Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Corsa e fitness
    Trail Running a Rodengo
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Percorso Trail Running a Rodengo
    Lunghezza totale (giro): 16,8
    Dislivello: 466 m
    Punto piú alto: 2.194 m
    Difficoltà: facile
    545 altitudine
    3h:00 min durata
    Corsa e fitness
    Trail Running a Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Percorso Trail Running a Valles/Jochtal
    Lunghezza totale (giro): 13,5 km
    Dislivello: 912 m
    Punto piú alto: 2.203 m
    Difficoltà: intermedio
    945 altitudine
    3h:04 min durata
    Escursioni
    Rifugio e Lago di Pausa
    Terento, Bressanone e dintorni
    Dal parcheggio in Val Vena si cammina verso l’interno della valle per una strada larga in leggera salita sul n. 23 fino alla Malga Astnerberg( aperto da Maggio fine Ottobre). Dalla Malga il sentiero diventa piú ripido. Si passa la Malga Huber e, giunti all’altezza della cascata, inizia un tratto comodo del sentiero che, più in alto, riprende a salire fino al Rifugio Lago di Pausa (senza giornio di riposo) ed al lago. Discesa: per la via di salita.
    Il caratteristico rifugio di alta montagna è situato in un'idilliaca posizione nei Monti di Fundres. Il posto giusto per i buongustai. Cime nelle vicinanze: Monte Gruppo, Kempspitze, Cima di Terento.
    Difficoltà: difficile
    898 altitudine
    2h:30 min durata
    Corsa e fitness
    Trail Running a Fundres
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Percorso Trail Running a Fundres
    Lunghezza totale (giro): 15,6 km
    Dislivello: 1.069 m
    Punto piú alto: 2.545 m
    Difficoltà: difficile
    1091 altitudine
    3h:30 min durata
    Corsa e fitness
    Trail Running a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    Percorso Trail Running a Terento
    Lunghezza totale (giro): 25,2 km
    Dislivello: 1.528 m
    Punto piú alto: 2.476 m

    Difficoltà: difficile
    1608 altitudine
    5h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione Törggelen Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal centro del paese si scendo lungo il sentiero n°3 passando per il Gostnerhof in direzione di Ponte Gardena: da qui si prosegue lungo la ciclabile fino a Colma. Poco sopra il paese, imboccando il sentiero n°8, si giunge al maso Reatlhof. Seguendo il segnavia n°5, si ritorna a Barbiano dove si può continuare lungo il sentiero 11A e 11B, se si ha voglia di prolungare l’escursione fino al maso Unteraichnerhof. Da Ponte Gardena si può affrontare il percorso in entrambe le direzioni. Tempo di percorrenza: 4 ore

    Difficoltà: facile
    502 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Il sentiero „Törggelesteig“ a Novacella.
    Varna, Bressanone e dintorni

    Il sentiero “Törggelesteig” è un percorso anulare che si snoda interamente tra paesaggi culturali antichissimi e vigneti terrazzati, passando per masi secolari fino all’Abbazia di Novacella.

    Difficoltà: facile
    215 altitudine
    1h:46 min durata
    Corsa e fitness
    Trail Running a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Percorso Trail Running a Maranza/Gitschberg
    Lunghezza totale (giro): 15,7 km
    Dislivello: 876 m
    Punto piú alto: 2.261 m
    Difficoltà: intermedio
    945 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    La passeggiata nel verde della città di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sul percorso della passeggiata "verde" si scoprono le più belle aree verdi pubbliche di Bressanone. L’itinerario pianeggiante tocca angoli nascosti e offre scorci incantevoli su edifici storici della città più antica del Tirolo. La passeggiata dà la possibilità di apprezzare in gran tranquillità la bellezza dell’antica sede vescovile.

    Difficoltà: facile
    18 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Il sentiero di San Cirillo a Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero San Cirillo conduce da Bressanone attraverso la Via Europea fino alla chiesetta di San Cirillo. La chiesetta è collocata sulla sommità di un colle. Si hanno notizie sull’esistenza della Chiesa già a partire dal XIII secolo. Lungo il sentiero dei Santi d’Europa sono presenti alcuni capitelli sui quali sono raffigurate le principali devozioni cristiane europee.

    Difficoltà: facile
    291 altitudine
    1h:38 min durata
    Escursioni
    Il Sentiero del Pino Mugo (Latschenweg) sull’Alpe di Villandro.
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una comoda escursione circolare sull’Alpe di Villandro con panorami straordinari sulle Dolomiti attraversando i biotopi protetti delle aree paludose, alpeggi e mugheti, le famose pinete di pino mugo. L'Alpe di Villandro si estende su 20 chilometri quadrati ed è uno degli altopiani alpini più grandi d’Europa.

    Difficoltà: facile
    281 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Il sentiero Pinàz per Elvas
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Una piacevole passeggiata tra vigneti e meleti sulle soleggiate pendici tra Bressanone e il paese di Elvas. Il sentiero “Pinàzweg” può essere fatto tutto l'anno, ma è particolarmente suggestivo durante la fioritura in primavera e durante la stagione autunnale ricca di colori, sapori e frutti.

    Difficoltà: facile
    412 altitudine
    3h:02 min durata
    Escursioni
    Sentiero Dolorama
    Laion, Bressanone e dintorni
    4 giorni:
    Il Sentiero Dolorama attraversa, in costante salita ma con dolci saliscendi, il vasto altipiano dell’Alpe di Rodengo e Luson, e si snoda tra le Dolomiti Patrimonio UNESCO fino ad arrivare al paese di Laion. Il percorso è diviso in quattro tappe, ciascuna delle quali offre interessanti spunti sull’agricoltura alpina locale. Ad accompagnarvi per tutto il tragitto sarà un panorama montano semplicemente mozzafiato. Lungo il percorso troverete diverse baite dove rifocillarvi e pernottare. Per il ritorno si possono usare i mezzi pubblici.
    Difficoltà: difficile
    2479 altitudine
    96h:00 min durata
    Escursioni
    Tour delle “Tre Cime” sul massiccio della Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Grandioso giro panoramico sulle “Tre Cime” del massiccio della Plose: il Monte Telegrafo, la Pfannspitze e il Gabler.Un percorso superbo per escursionisti allenati lungo il crinale della Plose, la montagna di Bressanone.

    Difficoltà: intermedio
    719 altitudine
    4h:04 min durata
    Escursioni
    Il „Sentiero del Castagno“ dall‘Abbazia di Novacella (Bressanone) a Terlano
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il "Keschtnweg", che nell’idioma locale significa “Sentiero del Castagno”, percorre a mezza costa tutto il versante ovest della Valle Isarco, dall’Abbazia di Novacella (560 m) attraverso castagneti centenari verso l’Altopiano del Renon, a Bolzano fino a Terlano (250 m). Il tracciato percorre il tipico paesaggio della Valle Isarco, che varia da stagione in stagione. Soprattutto l’autunno ha già in serbo per noi le sue prelibatezze e le sue meraviglie. È tempo di paesaggi variopinti, della vendemmia, delle castagne e del “Törggelen”, quando ci si dà appuntamento nelle tradizionali osterie contadine chiamate “Buschenschänke”. Ma anche in primavera e durante la fioritura del castagno a giugno si entra in un paesaggio tra natura, arte e civiltà contadina dal fascino incomparabile

    Difficoltà: facile
    4050 altitudine
    28h:00 min durata
    Percorsi cittadini e in paese
    Il giro panoramico di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Scoprite il variegato paesaggio della Valle di Luson. Dalla piazza del paese l’escursione si snoda lungo la via Crucis, in leggera salita lungo il Lasankenbach. Dopo il pilone votivo sul lato sinistro si gira a sinistra e si risale la strada fino a raggiungere il Ponte Balbein. A destra del ruscello il sentiero conduce in su, passando per il Balbei Platzl fino alla strada per Flitt. Seguire la strada in giù fino alla Bacher Leite, poi svoltare dopo il ponte a sinistra sul sentiero in salita e di nuovo a sinistro fino sopra il Lüsnerhof. Con una splendida vista sul mondo alpino di Luson si cammina lungo un idilliaco sentiero nel bosco fino al punto panoramico Zalner Leiten e al Gfasebach. Passeggiate lungo il corso d'acqua fino al laghetto balneare e tornate al centro del villaggio.

    Difficoltà: facile
    277 altitudine
    1h:36 min durata
    Escursioni
    Via Panoramica Dolomiti sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La "Via Panoramica Dolomiti" sul versante meridionale della Plose offre vedute straordinarie sulle vette delle Dolomiti occidentali.

    Difficoltà: intermedio
    625 altitudine
    4h:37 min durata
    Escursioni
    Alta Via delle Dolomiti n. 2
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’Alta Via delle Dolomiti n. 2 si snoda lungo un percorso di circa 141 km, costituito da 17 tappe, che collega Bressanone (Provincia di Bolzano) a Feltre (Provincia di Belluno).

    Difficoltà: difficile
    12921 altitudine
    57h:43 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare delle sette chiese
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L‘escursione anulare al Monteponente di Bressanone porta alle sette chiesette, erette secoli fa e nel frattempo magnificamente restaurate. I sette edifici sacri sono, oggi come in passato, testimonianze di fede cristiana. Ogni anno, la terza domenica di settembre, il Decanato di Bressanone organizza una processione di pellegrinaggio alle sette chiese.

    Difficoltà: facile
    455 altitudine
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Il giro di Flitt
    Luson, Bressanone e dintorni
    Questo giro, piuttosto impegnativo, parte dal ponte nei pressi del Bar Verena sulla strada verso il Passo delle Erbe. In salita per il prato, lungo il torrente Putzerbach, passando dal Balbein Platzl con piccolo laghetto, tavolo picnic e sdraio panoramico. Seguendo il sentiero si sale al nucleo di Flitt (m 1337) con l'idillica cappelletta. Nei prati di Flitt si gode una bellissima vista della Valle di Luson con il Sasso Putia sullo sfondo. Inizialmente ripida è la via di discesa che parte dal maso Wurzerhof, che porta alla partenza della pista slittini e poi al maso Örtlhof. Da qui si segue il sentiero nel bosco che porta al maso Pekulerhof. Infine seguendo la strada si torna al punto di partenza presso il Bar Verena.
    Difficoltà: intermedio
    403 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Il „Sentiero del Castagno“ da Bressanone a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Questa tappa del “Sentiero del Castagno”, il cosiddetto “Keschtnweg”, si snoda verso sud, dal centro storico di Bressanone attraverso castagneti centenari fino al borgo medievale di Chiusa. Il tracciato percorre il tipico paesaggio della Valle Isarco, che varia da stagione in stagione e sorprende con fenomenali scorci paesaggistici.

    Difficoltà: intermedio
    815 altitudine
    4h:55 min durata
    Escursioni
    Il sentiero „Adolf-Munkelweg“ sotto le cime delle Odle in Val di Funes
    Funes, Bressanone e dintorni

    Il bellissimo itinerario del “Adolf-Munkelweg”, che costeggia il versante settentrionale delle Odle, ai piedi delle imponenti pareti nord della Furchetta e del Sass Rigais, caratterizzato dai suoi fitti boschi di Pino Cembro e paesaggi alpini, da malghe e rifugi inseriti nella riserva della biosfera del Parco Naturale Puez Odle.

    Difficoltà: facile
    433 altitudine
    2h:47 min durata
    Escursioni
    Il sentiero archeologico di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nel rione Stufles a Bressanone inizia il sentiero archeologico di Bressanone e conduce alla “torre romana” a Elvas, da cui si apre un panorama su Bressanone, il borgo più antico del Tirolo. Il sentiero tematico tra Stufles ed Elvas è una vetrina naturale per il ricco patrimonio archeologico scoperto in questa zona della città. Un paio d'ore di camminata tra vigneti e meleti, durante la quale non solo esperti in materia archeologica e storici scopriranno interessanti particolari sulla lunga storia di questo territorio.

    Difficoltà: facile
    286 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Alta Via delle Dolomiti n. 8
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L'Alta Via delle Dolomiti n. 8 conduce da Bressanone a Salorno. Si attraversa un crinale che costeggia la Val d'Adige e la Valle Isarco.

    Il sentiero inizia insieme all'Alta Via n. 2 a Bressanone, poi i sentieri si separano. L'Alta Via n. 8 offre un attraversamento relativamente facile nelle Dolomiti. E 'stato costruito relativamente tardi, nel 1981, dalla rete di sentieri esistenti. La parte più impegnativa del percorso è il passaggio dal Passo di Costalunga al Rifugio di Pisa. Poiché ci sono molte basi, il percorso può essere seguito in tappe piuttosto brevi, il che lo rende emozionante anche per le famiglie con bambini. La durata del percorso in quota deve essere compresa tra i 10 e i 13 giorni. 

    Difficoltà: intermedio
    7830 altitudine
    53h:07 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m