Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Rosental Restaurant
    Luson, Bressanone e dintorni
    La nostra ottima cucina Vi farà assaporare le vere gioie della tavola. Adoperiamo quasi esclusivamente prodotti freschi, di produzione locale.
    Malghe
    Gatterer Hütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Rustico rifugio alpino nel centro della Fane Almen. Assaporate le nostre specialità altoatesine fatte in casa. A soli 10 minuti dal parcheggio, adatto anche a carrozzine e biciclette elettriche. Pasti caldi fino alle 15:30 per tutto il giorno!
    Ristoranti
    Hotel Ristorante Millanderhof
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il luogo ideale per un incontro accogliente per gli abitanti del luogo e gli ospiti dell'hotel. Vengono serviti soft drink, cocktail, distillati pregiati e buoni vini... e troverete anche qualcosa per soddisfare la vostra fame.
    Osterie contadine
    Burgerhof
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il maso “Burgerhof” convince per due “Stuben” accoglienti e una splendida vista sulla conca di Bressanone. Da oltre 30 anni, l’agricoltura biologica è al centro dell’interesse. Agli ospiti si offrono specialità della stagione, con un menu che cambia ogni settimana, vini biologici pregiati e una deliziosa carne di produzione propria. Aperto da metà settembre al secondo fine settimana d’avvento e da inizio aprile a metà giugno. Orari di apertura: sabato dalle ore 12.00 e domenica dalle ore 12.00 alle ore 15.00. In autunno anche giovedì e venerdì dalle ore 18.00. La sera è necessaria la prenotazione. Per il resto dell’anno, sempre su prenotazione, si ospitano con piacere gruppi superiori a 20 persone.
    Osterie contadine
    Griesserhof
    Varna, Bressanone e dintorni
    A nord di Bressanone, tra Varna e Neustift, ai piedi di un versante ripido di vigneti, si trova il maso posto sotto tutela storico-artistica “Griesserhof”. Una volta faceva parte dei cosiddetti masi “Mairhöfe” e si occupava del mantenimento del vescovo. Oggi vizia gli ospiti con un buon bicchiere di vino di produzione propria e con deliziose prelibatezze altoatesine. Il maso offre anche degustazioni di vino (su prenotazione). Aperto dal 12 settembre al 3 dicembre da mercoledì a domenica dalle ore 12. Dal 4 dicembre al 6 gennaio aperto da venerdì a domenica dalle ore 12. È gradita la prenotazione.
    Osterie contadine
    Obermoserhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Immerso nel verde dei prati, il maso "Obermoserhof" sorge sopra il soleggiato paese di Velturno ed è l'ideale punto di partenza per escursioni in media montagna nella Valle Isarco. Chi preferisce trascorrere una giornata rilassante, potrà godersi i caldi raggi di sole sulla terrazza ammirando il gruppo dolomitico delle Odle sul versante opposto della vallata. Il maso offre anche soggiorni in agriturismo. Aperto tutto l’anno su prenotazione. Da inizio aprile al 20 maggio aperto la domenica dalle ore 12.00. Da metà settembre a metà dicembre, aperto da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 e il fine settimana dalle ore 12.00. Lunedì e martedì giorni di riposo. È gradita la prenotazione.
    Architettura
    Scuola elementare di Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Situato lungo il bordo di un pendio che termina sul fiume Rienza con il castello di Rodengo, il complesso scolastico si presenta come un cubo bianco ben visibile da lontano. La costruzione è disposta su quattro livelli, di cui quello interrato raggiungibile dall’esterno tramite una lunga rampa ospita un centro giovanile e i laboratori di educazione tecnica. Dall’atrio di ingresso si gode un’ampia vista sulla valle; sullo stesso piano trova la mensa, mentre le aule scolastiche sono localizzate ai piani superiori. L’edificio con struttura portante in calcestruzzo è rivestito esternamente con intonaco ruvido ed è forato da grandi finestre distribuite regolarmente, che con le loro cornici lisce e bianche comunicano un senso di quiete. Anche gli interni sono completamente bianchi: solo i pavimenti in caucciù rosso e i servizi igienici rivestiti di piastrelle gialle introducono un tocco di colore nella scuola, la cui offerta didattica è completata dall’asilo infantile annesso.

    Architettura
    Scuola materna di Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    Le proporzioni ben riuscite, la distribuzione dei volumi costruiti e il legame con il contesto inseriscono armoniosamente l’edificio nel tessuto del paese, al punto che si potrebbe quasi considerare questa architettura come una reinterpretazione delle forme della casa altoatesina senza le solite decorazioni alpine. I tetti fortemente inclinati, le pareti piene con le facciate forate e il contatto diretto con il terreno senza la presenza di un basamento sono infatti una ripresa della tradizione architettonica locale. Le zone vetrate di collegamento tra i vari corpi edilizi e l’accurata progettazione di dettaglio sono tipiche della nostra epoca, mentre le opere in legno fanno rivivere la tradizione dei carpentieri e dei falegnami locali. Da queste premesse nasce un ambiente a misura di bambino, caratterizzato da un’atmosfera naturale e da un elevato grado di benessere.

    Architettura
    Centro di arrampicata Vertikale
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    A nord del centro storico di Bressanone si trova una zona dedicata allo sport con il complesso di piscine Acquarena. Il risultato di un concorso per l’ampliamento dell’area prevedeva l’edificazione di una palestra di roccia coperta – ­l’unico intervento finora realizzato – accanto a una scuola di musica e a un garage interrato. Il centro di arrampicata richiedeva di raggiungere una certa altezza e la soluzione trovata è un volume cubico che spicca nel tessuto edilizio circostante tanto da essere diventato un vero e proprio landmark. La sua trasparenza permette di osservare dall’esterno la palestra ma anche di godere dall’interno di una bella vista sulla città; inoltre è una costruzione che risponde a precisi criteri di sostenibilità ambientale. La struttura in calcestruzzo armato con le facciate in acciaio e vetro è rivestita con una seconda pelle di pannelli metallici forati ondulati e dorati che illuminano l’interno con una luce morbida senza ombre nette. Al centro si accede salendo una scalinata monumentale che in futuro servirà anche la vicina scuola di musica.

    Architettura
    Libera Università di Bolzano, campus di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Bolzano è stata decentrata a Bressanone. A un primo sguardo questa rigida architettura moderna che si contrappone al vicino Palazzo vescovile può sembrare quasi irritante, ma a un’osservazione più attenta le sue qualità architettoniche e urbanistiche emergono pienamente. Il grande volume a pianta quadrata, infatti, corrisponde più o meno alla scala del Palazzo vescovile mentre il piano terreno sovrastato da tre livelli superiori interamente vetrati ripropone un tema tipico della città, quello dei portici. La corte interna con le sue piccole piazze riprende come motivo ordinatore le strette strade e i pozzi di luce molto diffusi nel tessuto storico di Bressanone. Con grande coerenza i materiali sono ridotti, all’interno e all’esterno, al vetro e al calcestruzzo a vista. L’essenzialità degli allestimenti interni si adegua ai ritmi della didattica, basata su una quiete e una concentrazione quasi monacali.

    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Jarolim
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il nostro bar è aperto dalle ore 7:30 alle 20:00 ed è il posto perfetto per prendersi un caffè oppure per bere un buon bicchiere di vino. Per coloro che vogliono fare merenda, abbiamo anche degli spuntini prevalentemente vegetariani. Anche se il nostro bar diventerà nuovo (2023), ci rimarranno comunque alcuni piccoli dettagli che ci ricorderanno l'epoca passata. L’obiettivo è di portare l'atmosfera di una metropoli nella nostra piccola città richiamando l’eleganza di un tempo.
    Architettura
    Stazione di servizio per le biciclette Lanz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Lungo la pista ciclabile della Val Pusteria, accanto a una strada molto trafficata all’ingresso della valle, si trova la stazione di servizio e di ristoro per le biciclette Lanz. La sua posizione ben servita dalle grandi vie di traffico ne fa un punto di sosta apprezzato anche dagli automobilisti, che trovano una dotazione adeguata di parcheggi. Il chiosco provvisorio in legno dei primi tempi è sostituito oggi da un volume di forma allungata in calcestruzzo armato intonacato che si incastra in parte nel ripido pendio adiacente. Il committente è talmente legato alla stazione di servizio da aver fatto costruire la propria abitazione sul tetto del fabbricato a un solo piano. La casa è un volume cubico bianco molto articolato: superfici vetrate a tutta altezza davanti agli spazi di vendita e di ristoro, una corte a giardino riparata e alcuni locali di servizio quasi privi di finestre. Per sottolineare il legame con il territorio la stazione di servizio è verniciata esternamente con pigmenti minerali dalla tonalità grigio-bruna.

     

    Architettura
    Casa di tronchi accatastati
    Luson, Bressanone e dintorni

    Questa casa unifamiliare alquanto originale, che spicca in un contesto di edilizia rurale abbastanza recente, si compone di due parti distinte: da un lato le strutture originarie di una casa contadina vecchia di 300 anni, in cui vive da molte generazioni la famiglia dell’architetto stesso, dall’altro la nuova addizione sepolta sotto un cumulo di pesanti tronchi d’albero. L’idea di abitare sotto una catasta di tronchi è venuta ad Armin Blasbichler già da bambino, quando giocava nel bosco, e da adulto non ha fatto altro che tradurla in pratica razionalmente. In realtà sotto i tronchi grezzi non si nascondono ambienti freddi e oscuri, ma pareti vetrate e aperture che danno origine a un raffinato gioco di luci. Degni di nota sono anche la varietà di materiali utilizzati, dal cemento grezzo con inseriti frammenti di vetro all’acciaio ad alta brillantezza della cucina, e i molti virtuosismi progettuali risultato della fantasia dell’architetto.

    Architettura
    Recupero della piazza dell’Abbazia di Novacella
    Varna, Bressanone e dintorni

    Le superfici antistanti l’abbazia dei Canonici Agostiniani sono state utilizzate per molti anni come parcheggio per le auto. Poiché erano circondate da edifici di notevole pregio storico, era necessario valorizzarle attraverso una risistemazione complessiva della piazza. L’intervento si è articolato in tre settori: l’area di accesso dall’esterno, la piazza dell’Abbazia e l’accesso alla porta del convento. La piazza è stata ribassata di 1,5 metri per restituire alle facciate prospicienti le proporzioni originarie. Al centro è stata inserita una piastra di acciaio da cui scaturisce uno zampillo d’acqua. Un salto d’acqua fiancheggiato da gradoni in legno utilizzabili come sedute delimita la piazza, costituendo una sorta di tribuna per le rappresentazioni all’aperto. In caso di maltempo è possibile anche allestire un tendone sorretto da pilastri di acciaio e fissato tramite tiranti. Tutti i nuovi elementi di arredo, quali pavimentazioni, parapetti, gradini ecc., sono stati realizzati in granito prendendo come riferimento il complesso abbaziale.

    Architettura
    Casa Brunner, Maso Lampele
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    I pendii a vigneti di Novacella sono caratterizzati dalla presenza di lunghi muri in pietra a secco. Su una di queste strutture di contenimento è disposto il gruppo di due case unifamiliari con un’ala di collegamento. La struttura portante in legno dell’edificio più grande poggia sul piano terreno, anch’esso in pietra a secco, mentre il blocco più piccolo interamente in legno è a contatto diretto con il terrazzamento. Tra le due costruzioni si estende un’area a giardino con uno specchio d’acqua naturale. Le pareti inclinate verso l’esterno e rivestite in tavole di legno orizzontali proteggono le facciate dalla pioggia battente. Le finestre sono profondamente intagliate nelle murature oblique tanto da sembrare delle vere e proprie logge. Gli interni sono caratterizzati da una successione di ambienti insolitamente fantasiosi, con le pareti bianche e in alcuni casi colorate e un impiego diffuso del legno. Con la legna di scarto della propria attività di carpentiere il capofamiglia soddisfa il fabbisogno termico di entrambe le abitazioni.

    Architettura
    Accademia Cusano
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Circondata dal parco del Seminario, l’Accademia Cusano fu un progetto pionieristico per la scena architettonica altoatesina del dopoguerra, tanto da ricevere un ampio consenso anche fuori dalla regione. Il corpo di fabbrica su tre livelli delimita la corte retrostante il barocco palazzo del Seminario e nella facciata est, reinterpreta attraverso un linguaggio contemporaneo, uno dei temi dominanti del centro storico di Bressanone, quello dei portici. I materiali impiegati, cemento a vista e mattoni, conferiscono una qualità elevata alla pelle esterna e agli interni che non a caso sono ancora in perfetto stato di conservazione dopo oltre mezzo secolo. Il centro dell’edificio è occupato da una grande sala che comunica con i piani superiori per mezzo di balconate e rappresenta lo spazio collettivo più grande dell’edificio, tanto da essere utilizzata spesso per l’ottima acustica. Le sue volte in cemento a vista, molto elaborate dal punto di vista statico, presentano una successione di superfici curve che forniscono un buon livello di illuminazione allo spazio sottostante.

    Architettura
    Forte di Fortezza
    Fortezza, Bressanone e dintorni

    Il più grande complesso fortificato delle Alpi fu terminato nel 1838 ma non venne mai utilizzato per scopi bellici. Si ritrovò così declassato a deposito di munizioni fino a quando, nel 2005, venne acquisito dalla Provincia autonoma di Bolzano per scopi culturali. Finora sono stati ristrutturati il Forte Alto e il Forte Medio, trasformati in sedi espositive. I camminamenti sotterranei sono stati prolungati scavando nella roccia e collegati tramite una galleria verticale alla polveriera superiore, oggi distrutta. Nella galleria verticale è stata inserita una scala che si libra nello spazio come una scultura in modo da non ostacolare la vista verso l’esterno. Un nuovo corpo di fabbrica in calcestruzzo integra i ruderi, coperti con un tetto di lamiera di acciaio. In acciaio patinato nero sono invece tutti gli altri elementi e le strutture di servizio inseriti nel forte, grazie ai quali i padiglioni lasciati privi di porte e finestre sembrano fluttuare con eleganza sulle rive del lago artificiale sottostante.

    Architettura
    Museo della Farmacia Peer
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il Museo è situato accanto alla farmacia Peer, in uno dei palazzi cittadini più antichi di Bressanone. Le vetrine e gli ingressi del negozio, rivestiti con profili in metallo scuro e lamiera di acciaio, sono ritagliati con grande sensibilità nella facciata intonacata al piano terreno. Al museo si accede percorrendo un passaggio coperto da volte gotiche, sotto le quali sono appese alcune eleganti vetrine con i telai in metallo scuro. Le strutture storiche dell’edificio, con le scale che immettono al piano superiore, sono state interamente riportate alla luce e dotate di inserti moderni chiaramente riconoscibili. Lo stesso principio si estende alle sale espositive parzialmente rivestite con le pannellature in legno originarie, dove una serie di moderne vetrine curate nei dettagli presenta 400 anni di storia della farmacia.

    Locale per castagnate
    Hienghof
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Situato sopra il centro di Chiusa, il maso Hienghof offre una straordinaria Vista sulla cittadina degli artisti. Il maso é un ottimo punto di sosta durante una piacevole escursione da Chiusa per Sabiona e Coste e ritorno. 2 Stube: 45 posti da sedere (dentro) + 25 posti da sedere (fuori)
    Bar/Caffé/Bistrot
    Caffé Millennium
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il Café Millennium si trova nel cuore di Bressanone, direttamente sulla storica piazza del Duomo. È un moderno luogo di ritrovo dall'atmosfera elegante con vista sull'imponente duomo. L'ampia terrazza esterna invita a soffermarsi, sia per un espresso veloce, una piacevole colazione o un aperitivo pomeridiano. Il menu offre un mix di cucina italiana e classici internazionali: dalle torte fatte in casa ai piccoli snack, fino a cocktails selezionati.
    Osterie contadine
    Maso Hubenbauerhof
    Varna, Bressanone e dintorni
    Assaporate l'atmosfera inconsueta delle secolari cantine in pietra. Ideale anche per cene aziendali, familiari e compleanni. All'osteria Hubenbauer nelle sue vecchie stube, accanto al mosto più dolce, si offrono vino nuovo, castagne arrostite sulla brace ,speck, salamini affumicati e tanti altri piatti semplici e gustosi della cucina contadina. Dall'autunno del 2010, oltre all'antica tradizione della trattoria dell'Alto Adige, l'osteria propone un proprio birrificio. Con birre speciali ad alta fermentazione, abbiamo completato la nostra offerta gastronomica. La birra è prodotta secondo la legge bavarese sulla genuinità della birra del 1516.
    Osterie contadine
    Gostnerhof
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Il "Gostnerhof" a Barbiano si trova sul lato soleggiato della Valle Isarco. Sotto il sole autunnale e le foglie colorate del terrazzo pergolato gli ospiti assaporano le bontà della cucina contadina della Valle Isarco. Inoltre due "Stuben" accoglienti invitano a lasciarsi deliziare con gustosi piatti contadini, mentre i bambini si divertono nell'ampio parco giochi. Da metà settembre a inizio dicembre aperto tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 24.00. I ?ne settimana aperto dalle ore 12.00. È gradita la prenotazione. Da inizio marzo a fine maggio aperto i fine settimana solo su prenotazione. Da febbraio a maggio sabato e domenica brunch contadino dalle ore 9.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Vinum Feldthurnerhof - Panorama-Wellness
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Cosa sarebbe una vacanza senza buon cibo! E non dimenticate di portare con voi tanto appetito per la vostra vacanza gourmet in Alto Adige. Al Feldthurnerhof la festa per i vostri palati inizia già al mattino con il buffet della colazione e prosegue a cena con un menù di quattro portate a scelta. E per accompagnare il tutto, vino e alcolici che conquisteranno i buongustai: in qualità di Vinum Hotel questo è il nostro campo di specializzazione! Un altro punto a favore del gusto nell'hotel gourmet in Alto Adige è la pizzeria della casa "Mühle", con tante deliziose pizze cotte nel forno a legna.
    Architettura
    Hotel Pupp
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’edificio occupa una posizione strategica ai margini del centro storico, mediando tra la successione ininterrotta delle facciate storiche e gli edifici vicini più recenti. Si tratta di un’architettura chiaramente contemporanea che si impone sul contesto, gioca con le proporzioni dell’edificato circostante e crea tensione con i suoi volumi parallelepipedi impilati e sfalsati. L’impiego di una struttura portante in cemento armato rivestita con un intonaco speciale impermeabile ha permesso di ricavare una serie di sbalzi e arretramenti nel corpo di fabbrica alto due piani. Questo trattamento dei volumi permette di ricavare davanti alle camere delle zone scoperte illuminate dall’alto come piccole corti, che creano un senso di protezione e di intimità. Un ulteriore taglio sulla copertura lascia penetrare la luce all’interno dell’edificio. La terrazza a verde sulla sommità dell’albergo offre una piacevole vista sui tetti della città e sulle montagne che circondano la conca di Bressanone.

    Osterie contadine
    Maso Strasserhof
    Varna, Bressanone e dintorni
    La tenuta "Strasserhof" offre una stupenda vista sulla conca di Bressanone. Anche l'accogliente "Stube" rivestita di legno è una vera delizia per gli occhi. Qui e all'aperto sotto il noce gli ospiti possono trascorrere ore molto piacevoli. Inoltre, il maso "Strasserhof" offre anche soggiorni in agriturismo. Da metà settembre a inizio dicembre aperto da mercoledì a venerdì dalle ore 17 e sabato e domenica dalle ore 12. Lunedì e martedì giorno di riposo. È gradita la prenotazione.
    Osterie contadine
    Winklerhof
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Il maso “Winklerhof”, menzionato per la prima volta nel 1314, offre piatti tipici della Valle Isarco, a base di prodotti di produzione propria, ed è una meta preferita dopo una bellissima camminata lungo il sentiero delle castagne. Gli ospiti possono godersi un buon bicchiere di vino sulla terrazza soleggiata sotto il noce oppure nelle due “Stuben” accoglienti. Aperto da metà settembre a fine novembre da mezzogiorno a mezzanotte, con giorno di riposo il lunedì e il martedì. In primavera aperto anche nei fine settimana su prenotazione. Il maso offre anche soggiorni in agriturismo.
    Architettura
    Cantina Garlider
    Velturno, Bressanone e dintorni

    La struttura è composta da pareti leggere rivestite con listelli di castagno e incorniciate da muri di sostegno e soffitti in cemento a vista. Le lastre di cemento, tagliate con truciolato grossolano, sono state abilmente collocate nel terreno, per cui l'edificio si adagia armoniosamente nel ripido pendio. Gli spazi per il riempimento, l'imballaggio e lo stoccaggio sono completamente interrati, favorendo il raffreddamento. La sala di degustazione e vendita è vetrata a tutta altezza con un rivestimento superiore in castagno. I materiali naturali caratterizzano la stanza: intonaco argilloso, lastra nera, pavimento in ardesia e legno oliato. L'arredamento minimale orienta la concentrazione sull'essenziale: i vini. La luce penetra dall'alto e si diffonde nella stanza. Dalla sala degustazione piccole finestre a spioncino permettono di dare un’occhiata alla cantina che conserva i vini d’annata. La particolare attenzione al paesaggio e la predilezione di materiali naturali si riflette anche nella filosofia che l’azienda vinicola Garlider applica alla produzione di vini biologici.

    Osterie contadine
    Oberpartegger
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Quasi tutte le prelibatezze offerte dal Buschenschank "Oberpartegger" provengono direttamente dal maso: nelle due "Stuben" gli ospiti possono gustare carne, speck, salsicce e carne salmistrata di produzione propria. L'eccellente vino di produzione propria e la gran quantità di prodotti dal maso contribuiscono inoltre ad un soggiorno piacevole presso la famiglia Kainzwaldner. Da settembre a dicembre, aperto nei giorni feriali dalle 18.00 e sabato e domenica dalle 12.00. Il martedì è giorno di riposo. In primavera, durante la stagione degli asparagi, il ristorante è aperto il sabato e la domenica dalle 12.00. È consigliata la prenotazione.
    Osterie contadine
    Maso Pschnicker
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Nome impronunciabile, cucina amabile: questo è il “Pschnickerhof ”, circondato da vigneti e castagneti. Chi non si lascia intimidire dal nome difficile da pronunciare, sarà pienamente appagato dalla prelibata cucina. L’accogliente “Stube” con stufa contadina invita ad assaporare le tipiche specialità della zona di Villandro. Aperto su prenotazione a Pasqua e a Pentecoste. In piena estate, aperto dal mercoledì al sabato dalle 17:00, e in autunno il sabato e la domenica dalle 12:00. Per il resto dell'anno si accettano prenotazioni per gruppi di almeno 10 persone.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Viertel Bar Bistro
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Nell’elegante Viertel Bar, viaggiatori e gente del posto si incontrano per gustare originali snacks, bevande esclusive e un’ampia selezione di birre artigianali locali. La Viertel Bier – la birra del quartiere, prodotta dal proprio birrificio a Sciaves, è la protagonista.