La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.
La piattaforma Stoanamandl è facilmente raggiungibile in ca. 45 min. dalla stazione a monte Jochtal. La spettacolare vista a 369 gradi regala la vista sulle vette suditrolesi e per riconoserli è stat disposta una favola desvrittiva.
Vivi l’Alto Adige e la Plose da una prospettiva che non dimenticherai mai! Con un volo in tandem a Bressanone spicchiamo il volo insieme – sorvolando le Alpi e le Dolomiti, con vista d’aquila su valli, montagne e la libertà sconfinata del cielo.
Che sia un volo all’alba nella luce nascente del giorno o un volo al tramonto nei colori dorati della sera – ogni momento in volo sopra la Plose diventa un’avventura indimenticabile.
Il nostro punto forte? Il volo termico – con vista esclusiva sul paesaggio montano!
E per custodire ogni emozione, ci pensiamo noi: ogni esperienza viene immortalata in foto e video – per riviverla ogni volta che vuoi.
Il tuo cuore batte per l’Alto Adige? Fallo battere ancora più forte!
#fliagn #giamofliagn #paragliding #paraglidingplose #paraglidingbrixen #paraglidingdolomites #flysouthtyrol #tandemflug #flugerlebnis #adventuretime #dolomites #abenteuer
Descrizione del gioco:
„Caccia ai banditi sul Gitschberg“è un audiogioco interattivo che si svolge tramite l'app „Locandy“ e una mappa del tesoro dedicata. Gli avventurieri seguono il giovane pastore Lukas di Maranza e la sua astuta marmotta Gimmy sulle tracce di due banditi che hanno fatto irruzione nel tesoro del Duomo di Bressanone e ora stanno fuggendo con il bottino attraverso il Gitschberg. La storia è avvincente e piena di enigmi stimolanti, che divertono non solo i bambini, ma anche gli adulti.
Ulteriori informazioni:
> Percorso: dal monte della funivia Nesselbahn fino al rifugio Gitschhütte
> Durata: circa 1–1,5 ore
> Etá cosigliata: 8-14 anni
>Le mappe del tesoro sono disponibili gratuitamente presso la stazione a valle e quella a monte a Maranza.
>Il gioco può essere avviato gratuitamente e in modo flessibile da qualsiasi punto – idealmente dalla stazione a valle.
L’alpe di Villandro è una ampia malga in alta montagne che si estende nel cuore delle Alpi Sarentine.L’alpe è un autentico paradiso escursionistico e vi aspetta con una fitta rete di sentieri, un’infinità di accoglienti baite e rifugi per rinfrescarsi con una bevanda fresca.
Punto di partenza dell'escursione invernale sul Corno del Renon è il Rifugio Gasser. Si percorre il sentiero invernale tracciato dapprima verso la Malga Mair in Plun e da lì fino alla Sella dei Sentieri. Seguendo sempre il sentiero invernale si raggiunge il Corno del Renon. Sul sentiero si trovano alcune possibilità di sosta come la Malga Mair in Plun, il Rifugio "Oberes Horn" e il Rifugio Gasser. Si ritorna sulla via d'andata.
ll lago balneabile naturale di Luson è un piccolo tranquillo lago di montagna in Alto Adige. Una volta rientrati a casa dopo una meravigliosa e colorata escursione panoramica – oppure un’indimenticabile gita nel parco naturale, una sosta al lago balneabile naturale si trasforma in grande divertimento: i bambini sfrecciano lungo gli scivoli, i genitori si immergono nell’acqua sorgiva dell’alpeggio di Luson, mentre i contadini lavorano i campi e le mucche, quasi immobili, si concedono una pausa al fresco. I cani non sono ammessi.
Nel Kaserbach, dove una volta veniva utilizzata l'energia idroelettrica, si trova l'ex zona artigianale che caratterizzò la vita del villaggio. Il nostro percorso conduce oltre la fucina, il mulino e la vecchia segheria. A quel tempo, il grano dei contadini di Lüsner veniva macinato nel mulino: il "mulino di Stricker", le cui radici storiche risalgono all'anno 1645, è rimasto fedele alla sua funzione originale fino ad oggi. Nel corso delle nostre escursioni guidate il mulino può essere visitato anche all'interno.