Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Estate
    Barbiano-S. Ingenuino-Colma-Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Da Barbiano camminiamo in direzione San Ingenuino in parte su strada asfaltata, in parte sul nuovo sentiero pedestre (punto di ristoro Saubacherhof) e proseguiamo fino al maso Pennhof. Qui inizia la discesa per Colma (scarpe adeguate!). Seguiamo sempre il sentiero n. 8 che passa vicino alla croce del tempo e ad alcuni masi, e raggiungiamo la strada per San Ingenuino. Attraversiamo la strada, dopo un po’ giriamo a sinistra e proseguiamo fino al maso Reatlhof e ancora al Rio Gander. Superiamo il ponte in prossimità della macelleria ed eccoci arrivati a Colma. Per il ritorno prendiamo il sentiero n. 5 in salita che si snoda in parte attraverso splendide distese prative, superiamo i masi Schintner e Marell fino a “Heilig Grab”, poi attraversiamo la strada e, seguendo sempre il segnavia n. 5, ritorniamo a Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    428 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Piste
    Trainingspiste
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La pista n. 10 nel pezzo alto è pianeggiante e offre spazio, per fare larghe curve. La pista considerata pista blu si protrae fino alla stazione a valle della seggiovia Rossalm. Interessante per sciatori di buon livello è la variante del secondo tratto. Quest'ultima è più ripida e esigente e pertanto particolarmente adatta come pista di allenamento, anche per gruppi.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino Pertinger Alm: Divertimento invernale a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    La pista da slittino malga Pertinger Alm scende dall' malga Obere Pertinger Alm fino al parcheggio sopra "Nunewieser" ed è ideale per tutti gli amanti dell’inverno. La salita dura circa 60 minuti lungo il sentiero n. 5 e attraversa un paesaggio invernale incantevole. Durante il periodo natalizio, la malga è aperta tutti i giorni; successivamente è aperta solo nei fine settimana.

    Se non hai uno slittino, puoi noleggiarne uno presso il Market/Noleggio Engl nel centro del paese.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Piste
    Pfannspitz_1
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La pista della Pfannspitze è soprattutto adatta a sciatori esigenti. Scorre in modo regolare e permette un'impressionante veduta sulle Odle di Eores e Funes. Si possono percorrere più varianti, tra le quali anche un tratto di pista nera.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Estate
    Sulle Alpe di Lazfons fino alla Stöfflhütte
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Escursione breve e facile sulle Alpe di Lazfons, che si collegano alle Alpe di Villandro vicino al Rifugio Stöfflhütte. L'escursione è adatto per gli anziani e le famiglie con bambini.
    Difficoltà: facile
    169 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Piste per slittino
    Pista slittino per famiglie - Malga Mair in Plun/Malga Gasser
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Lo slittino… un “must” non solo per i bambini! Quando l’aria fresca soffia in faccia, la neve scricchiola sotto lo slittino e ci si piega alle curve, ha inizio la gara per raggiungere per primi la meta. La malga di Villandro d'inverno è ideale per intraprendere slittate - vista dolomitica.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Sentiero della rosa alpina a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero delle Rododendri di Terento offre un’incredibile fioritura di rododendri in tarda primavera e magnifici panorami alpini. Ideale per chi ama la natura, questa escursione combina viste mozzafiato e piacevoli punti di ristoro.
    Difficoltà: intermedio
    600 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Piste
    Hinterberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Lunghezza: 2 km

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:13 min durata
    Impianti di risalita
    Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Benvenuti sulla Plose

    I love Skiing

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Alpinismo
    Tour delle Due Cime - Gitsch & Fallmetzer
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Preparati a un'indimenticabile escursione in montagna con due vette spettacolari! Il percorso ti porterà attraverso paesaggi variegati, passando accanto a baite pittoresche e salendo fino a punti panoramici mozzafiato. Vivi la magia delle montagne altoatesine ad ogni passo.
    Difficoltà: difficile
    791 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Cascate di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dalla piazza centrale di Barbiano ci incamminiamo in direzione San Ingenuino fino alla casa Urban (fine del paese). Svoltiamo a destra per prendere il sentiero “Wasserfallweg” fino a raggiungere la strada alpestre. Affrontiamo un breve tratto in salita fino alla prossima curva. Qui svoltiamo a sinistra e proseguiamo su un sentiero, sempre a sinistra, che ci porta alla prima cascata (tempo di percorrenza: ca. 1 ora). Su un sentiero ripido con parecchi scalini proseguiamo fino alla cascata alta (1110 m, scarpe adeguate!). Per il ritorno scendiamo sul sentiero n. 6 a destra, passando per il maso Stich-Flatsch, poi a destra sul sentiero n. 6A passando per la segheria e infine sul sentiero “Wasserfallweg” fino a Barbiano. Tempo di percorrenza: 2 ½ ore.

    Difficoltà: intermedio
    411 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Escursione al Lago di Ponteletto
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Consigliamo di effettuare quest’escursione ad inizio estate durante la fioritura dei rododendri, nonché in autunno quando i larici si specchiano nell’acqua del lago.

    In prossimità del gruppo di case sopra Le Cave (866 m) un sentiero (dapprima il n. 15 e poi il n. 14) conduce in salita attraverso il bosco fino alla Malga di Pontelletto (1777 m, posto di ristoro). Da qui il sentiero n. 14 sale in direzione sud fino al Lago di Pontelletto (1847 m). Ritorno lungo il percorso d'andata.

    Difficoltà: intermedio
    891 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Tschiffernaun
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L’escursione inizia al parcheggio della Malga Fane, raggiungibile tramite una strada forestale stretta dal paese di Valles. All'inizio segui brevemente il sentiero n. 17 in direzione della Malga Fane. Poco dopo, svolta a destra sulla strada alpina per la Tschiffernaun Alm– un’alternativa più tranquilla rispetto al ripido sentiero 15A. La strada ti porta fino alla malga Tschiffernaun. All'inizio attraversi fitti boschi e passi accanto a piccole cascate. Più avanti, presso la Stin Alm, la foresta lascia spazio a ampie praterie alpine.

    Difficoltà: intermedio
    504 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Impianti di risalita
    Gaisjoch
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Gitschberg
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Estate
    Barbiano - Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dalla piazza centrale di Barbiano camminiamo in direzione nord verso il sentiero n. 3, 11 nei pressi della Cassa Rurale. Proseguiamo in salita fino al termine della strada asfaltata. Poi seguiamo un vecchio sentiero lastricato, attraversiamo la successiva strada asfaltata ed entriamo nel bosco. Sul bellissdimo sentiero paesaggistico con n. 11 ci porta alla zona sportiva e infine alla strada forestale per le Trechiese (possibilità di sosta e ristoro al Bad Dreikirchen o Messnerhof). Per il ritorno optiamo per il bellissimo sentiero 6 in mezzo al bosco fino a Feistegg, poi prendiamo il sentiero 3 fino al Wieserhof. Arrivati alla strada asfaltata n. 6A, proseguiamo in discesa fino al bivio e prendiamo la direzione “Wasserfallweg” che ci riporta a Barbiano.

    Difficoltà: facile
    308 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Estate
    Sentiero spirituale S. Zeno/Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero di Meditazione per San Zenoè una tranquilla passeggiata verso la chiesa più antica di Terento, ideale per chi cerca un momento di riflessione e raccoglimento. Le sette steli lungo il percorso ricordano i dolori di Maria e la via crucis di Gesù – perfetto per chi desidera pace e un’atmosfera particolare.
    Difficoltà: facile
    11 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Estate
    Barbiano - Huber Kreuz - Corno di Sotto
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Partiamo da Barbiano e seguiamo le indicazioni per le Trechiese sul sentiero n. 3, 11, poi proseguiamo sul sentiero n. 4 per Briol fino al parcheggio “Huber Kreuz”. Da lì prendiamo la strada forestale in direzione Pian, più avanti seguiamo i sentieri 3B e 3A fino ai rifugi Corno di Sotto e Feltuner. Per il ritorno seguiamo il segnavia 15 fino alla distilleria di pino mugo e poi, sempre in discesa, il sentiero 3, passando per la malga Unteraichner, il laghetto “Nixenteich” e i masi Trögler e Wieser fino a Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Piste
    Rossalm 1
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La pista n. 10 nel pezzo alto è pianeggiante e offre spazio, per fare larghe curve. La pista considerata pista blu si protrae fino alla stazione a valle della seggiovia Rossalm. Interessante per sciatori di buon livello è la variante del secondo tratto. Quest'ultima è più ripida e esigente e pertanto particolarmente adatta come pista di allenamento, anche per gruppi.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Estate
    Sentiero Leitensteig: Da Maranza a Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Il Sentiero Leitensteigè un sentiero naturale e stretto che collega i paesi di Maranza e Valles attraverso il bosco. Ideale per escursionisti con passo sicuro che amano la natura e la tranquillità.

    Difficoltà: intermedio
    133 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Alpinismo
    Cima Lasta
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il trono della malga di Rodengo-Luson



    Difficoltà: intermedio
    729 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Il sentiero delle mele di Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Una passeggiata per gli amanti della natura

    Questo sentiero tematico porta da Naz a Rasa e ritorno, e dà un’ampia visione delle bellezze naturali di questa zona. Attraverso numerosi cartelli informativi si vengono a sapere anche molte cose sulla coltivazione delle mele sull’Altopiano delle Mele di Naz-Sciaves e in generale sulle mele dell’Alto Adige.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Percorsi cittadini e in paese
    Passeggiata medioevale a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    La cittadina di Chiusa, incastonata tra la strada statale e l’autostrada del Brennero, è relegata spesso, ma ingiustamente, a luogo di passaggio. Inoltre il centro offre una collezione sorprendente di tesori medievali. Chi desidera intraprendere questa passeggiata medievale, dovrebbe quindi concedersi il tempo per immergersi nella storia della città di Chiusa. C’è molto da vedere: cripta, chiesa parrocchiale, il vecchio municipio, solo per citarne alcuni. E chi è stanco di camminare può fare una sosta presso i bar e ristoranti tipici, nascosti dietro le antiche facciate.

    Difficoltà: facile
    10 m di dislivello
    0h:21 min durata
    Estate
    Punto panorama “Gamp”
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Escursione adatta per famiglie dal parcheggio Kaseregg al punto panorama "Gamp".
    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino Rossalm-Valcroce
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Questa pista per slittini è particolarmente adatta per famiglie con bambini piccoli e amanti delle slittate tranquille. Il sentiero piuttosto largo e con minimo dislivello conduce ad un accogliente rifugio. In tutto, la pista si snoda su una lunghezza di 2,5 km ca., è molto soleggiata e regala splendide viste sulle Dolomiti. Tempo di cammino: ca. 1 ora. Si ritorna in slittino per il nuovo sentiero (pezzo del WoodyWalk) alla stazione a monte della Plose.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Percorsi cittadini e in paese
    Itinerario delle viti
    Luson, Bressanone e dintorni

    Dal centro di Luson si raggiunge il laghetto. La passeggiata segue le antiche vie di comunicazione ta i masi e porta verso ovest in lieve sali-scendi per prati e bosco, attraversando alcuni canaloni. Passato il maso Oberburger si raggiunge la zona Luson-Croce. Dopo il maso Kreuzplon si devia a destra per salire alla cappelletta Kreuzstöckl (m 984) costruita nell' anno 1676 e dedicata a 2 bambini dispersi e ritrovati sani e salvi dopo 14 giorni. Quì si scende per il sentiero, prima per la strada e poi fino al maso Niederst (m 821). Per il ritorno si prende la stessa strada o si va fino al Autoservice Kaser e si torna da lì con l'autobus

    Difficoltà: facile
    440 m di dislivello
    2h:57 min durata
    Estate
    Tour delle malghe a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La Tour delle Malghe di Terentoè un'escursione varia tra prati fioriti e malghe accoglienti. Perfetta per gli amanti dei panorami e dell'atmosfera di montagna, offre numerose possibilità di sosta e relax.
    Difficoltà: intermedio
    780 m di dislivello
    4h:49 min durata
    Estate
    Parco avventura Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Per raggiungere il parco avventura Jochtal si fa una passeggiata che unisce natura e divertimento per tutta la famiglia. Perfetto per chi ama esplorare e divertirsi tra giochi, natura e panorami mozzafiato.

    Difficoltà: facile
    151 m di dislivello
    1h:07 min durata