Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Beach volley
    Area Beachvolleyball
    Luson, Bressanone e dintorni
    Il campo da beachvolleyball si trova in vicinanza del laghetto balneabile, nell' area ricreativa nel centro del villaggio di Luson
    Chiese e abbazie
    Chiesa dell'Ospedale a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Dopo il 1200 il Vescovo di Bressanone Konrad von Rodank fece costruire un alloggio per pellegrini, per dare ospitalità ai viaggiatori e per curarli in caso di malattia - da ciò deriva il nome "Chiesa dell'Ospedale". Dopo numerose inondazioni si è conservata fino ad oggi solo la piccola chiesa circolare. La costruzione a pianta centrale è sormontata da una volta a calotta e un piccolo campanile. Nel suo interno si possono ammirare resti di affreschi romanici. Fino al 1460 la chiesa fungeva anche da chiesa parrocchiale ma la sede fu trasferita a causa della continua minaccia di inondazione. La chiesa fu consacrata una seconda volta e dedicata questa volta al martire s. Sebastiano.

    Negozi e servizi
    Fontana sotto i Portici
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Antistante la locanda “Anreiterische Trinkstube” sotto i Portici si trovava, secondo il “Libro dei Diritti Cittadini” del 1604, uno dei dieci pozzi pubblici di Bressanone. La locanda diventò poi il “Café Pircher” e nel 1913 al suo posto si costruì l’Hotel “Tirol”, oggi sede della Banca Popolare; la fontana rimase sempre al suo posto, rinnovata, ma sempre nella forma tradizionale.

    Chiese e abbazie
    Il santuario „Maria am Sand“
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il santuario di "Maria am Sand" con la raffigurazione della Madonna che porge una pera al bambin Gesù, è la vecchia chiesa parrocchiale di Millan e risale al XIV secolo. Intorno alla metà del XV secolo la chiesa fu ampliata e barocchizzata con una navata a volta, un campanile ed il portale ad arco gotico.

    Negozi e servizi
    Fontana parcheggio Villa, Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Questa fontana di acqua potabile si trova presso il parcheggio pubblico dietro il municipio di Villa a Rodeneck. Accesso libero e gratuito.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Rodengo. Il progetto sensibilizza a un comportamento ecologico, rispettoso e responsabile in montagna. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.
    Chiese e abbazie
    Convento di Sabiona
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Il Monte Sabiona e il suo monastero meritano grande attenzione per la loro archeologia, storia e arte.

    L'artista Sonja Hofer di Chiusa descrive la fortezza sopra Chiusa così: "Sublime e imponente, ma anche un po' fredda, l'architettura pseudoromantica del monastero, caratterizzata da una rigida simmetria, si staglia pallida contro il cielo."

    C'è molto da raccontare sulla storica fortezza sopra Chiusa: intorno all’anno 1000, la sede vescovile fu trasferita da Sabiona a Bressanone. Fino ad allora, la Chiesa di Santa Croce fu per circa 400 anni la "Cattedrale della Diocesi di Sabiona".

    Il "Monte Santo" è uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio del Tirolo, e il noto Chiostro Ladino viene menzionato per la prima volta già nel 1503. Per oltre 335 anni, le Benedettine hanno plasmato il Monte Santo prima di lasciare il monastero nel novembre 2021. Dal 7 settembre 2024, sotto la guida di Padre Kosmas Thielmann OCist, inizia una nuova era: i Cistercensi dell'Abbazia di Heiligenkreuz hanno riportato nuova vita al monastero. Il loro obiettivo è ristabilire Sabiona come centro spirituale e importante meta di pellegrinaggio in Alto Adige.

    Ogni giorno, alle ore 11:30, viene celebrata la Santa Messa nella chiesa del monastero.

    Con il supporto della Diocesi di Bolzano-Bressanone e della comunità locale, il monastero intende offrire uno spazio di preghiera e meditazione, ma anche un luogo di incontro e dialogo. Si attendono altri monaci cistercensi per rafforzare la comunità monastica e ravvivare la tradizione secolare di Sabiona.

    Punto di ricarica e-bike
    Oberhauser Hütte
    Luson, Bressanone e dintorni
    Stazione ricarica E-Bikes presso il rifugio Oberhauser Hütte, pochi minuti dal Parcheggio Zumis
    (solo con cavo, caricabatterie da portare con sé)
    Chiese e abbazie
    Chisea parrocchiale Maria Himmelfahrt a Rodengo
    Egna, Bressanone e dintorni
    La costruzione della parrocchiale romanica va collocata attorno a1 1180; la sua consacrazione avvenne ne1 1184. Attorno al 1500 fu sostituita da un edificio tardogotico a tre navate con presbiterio ad una navata. Vi fa riferimento l'anno 1498 scolpito sull'architrave dei portone laterale.
    La posizione della chiesa immediatamente al di sopra della gola della Rienza portó nel 1688 ad un fatto increscioso. Dopo che in precedenza e soprattutto nel 1687 il campanile era stato gravemente danneggiato dai fulmini, l'anno successivo una parte della roccia friabile piombó nel vuoto trascinando con se un tratto del cimitero adiacente alla chiesa e, secondo una tradizione locale, anche il presbiterio. Ben presto si corse ai ripari erigendo un muro di sostegno che permettesse di girare attorno alla chiesa ed ampliando il cimitero in direzione dei castello. Negli anni 1794-95 la chiesa fu prolungata verso occidente e privata dei costoloni gotici, ripristinati poi ne1 1959. L'ultimo restauro risale a1 1983.
    L'arredamento ein buona parte neogotico (1870 ca.), anche se le sculture lignee dell'altare maggiore risalgono in parte ad Adam Baldauf (1616-18). Le lastre funerarie dei vari Wolkenstein, dei Signori von Line (XIV sec.) e del curatore Caspare di Gudon - l'acerrimo avversario dei cardinale Niccoló Cusano - richiamano alla mente la storia ed i rapporti con il castello di Rodengo.
    II cimitero ben curato, con erbetta e preziose croci in ferro battuto, ospita 204 tombe ed una cappella semplice del 1697 con la raffigurazione di S. Michele con la bilancia delle anime.
    Negozi
    Boutique Flair Premium Menswear
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Have Style. Have Personality. Have Looks. Have FLAIR. – In questo slogan si condensa non solo la missione del  negozio di abbigliamento maschile FLAIR nel cuore di Bressanone, ma diventa anche la chiave per descrivere l'esperienza unica che si vive una volta varcata la soglia della boutique. Con il suo approccio distintivo, FLAIR si inserisce perfettamente nell'atmosfera esclusiva dello shopping nel centro di Bressanone.

    Da 22 anni Michael Wassermann, proprietario di FLAIR, con il suo innato senso della moda e la sua attenzione allo stile sta plasmando non solo l'immagine, ma anche la personalità di coloro che si affidano a lui. Grazie all'esperienza accumulata negli anni trascorsi tra le prestigiose case di moda dell'Alto Adige, Michael oggi ispira gli uomini consapevoli del proprio stile a esprimere la propria individualità con sicurezza e autenticità.

    Questo risultato è raggiunto anche grazie alla selezione di brand che considerano il design una filosofia e il loro mestiere  un'arte. FLAIR offre una vasta collezione Made in Italy, arricchita da pregiati marchi internazionali. L'atmosfera della boutique, con la sua architettura distintiva e allo stesso tempo minimalista, crea il contesto ideale per permettere agli uomini più esigenti di esprimere il proprio stile con eleganza.

    Oltre agli orari di apertura tradizionali, FLAIR propone un servizio esclusivo: le "Private Sessions" consente ai clienti di prenotare la boutique per sé. Durante questa consulenza individuale, Michael e il suo team dedicano tutto il tempo necessario per garantire un'esperienza di shopping unica e su misura.

    Che si tratti di una visita al negozio durante il giorno o dopo una sessione privata al di fuori degli orari di apertura, la consapevolezza con cui l'uomo esce perfettamente vestito dal negozio rimane sempre la stessa: I have FLAIR.

    Arte e cultura
    SculpGarden25 – Arte nello Staudenparadies
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Benvenuti a SculpGarden25, una straordinaria fusione tra arte e natura nel suggestivo Staudenparadies Seidnerhof. Dal 12 aprile al 25 ottobre, 23 artisti e artiste espongono oltre 60 sculture e installazioni, creando un dialogo stimolante con il ricco mondo vegetale.

    Tra fioriture variopinte, erbe ornamentali e alberi maestosi, le opere d'arte invitano a fermarsi, meravigliarsi e riflettere. L’incontro tra natura e arte genera un’atmosfera capace di emozionare e ispirare. Le sculture si integrano perfettamente nel paesaggio in continua trasformazione e vengono esaltate dai giochi di luce e dalle stagioni che si susseguono.

    Ad arricchire l’esposizione, un programma di eventi con l’inaugurazione il 12 aprile, letture, concerti, eventi tematici e Aperitivo Lungo in diverse occasioni. Immergetevi in questo affascinante connubio tra arte e natura – un’esperienza che coinvolge tutti i sensi!

    Negozi
    Negozio della fattoria "Tschott"
    Villandro, Bressanone e dintorni
    PICCOLO, MA CARINO - DIRETTAMENTE DA QUI

    Con molta diligenza, creatività e gioia nell'agricoltura, produciamo prodotti di qualità provenienti dalla coltivazione al 100% presso Tschotthof.
    Nel nostro negozio agricolo Vi offriamo tutti i tipi di prodotti fatti in casa come frutta da spalmare, gelatine, sciroppi, prodotti fatti a mano e molto altro ancora.
    Fuori dagli orari di apertura, volentieri su richiesta.
    Negozi e servizi
    Fontana casa pluriuso a Villa, Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Questa fontana di acqua potabile si trova presso la casa pluriuso alla frazione Villa a Rodengo. Accesso libero e gratuito.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Rodengo. Il progetto sensibilizza a un comportamento ecologico, rispettoso e responsabile in montagna. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.
    Farmacie
    Farmacia Peer
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Su richiesta del paziente o dietro prescrizione medica, allestiamo miscele personalizzate di erbe. Inoltre offriamo un’ampia scelta di tisane pronte contro i principali disturbi, coadiuvanti nelle terapie farmacologiche ed indicate per l’automedicazione.

    Servizi
    Noleggio sci Leitner
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Per ogni sciatore esistono gli sci perfetti. Quali sono gli sci perfetti per Lei, Le consigliamo noi. Dagli sci per i principianit fino agli sci da gara, noi gli abbiamo.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di S. Egidio
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    La chiesa di S. Egidio è una costruzione tardo gotico ed è stata finita sotto la direzione di Thomas Maurer nel 1532. La costruzione originaria è stata consacrata già nel 1173. L’arredo interno è in stile neogotico e risale al 1880. Sull’altare maggiore si può ammirare una statua che rappresenta S. Egidio, il patrono della chiesa e della coltivazione di vigne. Vicino alla parrocchia si trova la cappella del Santo Sepolcro, costruita in onore del Santo Sepolcro di Cristo. È dotata di figure della Passione di Cristo, scolpite in legno, di un bel crocefisso ed un altare mobile. Nel campanile sono appese due campanelle, che vengono suonate soprattutto quando è in arrivo un forte temporale.

    Sport e tempo libero
    Percorso idroterapico Kneipp
    Varna, Bressanone e dintorni

    Presso l'impianto idroterapico Kneipp è possibile compiere un vero e proprio percorso Kneipp lungo un canale ed una vasca in cui scorrono le gelide e cristalline acque del Rio Scaleres. Il contatto con l'acqua della natura ha effetti positivi sulla circolazione ed è molto tonificante. A disposizione c'è anche un percorso vita, lungo il quale si possono eseguire i più svariati esercizi ginnici, un ampio prato verde per rilassarsi ed un parco giochi per bambini. Un'area ricreativa per grandi e piccini.

    L'area "impianto Kneipp" è accessibile anche in inverno, ma il percorso Kneipp è svuotato.

    Negozi
    Schuhbert
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Hubert Rabensteiner è l'uomo dietro il nome "Schuhbert". Un perfezionista e visionario che ha imparato il mestiere da zero e ha maturato anni di esperienza come calzolaio. Esperienza che mette al servizio per tutti i suoi prodotti.

    Lo sviluppo di prodotti innovativi da materiali innovativi: questa è la passione di Hubert. Per esempio, le protezioni e le solette per scarpe altamente efficienti e su misura per l'uso quotidiano e gli sport professionali in EVA, carbonio o fibra di vetro sono state create con la migliore maestria.

    Negozi e servizi
    Ölberg
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Il punto panoramico Ölberg di Naz offre ai suoi visitatori una vista panoramica incredibile su ampi meleti e sulle montagne circostanti. È dotato di un'area barbecue, posti a sedere per circa 50 persone, lettini panoramici a 360 gradi e strutture per giocare.
    Per la prenotazione dell'area barbecue si prega di contattare l'Ufficio Turistico: +39 0472 415020 / info@natz-schabs.info.
    Negozi
    Maximilian Basic
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Maximilian con i suoi nove multilabel fashion stores a  Bressanone è il leader nel suo settore. Il primo indirizzo per design creativo, lusso sottile e uno stile di vita innovativo- da adesso questo mix esclusivo è anche acquistabile nel online su maximilian.it. Abbigliamento Donna & Uomo Moda ricercata e ultime tendenze caratterizzano l’offerta di Maximilian. Poncho, culotte, parka, maglieria e piumini, abbinati in look individuali e inconfondibilmente Maximilian.

    Carni e salumi
    Macelleria & Delizie Siebenförcher G.
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Gusti la varietà delle squisite specialità di carni, salumi e prosciutti, il sapore dello Speck Alto Adige, e l’assortimento selezionato di formaggi nella macelleria & delizie Siebenförcher.

    Negozi
    Sport Time
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Un negozio di articoli sportivi, piccolo ma selezionato, nel cuore di Mühlbach, con marchi rinomati di scarpe, abbigliamento e accessori sportivi.
    Chiese e abbazie
    Chiesa del Convento a Sabiona
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Il semplice edificio fu eretto nel 1687 da Giovanni Delai e dopo un crollo fu riconsacrato nel 1693. Sulla parete della navata principale sono appesi i battenti laterali del vecchio altare raffiguranti i Santi fondatori Benedetto e Scolastica. Un magnifico cancello in ferro battuto separa all'interno la parte accessibile ai visitatori dallo spazio riservato alle suore. in unangolo davanti alla chiesa sta la fontana giubilare, creata dall'artista altoatesino Martin Rainer nel 1986.

    Arte e cultura
    Kassianeum
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il Kassianeum si trova nelle vicinanze di Piazza Duomo e dispone di 33 camere per giovani (singole, a due, tre oppure quattro letti). Offre la possibilità di organizzare eventi d’ogni tipo e budget.

    Il centro giovanile Kassianeum dispone di otto sale polifunzionali e di una sala convegni più ampia che mette a disposizione a gruppi, ditte e gruppi di studenti. E’ possibile organizzare seminari, conferenze, workshops e meeting vari in un’atmosfera rilassata ed a prezzi modici.

    Apfelgarten
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    La coltivazione delle mele ha una lunga tradizione sull'altopiano di Natz-Schabs. La mela è onnipresente e può essere vissuta nelle sue varie fasi durante tutto l'anno. In primavera i fiori di melo sbocciano e vestono la regione di un abito bianco-rosa, l'estate porta i frutti verdi-rossi e in autunno inizia il tempo del raccolto. Il parco giochi del Moser Wiese a Rasa riprende questo tema e interpreta la mela in tutte le sue sfaccettature.
    Computer, tecnologia
    Fillsystems srls
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Siamo fill.IT, appassionati esperti IT di Bressanone, sempre pronti ad assistervi in tutte le questioni legate a PC e software,
    nonché a rispondere con competenza alle vostre domande. Forti di un solido know-how, affinato a partire dal 2006, siamo
    sempre aggiornati sulle ultime tecnologie, evolvendoci di pari passo con il mercato. Anche lo spirito di squadra e l’affidabilità
    sono tra i nostri punti di forza: chi si avvale dei nostri servizi si interfaccia con un unico interlocutore, che conosce nel
    dettaglio le specifiche problematiche ed è quindi in grado di individuare le necessarie soluzioni con rapidità ed efficienza.
    Offriamo “business solutions for you”, affinché possiate concentrarvi sulla vostra attività e nessun problema informatico
    ostacoli il successo della vostra azienda.
    I nostri principali ambiti operativi: hardware, software, smart working, soluzioni cloud, soluzioni di rete, soluzioni di backup e
    molto altro. Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci al numero +39 0472 670 590.