Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Piste e circuiti sciistici
    Trametsch Intermedia
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La leggendaria Trametsch può essere percorsa direttamente dalla stazione a monte della cabinovia Plose. Il momento migliore per sciare sulla pista sono le prime ore del mattino. Potete sciare fina alla stazione a valle (S. Andrea). Una vera avventura ed in ogni caso un peccato percorrerla solo una volta al rientro serale

    Difficoltà: difficile
    0 altitudine
    0h:19 min durata
    Chiese e abbazie
    Chiesa di S. Vito a Tiles
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Tiles con la sua chiesa tardogotica, recentemente elevata a parrocchiale. E’ dedicata a S. Vito, particolarmente venerato dai contadini; il suo doloroso martirio è raffigurato nella navata.

    Sport e tempo libero
    Parco giochi via Tratten
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Bellissimo parco giochi per bambini nelle vicinanze del centro storico di Bressanone e curato dal Comune. Vietato fumare. Non sono ammessi animali.

    Sport e tempo libero
    Parco giochi Castellano
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Bellissimo parco giochi per bambini nelle vicinanze del centro storico di Bressanone e curato dal Comune. Vietato fumare. Non sono ammessi animali.

    Sport e tempo libero
    Bowling all’Acquarena Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Al piano interrato del Grissino è situata una pista da bowling con sei corsie e monitor con diversi giochi.

    La pista caratterizzata da luci da discoteca con vari effetti ed un DJ è il luogo d'incontro ideale per ospiti di ogni età.

    Sport e tempo libero
    Parco giochi vicolo dei Tintori
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Bellissimo parco giochi per bambini nelle vicinanze del centro storico di Bressanone e curato dal Comune. Vietato fumare. Non sono ammessi animali.

    Parapendio
    Para Tandemteam
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Un volo tandem con un parapendio è un’avventura indimenticabile tra le meravigliose montagne dell’Alto Adige. Scoprite un’indescrivibile sensazione di leggerezza quando dopo una breve corsa il vento solleva il parapendio in aria. Come un uccello con le ali spiegate volerete sopra verdi pascoli, piccoli villaggi di montagna e boschi profondi. Il mondo è ai vostri piedi e solo il dolce fruscio del vento rompe il silenzio maestoso durante il volo. Nel corso di un volo tandem in parapendio potrete ammirare una fantastica vista panoramica con vette aspre e valli profonde. Sopra di loro il parapendio colorato si inarca di fronte ad un cielo azzurro e passa accanto a nuvole bianche. Vivrete momenti davvero unici, ammirando le montagne altoatesine dal cielo e scoprirete la sensazione indescrivibile di libertà sconfinata.

    Noleggio biciclette
    Papin Sport - Rent a Bike
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Da noi è possibile noleggiare ogni tipo di biciclette per ogni esigenza di percorso. Siamo presenti con dei nostri punti di noleggio su tutte le ciclabili (mostrate sul sito) dove è possibile ritirare o restuire biciclette. In questo modo ognuno può gestirsi autonomamente e comodamente il tempo d’utilizzo di una bicicletta. E se la bici non viene riportata la dove è stata presa, basterà restituirla in qualsiasi altro punto Papin, pagando un sovrapprezzo di soli 6€.
    Servizi
    Ploner Gerhard, Scultore
    Velturno, Bressanone e dintorni
    La ditta offre una ricca scelta di figure per presepi e figure profane, sacrali e moderne. Vengono realizzate anche sculture secondo i desideri individuali dei clienti.
    Sport e tempo libero
    Plose Looping
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Con la bicicletta sul looping più alto del mondo. Presso la stazione a monte della cabinovia Plose, a quota 2.000m, trovate il looping con vista panoramica sulle Dolomiti.
    La struttura mobile è attiva da luglio 2016 e misura un diametro di 7 m. Una voltra preso un pò di velocità quasi tutti riescono a completare il giro. L’utilizzo è gratuito per i detentori di un valido biglietto per la funivia. È richiesta la registrazione presso l'Infoshop

    Guide, scuole
    Plose Bike
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    PloseBike lavora é un gruppo di mountain bike guides qualificati con esperienza, Know-how e passione. Vengono offriti tour su trail e percorsi con un panorama gigante. Giusto per tutti quelli che amano il biking. 

     

     

    Altri edifici pubblici
    Fontana del Santo Spirito
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nel 1348 una confraternita laica fondò l’ospizio Santo Spirito di Bressanone, trasformato nel 1914, dopo la costruzione del nuovo ospedale, in una casa di ricovero chiamata “Hartmannsheim”. Grazie a diverse donazioni di terreni l’ospizio Santo Spirito esercitava una propria attività agricola che lo rendeva autosufficiente. Questo abbeveratoio nel cortile interno, scalpellato da un unico blocco, è un ricordo dell’attività agricola di un tempo.

    Artigianato artistico
    Scultore Maso Thaler
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il maso “Thalerhof” si trova a 900 m di altitudine nella frazione di Schnauders al di sopra del comune di Velturno. Dal maso, che appartiene alla famiglia dal 1772 e a cui è stata attribuita la denominazione di “maso avito”, si gode di una magnifi ca vista sulle Dolomiti. Nella stalla della famiglia Kerschbaumer vengono allevati 15 bovini. Al maso, inoltre, appartengono due appartamenti vacanze a disposizione degli ospiti e 11 ettari di bosco. Ed è proprio in questo bosco che il contadino Herbert Kerschbaumer ama passare il tempo, così come nel suo spazioso laboratorio di intaglio al maso. Qui lui e suo padre, anch’egli appassionato intagliatore, si mettono all’opera specialmente durante i mesi invernali. Ogni mercoledì: Corso di scultura di legno per principianti e avanzati con lo scultore di legno Herbert Kerschbaumer, maso Thaler. Inizio alle ore 10.00. Prenotazione entro le ore 17.00 del giorno precedente tel. 0472 855 258 o 328 884 50 34. Prezzo: 35,00 € a persona. (2015 € 35,00). Anche fuori orario con prenotazione!

    Terme e mondi acquatici
    Acquarena Piscina coperta
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Acquarena – un’onda di piacere! Nell’acquarena tutti i Suoi sogni acquatici verranno esauditi.

    A Sua disposizione trova infatti una vasca sportiva da 25 metri, vasca divertimento con canale corrente e scivolo, vasca bambini con scivolo, idromassaggio e vasca con acqua salina.

    Chiese e abbazie
    Chiesa degli Apostoli a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Si tratta di un esempio molto interessante di architettura tardo-gotica. La sua struttura con il piccolo campanile ed il coro gotico si riconosce piacevolmente anche all'esterno ed è uno dei punti più suggestivi della Chiusa medievale.

    Musei
    Museo archeologico a Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Lo spazio espositivo del piano terra è dedicato ai reperti archeologici provenienti da Velturno e dalla Val d’Isarco e portati alla luce in diverse campagne di scavo a partire dagli anni ’70 del secolo scorso dall’Ufficio Beni archeologici della Soprintendenza Provinciale ai Beni culturali. La grande vetrina a muro, entrando a sinistra, presenta una scelta di reperti provenienti dalla località Tanzgasse, sede dell’Archeoparc di Velturno (luogo di culto della tarda Età del Rame ed edificio di Età Tardo-romana), dai dintorni della chiesa parrocchiale (insediamento tardo-antico e del primo Medioevo, sepolcro del primo Medioevo) e da altre località. Molti degli oggetti sono stati restaurati ed esposti qui per la prima volta. L’esposizione permanente di reperti provenienti da Velturno viene periodicamente affiancata da mostre temporanee che hanno l’intento d’illustrare lo stato attuale della ricerca e della tutela archeologica in Val d’Isarco. Esse valgono tra l’altro a sottolineare la continuità spaziale e cronologica dell’insediamento umano a partire dalla Preistoria in un territorio, quello solcato appunto dal fiume Isarco, così importante in ogni epoca per i collegamenti tra un versante e l’altro dello spartiacque alpino.

    Laghi balneabili e piscine all'aperto
    Acquarena Piscina all'aperto
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Acquarena – un’onda di piacere! Nell’acquarena tutti i Suoi sogni acquatici verranno esauditi.

    A Sua disposizione trova infatti una vasca sportiva da 25 metri, vasca divertimento con canale corrente e scivolo, vasca bambini con scivolo, idromassaggio e vasca con acqua salina.

    Pesca
    Laghetto di pesca Untersee
    Varna, Bressanone e dintorni

    Possibilità di pescare per tutti (senza licenza) presso il laghetto Untersee a Varna.

    Pesca di salmonidi da metà marzo a fine novembre.

    Noleggio biciclette
    Infoshop presso la stazione Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Presso l’ Infoshop alla stazione a monte della cabinovia Plose trovate tutte le informazioni necessarie per gestire la vostra giornata sulla Plose: proposte per escursioni, informazioni dettagliate sui singoli tour, noleggio di Mountaincarts, Mountainbikes, Downhill-Bikes e attrezzatura protettiva, passeggini da montagna, zaini per bambini, dispositivi GPS per il Geocaching ecc. I nostri collaboratori sono a vostra disposizione.

    Sport e tempo libero
    VKE Spielhaus Brixen
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Bambini (3-12 anni con e senza persona di accompagnamento). Giocare, rattoppare, estate bambini, manifestazioni, pomeriggio delle favole ecc.

    Laghi balneabili e piscine all'aperto
    Piscina pubblica Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Piscina Velturno Prezzi:

    Ingresso giornaliero:

    Bambini fino a 3 anni gratis.
    Bambini da 4 a 13 anni: 6,00 €
    Alunni e studenti fino a 17 anni: 7,50 €
    Adulti: 8,50 €

    Carta punti per 10 ingressi:
    Bambini da 4 a 13 anni: 45,00 €
    Alunni e studenti fino a 17 anni: 55,00 €
    Adulti: 65,00 €

    Biglietto famiglia: Genitori con bambini fino a 13 anni 20,00 €.

    Abbonamento stagionale:
    Bambini da 4 a 13 anni: 90,00 €
    Alunni e studenti fino a 17 anni: 110,00 €
    Adulti: 130,00 €
    Carta famiglia (2 adulti e bambini fino a 13 anni): 280,00 €

    Ingresso ridotto:
    dalle ore 16.00: 4,00 €
    Anziani da 65 anni e invalidi: 6,00 €

    Tariffe di noleggio:
    Ombrellone giornaliero 2,00 € (+1,00 € di cauzione)
    Costo giornaliero della sedia a sdraio 5,00 € (+2,00 € di cauzione)

    Sport e tempo libero
    Piscina di Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Un tuffo rinfrescante, divertimento senza fine grazie alle tante attrazioni e le numerose manifestazioni da noi organizzate!

    Biglietti d´ingresso:

    Biglietto giornaliero:

    Adulti: 8,50 €

    Anziani dai 65 anni in poi: 6,50 €

    Bambini da 4 fino a 13 anni: 5,50 €

    Blocco da 10 punti:

    Adulti: 70,00 €

    Anziani dai 65 anni in poi: 55,00 €

    Bambini da 4 fino a 13 anni: 45,00 €

     

    Abbonamento stagionale:

    Adulti: 130,00 €

    Anziani dai 65 anni in poi: 105,00 €

    Bambini da 4 fino a 13 anni: 90,00 €

     

    Dalle ore 15:30:

    Adulti: 4,00 €

    Anziani dai 65 anni in poi: 3,50 €

    Bambini da 4 fino a 13 anni: 3,00 €

     

    Biglietto familiare: 2 adulti + 2 bambini (dalle 4 alle 13): Biglietto giornaliero: 20,00 €, Abbonamento stagionale: 280,00 €. Ogni bambino in più riduzione del 30%.

    Sdraia (deposito 2,00 €) : 4,00 €

    Ombrellone (deposito 2,00 €): 2,00 €

    Abbonamento stagionale cabina: 80,00 €

    Laghi balneabili
    Lago balneabile di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Immerso in paesaggio incantevole questo meraviglioso laghetto naturale ha
    una superficie di più di 800 m², un divertente scivolo di 41 metri, una vasca
    rigenerante ed una piscinetta per bambini. Ampi prati soleggiati e posticini
    tranquilli invitano al riposo e al relax.
    Orario d'apertura: dai primi di giugno ai primi di settembre ogni giorno dalle
    ore 9.30 alle ore 20.00.

    Prodotti tipici locali
    Cantina Röck
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    La cantina Röck si trova sulle pendici del monte di Villandro, nell'area vinicola più settentrionale d'Italia, la Val d'Isarco, rinomata a livello internazionale per i suoi vini bianchi. Il viticoltore altoatesino Konrad Augschöll cura autonomamente tre ettari di vigna in cui alleva, su terreni sabbiosi misti con ardesia, varietà tipiche della Val d'Isarco. In vigna persegue in modo particolare sistemi di coltura sostenibili, per riuscire a portare a vinificazione uve sane e mature.

    In Val d'Isarco il törggelen è un'antica tradizione, nata dall'abitudine di contadini e commercianti di vino di assaggiare, tra inizio ottobre e l'avvento, il vino nuovo. Anche nell'azienda vinicola Röck questa tradizione è di casa da lungo tempo. Insieme al vino nuovo, o anche a vini in bottiglia di qualità, vengono serviti piatti tipici e cibi di produzione propria. Al termine di una tipica serata di törggelen alla cantina Röck non può mancare un “grappino“. Konrad Augschöll infatti ha scoperto molti anni fa anche la passione per la distillazione tradizionale della grappa e la mette in pratica con dedizione.

    Un esempio di tipico menu di törggelen alla cantina Röck:
    • Tagliere di Speck ottenuto dal maiale di casa e Graukäse o "formaggio grigio" di produzione propria
    • Tris (Schlutzkrapfen (mezzelune agli spinaci), canederli al formaggio e agli spinaci) oppure zuppa d'orzo
    • Piatto misto di carne (carne affumicata, salsiccia, costolette, crauti) e sfoglie di patate
    • Frittelle dolci di Villandro con ripieno di papavero, noci, prugne, mirtilli rossi o mela
    • Caldarroste
    • Grappino

    2 Stube per circa 30 e 15 persone
    Orari di apertura: da fine settembre ad inizio dicembre (da giovedì a domenica)

    Prodotti tipici locali
    Tenuta Garlider
    Velturno, Bressanone e dintorni

    A Velturno, poco sopra Chiusa, si trova l’Azienda vinicola Garlider, che gode di una vista magnifica sulla Valle Isarco e sull’imponente mondo alpino. Christian Kerschbaumer gestisce qui con i suoi genitori, la moglie Veronika ed i figli Anna, Elisa, Philipp e Manuela l’Azienda vinicola Garlider, producendo, su una superficie vitata di 4 ettari, cinque bianchi eccellenti oltre all’unico pinot nero di tutta la Valle Isarco: Grüner Veltliner Sylvaner Ruländer (Pinot Grigio) Müller Thurgau Gewürztraminer Blauburgunder

    Prodotti tipici locali
    Tenuta bio Zöhlhof
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Visite guidate e degustazioni vini, da maggio a novembre, martedì e giovedì alle ore 10. (Durata: 1,5-2 ore).
    E' gradita la prenotazione, tel. +0472 847 400, 335130 57 28.

    Le vigne del “ Zöhlhof” vengono coltivate seguendo principi biologici. Il Zöhlhof e le sue vigne sono posizionate su un “costone” del lato ovest della Val d’Isarco e tutte le mattine vedono sorgere il sole a circa 600 metri sul livello del mare.La terra soffice e permeabile è composta da una miscela di sabbia, ghiaia e “Klausit” e da vita ai vini: Silvaner, Aurum, Eisacktaler Gewürztraminer Specialità Coltivazione biologica Le vigne Sylvaner 45% Gewürztraminer 40% Müller Thürgau 10% Blauer Portugieser 5% e Regius .

    Prodotti tipici locali
    Tenuta Radaorhof
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il maso è situato lungo il Sentiero del Castagno. Il profumo di castagne arrostite suscita la voglia dei viandanti e invita ad una sosta in un ambiente accogliente. Dalla fine di settembre fino alla fine di novembre tutti i week end sarà possibile assaporare le nostre castagne arrostite, che, accompagnate da buon vino o succo di mele saranno una merenda ideale.

    Sport e tempo libero
    WoodyWalk - Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    WoodyWalk, una passeggiata piena di intrattenimenti, un'estate piena di avventure sulla Plose.

    Il non-toccar-il-suolo, il carro dei buoi o la nave dei vichinghi: le possiblitità di gioco per intrattenere grandi e piccini faranno venire la voglia di camminare.  

    Lunghezza complessiva 5 km, dislivello 100 m, accessibile anche con il passeggino per la montagna.

    Punto di ricarica e-bike
    Oberhauser Hütte
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Stazione ricarica E-Bikes presso il rifugio Oberhauser Hütte, pochi minuti dal Parcheggio Zumis
    (solo con cavo, caricabatterie da portare con sé)
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m