Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Campi da calcio
    Zona ricreativa con parco giochi al centro di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    La zona ricreativa si trova proprio nel centro del paese di Luson e offre, oltre alle aree chill-out, anche un parco giochi per bambini, un campo da calcetto, un campo da beachvolley e un campo da tennis per gli sportivi.
    Luoghi da vedere
    Giardino storico dell'Abbazia di Novacella
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    All’entrata del complesso dell’Abbazia è situato il giardino storico, riaperto al pubblico nell’estate del 2004 dopo intensi lavori di restauro.
    La parte barocca del giardino, con le sue splendide fontane e aiuole dalle mille fioriture è incastonata tra un’imponente sequoia e due alberi secolari di Ginkgo biloba.

     

    Altri servizi
    Centro convegni Abbazia di Novacella
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il Centro convegni offre modernissime sale tra le mura storiche del convento medioevale e dispone inoltre 26 camere (camere doppie e singole) accoglienti per i partecipanti. Il centro convegni dell’Abbazia di Novacella propone un vasto programma di formazione improntato soprattutto su progetti ecologici, formazione e sostegno nella vita lavorativa e religiosa.

     

    Sport e tempo libero
    Mountaincarts Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Chi d’inverno ama lo slittino e conosce la nostra pista da slittino RudiRun, tornerá volentieri in estate per provare l’emozione del mountaincart.
    Mountaincarts sono simili a go-carts, quindi senza motore e senza pedali ( ma con freni) con i quali ci si diverte scendendo i 9 km della pista fino alla stazione a valle della cabinovia.

    Il noleggio avviene presso la stazione a monte della cabinovia. Il noleggio di un Mountaincart include anche il casco. Per favore indossare scarpe da montagna (niente sandali).

    Altri edifici pubblici
    Fontana di San Michele alla Torre Bianca
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Presso la Torre Bianca si trovava la prima fontana con acqua corrente a Bressanone. Proprio per questo motivo qui c’erano anche i banchi per la vendita del pesce. In occasione dei festeggiamenti per i 1050 anni della città di Bressanone nel 1951 il Comune ristrutturò Via Albuino e fece costruire una nuova fontana, inaugurata il 28 ottobre del 1951. La statua in bronzo raffigura il patrono della parrocchia di Bressanone, San Michele, che uccide il drago. La statua è opera dell’artista Hans Plangger, il cui padre Armin era stato comandante della polizia municipale brissinese prima delle Grande Guerra

    Altri edifici pubblici
    Fontana nel vicolo dei fornai
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    A Bressanone esistono numerose fontane storiche, ma ne vengono realizzate continuamente di nuove. Un esempio è questa fontana, realizzata 1973 in un cortile privato di vicolo Fornai.

    Altri edifici pubblici
    Fontana in via Mercato Vecchio
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La fontana di Via Mercato Vecchio viene già menzionata nel “Libro dei Diritti Cittadini” del 1604 come uno dei dieci pozzi pubblici della città. All’inizio serviva probabilmente il mercato, che si teneva all’esterno delle mura cittadine. Il mercato, per motivi di sicurezza, venne trasferito ben presto all’interno delle mura cittadine, tanto che già nel 1223 si parla del “forum vetus”, “mercato vecchio”. Il borgo fuori le mura si sviluppò bene e poté fare buon uso del suo pozzo, anche quando, tra il 1820 e il 1867, il mercato ritornò in questa strada. La foto storica è del 1907, la fontana è rimasta invariata.

    Altri edifici pubblici
    Fontana presso la Stazione Ferroviaria
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nell’estate del 1867, 150 anni fa, transitò sulla linea del Brennero il primo treno. Vicino alla stazione di Bressanone, progettata dal famoso architetto Wilhelm von Flattich, era stata costruita una fontana per il piacere dei viaggiatori.

    Altri edifici pubblici
    Fontana nel Parco della Posta
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In occasione della ristrutturazione del Parco della Posta, qualche decennio fa, venne costruita anche una fontana, che per forma e materiale ricorda le fontane poligonali tradizionali di Bressanone, anche se è più grande e posta al centro del parco.

    Guide, scuole
    BrixBike
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    BrixBike é una scuola bike di un gruppo di guide mountain bike qualificati - tutti provenienti da Bressanone e dintorni. Offrono conoscenza del territorio, competenza professionale e tanto divertimento. Da lunedì a sabato vengono organizzati escursioni e training.  Soprattutto le stanno a cuore la sicurezza, la competenza professionale e la gioia di andare in bici in un paesaggio favoloso.

    BrixBike offre anche un noleggio bike all'interno dell'hotel Krone - eat drink stay.

    Altri edifici pubblici
    Fontana in Via Ponte Aquila
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nel 2001 il Comune ha fatto ristrutturare Via Ponte Aquila. Il progettista, l’architetto Stanislao Fierro, ha collocato nell’angolo tra la rampa che conduce al ponte e la scala delle lavandaie una fontana che ricorda proprio il lavoro di un tempo delle lavandaie.

    Altri edifici pubblici
    Fontana in Vicolo Hartwig
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nella piazzetta di Vicolo Hartwig, chiamata una volta “im Winkel”, “nell’angolo”, c’era uno dei primi pozzi pubblici di Bressanone, menzionati nel “Libro dei Diritti Cittadini” del 1604. La fontana odierna è una bella ricostruzione di una fontana precedente nel tipico stile ottagonale di Bressanone.

    Altri edifici pubblici
    Fontana nei Giardini Rapp
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Dopo la catastrofale alluvione del 1882 i fiumi Isarco e Rienza vennero sistemati e la loro confluenza spostata a sud di circa 300 metri. L’Associazione per l’Abbellimento della Città, fondata nel 1885, allestì sull’areale recuperato tra i due fiumi un parco, che in onore dell’allora Landeshauptmann, Franz von Rapp, venne chiamato “Rappanlagen”, “Giardini Rapp”. Faceva parte del nuovo parco anche una piccola fontana.

    Centri di produzione, negozi con vendita al dettaglio
    Distilleria e Tenuta Spitalerhof
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Degustazione nel negozio del maso, aperto il martedì, giovedì e sabato dalle 11 alle 15. Varietà dei vitigni coltivati Sylvaner 20% Sauvignon blanc 5% Grüner Veltliner 15% Gewürztaminer 10% Müller Thurgau 20% Pinot Nero 20% Lagrein 10% Assortimento di vini Sylvaner “Sepp´s alte Rebe” Sauvignon Blanc Grüner Veltliner Pinot Nero Gewürztraminer Lagrein Sunhong bianco Sunhong rosso

    Altri edifici pubblici
    Fontana sotto i Portici
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Antistante la locanda “Anreiterische Trinkstube” sotto i Portici si trovava, secondo il “Libro dei Diritti Cittadini” del 1604, uno dei dieci pozzi pubblici di Bressanone. La locanda diventò poi il “Café Pircher” e nel 1913 al suo posto si costruì l’Hotel “Tirol”, oggi sede della Banca Popolare; la fontana rimase sempre al suo posto, rinnovata, ma sempre nella forma tradizionale.

    Altri edifici pubblici
    Fontana a Stufles
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Già nel “Libro dei Diritti Cittadini” del 1604 viene menzionato un pozzo pubblico vicino al canale “Stufler Wiere”. Il pozzo fu spesso danneggiato dalle alluvioni e dovette essere spostato per i lavori di sistemazione degli argini dopo l’alluvione del 1882 e per la costruzione della nuova strada verso Elvas. Rimase comunque sempre nella zona antistante l’albergo “Albero Verde/Stremitzer”.

    Altri edifici pubblici
    Fontana presso la Chiesa di Sant'Erardo
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Secondo il “Libro dei Diritti Cittadini” del 1604 presso la chiesetta di Sant’Erardo si trovava una delle due fontane con acqua corrente di Bressanone. Probabilmente questa fontana si trovava nello stesso posto in cui ancora oggi si trova una vecchia fontana in porfido dalla tipica forma poligonale.

    Scuole di sci
    Ski & Snowboardschule Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La nostra squadra di oltre 35 maestre e maestri di sci qualificati è a vostra disposizione ogni inverno per rendere la vostra vacanza un'esperienza indimenticabile. Gli sport invernali non sono solo un passatempo sano: mantengono giovani per tutta la vita e sono un divertimento per tutta la famiglia. Lasciate risvegliare in voi la passione per lo sci e vi faremo sognare l’inverno per tutta la vita!

    Sicuramente riuscite a trovare l’offerta giusta nella nostra ampia gamma di corsi. I nostri corsi di sci di gruppo offrono ai vostri bambini la possibilità di unire l’apprendimento della tecnica sciistica con il divertimento e il gioco, rendendo la loro vacanza un'esperienza straordinaria. Sono in particolare i bambini che beneficiano dell’interazione con gli altri partecipanti al corso, con i quali possono relazionarsi. Se i bambini sciano in gruppo, grazie all’impiego di metodiche di insegnamento adatte a loro, imparano la tecnica giocando. Anche gli adulti possono approfittare dell’effetto positivo delle lezioni di gruppo! La condivisione di un traguardo comune e del successo nell’apprendimento motiva tutte le sciatrici e gli sciatori, grandi e piccini. Per tutti i nostri ospiti giovani – sia fuori, sia dentro – per affinare le proprie capacità, per imparare qualcosa di nuovo o per divertirsi sulla neve con lo snowboard! Insieme al coordinamento verrà insegnato l’equilibrio e, se qualcuno impara in fretta, dopo poche ore potrà fare i primi piccoli salti in slopestyle.

    A parte dei corsi colletivi offriamo anche lezioni individuali per i nostri ospiti. Le lezioni private sono il massimo per l’apprendimento e il divertimento delle sciatrici e degli sciatori di ogni livello. Grazie alla lezione individuale, il/la maestro/a di sci si potrà concentrare esclusivamente su di voi e seguire un programma di insegnamento su misura. Questa offerta è consigliata per chi volesse imparare più velocemente nel minor tempo possibile e per coloro che preferiscono l’attenzione esclusiva del maestro.

    Sport e tempo libero
    skilift Panorama a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Lo skilift Panorama di Terento offre dai primi di dicembre ai primi di marzo divertimento sulla neve, tanto sole, piste perfette e uno splendido panorama alpino. La pista lunga quasi un chilometro è ideale per famiglie con bambini che vogliono imparare a sciare o prendere sicurezza sugli sci. Gli sciatori più bravi invece possono usarla come base di partenza verso i comprensori sciistici limitrofi, oppure mettersi alla prova tra i paletti nelle serate dedicate agli slalomisti. Nella parte bassa della pista c’è anche un tapis roulant per i bambini alle prime armi, il venerdì sera si può sciare al chiaro di luna mentre gli amanti della tintarella invernale possono rilassarsi sulla terrazza soleggiata dello skibar. L’impianto è dotato anche di scuola sci e di noleggio attrezzature invernali.
    Guide, scuole
    Zona sportiva Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il campo sportivo si trova nella zona sportiva Velturno e disporre di un campo di calcio, campo da tennis, campo di beach volley e parco giochi.

    Guide, scuole
    Zona sportiva Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    La zona sportiva di Villandro disporre di un campo di calcio, campo da tennis, campo di beach volley e parco giochi. In inverno anche pista di pattinaggio.

    Noleggio attrezzatura
    Sportservice Erwin Stricker
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il noleggio Sportservice Erwin Stricker Plose ti aspetta a Bressanone per noleggiare sci, snowboard, scarponi, caschi e altri accessori.Tutta la qualità di Rent and Go per il noleggio della tua attrezzatura da sci e snowboard. Noleggia online con il 12% di sconto. La nostra attrezzatura è sempre di qualità, igienizzata e sempre rinnovata.

    Sport e tempo libero
    Zona sportiva Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    La zone sportiva di Chiusa é vicino alla piscina di Chiusa.

    Erba sintetica & terra battuta Volleyball

    Terme e mondi acquatici
    Sauna Acquarena
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L'area sauna dell'acquarena, con una superficie di oltre 1.200 mq, è completamente dedicata al rilassamento ed alla salute. Godetevi la fantastica atmosfera in una delle 7 cabine, nelle varie sale riposo, nell'idromessaggio o nella vasca relax.

    Noleggio biciclette
    Bici Alto Adige
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Scopri Bressanone in bici: noleggiando la tua bici direttamente alla stazione ferroviaria potrai facilmente raggiungere il centro storico con la romantica cattedrale e scoprire i numerosi musei ed il ricco paesaggio culturale di Bressanone e dintorni.

    Scopri l'Alto Adige in bici: pedola leggermente in discesa con la famiglia e gli amici su una delle numerose vie ciclabili (470 km) restituendo poi la bici in uno di 22 noleggi di Bici Alto Adige. Ritorna con i numerosi mezzi pubblici.

    Sport e tempo libero
    Zona sportiva Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    La zona sportiva di Barbian é fuori dal paese, verso la direzione per le Trechiese. Sotto il nummero + 39 3471109822 si puó prenotare il campo.

    Altri servizi
    Accademia Cusanus
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’Accademia Cusanus è situata nel centro storico di Bressanone. Dispone di dieci sale di diversa grandezza e con diverse possibilità d’uso che offrono un largo spettro d’impiego per manifestazioni di ogni tipo (da 10 a 700 persone). Le sale possono essere affittate da gruppi, associazioni e organizzazioni. La cucina, la possibilità di pernottamento e il parcheggio in centro città rendono la struttura particolarmente adatta per qualsiasi tipo d’evento.

    L’Accademia Cusanus è un luogo molto particolare. Qui, in prossimità della struttura barocca del Seminario di Bressanone, s’incontrano chiesa e mondo laico. Il centro studi e congressi della diocesi Bolzano-Bressanone, intitolata al teologo, filosofo e scienziato Cardinale Nikolaus Cusanus, crea un armonico contrasto con l’edificio storico. L’edifico si distingue per la semplicità strutturale che però racchiude in sé un’ottima progettazione.

    Il programma proposto s’indirizza agli adulti e propone temi relativi alla fede, religione, politica sociale, formazione personale e professionale.

    Arte e cultura
    Plose - area sciistica ed escursionistica
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’area sciistica ed escursionistica Plose è una destinazione popolare per tutti gli amanti delle attività all’aperto, sia in inverno sia in estate. I rifugi offrono prelibatezze locali per tutti i gusti.

    La Plose, a soli 7 km dalla città di Bressanone, è considerata uno dei comprensori sciistici più soleggiati dell'Alto Adige e ha molto da offrire, specialmente agli intenditori. Lungo le pendici assolate con una splendida vista sulle Dolomiti del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, gli sciatori, gli slittinisti e gli escursionisti vivranno un'esperienza invernale perfetta.

    In estate la Plose offre innumerevoli possibilità. I percorsi escursionistici offrono il percorso giusto per famiglie e intenditori. Per tutti coloro che amano l'avventura, c'è il nuovo Brixen Bikepark, che ha qualcosa per principianti, professionisti e famiglie. Non su 2 ma su 3 ruote si scende con i MountainCarts su una pista di 9 chilometri.

    Musei
    Palazzo Vescovile di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il cortile interno del palazzo vescovile è sicuramente una delle più suggestive corti delle residenze dell'Alto Adige. Il museo diocesano conserva in 70 sale preziose testimonianze della plastica e della pittura medioevale, per poi proseguire sino al barocco, al classicismo e alla fase romantica, il Tesoro del Duomo di Bressanone, l'ala degli imperatori con le stufe in maiolica, il mobiliare storico e la porcellana viennese, l'ala vescovile e la chiesa di corte. Nel pianterreno si può ammirare il presepio liturgico, che contiene in tutto circa 5000 figurine e che fu creato per il principe vescovo Karl Franz Lodron per una camera del proprio appartamento nel palazzo vescovile. Altri presepi provenienti da Bressanone, dal Tirolo, da Napoli e dalla Sicilia arricchiscono la collezione di presepi.

    Vengono offerte regolarmente delle visite guidate: Mercoledì e venerdì alle 15.00 vengono visitate l’Hofburg e il complesso del Duomo. Tour individuali su richiesta. Ulteriori informazioni: www.hofburg.it/infos 

      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m