Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.
La Vallunga, il simbolo dell'entrata nel parco naturale Puez-Odle, si estende per vari km. Avvolta fra boschi e montagne la Vallunga emana una quiete e una traquillità che viene apprezzata da chiunque. La baita Puez si trova in mezzo al Parco Naturale. È possibile pernottare anche nella baita.
Fino alla costruzione dei raccordi stradali, il Sentiero della Posta fu percorso come collegamento pedonale tra la Val Gardena e la Valle Isarco.
Il sentiero circolare con una durata di 3 ore e 45 minuti è perfetto per un'escursione con tutta la famiglia. Oltre ad una croce e un piccolo laghetto, c'è molto da scoprire.
Escursione in famiglia attraverso prati e campi nella bassa montagna fino a Ansitz Lusenegg.
Escursione sulle colline della Val d'Isarco partendo da Albions fino a Gudon
La cosa unica di questa escursione è che si è accompagnati dal Sassolungo lungo tutto il percorso. L'escursione con viste spettacolari sulle suggestive cime dolomitiche circostanti è la gita perfetta per le famiglie.
Escursione alpina spettacolare sul Rasciesa, con vista a 360 ° sulle Dolomiti.
Quest’escursione attraversa l’imponente paesaggio montano ai margini del Parco Naturale Puez-Odle, dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2009.
Itinerario Permanente IVV
Rasciesa. Il giro anulare di Rasciesa è una lunga escursione in Val GardenaUna gita in montagna da Laion via Ceves alla malga Unterpulg, discesa a Pedrutsch e via di ritorno a Laion per il Sentiero della Posta. Lungo l´itinerario si offrono belle vedute panoramiche.
Questa via panoramica parte da S. Pietro/Laion, oltrepassa boschi e prati e conduce alla Cappella Santa Croce (eretta nel 1755) a 2.200 metri
Una gita in montagna da Laion via Ceves alla malga Unterpulghütte, fino alla malga Ramitzler Schwaige. Lungo l´itinerario si offrono belle vedute panoramiche
Questo sentiero tematico al Monte Pana permette di scoprire la bellezza e l‘unicità del paesaggio naturale insieme alla radicata tradizione della scultura in legno.
Il sentiero è un vero e proprio palcoscenico all’aperto, dove le sculture degli artisti conferiscono grande risalto a S. Cristina, al Monte Pana e alle vette suggestive delle Dolomiti. L’arte e la natura si fondono in visioni di reciproca armonia.
Una gita in montagna da Laion via Ceves alla malga Unterpulghütte, discesa a Pedrutsch e via di ritorno a Laion per il Sentiero della Posta. Lungo l´itinerario si offrono belle vedute panoramiche.
Durante questa escursione panoramica sull'Alpe di Siusi, potrete vivere intensamente la natura e godere di una magnifica vista panoramica.
Gratificante passeggiata lungo prati e campi del monte di Laion, che offre bellissime vedute panoramiche. Consigliabile in primavera ed in autunno. Il Sentiero della Posta, che si segue nel ritorno, rappresenta un itinerario storico di origine molto remota.
All’imbocco della Vallunga seguite il sentiero escursionistico n. 14 fino alla cappella di San Silvestro. Passeggiando attraverso un bosco di alberi ad alto fusto, composto soprattutto da larici e cembri, raggiungete lentamente la quota. Lungo il sentiero, panchine e tavoli vi invitano a concedervi una sosta per ammirare il meraviglioso panorama. Lentamente, la valle si restringe; la vegetazione è ora caratterizzata da boschetti di pini mughi. Dopo aver raggiunto i pascoli, la valle si apre nuovamente, accompagnandovi al margine di ripide pareti a strapiombo. Ritorno lungo il medesimo percorso.
Sentiero circolare Walther v. d. Vogelweide a Laion - Percorso permanente IVV
Il punto di partenza per il giro Vogelweide parte al campo sportivo di Laion. Seguire il sentiero n. 35, anche segnalato con "Vogelweider Rundweg", sempre in lieve salita in direzione di Novale fino al masi Vogelweiderhof, presunta casa natale del menestrello Walther von der Vogelweide. Dal maso a destra attraverso Novale, attraverso la chiesa S. Catarina e prsoeguire sul sentiero "Eselsteig", anche segnalato con "Vogelweider Rundweg", fino ad Albions. Ad Albions prima della chiesa a destra e sul sentiero n. 5 ritornare al punto di partenza. Diversi posti di ristoro a Laion, Albions e Novale.
Il luogo di nascita di Walther in realta è tuttora ignoto, ma è probabile che si trovi al maso Vogelweider a Laion. Per chi fosse interessato su Wikipedia si trova un articolo dettagliato. Nonostante cio, anche se il luogo di nascita non si trovasse a Laion, si può ben immaginare il menestrello passeggiare attraverso il paesaggio soleggiato ed il piccolo borgo di Laion. Percio non è sbagliato dedicarli una passeggiata. In futuro ci saranno dei tabelloni informativi i quali danno informazioni sulla vita del menestrello.
Escursione invernale lungo i sentieri ben preparati del Resciesa.