Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale tardogotica di San Ruperto a Spinga
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Nel 1443 Batolomeo di Gufidaun volle dedicare ai Santi Ruperto e Bartolomeo una chiesa a Spinga della quale però abbiamo documentazione sulla costruzione in stile tardogotico solo nel 1450. L`edificio fu integrato successivamente con elemti di stile barocco del 1780. S. Cristoforo affrescato nella parete esterna risale al 1600. Il campanile fu modificato con i lavori del 1450. All`interno si trovano diversi affreschi tra cui sono molto interassanti quelli della navata centrale di J. Mitterwurzer del 1780. Nel 1844 durante la sostituzione del pavimento vennero alla luce i resti del parroco Stocker che fu il promotore della costruzione della vicina cappella del Santo Sepolcro. Le vetrate, del 1910, raffigurano l`eroina di Spinga Katharina Lanz, che presso le mura della chiesa respinse con un forcone da fieno l`assalto dei francesi e gli stati del Land Tirolo (nobili,clero,borghesi e contadini). Una targa commemorativa affissa sul lato sud della chiesa ricorda questo storico evento.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di San Paolo a Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Alcuni dettagli rimandano an un edificio d'epoca tardogotica, che ebbe la sua forma attuale nel 17°secolo. La chiesa é chiusa e non visitabile.
    Chiese e abbazie
    Chiesetta di San Zeno a Pino/Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    San Zeno a Pino di Terento La chiesetta di San Zeno a Pino fu costruita nel XII o XIII secolo. Si trova su una collina a sud-est della chiesa parrocchiale in mezzo a due burroni. Intorno alla porta ed alle finestre si può riconoscere lo stile architettonico romanico. La torre fu aggiunta nel 1794-1795. Nel 1770 furono eseguiti dei lavori di ristrutturazione alla chiesa ed è probabile che la volta della chiesa fu costruita solo in questi anni. I dipinti all'interno della chiesa sono opere d'arte del pittore barocco Johann Mitterwurzer (1745-1788). L’altare maggiore con un dipinto di Maria risale alla seconda metà del XVIII secolo. Da menzionare anche la campana del 1539. L'ultimo restauro fu eseguito nel 1987-1988. La chiesetta é chiusa.
    Fortezze e castelli
    Castello di Rodengo
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il castello può essere visitato solo durante le visite guidate!
    Le visite guidate si svolgono tutti i giorni (tranne il sabato) alle ore 11.30 e alle ore 14.30.
    In luglio e agosto inoltre alle ore 16.00.
    Durata: circa 1 ora

    Per registrazioni di gruppo da 20 persone: schloss.rodenegg@gmail.com

    Castel Rodengo è un castello medioevale che si trova tra Sciaves e Rio Pusteria nel comune di Rodengo. Il castello fu senza dubbi una delle più grandi e potenti roccaforti del suo tempo e lo è rimasto anche nel corso della storia fino al giorno d’oggi.

    Prezzi:
    Adulti 8,00 €
    Junior (10-18 anni) 4,00 €
    Bambini (6-10 anni) 3,00 €
    Gruppi (da 15 persone) 6,00 €

    VISITE GUIDATE PER BAMBINI
    ogni lunedì alle 14.00 (luglio e agosto)
    Iscrizione: www.gitschberg-jochtal.guestnet.info/activity-calendar

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di Santa Margherita a Marga/Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La chiesa di Santa Margherita a Marga fu menzionata per la prima volta nel 1309, ma, in realtà solo le mura della navata risalgono a questo periodo. La torre a punta fu probabilmente aggiunta più tardi e la navata presumibilmente costruita all'inizio del XVI secolo. Si tratta di una costruzione a navata unica e l'area dell'altare si trova nella torre. San Cristoforo, raffigurato sulle mura esterne, è ritenuto il protettore contro le tempeste. Fortunatamente si è conservata la pittura murale dei Quattordici Santi Ausiliatori sulle mura dell'arco trionfale. Da menzionare anche il trittico tardo gotico del 1500 con le sculture delle tre Sante, Margherita, Maddalena e Caterina. Nel 1888 tutto l'altare fu restaurato. Anche l’altare, uno scrigno con viticcio (inizio 16esimo secolo) merita la nostra attenzione. L'ultimo restauro fu eseguito nel 1948-1949 durante il quale fu intonacato l'interno della chiesa. La chiave si può imprestare nella casa vicina.
    Luoghi da vedere
    Gola della Rienza Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Gola di Rienza, dal fascino selvaggio e romantico con centrale elettrica dismessa (non è possibile visitarla).
    Luoghi da vedere
    Gola della Rienza Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Gola di Rienza, dal fascino selvaggio e romantico con centrale elettrica dismessa (non è possibile visitarla).
    Luoghi da vedere
    Biotopo Sommersürs a Fiumes
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Una passeggiata al biotopo Sommersürs deve far parte di ogni soggiorno sull’altipiano delle mele.
    Piccolo ma molto vario, il biotopo Sommersürs, detto anche Samesirs, si trova in una depressione tra i paesi di Naz e Fiumes. Il biotopo, grande poco più di due ettari, è un preziosissimo rifugio per numerosi insetti d’acqua, piccoli anfibi, rettili e uccelli acquatici. Lungo l’umida riva dello stagno crescono la tifa, la carice pannocchiuta e il trifoglio d’acqua.

    Altri biotopi nel comune di Naz-Sciaves: Raiermoos (Palù Raier) a Rasa, Zussis e Laugen a Naz.

    Una visita del laghetto-biotopo “Sommersürs
    Iniziando dalla casa comunitaria al limite nord del paese di Naz seguiamo la strada per Fiumes per circa 200 m, fino alla deviazione a sinistra. Qui il segnavia n. 1 ci porta al laghetto-biotopo “Sommersürs” (nome di antichissima origine) per la
    strada campestre. Questo laghetto paludoso con le sue isolette di canneti offre un ideale ambiente di vita per piante acquatiche ed animali in parte rari. Al bivio oltre il laghetto seguiamo il n. 5 a sinistra, la strada campestre ci porta verso ovest
    fino all’incrocio con la strada principale per Naz. Qui si segue il marciapiede per circa 700 m, presso un crocefisso devia l’itinerario “Wiesenweg” che riporta al punto di partenza.

    Luoghi da vedere
    Biotopo Laugen a Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Per coltivare un sostenibile rapporto con la natura e l’ambiente, contano non solo le protezioni, ma anche la cura della preziosa cultura naturale. Zone umide come il biotopo Laugen corrispondono ai vari requisiti ecologici. Tali aumentano la ricchezza del paesaggio e creano spazi vitali per una moltitudine di animali e piante a rischio. Uccelli migratori trovano luoghi di sosta adatti nel biotopo.

    Altri biotopi nel comune di Naz-Sciaves: Raiermoos (Palù Raier) a Rasa, Sommersürs, Zussis e "Hairer" a Naz.

     

    Noleggio biciclette
    Noleggio biciclette
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Presso la Cooperativa turistica di Naz è possibilie nolggiare delle biciclette per 3 o 6 ore. Abbiamo 6 bici, 2 per bambini e 4 per adulti.

     

    Luoghi da vedere
    Biotopo Raiermoos (Palù Raier) a Rasa
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Fate una passeggiata sul sentiero natura intorno al biotopo Raiermoos (Palù Raier). Ascoltate il cinguettio degli uccelli ed esplorate lo spazio vitale degli abitanti acquatici. Il biotopo originariamente era un lago alimentato da sorgenti che si formò sulle morene glaciali argillose ca. 12.000 anni fa. Lungo questo lago si collocarono su palafitte i primi insediamenti umani.
    Nel corso dei secoli il lago, anche in seguito a prelievi d’acqua, si trasformò in una palude che fu dragata nel 1986 per recuperare una partedel lago. Canne, tifi, giunchi e trifoglio fibrino, spuntano dal biotopo che offre un habitat ideale a rane, tritoni, pesci, serpenti e libellule dai mille colori. Numerosi uccelli di passaggio trovano riposo e nutrimento in questa che è la più importante palude conservata nella Val d’Isarco.
    Altri biotopi nel comune di Naz-Sciaves: Sommersürs a Fiumes, Zussis e Laugen a Naz.

    Alimentari
    Market Engl
    Terento, Bressanone e dintorni

    Prodotti locali e italiani di qualitá

    Vini, grappe, speck e formaggi, frutta e verdura, pasta, té

    abbigliamento, articoli di drogeria, articoli per casa, giocattoli, cartoleria.

    Pane e dolci
    Rieper
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    RIEPER, il mulino dalle antiche tradizioni

    Auto e motori
    Autoservice Blasbichler
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    L'azienda è stata fondata nel 1960 da Blasbichler Josef. Nel 1985 l'ha spostata in un edificio più grande, nella strada del sole n°25. Da ora in poi la nostra sfera di attività è stata allargata costantemente. Offriamo un servizio competente e riparazioni meccaniche ed elettroniche di qualsiasi tipo. Il nostro desiderio è di soddisfare la nostra clientela con prodotti di alta qualità e un buon servizio. Siamo lieti di ricevere la vostra visita!
    Centri di produzione, negozi con vendita al dettaglio
    Pertinger Herde
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Da molti anni le nostre cucine sono conosciute in tutta Europa per l´altissima qualità, l´estrema funzionalità, il design all´avanguardia e l´attenzione per l´ambiente.

    Pattinaggio su ghiaccio
    Pista di pattinaggio Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    Pattinaggio & birilli sul ghiaccio sul campo da ghiaccio nella zona sportiva di Terento. Accesso libero! Noleggio pattini presso il bar.

    Dal 25.12 fino il 06.01. il campo é aperto tutti i giorni fino alle ore 22.

    Pattinaggio su ghiaccio
    Pattinaggio sul ghiaccio Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Durante i mesi invernali potete pattinare su una pista da pattinaggio con ghiaccio naturale su una superficie di 2000 m2. Il ghiaccio è preparato ogni giorno per garantirvi il massimo del divertimento sui pattini.

     

    Orari di apertura: ogni giorno dalle 09:00 alle 17:00 (da dicembre a metà marzo circa) 

    Dalle 19:30 alle 22:00: pattinaggio su ghiaccio con illuminazione e musica.

    Ingresso: € 2,00 a persona; noleggio pattini: € 3,00 al paio

    Riduzioni per gruppi (su richiesta)

     

     

     

    Noleggio attrezzatura
    Skirental Peppi
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Abbiamo (quasi) tutto!

    NOLEGGIARE SCI - NOLEGGIO SCI MARANZA, GITSCHBERG JOCHTAL IN VAL PUSTERIA

    • sci
    • sci da scialpinismo
    • snowboard
    • scarponi da sci
    • bastoncini da sci
    • caschi da sci
    • slittini
    • protezioni per la schiena

    Per adulti e bambini, principianti ed esperti. Anche quando c'è tanta gente ci prendiamo tempo il tempo necessario per dare ai nostri clienti consigli competenti, misurare i loro piedi e controllare l'attrezzatura. Per una sicurezza ottimale sulle piste.

    Parapendio
    Centro Paragliding Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    La sensazione di libertà può essere goduta durante il volo in parapendio a Rodengo. La sua ottima idoneità come area di addestramento ha reso Rodengo sempre più noto alle scuole di volo. Rodeneck si trova inoltre in una posizione molto centrale in Alto Adige, a breve distanza dall'autostrada, il che rende il viaggio ancora più comodo.

    Il sito di lancio è facilmente raggiungibile da metà maggio a inizio novembre con la navetta Almbus n. 415 che parte ogni ora da Rio di Pusteria e arriva alla Alpe di Rodengo e Luson.

    Il sito di atterraggio si trova a Chivo, una frazione di Rodengo. Nelle vicinanze si trova anche una fermata dell'autobus in direzione di Rio di Pusteria.

    PRENOTAZIONE su www.mysuedtirol.info/shop-de
    Sport e tempo libero
    Parco active Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il Comune di Terento dispone di un ampio parco giochi per bambini e per rilassarsi. Il parco è stato attrezzato con favolosi ed affascinanti attrezzi di gioco, che garantiscono ai bambini di divertersi molto e senza rischio di infortunarsi. Di piú si trova sul parco un percorso Kneipp e un campo minigolf.
    Altri edifici pubblici
    Frunpark
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    L'area barbecue è dotata di un barbecue con piastra, posti a sedere per circa 10-15 persone, una toilette e un parco giochi pubblico.
    Per la prenotazione dell'area barbecue si prega di contattare l'Ufficio Turistico: +39 0472 415020 / info@natz-schabs.info.
    Musei
    Museo dei minerali Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il Museo dei minerali è la collezione privata di Markus Klement (*10 aprile 1963, Bressanone). Con oltre 1.500 esemplari esposti provenienti da 50 paesi diversi, è una delle più grandi collezioni di questo tipo nelle Alpi europee.

    Sport e tempo libero
    Apfelgarten
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    La coltivazione delle mele ha una lunga tradizione sull'altopiano di Natz-Schabs. La mela è onnipresente e può essere vissuta nelle sue varie fasi durante tutto l'anno. In primavera i fiori di melo sbocciano e vestono la regione di un abito bianco-rosa, l'estate porta i frutti verdi-rossi e in autunno inizia il tempo del raccolto. Il parco giochi del Moser Wiese a Rasa riprende questo tema e interpreta la mela in tutte le sue sfaccettature.
    Fiori
    Werde Grün
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Negozio di fiori - fiori, piante, mazzo di fiori, articoli di decorazione, idee e articoli regali

    Alimentari
    De Nardo
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Solo il meglio da mari, fiumi e laghi

    Grarantiamo ai nostri clienti prodotti ittici regionali, nazionali ed internazionali, garantendo sempre un'alta qualità.

    La Nostra azienda commercializza pesce fresco, congelato, affumicato, frutti di mare, crostacei e altre specialità ittiche.

    Bevande
    Panificio Pasticceria Gasser
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    A Bressanone potete trovarci in via Bastioni Maggiori, in via S. Erardo e allo Station Center. Oltre ai nostri prodotti da forno e alla pasticceria, troverete un’ampia scelta di snack, pizze, baguette, wrap, insalate e panini imbottiti, così come una piccola selezione di generi alimentari. Nel nostro punto vendita in via Bastioni Maggiori un'area caffé e bar vi invita a rilassarvi e a gustare le nostre specialità. Per la produzione del nostro pane sono utilizzati solo ingredienti naturali. Per la gioia dei clienti attenti all’alimentazione, il nostro ampio assortimento di pane è stato arricchito da numerosi prodotti biologici. Queste materie prime sono un toccasana per la salute e un piacere per il palato. Finissima pasticceria, crostate di frutta, torte e strudel, ce n'è per tutti i gusti. Scoprite la varietà dei nostri prodotti e assaporate ogni giorno prodotti da forno freschi.

      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m