Da Chiusa fino alla miniera e al villaggio di Villandro.
da
centro
Questa escursione non è solo interessante per i mineralogisti dilettanti, ma è anche molto panoramica. La miniera di Villandro era una delle miniere più conosciute e redditizie del Tirolo e risale al XII secolo.
Itinerario
L'escursione inizia nel centro di Chiusa dalla piazza principale "Auf der Frag". Attraversare il sottopassaggio della strada statale, passare il maniero di Fragburg e poi attraversare la strada di Villanderer. Qui inizia il sentiero del minerale "Erzweg" - una volta usato dai minatori per trasportare la roccia minerale su slitte dalla miniera di Villandro al capannone del minerale sul Frag a Chiusa - prima in ripida salita fino a Johannser (764 m). Appena sopra Johannser si raggiunge il sentiero con i segni bianco-blu e si sale ancora ripidamente per circa 1 ora fino a raggiungere il menhir. Il menhir - una pietra di epoca preistorica con significato cultuale, di solito trovata vicino a un luogo di sepoltura - vicino a Moar in Ums è alto circa 3 m. È probabilmente collegato a un antico sentiero d'altura che attraversa la Valle dell'Isarco. Ora continuate fino alla pittoresca chiesa di Sant'Anna (1133 m), che fu costruita nel 1736 nella sua forma attuale. Da qui si cammina per 1 ora lungo il sentiero n. 3 fino alla miniera di Villandro (1250 m). Per arrivare al paese di Villandro, camminate per un'altra ora lungo il sentiero segnato n. 3B/3 fino alla strada e poi in pochi minuti ragguingiete il villaggio. L'escursione può anche essere iniziata da Villandro per arrivare a Chiusa.
La miniera di Villandro può essere visitata il martedì e il giovedì alle ore 10.30 e alle ore 14.30 e la domenica alle ore 10.30 da circa metà/fine aprile all'inizio di novembre (solo visita guidata).
Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici