Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Escursione: Intorno alla Torre degli Scarperi
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione è lunga ma fantastica per i panorami e le vedute mozzafiato alle Tre Cime di Lavaredo, appena si arriva al Passo Alpe Mattina. Il percorso fin lì è poco frequentato e si possono conquistare le Tre Cime in solitudine. Chi è fisicamente in buona forma può fare una variante più lunga per il Passo Rondoi, praticamente il giro attorno al Monte Mattina. In tal caso si deve superare una piccola gola di ca. 80 m (corda fissa installata) e subito dopo vi si presentano le maestose 3 Cime di Lavaredo. La Val Campo di Dentro raggiungete in pullman/navetta oppure programmate il giro successivo in modo, che la Val Campo di dentro sia punto finale, dove è parcheggiata la vostra auto p.e. i bellissimi prati del Monte Casella di dentro – di fuori–Val Campo di dentro È possibile fare il giro anche all’incontrario, ma descritto così è più bello.

    Difficoltà: intermedio
    1412 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Sentiero della meditazione alla Cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Lungo il percorso, 14 stazioni con diversi testi biblici e relative incisioni in rilievo invitano a fermarsi per un momento. Sia il Lordesstöckl sulla strada per la cappella del bosco che la fontana chiara alla nona stazione del sentiero di contemplazione sono sempre molto apprezzati dai visitatori e dagli abitanti del luogo.
    La storia della cappella del bosco è interessante: la chiesa, quasi interamente in legno, fu costruita intorno al 1917, quando la chiesa parrocchiale di Sesto fu gravemente danneggiata durante la Prima Guerra Mondiale. Per 14 giorni i contadini e il parroco dell'epoca lavorarono alla chiesa dalle prime ore del mattino fino a sera. Il legno per farlo proveniva da un fienile che era stato schiacciato dalla neve. Nel 1917 e nel 1918 vi si celebravano tutte le funzioni religiose e, soprattutto durante l'epoca fascista, la cappella del bosco serviva come nascondiglio per le messe in tedesco. Oggi la cappella è nota anche come Cappella della Pace ed è stata restaurata nel 1974. Nel 1988, su suggerimento dell'allora parroco Markus Küer e in collaborazione con l'intagliatore sestese Georg Lanzinger, è stato tracciato un sentiero di contemplazione fino alla cappella. Vicino alla cappella si trovano delle coppelle, che sono tra le più antiche tracce di insediamento a Sesto e sono anche l'ultima delle stazioni bibliche lungo il sentiero di rifles

    Difficoltà: intermedio
    238 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    Escursione/Giro estiva "Monte Nero"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Percorso vario in una zona tranquilla con splendida vista sul Lago di Braies e sulle montagne circostanti. Dal Lago di Braies prosegui fino al „Riedlhof“, continua sul sentiero finchè si raggiungono i pascoli di Casera Nuova. Da quì a sinistra sul sentiero stretto e leggermente in salita fino alla sella di Monte Nero. La discesa per la Val Foresta è parzialmente ripida e un breve pezzo è assicurato con una corda fissa. Dalla Val Foresta ritorni al punto di partenza – il Lago di Braies. Tempo di percorrenza: 4,5 ore Segnavia: n. 20, n. 61, n. 19, n. 1 Grado di difficoltà: moderatamente faticoso

    Difficoltà: intermedio
    650 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Vista Tre Cime/Landro - Monte Piano
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Piano é una delle piú importanti testimonianze delle battaglie tra i soldati austriaci ed italiani dal 1915 al 1917, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici.

    Difficoltà: difficile
    1035 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Escursione: Giro per i prati di Monte Casella
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Se cercate la solitudine e volete godervi appieno la natura e il suo mare di fiori, il giro del Monte Casella occidentale è altamente consigliato. Si può percorrere partendo direttamente dal centro di Sesto o dalla Val Campo di Dentro.

     
    Difficoltà: intermedio
    645 m di dislivello
    5h:34 min durata
    Escursioni
    23 SESTO - Sentiero sci-escursionistico
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Un' opzione meravigliosa a piedi o con gli sci di fondo dalle Sette Baracche passando per Saumahd fino alla Malga Klammbach e Malga Nemes.
    Difficoltà: intermedio
    380 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Elmo - Rifugio Gallo Cedrone
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si percorre una larga strada forestale leggermente in salita fino al rifugio Gallo Cedrone. 

    Difficoltà: intermedio
    100 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Parcheggio Prato Piazza - Malga Rossalm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Sull´altopiano Prato Piazza trovi il sentiero nr. 18 a parte destra. Attraversi prati e alpeggi fino la malga Stolla. Sul lato sinistro del rifugio trovi il sentiero nr. 3 che ti porta ai piedi della Croda Rossa. Segui questo sentiero molto stretto fino alla malga Rossalm. Alcuni posti sono anche assicurati con una corda.

    Tempo di percorenza: 2h 45min
    Difficoltà: difficile
    490 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Giovo Grande
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Partendo da Ponticello in tre ore raggungi il Giovo Grande, la cui cima innevata e' visibile da lontano! Una volta arrivato in vetta, la vista sul Lago di Braies ripaga ogni sforzo!
    Attenzione: Prima di partire consultare il bolletino delle valanghe!
    Difficoltà: difficile
    982 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Estate
    Escurisone estiva - Lago di Braies - Croda del Becco
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Vetta spettacolare con vista mozzafiata panoramica 360°! Cammini lungo la sponda orientale del lago. Prosegui in salita fino al Buco del Giavo, passi sul lato opposto della valle fino a Porta Sora al Forn. Da lì sali per la cresta rocciosa (tratto con corda fissa) fino al vasto declivio (segni rossi – ometti) che precede la panoramica vetta. Segnavia: nr. 1, dopo il rifugio Biella senza numero – segni rossi (ometti) Valutazione: molto faticoso, necessario un passo sicuro e resistenza
    Il tempo di percorrenza e' di 4,5 ore

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Baranci - Bagni di San Candido - San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente presso la stazione a monte del Monte Baranci, accessibile con la seggiovia a 4 posti dal centro di San Candido. Da lì si ripercorre per i Bagni di San Candido fino a San Candido.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Ponticello - Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Da Ponticello sali (segn. n. 37) lungo il sentiero largo e sterrato fino a Prato Piazza. Tempo di percorrenza: 2h 

    Alternativa: Ponticello - Malga Stolla - Prato Piazza:
    Da Ponticello vai fino alla terza curva, poi prosegui lungo il Rio Stolla fino alla Malga Stolla (segn. n. 18); di seguito prosegui con alcuni sali e scendi fino al Ristorante Prato Piazza. Tempo di percorrenza: 2 h

    Difficoltà: intermedio
    507 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Estate
    Escursione in montagna: Alta Via Carnica
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    "Escursione lunga ma facile e paesaggisticamente molto bella attraverso il crinale carnico.
    Il sentiero, ben segnalato, necessita resistenza fisica; il giro alterna diverse salite a discese sulla cresta, inoltre vengono scalate diverse cime e di tanto in tanto dei piccoli laghi montani appagano l’occhio dell’escursionista. L’escursione permette di godere di una splendida vista dei monti dell’Alto Adige e del Tirolo Orientale, in particolare sulle Dolomiti di Sesto. Sul crinale ci si imbatte in numerosi resti della Prima Guerra Mondiale, un cimitero di guerra e alcuni presidi di confine. Il percorso si snoda in parte in Italia e in parte in Austria.

    Difficoltà: intermedio
    1000 m di dislivello
    8h:30 min durata
    Estate
    Escurisone estiva - Ponticello - Malga Stolla - Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Da Ponticello vai fino alla terza curva, poi prosegui lungo il Rio Stolla fino alla Malga Stolla ( 1945m); segui il percorso con alcuni sali e scendi fino a Prato Piazza (1.993 m).
    Il tempo di percorrenza e' di 1,5 ore e il segnavia nr. 18

    Difficoltà: intermedio
    517 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Stazione Stiergarten - Malga Klammbach - Signaue
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm e la malga Nemes arrivando fino al Passo Monte Croce. Da lì lo skibus ti porta nuovamente al punto di partenza la Signaue. 

    Difficoltà: intermedio
    7 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Estate
    Escursione: Pausa Ganda
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione molto panoramica. Dalla stazione a valle della Seggiovia Baranci seguire il sentiero fino alla Pizzeria Erschbaum, poi a destra la strada forestale n. 28 fino alla diramazione del sentiero n. 6 un po' più avanti a sinistra che porta al Rif. Gigante Baranci. Vicino allo skilift Untertal un sentiero stretto porta fino alla Malga Maier (non gestita) e procede in forte pendenza fino alla Pausa Ganda. Arrivati in cima si gode di una vista splendida su San Candido!

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Stazione Stiergarten - Malga Klammbach - Froneben - Mooso
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da lì si cammina sempre sempre leggermente in discesa per la malga Klammbach, alla malga Nemes e da lì via Froneben fino al villaggio di Moso. 

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Escursione in montagna: Traversata Val Campo di Dentro - Val Fiscalina
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione è lunga ma fantastica per i panorami e le vedute mozzafiato alle Tre Cime di Lavaredo, appena si arriva al Passo Alpe Mattina. Il percorso fin lì è poco frequentato e si possono conquistare le Tre Cime in solitudine. Chi è fisicamente in buona forma può fare una variante più lunga per il Passo Rondoi, praticamente il giro attorno al Monte Mattina. In tal caso si deve superare una piccola gola di ca. 80 m (corda fissa installata) e subito dopo vi si presentano le maestose 3 Cime di Lavaredo. La Val Campo di Dentro raggiungete in pullman/navetta oppure programmate il giro successivo in modo, che la Val Campo di dentro sia punto finale, dove è parcheggiata la vostra auto p.e. i bellissimi prati del Monte Casella di dentro – di fuori–Val Campo di dentro È possibile fare il giro anche all’incontrario, ma descritto così è più bello.

    Difficoltà: intermedio
    210 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Estate
    Escursione: I prati sul Monte Casella
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    I prati del Monte Casella sono un'attrazione per gli amanti della natura e per chi è alla ricerca di pace e tranquillità. I prati del Monte di Casella sono tradizionalmente falciati e i prati di larici sono una testimonianza del paesaggio agricolo di montagna.
    Un'escursione all'insegna della tranquillità: solitudine e silenzio abbinati a panorami magnifici. Particolarmente appagante è la vista sulle vicine cime delle Dolomiti di Sesto e della cresta carnica, nonché l'impressionante vista verso Sesto.
    È consigliabile portare con sé cibo e bevande, poiché non c'è un rifugio.

    Difficoltà: intermedio
    750 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione: La Via dei Bracconeri
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    I bracconieri hanno usato questi sentieri fino agli anni 60. Questo giro facile porta in cima a una vetta facile ma molto esposta, in modo che offre una delle più belle vedute a 360 °. A Nord si vedono le vette dell’arco alpino centrale e sull’altro lato le innumerevoli vette dolomitiche.

    Difficoltà: intermedio
    429 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Rifugio Senes
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il rifugio, situato nel cuore dell’Alpe di Sennes, raggiungi dal Lago di Braies. Cammini lungo la sponda orientale del lago. Prosegui in salita fino al Buco del Giavo; passi sul lato opposto della valle fino a Porta Sora al Forn e continui fino al rifugio Biella. Da lì una comoda carrareccia scende fino ad una marcata curva verso sud e continui su un largo sentiero con brevi dislivelli fino alla vasta piana dove è situato il rifugio Senes. Tempo di percorrenza: ore 4,5 Segnavia nr. 1, nr. 6A Valutazione: molto faticoso

    Difficoltà: intermedio
    922 m di dislivello
    3h:22 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Rifugio Biella
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Un accogliente rifugio ai piedi della Croda del Becco. Cammini lungo la sponda orientale del lago. Prosegui in salita fino al Buco del Giavo, passi sul lato opposto della valle fino a Porta Sora al Forn e leggermente in discesa fino al Rifugio Biella. Tempo di percorrenza: 3,5 ore Segnavia: n. 1 Grado di difficoltà: molto impegnativo

    Difficoltà: difficile
    954 m di dislivello
    3h:08 min durata
    Estate
    Escursione in montagna: Alta Via delle Dolomiti n. 5
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'Alta Via delle Dolomiti n. 5, conosciuta anche come Alta Via Tiziano, è una sfida per alpinisti esperti con resistenza e capacità di arrampicata.
    Il percorso inizia a Sesto, nella regione delle Tre Cime Dolomiti in Alta Pusteria, e termina a Pieve di Cadore.
    Il percorso si snoda per circa 90 chilometri, suddivisi in 7 tappe e può essere suddiviso in tre parti diverse corrispondenti ai gruppi dolomitici attraversati: prima parte, Croda dei Tòni e Popèra; seconda parte, Marmaròle; terza parte, l'Antelao.

    La maggior parte dei rifugi è aperta dall'inizio di luglio alla fine di settembre.
    È consigliabile prenotare l'alloggio con anticipo.

    Il periodo dell'anno consigliato per questa escursione va da fine giugno a fine settembre.
    Il percorso è indicato da marcature rosso-bianco-rosso.

    Difficoltà: difficile
    5000 m di dislivello
    23h:03 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Elmo - Rifugio Larice - Stazione a valle Monte Elmo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si passa per il Rifugio Larice, per il Monte di mezzo finchè si arriva alla stazione a valle della funivia del Monte Elmo a Sesto. 

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:40 min durata