La terra del Törggelen: magiche cittadine, pittoreschi alpeggi e premiati vini bianchi Bressanone e i suoi dintorni pulsano di vivacità. Da secoli si snoda qui una delle principali arterie stradali europee, percorsa da un gran numero di imperatori e commercianti che, attraversando il Passo del Brennero, raggiungevano Vipiteno e la Valle Isarco. Ancora oggi il Brennero è considerato la “cruna dell’ago” d’Europa. Ciò ha lasciato un segno nella regione: Vipiteno è stata la città dei Fugger, mentre nella cittadina di Chiusa soggiornavano “star” del calibro di Albrecht Dürer. Bressanone è addirittura una delle più antiche località del Tirolo, decorata da splendidi edifici come la Hofburg, un tempo residenza dei potenti vescovi-principi. Come potete osservare durante una passeggiata lungo i vivaci vicoli del centro storico, oggi passato e modernità si coniugano armonicamente. Tuttavia, il modo migliore per esplorare questa zona è percorrendo gli innumerevoli sentieri in un tour ad alta quota e in sella a una bici, oppure visitare la straordinaria Gola di Stanghe e intraprendere un’escursione al villaggio alpino di Malga Fane. In autunno tutto si svolge all’insegna del Törggelen, una tradizione altoatesina molto amata, che ha avuto origine proprio in questa zona. Nelle osterie vengono serviti vino novello, caldarroste e gustose specialità, mentre gli eccellenti vini bianchi della Valle Isarco possono essere degustati tutto l’anno.
Benvenuti alla scuola sci di Valles Jochtal.
Provate con noi la magia degli sport invernali. I nostri maestri qualificati a livello nazionale, sono alla base del nostro successo e della qualità dei nostri servizi.
Non importa se siete principianti o ad un livello avanzato, se preferite lo snowboard, lo sci o lo sci di fondo, telemark o new school, nel centro sciistico Valles-Jochtal troverete tutto quello che serve per migliorare il vostro livello. Il nostro attrezzatissimo Kinderland consente ai bambini di imparare e divertirsi in sicurezza e grazie ai nostri continui corsi di aggiornamento e specializzazioni la nostra scuola vanta del sigillo di qualità a livello oro.
Siamo felici di avervi con noi e faremo del nostro meglio per rendere la vostra vacanza sulla neve, un'esperienza indimenticabile.
Günther Mayr
Direttore Scuola di Sci
Da DEGUST Shop troverete una selezione di formaggi artigianali, ragionali e rarità internazionali. L’affinatore rende unico il formaggio, sfruttando con sapiente passione, stagionatura e affinamento, creando un assortimento inimitabile. Potrete sperimentare la Vostra personale DEGUSTazione in negozio oppure comodamente a casa.
Calzature Federer: gli specialisti per calzature e accessori in pelle nel centro storico di Bressanone. Il nostro vasto assortimento include articoli di Nero Giardini, Sax, Positano, New Italia, Calpierre, BP Zone, Cristina Ferri e Chiara Pasquini-scarpe per ogni gusto.
Compra anche online su www.federer-shop.com
Negozio di fiori - fiori, piante, mazzo di fiori, articoli di decorazione, idee e articoli regali
Il vostro specialista del casalingo a Bressanone... Casalinghi, vetro, porcellana e articoli da regalo
WMF, Berndes, Riedel, Spiegelau, Bialetti, Dreizack, Peugeot, Kaiser, Alfi, Emsa, Koziol, Kitchencraft, Leonardo, Lékué, Hutschenreuther, Arzberg, Diamantini & Domeniconi.
Tutto per l'arte di cucinare!
La Casa del Formaggio nel centro storico di Bressanone offre un'ampia gamma di formaggi tipici locali, italiiani e internazionali.
La macelleria Pfattner si trova nel paese di Lazfons.
prodotti di Carne
Dell’antica farmacia Peer fa parte dal 1989 anche l’erboristeria Euvita, creata con l’intento di offrire ai propri clienti e pazienti non solo medicinali e farmaci, ma anche un vasto assortimento di alimenti dietetici e prodotti naturali di alta qualità, nonché informazioni e consigli pratici per uno stile di vita sano, che in molti casi previene l’insorgere di molte malattie.
Tra gli alimenti di qualità selezionata che potete acquistare nella nostra erboristeria troverete tutti i tipi di cereali, che possiamo anche macinare su richiesta, müsli, miele, marmellate, alimenti per bambini delle ditte Holle e Sunval, pasta, minestre, salse ed oli di qualità delle ditte Crudigno ed Ecor, nonché vini genuini prodotti secondo le norme Bioland. Inoltre disponiamo di una vasta scelta di spezie ed erbe officinali.
La nostra offerta comprende inoltre succhi Biotta, elisir, tonici e capsule delle ditte Aboca, Biosline e Salus, indicati per speciali cure, vari preparati a base di ginseng e la linea Gelee-Royal utili come integratori per una completa ed equilibrata alimentazione.
Offriamo inoltre un’ampia gamma di cosmetici selezionati per la cura del corpo. Molto richieste ad esempio le linee del Dr. Grandel, Nature’s e Dr. Hauschka, che consentono di scegliere il prodotto più adatto alla propria pelle e alle proprie tasche. Inoltre shampoo di Lavera e Planter’s, tinte per capelli BioKap, diversi prodotti contro gli inestetismi della cellulite, linee solari e trucchi naturali della linea Lepo. A questo si aggiungono apparecchi per il massaggio e la cura dei piedi, i famosi Sali da bagno del Dr. Kneipp, la serie completa di prodotti Weleda e di quelli al muschio ed estratti vegetali della ditta Sonnenmoor.
Anche Bressanone dispone di una stazione di ricarica per autoveicoli elettrici. La colonnina, si trova nella via Roma. Le carte prepagate per 40 kWh o 80 kWh sono in vendita presso l'ufficio turistico di Bressanone in viale Ratisbona 9 o direttamente presso l'Acquarena in via Mercato Vecchio 28.
Tipi di prese
Noi siamo un negozio specializzato su lana e fatti a mano residente da molto tempo nella cittá vecchia di Bressanone. Nel nostro negozio abbiamo un grande inventario, che contiene lana delle marche “Lane mondial”, “Schoelleringer Esslinger” “Adriafil”, “Silke”, "Sesia"e “Fiatura di Crosa”. Da noi potete anche trovare stoffe per ricamare, fili da cucire ed ancora molto piú. La scelta per le nostre scarpe di capanna fatte a mano, delle marche “Giesswein”, “Micros" e “BioAlpes” è veramente grande. Abbiamo anche le scarpe di cappana fatto di feltro della marca "Haunold", chi sono tipici per la val Pusteria. Inoltre abbiamo anche berretti, scarpe e calze per donne, bambini e uomini. Speriamo che vi possiamo salutare nel nostro negozio.
Pattinaggio su ghiaccio direttamente nel centro del paese di Villandro, presso la zona sportiva. Divertimento per tutta la famiglia!
Il vino è la nostra specialità e la nostra passione e va di pari passo con il desiderio di farvi gustare, in maniera piacevole e senza complicazioni, i nostri vini di qualità.
Ecco quindi che il nostro wine shop, nel quale potrete gustare – e acquistare – i nostri pregiati vini, sarà per voi una piacevole sorpresa. Nel wine-shop il nostro assortimento è presentato nella sua luce migliore: l’ambiente esprime gradevoli forme architettoniche in materiali naturali, come il legno e il granito brissinese, che rispecchiano le caratteristiche più tipiche di quella terra a vocazione vinicola che è la Valle Isarco.
Qui potrete gustare il nobile nettare sotto la guida dei nostri enologi e ottenere informazioni sulla nostra cantina, le nostre zone di coltivazione e i nostri vini. Nello shop sono a disposizione anche alcuni iPad sui quali potrete prendere visione autonomamente e in tutta tranquillità delle caratteristiche dei singoli vini e dell’organizzazione della nostra cantina.
Il wine shop è inoltre collegato anche a un percorso storico che vi fornirà interessanti spunti sulla storia vitivinicola della nostra valle.
Le mura della Cantina Valle Isarco ospitano un piccolo parcours del vino che offre una interessante rappresentazione storica sullo sviluppo della viticoltura in Valle Isarco.
La tradizione enologica locale fonda le sue radici addirittura nella preistoria, anche grazie alle peculiari caratteristiche del territorio. Il nuovo percorso espositivo offre al visitatore una rapida sintesi sullo sviluppo della produzione del vino, all’insegna della tradizione e della qualità.
Da ammirare strumenti di epoca medievale utilizzati per la vinificazione, atti e documenti, bottiglie di vino e oggetti artistici risalenti a diverse epoche ma sempre inerenti al tema del vino. Possibile prenotare visite guidate.
Abbiamo fatto del nostro hobby un mestiere perché life is runderful! Con l’avvio di runner’s high abbiamo coronato il nostro sogno più caro e aperto un negozio per gente che la pensa come noi e che ama muoversi. Alla base della nostra offerta ci sono decenni di esperienza nel campo della corsa, del trailrunning e del trekking. Siamo diventati gli esperti numero uno nell’ambito delle calzature sportive, grazie alle diverse formazioni seguite – la diagnostica dei piedi, il massaggio zonale e l’analisi dello stile di corsa. Completano la nostra offerta una vasta scelta di abbigliamento tecnico, le confezioni sportive e diversi accessori.
Il nostro obiettivo è quello di offrire ad ogni cliente la calzatura più adatta così che il movimento diventi un vero piacere. In questo senso portiamo i tuoi piedi in palmo di mano.
Per chi ama le escursioni, l’area vacanze Rio Pusteria evoca immagini di prati alpini in fiore, alte montagne lambite da boschi profumati, e sentieri che serpeggiano tra pareti rocciose e ruscelli gorgoglianti. Una scelta di 37 baite e rifugi in cui fare tappa per godervi le specialità della cucina altoatesina, oltre alla vista su oltre 500 cime montuose. Dai sentieri pianeggianti percorribili anche con il passeggino alle scalate in vetta fino ai percorsi escursionistici da più giorni.
Tutti i giorni deliziose specialità di pane artigianale fresco. In molte varietà. Preparato secondo la ricetta tradizionale.
La zona sportiva di Barbiano si trovo sopra il paese, verso la direzione per le Trechiese.
Nel 1348 una confraternita laica fondò l’ospizio Santo Spirito di Bressanone, trasformato nel 1914, dopo la costruzione del nuovo ospedale, in una casa di ricovero chiamata “Hartmannsheim”. Grazie a diverse donazioni di terreni l’ospizio Santo Spirito esercitava una propria attività agricola che lo rendeva autosufficiente. Questo abbeveratoio nel cortile interno, scalpellato da un unico blocco, è un ricordo dell’attività agricola di un tempo.
Lungo la strada che da Chiusa conduce a Villandro s`incontra la chiesa di San Valentino. Si tratta di un edificio a navata unica che si prolunga nel presbiterio (coro) con un campanile laterale a guglia. La chiesa, che viene citata per la prima volta nel 1303, bruciò intorno al 1400 ed in fase ricostruzione ricevette, al posto del soffitto piano, una bella volta stellata. L`altare è un bel lavoro di scultura tardo gotica e rappresenta ai lati della Madonna i due San Valentino: sulla destra il vescovo e sulla sinistra il prete. Le opere d`arte più pregevoli sono gli affreschi sulla parete ovest della chiesa; San Cristoforo, una Crocifissione e la Madonna col Bambino e Sant`Anna.
La chiesa di S. Leonardo sprigiona un vigore popolare. Fa riferimento al santo patrono del bestiame e dei carcerati la pesante catena che attornia per una volta e mezza l’intero edificio sacro. Consacrata nel 1194 e ristrutturata nel 1430, la chiesa subì un rifacimento barocco nel XVIII secolo. Al barocco ed alla creatività del capomastro Tangl fanno riferimento i preziosi stucchi del soffitto, opera della bottega di Franz Singer (1770c.). Gli affreschi realizzati da Toni Kirchmair sono un richiamo alla storia recente: creati attorno al 1920, essi presentano S. Leonardo come patrono dei prigionieri e dei caduti durante la prima guerra mondiale.
Siamo il Vostro partner competente per esigenze di cibo, per hotel e ristorazione.
Offriamo soluzioni adattate localmente e tempo di consegna brevi.
Il negozio Despar si trova a Lazfons. Si possono comprare alimentari, Verdura, frutta fresca, Bibite etc.
Il maso è situato lungo il Sentiero del Castagno. Il profumo di castagne arrostite suscita la voglia dei viandanti e invita ad una sosta in un ambiente accogliente. Dalla fine di settembre fino alla fine di novembre tutti i week end sarà possibile assaporare le nostre castagne arrostite, che, accompagnate da buon vino o succo di mele saranno una merenda ideale.
Segheria costruita 1847 e ristrutturata nell´anno 2003 per visitare
Il Museo dei minerali è la collezione privata di Markus Klement (*10 aprile 1963, Bressanone). Con oltre 1.500 esemplari esposti provenienti da 50 paesi diversi, è una delle più grandi collezioni di questo tipo nelle Alpi europee.
Maso Oberfaller: Succo di mele, lamponi e ribes diretto dal maso