Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Ciaspolate
    Ciaspolata sulla malga Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il giro alpestre Gargitt – Prato Croce Per le antiche vie alpestri dell’Alpe di Luson. Prima dell’epoca motorizzata, il fieno raccolto sulle malghe fu trasportato a valle d’inverno con apposite slitte, le piste erano ripide, il trasporto talvolta molto rischioso. Partendo dall’albergo Lüsnerhof si segue la strada forestale che sale a sinistra del torrente, aggira il costone del monte e porta al maso solitario Gargitt (m 1531, abbandonato). A valle del maso si trova un bellissimo punto panoramico. Qui si segue il sentiero che scende e ricollega con la strada d’accesso, per questa si torna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Skilift Luson Ronco
    Luson, Bressanone e dintorni
    Pista ideale per principianti e bambini
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Schilling
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Kleiner Gitsch: Tranquillità e Panorama sopra Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa tranquilla escursione sciistica sopra Maranza offre una perfetta combinazione di solitudine, paesaggi invernali e panorami spettacolari. Le viste sulle Alpi Sarentine e sulle Dolomiti sono particolarmente affascinanti. Ideale per chi cerca pace e silenzio nelle montagne innevate lontano dalla folla.
    Difficoltà: intermedio
    662 m di dislivello
    2h:17 min durata
    Classico e skating
    Circuito Zona Sportiva
    Luson, Bressanone e dintorni

    Circuito nella zona sportiva di Luson-Pezzé. Illuminato una volta la settimana. Pista di allenamento lunghezza 5 km e dislivello 70 metri

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Un percorso circolare soleggiato alla scoperta del paesaggio rurale storico e della vita contadina di Luson in Val d'Isarco. Sul percorso di grande interesse culturale, alla scoperta di diverse attrazioni, si apre l’ampio panorama della valle di Luson.

    Difficoltà: facile
    329 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Estate
    Sentiero dei Tigli: Da Rio di Pusteria a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero dei Tigliè un percorso panoramico e ricco di storia che collega Rio di Pusteria e Maranza. Un’escursione ideale per chi ama natura, panorami e leggende.
    Difficoltà: intermedio
    650 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Estate
    Sentiero del latte: Da Valles alla malga Fane
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Il Sentiero del Latteè un’escursione didattica e panoramica che offre interessanti approfondimenti sulla tradizione della produzione del latte in Alto Adige. Perfetta per chi ama la natura e vuole conoscere meglio la cultura delle malghe.

    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Corsa & Fitness
    Sentiero Panoramico Terento – Correre con vista
    Terento, Bressanone e dintorni

    Il sentiero panoramico di Terento è un percorso di corsa facile con viste mozzafiato. Con una lunghezza di 4,8 km e un terreno vario – tra asfalto e sentieri forestali – è l’ideale per chi desidera combinare natura e attività fisica.

    Difficoltà: facile
    190 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Estate
    Huber Kreuz-Corno di Renon-Corno di Sotto
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Da Barbiano affrontiamo in macchina un percorso di ca.20 min. su strada asfaltata fino al parcheggio “Huber Kreuz” (direzione S. Ingenuino, dopo ½ km svoltare a destra). Proseguiamo a piedi sul sentiero n. 4 fino al bivio, poi sul sentiero n. 15 fino alla distilleria di pino mugo. A questo punto seguiamo i sentieri n. 3 e n. 4 (in prossimità punto di ristoro “Platzeralm”, 2060 m) che ci portano al Corno del Renon (rifugio, punto di ristoro). Per il ritorno seguiamo il segnavia n. 1 fino ai rifugi Feltuner e Corno di Sotto, poi proseguiamo sul sentiero n. 3A e ancora 3B fino al punto di partenza, il parcheggio “Huber Kreuz”.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Piste per slittino
    Divertimento in slitta sulla pista da slittino Schilling a Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Anche a Valles ti aspetta il divertimento invernale con la slitta! Con la cabinovia Schilling raggiungi la pista omonima, accanto alla quale si trova una pista naturale da slittino. Il percorso è lungo circa un chilometro e offre una discesa con 152 metri di dislivello– perfetto per una giornata emozionante sulla neve.
    Se non hai una slitta, puoi trovarne una a noleggio direttamente nel paese.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Baita Gasser - Corno di Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Escursione panoramica dalla baita Gasser sul Corno di Renon (centro geografico dell' Alto Adige)

    Difficoltà: intermedio
    538 m di dislivello
    2h:06 min durata
    Piste
    Familienabfahrt
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La discesa per famiglie Skihütte parte dal Rifugio Rossalm e porta attraverso un stretto sentiero alla stazione a valle della seggiovia Pfannspitze. La parte bassa di questa pista passa attraverso il bosco, rimanendo però prevalentemente al sole. Il percorso naturale di questa pista per famiglie è molto vario. Molto interessanti anche le varianti, tra le quali una pista considerata rossa.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Alpinismo
    Cima Monte Gruppo: Emozioni in vetta sopra la Val Vena
    Terento, Bressanone e dintorni
    La salita alla Cima  Gruppo (Hochgrubbachspitze) è un’esperienza indimenticabile per gli amanti della montagna. L’escursione attraversa paesaggi variati, tra cascate, malghe e un suggestivo lago alpino. La vetta offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti.
    Difficoltà: difficile
    1407 m di dislivello
    5h:58 min durata
    Classico e skating
    Pista panoramica sci da fondo sull'Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Un consiglio per gli amanti dello sci di fondo è l´alpe di Villandro, a circa 2000 m di altitudine, sopra il villaggio di Villandro nella Valle Isarco. Il percorso non è tecnicamente impegnativo, ma molto vario, con piccoli anelli, curve e due discese moderate. Ideale per principianti e avanzati. Il percorso si svolge quasi esclusivamente al sole, ma è comunque tracciato in modo tale che le condizioni della neve non ne risentano. Il sentiero è costantemente battuto e mantenuto.
    Difficoltà: intermedio
    124 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Giro dell'Altopiano a partire da Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Partendo dalla chiesa di Sciaves ci si incammina verso la cappella del Sacro Cuore, che si trova sulla via per Fiumes. Da lì il sentiero 2 svolta sulla destra verso il laghetto Flötscher, poi attraversare la strada seguendo sempre il sentiero 2 andando verso Rasa. All’altezza del maso Moser a Rasa, seguire l’indicazione n. 4 che su una strada asfaltata incorniciata da frutteti porta a Naz. Da Naz portarsi in direzione Fiumes. Poco dopo il paese di Naz seguire l’indicazione verso destra “Giro dei paesi” che porta al punto panoramico Waldertor. Sul sentiero 3 leggermente in discesa e nel bosco, si raggiunge il punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Sentiero circolare S. Andrea
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Partenza del centro del paese su sentiero n. 18 per il bosco fino alla cascata e alla stazione a valle della cabinovia Plose. Su sentiero circolare fino a Meluno di Sopra e salita fino al maso Oberplattnerhof. Sulla strada dei masi (segnavia 7) fino a Meluno, quindi su via campestre (segnavia 12) ritorno al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Classico e skating
    Pista sci di fondo Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    La pista di sci di fondo su neve naturale a Terento si trova in posizione ideale nel centro del paese e offre condizioni perfette per gli appassionati! Il tracciato include due opzioni: un percorso intermedio di 3 km e uno facile di 2,5 km. Entrambi i percorsi attraversano incantevoli paesaggi invernali, perfetti sia per principianti che per esperti. Il punto di partenzaè presso la zona sportiva di Terento.

    Se non hai la tua attrezzatura, puoi facilmente noleggiare sci da fondo presso il noleggio sci Engl in paese e partire subito in pista.

    Si prega di notare che il tracciato può essere modificato in base alle condizioni della neve e potrebbe non corrispondere sempre esattamente ai dati GPX.

    Difficoltà: intermedio
    62 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Sentiero del vino di Monteponente
    Bressanone e dintorni

    Dall’albergo Ziggler si segue la ripida salita tra vigneti (cartelli). In quota una strada campestre porta verso nord fino a Scezze. In discesa si segue la strada asfaltata, presso l’ultima casa si trova il sentiero di ritorno (inizia con gradini). Raggiunto il maso Kuenhof nei vigneti sottostanti si segue il sentiero a destra della strada statale per tornare all’albergo Ziggler, punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    260 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Altavia Rotenstein
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L`altavia Rotenstein è un’escursione variegata con splendide vedute, alcuni tratti con protezioni fisse e la possibilità di visitare la malga  Fane Ideale per escursionisti che cercano una combinazione di avventura e natura incontaminata.

    Difficoltà: difficile
    379 m di dislivello
    3h:12 min durata
    Estate
    Sentiero circolare panoramico a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    Il Sentiero Panoramico di Terentoè una camminata ricca di vedute panoramiche e sentieri tranquilli immersi nella natura. Una perfetta escursione circolare per chi ama esplorare i paesaggi e la natura di Terento.

    Difficoltà: intermedio
    599 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Piste
    Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Rungg – l’idilliaca sciovia per bambini in Alto Adige Nella Valle di Luson non esistono grandi impianti di risalita costruiti con metallo o cemento e questa è una grande fortuna per i nostri ospiti. Vogliamo che tutto rimanga naturale, originale e autentico. Per questo accettiamo solo quelle modernità che non disturbano l’incantevole atmosfera di purezza della valle. La sciovia per famiglie a Rungg, dove genitori e maestri di sci possono insegnare lo spazzaneve ai piccoli, è inserita armoniosamente nella natura incontaminata della Valle di Luson. Oltre alla sciovia per bambini, da alcuni anni è in funzione anche un parco con un tappeto mobile di risalita per i principianti. La sciovia di Luson è una graziosa oasi invernale per i bambini.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Estate
    Escursione panoramica allo Steiner Mandl
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    L’escursione allo Steiner Mandlè un percorso facile, che offre viste panoramiche indimenticabili. Perfetta per gli amanti della natura e per chi vuole godersi il panorama delle Alpi.
    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Estate
    Sentiero circolare 'Stocknertal' a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il Percorso Circolare Stocknertalè una passeggiata rilassante che ti porta attraverso la natura e le zone più caratteristiche di Terento. Ideale per chi cerca un breve giro con molta varietà.
    Difficoltà: facile
    111 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Seggiovia a 3
    Rifugio C A I ( ex PLOSE )
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La seggiovia per 3 persone si trova al centro del comprensorio sciistico e rende accessibile la vetta del Ploseberg.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Corsa & Fitness
    Piacere di correre a Valles – Natura e movimento in perfetta armonia
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Il percorso ad anello di media difficoltà a Valles offre un’armoniosa combinazione di strade asfaltate, sentieri sterrati e tratti su terreno morbido, regalando un’esperienza completa a tutti i livelli di preparazione fisica.

    Difficoltà: intermedio
    164 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Sentiero circolare "Saubacher Rundweg"
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    Splendida passegiata circolare intorno a Saubach/S. Ingenuino. Lasciamo la macchina sul parcheggio presso l´ albergo Saubacherhof (possibilitá di ristoro) e proseguiamo a piedi seguendo le indicazioni "Saubacher Rundweg" che ci portano in salita a destra sopra S. Ingenuino. Attenendoci sempre alla segnaletica, scendiamo passando per i masi Pardiller e Unterfaller fino a ritornare nuovamente a S. Ingenuino. Da qui prendiamo il "Koflweg" (nr. 28), che inizia dietro il "Saubacherhof". Saliamo finché arriva una crociera e una indicazione, dove cé scritto "Saubacher Rundweg". Seguiamo questa strada e ad un certo punto arriviamo alla strada verso Barbiano. Da qui possiamo ritornare al "Saubacherhof". In alternativa possiamo partire anche dal paese di Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata