Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Corsa e fitness
    Corsa della fioritura a Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

     

    Caratteristica breve: Percorso di competizione meraviglioso sul nostro altopiano delle mele.
    Sottosuolo: sentieri acciottolati e nei boschi, strada asfaltata.

    Difficoltà: intermedio
    250 altitudine
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Giro dell'Altopiano a partire da Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Partendo dalla chiesa di Sciaves ci si incammina verso la cappella del Sacro Cuore, che si trova sulla via per Fiumes. Da lì il sentiero 2 svolta sulla destra verso il laghetto Flötscher, poi attraversare la strada seguendo sempre il sentiero 2 andando verso Rasa. All’altezza del maso Moser a Rasa, seguire l’indicazione n. 4 che su una strada asfaltata incorniciata da frutteti porta a Naz. Da Naz portarsi in direzione Fiumes. Poco dopo il paese di Naz seguire l’indicazione verso destra “Giro dei paesi” che porta al punto panoramico Waldertor. Sul sentiero 3 leggermente in discesa e nel bosco, si raggiunge il punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    239 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Il giro per le chiese sull’Altopiano di Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Si parte dalla bellissima chiesetta di Fiumes, consacrata a S. Maddalena, uno dei più preziosi luoghi di culto del circondario, situata in posizione romantica sulla collina presso il pacifico e tranquillo paesetto.

    Difficoltà: facile
    124 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Da Aica alla chiesetta Stöcklvater a Rio di Pusteria
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Un giro interessante allo sbocco della val Pusteria, al limite superiore delle colture di vigneti e frutteti. Per il circondario la chiesetta Stöcklvater rappresenta un noto punto di pellegrinaggio.

    Difficoltà: facile
    140 altitudine
    2h:30 min durata
    Impianti di risalita
    Maders
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Nessuno affolla gli impianti di risalita, le piste sono piacevolmente deserte e c'è una capanna di sci proprio accanto dove aspetta la cioccolata calda. Pur trovandosi a due passi dalle note grandi aree sciistiche, gli skilift di paese e i piccoli comprensori come la sciovia Maders sono senza dubbio ottime alternative. Soprattutto famiglie e amatori possono combinare in tutta comodità il piacere dello sci e il romanticismo della stagione invernale.

    Le piste rosse e blu sono servite da una sciovia a piattello. Questo corre su prati alpini nella sezione inferiore e attraverso la foresta nella sezione superiore. È l'ascensore a piastre più basso dell'Alto Adige.

    Prezzi:
    Biglietto giornaliero: adulti 18,00 € - bambini 13,00 €
    Biglietto di mezza giornata: adulti 15,00 € - bambini 10,00 €
    Biglietto singolo: adulti 2,50 € - bambini 1,50 €

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:01 min durata
    Impianti di risalita
    Palmschoss
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In estate la seggiovia biposto porta escursionisti e ciclisti dalla località Plancios a Valcroce. D'inverno è in funzione per gli sciatori e collega Plancios all’area scistica.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:06 min durata
    Escursioni
    Valle d'Altafossa - partendo dal Gitschberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Con la cabinovia Gitschberg da Maranza fino alla stazione a monte a 2041 m, da quì verso Ochsenboden sul sentiero nr. 21, poi sul sentiero Schellenbergsteig nr. 6 (in parte esposto) lungo la costa ovest, alla malga Seefeld scendere al lago grande (2271 m). Scendere ancora fino alle baite in fondo valle della Valle Altafossa (1850 m). Uscendo dalla Valla Altafossa attraversare il paese di Maranza fino al punto di partenza alla cabinovia Gitschberg.

    Difficoltà: intermedio
    183 altitudine
    3h:04 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei masi a Fundres
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    La via dei masi porta dal maso Parthof nel paese di Fundres vicino alla chiesa passando per il lato Schattseite verso il fondo del paese fino alla piattaforma panoramica che sta un pò sopra il maso Pichlerhof. Si continua attraverso il bosco, lungo il torrente di Fundres, attraversando il ponte, passando i masi Obergasserhof e Wieserhof scendendo alla strada provinciale, attraversando di nuovo il torrente di Fundres e poi su un sentiero stretto attraverso campi e prati fino al punto di partenza. Pannelli informativi invitano collocati lungo la via dei masi invitano a fare una sosta.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Il sentiero panoramico di Eores
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero panoramico percorre i pendii soleggiati della Plose nella valle di Eores, da San Giorgio su stradine di campagna fino alla cappella di San Antonio a Eores di Dentro

    Difficoltà: facile
    264 altitudine
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Sentiero storico Rio di Pusteria
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questo piacevole sentiero circolare di Rio di Pusteria offre una mappa e pannelli informativi con interessanti informazioni sulla storia del paese, dalle sue origini fino agli sviluppi degli ultimi secoli. I pannelli sono stati disposti in occasione del 750° anniversario della fondazione di Rio di Pusteria.
    Difficoltà: facile
    24 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Giro del Corno di Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Lasciamo la macchina sul parcheggio “Huber Kreuz” e proseguiamo a piedi sul sentiero n. 4 che ci porta al Corno del Renon; il sentiero n. 1 ci conduce in discesa al Corno di Sotto. Per il ritorno ci sono due varianti: a) Corno di Sotto – sentiero n. 3A – Pennleger – sentiero n. 3B – Huber Kreuz Inizialmente percorriamo un breve tratto del sentiero 3A, scendendo lungo il Pennleger. Poi svoltiamo a sinistra imboccando il sentiero 3B che ci riporta al parcheggio Huber Kreuz. b) Corno di Sotto – sentiero n. 15 – distilleria di pino mugo – sentiero n. 4 – Huber Kreuz Prendiamo il sentiero n. 15 che passa accanto alla distilleria di pino mugo. Arrivati al bivio, svoltiamo a destra e scendiamo al parcheggio Huber Kreuz lungo il sentiero n. 4.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Percorsi cittadini e in paese
    Itinerario delle viti
    Luson, Bressanone e dintorni

    Dal centro di Luson si raggiunge il laghetto. La passeggiata segue le antiche vie di comunicazione ta i masi e porta verso ovest in lieve sali-scendi per prati e bosco, attraversando alcuni canaloni. Passato il maso Oberburger si raggiunge la zona Luson-Croce. Dopo il maso Kreuzplon si devia a destra per salire alla cappelletta Kreuzstöckl (m 984) costruita nell' anno 1676 e dedicata a 2 bambini dispersi e ritrovati sani e salvi dopo 14 giorni. Quì si scende per il sentiero, prima per la strada e poi fino al maso Niederst (m 821). Per il ritorno si prende la stessa strada o si va fino al Autoservice Kaser e si torna da lì con l'autobus

    Difficoltà: facile
    440 altitudine
    2h:57 min durata
    Escursioni
    Tour delle baite a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Punto di partenza: Parcheggio Val Vena a Terento. Incamminatevi sul sentiero n. 5B che conduce al maso Lerchnerhof e prendete il sentiero n. 5 fino alla malga Pertinger. Continuate lungo il sentiero n. 5 finché non si dirama, poi imboccate il sentiero Gamssteig (segnavia n. 5A), che vi porterà alla malga Hof Alm attraverso magnifici prati verdi. Dalla malga si percorre per un breve tratto l’Alta Via di Fundres fino a raggiungere il rifugio Tiefrastenhütte. Da lì si può poi salire fino al Rifugio Lago di Pausa (altri 45 minuti) oppure scendere verso la Malga Astner Bergalm e tornare al parcheggio.
    Difficoltà: intermedio
    780 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico delle erbe medicinali Spelonca in Val Scaleres
    Varna, Bressanone e dintorni

    Nei dintorni di Spelonca (Spiluck) si ha la possibilità di conoscere molte delle più importanti erbe officinali della zona, nonché il loro impiego. In questo paesaggio incontaminato si trova un rimedio naturale per quasi ogni male. La zona riserva inoltre molte sorprese: un vecchio mulino, un antico forno, prati in fiore e belle aree di sosta panoramiche. Le stazioni situate lungo il percorso offrono un’introduzione al mondo delle erbe officinali, di cui, oltre alle caratteristiche botaniche, sono descritte le possibilità di utilizzo ed i benefici effetti.

    Difficoltà: facile
    145 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Huber Kreuz-Corno di Renon-Corno di Sotto
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Da Barbiano affrontiamo in macchina un percorso di ca.20 min. su strada asfaltata fino al parcheggio “Huber Kreuz” (direzione S. Ingenuino, dopo ½ km svoltare a destra). Proseguiamo a piedi sul sentiero n. 4 fino al bivio, poi sul sentiero n. 15 fino alla distilleria di pino mugo. A questo punto seguiamo i sentieri n. 3 e n. 4 (in prossimità punto di ristoro “Platzeralm”, 2060 m) che ci portano al Corno del Renon (rifugio, punto di ristoro). Per il ritorno seguiamo il segnavia n. 1 fino ai rifugi Feltuner e Corno di Sotto, poi proseguiamo sul sentiero n. 3A e ancora 3B fino al punto di partenza, il parcheggio “Huber Kreuz”.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Alpinismo
    Cima Monte Gruppo
    Terento, Bressanone e dintorni
    Dal parcheggio in Val Vena si cammina verso l’interno della valle per una strada larga in leggera salita sul n. 23 fino alla Malga Astnerberg. Dalla Malga il sentiero diventa piú ripido. Si passa la Malga Huber e, giunti all’altezza della cascata, inizia un tratto comodo del sentiero che, più in alto, riprende a salire fino al Rifugio Lago di Pausa ed al lago. Per la Cima Monte Gruppo grande (2811m): Salita per il sentiero 21/24 verso la forcella Sega Alta - prima a sinistra e per il sentiero n. 24 in facile arrampicata alla cima. Discesa: per la via di salita.
    Difficoltà: difficile
    1407 altitudine
    5h:58 min durata
    Escursioni
    Sentiero di Ywein
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Un sentiero per famiglie a Rodengo dedicato alla saga di Ywein. Lungo il percorso, installazioni (pietre magiche) e pannelli informativi narrano in modo giocoso le avventure del cavaliere della Tavola Rotonda. Il sentiero tematico, adatto a grandi e piccoli e facilmente percorribile anche con il passeggino, conduce direttamente a Castel Rodengo attraverso un bosco da fiaba. Arrivati al castello, è possibile rivivere l' avvincente storia attraverso gli affreschi romanici del Ciclo di Ywain, la più antica testimonianza di pittura murale profana dell' area germanofona.

    Tempo di percorrenza: circa 30min.

     

    Difficoltà: facile
    100 altitudine
    0h:40 min durata
    Alpinismo
    Cima Lasta
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il trono della malga di Rodengo-Luson



    Difficoltà: intermedio
    729 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Il Giogo a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La cammintata parte dal parcheggio Via Schneeberg. Da li si prende il sentiero forestale nr. 5 fino alla malga Pertinger (ristoro). Poi in direzione nord sul sentiero proseguendo il dorso della montagna (Il Giogo, 2405 m). Arrivato le nostre fatiche vengono ricompensate da un bella vista panoramica che, da est a sudovest, comprende i Baranci, le Tre Cime, il Monte Cristallo, la Croda Rossa d’Ampezzo, le montagne di Sennes e Fanes, il Massiccio del Sella, il Gruppo Puez-Odle, il Putia e infine Sciliar. A nord svettano le Alpi Aurine, a nordovest spicca il Gruppo Cima Dura – Vedrette di Ries. Discesa: per la via di salita.
    Difficoltà: intermedio
    827 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Punto panorama “Gamp”
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Escursione adatta per famiglie dal parcheggio Kaseregg al punto panorama "Gamp".
    Difficoltà: facile
    100 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare delle baite di Fundres
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Per la via dei masi di Fundres si parte dal parcheggio Dun. Sul sentiero 17 un breve tratto in salita e poi a destra imboccare il sentiero 13A. Proseguire per un tratto e a sinistra sul nr. 13 e poi 18 fino alla malga Egger-Bodenalm con caseificio. Dopo la malga per un breve tratto sul sentiero, poi a girare a destra, attraverso il pendio fino al sentiero 13. Qui proseguire fino ad incrociare l'alta via di Fundres. Svolgere ancora a destra e per un breve tratto in direzione della forcella Kuhscharte e sulla nuova strada forestale. Questa conduce fino alla baita Gampiel Alm con vista panoramica sulla valle di Fundres e l'Alpe di Rodengo fino al Sas de Pütia. La baita è particolarmente adatta a famiglie, per i piccoli animali domestici da prendere in braccio e accarezzare. Si scende per un tratto la strada forestale fino ai masi Egger. Da qui ritornare a Dun, prima sul sentiero 13 e poi a sinistra imboccare il sentiero "Alten Weg" e ritornare al parcheggio.

    Difficoltà: intermedio
    720 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Sulle Alpe di Lazfons fino alla Stöfflhütte
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Escursione breve e facile sulle Alpe di Lazfons, che si collegano alle Alpe di Villandro vicino al Rifugio Stöfflhütte. L'escursione è adatto per gli anziani e le famiglie con bambini.
    Difficoltà: facile
    169 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sull'altopiano dell'Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    In giro per prati alpestri e distese di pini mugo con un favoloso panorama Dolomitico che si estende lungo l'orrizonte orientale. Passeggiata alpestre da un rifugio all'altro con carrozzella. Attrazioni per i piccoli come minizoo, campo giochi e fantabosco arrichiscono l'avventura in montagna.

    Difficoltà: facile
    124 altitudine
    1h:53 min durata
    Escursioni
    Valle d'Altafossa
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa escursione in Valle d’Altafossa conduce attraverso un paesaggio naturale da sogno. Lungo il percorso si possono godere terrazze soleggiate e parchi giochi per i bambini. È a disposizione anche il percorso Kneipp che conduce a quattro diverse stazioni idroterapiche.

    Consiglio: per il ritorno si possono noleggiare mountain bike.
    Difficoltà: facile
    253 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero della rosa alpina a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Punto di Partenza: Parcheggio al Sonnberg. Prendete il sentiero un po’ ripido che sale oltre la malga Raffalt fino a raggiungere la malga Engl (baita non aperta al pubblico). Continuate verso est lungo il Sentiero della Rosa Alpina fino al punto panoramico Gols, dove potrete fare una pausa e un pieno di vitamina D. Proseguite sul sentiero fino alla malga Astner Bergalm, attraversate verso l’uscita della Val Vena e imboccate il sentiero n. 5 fino al maso Alpegger,  per poi imboccare il sentiero panoramico che torna al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    600 altitudine
    4h:10 min durata
    Alpinismo
    Monte di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Al "Totensee"Giro sulle Alpi Sarentine, con ascensione appagante

    Difficoltà: intermedio
    839 altitudine
    5h:37 min durata
    Escursioni
    Villandro - Baita Gasser
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Escursione impegnativa dal centro di Villandro con il famoso Vicolo F.v.Defregger e il cimitero...

    Difficoltà: difficile
    898 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Villandro - Sauders - Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una breve passeggiata fino alla frazione di Sauders e ritorno. Dal centro paese scendiamo lungo il Sentiero del Castagno/Keschtnweg fino a Sauders. Da non perdere una visita alla chiesa barocca consacrata a Sauders. Il sentiero Kirchsteig ci riporta al nostro punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    177 altitudine
    1h:08 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m