Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Escursioni
    Villabassa - Minizoo Camping Olympia - Bagni di Pian di Maia - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Camminando lungo la Rienza accompagnati dal gorgoglio dell'acqua arriverete al minizoo "Camping Olympia", dove potrete osservare da vicino diversi animali. Dopo aver attraversato la strada statale e superato una piccola salita Vi apparirà davanti la costruzione dei Bagni di Pian di Maia. La fonte dietro al complesso viene usata ancora oggi. Dopo una lieve discesa ci avviciniamo a al paese.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero tematico: Miglio del Latte di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ma come si fa a fare un formaggio così buono?
    La risposta a questa – ed a tante altre domande – la forniscono la Latteria Mondo Latte di Dobbiaco e il Sentiero tematico del latte di Sesto. Su quest’ultimo il mondo caseario viene spiegato in maniera interattiva, sperimentando ad esempio l’arte della mungitura su una mucca in legno oppure leggendo come si fabbricano i vari tipi di formaggio. Alla fine del percorso, la sopravvenuta voglia di mangiare formaggio potrà essere immediatamente appagata nel caseificio.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva Villabassa - Lago di Braies
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Camini dalla stazione ferroviaria di Villabassa sul sentiero n° 1 fino a Ferrara, da lì vai sempre avanti sul sentiero n° 1 fino al lago. Il tempo di percorrenza e' di 2,5 ore.
    Difficoltà: facile
    392 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione: Nella Val Campo di Dentro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Una piacevole e meno faticosa escursione attraverso la bellissima e panoramica Val Campo di Dentro. Una particolarità è la vista sul poderoso fondale roccioso della Punta dei Tre Scarperi

    Difficoltà: intermedio
    408 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Ponticello - Malga Cavallo
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Malga caratteristica tra Prato Piazza e Lago di Braies. Da Ponticello in direzione valle lungo prendi una ripida strada forestale fino alla Forcella di Muta e alla Malga Rossalm. Tempo di percorrenza: 2,5 ore Segnavia: n. 4 Grado di difficoltà: impegnativa Alternativa: Da Prato Piazza Da Prato Piazza vai in direzione ovest fino a Campale, passi la Croda Rossa e arrivi alla Crodetta e scendi alla Malga Rossalm. Tempo di percorrenza: 3 ore Segnavia: n. 3 Grado di difficoltà: difficile ed impegnativa, richiesta camminata sicura e resistenza Alternativa: Dal Lago di Braies: Dal Lago di Braies segui il sentiero nr. 1 verso Giavo Grande fino alla Malga Rossalm. Tempo di percorrenza: 4 ore Segnavia: n. 1, n. 4 Grado di difficoltà: impegnativa, richiesta camminata sicura

    Difficoltà: intermedio
    666 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Malga Rossalm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione impegnativa in mezzo a sentieri innevati che ti portano alla Maga Cavallo. Punto di partenza: Ponticello (1.491 m) Altezza massima: Malga Cavallo (2.164 m)

    Attenzione: prima della partenza consulta il bollettino delle valanghe!

    Difficoltà: difficile
    666 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Percorsi tematici
    Escursione: Sentiero della meditazione alla Cappella e sentiero delle fiabe
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Da molti anni a Sesto si raccontano e si tramandano leggende e storie sulla Val di Sesto e sull'Alta Pusteria. Da questa moltitudine di fiabe e racconti è nato un sentiero delle favole a Sesto. Lungo il sentiero sono state allestite figure di varie leggende che permettono ai visitatori di entrare in un altro mondo.

    Difficoltà: intermedio
    700 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva Lago di Braies - Malga Foresta
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal parcheggio Lago di Braies prendi la sponda occidentale del lago fino ad un’ampia radura verde. Da qui prosegui sul sentiero nr. 19 verso destra fino alla Malga Foresta. Il sentiero è adatto per famiglie con bambini ed anche praticabile con i passeggini.
    Il tempo di percorrenza e' di 1 ora.

    Difficoltà: facile
    118 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Escurisone estiva Sorgente "Maite"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di circa 1,5 km, chiamato "sentiero delle sorgenti", è facilmente accessibile e passa vicino il nostalgico vivaio dei Bagni di Braies Vecchia. Lungo il percorso numerose tavole informative ti offrono la possibilità di scoprire le più importanti caratteristiche delle sorgenti. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    46 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione: Sesto chiesa – Gasthof Panorama
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Una piacevole passeggiata da Sesto attraverso il Monte di Mezzo fino al Gasthof/Ristorante Panorama con splendida vista sulla meridiana di Sesto.

    Difficoltà: intermedio
    245 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Escurisone invernale -Monte di Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Quando il sole si nasconde dietro all'ampio massiccio del Sasso del Signore, negando i suoi raggi al paese di Ferrara, i masi sul versante soleggiato sono invece in piena luce. È proprio lì che conduce questa escursione che ti offre una magnifica vista su tutta la valle di Braies!

    Punto di Partenza: fermata del pullman chiesa – Ferrara
    Punto di arrivo: San Vito

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!




    Difficoltà: facile
    211 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva - Segheria - Ponticello
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione tranquilla in mezzo ai boschi, passi vicino ad un vivaio di trote. Vista fantastica su Monte Lungo, Picco di Vallandro e Croda Rossa. Tempo di percorrenza: 1,5 ore Segnavia: n. 37

    Difficoltà: intermedio
    321 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Prato Piazza - Rifugio Vallandro
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’escursione facile per tutta la famiglia! Lungo la vecchia strada militare della prima guerra mondiale si cammina in mezzo al patrimonio mondiale dell’UNESCO con vista sulle imponenti cime dolomitiche, come la Croda Rossa, le Tofane e il Monte Cristallo, verso il rifugio Vallandro. 
    Il rifugio è aperto anche durante l’inverno. 
    Punto di partenza: parcheggio Prato Piazza (2.000 m)
    Punto di arrivo: Rifugio Vallandro (2.050 m)

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!





    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico d'inverno: Sul sentiero della meditazione alla Cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Itinerario con 14 stazioni meditative dalla Parrocchiale di Sesto alla Cappella del Bosco. Questo sentiero è proprio bello e varia tra prati e bosco per arrivare alla cappella nel bosco. La cappella è nascosta in un bosco con un atmosfera particolare, un pò mistica e serviva come nascondiglio per celebrare la messa in lingua tedesca durante il periodo fascista. Riepilogo: cultura – un atmosfera particolare e mistica – vecchi masi ed un eccezionale panorama sulla meridiana di Sesto.

    Difficoltà: facile
    213 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva - Parcheggio Prato Piazza - Rif. Vallandro
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione su un meraviglioso altopiano in mezzo al Parco Naturale Fanes- Senes- Braies che ti offre una vista meravigliosa sulle Tre Cime di Lavaredo, Croda Rossa, Tofana e Monte Cristallo. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale - Untergasse - Larici - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Passeggiata molto facile sul "Sentiero della Chiesa". Ti presenta un panorama sulla Val Pusteria. Punto di partenza: Segheria (1206 m)

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!



    Difficoltà: facile
    48 m di dislivello
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva lago di Braies - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Dal lago di Braies sul sentiero nr° 1 vai a Ferrara, da li sempre avanti sul sentiero nr° 1 fino a Villabassa. Il tempo di percorrenza e' di ca. 2 ore.
    Difficoltà: facile
    36 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale: Moso – Gasthof Froneben
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Con molta motivazione, si inizia la passeggiata a Moso, di fronte alla panificio Happacher sulla strada asfaltata. Superato il Berghotel, sempre seguendo la strada, si raggiunge il ristoro Froneben dopo circa 45 minuti.

    Difficoltà: facile
    215 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva - Lago di Braies - Croda del Becco
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Vetta spettacolare con vista mozzafiata panoramica 360°! Cammini lungo la sponda orientale del lago. Prosegui in salita fino al Buco del Giavo, passi sul lato opposto della valle fino a Porta Sora al Forn. Da lì sali per la cresta rocciosa (tratto con corda fissa) fino al vasto declivio (segni rossi – ometti) che precede la panoramica vetta. Segnavia: nr. 1, dopo il rifugio Biella senza numero – segni rossi (ometti) Valutazione: molto faticoso, necessario un passo sicuro e resistenza
    Il tempo di percorrenza e' di 4,5 ore

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Escursione: Da Sesto alla cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo percorso suggestivo è molto apprezzato sia dagli ospiti che dagli abitanti del luogo.
    La storia della cappella del bosco è interessante: la chiesa, quasi interamente in legno, fu costruita intorno al 1917, quando la chiesa parrocchiale di Sesto fu gravemente danneggiata durante la Prima Guerra Mondiale. Per 14 giorni i contadini e il parroco dell'epoca lavorarono alla chiesa dalle prime ore del mattino fino a sera. Il legno per farlo proveniva da un fienile che era stato schiacciato dalla neve. Nel 1917 e nel 1918 vi si celebravano tutte le funzioni religiose e, soprattutto durante l'epoca fascista, la cappella del bosco serviva come nascondiglio per le messe in tedesco. Oggi la cappella è nota anche come Cappella della Pace ed è stata restaurata nel 1974. Nel 1988, su suggerimento dell'allora parroco Markus Küer e in collaborazione con l'intagliatore sestese Georg Lanzinger, è stato tracciato un sentiero di contemplazione fino alla cappella. Vicino alla cappella si trovano delle coppelle, che sono tra le più antiche tracce di insediamento a Sesto e sono anche l'ultima delle stazioni bibliche lungo il sentiero di riflessione.

    Difficoltà: intermedio
    210 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Sesto - Val Fiscalina - Rif. Fondo Valle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle. Il vasto pianoro innevato fiancheggiato da erti pendii irradia una pace incredibile e pare celare un segreto da scoprire.

    Difficoltà: intermedio
    230 m di dislivello
    2h:30 min durata