Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Escursioni
    Le passeggiate di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Una comoda passeggiata circolare sulla traccia dell’ultimo imperatore d’Austria Carlo I. (1887-1922), con partenza dal centro storico di Bressanone alla chiesa di pellegrinaggio "Maria im Sand" ritornando per la passeggiata “Karlspromenade” fino a Kranebitt e Stufles.

    Difficoltà: facile
    273 altitudine
    2h:15 min durata
    Corsa e fitness
    Maratona Bressanone Dolomiti – Dolomites Ultra Trail
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il Dolomites Ultra Trail è una corsa attraverso lo spettacolare sito delle Dolomiti, entrato a far parte del patrimonio mondiale UNESCO dal 26.6.2009, allo scopo di proteggere e preservare la sua unicità. Il suo percorso si snoda su strade pubbliche non chiuse, su sentieri forestali ed escursionistici e su salite alpine e in parte alpinistiche. Si attraversano paesaggi montani di una bellezza straordinaria; le Dolomiti con la loro presenza monumentale e i suoi colori eccezionali affascineranno i partecipanti.

    La partenza dell’Dolomites Ultra Trail è a Bressanone, 560 metri di altezza sul mare. Si sale attraverso sentieri forestali, nei boschi e nei prati fino ad Eores (10 km), poi alla Croce Russis (20 km). Si prosegue su sentieri escursionistici fino al Rifugio Genova (28 km), su salite alpinistiche fino a raggiungere il Rifugio Puez (39 km) e nuovamente su sentieri escursionistici si scende fino a Longiarù (47 km). Da qui si riparte su un meraviglioso percorso in salita fino al rifugio Fornella (57 km), poi verso la Malga Rossalm fino a Valcroce (71 km). La discesa finale su sentieri riporta al punto di partenza a Bressanone (84 km).

    Difficoltà: difficile
    5205 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione al Lago di Ponteletto
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Consigliamo di effettuare quest’escursione ad inizio estate durante la fioritura dei rododendri, nonché in autunno quando i larici si specchiano nell’acqua del lago.

    In prossimità del gruppo di case sopra Le Cave (866 m) un sentiero (dapprima il n. 15 e poi il n. 14) conduce in salita attraverso il bosco fino alla Malga di Pontelletto (1777 m, posto di ristoro). Da qui il sentiero n. 14 sale in direzione sud fino al Lago di Pontelletto (1847 m). Ritorno lungo il percorso d'andata.

    Difficoltà: intermedio
    891 altitudine
    2h:49 min durata
    Corsa e fitness
    Maratona Bressanone Dolomiti – Ladinia Trail
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    LadiniaTrailè un percorso di 29 Km nel cuore delle Dolomiti. Il suo percorso si snoda su strade pubbliche non chiuse, su sentieri forestali ed escursionistici e su salite alpine e in parte alpinistiche. Si attraversano paesaggi montani di una bellezza straordinaria.

    Il LadiniaTrail parte a San Martino in Badia a 1.127 m sul livello del mare. Il percorso porta su strade forestali al Gommajoch (12 km) e al rifugio Fornella (15,3 km). Si prosegue su sentieri spettacolari per la Tauberhütte (23,1 km) fino alla Malga Rossalm (26,4 km). Su un sentiero alpino la salita finale conduce alla Plose (29 km).

    Difficoltà: intermedio
    5205 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Birmehlweg"
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Sentiero "Birmehlweg" il sentiero "Birmehlweg" ha inizio presso la Piazza del paese a Verdignes, e toccando i prati aridi che ricoprono il lato meridionale del colle della chiesa, scende al borgo di Pardellm per poi risalire fino al maso Moar zu Viersch, immerso nel verde, e fare quindi ritorno, su un antico sentiero lastricato, al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    191 altitudine
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Barbiano - Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dalla piazza centrale di Barbiano camminiamo in direzione nord verso il sentiero n. 3, 11 nei pressi della Cassa Rurale. Proseguiamo in salita fino al termine della strada asfaltata. Poi seguiamo un vecchio sentiero lastricato, attraversiamo la successiva strada asfaltata ed entriamo nel bosco. Sul bellissdimo sentiero paesaggistico con n. 11 ci porta alla zona sportiva e infine alla strada forestale per le Trechiese (possibilità di sosta e ristoro al Bad Dreikirchen o Messnerhof). Per il ritorno optiamo per il bellissimo sentiero 6 in mezzo al bosco fino a Feistegg, poi prendiamo il sentiero 3 fino al Wieserhof. Arrivati alla strada asfaltata n. 6A, proseguiamo in discesa fino al bivio e prendiamo la direzione “Wasserfallweg” che ci riporta a Barbiano.

    Difficoltà: facile
    308 altitudine
    1h:06 min durata
    Escursioni
    Cascate di Barbiano - Briol e Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Il percorso per le Cascate di Barbiano inizia nel centro del paese di Barbiano (possibilità di sosta). Sul sentiero delle cascate si raggiunge prima la cascata inferiore e poi quella superiore. Si percorrono poi i sentieri n. 34 e 27 per Briol (possibilità di sosta). Si prosegue per Tre Chiese (possibilità di sosta) sul sentiero n. 4. La via del ritorno a Barbiano segue dapprima il sentiero n. 6, che successivamente devia nel sentiero n. 3. Attraverso la strada del paese si raggiunge il punto di partenza.

    L’attrattiva di questa escursione è rappresentata naturalmente dalle spettacolari Cascate di Barbiano. Le diverse cascate precipitano per un totale di 200 metri in profondità. Lungo il sentiero c’è comunque altro da vedere, ad esempio la torre pendente della chiesa di Barbiano.

    Gli appassionati di architettura troveranno certamente soddisfazione nell’albergo Briol, che costituisce uno stupefacente esempio di Nuova Oggettività nel cuore delle Alpi. Qui l’artista Hubert Lanzinger ha realizzato da un ex rifugio un’opera d’arte totale in cui è anche possibile mangiare e alloggiare

    Da non dimenticare Tre Chiese, un complesso architettonico particolarmente interessante, costruito al posto di un antico sacrario dedicato alle sorgenti.

    Difficoltà: intermedio
    746 altitudine
    3h:08 min durata
    Escursioni
    Sentiero spirituale S. Zeno/Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il sentiero per la chiesa S. Zeno é una passeggiata facile passando le stele dei 7 dolori di Maria: Da tempi immemori, molte culture hanno sentieri di pellegrinaggio che portano verso luoghi nei quali "le cose di Dio" si manifestano in modo particolare. Sicuramente fa parte di questi anche la piú antica chiesa di Terento, San Zeno a Pino. È stata edificata nel 12° secolo sul sito di un insediamento preistorico, per creare un luogo di culto cristiano sopra a quello che era stato un luogo di culto pagano. Il sentiero invita alla meditazione, ricordando la passione di Gesú e i dolori di Maria. 1a stele: La profezia del venerando Simeone 2a stele: Fuga in Egitto 3a stele: Lo smarrimento di Gerú nel tempio di Gerusalemme 4a stele: Maria incontra Gesú carico della croce 5a stele: Maria sotto alla croce 6a stele: Gesú viene deposto in grembo a sua madre 7a stele: La deposizione di Gesú nel sepolcro. La camminata parte nel centro paese di Terento.
    Difficoltà: facile
    11 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Barbiano - Huber Kreuz - Corno di Sotto
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Partiamo da Barbiano e seguiamo le indicazioni per le Trechiese sul sentiero n. 3, 11, poi proseguiamo sul sentiero n. 4 per Briol fino al parcheggio “Huber Kreuz”. Da lì prendiamo la strada forestale in direzione Pian, più avanti seguiamo i sentieri 3B e 3A fino ai rifugi Corno di Sotto e Feltuner. Per il ritorno seguiamo il segnavia 15 fino alla distilleria di pino mugo e poi, sempre in discesa, il sentiero 3, passando per la malga Unteraichner, il laghetto “Nixenteich” e i masi Trögler e Wieser fino a Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    6h:30 min durata
    Corsa e fitness
    Maratona Bressanone Dolomiti
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Si parte infatti a 560 m di quota, nella storica piazza Duomo di Bressanone, per raggiungere la vetta del Monte Plose, a 2.450 m di altitudine, dopo aver percorso esattamente 42,195 km di distanza e superato 2.450 m di dislivello.

    Il tracciato si snoda attraverso boschi e prati, con tratti anche su strada asfaltata fino a S. Andrea (1.062 m). Si prosegue poi su sentieri e strade forestali fino a Eores (1.504 m). Con lo sguardo rivolto al Sass Putia e alle Dolomiti la corsa continua su stradine asfaltate, addentrandosi nella valle e salendo fino al rifugio Rossalm. Da lì, sempre su sentieri e strade forestali si raggiunge a Valcroce (2.050 m). Dal sentiero escursionistico che conduce a Malga Buoi si può apprezzare la magnifica vista sul fondovalle e la partenza a Bressanone, prima di affrontare gli ultimi 3,2 km e 400 m di dislivello.

    Al traguardo lo spettacolare panorama delle montagne circostanti toglierà ai corridori il fiato rimasto.  Una doppia emozione per tutti gli sportivi: una maratona impegnativa e un panorama che ripaga di tutti gli sforzi compiuti – e cioè “running to the limits”

    Difficoltà: difficile
    2421 altitudine
    13h:37 min durata
    Alpinismo
    Alta via di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L'alta via panoramica di Bressanone conduce dalla stazione a monte della funivia Plose in alto fino al monte Telegrafo e fino alla malga Buoi. Da Valcroce - stazione a monte della cabinovia l'alta via di Bressanone con segnavia 7 conduce in direzione nord fino al limite degli alberi, devia a destra per il sentiero che conduce in terreno pietroso, poi sempre nella zona degli impianti di risalita fino al rifugio Plose. Dal rifugio il sentiero n. 6 conduce in direzione nord fino al Monte Telegrafo. Proseguire sul sentiero che conduce lungo la cresta nord in discesa fino alla croce Leonharder Kreuz e da li fino alla forcella Plose e poi lungo un sentiero più largo fino alla malga Buoi. Sull'alta via di Bressanone (30) si ritorna in camminata piana fino a Valcroce alla stazione a monte della cabinovia.

    Difficoltà: intermedio
    450 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Cascate di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dalla piazza centrale di Barbiano ci incamminiamo in direzione San Ingenuino fino alla casa Urban (fine del paese). Svoltiamo a destra per prendere il sentiero “Wasserfallweg” fino a raggiungere la strada alpestre. Affrontiamo un breve tratto in salita fino alla prossima curva. Qui svoltiamo a sinistra e proseguiamo su un sentiero, sempre a sinistra, che ci porta alla prima cascata (tempo di percorrenza: ca. 1 ora). Su un sentiero ripido con parecchi scalini proseguiamo fino alla cascata alta (1110 m, scarpe adeguate!). Per il ritorno scendiamo sul sentiero n. 6 a destra, passando per il maso Stich-Flatsch, poi a destra sul sentiero n. 6A passando per la segheria e infine sul sentiero “Wasserfallweg” fino a Barbiano. Tempo di percorrenza: 2 ½ ore.

    Difficoltà: intermedio
    411 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle prugne
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Si parte dal centro di Barbiano e ci si incammina sul sentiero delle prugne in direzione del parte inferiore del paese, passando al maso Feltuner fino alla croce. Si prosegue in salita passando per i masi Stich e Frühaufhof, poi si attraversa la strada e all’altezza della casa Urban si prosegue in salita fino al bivio. Si svolta a destra e si cammina attraverso il parte superiore del paese, fino a ritornare in centro. Durante il cammino si incontrano diversi pannelli che forniscono informazioni interessanti sulla prugna di Barbiano. Particolarmente adatto alle famiglie

    Difficoltà: facile
    111 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Barbiano-S. Ingenuino-Colma-Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Da Barbiano camminiamo in direzione San Ingenuino in parte su strada asfaltata, in parte sul nuovo sentiero pedestre (punto di ristoro Saubacherhof) e proseguiamo fino al maso Pennhof. Qui inizia la discesa per Colma (scarpe adeguate!). Seguiamo sempre il sentiero n. 8 che passa vicino alla croce del tempo e ad alcuni masi, e raggiungiamo la strada per San Ingenuino. Attraversiamo la strada, dopo un po’ giriamo a sinistra e proseguiamo fino al maso Reatlhof e ancora al Rio Gander. Superiamo il ponte in prossimità della macelleria ed eccoci arrivati a Colma. Per il ritorno prendiamo il sentiero n. 5 in salita che si snoda in parte attraverso splendide distese prative, superiamo i masi Schintner e Marell fino a “Heilig Grab”, poi attraversiamo la strada e, seguendo sempre il segnavia n. 5, ritorniamo a Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    428 altitudine
    2h:28 min durata
    Impianti di risalita
    Bergbahn
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Pausa pranzo:  ore 11:45 – 13:00

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:06 min durata
    Escursioni
    Attraversando i biotopi di Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Un'escursione circolare gradevole lungo le cinque aree protette dell'altopiano di Naz-Sciaves, Palù Raier a Rasa, Sommersurs, Zuzzis e Hairer a Fiumes e Laugen a sud di Naz.

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    2h:32 min durata
    Escursioni
    Barbiano -San Maurizion (Villandro)-Maso Winterle-Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal centro di Barbiano imbocchiamo il sentiero delle castagne in direzione di Villandro fino ad arrivare ai masi Kreuzer e, più avanti, ad un bivio. Prendiamo il sentiero delle castagne che a destra scende fino a S. Maurizio. Superiamo una breve discesa piuttosto ripida fino al Rio Zargenbach e proseguiamo poi più piacevolmente fino a S. Maurizio (possibilità di ristoro). Per il ritorno affrontiamo dapprima un breve tratto di strada asfaltata in direzione di Villandro, poi, arrivati alla grande curva, proseguiamo sempre in salita fino al sentiero 4 che porta al maso Winterle. A questo punto ritorniamo sulla strada che ci riporta a Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Giro dei laghi
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Tra i verdi pendii dei Monti di Fundres si celano due vere gemme: il Lago Weitenberg e il Lago Grindlbergsee. Questo magnifico tour tra paesaggi remoti e poco frequentati parte dall’ampio parcheggio situato nella frazione Dun.
    Difficoltà: difficile
    1080 altitudine
    7h:00 min durata
    Corsa e fitness
    Maratona Bressanone Dolomiti – Villnöss Dolomiten Run
    Funes, Bressanone e dintorni

    Correre davanti allo sfondo mozzafiato della Val di Funes con le Odle, correre su sentieri vecchi e nuovi, passando davanti ai bellissimi luoghi che compongono la valle. Una corsa per “corridori del piacere” che cercano una sfida fisica in un magnifico paesaggio naturale e culturale con vista sui bellissimi masi, villaggi ed i panorami spettacolari.

    La “Villnöss Dolomiten Run” parte a S. Maddalena a 1.248 m. Il percorso si snoda su sentieri di prato fino alla chiesa di S. Maddalena, segue il sentiero panoramico per Coll, su sentieri di bosco e di prato fino al punto più alto a 1.404m (Raffreid), fino alla chiesa di S. Giacomo con una magnifica vista sul gruppo delle Odle, poi verso S. Valentino con la chiesa romanico-gotica, passando per Miglanz su un meraviglioso sentiero di bosco fino a Tiso con il museo dei minerali e poi scendendo per Kaserol fino ad Albes ed infino sul lungoisarco fino al traguardo situato in piazza duomo di Bressanone.

    Difficoltà: intermedio
    720 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Cascate di Barbiano- Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal centro di Barbiano camminiamo in direzione sud fino alla casa Urban. Da qui seguiamo le indicazioni “Wasserfallweg” fino a raggiungere la strada alpestre che seguiamo fino alla prossima curva. Lì, svoltiamo a sinistra e proseguiamo fino alle cascate.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Pausa pranzo:  ore 11:45 – 13:00

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:07 min durata
    Escursioni
    Giro del lago di Rio di Pusteria
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Per questa facile passeggiata si parte dalla stazione ferroviaria di Rio di Pusteria e si segue la pista ciclabile che va verso Vandoies. Poco dopo la Chiusa di Rio di Pusteria si attraversa il piccolo ponte sulla Rienza e si imbocca il sentiero nel bosco che ritorna in paese. (Attenzione: un breve tratto del percorso è su strada.)
    Difficoltà: facile
    55 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata-Tour Ski Astjoch
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata o tour ski dal parcheggio invernale Tulper-Gampis sull'Alpe di Luson e Rodengo passando dalla Starkenfeldhütte fino alla cima dell'Astjoch

    Difficoltà: intermedio
    423 altitudine
    3h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione panoramica piena di favole sull'Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Una passeggiata piena di favole sull'Altopiano dell'Alpe di Luson
    Bella escursione per tutta la famiglia da Lüsen Monte attraverso l'Alpe di Luson fino al parcheggio Schweiger Böden.
    Innumerevoli leggende sulle creature meravigliose, tramandate da molte generazioni, si intrecciano intorno all'Alpe di Luson. Quì, alcuni di essi sono presentati in modo familiare con l'aiuto di tabelloni.

    La possibilità di arrivare al punto di partenza Herol e di tornare in valle da Schweiger Böden con la nostra linea escursionistica, rende questa un escursione ideale per famiglie.

    Difficoltà: intermedio
    460 altitudine
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sull' Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Ciaspolata o escursioneinvernalecontraversatadimalga, partenzaaLuson Montefinoalla MalgaKreuzwiese. Nelsilenzioelasolitudinedell' AlpediLusongodeteviilpanoramasulleDolomitiesulleAlpi.
    Difficoltà: intermedio
    798 altitudine
    2h:57 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata sulla malga Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il giro alpestre Gargitt – Prato Croce Per le antiche vie alpestri dell’Alpe di Luson. Prima dell’epoca motorizzata, il fieno raccolto sulle malghe fu trasportato a valle d’inverno con apposite slitte, le piste erano ripide, il trasporto talvolta molto rischioso. Partendo dall’albergo Lüsnerhof si segue la strada forestale che sale a sinistra del torrente, aggira il costone del monte e porta al maso solitario Gargitt (m 1531, abbandonato). A valle del maso si trova un bellissimo punto panoramico. Qui si segue il sentiero che scende e ricollega con la strada d’accesso, per questa si torna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    5h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Schilling
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La pista blu che si estende per 1,7 km sotto la funivia Schilling è perfetta per i principianti e per i più piccoli.
    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:04 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Tulper - Pianer Kreuz
    Luson, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata da Luson Berg sull' Alpe di Rodengo e Luson, passando per il Pianer Kreuz, Rifugio Roner Alm e Rifugio Oberhauser, e ritorno al parcheggio Tulper

    Difficoltà: intermedio
    340 altitudine
    2h:15 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m