Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Escursioni
    Dalla Malga di Spinga sulla Cima Uomini di pietra
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L’escursione di media difficoltà sale da Spinga (Spinges) sulla Cima Uomini di pietra (Stoanamandl), il punto panoramico che offre ampie e suggestive viste sulle Montagne di Fundres, fino alle Vedrette di Ries, alle Dolomiti di Sesto, alle Odle e al Catinaccio e allo Sciliar. Nelle giornate senza foschia anche le cime più lontane sembrano vicinissime. La vista è unica.

    Difficoltà: intermedio
    848 altitudine
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Cima di S. Cassiano dal maso Kühhof a Lazfons
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il percorso di difficoltà media che porta sulla Cima di S. Cassiano, con partenza dal maso “Kühhof”, è una delle mete più frequentate da escursionisti provetti ed è una grande emozione per gli adolescenti che amano la montagna. L’itinerario offre vari punti di ristoro, come il “Rifugio Chiusa al Campaccio” (Klausner Hütte) a 1.920 m e il rifugio “Santa Croce di Lazfons” (Latzfonser Kreuz) a 2.300 m, vicino all’omonimo santuario, luogo di pellegrinaggio più alto in Europa.

    Difficoltà: intermedio
    1029 altitudine
    5h:02 min durata
    Escursioni
    Dalla Malga Fane al Lago Selvaggio e al Picco della Croce
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Classica, lunga e abbastanza impegnativa escursione con salita sul Picco della Croce, la vetta più alta nel gruppo dei Monti di Fundres. Un itinerario per escursionisti esperti e allenati.

    Difficoltà: difficile
    1495 altitudine
    6h:01 min durata
    Escursioni
    Dal Passo delle Erbe al Sass de Putia
    San Martino, Bressanone e dintorni

    La vetta del Sass de Putia, nel Parco Naturale Puez-Odle nel gruppo montuoso omonimo, è una meta alpinistica classica per escursionisti esperti, sopra il Passo delle Erbe nella parte nord-occidentale delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

    Il Sass de Putia è circondato da bellissimi pascoli alpini in un ambiente da fiaba e la sua vetta è facile da scalare per escursionisti esperti e ben equipaggiati. Dalla sua sommità si gode di uno stupendo panorama a 360 gradi.

    Difficoltà: intermedio
    943 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Dal Pe de Börz a Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Partendo dal Pe de Börz (possibilità di arrivare con il bus escursionistico) al Rifugio Monte Muro. Da Lí al Passo di Luson passando per l'Alpe di Luson fino al Giogo di Colletto. Discesa al Rifugio Kreuzwiese e ritorno a Luson attraverso Valletta e Ronco.
    Difficoltà: difficile
    799 altitudine
    6h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione al rifugio Bressanone dalla Malga Fane
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Il rifugio Bressanone (2.282 m), alla testata della Valle di Valles sui Monti di Fundres, è una meta preferita per famiglie con bambini e la base ideale per diverse escursioni, come la salita in vetta al Picco della Croce o al Lago Selvaggio.

    Difficoltà: intermedio
    906 altitudine
    3h:07 min durata
    Escursioni
    Villandro - Chiusa - Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Seguiamo il sentiero del Castagno/Keschtnweg che parte dal centro di Villandro e ci porta fino a Chiusa. Dopo una puntatina alla cittadina medievale, proseguiamo in direzione ovest e seguiamo il sentiero n. 4 nella frazione di Fraghes che si snoda attraverso i migliori vigneti di Villandro e ci riporta in paese.

    Difficoltà: intermedio
    404 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Da Albes a Tiso
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L'escursione facile e allo stesso tempo spettacolare per tutta la famiglia porta da Albes su sentieri storici fino al piccolo paese di Tiso, all'ingresso della Valle di Funes. Il paese è famoso per le sue cave di minerali, i cosiddetti “Geodi di Tiso”.

    Difficoltà: intermedio
    465 altitudine
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Dalla località Le Cave al Lago di Pontelletto
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Un'escursione impegnativa dalla località Le Cave, nell’Alta Val d’Isarco, al Lago di Pontelletto (Puntleider See), un pittoresco laghetto di montagna immerso nel paesaggio di alta montagna delle Alpi Sarentine.

    Difficoltà: intermedio
    990 altitudine
    3h:46 min durata
    Escursioni
    Velturno - Caerna - Rifugio Chiusa
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il sentiero parte dal paese Velturno. Si segue il sentiero nr. 20 direzione Caerna. Dopo si prende il sentiero 19 e 1 che porta al parcheggio Kühhof. Dal Kühhof fra boschi e prati si segue al rifugio Chiusa. Ritorno con il sentiero nummero 17 (Garner Wetterkreuz)

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Velturno-Sabiona-Hieng-Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Soprattutto in primavera e in autunno, Velturno e i suoi dintorni sono raccomandati come zona di escursioni. Il sentiero delle castagne ("Keschtnweg") trova la sua origine in questo villaggio pittoresco. 

    Difficoltà: intermedio
    586 altitudine
    3h:07 min durata
    Piste e circuiti sciistici
    Family Slope
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:00 min durata
    Slittino
    Pista slittino per famiglie - Malga Mair in Plun/Malga Rinderplatz
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Lo slittino… un “must” non solo per i bambini! Quando l’aria fresca soffia in faccia, la neve scricchiola sotto lo slittino e ci si piega alle curve, ha inizio la gara per raggiungere per primi la meta. La malga di Villandro d'inverno è ideale per intraprendere slittate - vista dolomitica.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    0h:21 min durata
    Slittino
    Pista slittino per famiglie - Malga Mair in Plun/Malga Gasser
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Lo slittino… un “must” non solo per i bambini! Quando l’aria fresca soffia in faccia, la neve scricchiola sotto lo slittino e ci si piega alle curve, ha inizio la gara per raggiungere per primi la meta. La malga di Villandro d'inverno è ideale per intraprendere slittate - vista dolomitica.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:25 min durata
    Escursioni
    Gols e solarium naturali a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Volta il tuo viso verso il sole e ombre cadranno dietro di te! La luminositá ha infatti effetti benefici sull'umore. Si trovano i "solarium naturali" in due diversi parti di Terento (Gols e Mosereck) e offrono oltre alla possibilitá di fare una sana terapia di vitamina D una merivigliosa vista panoramica sulle Dolomiti.
    Difficoltà: intermedio
    580 altitudine
    2h:16 min durata
    Slittino
    Pista da slittino Ackerboden-S. Leonardo
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Facile pista da slittino adatta per famiglie dalla baita Ackerboden fino a S. Leonardo. La baita Ackerboden è aperta dal 26/12. Giorno di riposo lunedì e martedì.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:58 min durata
    Impianti di risalita
    Nesselbahn
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Da Maranza la funivia sale oltre il limitare del bosco portandovi direttamente nel comprensorio sciistico Rio Pusteria.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:07 min durata
    Escursioni
    Naherholungszone Bunker alla baita Anratter
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Già all’inizio della nostra passeggiata incontriamo alcune particolarità. Un bunker si trova vicinissimo al parcheggio „Spinger Kreuz“. Un cartello sul parcheggio ci offre informazioni dettagliate per visitare il bunker. Seguiamo la strada forestale nr 9 che ci porta attraverso la foresta, guadagnando lentamente altezza. A circa 1450 m di altezza incontriamo due piloni votivi. Rimaniamo sempre sul sentiero nr 9. Dopo due ore di camminata, dobbiamo attraversare l’Obereggerbach (circa 1730 m) e passiamo la Hinterleitneralm e la Weberalm. Ora il traguardo non è più lontano e possiamo già intuire il rifugio. Dopo una mezz’ora raggiungiamo il rifugio Anratter (1815 m) che è stato eletto due volte come il rifugio più bello.

    Difficoltà: intermedio
    519 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Avventura natura: Il monumento naturale Rio di Scaleres
    Varna, Bressanone e dintorni

    Su questo sentiero tematico si viene travolti dalla freschezza a dalla magia dell’acqua fresca del Rio Scaleres. Il torrente con le sue sponde inalterate e l’acqua incontaminata scorre attraverso la Valle di Scaleres per una lunghezza di circa 11 km e sfocia nel fiume Isarco a Varna, a nord di Bressanone.

    Difficoltà: facile
    141 altitudine
    0h:40 min durata
    Alpinismo
    Napfspitze
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Sportiva: la montagna con il panorama sui ghiacciai vicini

    Per questa escursione si sale attraverso prati alpini costellati di fiori e pascoli di alta montagna fino a raggiungere il Lago Ponte di Ghiaccio e il rifugio Passo Ponte di Ghiaccio che sorge in posizione idilliaca a 2.545 m. La Cima Cadini si staglia imponente sopra la baita, ma il sentiero che vi conduce non presenta grosse difficoltà. Si può fare ritorno sulla stessa via dell’andata oppure attraverso la Malga Gampiel.

    Difficoltà: difficile
    1491 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturale e culturale a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La passeggiata parte nel centro sul grande parcheggio di Terento seguendo la Strada del Sole in direzione ovest fino al Hotel Tirolerhof, li a destra seguendo il sent. n. 1 fino al Maso Pillinghof e ancora piú avanti fino al Marienstöckl. Poi dalla Via Marga a sinistra su un sentiero in bosco per il biotopo Pirchner Moos. Continuando in direzione nord fino al Hotel Hohenbichl. Seguenda la Via Marga in direzione ovest c'é la possibilitá di visitare la segheria Osn e la chiesetta S. Margherita a Marga. Seguendo dopo la segnaletica n. 1 fino al Maso Jakobihof e ritornando in centro paese passando la Valle dei Mulini lungo il Torrente di Terento vedendo anche le Piramidi di Terra.
    Difficoltà: facile
    329 altitudine
    2h:13 min durata
    Slittino
    Pista naturale Malga Kreuzwiese
    Luson, Bressanone e dintorni
    Dopo una piacevole salita fino alla Malga Kreuzwiese, si parte verso valle sulla strada forestale fino al parcheggio al punto di partenza (Attenzione: é una pistanaturale, viene utilizzataanchecomestradadiaccessoe per la salita)
    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Sentiero didattico naturalistico Palù Raier
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Seguire dalla chiesa di Rasa il sentiero numero 4 verso est fino al Moser e seguire poi il simbolo del sentiero didattico naturalistico intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier); tornati al Moser, prendere il sentiero 4 per tornare al punto di partenza. Il sentiero didattico naturalistico gira intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier). Grazie ai cartelli informativi e alle postazioni d’osservazione il visitatore può conoscere l’ambiente di animali e piante non comuni.

    Difficoltà: facile
    40 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Malga Moser e solarium naturali a terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Dal parcheggio nel centro paese di Terento si cammina in direzione nord (segn. Mühlenweg), vedendo anche le piramidi di terra ed i Mulini fino a raggiungere il parcheggio sopra i Mulini. Da li seguendo prima la strada asfaltata per raggiungere una strada forestale leggermente in salita (segn. 8b) che conduce alla Malga Moser. Arrivato si trovano i Solarium naturali che offrono la possibilitá di fare una sana terapia di vitamina D e di godere il silenzio nella natura.
    Difficoltà: intermedio
    686 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturalistico Palù Raier (Raiermoos)
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il biotopo Palù Raier (“Raiermoos”) è un’area naturale protetta a Rasa, sull’altopiano delle mele Naz-Sciaves, a pochi chilometri da Bressanone. L’escursione anulare si svolge sul sentiero didattico naturalistico intorno al biotopo, lungo il quale sono stati installati pannelli esplicativi.

    Difficoltà: facile
    28 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Zona ricreativa Bunker Spinga
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Da Rio di Pusteria parte un sentiero facile che arriva fino alla vicina frazione di Spinga. Questa passeggiata altamente panoramica passa per diverse attrazioni prima di arrivare all’area ricreativa. Il bunker è un piccolo paradiso per le famiglie, con un’area giochi per bambini e una vista bellissima sui dintorni.
    Difficoltà: intermedio
    596 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Malga Gasser - Malga Stöffl
    Sarentino, Bressanone e dintorni
    Lontano dalle piste, camminare e lasciarsi sfiorare dalla natura innevata attraverso il paesaggio invernale.
    I migliori sentieri escursionistici invernali conducono a piste preparate attraverso un paesaggio punteggiato di vette e boschi ricoperti di neve. Durante il cammino si può sperimentare il meglio dell’inverno e una volta giunti alla meta o lungo il percorso ci si può riscaldare in una Stube con specialità altoatesine.
    Difficoltà: intermedio
    344 altitudine
    1h:37 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m