell’Abbazia di Novacella si trovano i vigneti più settentrionali dell'Italia che producono famosi vini bianchi, come il Sylvaner, il Müller Thurgau e il Kerner.

    Altre informazioni sull’ abbazia di Novacella:

    Visita senza guida da lunedì a sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.00

    Visita al monastero (con prenotazione)
    da lunedì a sabato alle ore 11.00 e 14.30

    Visita ai vigneti con degustazione (con prenotazione)
    da lunedì a venerdì alle ore 16.00; sabato alle ore 14.30

    Giardino storico: All’entrata del complesso dell’Abbazia è situato il giardino storico, riaperto al pubblico nell’estate del 2004 dopo intensi lavori di restauro. Il giardino storico è visitabile autonomamente dal giovedì al sabato dalle ore 10:00 fino alle ore 17:00. senza visita guidata.

    L’abbazia di Novacella è chiusa la domenica e durante le festività religiose.

    Arte e cultura
    Palazzo Vescovile di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il cortile interno del palazzo vescovile è sicuramente una delle più suggestive corti delle residenze dell'Alto Adige. Il museo diocesano conserva in 70 sale preziose testimonianze della plastica e della pittura medioevale, per poi proseguire sino al barocco, al classicismo e alla fase romantica, il Tesoro del Duomo di Bressanone, l'ala degli imperatori con le stufe in maiolica, il mobiliare storico e la porcellana viennese, l'ala vescovile e la chiesa di corte. Nel pianterreno si può ammirare il presepio liturgico, che contiene in tutto circa 5000 figurine e che fu creato per il principe vescovo Karl Franz Lodron per una camera del proprio appartamento nel palazzo vescovile. Altri presepi provenienti da Bressanone, dal Tirolo, da Napoli e dalla Sicilia arricchiscono la collezione di presepi.

    Vengono offerte regolarmente delle visite guidate: Mercoledì e venerdì alle 15.00 vengono visitate l’Hofburg e il complesso del Duomo. Tour individuali su richiesta. Ulteriori informazioni: www.hofburg.it/infos 

    Sport e tempo libero
    Parco giochi via Tratten
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Bellissimo parco giochi per bambini nelle vicinanze del centro storico di Bressanone e curato dal Comune. Vietato fumare. Non sono ammessi animali.

    Noleggio biciclette
    Infoshop presso la stazione Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Presso l’ Infoshop alla stazione a monte della cabinovia Plose trovate tutte le informazioni necessarie per gestire la vostra giornata sulla Plose: proposte per escursioni, informazioni dettagliate sui singoli tour, noleggio di Mountaincarts, Mountainbikes, Downhill-Bikes e attrezzatura protettiva, passeggini da montagna, zaini per bambini. I nostri collaboratori sono a vostra disposizione.

    Chiese e abbazie
    Chiesa San Michele a Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Questa piccola costruzione che contribuisce all`immagine pittoresca del paese, si trova a pochi metri di distanza dalla chiesa parrocchiale e fu consacrata nel 1344. Il piano inferiore a pianta quasi quadrata serve oggi da cappella mortuaria. San Michele, venerato anche come patrone dei morti, presiede ugualmente al cimitero che è fra i più belli della provincia. Le croci, tutte in ferro battuto, presentano un`originalità di cui non si hanno esatte spiegazioni; esse sono infatti poste davanti e non dietro al tumulo come comunemente si usa. Diverse residenze gentilizie ricordono i signori di Villandro: Castel Pradell/ Pflegerhof uno degli edifici più antichi del paese (XI- XII sec.) e Castel Graveccio. Entrambi gli antichi edifici sono oggi proprietà privata di contadini.