Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Ristoranti e trattorie
    Ochsenalm
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Rifugio von terrazza solegggiata nel comprensorio sciistico Jochtal, ideale per famiglie con bambini, raggiungibile con la cabinovia da Valles e dalla stazione a ammonte in 15 min. Aperto da metà maggio a metà ottobre; dall' inizio di dicembre all'inizio di aprile. Raggiungibile in 30 minuti dalla stazione di montagna Jochtal.
    Ristoranti e trattorie
    Rist./Pizz. Bar Zur Mühle
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il ristorante si trova direttamente alla pista e alla stazione a monte Jochtal. Da una buonissima Pizza a una delizia tipica il ristorante è la sosta perfetta per un ristoro. Aperto tutto l'anno (ferie da metà giugno a metà luglio). Giorno di riposo giovedì al di fuori della stagione.
    Malghe e rifugi
    Nockalm
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La malga è la perfetta fine dopo un'escursione per la famiglia con bambini e ciclisti. Offrono diverse specialità tirolesi. L'orario d'apertura in estate è lo stesso della cabinovia. L'orario d'apertura in inverno è lo stesso degli impianti sciistici. Apertura serale al martedì (fino alle 23.30) per gli escusionisti di sci alpinismo. Da Valles ci vuole ca. 1 ora a piedi.
    Malghe e rifugi
    Malga Kuttn
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La baita „Kuttn“ è situata in mezzo alla natura alpina sulla malga Fane (1.700m) alla fine della Valle di Valles. Sulla terrazza, davanti ad un meraviglioso fondo, si possono assaggiare delle specialità tipiche e il formaggio proprio, che viene prodotto nel caseificio vicino. Aperto da metà aprile a metà novembre. Dall' parcheggio della malga Fane ci vuole 10 minuti a piedi. Dall' parcheggio vicino alla baita Kurzkofel ci vuole circa 1,5 ore.
    Ristoranti e trattorie
    Gran-Panorama Wellness Hotel Sambergerhof
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Gusto in Alto Adige - Vacanze a Villandro all'Hotel Sambergerhof... Sarete deliziati da prelibatezze gastronomiche tradizionali e mediterranee in armonia con la natura.

    Ristorante SOLO su prenotazione!!

    Ristoranti e trattorie
    Ristorante Fink
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il palazzo Fink si trova nel cuore di Bressanone, proprio sotto gli archi dei portici: nel centro storico della cittadina vescovile, il nostro spazio nei prossimi mesi si prende una pausa – per ritrovare il suo fascino originario, alla (ri)scoperta della sua memoria storica. Una delicata operazione di restauro delle vetrate e degli affreschi d’epoca permetterà infatti di far riaffiorare l’autentico prestigio di questo luogo. Un arredamento sobrio, minimalista e curato nei dettagli darà vita a un’atmosfera raccolta – da respirare in ognuna delle nove suite, nel ristorante e nella spa di questa antica dimora. fink Restaurant & Suites sarà pronto ad accoglierti a partire da giugno 2023.
    Osterie contadine
    Häuslerhof
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Cucina genuina, regionale e tradizionale. Piccola ma comunque carina – intendiamo la nostra taverna, e non pensiamo alle porzioni che vi vengono servite sul piatto. Da noi ogni ospite è sazio con i prodotti del nostro maso. Noi esaudiamo i vostri desideri, abbiamo i piedi per terra, vi offriamo un ambiente familiare, siamo sinceri e autentici. Noi siamo i “Heisla”.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Bressanone
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il rifugio Bressanone si trova sull'Alta Via di Fundres, con calda cucina continuata e c'é possibilità di dormire per 40 persone. Aperto da metà giugno a metà ottobre. Dalla malga Fane fino al rifugio Bressanone ci vuole circa un ora e 40 minuti.
    Escursioni
    Giro del Kaserklopf a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Lasciamo l’auto sul parcheggio sopra il maso Trögler e proseguiamo a piedi lungo il sentiero n. 3 fino al laghetto “Nixenteich”. Da qui possiamo scegliere tra due varianti: a) Torniamo indietro per un tratto del sentiero 4A fino a che non incontriamo il sentiero n. 27. Attenendoci sempre alla segnaletica superiamo Stangen e Briol e proseguiamo poi sul sentiero n. 4 fino a Trechiese. Da qui raggiungiamo Feistegg con il sentiero n. 6 e, riprendendo il n. 3, ritorniamo al parcheggio. b) Con il sentiero n. 4A arriviamo fin sotto alla Croce Huber; scendiamo verso destra con il n. 4 fino a Briol e proseguiamo per Trechiese. Con il n. 6 raggiungiamo Feistegg, poi saliamo lungo il sentiero n. 3 e ci ritroviamo al parcheggio sopra il maso Trögler.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Chiusa-Albions-Fonteklaus-Gudon-Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Dal centro prendiamo la via che attraversa il ponte S. Andrea fino alla Residenza Seebegg e alla pietra di Dürer, punto panoramico nel quale il pittore Albrecht Dürer abbozzò nel XIV sec. un disegno della città usato poi come sfondo per la sua famosa incisione su rame “Nemesi”. Proseguiamo seguendo il sentiero n. 5 che porta ad Albions, poi prendiamo il sentiero n. 10 fino alla Tenuta Fonteklaus e infine seguiamo il sentiero n. 4 che ci riporta a Gudon. Sul sentiero n. 7 ritorniamo a Chiusa.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Alpinismo
    Cima S. Cassiano
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Dal parcheggio si segue la forestale in leggera salita in direzione nord ovest, attraversando il rado bosco di larici e pini rossi fino a raggiungere il rifugio di Chiusa (Klausner Hütte 1923 m). Poi si segue la stradina sterrata fino alle baite Rungger (Rungger Hütten) e al torrente “Plankenbach”, dove inizia in continua salita la “Via Crucis” che, con le sue 15 stazioni, attraversa un fitto mughetto. Nell’ultimo tratto, il sentiero risale con diversi tornanti fino alla chiesetta del santuario della Santa Croce di Lazfons e all’omonimo rifugio a quota 2311 m. Dal rifugio S. Croce di Lazfons si segue il sentiero n. 9. Seguendo il percorso tra rocce e detriti, passando vicino al piccolo laghetto “Kassiansee”, si arriva ad una sella. Girando a destra si sale sulla vetta della Cima di S. Cassiano a 2581 m. Si rientra per la stessa via dell’andata.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    9h:48 min durata
    Escursioni
    Sentiero del castagno da Velturno a Chiusa
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il sentiero segnalato porta attraverso boschi di latifoglie colorati, prati dal verde intenso e viali imponenti: uno spettacolo unico della natura. Un’unica fascia di castagneti si estende da Varna, vicino a Bressanone, lungo i pendii della Valle Isarco fino all’Altopiano del Renon e alla conca di Bolzano. Un percorso pensato non solo per la stagione autunnale, poiché la vegetazione è talmente varia da affascinare in qualsiasi stagione.

    Lungo il sentiero del castagno diversi contadini offrono prodotti regionali in vendita diretta. Monumenti all’arte e alla natura lungo il sentiero del castagno denotano una cultura secolare, luoghi leggendari raccontano di streghe, fate e spiriti.

    Difficoltà: facile
    95 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Via Crucis S. Andrea - Cornale
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sulla strada per S. Leonardo, dopo il nucleo abitato a sinistra (cartelli), su sentiero boschivo in direzione nord fino a Cornale, quindi salita su sentiero 6 fino a Burgstall. Ritorno nel bosco in direzione sud (segnavia 12) passando per la zona sportiva fino al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:21 min durata
    Alpinismo
    Monte Pausa
    Terento, Bressanone e dintorni
    Dal parcheggio in Val Vena si cammina verso l’interno della valle per una strada larga in leggera salita sul n. 23 fino alla Malga Astnerberg. Dalla Malga il sentiero diventa piú ripido. Si passa la Malga Huber e, giunti all’altezza della cascata, inizia un tratto comodo del sentiero che, più in alto, riprende a salire fino al Rifugio Lago di Pausa ed al lago. Per il Monte Pausa (2704m): Si segue il segnavia 25 ed è idoneo solo per camminatori allenati. Discesa: per la via di salita.
    Difficoltà: difficile
    1306 altitudine
    5h:50 min durata
    Escursioni
    Kaseregg-Rifugio S. Croce di Lazfons
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Dal parcheggio Kaseregg ci incamminiamo sul sentiero n. 15 che passa accanto al Caseificio Jochalm e porta, dopo 1 km ca., ad un bivio. Teniamo la destra e proseguiamo sul sentiero n. 15B fino alla cosiddetta Stange. A questo punto svoltiamo a sinistra e seguiamo il segnavia 15A e più avanti il sentiero 1 fino alla Croce di Lazfons. Per il ritorno prendiamo il sentiero n. 15 all’altezza del Kesslbild che ci riporta al parcheggio Kaseregg.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Kofelweg da San Ingenuino/Barbiano
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    Partendo da S. Ingenuino (Saubach) saliamo lungo il suggestivo "Saubacher Koflweg" con il sengiavia n. 28. Svoltiamo a destra imboccando il sentiero n. 34 e raggiungiamo Kasserol, passando per la cosidetta "Katzenleiter". Da Kasserol seguiamo il segnavia n. 3 fino a Barbiano paese e facciamo ritorno a S. Ingenuino.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Alpinismo
    Monte Pascolo
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Partenza: Croce di Caerna (1.430 m)
    Destinazione: Monte Pascolo (2.436 m)
    Punto di ristoro: Rifugio Rodella (2.284 m)
    Sentiero n. 10 e sentiero n. 10A
    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:45 min durata
    Impianti di risalita
    Pfannspitze
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La cabinovia a 10 posti è stata messa in funzione nel 2016 e porta i passeggeri dal villaggio di Schihütte fino a sotto la vetta del Pfannspitz nella stagione estiva e invernale.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:04 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare panoramico a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    Partendo dal centro paese di Terento si segue dapprima la strada (marciapiede) in direzione ovest fino all’Hotel Tirolerhof, lì si prosegue sulla destra, la segnavia 1A che conduce al Maso Pillinghof e avanti al Biotopo.  Attraversato il biotopo proseguire in direzione ovest per il maso Strickner e da lì sul sentiero panoramico (segnavia 1), passando ai masi Egger e avanti per Marga. Da Marga sulla stradina Talson si passa al maso Hauerhof, per il maso Hansleitner e il maso Jakobe. Sopra delle piramidi di terra si attraversa il fiume, passando ai mulini. (Per abbreviare il giro scendere in paese seguendo il sentiero dei mulini.) Si prosegue per il maso Alpegger e si ritorna in paese.

    Difficoltà: intermedio
    599 altitudine
    5h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Pobist
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Plose 1
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La cabinovia per sei persone porta dalla stazione a valle a San Andrea alla stazione a monte a Valcroce e sale per quasi 1000 metri di altitudine. È in funzione sia d'estate che d'inverno e offre il punto di partenza perfetto per l'area escursionistica e sciistica.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:12 min durata
    Escursioni
    Sentiero del vino di Monteponente
    Bressanone e dintorni

    Dall’albergo Ziggler si segue la ripida salita tra vigneti (cartelli). In quota una strada campestre porta verso nord fino a Scezze. In discesa si segue la strada asfaltata, presso l’ultima casa si trova il sentiero di ritorno (inizia con gradini). Raggiunto il maso Kuenhof nei vigneti sottostanti si segue il sentiero a destra della strada statale per tornare all’albergo Ziggler, punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    260 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Premium panorama tour Corno del Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal parcheggio Huber Kreuz prendiamo il sentiero n. 4 che ci porta in cima al Corno del Renon dove ci attende un’incomparabile vista a 360° sulle montagne dell’Alto Adige. Scendiamo fino al Corno di Sotto e seguiamo il sentiero panoramico n. 19 intorno alla Punta Lago Nero. Di ritorno al Corno di Sotto, prendiamo prima il sentiero 15 e poi il sentiero 4 per ritornare al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico Steiner Mandl
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Questa piacevole escursione dalla stazione a monte della funivia Jochtal alla piattaforma panoramica Steiner Mandl offre una vista a 360°. Seguendo il sentiero si arriva prima alla Malga Ochsenalm, poi si prosegue verso sinistra fino a 2.117 metri, dove si trova la cima dello Steiner Mandl con la sua piattaforma panoramica. La funivia Jochtal è in funzione sia in estate che in inverno.

    Difficoltà: facile
    147 altitudine
    0h:46 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m