Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Sport e tempo libero
    Campo di tennis di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Il campo da tennis a Barbiano è un campo in erba sintetica e si trova nella zona sportiva Barbiano. Info cell. +39 347 1109822

     

    Sport e tempo libero
    Campo da Tennis Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Ulteriori informazioni nell'ufficio turistico di Rodengo, +39 0472 454044 e prenotazione Albergo al Leone a Villa, +39 0472 454243
    Sport e tempo libero
    Tennis a Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il circolo Tennis è situato nella zona nord della città di Bressanone in prossimità del parcheggio Priel, in via Brennero n. 8; è pertanto facilmente raggiungibile sia in macchina che a piedi, in bici o utilizzando i mezzi pubblici. Il circolo è dotato di 8 campi in terra rossa di cui 4 dotati di illuminazione artificiale. Durante il periodo invernale è possibile giocare su quattro campi coperti da due palloni pressostatici e comunicanti fra loro. Le ampie zone verdi che circondano i campi permettono di seguire gli incontri in un ambiente naturale e sereno; il campo centrale è dotato inoltre di ampia e comoda tribuna. Un'ampia area verde sul lato ovest è stata dedicata ai bambini, con la presenza di giochi e protetta da pericoli.

    Sport e tempo libero
    Campo da tennis Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Il campo di tennis si trova nella zona sportiva di Villandro. L'iscrizione si può fare nel ufficio turistico di Villandro. C'é anche la possibilitá di noleggiare racchette e palloni da tennis.  2,00 €/ora

    Sport e tempo libero
    Campo da tennis Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Due campi da tennis con illuminazione notturna. Prenotazioni possono essere effettuate al bar dello sport (tel. 0472 612 181). Affitto campo per un ora: 12€
    Sport e tempo libero
    campo di tennis di Colma
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    campo di tennis con erba sintetica. Iscrizione e informazione sotto i nummeri:+39 0471654110 e +39 0471 654319

    Altri edifici pubblici
    Fontana del Leone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    I leoni costituiscono dai tempi dell’antichità un elemento decorativo molto amato per le fontane, soprattutto nel periodo barocco. A quei tempi risale anche la fontana in marmo, appoggiata al vecchio muro di cinta di Bressanone, all’angolo tra Viale Ratisbona e Via San Cassiano. L’acqua esce da una testa di leone, il bacino d’acqua ha la forma di una conchiglia.

    Chiese e abbazie
    Croce di Lazfons
    Sarentino, Bressanone e dintorni
    I primi rituali, nel luogo in cui dal 1743 sorge la panoramica Chiesetta “Santa Croce su Cima
    Ritzlar”, risalgono probabilmente all’epoca preistorica, sebbene sia impossibile individuare 
    il periodo esatto in cui le persone scoprirono la straordinaria aura di questa località.

    Una cosa, però, è certa: il sentiero che porta alla Croce di Lazfons (2.311 m), il luogo di pellegrinaggio più in quota dell’Alto Adige sul versante sud di Cima San Cassiano, è il più antico itinerario simile della regione.

    Negli ultimi secoli, il rifugio vicino alla chiesetta in quota (2.305 m d’altitudine) ha offerto protezione e riparo a numerosi pellegrini ed escursionisti. Innumerevoli e mirabili storie aleggiano su questo luogo benedetto, come ad esempio quella secondo cui all’inizio del 18° secolo il “Dio nero” avrebbe scelto con un cenno del capo il luogo in cui collocare il crocefisso. Ed è qui che si prega (soprattutto per la protezione dal maltempo) alla fine del pellegrinaggio moderatamente ripido, salendo dal Rifugio Chiusa in circa 1 ora.

    Dalla Croce di Lazfons, immersa nelle Alpi Sarentine, lo sguardo spazia fino a Sassolungo, Punta Grohmann, Catinaccio d’Antermoia e Catinaccio, ma non è solo il panorama sconfinato a rendere così speciale questo luogo, bensì l’atmosfera che pervade gli escursionisti.
    Pattinaggio su ghiaccio
    Palaghiaccio Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il palaghiaccio di Bressanone è un punto d'incontro per gli appassionati del pattinaggio di tutte le età, ma anche sede di allenamento per diverse associazioni bressanonesi, come ad esempio HC Falcons (hockey su ghiaccio) e WSV Brixen (pattinaggio artistico e birilli su ghiaccio). Anche la squadra nazionale di hockey su ghiaccio, la squadra russa HC Vityaz e gli atleti del DEL Team Schwenningen Wild Wings (Germania) si sono già allenati nel palaghiaccio di Bressanone. A loro si aggiungono diverse squadre austriache e tedesche che in vista dei rispettivi campionati nazionali organizzano regolarmente i loro campi di allenamento autunnali a Bressanone.

    Pattinaggio su ghiaccio
    Pista di pattinaggio Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Pattinaggio su pista di ghiacco naturale, tornei di birilli su ghiaccio, sampo illuminato, noleggio pattini, bar

     

    Aperto secondo la situazione meteo

    Punto di ricarica e-bike
    Stazione di ricarica elettrica Alperia
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Stazione di ricarica per bici elettriche. Il servizio puó essere usato gratuitamente usando una qualsiasi tessera contactless (Bancomat, carta di credito, ecc.) . Bisogna portare il proprio cavo di ricarica.

    stazione di ricarica per autoveicoli elettrici. La colonnina, si trova direttamente sl parcheggio in piazza mercato. Le carte prepagate per 40 kWh o 80 kWh sono in vendita presso l'ufficio turistico di Chiusa accanto.



    Sport acquatici
    Rafting
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Dal 1989 organizziamo escursioni di Rafting per far ammirare ai nostri ospiti il fascino della nostra natura e dei nostri fiumi. Le nostre gite sono organizzate con la massima sicurezza rispettando la natura per avere il massimo divertimento. Come il primo Rafting Club dell'Alto Adige siamo fieri della nostra professionalitá ed esperienza. Siamo una squadra affiatata che lavora come una grande famiglia per garantire un' indimenticabila avventura ai nostri ospiti!  Attraverso le nostre diverse sedi in Alto Adige, siamo veloci e facilmente raggiungibile da qualsiasi luogo.
    Sport e tempo libero
    Percorso idroterapico Kneipp
    Varna, Bressanone e dintorni

    Presso l'impianto idroterapico Kneipp è possibile compiere un vero e proprio percorso Kneipp lungo un canale ed una vasca in cui scorrono le gelide e cristalline acque del Rio Scaleres. Il contatto con l'acqua della natura ha effetti positivi sulla circolazione ed è molto tonificante. A disposizione c'è anche un percorso vita, lungo il quale si possono eseguire i più svariati esercizi ginnici, un ampio prato verde per rilassarsi ed un parco giochi per bambini. Un'area ricreativa per grandi e piccini.

    Arrampicata indoor
    Centro di arrampicata Vertikale Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Che tu sia giovane o meno giovane, dilettante o professionista e cerchi una palestra con una vasta scelta di percorsi e possibilità per praticare il bouldering a ogni livello di difficoltà, qui troverai la struttura che fa per te. Il nostro team di tracciatori si impegna tutto l’anno a garantire varietà e divertimento, affinché i nostri visitatori possano scegliere fra un’ampia gamma di percorsi e pareti per il bouldering.

    Arrampicate
    Palestra di roccia Spelonca
    Varna, Bressanone e dintorni

     Se siete alla ricerca di natura incontaminata e di pace e tranquillità, Spelonca, sopra Varna, è il posto giusto. La zona di arrampicata offre percorsi facili per bambini e famiglie, ma anche percorsi con parti verticali e a strapiombo. Le rocce all’entrata del parco sono perfette per il bouldering.

    Sport e tempo libero
    Parco giochi via Marconi
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Bellissimo parco giochi per bambini nelle vicinanze del centro storico di Bressanone e curato dal Comune. Vietato fumare. Non sono ammessi animali.

    Arrampicate
    Palestra di roccia Fortezza
    Fortezza, Bressanone e dintorni

    La falesia situata presso il forte alto di Fortezza già da alcuni anni si è rivelata una meta molto gettonata soprattutto tra i principianti e le famiglie. Il verde prato, i tavoli e le panchine rendono questo posto particolarmente comodo. Inoltre è stato attrezzato un nuovo settore che si trova al disopra del settore centrale (B) e offre vie facili e ben chiodate.

    Il parco d’arrampicata di Fortezza, a circa 15 minuti a piedi dal Forte di Fortezza, è molto apprezzata dai principianti e dalle famiglie ed è facilmente raggiungibile in autobus o in treno.

    Sport e tempo libero
    Itinerari escursionistici Plose Dolomiti
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    A soli 7 km dalla cittadina di Bressanone, la cabinovia della Plose porta in una delle più belle aree escursionistiche dell’Alto Adige. Già il viaggio in funivia presenta incantevoli viste panoramiche e, una volta arrivati a 2.050 m di altitudine, ci sono moltissime possibilità di trascorrere la giornata escursionistica perfetta: in modo tranquillo, avventuroso, panoramico, con accenti culinari, scalando una vetta. La scelta è ampia tra semplici escursioni e impegnativi tour in vetta, nella cornice impareggiabile delle Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO. 

    Sport e tempo libero
    Escursioni nell’area vacanze Rio Pusteria
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Per chi ama le escursioni, l’area vacanze Rio Pusteria evoca immagini di prati alpini in fiore, alte montagne lambite da boschi profumati, e sentieri che serpeggiano tra pareti rocciose e ruscelli gorgoglianti. Una scelta di 37 baite e rifugi in cui fare tappa per godervi le specialità della cucina altoatesina, oltre alla vista su oltre 500 cime montuose. Dai sentieri pianeggianti percorribili anche con il passeggino alle scalate in vetta fino ai percorsi escursionistici da più giorni.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di S. Egidio
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    La chiesa di S. Egidio è una costruzione tardo gotico ed è stata finita sotto la direzione di Thomas Maurer nel 1532. La costruzione originaria è stata consacrata già nel 1173. L’arredo interno è in stile neogotico e risale al 1880. Sull’altare maggiore si può ammirare una statua che rappresenta S. Egidio, il patrono della chiesa e della coltivazione di vigne. Vicino alla parrocchia si trova la cappella del Santo Sepolcro, costruita in onore del Santo Sepolcro di Cristo. È dotata di figure della Passione di Cristo, scolpite in legno, di un bel crocefisso ed un altare mobile. Nel campanile sono appese due campanelle, che vengono suonate soprattutto quando è in arrivo un forte temporale.

    Chiese e abbazie
    Cappella del Sacro Cuore a Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    In occasione del 175° anniversario della lotta per la libertà del Tirolo, nell' anno 1984 la compagnia dei tiratori di Schiaves (i cosidetti "Schützen") costruirono la cappella del Sacro Cuore. La cappella si trova a nordovest di Sciaves, sulla via verso Fiumes.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di S. Maddalena a Fiumes
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    La casa di Dio costruita sulla collina è stata consacrata nel 1281 a Santa Maddalena ed è considerata il luogo di culto più bello dei dintorni. La struttura attuale della chiesa risale però al 1500.

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Nicolò ad Aica
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Si dice che la chiesa di San Nicolò fu costruita sopra una piccola cappella nel 1402. I restauri finirono intorno al 1464. Gli affreschi sopra il portale della chiesa, riportati alla luce nel corso dei restauri nell’anno 1985, probabilmente sono da attribuire al conosciuto scultore Michael Pacher. Nella cappella del camposanto sono esposte sculture di legno dipinte nel XVII° e XVIII° secolo. È da attribuire a questo periodo anche il campanile a punta con le quattro campane.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di S. Margherita a Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    A Sciaves si trova la chiesa parrocchiale tardo gotico S. Margaretha che è stata consacrata ne 1281, i lavori però sono terminati solo nell'anno 1454. Alla fine del Settecento l'interno ha avuto un rifacimento barocco. Il portale è incorniciato in pietra. Da menzionare è il campanile insolitamente alto e slanciato (72m). La capella è addossata sul lato nord della chiesa.

    Chiese e abbazie
    La chiesa parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo a Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    La chiesa parrocchiale di Naz in stile tardo gotico è stata consacrata in onore di S. Filippo e S. Valpurga nell' anno 1208 dal principe vescovo Corrado. I nomi attuali dei patroni della chiesa fanno pensare ad una ristrutturazione e una seguente riconsacrazione. Il campanile è stato costruito con 1400 quadri di granito. Le statue in legno dell'altare neogotico furono scolpite nel 1470 su influsso del noto scultore Michael Pacher.

      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m