Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Cappella del Santo Sepolcro a Barbiano
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    La cappella del Santo Sepolcro si trova sotto la strada tra Pronte Gardena e Barbiano nella vicinanza del maso Wohlaufhof. La cappella ha un altare barocco molto semplice. Probabilmente la cappella fu costruita nel 17° secolo in connessione a un Via Crucis. Tre croci che si trovano a pochi metri dalla cappella appoggiano questa teoria. Nel 1701 la cappella fu rinnovata dal maestro di posta di Colma Leiter a spese proprie. Una seconda rinnovazione fu eseguita nel 1983. Le chiavi possono essere richieste presso il maso Wohlauf, tel. 0471 654 024

    Chiese e abbazie
    Chiesa della trinità a Colma
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    Chiesa della trinità a Colma fu costruita nel 1588 e ed era collegata alla stazione dogana. Per questo fu chiamata anche chiesa dogana. Nel 1938 un incendio disastroso distrusse la chiesa, negli anni successivi fu ricostruita. Visitabile ogni giorno dalle ore 8 alle 19. Santa Messa: Domenica alle ore 8.30 o alle ore 10.00 (tedesco)

    Musei
    Trostburg a Ponte Gardena
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    Si tratta di uno dei più grandiosi complessi fortificati dell’Alto Adige. Castel Forte fu costruito alla fine del XII sec. e ulteriormente ingrandito e potenziato nel XVI sec. Stupendo salone tardo rinascimentale e ”Stube” gotica a volte. Qui visse il famoso avventuriero e menestrello Oswald von Wolkenstein. Visite solo con guida da Giovedì Santo (giovedì prima di Pasqua) a fine ottobre alle ore 11, 14 e 15, in luglio e agosto anche alle ore 10 e 16. Lunedì chiuso. Castel Forte è raggiungibile solo a piedi!

    Informazioni e prenotazioni per comitive, tel. 0471 654 401. 

     

    Laghi, cascate
    I laghi Schwarzseen all'Alpe di Villandro
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Lago alpino dalle acque cristalline ad ovest della Chiesetta ai Morti. L'imbocco della galleria è ancora aperto e un originario posto di fusione al di sotto del lago segnala estrazioni di rame di 3.000 anni fa.

    Laghi, cascate
    "Lago dei morti" sull'Alpe di Villandro
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Il Totensee (tradotto letteralmente, "lago dei morti"), si trova in una conca di montagna al di sotto della celebre chiesetta "Dai morti" ("Am Toten", in tedesco). Circondato da blocchi di roccia e prati, è situato ad un altitudine di 2200 m.

    Il macabro nome trae la sua origine da un termine di derivazione agricola, "tot", ("morto", appunto), che in realtà veniva inteso semplicemente come "improduttivo".

    Laghi, cascate
    Lago Rodella
    Varna, Bressanone e dintorni

    Punto di partenza: parcheggio “Garner Wetterkreuz” o parcheggio Kühhof. Durata: 2,5 h.

    Il Rifugio Radlsee Hütte (2284 m), nelle Alpi Sarentine, si trova in posizione magnifica sul Lago Radlsee, ad est del Monte Königsanger (2436m). Segnaletica: No. 10 + No. 8.

    Aperto da metà maggio a fine ottobre. Giovedí: Giornata dei canederli.

    Chiese e abbazie
    Trechiese a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Tre Chiesette, chiesa di Santa Gertrude, di San Nicola e di Santa Maddalena, costruite nel XII e nel XV sec. in un luogo di straordinaria bellezza da cui si gode una splendida vista sulla Valle Isarco. Il visitatore rimarrà sorpreso dall’alto livello artistico degli affreschi tardogotici. Raggiungibile soltanto a piedi per bellissimi sentieri. Per la chiave chiedere al vicino Albergo Messner. Visite guidate solo previa prenotazione, tel. 0471 650 059. Santa Messa: Luglio e Agosto Domenica alle ore 10.30 Aperto dal maggio fino al mettà novembre, inverno chiuso.

    Chiese e abbazie
    La torre pendente di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    La chiesa di Barbiano, dedicata all’apostolo e patrono dei pellegrini, il santo Giacomo, è stata costruita nel duecento. Di quel tempo, è rimasto soltanto il campanile pendente. L’edificio di quell’ora è stato costruito nel stile romano. Nell’anno 1472 la chiesa ha ottenuto elementi gotici. 1874 - 1877 il complesso è stato allargato con la navata neoromana, attaccata alla parte esistente (sagrestia d’oggi). L’estrema pendenza del campanile è riconducibile al sottosuolo. Una metà del fondamento è stata costruita su terra semplice, l’altra su roccia stabile. Con un intervento geo-meccanico del ing. Fulvio Pisetta nei anni 1985 – 1988, la fermezza del campanile è stata assicurata. altezza: 37,00 metri pendenza: 1,56 metri

    Giardini pubblici
    Area barbecue Gründl
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    L'area barbecue è dotata di un barbecue con piastra, posti a sedere per circa 25 persone e un piccolo laghetto.
    Per la prenotazione dell'area barbecue si prega di contattare l'Ufficio Turistico: +39 0472 415020 / info@natz-schabs.info.
    Sport e tempo libero
    Parco del sole Gitschberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il Parco del Sole Gitschberg si trova accanto alla stazione a monte della funivia Gitschberg-Nesselbahn. Come suggerisce il nome, è un parco interamente dedicato al sole dove troverete una serie di attrazioni e giochi a tema, come il Ponte del Sole, uno scivolo gigante, una meridiana umana e molto altro ancora. Non resta che preparare lo zaino, prendere per mano i bambini e portarli a scatenarsi!
    Moda, abbigliamento
    Sport Mode Maria
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Visita il nostro negozio nell’area vacanze Gitschberg Jochtal nel centro di Valles e scopra il nostro assortimento abbondante di abbigliamento sportivo, articoli sportivi, delicatezze e Ski Rental.

    Sport e tempo libero
    Parco avventura Jochtal
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il Parco Avventura Jochtal in realtà è un percorso che si snoda dalla stazione a monte della funivia Jochtal fino alla piattaforma panoramica Steinermandl. Lungo il percorso vi aspettano una fattoria didattica, un parco acquatico, una parete d’arrampicata a forma di cervo e altre attrazioni. Non resta che preparare lo zaino, prendere per mano i bambini e portarli a scatenarsi!
    Arte e cultura
    Accademia Cusano
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Circondata dal parco del Seminario, l’Accademia Cusano fu un progetto pionieristico per la scena architettonica altoatesina del dopoguerra, tanto da ricevere un ampio consenso anche fuori dalla regione. Il corpo di fabbrica su tre livelli delimita la corte retrostante il barocco palazzo del Seminario e nella facciata est, reinterpreta attraverso un linguaggio contemporaneo, uno dei temi dominanti del centro storico di Bressanone, quello dei portici. I materiali impiegati, cemento a vista e mattoni, conferiscono una qualità elevata alla pelle esterna e agli interni che non a caso sono ancora in perfetto stato di conservazione dopo oltre mezzo secolo. Il centro dell’edificio è occupato da una grande sala che comunica con i piani superiori per mezzo di balconate e rappresenta lo spazio collettivo più grande dell’edificio, tanto da essere utilizzata spesso per l’ottima acustica. Le sue volte in cemento a vista, molto elaborate dal punto di vista statico, presentano una successione di superfici curve che forniscono un buon livello di illuminazione allo spazio sottostante.

    Arte e cultura
    Centro di arrampicata Vertikale
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    A nord del centro storico di Bressanone si trova una zona dedicata allo sport con il complesso di piscine Acquarena. Il risultato di un concorso per l’ampliamento dell’area prevedeva l’edificazione di una palestra di roccia coperta – ­l’unico intervento finora realizzato – accanto a una scuola di musica e a un garage interrato. Il centro di arrampicata richiedeva di raggiungere una certa altezza e la soluzione trovata è un volume cubico che spicca nel tessuto edilizio circostante tanto da essere diventato un vero e proprio landmark. La sua trasparenza permette di osservare dall’esterno la palestra ma anche di godere dall’interno di una bella vista sulla città; inoltre è una costruzione che risponde a precisi criteri di sostenibilità ambientale. La struttura in calcestruzzo armato con le facciate in acciaio e vetro è rivestita con una seconda pelle di pannelli metallici forati ondulati e dorati che illuminano l’interno con una luce morbida senza ombre nette. Al centro si accede salendo una scalinata monumentale che in futuro servirà anche la vicina scuola di musica.

    Arte e cultura
    Libera Università di Bolzano, campus di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Bolzano è stata decentrata a Bressanone. A un primo sguardo questa rigida architettura moderna che si contrappone al vicino Palazzo vescovile può sembrare quasi irritante, ma a un’osservazione più attenta le sue qualità architettoniche e urbanistiche emergono pienamente. Il grande volume a pianta quadrata, infatti, corrisponde più o meno alla scala del Palazzo vescovile mentre il piano terreno sovrastato da tre livelli superiori interamente vetrati ripropone un tema tipico della città, quello dei portici. La corte interna con le sue piccole piazze riprende come motivo ordinatore le strette strade e i pozzi di luce molto diffusi nel tessuto storico di Bressanone. Con grande coerenza i materiali sono ridotti, all’interno e all’esterno, al vetro e al calcestruzzo a vista. L’essenzialità degli allestimenti interni si adegua ai ritmi della didattica, basata su una quiete e una concentrazione quasi monacali.

    Arte e cultura
    Hotel Pupp
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’edificio occupa una posizione strategica ai margini del centro storico, mediando tra la successione ininterrotta delle facciate storiche e gli edifici vicini più recenti. Si tratta di un’architettura chiaramente contemporanea che si impone sul contesto, gioca con le proporzioni dell’edificato circostante e crea tensione con i suoi volumi parallelepipedi impilati e sfalsati. L’impiego di una struttura portante in cemento armato rivestita con un intonaco speciale impermeabile ha permesso di ricavare una serie di sbalzi e arretramenti nel corpo di fabbrica alto due piani. Questo trattamento dei volumi permette di ricavare davanti alle camere delle zone scoperte illuminate dall’alto come piccole corti, che creano un senso di protezione e di intimità. Un ulteriore taglio sulla copertura lascia penetrare la luce all’interno dell’edificio. La terrazza a verde sulla sommità dell’albergo offre una piacevole vista sui tetti della città e sulle montagne che circondano la conca di Bressanone.

    Arte e cultura
    Museo della Farmacia Peer
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il Museo è situato accanto alla farmacia Peer, in uno dei palazzi cittadini più antichi di Bressanone. Le vetrine e gli ingressi del negozio, rivestiti con profili in metallo scuro e lamiera di acciaio, sono ritagliati con grande sensibilità nella facciata intonacata al piano terreno. Al museo si accede percorrendo un passaggio coperto da volte gotiche, sotto le quali sono appese alcune eleganti vetrine con i telai in metallo scuro. Le strutture storiche dell’edificio, con le scale che immettono al piano superiore, sono state interamente riportate alla luce e dotate di inserti moderni chiaramente riconoscibili. Lo stesso principio si estende alle sale espositive parzialmente rivestite con le pannellature in legno originarie, dove una serie di moderne vetrine curate nei dettagli presenta 400 anni di storia della farmacia.

    Centri culturali e teatri
    Dekadenz
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il gruppo Dekadenz è nato dal desiderio di sfidare il pubblico altoatesino con il cabaret fatto in casa.
    Era il 1980. Nella piccola città vescovile di Bressanone, alcuni spiriti critici intorno all'attore Georg Kaser decisero che l'Alto Adige avrebbe potuto fare decisamente più cultura che masticare mucche e suonare le campane della chiesa. Fondarono il gruppo Dekadenz e fecero molto scalpore con i loro primi cabaret autoprodotti - dopo tutto, il cabaret era prima una quantità sconosciuta nel paese. L'oste di Bressanone Burkhard Stremitzer mise a disposizione (e lo fa ancora, gratuitamente!) una cantina nel quartiere di Stufels, che il gruppo trasformò gradualmente in una cantina di cabaret.
    Con apparizioni di artisti di cabaret, inizialmente dall'Austria e dalla Baviera, e concerti jazz, il programma si espandeva sempre di più. L'Anreiterkeller divenne un luogo di ritrovo per tutto l'anno, dove il cabaret e il cabaret di tutto il mondo di lingua tedesca potevano essere visti per la prima volta in Alto Adige.
    Fortezze e castelli
    La fontana della vita di Martin Rainer
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In piazza Duomo c’era da sempre una fontana, anche perché nella piazza, fino al 1820, si tenevano i mercati di bestiame. Inizialmente la fontana si trovava davanti alla Casa Trapp, oggi sede della biblioteca comunale. Nel 1952, quando su ordine della polizia si dovettero costruire due grandi aiuole recintate per impedire manifestazioni di massa in Piazza Duomo, nell’aiuola settentrionale si costruì una fontana a getto (nella foto). In occasione della ristrutturazione della piazza nel 1989 l’artista Martin Rainer (1923-2012) creò la “fontana della vita”. La piramide in bronzo, che poggia su un bacino in marmo, simboleggia le varie fasi della vita umana con una spirale che esce dalla mano di Dio e ritorna a essa.

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Giacomo/Eores
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La chiesetta di S. Giacomo di Eores risale al XV secolo. Il dipinto di Cristoforo sulla facciata esterna nonché varie raffigurazioni di santi all'interno sono sicuramente opera di un artista della scuola di Bressanone, il cui nome però rimane sconosciuto. Gli altari sono neogotici. La chiesa è chiusa per motivi di sicurezza, la chiave è reperibile presso il vicino maso.

    Musei
    Museo della Farmacia
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il Museo della Farmacia conduce nell’interno di un’abitazione dell’antica borghesia brissinese con i suoi sontuosi rivestimenti lignei, gli affreschi unici e le originali stufe ad olle. In casa della Farmacia Peer si è conservato un prezioso tesoro di rari oggetti, che narrano con la loro molteplicità e fantasia «L’arte di curare». Allo stesso tempo questo piccolo gioiello museale rappresenta una perla di rara bellezza per gli amanti dell’architettura e dell’arte moderna.

    Centri culturali e teatri
    Biblioteca Civica Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La biblioteca civica nasce nell’anno 1984 come istituzione del Comune di Bressanone e in veste di biblioteca centro di sistema assiste otto punti di prestito del Comune stesso e coadiuva le bibliothece del distretto della Valle Isarco.

    La biblioteca offre una vasta scelta di libri per bambini, ragazzi e adulti, giornali e riviste, CD, DVD e audiolibri, tutti disponibili gratuitamente per il prestito.

     

    Chiese e abbazie
    Chiesetta delle Dame Inglesi - San Giuseppe
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La chiesa cattolica romana della Congregatio Jesu di Bressanone è consacrata a San Giuseppe. L'edificio classicista era di proprietà dell'Ordine delle dame inglesi fino a quando  è stato rilevato dalla Provincia Autonoma dell'Alto Adige nel 2011.

    La facciata classicista è semplice e divisa da quattro pilastri. Queste sono coronate da un timpano triangolare. Sopra il portale rettangolare c'è una finestra ad arco tondo.

    Oltre agli stucchi di Franz Singer, all'interno della chiesa si trova una pala d'altare maggiore raffigurante la morte di San Giuseppe. Probabilmente fu dipinto intorno al 1770 da Josef Anton Zoller per la chiesa parrocchiale di Schmirn. A sinistra e a destra ci sono le figure di San Gioacchino e Sant'Anna.  Sull'altare laterale sinistro si trova il quadro di S. Filomena di Gebhard Flatz (1870), sull'altare destro è raffigurata la comunione di S. Antonio di Jakob Fink (1846). Nel coro c'è un dipinto sul soffitto con la rappresentazione di Gesù nel tempio di Josef Mühlmann (1854). Gli altri dipinti e la pittura decorativa neobarocca sono di Johann Matthias Peskoller (1904).

    Fortezze e castelli
    Seminario maggiore di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il Seminario Maggiore di Bressanone ha una ricca ed interessante tradizione. L'attuale edificio è stato costruito negli anni 1764-1771 sotto osservazione del principe vescovo Leopoldo von Spaur al posto dell'antico ospizio per pellegrini. Dopo un breve periodo di costruzione, la chiesa fu consacrata il 28 giugno 1767. Oggigiorno, il Seminario maggiore di Bressanone, é la sede dell’Istituto Teologico Accademico.

    Giardini pubblici
    Giardini Rapp
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    I giardini di Rapp sono stati creati sulla nuova confluenza regolata dei fiumi Isarco e Rienz (1883) come giardino termale e prendono il nome dall' allora governatore del Tirolo, Franz von Rapp.

    Centri culturali e teatri
    Libera Universitá Bolzano - Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La seconda sede della Libera Università di Bolzano si trova a Bressanone, che nel suggestivo centro storico ospita la Facoltà di Scienze della Formazione, situata, insieme alla Biblioteca, presso il complesso universitario di viale Ratisbona.

    Luoghi da vedere
    Colonna Millenaria
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Monumento eretto nel 1909 in ricorrenza del primo millennio della città. In cima alla colonna troviamo l'agnello, lo stemma della città, mentre alla base si erge la statua del vescovo Zaccaria.
    Fortezze e castelli
    Municipio di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nel cuore della città, al punto d’incontro fra il quartiere borghese e quello religioso, sorge il palazzo dove ha sede il Municipio. Il suo lato settentrionale si affaccia su via Portici Maggiori, l’animato centro commerciale della città, mentre quello meridionale si inserisce fra le imponenti costruzioni che fanno da corona a piazza Duomo.

    Qui lo sguardo dell’osservatore è attratto dalla notevole facciata, che presenta alcuni elementi rinascimentali, mentre altri, come la torre e il tetto merlato,  si  richiamano  al  linguaggio  architettonico  del  tardo  Medioevo. Potrebbe apparire quindi del tutto naturale che quest’edifi cio così centrale e carico di storia sia da secoli la sede dell’amministrazione comunale.

    L’interno, però,  riserva qualche sorpresa: le pitture a trompe-l’œil che lo adornano sono di data molto più recente e gli affreschi sulle pareti nei locali del secondo piano risalgono chiaramente al periodo intorno al 1900; è evidente che chi allora li ha commissionati intendeva dare all’edifi cio un aspetto medievalizzante.

      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m