La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.
Il circolo Tennis è situato nella zona nord della città di Bressanone in prossimità del parcheggio Priel, in via Brennero n. 8; è pertanto facilmente raggiungibile sia in macchina che a piedi, in bici o utilizzando i mezzi pubblici. Il circolo è dotato di 8 campi in terra rossa di cui 4 dotati di illuminazione artificiale. Durante il periodo invernale è possibile giocare su quattro campi coperti da due palloni pressostatici e comunicanti fra loro. Le ampie zone verdi che circondano i campi permettono di seguire gli incontri in un ambiente naturale e sereno; il campo centrale è dotato inoltre di ampia e comoda tribuna. Un'ampia area verde sul lato ovest è stata dedicata ai bambini, con la presenza di giochi e protetta da pericoli.
Bellissimo parco giochi per bambini nelle vicinanze del centro storico di Bressanone e curato dal Comune. Vietato fumare. Non sono ammessi animali.
La pista di pattinaggio su ghiaccio di Rodengo si trova presso la zona sportiva Troggraben ed è liberamente accessibile e gratuita per tutti i visitatori. È aperto ogni giorno a partire dalle vacanze di Natale, fino a quando le temperature lo permetteranno.
Nota: Non è disponibile il noleggio dei pattini; utilizzo a proprio rischio e pericolo!
La chiesetta di S. Giacomo di Eores risale al XV secolo. Il dipinto di Cristoforo sulla facciata esterna nonché varie raffigurazioni di santi all'interno sono sicuramente opera di un artista della scuola di Bressanone, il cui nome però rimane sconosciuto. Gli altari sono neogotici. La chiesa è chiusa per motivi di sicurezza, la chiave è reperibile presso il vicino maso.
Il campo di tennis si trova nella zona sportiva di Villandro. L'iscrizione si può fare nel ufficio turistico di Villandro. C'é anche la possibilitá di noleggiare racchette e palloni da tennis. 2,00 €/ora
I due campi da Tennis si trovano nelle zona Sportiva di Sciaves
Prezzo €/h/persona: 4,00€
Luce a fascio luminoso €/h: 2,00€
Reinhard Plaikner - Tel 328 4005022
Chi d’inverno ama lo slittino e conosce la nostra pista da slittino RudiRun, tornerá volentieri in estate per provare l’emozione del mountaincart.
Mountaincarts sono simili a go-carts, quindi senza motore e senza pedali ( ma con freni) con i quali ci si diverte scendendo i 9 km della pista fino alla stazione a valle della cabinovia.
Il noleggio avviene presso la stazione a monte della cabinovia. Il noleggio di un Mountaincart include anche il casco. Per favore indossare scarpe da montagna (niente sandali).
Il castello può essere visitato solo durante le visite guidate!
Le visite guidate si svolgono tutti i giorni nei mesi d´estate (tranne il sabato) alle ore 11.30 e alle ore 14.30.
Durata: circa 1 ora
Nessuna registrazione necessaria – oppure registrati online e approfitta del prezzo ridotto!
Biglietti disponibili su www.rodenegg.it
Per registrazioni di gruppo da 15 persone: schloss.rodenegg@gmail.com
Castel Rodengo è un castello medioevale che si trova tra Sciaves e Rio Pusteria nel comune di Rodengo. Il castello fu senza dubbi una delle più grandi e potenti roccaforti del suo tempo e lo è rimasto anche nel corso della storia fino al giorno d’oggi.
Prezzi:
Adulti: 12,00 € - Online 10,00 €
Junior (10-18 anni): 8,00 € - Online 6,00 €
Bambini (6-10 anni): 6,00 € - Online 4,00 €
Gruppi (da 15 persone): 8,00 € - Nessun prezzo online disponibile
VISITE GUIDATE PER BAMBINI (23/06 - 01/09/2025)
Anche Bressanone dispone di una stazione di ricarica per autoveicoli elettrici. La colonnina, si trova nella zona nord della città di fronte alla pasticceria Pupp.
Le carte prepagate per 40 kWh o 80 kWh sono in vendita presso l'ufficio turistico di Bressanone in viale Ratisbona 9 o direttamente presso l'Acquarena in via Mercato Vecchio 28.
Tipi di prese
Amare e curare la propria bellezza è gioia di vivere: è andare alla scoperta di nuovi profumi, informarsi sui trattamenti per il viso e per il corpo più all'avanguardia e lasciarsi consigliare con dolcezza nella nuova filiale di Thaler a Bressanone. È il piacere di rilassarsi in un ambiente avvolgente, scintillante dove il tempo si ferma, ma il cuore batta più forte.
Alla Malga di Barbiano una ventata d´aria fresca ha risvegliato dal letargo invernale la Distilleria di olio di pino mugo.
Portato avanti per semplice passione e per coprire le spese di manutenzione dell´antica struttura, negli ultimi 25 anni questo museo é rimasto vivo in ossequio alla tradizione, ma il sapere e l´abilitá artigiana legati al´l´estrazione e distillazione dell´olio di pino mugo hanno continuato ad essere tramandati di generazione in generazione.
Gli oli essenziali di pino mugo e di pino cembro, sostanze naturali e benefiche per l´organismo, vengono dunque prodotti ancora oggi nel rispetto dei piú severi criteri di qualitá.
Nel 1760 sotto la giurisdizione del duomo di Bressanone fu costruita una nuova chiesa barocca, con un timpano a volute. Composta da un `abside poligonale, con una navata a crociera con finestre a tutto sesto, all´interno ha una volta a falsa botte. Sono visibili gli affreschi di Anton Zoller del 1763 incorniciati da una modanatura in stucco in stile rococó, in particolare sulla volta sono riprodotti il paese di Vandoies con sopra i santi Antono, Urbano e Floriano sullo sfondo di Maranza.
All´interno dell´affresco principale, si distinguono del Rosario, S. Domenico i re magi e Don Juan de Austria vincitore della battaglia di Lepanto contro i turchi del 1571. Si riconosce inoltre la figura di un mendicante che risulta essere quella di Peintner von Vintl che finanzió la realizzazione della chiesa. Negli altari laterali si trovano due dipinti del Mitterwurzer del 1770 che rappresentano due penitenti S.Pietro e Maria Maddalena.
Attraverso il "Europa-Besinnungsweg" si raggiunge la chiesetta di San Cirillo, menzionata per la prima volta in un documento del 1238. Nel XVII secolo viene ricostruito in stile barocco, ma alcuni affreschi medievali sono ancora conservati. Tra queste vi sono le rappresentazioni di San Cristoforo, Sant'Osvaldo, Santa Maria Maddalena, Maria con Gesù bambino, San Lorenzo e San Cirillo di Salonicco.
La chiesa fu citata nel 1397. La costruzione odierna risale al 1808 - 1810 e conserva parte del presbiterio poligonale ed il basamento del campanile del XIV sec. Il campanile rettangolare ha una copertura a cipolla impostata su un tiburio ottagonale. In facciata si distingue una porta rettangolare con un rosone a lunetta ed un insolito orologio del 1720. Le aperture si presentano ad arco a tutto sesto. All' interno si trova una volta a botte e tutte le pareti affrescate da P. Altmutter, tra cui domina nel coro la rappresentazione della Trinità del 1808. Nel coro è presente anche una Madonna del Rosario dipinta su tavola. Un' altra Madonna addolorata trafitta da spade che si trovava nella cappella del cimitero è oggi sulla parete nord della chiesa; si ritiene provenga dai laboratori di Michael Pacher di Brunico. L' altare presenta un bassorilievo di S. Martino in stile neogotico.
Il mondo del Loden. Accanto al museo interattivo, al recinto delle pecore, alla fabbrica del Loden ed all´area commerciale, esiste anche un ristorante, il "Lodenwirt". Su una superficie di 3.000 m2, Lodenwelt è un´indimenticabile avventura per tutta la famiglia, perfetta soprattutto per rallegrare i giorni di pioggia. Da dove arriva la lana? Come nasce il Loden? Questo prezioso materiale è usato da secoli in alto Adige per la realizzazione di cappotti, tracolle, pantaloni e gonne: visitando il Museo è possibile comprendere, passo per passo, come viene lavorata questa pregiata stoffa. Un viaggio nella storia e nella fabbricazione del Loden, affascinante per grandi e piccini.
Punto di partenza: parcheggio “Garner Wetterkreuz” o parcheggio Kühhof. Durata: 2,5 h.
Il Rifugio Radlsee Hütte (2284 m), nelle Alpi Sarentine, si trova in posizione magnifica sul Lago Radlsee, ad est del Monte Königsanger (2436m). Segnaletica: No. 10 + No. 8.
Aperto da metà maggio a fine ottobre. Giovedí: Giornata dei canederli.
Secondo il “Libro dei Diritti Cittadini” del 1604 presso la chiesetta di Sant’Erardo si trovava una delle due fontane con acqua corrente di Bressanone. Probabilmente questa fontana si trovava nello stesso posto in cui ancora oggi si trova una vecchia fontana in porfido dalla tipica forma poligonale.
La chiesa di San Lorenzo (pure stile gotico, ma con la navata romanica) si trova al centro del paese, nei pressi della canonica. Fu costruita tra il 1286 ed il 1295 ed ampliata nel 1400. Il campanile fu innalzato appena nel XVI secolo. A causa delle fondamenta poco salde il sottosuolo cedette da un lato - anche Velturno ha quindi la sua "torre pendente"!
La galleria Hofburg è un punto d'incontro per gli amanti dell'arte in tutte le sue sfaccettature. In particolare dedichiamo grande attenzione alle figure del presepe. La collezione raccolta da Jacob Kompatscher comprende figure per presepi, presepi completi, sculture in legno, sculture e dipinti di noti artisti locali, nazionali e internazionali tra cui Angela Tripi, Adriano Colombo e Leo Demetz. Da ormai oltre ventisette anni, Jakob Kompatscher si dedica con grande passione all'arte in tutte le sue sfacettature. Nato a Bressanone Jakob è figlio d'arte da due generazioni. Il padre è il maestro rilegatore Walter Kompatscher (*1934), pronipote dell'omonimo Jakob Kompatscher, fondatore di una delle più antiche legatorie brissinesi. Nel cuore del pittoresco centro storico cittadino, i suoi 2 atelier divennero contemporaneamente punto di ritrovo e forum per numerosi artisti e amanti dell'arte. Al visitatore infatti non è data solamente la possibilità di ammirare e scoprire numerose opere, ma si trova anche lo spazio per la parola ed il confronto sull'arte.
Il maso Häuslerhof si trova a 820 m d'altitudine sull'altopiano soleggiato di Naz–Sciaves, circondato da tante piantagioni di meli. In autunno, quando le mele nei frutteti del maso sono mature, vengono raccolte e spremute con cura nel maso per ottenere il succo di mela. Il suo gusto pieno ricorda i frutti maturi e lo rende un ottimo dissetante, in vendita nel piccolo negozio dal maso accanto a confetture di frutta, sciroppi, miele e vini.
Negozio del rigattiero nel centro storico di Bressanone direttamente dietro il Duomo
Il castagneto “Köstental” è situato nella parte est di Aica. Gli alberi sono sotto protezione. Nell’epoca medioevale la castagna era un alimento di base ed era chiamato anche “il pane dei poveri”. Al giorno d’oggi questo frutto è una rarità pregiata nella cucina sudtirolese.
Guida alpina Ebner Paul Tel:+ 39 335 560 6389 Fundres (Gitschberg Jochtal)
Nel 1726 venne inaugurata una piccola cappella per i minatori del monte Pfunderer. Dato che essa si rivelò da subito troppo piccola, si provvedette ad erigere già nel 1736 l'attuale costruzione barocca, con il coro e il piccolo campanile. Nel 1934 la chiesetta venne ampliata, nel 1964 subì saccheggi e devastazioni. Tale chiesa rappresentò per oltre 150 anni il centro religioso dei minatori. Fino alla prima guerra mondiale le celebrazioni liturgiche si tenevano una volta a settimana, prima di sabato, poi dal 1840 di martedì. La pala d'altare, di notevole valore storico-culturale, è una copia, l'originale si trova nella chiesa parrocchiale: raffigura i minatori al lavoro con intorno i loro santi protettori (S. Daniele, l'evangelista Giovanni, la Madonna con Bambino e sua madre, S. Anna, e infine anche la patrona dei minatori, Santa Barbara).
MAIR systems - fondato sull’ esperienza dell'imprenditore Mair Alfred, oggi i suoi due figli, Stefan e Hannes Mair condurrono la pratica della società 9 dipendenti in materia di gestione e la tecnologia sono le soluzioni su misura per ogni esigenza. Sia impianti elettrici, termoregolazioni, progetti tecnici, impianti fotovoltaici e stufe a pellet/legna.
MAIR systems fa punteggio in termini di servizio al cliente, consulenza tecnica, ed esecuzione accurata.
Stazione di ricarica per bici elettriche. Il servizio puó essere usato gratuitamente usando una qualsiasi tessera contactless (Bancomat, carta di credito, ecc.) . Bisogna portare il proprio cavo di ricarica.
stazione di ricarica per autoveicoli elettrici. La colonnina, si trova direttamente sl parcheggio in piazza mercato. Le carte prepagate per 40 kWh o 80 kWh sono in vendita presso l'ufficio turistico di Chiusa accanto.