Itinerario Permanente IVV
Rasciesa. Il giro anulare di Rasciesa è una lunga escursione in Val GardenaDa Laion (m 1093) si segue il Sentiero della Posta, segnaletica "P", che passa per Ceves (m 1212, punto di ristoro) e S. Pietro (m 1210, punto di ristoro) per raggiungere il punto di ristoro Pedrutsch (m 1267). Proseguendo per la zona boscosa sovrastante si attraversa la frana di Pontives. In ripida salita si raggiunge il sentiero n. 8a, che devia a sinistra (m 1290). A monte di Ortisei si segue il sentiero segnavia n. 10. In lunga salita per il bosco (Via Crucis) si arriva ad un bivio, proseguendo a sinistra si raggiunge il Rif. Rasciesa (m 2170). Il sentiero segnavia n. 10 porta alla cima della Rasciesa di Fuori (m 2281, famoso crocefisso gigantesco) e scende alla chiesetta Santa Croce (m 2198). Qui inizia la via di ritorno, segnavia n. 35, che porta in discesa verso ovest. In zona detritica, poi nel bosco, si raggiunge la sella Tschatterlin (m 1870). Proseguendo in direzione ovest si passa dalla malga Ramitzler Schwaige (m 1815, punto di ristoro) e dopo circa 2 km dalla malga Unterpulghütte (m 1550, punto di ristoro). In altri 4 km di strada forestale si raggiunge Laion. Ai meno allenati si consiglia di raggiungere Ortisei in corriera e salire alla Rasciesa con la funicolare, per seguire poi la via di ritorno fino a Laion in una lunga passeggiata in discesa, come descritto.
A22 Verona – Brennero, uscita Chiusa/Val Gardena. Da qui sulla SS per la Val Gardena - alla rotonda di Novale/Laion girate per Laion ed a pochi chilometri raggiungete la Vs. meta e località di vacanza Laion.
Parcheggio: al campo sportivo