Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Negozi
    Cantina Valle Isarco
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Nettari di antica tradizione in un moderno wine-shop.

    Il vino è la nostra specialità e la nostra passione e va di pari passo con il desiderio di farvi gustare, in maniera piacevole e senza complicazioni, i nostri vini di qualità.

    Ecco quindi che il nostro wine shop, nel quale potrete gustare – e acquistare –  i nostri pregiati vini, sarà per voi una piacevole sorpresa. Nel wine-shop il nostro assortimento è presentato nella sua luce migliore: l’ambiente esprime gradevoli forme architettoniche in materiali naturali, come il legno e il granito brissinese, che rispecchiano le caratteristiche più tipiche di quella terra a vocazione vinicola che è la Valle Isarco.

    Qui potrete gustare il nobile nettare sotto la guida dei nostri enologi e ottenere informazioni sulla nostra cantina, le nostre zone di coltivazione e i nostri vini. 
    Il wine shop è inoltre collegato anche a un percorso storico che vi fornirà interessanti spunti sulla storia vitivinicola della nostra valle.

    La storia del vino in Valle Isarco.

    Le mura della Cantina Valle Isarco ospitano un piccolo parcours del vino che offre una interessante rappresentazione storica sullo sviluppo della viticoltura in Valle Isarco.
    La tradizione enologica locale fonda le sue radici addirittura nella preistoria, anche grazie alle peculiari caratteristiche del territorio. Il nuovo percorso espositivo offre al visitatore una rapida sintesi sullo sviluppo della produzione del vino, all’insegna della tradizione e della qualità.
    Da ammirare strumenti di epoca medievale utilizzati per la vinificazione, atti e documenti, bottiglie di vino e oggetti artistici risalenti a diverse epoche ma sempre inerenti al tema del vino. Possibile prenotare visite guidate.

    Tour / Kellerei Eisacktal

    Sport e tempo libero
    Plose Looping
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Con la bicicletta sul looping più alto del mondo. Presso la stazione a monte della cabinovia Plose, a quota 2.000m, trovate il looping con vista panoramica sulle Dolomiti.
    La struttura mobile è attiva da luglio 2016 e misura un diametro di 7 m. Una voltra preso un pò di velocità quasi tutti riescono a completare il giro. L’utilizzo è gratuito per i detentori di un valido biglietto per la funivia. È richiesta la registrazione presso l'Infoshop

    Laghi balneabili
    Lago balneabile Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    ll lago balneabile naturale di Luson è un piccolo tranquillo lago di montagna in Alto Adige. Una volta rientrati a casa dopo una meravigliosa e colorata escursione panoramica – oppure un’indimenticabile gita nel parco naturale, una sosta al lago balneabile naturale si trasforma in grande divertimento: i bambini sfrecciano lungo gli scivoli, i genitori si immergono nell’acqua sorgiva dell’alpeggio di Luson, mentre i contadini lavorano i campi e le mucche, quasi immobili, si concedono una pausa al fresco. I cani non sono ammessi.

    Negozi e servizi
    Fontana sulla piazza Raiffeisen, Vandoies di Sotto
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Questa fontana di acqua potabile si trova sullapiazza Raiffeisen di Vandoies di Sotto. Accesso libero e gratuito.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Vandoies. Il progetto sensibilizza a un comportamento ecologico, rispettoso e responsabile in montagna. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.
    Sport e tempo libero
    Area giochi Gimmy Snowpark Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il Gimmy Snowpark Jochtalè il parco giochi invernale perfetto per i bambini che vogliono scatenarsi nel paesaggio montano innevato. Situato direttamente alla stazione a valle, il parco offre numerose opportunità per muoversi attivamente e divertirsi. I bambini possono scivolare giù da una grande collina di neve, strisciare attraverso tubi da tunnel e scoprire molteplici aree giochi. Con la sua offerta variegata di possibilità per arrampicarsi e divertirsi, il Snowpark garantisce esperienze indimenticabili e tanto divertimento invernale.
    Negozi e servizi
    Fontana nel centro paese Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Il progetto “Rispetta la montagna” mira a sensibilizzare i visitatori e gli operatori turistici delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, ad adottare comportamenti rispettosi dell'ambiente e a creare consapevolezza per un comportamento rispettoso e responsabile in montagna, ma anche nella vita quotidiana. I temi principali sono l'acqua potabile e la prevenzione dei rifiuti; nell'ambito del progetto vengono anche registrati i punti di rifornimento idrico lungo i sentieri escursionistici e le piste ciclabili.
    Sport e tempo libero
    Pista Kids Cross Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La Kids Cross è un vero highlight per i giovani sciatori. La pista offre curve dinamiche, piccoli salti e dolci ondulazioni, ideali per migliorare tecnica e sicurezza in modo divertente. Bambini e ragazzi possono allenare la loro abilità e provare l’emozione di un vero Skicross.

     

    DOVE SI TROVA?

    La pista si trova accanto alla Panoramapiste n. 11 a Jochtal/Valles ed è raggiungibile con la seggiovia Steinermandl.

    Sport e tempo libero
    Area giochi Gimmy Snowpark Gitschberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il Gimmy Snowpark Gitschbergè il luogo ideale per i bambini che vogliono essere attivi nella paesaggistica montana innevata. Situato direttamente alla stazione a monte della funivia Nesselbahn, il parco offre una vasta gamma di opportunità per il movimento e il divertimento. I bambini possono scivolare giù da una grande collina di neve, strisciare attraverso i tubi da tunnel e scoprire diverse aree gioco. Con le sue varie opzioni per arrampicarsi e divertirsi, il Snowpark garantisce esperienze indimenticabili e tanto divertimento invernale.
    Guide, scuole
    Paragliding Plose
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Vivi l’Alto Adige e la Plose da una prospettiva che non dimenticherai mai! Con un volo in tandem a Bressanone spicchiamo il volo insieme – sorvolando le Alpi e le Dolomiti, con vista d’aquila su valli, montagne e la libertà sconfinata del cielo.

     

    Che sia un volo all’alba nella luce nascente del giorno o un volo al tramonto nei colori dorati della sera – ogni momento in volo sopra la Plose diventa un’avventura indimenticabile.

    Il nostro punto forte? Il volo termico – con vista esclusiva sul paesaggio montano!

     

    E per custodire ogni emozione, ci pensiamo noi: ogni esperienza viene immortalata in foto e video – per riviverla ogni volta che vuoi.

     

    Il tuo cuore batte per l’Alto Adige? Fallo battere ancora più forte!

    #fliagn #giamofliagn #paragliding #paraglidingplose #paraglidingbrixen #paraglidingdolomites #flysouthtyrol #tandemflug #flugerlebnis #adventuretime #dolomites #abenteuer

    Chiese e abbazie
    Abbazia di Novacella
    Varna, Bressanone e dintorni

    L’Abbazia dei canonici regolari di Sant’Agostino a Novacella fu fondata nel 1142 dal vescovo di Bressanone Hartmann, divenendo nei secoli uno dei centri spirituali più salienti dell’antico Tirolo. Oggi abbraccia opere di epoche artistiche diverse, fra cui spiccano vere e proprie perle architettoniche come il Castel Sant’Angelo, sito all’ingresso del complesso conventuale, la chiesa barocca e il museo dell’Abbazia, che racchiude dipinti tardomedievali su tavola e splendide testimonianze di arte amanuense come i “manoscritti illuminati”. La biblioteca dell’Abbazia di Novacella è considerata una delle più insigni del territorio germanofono meridionale. Il mulino, le opere idrauliche e la cantina pongono invece in risalto il ruolo economico e produttivo svolto da sempre dall’Abbazia a fianco di quello spirituale. Attorno dell’Abbazia di Novacella si trovano i vigneti più settentrionali dell'Italia che producono famosi vini bianchi, come il Sylvaner, il Müller Thurgau e il Kerner.

    Altre informazioni sull’ abbazia di Novacella:

    Visita senza guida da lunedì a sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.00

    Visita al monastero (con prenotazione)
    da lunedì a sabato alle ore 11.00 e 14.30

    Visita ai vigneti con degustazione (con prenotazione)
    da lunedì a venerdì alle ore 16.00; sabato alle ore 14.30

    Giardino storico: All’entrata del complesso dell’Abbazia è situato il giardino storico, riaperto al pubblico nell’estate del 2004 dopo intensi lavori di restauro. Il giardino storico è visitabile autonomamente dal giovedì al sabato dalle ore 10:00 fino alle ore 17:00. senza visita guidata.

    L’abbazia di Novacella è chiusa la domenica e durante le festività religiose.

    Guide, scuole
    Scuola di sci Mountain Goat
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Individuale, professionale, semplicemente un altro mondo: Mountain GOAT è la tua guida sulle piste da sci, il tuo compagno di avventure e il tuo coach personale, tutto in uno. Un’esperienza che ruota solo attorno a te e alle nostre amate montagne. Per farti sentire a tuo agio sugli sci, e a casa tra le vette. Ottieni il meglio dalla neve, con un corso di sci sulla Plose su misura per te!
    Sport e tempo libero
    Parco del sole Gitschberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il Parco del Sole Gitschberg si trova accanto alla stazione a monte della funivia Gitschberg-Nesselbahn. Come suggerisce il nome, è un parco interamente dedicato al sole dove troverete una serie di attrazioni e giochi a tema, come il Ponte del Sole, uno scivolo gigante, una meridiana umana e molto altro ancora. Non resta che preparare lo zaino, prendere per mano i bambini e portarli a scatenarsi!
    Sport e tempo libero
    Plosebob
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Provate l’azione e l’eccitazione pura con il Plosebob. Posizionati in sicurezza su bob chiusi, sfrecciate in discesa su una pista guidata da binari e superate 147 metri di dislivello in 6 minuti di guida. Sta a voi decidere se volete provare la corsa “Hero” con la catapulta di lancio o se preferite prendervela comoda. In ogni caso, le curve veloci garantiscono l’adrenalina desiderata. La partenza e l’arrivo si trovano presso l’Infoshop alla stazione a monte della cabinovia Plose. Il Plosebob è aperto sia nella stagione invernale che in quella estiva.
    Sport e tempo libero
    WoodyWalk - Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    WoodyWalk, una passeggiata piena di intrattenimenti, un'estate piena di avventure sulla Plose.

    Il non-toccar-il-suolo, il carro dei buoi o la nave dei vichinghi: le possiblitità di gioco per intrattenere grandi e piccini faranno venire la voglia di camminare.  

    Lunghezza complessiva 5 km, dislivello 100 m, accessibile anche con il passeggino per la montagna.

    Negozi e servizi
    Fontana presso la chiesa parrocchiale di Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa fontana di acqua potabile si trova spresso la chiesa parrocchiale di Maranza. Accesso libero e gratuito.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Maranza. Il progetto sensibilizza a un comportamento ecologico, rispettoso e responsabile in montagna. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.
    Sport e tempo libero
    Outdoor Escape: Caccia ai Ladri sul Monte Gitschberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Descrizione del gioco:

    La Caccia ai Ladri sul Monte Gitschberg è un audiogame interattivo che si svolge tramite l’app Locandy e una mappa del tesoro. Gli avventurieri seguiranno il giovane pastore Lukas di Maranza e la sua astuta marmotta Gimmy sulle tracce di due banditi che, dopo aver rubato il tesoro del Duomo di Bressanone, stanno fuggendo con il bottino su per il monte Gitschberg. Questa storia avvincente divertirà bambini e adulti, che potranno cimentarsi con una serie di enigmi stimolanti.

    Dettagli:

    > Percorso: dalla stazione a monte della funivia Nesselbahn fino al rifugio Gitschhütte

    > Durata: circa 1–1,5 ore

    > Età consigliata: 8-14 anni

    >Le mappe del tesoro sono disponibili gratuitamente presso le stazioni a valle e a monte a Maranza.

    >Si può giocare gratuitamente e partendo da qualsiasi punto, ma noi consigliamo di partire dalla stazione a valle.

    Fortezze e castelli
    Antica zona artigianale con vecchio mulino "Stricker"
    Luson, Bressanone e dintorni

    Nel  Kaserbach, dove una volta veniva utilizzata l'energia idroelettrica, si trova l'ex zona artigianale che caratterizzò la vita del villaggio. Il nostro percorso conduce oltre la fucina, il mulino e la vecchia segheria. A quel tempo, il grano dei contadini di Lüsner veniva macinato nel mulino: il "mulino di Stricker", le cui radici storiche risalgono all'anno 1645, è rimasto fedele alla sua funzione originale fino ad oggi. Nel corso delle nostre escursioni guidate il mulino può essere visitato anche all'interno.

     

     

    Negozi e servizi
    Fontana nel cortile interno del Boutique Hotel Badhaus
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La fontana in quarzite verde acqua e rame, realizzata nel 2024 su progetto dello studio bergmeisterwolf architects, è un omaggio alla storia di questo luogo. Nel tardo Medioevo a Bressanone c'erano tre bagni pubblici. Uno di questi si trovava proprio qui: il “Padehaus am Griezze”, menzionato per la prima volta nella seconda metà del XIV secolo come “Pader zu Griezze”, con bagni turchi, vasche da bagno e servizi di barbiere. Già allora questo luogo era un punto di ritrovo per la gente, uno spazio vivace per incontri e scambi.

     

    I materiali della fontana riprendono quelli degli interni dei bagni dell'hotel. Il cortile interno, accessibile al pubblico, invita alla tranquillità, lontano dal trambusto delle stradine, a soffermarsi per un drink o uno spuntino o semplicemente per riempire la bottiglia d'acqua.

    Escursioni invernali
    Escursione invernale dall'Älpe die Villandro al Corno del Renon
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione invernale sul Corno del Renon è il Rifugio Gasser. Si percorre il sentiero invernale tracciato dapprima verso la Malga Mair in Plun e da lì fino alla Sella dei Sentieri. Seguendo sempre il sentiero invernale si raggiunge il Corno del Renon. Sul sentiero si trovano alcune possibilità di sosta come la Malga Mair in Plun, il Rifugio "Oberes Horn" e il Rifugio Gasser. Si ritorna sulla via d'andata.

    Difficoltà: intermedio
    586 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Piscina coperta
    Alpinpool Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    ALPINPOOL di Maranza– un mondo di divertimento con acqua e sauna e una meravigliosa vista sulle Dolomiti, la Valle Isarco e la Val Pusteria. Una piscina coperta con vasca per bambini e bebè ideale per famiglie e attrezzata per disabili, un meraviglioso paradiso di saune e prezzi giusti sono i nostri ingredienti per il vostro meritato momento di relax. Il nostro Caffè - Bistro offre speciali leccornie, e le bellissime manifestazioni assicurano sempre qualche novità. La vostra visita all’ALPINPOOL di Maranza sarà quindi un’esperienza indimenticabile. Rilassarsi con piacere…all’ALPINPOOL di Maranza.

    Noleggio biciclette
    Infoshop presso la stazione Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    All’Infoshop alla stazione a monte troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno per la vostra giornata in montagna – sia in estate che in inverno. Il nostro personale sarà lieto di consigliarvi percorsi escursionistici e invernali, fornire indicazioni sulle singole vie e piste e informarvi sulle condizioni meteo e operative attuali. Inoltre, qui potrete trovare tutte le informazioni sul Plosebob, sul noleggio slittini e sulle offerte per sciatori, così come in estate sul noleggio di Mountaincart, mountain bike, passeggini e zaini porta-bambini. Il nostro team sarà felice di aiutarvi a trovare l’offerta più adatta per la vostra giornata in montagna.

    Escursione circolare Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    L’alpe di Villandro è una ampia malga in alta montagne che si estende nel cuore delle Alpi Sarentine.L’alpe è un autentico paradiso escursionistico e vi aspetta con una fitta rete di sentieri, un’infinità di accoglienti baite e rifugi per rinfrescarsi con una bevanda fresca.

    Difficoltà: intermedio
    498 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Sport e tempo libero
    Pista Kids Cross Gitschberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La Kids Cross è un vero highlight per i giovani sciatori. La pista offre curve dinamiche, piccoli salti e dolci ondulazioni, ideali per migliorare tecnica e sicurezza in modo divertente. Bambini e ragazzi possono allenare la loro abilità e provare l’emozione di un vero Skicross.

     

    DOVE SI TROVA?

    Si trova sulla pista Breiteben sulla montagna Gitschberg a Maranza.

    Pane e dolci
    Market Gasser
    Terento, Bressanone e dintorni
    Market Gasser in centro di Terento, part of coop company. Qui troverete una vasta selezione di prodotti italiani e altoatesini: prodotti di carne e salsiccia, pane, frutta e verdura, latticini, forniture per l'ufficio, tabacchi e giornali.
    Negozi e servizi
    Fontana presso la funivia, Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa fontana di acqua potabile si trova alla funivia di Maranza. Accesso libero e gratuito.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Maranza. Il progetto sensibilizza a un comportamento ecologico, rispettoso e responsabile in montagna. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.
    Arte e cultura
    Piattaforma panoramica "Stoanamandl" a Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La piattaforma Stoanamandl è facilmente raggiungibile in ca. 45 min. dalla stazione a monte Jochtal. La spettacolare vista a 369 gradi regala la vista sulle vette suditrolesi e per riconoserli è stat disposta una favola desvrittiva. 

    Chiese e abbazie
    Chiesa del Convento a Sabiona
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Il semplice edificio fu eretto nel 1687 da Giovanni Delai e dopo un crollo fu riconsacrato nel 1693. Sulla parete della navata principale sono appesi i battenti laterali del vecchio altare raffiguranti i Santi fondatori Benedetto e Scolastica. Un magnifico cancello in ferro battuto separa all'interno la parte accessibile ai visitatori dallo spazio riservato alle suore. in unangolo davanti alla chiesa sta la fontana giubilare, creata dall'artista altoatesino Martin Rainer nel 1986.