La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.
Percorso difficile. Richiede ottime condizioni fisiche. Per lo più su sentieri ben percorribili, richiede comunque un passo sicuro.
Godete la bellissima vista panoramica sull’alpe di Rodengo-Luson con un’escursione invernale!
Nessuno torna a casa insoddisfatto dal Funpark Plose! Il setup è molto ricco e offre ostacoli pensati per rider di tutti i livelli: da box e jump per principianti, passando per jib vecchia scuola e ostacoli in legno, fino a rail impegnativi e kicker spettacolari... Tutti potranno trovare la line perfetta! Inoltre, le 2 line del Funpark Plose sono regolate giornalmente per offrire un parco sempre al top, lungo nel complesso più di 1 km, in cui è possibile provare fino a 14 jump e jib per discesa.
La seggiovia vi porta in cima, dove vi aspetta una piattaforma panoramica con una vista meravigliosa sulla Val Pusteria, la Valle Isarco e le Dolomiti.
Lo skilift si trova presso la stazione a valle di San Andrea ed è l’impianto di risalita ideale per i principianti.
In inverno, la seggiovia è il collegamento tra le piste delle montagne Pfannspitz e Plose e porta fino a quattro persone.
Circuito nella zona sportiva di Luson-Pezzé. Illuminato una volta la settimana. Pista di allenamento lunghezza 5 km e dislivello 70 metri
La seggiovia a 6 posti è stata messa in funzione nel 2010 e rende più facilmente accessibili le apprezzate piste da sci della Pfannspitze.
Pista ski fondo panoramica sull' Alpe di Rodengo-Luson, passando per il Rifugio Starkenfeld fino al Rifugio Kreuzwiese
Circuito ski fondo da Tulper Gampis sull' Alpe di Rodengo-Luson
Una chicca per sciatori di fondo sono le alpe di Villandro a 2000 metri sul livello del mare, sopra il paese di Villandro in Valle Isarco. Si arriva in macchina fino al parcheggio Gasser (Saltnerstein).