Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Estate
    Percorso circolare delle sette chiese
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L‘escursione anulare al Monteponente di Bressanone porta alle sette chiesette, erette secoli fa e nel frattempo magnificamente restaurate. I sette edifici sacri sono, oggi come in passato, testimonianze di fede cristiana. Ogni anno, la terza domenica di settembre, il Decanato di Bressanone organizza una processione di pellegrinaggio alle sette chiese.

    Difficoltà: facile
    455 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Impianti di risalita
    Bergbahn
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Estate
    Passeggiata attraverso i vignetti di Rasa a Bressanone
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Dalla chiesa di Rasa si cammina lungo la strada fino a Elvas. Qui si svolta a destra e attraverso i campi si raggiunge Bressanone, passando perKranebitt e Stufles. Tutto il sentiero da Rasa a Bressanone è segnalato con il numero 2. Per il ritorno si può prendere l’autobus.

    Difficoltà: facile
    25 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Sentiero avventura nel bosco
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Vivi il Sentiero Avventura nel Bosco – un percorso giocoso e ricco di scoperte, ideale per le famiglie. Perfetto per conoscere la varietà del bosco in modo divertente.

    Difficoltà: facile
    67 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Il sentiero „Adolf-Munkelweg“ sotto le cime delle Odle in Val di Funes
    Funes, Bressanone e dintorni

    Il bellissimo itinerario del “Adolf-Munkelweg”, che costeggia il versante settentrionale delle Odle, ai piedi delle imponenti pareti nord della Furchetta e del Sass Rigais, caratterizzato dai suoi fitti boschi di Pino Cembro e paesaggi alpini, da malghe e rifugi inseriti nella riserva della biosfera del Parco Naturale Puez Odle.

    Difficoltà: facile
    433 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Woody-Walk. Con tutta la famiglia sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’escursione a misura di famiglia “WoodyWalk” sulla Plose è breve, divertente, avventurosa, didattica e offre soprattutto intrattenimento e giochi. Il sentiero, percorribile anche con il passeggino da trekking, offre un panorama magnifico sulle Dolomiti occidentali con le bizzarre vette e dentellature del gruppo delle Odle e del Sass de Putia.

    Difficoltà: facile
    184 m di dislivello
    1h:36 min durata
    Piste per slittino
    Divertimento in slitta sul Brimi Winter Run: Avventura tra curve sul Gitschberg!
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Preparati a una discesa emozionante sul Brimi Winter Run sul Gitschberg! La pista da slittino lunga ca. 4 chilometri inizia vicino la baita Nesselhütte presso la stazione a monte e scende fino alla stazione intermedia. Il percorso è vario e ricco di curve divertenti – perfetto per una giornata invernale ricca di emozioni sulla neve.

    Se non hai una slitta, puoi noleggiarne comodamente una vicino al parcheggio presso la stazione a valle.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Alpinismo
    Picco della Croce
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Il Picco della Croce è  spettacolare per escursionisti esperti. Questo percorso ti porta attraverso paesaggi alpini, laghi pittoreschi e pascoli fino a oltre 3.000 metri. Sicurezza nei passi e assenza di vertigini sono essenziali, ma la vista dalla vetta ripaga ogni sforzo.

    Difficoltà: difficile
    1484 m di dislivello
    6h:15 min durata
    Estate
    Sentiero "Birmehlweg"
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Sentiero "Birmehlweg" il sentiero "Birmehlweg" ha inizio presso la Piazza del paese a Verdignes, e toccando i prati aridi che ricoprono il lato meridionale del colle della chiesa, scende al borgo di Pardellm per poi risalire fino al maso Moar zu Viersch, immerso nel verde, e fare quindi ritorno, su un antico sentiero lastricato, al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    191 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Dalla Malga di Spinga sulla Cima Uomini di pietra
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L’escursione di media difficoltà sale da Spinga (Spinges) sulla Cima Uomini di pietra (Stoanamandl), il punto panoramico che offre ampie e suggestive viste sulle Montagne di Fundres, fino alle Vedrette di Ries, alle Dolomiti di Sesto, alle Odle e al Catinaccio e allo Sciliar. Nelle giornate senza foschia anche le cime più lontane sembrano vicinissime. La vista è unica.

    Difficoltà: intermedio
    848 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Estate
    Avventura in quota: Campill
    Luson, Bressanone e dintorni

    Attraverso i boschi di conifere e gli ampi pascoli alpini dell' Alpe di Luson si raggiunge in ca. 2 ore la cima del Campill (Monte Campiglio, 2.190 m). Accompagnato da un'impressionante vista panoramica sulle Dolomiti, Alpi Sarentine, Alpi Aurine, Vedrette di Ries ed Alti Tauri.
    Una bellissima escursione in vetta consigliabile anche d'inverno, quando gli escursionisti, calzando le ciaspole o gli sci, lasciano le loro tracce lungo i sentieri che solcano la leggendaria Alpe di Luson, attraverso alpeggi e abetaie innevate, accanto a baite dal tetto carico di neve e a mangiatoie per carpioli, camosci e stambecchi.

    Difficoltà: intermedio
    602 m di dislivello
    3h:12 min durata
    Estate
    Giro delle Malghe di Fundres
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Il Giro delle Malghe di Fundres ti offre un’escursione variegata tra paesaggi alpini, viste panoramiche e piacevoli soste. Il percorso ti porterà tra malghe tradizionali e punti panoramici che spaziano sulla Val di Fundres fino al Sass de Putia.

    Difficoltà: intermedio
    720 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Sentiero dei masi
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero dei masi offre uno sguardo dei diversi stili di vita dei contadini della montagna di Caredo. Numerose fontane e punti panoramici invitano i visitatori a fare un picnic e a soffermarsi. Il sentiero circolare sul Monte Ponente può essere iniziato da diversi punti ed è particolarmente consigliato in primavera e in autunno.

    Difficoltà: facile
    280 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale Malga Kreuzwiese
    Luson, Bressanone e dintorni

    Bella gita panoramica sull'Alpe di Luson, partendo dal parcheggio Oberflitt. Possibile sosta sul Rifugio Kreuzwiese. Possibile scendere con la slitta sulla strada forestale.

    Difficoltà: facile
    373 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Giro delle Malghe del Gitschberg
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Il Giro delle Malghe del Gitschberg ti porta tra le malghe più belle della zona, da rifugi caratteristici a confortevoli punti di ristoro. Lungo il percorso potrai goderti splendide viste sulla Valle di Pusteria e le montagne di Fundres. I punti panoramici alla Moserhütte e all’area di sosta Gampen, con le sue sculture in legno, sono particolarmente consigliati.
    Difficoltà: intermedio
    653 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero Dolorama
    Laion, Bressanone e dintorni
    Il sentiero Dolorama è un trekking di più giorni che attraversa la pittoresca e variegata natura alpina del Sudtirolo. Ideale per escursionisti che cercano l’ispirazione delle Dolomiti e un’esperienza di malga autentica.
    Difficoltà: difficile
    2479 m di dislivello
    96h:00 min durata
    Estate
    Sull'altopiano dell'Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    In giro per prati alpestri e distese di pini mugo con un favoloso panorama Dolomitico che si estende lungo l'orrizonte orientale. Passeggiata alpestre da un rifugio all'altro con carrozzella. Attrazioni per i piccoli come minizoo, campo giochi e fantabosco arrichiscono l'avventura in montagna.

    Difficoltà: facile
    124 m di dislivello
    1h:53 min durata
    Estate
    Sentiero di Ywein
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il Sentiero di Yweinè un percorso tematico adatto alle famiglie a Rodengo, che porta grandi e piccini in un viaggio attraverso la storia del cavaliere Ywein. Il percorso è accessibile con passeggini e si snoda su un sentiero dolce attraverso un bosco incantato, fino al maestoso Castello di Rodengo. Lungo il tragitto troverai pietre magiche e pannelli informativi che raccontano le avventure del cavaliere Ywein in modo giocoso e coinvolgente.

    Arrivato al Castello di Rodengo, ti aspetta un vero gioiello: gli affreschi di Ywein. Questi affreschi romanici, le più antiche rappresentazioni profane del mondo germanico, illustrano in modo artistico e drammatico la storia di Ywein.
    Controlla gli orari di apertura del castello per poter ammirare gli affreschi durante la visita.

    Tempo di percorrenza: circa 30 minuti

    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Percorsi cittadini e in paese
    Il giro panoramico di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Scoprite il variegato paesaggio della Valle di Luson. Dalla piazza del paese l’escursione si snoda lungo la via Crucis, in leggera salita lungo il Lasankenbach. Dopo il pilone votivo sul lato sinistro si gira a sinistra e si risale la strada fino a raggiungere il Ponte Balbein. A destra del ruscello il sentiero conduce in su, passando per il Balbei Platzl fino alla strada per Flitt. Seguire la strada in giù fino alla Bacher Leite, poi svoltare dopo il ponte a sinistra sul sentiero in salita e di nuovo a sinistro fino sopra il Lüsnerhof. Con una splendida vista sul mondo alpino di Luson si cammina lungo un idilliaco sentiero nel bosco fino al punto panoramico Zalner Leiten e al Gfasebach. Passeggiate lungo il corso d'acqua fino al laghetto balneare e tornate al centro del villaggio.

    Difficoltà: facile
    277 m di dislivello
    1h:36 min durata
    Estate
    Una vista del laghetto-biotopo "Sommersürs" a Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Iniziando dalla casa comunitaria al limite nord del paese di Naz seguiamo la strada per Fiumes per circa 200 m, fino alla deviazione a sinistra. Qui il segnavia n. 1 ci porta al laghetto-biotopo “Sommersürs” (nome di antichissima origine) per la strada campestre. Questo laghetto paludoso con le sue isolette di canneti offre un ideale ambiente di vita per piante acquatiche ed animali in parte rari. Al bivio oltre il laghetto seguiamo il n. 5 a sinistra, la strada campestre ci porta verso ovest fino all’incrocio con la strada principale per Naz. Qui si segue il marciapiede per circa 700 m, presso un crocefisso devia l’itinerario “Wiesenweg” che riporta al punto di partenza.


    In alternativa: All’incrocio con la strada principale la si può attraversare per seguire il comodo sentiero di bosco che circonda la collina “Mesnerbühel”(30 minuti). Ritornati sulla strada si prosegue come descritto per tornare a Naz, punto di partenza.

     

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Il Sentiero del Pino Mugo (Latschenweg) sull’Alpe di Villandro.
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una comoda escursione circolare sull’Alpe di Villandro con panorami straordinari sulle Dolomiti attraversando i biotopi protetti delle aree paludose, alpeggi e mugheti, le famose pinete di pino mugo. L'Alpe di Villandro si estende su 20 chilometri quadrati ed è uno degli altopiani alpini più grandi d’Europa.

    Difficoltà: facile
    281 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Estate
    Il sentiero di San Cirillo a Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero San Cirillo conduce da Bressanone attraverso la Via Europea fino alla chiesetta di San Cirillo. La chiesetta è collocata sulla sommità di un colle. Si hanno notizie sull’esistenza della Chiesa già a partire dal XIII secolo. Lungo il sentiero dei Santi d’Europa sono presenti alcuni capitelli sui quali sono raffigurate le principali devozioni cristiane europee.

    Difficoltà: facile
    291 m di dislivello
    1h:38 min durata
    Estate
    Percorso storico da Bressanone a Fortezza
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sul sentiero storico tra Bressanone e Fortezza incontriamo su 24 pannelli informativi testimonianze della storia della Valle Isarco, come la costruzione della ferrovia del Brennero, degli eventi accaduti all’epoca dell‘Impero Austro-Ungarico o del tardo Medioevo.

    Difficoltà: facile
    438 m di dislivello
    3h:28 min durata