Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Escursione da Umes alla Malga Hofer e a Malga Tuff
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo sfaccettato tour circolare, che ha inizio a Umes, conduce all’Hofer Alpl e alla Malga Tuff in alto sopra Fiè, oltrepassando il Laghetto di Fiè e il Laghetto Huber e ammaliando soprattutto con le vicine e imponenti pareti rocciose dello Sciliar e della Croda del Maglio.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Fiè allo Sciliar - Presule
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La meta dell’escursione è il Castel Prösels, che risale all‘inizio del XIII secolo, quando fu costruito dai Signori di Fiè. All‘inizio del XVI secolo l‘allora Capitano del Tirolo Leonhard von Völs lo ampliò, trasformandolo in un castello rinascimentale, che può essere visitato durante una visita guidata (orari: www.schloss-proesels.seiseralm.it)

    Difficoltà: intermedio
    122 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II - 4a tappa: dal Rifugio Alpe di Tires a Ortisei
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La quarta tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II scende dal Rifugio Alpe di Tires all’Alpe di Siusi (l'altipiano più esteso d'Europa), costeggiando rocce vulcaniche, prati verdeggianti e invitanti rifugi, fino a raggiungere la località di Ortisei in Val Gardena.

    Difficoltà: intermedio
    426 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Sentiero dei masi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’affascinante sentiero escursionistico attraverso lo sfaccettato paesaggio naturale e antropizzato nei pressi di Fiè allo Sciliar costeggia antichi masi, osterie contadine, vigneti e castagneti. Si tratta di un’escursione circolare che dispiega tutta la sua bellezza soprattutto in primavera, con i prati circostanti in fiore, e in autunno, quando le foglie degli alberi si tingono di variopinti colori.

    In occasione di una visita di Castel Presule, potete immergervi nell’epoca del Medioevo e ammirare (visita guidata) la sala dei cavalieri, la cappella e ulteriori aree di questo maniero rinascimentale.



    Difficoltà: intermedio
    610 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Escursioni multi-tappa
    L'Alta Via delle Dolomiti n. 9
    Corvara, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il percorso del Sentiero dell'Alta Via delle Dolomiti n. 9 , a differenza della maggior parte degli altri Sentieri dell'Alta Via delle Dolomiti, si snoda trasversalmente da ovest a est sui crinali delle Dolomiti, la maggior parte dei quali si innalzano da sud a nord.

    Sentiero escursionistico a lunga percorrenza con vista panoramica
    L'Alta Via delle Dolomiti n. 9 parte dal capoluogo di provincia dell'Alto Adige, Bolzano, attraversa l'Alto Adige e parte della provincia di Belluno. Le tappe del sentiero escursionistico a lunga percorrenza sono davvero brevi e quindi adatte anche ad escursionisti meno allenati. Questa escursione a lunga distanza vi porta nei luoghi più belli delle Dolomiti. Il percorso viene effettuato entro 12-14 giorni.

    Difficoltà: difficile
    11447 m di dislivello
    65h:15 min durata
    Estate
    Escursione invernale al Rifugio Molignon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Estesi alpeggi vestiti d’inverno, idilliaci rifugi e suggestivi panorami sconfinati sul fondovalle ammaliano gli escursionisti durante quest’armonioso tour lontano dal frenetico mondo dello sci.

     

    Difficoltà: intermedio
    524 m di dislivello
    4h:24 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Siusi a S. Valentino e a Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un piacevole e assolato sentiero escursionistico invernale che conduce da Siusi a Castelrotto, schiudendo incantevoli viste sulle località ai piedi dello Sciliar, sull’idilliaca Chiesetta di S. Valentino e sull’imponente massiccio dello Sciliar con la Punta Santner.

    Difficoltà: facile
    164 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    La pietra Tschon all'Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione circolare per famiglie fino al Panorama, Spitzbühl e ritorno al punto di partenza.
    Da Compatsch, camminando sulla strada asfaltata in direzione di Saltria, dopo circa 600 m, noterete un enorme masso sul lato sinistro.

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.
    Difficoltà: facile
    194 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Dolomites World Heritage Geotrail II - dal Bletterbach alle Dolomiti di Sesto

    Un trekking alla scoperta dell’arcipelago fossile del Patrimonio mondiale

    Nel 2009 le Dolomiti sono state iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale per l’eccezionale valore paesaggistico e geologico. Per questo è nata l’idea di un trekking che porti l’escursionista alla scoperta dell’affascinante storia geologica di queste montagne e capire così il motivo della loro straordinaria bellezza.

    Il Dolomites World Heritage Geotrail esplora in 47 tappe tutte le Dolomiti Patrimonio Mondiale. 10 di queste tappe attraversano la Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige, conducendo gli appassionati attraverso alcuni dei più incantevoli e geologicamente interessanti gruppi montani della regione. Ovunque si volga lo sguardo, si schiudono suggestivi scorci panoramici, mentre il cammino, che si snoda lungo vie ben segnalate e in ottime condizioni, pullula di contrasti, rendendo l’escursione un’esperienza unica.

    Il Dolomites World Heritage Geotrail è un’alta via di più giorni, ma quasi sempre i mezzi pubblici consentono di raggiungere i singoli punti di partenza e di fare ritorno dalla meta di giornata, facendo sì che le tappe di questo sentiero a lunga percorrenza possano essere affrontate come escursioni giornaliere. Il modo migliore per percorrere il Dolomites World Heritage Geotrail è però concedendosi il tempo per immergersi in un mondo unico nel suo genere, ricco di segreti, lasciandosi alle spalle, almeno per un momento, la frenetica vita quotidiana scandita da impegni e doveri.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Lunghezza: 176 km

    Durata: 10 giorni

    Gli orari d’apertura delle baite e dei ristoranti potete trovare sul sito www.seiseralm.it/baite

    Difficoltà: intermedio
    8730 m di dislivello
    54h:00 min durata
    Estate
    Escusione invernale alla Baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L'escursione invernale inizia al Passo Nigra e segue il sentiero n° 1 fino alla Baita Messnerjoch, da dove si gode di una magnifica vista sul Catinaccio e sul Latemar. Questa escursione è facile e ideale per famiglie. Il ritorno avviene lungo il medesimo percorso.
    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Bad Ratzes-Malghetta Sciliar-Rifugio Bolzano
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione molto bella e in parte impegnativa attraverso foreste e prati fino al Rifugio Bolzano. Qui c'è una vista panoramica mozzafiato a 360° su tutte le montagne circostanti.
    Difficoltà: difficile
    1556 m di dislivello
    6h:12 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Siusi a Fiè
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un’escursione piacevole senza notevoli dislivelli da Siusi a Fiè allo Sciliar, passando per San Costantino e Sant'Antonio.

    Difficoltà: intermedio
    77 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Escursione da Siusi a Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un’escursione piacevole senza notevoli dislivelli che attraversa prati e boschi partendo da Siusi e passando per San Costantino e San Antonio per raggiunge il paese di Fiè allo Sciliar.

    Difficoltà: intermedio
    5 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Estate
    Escursione invernale alla volta del maso Schillerhof
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L'escursione invernale alla volta del maso Schillerhof si snoda con un leggero saliscendi sopra la Val di Tires, offrendo meravigliosi scorci sul Catinaccio.
    Difficoltà: intermedio
    368 m di dislivello
    3h:31 min durata
    Estate
    Escursione senza barriere tutt’intorno al Laghetto di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Laghetto di Fiè, insignito nel 2017 della “Vela blu” per l’eccellente qualità dell’acqua, s’estende nel magnifico paesaggio del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Nelle calde giornate estive consente di rinfrescarsi con un refrigerante tuffo, mentre in inverno è possibile pattinare sul ghiaccio. In ogni stagione, offre ai suoi ospiti un’esperienza idilliaca, immersi nel verde intenso del bosco alle falde dello Sciliar.

    Tour adatto alle carrozzine dei bambini.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Estate
    Percorso storico
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo sentiero escursionistico costeggia aree interessanti dal punto di vista storico, presentando Tires al Catinaccio. Oltre alla chiesa parrocchiale, tra le notevoli testimonianze del passato spiccano la scuola, il Galgenwiesl e la Chiesetta di S. Sebastiano, per citare solo tre delle undici stazioni. I singoli punti sono contrassegnati da massi e bacheche in pietra.

    Difficoltà: facile
    576 m di dislivello
    3h:22 min durata
    Estate
    Il sentiero dei funghi nel bosco di Laranza
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il facile tour attraverso il bosco di Laranza è in grado d’esaudire i desideri d’ogni escursionista, grazie all‘aria fresca, a una piattaforma panoramica, funghi intagliati nei tronchi e a una vista regale.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    152 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Estate
    Le Sorgenti delle Streghe a Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Percorrete quest’emozionante sentiero sensoriale alla ricerca di orme, giocando e - per chi lo desidera - camminando almeno in parte a piedi scalzi, amplificando ancora di più l‘effetto magico ed ispiratore della natura allo stato puro.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    118 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Fiè al Laghetto di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In inverno, il Laghetto di Fiè si trasforma in un’incantevole pista da pattinaggio naturale in una maestosa cornice dominata dallo Sciliar. D‘estate il Laghetto di Fiè è invece un bellissimo lago balneabile.

    Difficoltà: intermedio
    247 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Estate
    Monte Cavone
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Monte Cavone a Tires è una delle numerose località leggendarie della regione dolomitica Alpe di Siusi, nonché una suggestiva cima panoramica e la meta ideale per un tour giornaliero.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    530 m di dislivello
    2h:12 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Siusi - Giro di Laranza
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ogni favola che si rispetti si svolge in un bosco misterioso e il bosco di Laranza tra Siusi e Telfen pare esserne la materializzazione nel mondo reale. Il sentiero che lo attraversa dona pace, rigenera le energie e invita alla meditazione. La collina su cui si estende era abitata già ai tempi di Ötzi, l’Uomo dal ghiaccio. Il sentiero circolare si addentra nel rado bosco di conifere fino a raggiungere la Veduta del Re, un magnifico punto panoramico. L’escursione si puo fare sia d’estate come anche d‘inverno.
    Difficoltà: intermedio
    268 m di dislivello
    2h:51 min durata
    Estate
    Escursione invernale alla Baita Sanon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa piacevole escursione conduce da Compatsch in direzione di Saltria, costeggiando Malga Ritsch e il Monte Piz, e percorre gli estesi alpeggi fino alla Baita Sanon, attraversando dolcemente l’Alpe di Siusi. Le malghe e i rifugi lungo il sentiero invitano a concedersi momenti di relax e una sosta.

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Estate
    Escursione invernale al Wuhnleger e alla chiesetta S. Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    In nessun’altra località la vista sulle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, con il Catinaccio e le Torri del Vajolet ammalia gli escursionisti in maniera così intensa come presso il Wuhnleger. Con il suo suggestivo laghetto, in cui si rispecchiano le cime, questa loggia fiancheggiata dal bosco offre panorami mozzafiato sconfinati, anche sul fondovalle, invitando a soffermarsi in estate e in inverno.
    Difficoltà: intermedio
    448 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale al Mont Seuc
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questa escursione offre una vista impressionante sul Sasso Piatto e sul Sasso Lungo. Il sentiero attraversa ampi prati alpini coperti di neve.
    Difficoltà: intermedio
    351 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Siusi a San Osvaldo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Scoprite il tranquillo borgo di San Osvaldo sotto Siusi allo Sciliar, che può essere raggiunto comodamente con questa escursione.

    Difficoltà: intermedio
    312 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Saltria al Rifugio Zallinger
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Da Saltria quest’escursione costeggia gli Hotel Floralpina e Tirler e le Sorgenti delle Streghe fino all’idilliaco Rifugio Zallinger e all’omonima chiesetta, vicinissimi alla conca del Sassopiatto.

    Difficoltà: intermedio
    382 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Escursione senza barriere dal Passo del Niger al maso Jocher
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il vasto altopiano vulcanico fra Nova Levante e Tires, dolcemente ondulato e ricoperto da magnifiche abetaie, è costellato di ampie radure pascolive, ciascuna delle quali presidiate da piccoli nuclei rurali d’alpeggio. Si tratta di un paesaggio rurale perfettamente leggibile e conservato nelle sue funzioni.

    L’itinerario è sufficientemente lungo per permettere una lettura chiara di questa struttura paesaggistica che interpreta la morfologia del suolo.

    Il Catinaccio, tra il passo di Carezza, l’Alpe di Tires e la Val di Fassa, è caratterizzato da una cresta scoscesa e frastagliata: diversi picchi sfiorano i 3.000 metri di altitudine, il Catinaccio d’Antermoia, il Catinaccio, la Cima Scalieret, le Torri del Vajolet, la Roda di Vael.


    Difficoltà: intermedio
    428 m di dislivello
    4h:07 min durata