Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Bressanone e dintorni

    La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.

    Risultati
    Piste e circuiti sciistici
    Area sciistica Maders
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Nessuno affolla gli impianti di risalita, le piste sono piacevolmente deserte e c'è una capanna di sci proprio accanto dove aspetta la cioccolata calda. Pur trovandosi a due passi dalle note grandi aree sciistiche, gli skilift di paese e i piccoli comprensori come la sciovia Maders sono senza dubbio ottime alternative. Soprattutto famiglie e amatori possono combinare in tutta comodità il piacere dello sci e il romanticismo della stagione invernale.

    Le piste rosse e blu sono servite da una sciovia a piattello. Questo corre su prati alpini nella sezione inferiore e attraverso la foresta nella sezione superiore. È l'ascensore a piastre più basso dell'Alto Adige.

    Prezzi:
    Biglietto giornaliero: adulti 18,00 € - bambini 13,00 €
    Biglietto di mezza giornata: adulti 15,00 € - bambini 10,00 €
    Biglietto singolo: adulti 2,50 € - bambini 1,50 €

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare 'Stocknertal' a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La camminata parte sul parcheggio nel centro paese di Terento in direzione sud per il parco gioch. Da li sul sentiero n. 18 in direzione ovest fino la zona artigianale di Terento, li prendendo il sentiero 'Stocknertal' a destra camminando nel bosco fino la Via Unterdorf. Sul sentiero n. 17 ritornare nel centro paese.
    Difficoltà: facile
    111 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Il sentiero della Creazione sull'Alpe di Rodengo Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Osserva – percepisci – sorprenditi

    Queste tre parole danno il benvenuto a tutte le visitatrici e i visitatori del sentiero della Creazione sull’Alpe di Rodengo-Luson.

    Volgendo lo sguardo alla creazione, le persone religiose non scorgono solo il segreto di Dio, dell’Uomo e della natura, ma intuiscono come la vita fiorisca nella comunione tra Dio, Uomo e natura.

    Il sentiero della Creazione invita gli osservatori interessati, residenti o ospiti, a sorprendersi per la magia del paesaggio circostante, plasmato per secoli dalla mano dell’uomo, che gli ha conferito l’aspetto attuale.

    Per gli artisti e gli appassionati d’arte, la percezione di motivi religiosi e del loro linguaggio è la più grande fonte d’ispirazione, tanto che l’arte trova la sua massima espressione nella raffigurazione dell’inenarrabile.

    Ciascuno a modo suo può lasciarsi permeare da questo sentiero, ammirandolo, sorprendendosi e avvertendone il messaggio, che dà vita a un legame.

    Difficoltà: facile
    188 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Scaleres - Punta Quiara - Malga Zirmait - Scaleres
    Bressanone e dintorni

    Bellissima escursione sulla Punta Quaira (Karspitze) a 2.517 m sopra la solitaria Val Scaleres con una bellissima visuale sulla conca di Bressanone e delle Dolomiti fino alle Breonie e alle Alpi della Zillertal. 

    Difficoltà: intermedio
    1002 altitudine
    4h:07 min durata
    Escursioni
    Sasso del Diavolo e malga Pertinger a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La camminata parte dal parcheggio "Schneeberg" si procede lungo la strada forestale sul sentiero n.5 per la malga Pertinger (gestita) e poi si prende il bivio a sinistra seguendo il sentiero in bosco fino al Sasso del Diavolo.
    I contadini del paese di Molini di Tures avevano fattto veramente arrabbiare il diavolo, che giuró vendetta. Prese quindi un sasso per farlo rotolare giú dal monte Mutenock fino a Molini. Il sasso era molto pesante e il diavolo doveva fermarsi per riposare e non si accorceva delle primi luci dell' alba. Cosí il diavolo doveva ritornare velocemente negli inferi abbandonando il sasso in mezzo al bosco.
    Arrivato alla malga si offre una grandiosa vista panoramica sulle Dolomiti e su la valle pusteria.
    Difficoltà: facile
    281 altitudine
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Baita Gasser - Corno di Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Escursione panoramica dalla baita Gasser sul Corno di Renon (centro geografico dell' Alto Adige)

    Difficoltà: intermedio
    538 altitudine
    2h:06 min durata
    Escursioni
    Parco del sole Gitschberg
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Partenza: direttamente presso la stazione a monte della telecabina Nesselbahn
    Arrivo: Rifugio Gitschhütte con ampio parco giochi e trampolino gigante

    Difficoltà: facile
    98 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare "Saubacher Rundweg"
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    Splendida passegiata circolare intorno a Saubach/S. Ingenuino. Lasciamo la macchina sul parcheggio presso l´ albergo Saubacherhof (possibilitá di ristoro) e proseguiamo a piedi seguendo le indicazioni "Saubacher Rundweg" che ci portano in salita a destra sopra S. Ingenuino. Attenendoci sempre alla segnaletica, scendiamo passando per i masi Pardiller e Unterfaller fino a ritornare nuovamente a S. Ingenuino. Da qui prendiamo il "Koflweg" (nr. 28), che inizia dietro il "Saubacherhof". Saliamo finché arriva una crociera e una indicazione, dove cé scritto "Saubacher Rundweg". Seguiamo questa strada e ad un certo punto arriviamo alla strada verso Barbiano. Da qui possiamo ritornare al "Saubacherhof". In alternativa possiamo partire anche dal paese di Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    San Ingenuino - Sentiero Rampold - Monte Heidrichsberg
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Partendo da San Ingenuino (832 m), passato l’albergo Saubacherhof (punto di ristoro), giriamo subito a destra e camminiamo in salita seguendo il segnavia n. 28 – Saubacher Koflweg. Il sentiero che porta in cima al Monte S. Ingenuino / Saubacher Kofl è piuttosto ripido e scivoloso, soprattutto in caso di umidità, per cui si raccomanda di indossare scarpe adeguate. Al primo bivio svoltiamo a sinistra e seguiamo il sentiero n. 34 fino al “Saubacher Schritzenholz”, poi, sempre in salita, camminiamo sul sentiero Rampold che ci porta fino al monte Heidrichsberg. Per il ritorno, arrivati al bivio, svoltiamo a destra e seguiamo il segnavia n. 27 fino alla malga Rastall. Da lì scendiamo fino a Pian, passando per le malghe Lukas e Unteraichner e per il laghetto “Nixenteich”. Al prossimo bivio prendiamo la destra e seguiamo il segnavia 3 fino a Kasserol. Il sentiero n. 34 ci porta alla cosiddetta “Katzenleiter” e a “Katzensprung”. Da lì, il segnavia biancorosso n. 28 ci accompagna a sinistra in discesa lungo il Monte S. Ingenuino sino al nostro punto di partenza. Questa escursione è consigliata agli escursionisti con passo sicuro. Si raccomanda di indossare scarpe adeguate e di portarsi dietro uno zaino con spuntini e bevande.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare S. Andrea
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Partenza del centro del paese su sentiero n. 18 per il bosco fino alla cascata e alla stazione a valle della cabinovia Plose. Su sentiero circolare fino a Meluno di Sopra e salita fino al maso Oberplattnerhof. Sulla strada dei masi (segnavia 7) fino a Meluno, quindi su via campestre (segnavia 12) ritorno al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:15 min durata
    Alpinismo
    Cima Seefeldspitze
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Questa lunga escursione ad alta quota richiede una certa resistenza, ma conduce a tre spettacolari laghi di montagna. Si attraversa la Valle d’Altafossa fino al rifugio Wieser o alla malga Pranterstadel. Da lì inizia la salita al Lago Grande, situato a poco meno di 2.300 m. Dal lago si segue il Rio di Campolago fino alla malga Seefeld (non aperta al pubblico) e poi si va leggermente verso sinistra, sempre seguendo le indicazioni per la Cima di Campolago.
    Difficoltà: difficile
    1166 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero della conoscenza
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il "Cammino della domenica" è un percorso di ispirazione da Feldthurns a Schnauders. È un invito a riflettere sulle offerte e le occupazioni della domenica.

    Difficoltà: facile
    167 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico rifugio Schatzerhütte
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Su strada forestale (segnavia 8) fino al rifugio Schatzer, quindi poco più avanti nei pressi del crocifisso in salita a sinistra (segnavia 14) su strada forestale fino al Putzjoch. Da qui a destra in discesa sul sentiero 14 fino al lago Wackerer See. Ritorno su strada forestale fino al rifugio Schatzer e sul sentiero n. 8 al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale con le ciaspoleda Huber Kreuz al Corno del Renon sotto
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    L´escursione sull´Alpe di Barbiano parte dal Huber Kreuz (1621 m). Si cammina fino al „Merlboden“ sul sentiero n. 4. Si continua e si cammina intorno dal Corno di Sopra fino al Corno di Sotto (2044 m). Si ferma nella Feltuner Hütte o nel Rifugio del Corno di Sotto. Dopo la sosta inizia la discesa prima al „Pennleger“ (1847 m) e sul sentiero n. 3B fino al Huber Kreuz.

    Difficoltà: intermedio
    640 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero Carl-Toldt a Varna
    Bressanone e dintorni

    Passeggiata attraverso boschi e prati sopra il paese di Varna fino al rudere di Castel Salern con il suo torrione ed il suggestivo castagneto. Il castello fu sede dell'omonima circoscrizione giudiziaria fino al XVII secolo.

    Il sentiero è stato creato in rispettosa memoria di Carl Toldt, professore e rettore dell’Università di Vienna e fondatore della Pro Loco di Varna, ed è considerato uno dei sentieri più belli e rilassanti del territorio comunale.

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Cikilyrweg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Partendo dalla stazione si passa prima dal cimitero e dal campo di calcio, poi si imbocca il sentiero Cicilyrweg verso Sciaves e infine si torna al punto di partenza. Suggerimento: potete anche trasformare questa passeggiata in un percorso circolare prendendo il sottopasso verso il maso Putzerhof e poi proseguendo sui sentieri 9a e 9 per tornare a Rio di Pusteria.
    Difficoltà: facile
    165 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Woody-Walk. Con tutta la famiglia sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’escursione a misura di famiglia “WoodyWalk” sulla Plose è breve, divertente, avventurosa, didattica e offre soprattutto intrattenimento e giochi. Il sentiero, percorribile anche con il passeggino da trekking, offre un panorama magnifico sulle Dolomiti occidentali con le bizzarre vette e dentellature del gruppo delle Odle e del Sass de Putia.

    Difficoltà: facile
    184 altitudine
    1h:36 min durata
    Escursioni
    Itinerario 2 verso Trechiese e le Cascate
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal paese di Barbiano percorriamo il sentiero "Wasserfallweg" fino alla cascata inferiore per salire poi fino a quella superiore (indispensabili scarpe antiscivolo e passo sicuro). Seguiamo il segnavia n.34 fino alla cosidetta "Katzenleiter" e ancora fino a Briol, poi seguiamo il segnavia n. 4 fino a Trechiese. A questo punto camminiamo in direzione "Schlernbank" (segnavia 6), poi fino a Feistegg (segnavia 3) e in discesa (sempre segnavia 3) fino al Paese Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Impianti di risalita
    Gaisjoch
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La cabinovia Gaisjoch offre un comodo collegamento diretto tra le aree Gitschberg e Jochtal, con una vista mozzafiato sulla Valle d’Altafossa. L’impianto raggiunge un’altezza massima da terra di ben 93 metri, mentre la sua massima campata tra pilastri è di 538 metri: un record nazionale tra gli impianti monofune!

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:07 min durata
    Escursioni
    Caerna - Monte del Pascolo - Lago Rodella
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Dalla Croce di Gaerna seguiamo il segnavia 10 in direzione di Kühberg. Attraverso boschi e prati di montagna proseguiamo sempre in salita fino a raggiungere il margine dei boschi e il cosiddetto ometto di pietra / Stoanerne Mandl. Qui parte il sentiero 10A che sale fino al Monte del Pascolo / Königanger – la croce in cima alla vetta ci farà da guida. Dal Monte del Pascolo seguiamo il sentiero n. 7 fino al Rifugio Lago Rodella. Per il ritorno prendiamo il sentiero 10, poi 14, e passiamo per la malga Bruggerschupfe fino al maso Kühhof. Il sentiero 17 ci riporta infine al nostro punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    1038 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Grande Cinema sulla Plose: Vedere l’alba sul Monte Gabler.
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Escursione sul Monte Gabler, con i suoi 2.576 m la vetta più alta della Plose, per assistere al sorgere del sole. Un’esperienza indimenticabile per escursionisti che iniziano il tour dalla stazione a valle della cabinovia Pfannspitz e per coloro, che da metà luglio a metà settembre preferiscono la partenza dalla stazione a monte della nuova cabinovia Pfannspitz.

    Difficoltà: facile
    696 altitudine
    3h:21 min durata
    Escursioni
    Percorso storico da Bressanone a Fortezza
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sul sentiero storico tra Bressanone e Fortezza incontriamo su 24 pannelli informativi testimonianze della storia della Valle Isarco, come la costruzione della ferrovia del Brennero, degli eventi accaduti all’epoca dell‘Impero Austro-Ungarico o del tardo Medioevo.

    Difficoltà: facile
    438 altitudine
    3h:28 min durata
    Escursioni
    Avventura in quota: Campill
    Luson, Bressanone e dintorni

    Attraverso i boschi di conifere e gli ampi pascoli alpini dell' Alpe di Luson si raggiunge in ca. 2 ore la cima del Campill (Monte Campiglio, 2.190 m). Accompagnato da un'impressionante vista panoramica sulle Dolomiti, Alpi Sarentine, Alpi Aurine, Vedrette di Ries ed Alti Tauri.
    Una bellissima escursione in vetta consigliabile anche d'inverno, quando gli escursionisti, calzando le ciaspole o gli sci, lasciano le loro tracce lungo i sentieri che solcano la leggendaria Alpe di Luson, attraverso alpeggi e abetaie innevate, accanto a baite dal tetto carico di neve e a mangiatoie per carpioli, camosci e stambecchi.

    Difficoltà: intermedio
    602 altitudine
    3h:12 min durata
    Alpinismo
    Cima Gaisjoch
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La patria dei camosci

    Partenza: Parcheggio Valle Altafossa

    Difficoltà: difficile
    1045 altitudine
    3h:47 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Oberdorf a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    All’altezza della chiesa parrocchiale nel centro di Barbiano proseguiamo a destra fino alla Cassa Rurale, poi prendiamo la sinistra e attraversiamo la frazione Oberdorf fino a raggiungere il sentiero “Wasserfallweg”. Passando per Lukas arriviamo al bivio dove optiamo per il sentiero 6 A fino alla segheria, poi proseguiamo a destra su una stretta stradina asfaltata fino al maso Wieserhof. Continuiamo in discesa a destra seguendo il segnavia 3 fino alle insegne che ci indicano la strada per Barbiano e proseguiamo a destra (segnavia 11) fino in paese.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:15 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m