Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Percorsi tematici

Attraversando i biotopi di Naz-Sciaves

Fiumes, Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
da centro

Un'escursione circolare gradevole lungo le cinque aree protette dell'altopiano di Naz-Sciaves, Palù Raier a Rasa, Sommersurs, Zuzzis e Hairer a Fiumes e Laugen a sud di Naz.

Itinerario

L'escursione pianeggiante inizia a Fiumes (Viums, 900 m), uno dei paesini nel comune di Naz-Sciaves, che si estende su una superficie di 16 chilometri quadrati sull'altopiano soleggiato alle porte di Bressanone. Il percorso si svolge in un contesto ambientale unico e offre costantemente affascinanti punti panoramici. La stradina campestre, contrassegnata con il n. 1, lungo prati e campi porta al biotopo Sommersurs, detto anche Samesirs (tedesco: Sommersürs), in una depressione tra gli abitati di Fiumes e Naz. Questo biotopo è stato ripristinato attraverso la rinaturazione di una torbiera nella quale per decenni veniva estratta la torba. Oggi l'area, che si estende per circa 2 ettari, ospita numerosi insetti d'acqua, piccoli anfibi, rettili e uccelli acquatici.

Dal biotopo il sentiero contrassegnato con il n. 5 si snoda verso ovest, al confine dell'areale della ex-base NATO, fino al laghetto "Flötscher". In seguito, si prosegue su un comodo sentiero sul versante orientale (est) della collina "Messner Bühel" fino al maso Moser a Rasa (Raas) a 865 m.

Poi si segue il sentiero didattico naturalistico, contrassegnato da un simbolo, su una stradina da campagna in direzione sud fino al vicino biotopo a quota 837 m.

Grazie ai cartelli informativi e alle postazioni d’osservazione si può conoscere l’ambiente di animali e piante di quest’area protetta, che costituisce un habitat per piante acquatiche ed è importante per la prolificazione di anfibi, libellule e altre specie di animali o piante minacciate. Il percorso conduce al bacino idrico e in seguito si cammina su una stradina di campagna (segnavia n. 6) fino al campo sportivo. Dopo aver attraversato la strada, il sentiero conduce verso le caserme e giunge al biotopo Laugen. Dal biotopo si segue il ben visibile sentiero fino al centro del paese di Naz (889 m), il capoluogo dell'altopiano delle mele.

Da qui si segue il segnavia n. 1 e si ritorna al biotopo Sommersurs a Fiumes, dove termina il percorso anulare.

Distanza 9.4 Km
Durata 2h:32 min
Salita 172 m
Discesa 172 m
Altitudine massima 898 m
Altitudine minima 820 m
Dettagli

Il percorso didattico nel biotopo Palù Raier con i suoi cartelli illustrativi propone ai visitatori informazioni e nozioni importanti. Le postazioni d'osservazione e la passerella posizionata sullo stagno invitano a fermarsi e a vivere un fantastico contatto con la natura.

Bus 328

Informazioni sui mezzi pubblici trova su https://altoadigemobilita.info/ o presso l'infopoint mobile (tel: +39 0471 220880; mail: contact@altoadigemobilita.info.)

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)