Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Ristoranti e trattorie
    Baita Feltuner
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Ci troviamo al Corno di Renon, un splendido posto, dove Vi aspetta una dei più belle viste panoramiche dell' Alto Adige alle Dolomiti. Potete raggiungerci a piedi, o più comodo con la cabinovia Corno di Renon che parte direttamente dal parcheggio Pemmern/Tre Vie (stazione a valle, parcheggio). D'estate camminatori, ciclisti di mountain bike e cavalcatori hanno moltissime possibilità di arrivare da noi attraverso numerosissimi sentieri e itinerari ben descritti, partendo dai paesi di Renon, Barbiano, Villandro o dalla Val Sarentino.
    Ristoranti e trattorie
    Feltuner Hütte
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Ci troviamo al Corno di Renon, un splendido posto, dove Vi aspetta una dei più belle viste panoramiche dell' Alto Adige alle Dolomiti. Potete raggiungerci a piedi, o più comodo con la cabinovia Corno di Renon che parte direttamente dal parcheggio Pemmern/Tre Vie (stazione a valle, parcheggio). D'estate camminatori, ciclisti di mountain bike e cavalcatori hanno moltissime possibilità di arrivare da noi attraverso numerosissimi sentieri e itinerari ben descritti, partendo dai paesi di Renon, Barbiano, Villandro o dalla Val Sarentino.
    Ristoranti e trattorie
    Nico's Sportbar
    Terento, Bressanone e dintorni
    Nico's Sportbar nella zona sportiva di Terento vicino ai campi di tennis, calcio e minigolf. Cucina calda e pizzeria dalle ore 11.30 alle ore 13.30 e dalle ore 17.30 alle ore 21.30. Lunedí giorno di riposo.
    Cantine
    Tenuta Ebner
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Negli anni '30, la tenuta Ebnerhof fu acquistata come controvalore per la libertà. Oggi è il regno di Brigitte e Florian Unterthiner, che vinificano in proprio la loro uva sin dal 2013.

    Anche questa è una forma di libertà. Josef, il padre di Florian, è stato il primo a coltivare la tenuta Ebnerhof di Campodazzo. La sua famiglia aveva riportato in vita il maso e la terra per fare in modo che potesse terminare prima il suo servizio militare a Roma. In qualità di agricoltore in attività, Josef venne congedato dall'esercito e potè fare ritorno in Alto Adige, a Campodazzo, dove a maso Ebnerhof potè ricominciare la propria vita.

    Da allora sono successe trante cose, al maso (e non solo). Le due generazioni seguenti si sono date da fare e si sono date anima e corpo alla viticoltura, che si pratica su 4,5 ettari su un plateau sopra Campodazzo nella parte più meridionale della Valle Isarco. "Sulle colline soleggiate esposte a sud crescono i nostri vitigni rossi, su quelle ariose esposte a sud-est i bianchi" - racconta Florian Unterthiner. La famiglia cura con grande attenzione le proprie vigne, l'unico concime che utilizza è il letame, rinuncia completamente agli erbicidi e irriga le viti solo se il clima è siccitoso. "In questo modo, le piante vanno a cercare in profondità, nel terreno, le sostanze nutritive e per fare ciò le loro radici devono espandersi" - così Unterthiner.

    Altrettanta attenzione si presta in cantina. "Nella vinificazione, per noi è importante avvicinarci ai limti senza mai superarli" - dice il vignaiolo della tenuta Ebnerhof di Capodazzo. "Ci fidiamo della nostra esperienza e delle nostre sensazioni e solo così otteniamo vini profondi, corposi e con una buona struttura".      
    Ristoranti e trattorie
    Weingalerie
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    L'ottima scelta di vini in vendita e mescita, l'ambiente particolare e la calda atmosfera, ma anche la consulenza personale e la curata ospitalità vi seducono a momenti di piacere per corpo e anima. I nostri piatti abbracciano la filosofia slowfood in tutta la sua varietà, abbiniamo vini nazionali e internazionali a prelibatezze culinarie che sono un piacere per il palato. Questo fa sì che ogni visita al Weingalerie diventi un momento di piacere che coinvolge tutti i vostri sensi. Aperitivo di matrimonio, festa di compleanno, cena di lavoro o semplicemente per qualsiasi tipo di evento, organizziamo per voi una giornata o serata indimenticabile in un ambiente molto speciale.
    Cantine
    Tenuta Strasserhof - Hannes Baumgartner
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Le viti della tenuta Strasserhof di Varna hanno un'età che raggiunge i 45 anni. Dalle loro uve Hannes Baumgartner, vignaiolo della tenuta Strasserhof e Presidente dell'Associazione dei Vignaioli dell'Alto Adige, ottiene vini freschi e giovani. Vini bianchi, naturalmente, in fondo siamo in Valle Isarco.

    L'assortimento rigorosamente bianco della tenuta Strasserhof è davvero ampio. Dal Müller Thurgau e dal Grüner Veltliner al Sylvaner, al Riesling e al Gewürztraminer fino allo Zweigelt. E ovviamente al Kerner, che ha suscitato tutto l'interesse di Hannes Baumgartner.

    È dal 2003 che produce vino alla tenuta Strasserhof, un'azienda la cui storia comincia moltissimo temp fa. "Il maso è stato costruito poco dopo il 1000 d.C." - racconta il vignaiolo. Oggi della tenuta fanno parte 5 ettari coltivati a vite, che si distribuiscono sui pendii soleggiati esposti a sud-ovest ad altitudini comprese tra i 650 e i 700 m s.l.m. "I terreni ciottolosi leggermente sabbiosi conferiscono ai nostri vini la freschezza elegante e fruttata che li caratterizza" - di questo è convinto Baumgartner.

    La produzione è di quasi 45.000 bottiglie all'anno, che vengono vendute nel mercato organizzato dal Presidente dell'Associazione dei Vignaioli dell'Alto Adige: non solo Italia, Austria e Germania, ma anche Paesi Bassi, Giappone e USA.
    Cantine
    Wassererhof
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    "Wasserer" non è il comparativo di maggioranza di Wasser (acqua), ma il nome di un'azienda di Novale di Fié che guarda alla parte più meridionale della Valle Isarco. L'azienda Wassererhof è gestita da due gemelli, Christoph e Andreas Mock. Il primo si occupa della parte agricola (e quindi delle viti), il secondo della cucina e dell'osteria.

    Nel passato, il nome dell'azienda era "Hof zu Wasser (maso vicino all'acqua)" e derivava dalla prossimità del maso ad una sorgente che prometteva fertilità. Costruito nel 1366 dai signori von Lichtenstein, lo storico maso venne via via abbandonato, finché nel 1996 venne acquistato da Franz Mock (il padre dei gemelli) in uno stato estremamente trascurato.

    Poiché Franz gestiva già un vigneto a Leitach (presso Bolzano) e Christoph aveva conseguito il diploma all'istituto agrario, fu facile decidere di trasformare il maso Wassererhof di Novale di Fié allo Sciliar in un'azienda vitivinicola. Da allora, Christoph la gestisce con determinazione, competenza tecnica, energia e seguendo una sua propria filosofia. "Il nostro obiettivo consiste nel produrre vini buoni e ambiziosi" - dice Christoph Mock - "e per raggiungerlo sfruttiamo tutto il sapere raccolto da tre generazioni e la passione per la vigna e per la cantina".

    Dal sapere e dalla passione ha origine un assortimento che comprende la Schiava, il Sauvignon, il Cabernet e il Pinot bianco - tutti vini buoni e ambiziosi, appunto.   
    Cantine
    Azienda Vinicola Radoarhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    A non meno di 850 m s.l.m. - e a fianco del Sentiero del Castagno nella Valle Isarco - si trova l'azienda Radoarhof di Velturno, una delle più "alte" dell'Alto Adige. La coltivazione di Edith e Norbert Blasbichler è, da oltre 25 anni, rigorosamente biodinamica: con tisane di erbe, secondo le fasi lunari e con lieviti rigorosamente naturali.

    È uguale che sia biodinamica o meno: il lavoro rimane lavoro. La potatura verde di viti di quasi 40 anni, che sia eseguita al Radoarhof o in qualunque altro posto, è da effettuare con grande attenzione e competenza. E però il lavoro nei 3 ettari di vigne distribuite fino a 900 m s.l.m. del Radoarhof si distingue da quello usuale e la differenza si sente tutta anche nel risultato finale. "L'impiego di preparati biodinamici, di diverse tisane di erbe, di semine fiorite e il rispetto per le fasi lunari forniscono un'uva particolare" - ne è convinto Norbert Blasbichler.

    Apportano il loro contributo anche i terreni scistosi e l'ininterrotta radiazione solare. La lavorazione in cantina, poi, è del tutto particolare. Per la fermentazione si utilizzano esclusivamente lieviti naturali e i vini - Müller Thurgau, Kerner, Zweigelt e Pinot nero - vengono affinati per 9 mesi, in parte in grandi botti di rovere.

    A proposito: nell'azienda tanto vicina al cielo si producono anche distillati. Biodinamici, si capisce.
    Cantine
    Huber Andreas, Pacher Hof
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Otto ettari per otto vitigni. Vero, questa corrispondenza può essere del tutto casuale, ma per tutto il resto Andreas Huber della tenuta Pacherhof di Novacella a Bressanone lascia ben poco al caso. Qui dominano la competenza, l'impegno, la passione e l'eredità di un "pioniere del vino".

    Il pioniere in questione è Josef Huber, nonno di Andreas, che oggi gestisce la tenuta. Nelle vene di entrambi scorre il vino - la tenuta Pacherhof esiste sin dal 1142. Ai suoi tempi, nonno Josef intraprese alcuni viaggi di ricognizione, durante i quali venne a sapere che per il tipo di terreno e per le condizioni di esposizione della Valle Isarco, quelle erano le terre più adatte alla coltivazione di Sylvaner, Pinot grigio e Gewürztraminer. Per primo puntò sul Kerner - impensabile oggi eliminarlo dall'assortimento dela Valle Isarco.

    Andreas Huber non ha certo calcato impreparato queste autorevoli orme. La sua formazione presso l'istituto per la viticoltura di Veitshochheim (Würzburg) lo accompagna oggi nella sua attività in vigna e in cantina, dove può mettere a disposizione tutta la sua competenza e il suo know-how. Alla tenuta Pacherhof di Novacella hanno origine vini secchi dotati di grande fruttuosità e mineralità. "Per mantenere le caratteristiche della vite e della terra ricorriamo a una lavorazione delicata dell'uva e rinunciamo consapevolmente all'affinamento in barrique" - racconta il vignaiolo-enologo.

    L'eredità di suo nonno vive ancora e si riflette anche nella scelta varietale. Accanto a Müller Thurgau, Grüner Veltliner e Pinot grigio si coltivano anche Riesling e Sylvaner. E Kerner, naturalmente. In ricordo del nonno.
    Cantine
    Köfererhof
    Varna, Bressanone e dintorni
    Nella tenuta Köfererhof di Novacella si lavora su vigne particolari e in particoalri condizioni. A un'altitudine di quasi 800 m s.l.m. il clima è piuttosto rigido, lo sbalzo tra temperature diurne e notturne è notevole e l'uva matura leggermente più tardi che nel resto del comprensorio viticolo. Ma chi dice che tutti questi aspetti devono necessariamente essere negativi?

    In ogni caso, la tenuta Köfererhof di Novacella (Comune di Varna) è tra le più antiche della Valle Isarco. Già i nostri predecessori sapevano valutare le condizioni climatiche delle zone circostanti l'Abbazia di Novacella. E questo è ciò che fanno anche Gaby e Günther Kerschbaumer, che oggi gestiscono i 5,5 ettari di vigneti della tenuta Köfererhof. "Se il lavoro è coscienzioso, le condizioni più rigide non sono assolutamente un lato negativo, anzi, contribuiscono alla produzione di vini succosi dal gusto intenso, minerale e complesso" - dice Günther Kerschbaumer.

    Da vignaiolo appassionato deve saperlo, sono comunque 48.000 le bottiglie che ogni anno lasciano la cantina della tenuta biologica Köfererhof. Sono esclusivamente vini bianchi: Sylvaner, Gewürztraminer, Riesling, Müller Thurgau e Kerner. Quest'ultimo vitigno richiede particolare attenzione soprattutto al momento della vendemmia, dato che non c'è una sola vendemmia di Kerner, ma ben tre. "Dalla prima si ottiene un vino molto fresco, al secondo passaggio si vendemmia la gran parte dell'uva e dalla terza vendemmia si ottengono vini complessi, pieni" - così Kerschbaumer. Tanto lavoro in difficili condizioni, quindi.

    Ma chi dice che dev'essere un aspetto negativo?
    Osterie contadine
    Winklerhof
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Il maso “Winklerhof”, menzionato per la prima volta nel 1314, offre piatti tipici della Valle Isarco, a base di prodotti di produzione propria, ed è una meta preferita dopo una bellissima camminata lungo il sentiero delle castagne. Gli ospiti possono godersi un buon bicchiere di vino sulla terrazza soleggiata sotto il noce oppure nelle due “Stuben” accoglienti. Aperto da metà settembre a fine novembre da mezzogiorno a mezzanotte, con giorno di riposo il lunedì e il martedì. In primavera aperto anche nei fine settimana su prenotazione. Il maso offre anche soggiorni in agriturismo.
    Albergo Kircher Sepp
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    La nostra Stube di cembro è fatta secondo la tradizione antica, la Pizzeria è rustica e confortevole, ed anche la sala da pranzo riflette la cordialità di un piccolo albergo Sudtirolese di ottima qualità.
    Malghe e rifugi
    Gatterer Hütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il rifugio è facilmente raggiungibile da Valles. Ideale per famiglie. Non lontano dal Lago Selvggio e dal Picco della Croce (Wilde Kreuzspitze). Cucina calda continuata. Aperto dall'inizio di giugno a metà ottobre. mettà Luglio - fine Agosto nesun giorno di riposo! Dall' parcheggio della malga Fane ci vuole 10 minuti a piedi. Dall' parcheggio vicino alla baita Kurzkofel ci vuole circa 1,5 ore.
    Cantine
    Garlider - Christian Kerschbaumer
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Sulle colline soleggiate che sovrastano Velturno in Valle Isarco prospera l'azienda vitivinicola Garlider. Christian Kerschbaumer segue la sua filosofia, assolutamente peculiare: vuole mantenere le caratteristiche della pianta di vite e del terreno in cui cresce nel vino che produce. Le regole della produzione biologica sono una tessera del puzzle di questa filosofia.

    La sostenibilità non è l'unico argomento a favore della coltivazione biologica, secondo Kerschbaumer, anche gli effetti secondari di questa modalità di produzione nel vino sono minori di quelli della produzione convenzionale. In cantina, il vignaiolo della Valle Isarco utilizza in prevalenza lieviti autoctoni - un'altra tessera del mosaico di un vino genuino.

    A proposito, all'azienda Garlider "vino" sta per vino bianco. Innanzi tutto, ma non solo. Su una piccola area si coltiva l'unico Pinot nero della Valle Isarco; per il resto, la stragrande maggioranza dei vitigni coltivati sono bianchi. "In Valle Isarco, i vitigni bianchi trovano condizioni dure, ma ottimali che possono rimarcare ancor più il loro carattere" - di questo è convinto Kerschbaumer.

    Queste condizioni sono rappresentate da temperature elevate durante il giorno e notti fresche, una buona ventilazione e terreni costituiti da un miscuglio di filladi di quarzo. "Tutte queste peculiarità contribuiscono, insieme, a conferire ai vini bianchi l'aroma fruttato e sottile, l'eleganza audace e l'asprezza individuale e secca" - spiega il responsabile dell'azienda Garlider di Velturno.

    Nessuna meraviglia, quindi, se i vini dell'azienda Garlider finiscono in prima pagina. Secondo il critico enologico inglese Stuart Pigott, Christian Kerschbaumer è uno dei produttori di vino più ambiziosi della Valle Isarco. E scrive:"Soprattutto i suoi vini bianchi sono di gran classe".
    Ristoranti e trattorie
    Grillage
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Troverete un'ampia scelta di piatti di carne e specialità alla griglia in un'atmosfera elegante e accogliente. Accanto a tipici piatti tirolesi e prelibatezze mediterranee il nostro menu prevede anche specialità messicane. Saremo lieti di darvi il benvenuto...
    Ristoranti e trattorie
    Albergo Kaltenhauser
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    La nostra accogliente azienda a conduzione familiare Vi ospita volentieri nella nostra tradizionale “stube tirolese” con specialità tipiche Altoatesine di produzione propria. In autunno, dopo una bella passeggiata, assaggiate il vino di nostra produzione accompagnato dai piatti tipici autunnali, che si chiama “Törggelen”. Vi aspettiamo e chiediamo gentilmente una breve prenotazione.
    Albergo Pensione Alpenrose
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Un cordiale benvenuto all' "Alpenrose", per una vacanza piacevole e rilassante, in un ambiente confortevole e sereno. Discosta dal traffico e tuttavia in posizione centrale e soleggiata, la casa offre una stupenda vista sulla Plose es sul Gitschberg, adagiata in un magnifico paesaggio alpino, dal clima mite (885 m s.l.m.). Cordiale e familiare l'atmosfera, ottima e stuzzicante la cucina con le sue specialità locali e internazionali. Soggiorno ideale per famiglie, comitive e associazioni. Confortevole l'arredamento, tutte le camere dispongono di doccia, WC e balcone; secondo richiesta TV, sollecito il servizio. Un negozio di generi misti si trova in casa. Ideale punto di partenza per fantastiche mete nel circondario (Malga di Rodengo), davanti allo scenario naturale delle Dolomiti e delle Alpi Zillertaler. Emozionanti ferie invernali nei rinomati centri sciistici di Jochtal, Gitschberg - Maranza, Plose e Plan de Corones. Non c'è posto per la noia: escursioni guidate, proiezione di diapositive, serate di trattenimento e grigliate nel giardino. In autunno allegre castagnate nella casa.
    Ristoranti e trattorie
    Albergo "Zum See - Al Lago"
    Varna, Bressanone e dintorni
    Poco lontano dal laghetto si trova il nostro albergo in un contesto idilliaco. Le nostre incantevoli "Stuben" e una splendida terrazza accolgono piu' persone per eventi quali battesimi, comunioni, anniversari, compleanni... La nostra cucina offre diverse specialita' della Val d'Isarco, tra cui i canederli, gli "Schlutzkrapfen", il gulasch, gustosi arrosti e trote, ma anche piatti di pasta, risotti e grigliate di carne. Inoltre l'autunno offre eventi come il "Törggelen" e le "Settimane delle castagne" durante le quali si puo' assaggiare il gustoso vino novello altoatesino. Per finire in bellezza il pomeriggio vi aspettano strudel di mele fatti in casa, crostate, torte, tiramisu' e diverse coppe di gelato da mangiare con gli occhi.
    Ristoranti e trattorie
    Albergo Saubacherhof
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Siamo lieti, di salutari nel nostro Ristorante, certi che troverete senz'altro nel nostro menù ciò preferite. Desideriamo che siate soddisfatti. Doveste riscontrare eventuali manchevolezze, faremo del nostro meglio per evitarle la prossima volta. La nostra cucina è aperta dalle ore 12.00 bis 14.00 e dalle 17.30 bis 20.00. Non appartementi. Lunedì giorno di riposo!
    Ristoranti e trattorie
    Albergo Neuwirt
    Terento, Bressanone e dintorni
    Dopo più di 50 anni di attività nel settore gastronomico Vi facciamo conoscere la buona cucina locale sudtirolese. I piatti sono semplicemente squisiti – e non solo per il bel panorama e l’aria buona. In cucina lo chef si occupa personalmente dei Vs. piatti, cercando sempre di usare ingredienti freschi, locali e fare tutto in casa (ravioli, pasta, canederli, Gulasch, zuppe,…).
    Ristoranti e trattorie
    Locanda Kircherhof
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Ai margini del pittoresco paese di Albes sorge il maso Kircherhof, situato in posizione tranquilla e soleggiata in mezzo ai frutteti. Il nostro albergo è adatto per cerimonie , cene aziendali oppure per una rilassante serata. Gustate le specialità tirolesi ed assaggiate i prodotti di nostra produzione.
    Ristoranti e trattorie
    Hotel Ristorante Klostersepp
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Il ristorante, recentemente rinnovato, assicura di poter gustare piatti prelibati, proposti dal padrone di casa in persona, in un ambiente confortevole, con la possibilità di scegliere tra le specialità tipiche della cucina altoatesina e i piatti leggeri della cucina mediterranea. Nella pizzeria il pizzaiolo preparerà per voi gustose pizze nel forno a legna.
    Ristoranti e trattorie
    Albergo Briol
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Briol essere raggiunta a piedi o in auto in taxi-terrain. Il ristorante è aperto tutti i giorni
    Ristoranti e trattorie
    Albergo Thaler
    Fortezza, Bressanone e dintorni
    La nostra cucina offre piatti con specialitá tirolesi e della cucina mediterranea. I prodotti provengono dalla nostra agricoltura, garante di buon gusto ed una produzione naturale. C’è anche la possibilitá di pescare le trote nel nostro laghetto. La carne ed il latte delle nostre mucche, pecore e vitelli é sana e naturale, perché trascorrono l’estate sulla nostra malga a 1.700 m. L’insalata e la verdura sono sempre fresche dal nostro orto biologico.
    Osterie contadine
    Gostnerhof
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Il "Gostnerhof" a Barbiano si trova sul lato soleggiato della Valle Isarco. Sotto il sole autunnale e le foglie colorate del terrazzo pergolato gli ospiti assaporano le bontà della cucina contadina della Valle Isarco. Inoltre due "Stuben" accoglienti invitano a lasciarsi deliziare con gustosi piatti contadini, mentre i bambini si divertono nell'ampio parco giochi. Da metà settembre a inizio dicembre aperto tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 24.00. I ?ne settimana aperto dalle ore 12.00. È gradita la prenotazione. Da inizio marzo a fine maggio aperto i fine settimana solo su prenotazione. Da febbraio a maggio sabato e domenica brunch contadino dalle ore 9.
    Ristoranti e trattorie
    Albergo Al Cervo
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Albergo di antica tradizione, a conduzione familiare, situato in centro paese, recentemente rinnovato Ottimo punto di partenza per bellissime passeggiate ed escursioni.
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m