Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Sport e tempo libero
    Parco del sole Gitschberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il Parco del Sole Gitschberg si trova accanto alla stazione a monte della funivia Gitschberg-Nesselbahn. Come suggerisce il nome, è un parco interamente dedicato al sole dove troverete una serie di attrazioni e giochi a tema, come il Ponte del Sole, uno scivolo gigante, una meridiana umana e molto altro ancora. Non resta che preparare lo zaino, prendere per mano i bambini e portarli a scatenarsi!
    Arte e cultura
    Piattaforma panoramica sulla cima del Gitschberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Oltremodo impressionante è la piattaforma panoramica sulla cima del Gitschberg, dove lo sguardo può spaziare su oltre 500 vette alpine.
    Partenza: Stazione a monte cabinovia Nesselbahn-Gitschberg
    Tempo di percorrenza: 1,5h
    Dislivello: 400 m
    Guide, scuole
    Paragliding Plose
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Vivi l’Alto Adige e la Plose da una prospettiva che non dimenticherai mai! Con un volo in tandem a Bressanone spicchiamo il volo insieme – sorvolando le Alpi e le Dolomiti, con vista d’aquila su valli, montagne e la libertà sconfinata del cielo.

     

    Che sia un volo all’alba nella luce nascente del giorno o un volo al tramonto nei colori dorati della sera – ogni momento in volo sopra la Plose diventa un’avventura indimenticabile.

    Il nostro punto forte? Il volo termico – con vista esclusiva sul paesaggio montano!

     

    E per custodire ogni emozione, ci pensiamo noi: ogni esperienza viene immortalata in foto e video – per riviverla ogni volta che vuoi.

     

    Il tuo cuore batte per l’Alto Adige? Fallo battere ancora più forte!

    #fliagn #giamofliagn #paragliding #paraglidingplose #paraglidingbrixen #paraglidingdolomites #flysouthtyrol #tandemflug #flugerlebnis #adventuretime #dolomites #abenteuer

    Negozi e servizi
    Fontana Chiesa Parrocchiale Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa fontana di acqua potabile si trova accanto alla chiesa parrocchiale nel centro di Valles.
    Con accesso libero e gratuito.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Rio di Pusteria. Il progetto sensibilizza a un comportamento ecologico, rispettoso e responsabile in montagna. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.
    Laghi balneabili
    Lago balneabile Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    ll lago balneabile naturale di Luson è un piccolo tranquillo lago di montagna in Alto Adige. Una volta rientrati a casa dopo una meravigliosa e colorata escursione panoramica – oppure un’indimenticabile gita nel parco naturale, una sosta al lago balneabile naturale si trasforma in grande divertimento: i bambini sfrecciano lungo gli scivoli, i genitori si immergono nell’acqua sorgiva dell’alpeggio di Luson, mentre i contadini lavorano i campi e le mucche, quasi immobili, si concedono una pausa al fresco. I cani non sono ammessi.

    Escursioni
    Escursione al rifugio Bressanone
    Val di Vizze, Bressanone e dintorni
    Nel versante altoatesino delle Alpi della Zillertal, nel cuore delle montagne di Fundres, ti aspetta la Brixner Hütte a 2.282 m. Il percorso più breve e allo stesso tempo più suggestivo parte da Vals, precisamente dalla Fane Alm, un pittoresco borgo di montagna. Inizia su un sentiero ghiaioso e attraversa l’idilliaco villaggio alpino Fane con le sue tradizionali baite, le stalle e la piccola chiesa dal fascino particolare. Prosegui sul sentiero n. 17 lungo il torrente Valler fino alle cascate. Da qui, il sentiero sale dolcemente fino alla Brixner Hütte. Il percorso è perfetto per le famiglie, e il panorama sulla Valle di Valles ti lascerà senza fiato!
    Difficoltà: intermedio
    580 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Negozi e servizi
    Fontana presso la chiesa parrocchiale di Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa fontana di acqua potabile si trova spresso la chiesa parrocchiale di Maranza. Accesso libero e gratuito.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Maranza. Il progetto sensibilizza a un comportamento ecologico, rispettoso e responsabile in montagna. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.
    Negozi e servizi
    Fontana nel centro paese Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Il progetto “Rispetta la montagna” mira a sensibilizzare i visitatori e gli operatori turistici delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, ad adottare comportamenti rispettosi dell'ambiente e a creare consapevolezza per un comportamento rispettoso e responsabile in montagna, ma anche nella vita quotidiana. I temi principali sono l'acqua potabile e la prevenzione dei rifiuti; nell'ambito del progetto vengono anche registrati i punti di rifornimento idrico lungo i sentieri escursionistici e le piste ciclabili.
    Pane e dolci
    Market Gasser
    Terento, Bressanone e dintorni
    Market Gasser in centro di Terento, part of coop company. Qui troverete una vasta selezione di prodotti italiani e altoatesini: prodotti di carne e salsiccia, pane, frutta e verdura, latticini, forniture per l'ufficio, tabacchi e giornali.
    Negozi e servizi
    Fontana incrocio via Pichl, Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa fontana di acqua potabile si trova all'incrocio via Pichl, Valles. Accesso libero e gratuito.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Rio di Pusteria. Il progetto sensibilizza a un comportamento ecologico, rispettoso e responsabile in montagna. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.
    Negozi e servizi
    Fontana parco giochi, Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Questa fontana di acqua potabile si trova nel parco giochi pubblico di Terento.
    Con accesso libero e gratuito.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Terento. Il progetto sensibilizza a un comportamento ecologico, rispettoso e responsabile in montagna. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.
    Sport e tempo libero
    Outdoor Escape: Caccia ai banditi sul Gitschberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Descrizione del gioco:

    „Caccia ai banditi sul Gitschberg“è un audiogioco interattivo che si svolge tramite l'app „Locandy“ e una mappa del tesoro dedicata. Gli avventurieri seguono il giovane pastore Lukas di Maranza e la sua astuta marmotta Gimmy sulle tracce di due banditi che hanno fatto irruzione nel tesoro del Duomo di Bressanone e ora stanno fuggendo con il bottino attraverso il Gitschberg. La storia è avvincente e piena di enigmi stimolanti, che divertono non solo i bambini, ma anche gli adulti.

     

    Ulteriori informazioni:

    > Percorso: dal monte della funivia Nesselbahn fino al rifugio Gitschhütte

    > Durata: circa 1–1,5 ore

    > Etá cosigliata: 8-14 anni

    >Le mappe del tesoro sono disponibili gratuitamente presso la stazione a valle e quella a monte a Maranza.

    >Il gioco può essere avviato gratuitamente e in modo flessibile da qualsiasi punto – idealmente dalla stazione a valle.

    Negozi e servizi
    Fontana presso la funivia, Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa fontana di acqua potabile si trova alla funivia di Maranza. Accesso libero e gratuito.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Maranza. Il progetto sensibilizza a un comportamento ecologico, rispettoso e responsabile in montagna. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.
    Escursioni
    Dal Bunker al rifugio Anratterhütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L’escursione alla Anratterhütte unisce natura e storia. Il sentiero attraversa un tranquillo bosco e passa vicino a malghe, offrendo all’inizio una sorpresa con il bunker storico.

    Difficoltà: intermedio
    519 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero Gola di Rienza
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Il percorso circolare nella gola della Rienza offre una varietà di natura, cultura e viste panoramiche. Dal Castel Rodengo attraverso la gola selvaggia fino ai meleti di Naz – una passeggiata ideale per esploratori.
    Difficoltà: intermedio
    905 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Negozi e servizi
    Stazione di aqua portabile
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Trinkwasserbrunnen im Zentrum von Klausen direkt bei der Grundschule zum Auffüllen von Trinkflaschen und perfekt für eine Erfrischung unterwegs.
    Negozi e servizi
    Fontana sulla piazza Raiffeisen, Vandoies di Sotto
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Questa fontana di acqua potabile si trova sullapiazza Raiffeisen di Vandoies di Sotto. Accesso libero e gratuito.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Vandoies. Il progetto sensibilizza a un comportamento ecologico, rispettoso e responsabile in montagna. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.
    Escursioni
    Escursione al monte Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Parti dalla stazione a valle di Jochtal e segui il cosiddetto sentiero „Dynafit" (n. 10). Questo percorso è ben segnalato e attraversa il paesaggio pittoresco della valle di Jochtal. Man mano che avanzi, la vista si apre e potrai goderti ripetutamente panorami mozzafiato sulle cime circostanti.

    Questo sentiero è un'esperienza non solo d'estate: in inverno, si trasforma in un popolare percorso per scialpinismo, che permette agli scialpinisti di raggiungere la stazione a monte in sicurezza e su un percorso vario.

    Difficoltà: intermedio
    638 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Tschiffernaun
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L’escursione inizia al parcheggio della Malga Fane, raggiungibile tramite una strada forestale stretta dal paese di Valles. All'inizio segui brevemente il sentiero n. 17 in direzione della Malga Fane. Poco dopo, svolta a destra sulla strada alpina per la Tschiffernaun Alm– un’alternativa più tranquilla rispetto al ripido sentiero 15A. La strada ti porta fino alla malga Tschiffernaun. All'inizio attraversi fitti boschi e passi accanto a piccole cascate. Più avanti, presso la Stin Alm, la foresta lascia spazio a ampie praterie alpine.

    Difficoltà: intermedio
    504 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Arte e cultura
    Piattaforma panoramica "Stoanamandl" a Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La piattaforma Stoanamandl è facilmente raggiungibile in ca. 45 min. dalla stazione a monte Jochtal. La spettacolare vista a 369 gradi regala la vista sulle vette suditrolesi e per riconoserli è stat disposta una favola desvrittiva. 

    Negozi e servizi
    Fontana piazza paese, Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Questa fontana di acqua potabile si trova nel parco giochi pubblico di Terento.
    Con accesso libero e gratuito.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Terento. Il progetto sensibilizza a un comportamento ecologico, rispettoso e responsabile in montagna. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.
    Arte e cultura
    Punto di ricarica di vitamina D a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Volta il tuo viso verso il sole e le ombre cadranno dietro di te. (Benedizione) La luminosità ha infatti effetti benefici sull’umore. Per rendere ancora più chiara la supremazia del sole a Terento sono stati eretti i così detti “solarium naturali”, i primi nel loro genere in Alto Adige. Si trovano in due diverse parti di Terento (sul 'Gols' e 'Mosereck') e offrono, oltre alla possibilità di fare una sana terapia di vitamina D e rallentare il ritmo della quotidianità, anche una meravigliosa Vista panoramica sulle Dolomiti.
    Senza barriere
    Alpe di Rodengo e Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Solitamente la ricompensa per la salita al punto più alto di un’escursione è un bel panorama, ma non in quest’escursione alla cima Lasta: già al punto di partenza, al parcheggio Zumis, è presente una piattaforma panoramica. Questo però non è un motivo valido per non intraprendere l’escursione, poiché vi attendono ancora numerosi sentieri attraverso prati verdi e alpeggi e infine sul Giogo d’Asta, situato sopra la Valle di Luson e premiato da una vista mozzafiato della catena principale delle Alpi, della Val Pusteria e delle Dolomiti. Per facilitare l’orientamento sono stati incisi su una lastra di pietra incastonata al suolo i numerosi nomi dei gruppi montuosi e delle cime visibili. Gran parte del sentiero si snoda attraverso la natura incontaminata, alpeggi coltivati si alternano ad alte torbiere e piccole aree vallive paludose.

    Curiosità: lungo il sentiero, presso la Croce “Pianer Kreuz”, ci si imbatte in una piccola cappella di montagna, la cui prima pietra era stata benedetta dal cardinale Joseph Ratzinger, l’emerita papa Benedetto XVI.

    ACCESSIBILITÀ:

    Adatto a: >Persone con carrozzina elettrica / motore
    >anziani
    >famiglie
    >mountain bike  
    Fondo stradale: Strada sterrata con fondo buono Arrivo: le persone disabili possono raggiungere le malghe con la propria auto previa autorizzazione dell'ufficio forestale della zona: 0472 849 764. WC accessibili: al parcheggio Zumis Sole/Ombra: Primo tratto nel bosco, poi soleggiato   Bar/Ristoranti: >Naturhotel Runa (breve tratto in pendenza)
    >Rif. Campoforte(ghiaia smossa e 1 gradino per accedere al bar)




    Difficoltà: facile
    260 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Fortezze e castelli
    Antica zona artigianale con vecchio mulino "Stricker"
    Luson, Bressanone e dintorni

    Nel  Kaserbach, dove una volta veniva utilizzata l'energia idroelettrica, si trova l'ex zona artigianale che caratterizzò la vita del villaggio. Il nostro percorso conduce oltre la fucina, il mulino e la vecchia segheria. A quel tempo, il grano dei contadini di Lüsner veniva macinato nel mulino: il "mulino di Stricker", le cui radici storiche risalgono all'anno 1645, è rimasto fedele alla sua funzione originale fino ad oggi. Nel corso delle nostre escursioni guidate il mulino può essere visitato anche all'interno.