L'Alta Via di Fundresè un'eccezionale e impegnativa escursione di più giorni in Alto Adige che porta gli escursionisti attraverso la suggestiva catena montuosa delle Alpi di Fundres. Su un percorso di circa 70 chilometri e 5.600 metri di dislivello, ti attendono panorami mozzafiato, paesaggi montani selvaggi e sfide alpine. La rotta si estende da Vipiteno a nord fino a San Giorgio presso Brunico a sud, collegando valli isolate, prati alpini verdi, laghi di montagna idilliaci e cime panoramiche.
Questa escursione è ideale per escursionisti esperti, dotati di buona resistenza e sicurezza, che desiderano immergersi nella quiete delle montagne. L'itinerario è suddiviso in 6 tappe, con tempi di percorrenza giornalieri tra 3 e 7 ore. Le baite ben posizionate lungo il percorso offrono ristoro e la possibilità di fare una pausa per recuperare le energie.
Data l'altitudine e la natura alpina dell'Alta Via di Fundres, è essenziale una buona pianificazione. La prenotazione delle baite in anticipo e informazioni aggiornate sulle condizioni dei sentieri sono fondamentali per godersi l'escursione in sicurezza e con serenità.
Tappa: Vipiteno (Prati) – Baita Simile-Mahd
Tappa: Baita Simile-Mahd – Rifugio Bressanone
Tappa: Rifugio Bressanone – Bivacco Brenninger
Tappa: Bivacco Brenninger – Rifugio Ponte di Ghiaccio (Edelrauthütte)
Tappa: Rifugio Ponte di Ghiaccio – Rifugio Lago di Pausa (Tiefrastenhütte)
Tappa: Rifugio Lago di Pausa – San Giorgio
Queste tappe offrono una combinazione di salite impegnative, panorami straordinari e paesaggi alpini. È consigliato prenotare le baite in anticipo e informarsi sulle condizioni dei sentieri per vivere al meglio l'Alta Via di Fundres.
Partenza: Con il treno fino a Vipiteno
Meta: Con l'autobus fino a Brunico e proseguire con il treno
https://www.suedtirolmobil.info/it/