Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Estate
    Escursione panoramica piena di favole sull'Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Una passeggiata piena di favole sull'Altopiano dell'Alpe di Luson
    Bella escursione per tutta la famiglia da Lüsen Monte attraverso l'Alpe di Luson fino al parcheggio Schweiger Böden.
    Innumerevoli leggende sulle creature meravigliose, tramandate da molte generazioni, si intrecciano intorno all'Alpe di Luson. Quì, alcuni di essi sono presentati in modo familiare con l'aiuto di tabelloni.

    La possibilità di arrivare al punto di partenza Herol e di tornare in valle da Schweiger Böden con la nostra linea escursionistica, rende questa un escursione ideale per famiglie.

    Difficoltà: intermedio
    460 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Corsa & Fitness
    Corsa della fioritura a Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Breve descrizione: Un percorso di gara da sogno e variegato per un fantastico allenamento sull'altipiano.

    Terreno: Percorsi sterrati, asfalto, sentieri boschivi.

    250 metri di dislivello - 11,5 km.
    Difficoltà: intermedio
    250 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitrack Gitschberg
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Scopri l'affascinante percorso sci alpinistico verso il Gitschberg, un itinerario vario che si snoda tra boschi silenziosi, vallate incantevoli e sentieri invernali. In cima ti aspetta un panorama mozzafiato sulla Val di Fundres e sulle montagne circostanti. Perfetto per chi cerca natura e avventura!
    Difficoltà: intermedio
    1110 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Il giro del Sass de Putia
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’escursione circolare di media difficoltà intorno al Sass de Putia (Peitlerkofel), nel Parco Naturale Puez Odle, è una meta classica in un paesaggio incantevole. Su tutto il percorso si gode il panorama sulle vette dolomitiche e offre scorci da favola.

    Difficoltà: facile
    639 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Punto di ricarica di vitamina D al Gols a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    I solarium naturali di Terento offrono una pausa al sole in luoghi panoramici, perfetti per rilassarsi e godere dell’aria fresca di montagna. Una passeggiata rigenerante per ricaricare corpo e mente.
    Difficoltà: intermedio
    580 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Ciaspolate
    Al Giogo di Terento: un'avventura sulla neve con vista da sogno
    Terento, Bressanone e dintorni
    Vivi un’indimenticabile escursione con le ciaspole nelle montagne di Fundres ! Il Giogo di Terento ti regala un panorama mozzafiato – dalle Alpi della Zillertal  a nord fino alle spettacolari Dolomiti a sud. Questo tour unisce la bellezza della natura, movimento all’aria aperta e vedute indimenticabili.
    Difficoltà: intermedio
    818 m di dislivello
    3h:08 min durata
    Estate
    Sentiero delle prugne
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Si parte dal centro di Barbiano e ci si incammina sul sentiero delle prugne in direzione del parte inferiore del paese, passando al maso Feltuner fino alla croce. Si prosegue in salita passando per i masi Stich e Frühaufhof, poi si attraversa la strada e all’altezza della casa Urban si prosegue in salita fino al bivio. Si svolta a destra e si cammina attraverso il parte superiore del paese, fino a ritornare in centro. Durante il cammino si incontrano diversi pannelli che forniscono informazioni interessanti sulla prugna di Barbiano. Particolarmente adatto alle famiglie

    Difficoltà: facile
    111 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Punto di ricarica di vitamina D al Mosereck a terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Questa escursione verso i punti di ricarica di vitamina D al Mosereck è perfetta per chi cerca relax al sole e un’atmosfera di montagna. Una passeggiata ideale per chi ama la natura e il riposo.
    Difficoltà: intermedio
    686 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Scaleres - Punta Quiara - Malga Zirmait - Scaleres
    Varna, Bressanone e dintorni

    Bellissima escursione sulla Punta Quaira (Karspitze) a 2.517 m sopra la solitaria Val Scaleres con una bellissima visuale sulla conca di Bressanone e delle Dolomiti fino alle Breonie e alle Alpi della Zillertal. 

    Difficoltà: intermedio
    1002 m di dislivello
    4h:07 min durata
    Alpinismo
    Percorso anulare da Chiusa a Albions e Gudon
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Si parte dalla chiesa Sant'Andrea di Chiusa (512 m) e si attraversa il ponte sull'Isarco per raggiungere la Piazza Sant'Andrea dove il sentiero (segnavia 5) sale in modo molto deciso fino al sottopassaggio della linea ferroviaria e prosegue fino al "Dürerstein". Dopo aver passato la strada, il sentiero, sempre contrassegnato con il n. 5, prosegue lungo le pendici boscose della montagna, alternando tratti su stradine ad altri su sentiero, per arrivare al piccolo abitato di Albions (890 m). Da Albions si cammina (sentiero n. 10) in leggera pendenza lungo il rio "Löchlbachgraben" e da lì si sale fino all'Ansitz Fonteklaus. Dalla strada di accesso asfaltata si scende e ci si ricongiunge al sentiero n. 4, che gira a destra e conduce nel vallone "Zickerbachgraben". Il sentiero si snoda nel bosco per raggiungere il paesino di Gudon. Il rientro a Chiusa avviene sul sentiero n. 7.
    Difficoltà: intermedio
    577 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Estate
    Il Giogo: Escursione Panoramica a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Questa escursione offre un panorama impareggiabile sulle Dolomiti e sulle Alpi della Zillertal. Il percorso vario attraversa prati alpini e boschi aperti – ideale per chi cerca la tranquillità e grandi spazi panoramici.
    Difficoltà: intermedio
    827 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Sentiero della conoscenza
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il "Cammino della domenica" è un percorso di ispirazione da Feldthurns a Schnauders. È un invito a riflettere sulle offerte e le occupazioni della domenica.

    Difficoltà: facile
    167 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Corsa & Fitness
    Giro dello Stocknertal a Terento – Natura e corsa in armonia
    Terento, Bressanone e dintorni

    Il giro dello Stocknertal a Terento è un breve e facile itinerario che attraversa i boschi vicini al centro del paese. Con una lunghezza di 3 km e un terreno misto – tra asfalto e sentieri forestali – è ideale per i principianti e per chi cerca di combinare attività fisica e natura.

    Difficoltà: facile
    104 m di dislivello
    0h:54 min durata
    Estate
    Barbiano -San Maurizion (Villandro)-Maso Winterle-Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal centro di Barbiano imbocchiamo il sentiero delle castagne in direzione di Villandro fino ad arrivare ai masi Kreuzer e, più avanti, ad un bivio. Prendiamo il sentiero delle castagne che a destra scende fino a S. Maurizio. Superiamo una breve discesa piuttosto ripida fino al Rio Zargenbach e proseguiamo poi più piacevolmente fino a S. Maurizio (possibilità di ristoro). Per il ritorno affrontiamo dapprima un breve tratto di strada asfaltata in direzione di Villandro, poi, arrivati alla grande curva, proseguiamo sempre in salita fino al sentiero 4 che porta al maso Winterle. A questo punto ritorniamo sulla strada che ci riporta a Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Cascate di Barbiano- Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal centro di Barbiano camminiamo in direzione sud fino alla casa Urban. Da qui seguiamo le indicazioni “Wasserfallweg” fino a raggiungere la strada alpestre che seguiamo fino alla prossima curva. Lì, svoltiamo a sinistra e proseguiamo fino alle cascate.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Seggiovia a 4
    Schönboden (Kreuztal)
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In inverno, la seggiovia è il collegamento tra le piste delle montagne Pfannspitz e Plose e porta fino a quattro persone.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Estate
    Passeggiata Vino e Acqua a Rasa
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    La passeggiata Vino e Acqua, in realtà una piccola escursione, conduce tra paesaggi culturali antichissimi con imperdibili vigneti terrazzati, passando per fattorie secolari fino all’Abbazia di Novacella e al Lago di Varna. L’abbazia non è solo un complesso architettonico di bellezza unica, bensì anche un’eccezionale cantina e il laghetto è da decenni habitat protetto di piante e animali.{MQ}Da Rasa si prosegue sul sentiero n. 4 in discesa fra i vigneti, passando per il maso Strasserhof e per l’Abbazia di Novacella (possibilità di sosta). Non può assolutamente mancare un tour del complesso; la visita alla chiesa caratterizzata dal vistoso stile Rococò sarà tutta una scoperta.{MQ}Si attraversa il fondovalle sul sentiero n. 9, fino a raggiungere il paese di Varna (possibilità di sosta). Qui si affianca brevemente il vivace Rio Scaleres fino all’impianto Kneipp (che offre un’ottima occasione per rinfrescare i piedi doloranti), per poi proseguire sul “Sentiero del castagno n. 1”, sulla comoda strada forestale fino al Lago di Varna (possibilità di sosta). Una volta compiuto il giro del lago, si ripercorre il sentiero n. 1 in direzione di Varna. Si passa sotto all’autostrada e si continua sempre sul sentiero n. 1 scendendo al fiume Isarco. Dopo il ponte a sinistra si prosegue per 100 m, poi a destra sul sentiero 8A/Törggelesteig. Lo si percorre in salita in direzione di Rasa, sotto al paese si prende il sentiero n. 7, passando davanti al ristorante Steinraffler (possibilità di sosta) e infine si svolta sul sentiero n. 4 per ritornare al punto di partenza.{MQ} Come suggerisce il nome della passeggiata “Vino & Acqua”, vi sono possibilità di sosta a volontà. In particolare si consigliano i vini bianchi della Valle Isarco: chiunque faccia tappa in uno dei locali, deve assolutamente assaggiarne un bicchiere.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Sentiero didattico naturalistico Palù Raier
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Seguire dalla chiesa di Rasa il sentiero numero 4 verso est fino al Moser e seguire poi il simbolo del sentiero didattico naturalistico intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier); tornati al Moser, prendere il sentiero 4 per tornare al punto di partenza. Il sentiero didattico naturalistico gira intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier). Grazie ai cartelli informativi e alle postazioni d’osservazione il visitatore può conoscere l’ambiente di animali e piante non comuni.

    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Parco del sole Gitschberg
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Il Parco del Sole è il luogo perfetto per le famiglie che desiderano vivere l'estate in montagna. Con una vasta gamma di giochi e una vista mozzafiato, il parco è un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini.

    Difficoltà: facile
    98 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Estate
    Escursione invernale al rifugio Gitschhütte
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Vivi l'inverno lungo il percorso per la baita Gitschhütte! Una breve escursione dalla stazione a monte alla malga, che offre una vista incantevole e un'atmosfera accogliente. Perfetta per un’escursione invernale breve ma indimenticabile.

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    0h:24 min durata
    Estate
    Cascate di Barbiano - Briol e Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Il percorso per le Cascate di Barbiano inizia nel centro del paese di Barbiano (possibilità di sosta). Sul sentiero delle cascate si raggiunge prima la cascata inferiore e poi quella superiore. Si percorrono poi i sentieri n. 34 e 27 per Briol (possibilità di sosta). Si prosegue per Tre Chiese (possibilità di sosta) sul sentiero n. 4. La via del ritorno a Barbiano segue dapprima il sentiero n. 6, che successivamente devia nel sentiero n. 3. Attraverso la strada del paese si raggiunge il punto di partenza.

    L’attrattiva di questa escursione è rappresentata naturalmente dalle spettacolari Cascate di Barbiano. Le diverse cascate precipitano per un totale di 200 metri in profondità. Lungo il sentiero c’è comunque altro da vedere, ad esempio la torre pendente della chiesa di Barbiano.

    Gli appassionati di architettura troveranno certamente soddisfazione nell’albergo Briol, che costituisce uno stupefacente esempio di Nuova Oggettività nel cuore delle Alpi. Qui l’artista Hubert Lanzinger ha realizzato da un ex rifugio un’opera d’arte totale in cui è anche possibile mangiare e alloggiare

    Da non dimenticare Tre Chiese, un complesso architettonico particolarmente interessante, costruito al posto di un antico sacrario dedicato alle sorgenti.

    Difficoltà: intermedio
    746 m di dislivello
    3h:08 min durata
    Estate
    Sentiero Gola di Rienza
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Il percorso circolare nella gola della Rienza offre una varietà di natura, cultura e viste panoramiche. Dal Castel Rodengo attraverso la gola selvaggia fino ai meleti di Naz – una passeggiata ideale per esploratori.
    Difficoltà: intermedio
    905 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale in Valle Altafossa presso Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa escursione invernale nella Valle Altafossa combina natura e relax. Il sentiero attraversa alpeggi innevati e punti di sosta soleggiati – ideale per famiglie e amanti della natura che desiderano godersi la pace dell’inverno
    Difficoltà: facile
    258 m di dislivello
    1h:36 min durata
    Estate
    Escursione al monte Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Parti dalla stazione a valle di Jochtal e segui il cosiddetto sentiero „Dynafit" (n. 10). Questo percorso è ben segnalato e attraversa il paesaggio pittoresco della valle di Jochtal. Man mano che avanzi, la vista si apre e potrai goderti ripetutamente panorami mozzafiato sulle cime circostanti.

    Questo sentiero è un'esperienza non solo d'estate: in inverno, si trasforma in un popolare percorso per scialpinismo, che permette agli scialpinisti di raggiungere la stazione a monte in sicurezza e su un percorso vario.

    Difficoltà: intermedio
    638 m di dislivello
    2h:04 min durata