Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiele Josef Freinademetz
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Fra il 1984 ed il 1985 fu eretta nell’abitato di Millan una nuova chiesa parrocchiale dedicata al Santo padre Josef Freinademetz. La chiesa è un monumento, un’opera d’architettura moderna, un luogo sacro e luminoso. Il piano interrato ospita un’esposizione sulla vita e le opere del Santo Padre Josef Freinademetz, originario dell’Alto Adige e missionario in Cina.  Visite guidate su richiesta.

    Chiese e abbazie
    Chiesa San Erardo
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La Chiesa dei Santi Gottardo ed Erardo fu edificata nel XIII secolo dai Voitsperg accanto all'antica prepositura e ristrutturata nel XIV secolo. Ricostruita in forme barocche dal vescovo ausiliare Wilhelm von Vintler e consacrata nel 1695. Dal 1971 adibita al culto evangelico.

    Musei
    Galerie Hofburg
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Galerie Hofburgè un punto d'incontro per gli amanti dell'arte in tutte le sue sfaccettature. In particolare dedichiamo grande attenzione alle figure del presepe. La collezione raccolta da Jacob Kompatscher comprende figure per presepi, presepi completi, sculture in legno, sculture e dipinti di noti artisti locali, nazionali e internazionali tra cui Angela Tripi, Adriano Colombo e Leo Demetez.

    Da ormai oltre ventisetteanni, Jakob Kompatscher si dedica con grande passione all'arte in tutte le sue sfacettature. Nato a Bressanone Jakob è figlio d'arte da due generazioni. Il padre è il maestro rilegatore Walter Kompatscher (*1934), pronipote dell'omonimo Jakob Kompatscher, fondatore di una delle più antiche legatorie brissinesi.

    Chiese e abbazie
    Il santuario „Maria am Sand“
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il santuario di "Maria am Sand" con la raffigurazione della Madonna che porge una pera al bambin Gesù, è la vecchia chiesa parrocchiale di Millan e risale al XIV secolo. Intorno alla metà del XV secolo la chiesa fu ampliata e barocchizzata con una navata a volta, un campanile ed il portale ad arco gotico.

    Chiese e abbazie
    S. Giovanni Battista a Cornale
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Al di sotto di S. Andrea e al sommo di un’affascinante collina rotondeggiante, sorge la chiesetta di S. Giovanni Battista. Benché documentata già nel 1133, ora sono le ristrutturazioni e gli arredamenti del XV secolo a caratterizzarla. Una dedicata volta a costoloni ricopre l’interno che contiene cicli di affreschi di diverse epoche stilistiche. Accanto alla Vita e Morte del patrono S. Giovanni, alle Opere di Misericordia e ai vari Santi, è soprattutto il Martirio di S. Orsola a godere di un’eccellente qualità artistica. La raffigurazione absidale risale al Rinascimento (1520 c.) e propone il ritorno di S. Orsola con le sue 11.000 consorelle da Roma a Colonia, dove venne uccisa dagli arcieri del re degli Unni. L’ampio paesaggio dell’affresco fa da sfondo da S. Giovanni Battista e a S. Giovanni Evangelista.

    Chiese e abbazie
    La chiesa di San Nicolò a Cleran
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La chiesetta di San Nicola nella frazione di Cleran (850 m) risale agli inizi del XV secolo e colpisce per i suoi ricchi affreschi tardo gotici. Oltre alla rappresentazione delle leggende di San Nicolo, il ciclo della passione di Cristo è stato ben conservato. L'accurata decorazione dello specchio della Salvezza proviene dalla scuola di pittura brissinese del maestro Leonardo (1470 circa).

    Luoghi da vedere
    Il monumento dei cacciatori a Rasa
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il monumento è stato costruito nel 1968 dai cacciatori di Naz-Sciaves e si trova sulla collina “Mesnerbühel”. La scultura è stata ricavata da un vecchio tronco di castagno. L’incisione dice: “Es ist des Jägers Ehrenschild, dass er beschützt und hegt das Wild”, vale a dire: „Onorevole è il compito del cacciatore di proteggere e salvaguardare la selvaggina”.La colonna rappresenta un cacciatore con una balestra, un cane e un cervo con la croce nelle corna.

    Altri servizi
    Forum Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il Forum Bressanone è una struttura per manifestazioni e congressi ottimamente relazionato nel centro di Bressanone. La grande sala Prihsna con una capacità fino a 555 persone, altre sale di diversa grandezza e vari foyers molto luminosi si prestano perfettamente per congressi, seminari, convegni, corsi ed altri eventi. I locali versatili, le prestazioni professionali e l’esperienza nell’organizzazione di ogni tipo d’evento, garantiscono una perfetta riuscita della Vostra manifestazione.

    Dotazione: per ogni tipo di esigenza

    Molto legno, tanto vetro, architettura moderna, ampi foyers ed un grande spazio esterno coperto. Sei sale polifunzionali, climatizzate e dotate di tecnica all’avanguardia permettono l’organizzazione di manifestazioni da 20 a 1.200 persone. La grande sala Prihsna dispone di un palco mobile, di strumenti di scenotecnica all’avanguardia e di una cabina per la traduzione simultanea. La cucina con servizio di catering e bar regalano a congressi, seminari, feste aziendali, convegni e banchetti il tocco in più.

    Organizzatori di congressi professionali

    Potete richiedere al team del Forum Bressanone aiuto e sostegno professionale per organizzare e progettare il Vostro evento.

    Biciclette
    Sportler
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Tra le mura storiche dell’antico Hotel Sole presso la Porta del Sole di Bressanone troverai su più di 1800 m² di superficie di vendita un negozio sportivo per tutta la famiglia, con particolare accento sulla moda e la funzionalità. SPORTLER Bressanone offre su quattro piani un assortimento sportivo completo per le tue attività in montagna, in valle o sull’acqua, completato da abbigliamento fashion e street style. Inoltre potrete osservare le evoluzioni variopinte dei pesci d’acqua dolce nel loro acquario.

    Giardini pubblici
    Area barbecue Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    L'area barbecue è dotata di un barbecue con piastra o griglia e posti a sedere per circa 30 persone.
    Per la prenotazione dell'area barbecue si prega di contattare l'Ufficio Turistico: +39 0472 415020 / info@natz-schabs.info.
    Arte e cultura
    Cantina Garlider
    Velturno, Bressanone e dintorni

    La struttura è composta da pareti leggere rivestite con listelli di castagno e incorniciate da muri di sostegno e soffitti in cemento a vista. Le lastre di cemento, tagliate con truciolato grossolano, sono state abilmente collocate nel terreno, per cui l'edificio si adagia armoniosamente nel ripido pendio. Gli spazi per il riempimento, l'imballaggio e lo stoccaggio sono completamente interrati, favorendo il raffreddamento. La sala di degustazione e vendita è vetrata a tutta altezza con un rivestimento superiore in castagno. I materiali naturali caratterizzano la stanza: intonaco argilloso, lastra nera, pavimento in ardesia e legno oliato. L'arredamento minimale orienta la concentrazione sull'essenziale: i vini. La luce penetra dall'alto e si diffonde nella stanza. Dalla sala degustazione piccole finestre a spioncino permettono di dare un’occhiata alla cantina che conserva i vini d’annata. La particolare attenzione al paesaggio e la predilezione di materiali naturali si riflette anche nella filosofia che l’azienda vinicola Garlider applica alla produzione di vini biologici.

    Prodotti tipici locali
    Apicoltura Josef Rinner - Hotel Birkenbrunn
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Scuole di sci
    Scuola sci e snowboard Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Benvenuti alla scuola sci di Valles Jochtal.
    Provate con noi la magia degli sport invernali. I nostri maestri qualificati a livello nazionale, sono alla base del nostro successo e della qualità dei nostri servizi.

    Non importa se siete principianti o ad un livello avanzato, se preferite lo snowboard, lo sci o lo sci di fondo, telemark o new school, nel centro sciistico Valles-Jochtal troverete tutto quello che serve per migliorare il vostro livello. Il nostro attrezzatissimo Kinderland consente ai bambini di imparare e divertirsi in sicurezza e grazie ai nostri continui corsi di aggiornamento e specializzazioni la nostra scuola vanta del sigillo di qualità a livello oro.

    Siamo felici di avervi con noi e faremo del nostro meglio per rendere la vostra vacanza sulla neve, un'esperienza indimenticabile.

    Günther Mayr
    Direttore Scuola di Sci

    Scuole di sci
    Scuola sci e snowboard Gitschberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Il Team della scuola sci e snowboard Gitschberg vi insegnerà a sciare in modo divertente e molto particolare.

    Divertimento al lavoro, motivazione e tanto amore per la neve sono le nostre caratteristiche principali.
    I nostri maestri di sci sono a vostra completa disposizione per lo sci, snowboard, mondo bimbi, telemark, freeride, news school e ciaspole.

    La nostra scuola ha il piacere di darvi il benvenuto nella regione vacanza Gitschberg Jochtal.

    Scuole di sci
    Scuola di sci Snow Pro
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Scuola di sci Snow Pro nella stazione sciistica Gitschberg a Maranza
    Sia che siate pricipianti o sciatori esperti, le lezioni saranno adattate individualmente a voi. I nostri istruttori di sci qualificati si basano completamente sui vostri obiettivi e desideri.
    Settore edile, artigianato
    MAIR systems srl
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    MAIR systems - fondato sull’ esperienza dell'imprenditore Mair Alfred, oggi i suoi due figli, Stefan e Hannes Mair condurrono la pratica della società 9 dipendenti in materia di gestione e la tecnologia sono le soluzioni su misura per ogni esigenza. Sia impianti elettrici, termoregolazioni, progetti tecnici, impianti fotovoltaici e stufe a pellet/legna.
    MAIR systems fa punteggio in termini di servizio al cliente, consulenza tecnica, ed esecuzione accurata.

    Prodotti tipici locali
    Negozietto maso Häuslerhof
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Artigianato artistico
    Janek 1912 Glas Art
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Azienda artigiana a conduzione familiare. Il Vostro negozio nel cuore del centro storico.

    Siete in cerca di qualcosa di esclusivo…
    Unico in Alto Adige, il negozio è specializzato in creazioni in vetro, in produzione propria. Troverete una vasta scelta di oggetti creati appositamente per l’ambiente, come anche una vasta ed esclusiva scelta di specchi e cornici. Oggetti di Janek 1912 Glasart, creano atmosfera e un tocco di individualità.

    Troverete inoltre delle idee regalo per ogni occasione in confezioni esclusive e particolari. Su richiesta, ogni oggetto può essere personalizzato. Completano il regalo poesie e testi, composti personalmente dalla titolare Annelies. Testi che esprimono e donano gioia e conforto, e che sono una “Questione di cuore”.

    Vetro pregiato e di alta qualità, si trasforma in creazioni artistiche, uniche nella loro forma e lucentezza. Ognuna per se un’attrazione di classe.

    Janek 1912 Glasart: Troverete nel nostro negozio le figure e gli angeli di Susan Lordi/ Willow Tree. Un regalo particolare per persone uniche, amorevolmente confezionato e completato con pensieri e/o poesie personali. Visitate il nostro negozio e lasciatevi incantare anche dai nostri mobili in stile. Fascino eterno e originalità, uniti ad esclusiva eleganza. Troverete proposte per un arredamento classico e perenne, in diversi correnti di stile.

    I nostri manufatti in vetro come trofei e oggettistica, anche con dediche personalizzate, sono l’espressione di ringraziamento per impegno e idealismo in ogni campo. Inoltre offriamo una vasta scelta per regali per ditte e collaboratori.

    Laghi, cascate
    cascate di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Il Rio Ganda che nei pressi di Colma si getta nelle acque dell’Isarco, scorre per circa 6 chilometri. Superando un dislivello di 1510 metri, il torrente precipita quindi a valle su diversi gradoni di roccia. L’ultimo salto, di 85 metri, è il più alto e spettacolare. Lungo un romantico sentiero è possibile salire a piedi fino alla cascata superiorire.

    Chiese e abbazie
    La chiesa parrocchiale di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    La chiesa parrocchiale di Barbiano è dedicata a San Giacobbe il Vecchio e fu nominata per la prima volta nel 1378. La forma delle finestre del campanile storto indicano però un'età più antica. Il tetto a punta con otto lati fu costruito nel XV secolo. Nello stesso periodo fu ristrutturata anche la chiesa la quale fu inaugurata nuovamente nel 1472. Nel 1874 fu rinnovata la navata della chiesa la quale ottenne la forma neoromanica attuale. Della vecchia costruzione gotica rimase solamente la sacrestia che fu utilizzata per il coro. All'interno della chiesa si può ammirare una copia del conosciuto Wechselburger Kreuzigungsgruppe sull'altare maggiore, come anche 12 finestre di vetro con le immagini degli apostoli, una finestra a rosetta sopra all'entrata principale e diverse sculture in legno del XVI e XVII secolo.
    Aperta dalle ore 8 alle 19
    Santa Messa: Da Domenica 16.03.2014 alle ore 10.00 e poi alternativamente alle ore 8.00 (tedesco) e Sabato alle ore 19.30 (tedesco).

    Chiese e abbazie
    Torre pendente di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    La chiesa di Barbiano, dedicata all’apostolo e patrono dei pellegrini, il santo Giacomo, è stata costruita nel duecento. Di quel tempo, è rimasto soltanto il campanile pendente.

     

    L’edificio di quell’ora è stato costruito nel stile romano. Nell’anno 1472 la chiesa ha ottenuto elementi gotici.

    1874 - 1877 il complesso è stato allargato con la navata neoromana, attaccata alla parte esistente (sagrestia d’oggi).

     

    L’estrema pendenza del campanile è riconducibile al sottosuolo. Una metà del fondamento è stata costruita su terra semplice, l’altra su roccia stabile. Con un intervento geo-meccanico del ing. Fulvio Pisetta nei anni 1985 – 1988, la fermezza del campanile è stata assicurata.

    altezza: 37,00 metri

    pendenza: 1,56 metri

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Giacomo alla Mara
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La chiesetta riconsacrata nel 1428 e dedicata al patrono dei pellegrini. All’interno dà nell’occhio il notevole arredamento artistico: nella volta l’Agnello di Dio circondato da 16 stemmi, fra cui quelli di Bressanone, della Carinzia, dell’Austria e di molte famiglie nobili. Le raffigurazioni della leggenda di S. Giacomo nel presbiterio risalgono alla scuola pittorica tardogotica del maestro Leonardo di Bressanone.

    Centri culturali e teatri
    Kassianeum
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il Kassianeum si trova nelle vicinanze di Piazza Duomo e dispone di 33 camere per giovani (singole, a due, tre oppure quattro letti). Offre la possibilità di organizzare eventi d’ogni tipo e budget.

    Il centro giovanile Kassianeum dispone di otto sale polifunzionali e di una sala convegni più ampia che mette a disposizione a gruppi, ditte e gruppi di studenti. E’ possibile organizzare seminari, conferenze, workshops e meeting vari in un’atmosfera rilassata ed a prezzi modici.

    Bevande
    Generi misti Seppi/Sylvanerhof
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Bevande
    Negozio Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    A cinque minuti dall'uscita dell autostrada di Bressanone/Val Pusteria, il nostro negozio offre una selezione di prodotti freschi locali (pane, salsicce, ecc.), giornali, sigarette e  prodotti quotidiane. Il nostro negozio e anche punto informazione per turisti.

    Prodotti tipici locali
    Zum Lindenwirt
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il maso fu costruito nel 1858 e nel corso del tempo cambiò più volte proprietario. Franz Reifer acquistò il maso dallo Stato italiano nel 1956.  Franz e sua moglie Marianne avevano alcune mucche e galline e gestivano il maso insieme ad un'osteria. Nel 2001 il figlio Philipp rilevò il maso, lasciò il settore lattiero e si orientò verso i frutti di bosco.

    Su una superficie di tre ettari vengono coltivati fragole, lamponi, mirtilli ed anche ciliege. Inoltre abbiamo anche aperto la nostra bottega del maso, nella quale potete acquistare frutta e verdura fresca e prodotti tipici dai masi contadini.

    Giardini pubblici
    Ölberg
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Il punto panoramico Ölberg di Naz offre ai suoi visitatori una vista panoramica incredibile su ampi meleti e sulle montagne circostanti. È dotato di un'area barbecue, posti a sedere per circa 50 persone, lettini panoramici a 360 gradi e strutture per giocare.
    Per la prenotazione dell'area barbecue si prega di contattare l'Ufficio Turistico: +39 0472 415020 / info@natz-schabs.info.
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m