Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Sentiero "Maurach" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Lothener Köpfl
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal campo sportivo sulla forestale ci si dirige verso est (teleriscaldamento) e si imbocca il sentiero nr 17 (Fassine). Dopo 1 km, si segue la stradina sulla destra (nr. 8), dopodiché il sentiero nr. 6 conduce alla strada Irenberg. Sul lato opposto il sentiero nr.6B, che dopo si trasformerá nel sentiero nr.6/6A vi porterá fino al Tanzer.
    Difficoltà: facile
    186 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Rasun di Sotto - Bosco con giochi d'acqua - Rasun di Sopra - Torbiera Rasner Möser
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dall'ufficio turistico di Rasun di Sotto si cammina verso Rasun di Sopra attraverso il bosco con giochi d'acqua, dove ci sono giochi d'acqua per bambini. Proseguire fino a Rasun di Sopra e poi seguire le indicazioni per il biotopo Rasner Möser. Prendere lo stesso sentiero o seguire il torrente Anterselva fino a Rasun di Sotto. Il tour può poi concludersi con un tour Kneipp nel parco ricreativo di Rasun di Sotto.
    Difficoltà: facile
    116 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Estate
    Rasun di Sotto - Casa di Caccia - Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (masi Pfaffing) > costeggiando il bosco si raggiunge la Casa di Caccia (Jagdhaus) > scendere su strada asfaltata (segnavia no. 3) a Rasun di Sopra > prima del ponte girare a destra > costeggiando il fiume si ritorna a Rasun di Sotto.

    Difficoltà: facile
    166 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sentiero Via Artis
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Situata a 2.275 metri di altitudine, la Via Artis rappresenta la galleria d’arte a cielo aperto più alta del mondo! È un sentiero ad anello di 6 chilometri, lungo il quale sono esposte 6 opere realizzate da artisti locali e che possono essere ammirate nella suggestiva cornice formata dalle Dolomiti e dalla catena principale alpina. Le installazioni artistiche rappresentano un ulteriore contributo da parte nostra verso un futuro più sostenibile, poiché realizzate interamente con il legno danneggiato dalla tempesta Vaja nel 2018 e dalle forti piogge e nevicate verificatesi nel 2019. Inoltre, presso i tre punti di accesso alla Via Artis si possono ottenere interessanti approfondimenti su tre tematiche di grande importanza per Plan de Corones: il vecchio sentiero militare, la protezione della flora, i nostri alpeggi tra tradizione, turismo e economia.


    Si tratta di un itinerario circolare percorribile in circa 3 ore a Plan de Corones. L’escursione è facile è non richiede competenze tecniche.

    Difficoltà: intermedio
    270 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sentiero Müllerkofl
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo > maso Rieder > sentiero no. 1 > maso Burgegger > maso Nössler > Berghotel Johanneshof > ritorno per Anterselva di Mezzo.
    Questa escursione puó anche essere fatta partendo da Anterselva di Sotto!

    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero delle marmotte
    Selva dei Molini, Regione dolomitica Plan de Corones

    A spasso con le marmotte

    Scoprite il mondo delle marmotte sui nostri alpeggi e ascoltate le storie di Merlin, l’ "orso“ e della sua famiglia di marmotte.

    Il percorso avventuroso passa per la malga Moarhof fino a poco prima della malga Grünbachalm superiore, in salita sulla strada forestale e l'ultimo tratto sul sentiero escursionistico ben segnalato per il Lago verde.
    A parte alcune possibili scorciatoie, la via del ritorno è la stessa.

    Escursione avventura per tutta la famiglia

    Difficoltà: facile
    699 m di dislivello
    3h:40 min durata
    Estate
    Monte Luta - Monte Dura
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto o di Sopra > sentiero no. 20 > albergo di montagna Mudler > sentiero no. 31 > Monte Luta > sentiero no. 31 alla Cima Dura > ritornare sul sentiero 38 verso la malga di Tesido > ristoro Mudler > Rasun.

    Difficoltà: intermedio
    1176 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Estate
    Percorso Circolare Müllerkofl
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo > maso Rieder > via Müllerkofl, sentiero no. 1 > maso Nössler > avanti sulla forestale no. 2 (direzione Anterselva di Mezzo) fino alla deviazione del sentiero no. 2 (contrasegno Anterselva di Mezzo) > continuare sulla strada forestale 8a > (mulino Burgegger) > l'ultimo pezzo lungo il sentiero n. 1 verso Anterselva di Mezzo.

    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Masi Maier - Wiesemann
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto > passando la chiesa > maso Pfaffing > maso Wiesemann > segheria > Anterselva di Mezzo e ritorno per la strada principale ad Anterselva di Sotto.
    Questa escursione può anche essere fatta partendo da Anterselva di Mezzo!

    Difficoltà: facile
    193 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Rasun di Sotto - Nove Case
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto > Camping Corones > sentiero attraverso il bosco > Nove Case.

    Attenzione: utilizzare il sentiero che passa sotto il ponte della strada statale.

    Difficoltà: facile
    26 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Percorso circolare Anterselva di Mezzo
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Anterselva di Mezzo > segheria Ausserweger > sentiero n. 6 > dopo 300 m girare a destra > sentiero Franzosensteig no. 11 > Masi Wanzler > Klammer > Masi Egger > zona sportiva. Da lì ritornare al centro di Anterselva di Mezzo.

    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Gassl - Laghetto "Pracken"
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    L’escursione con le ciaspole da Gassl alla malga Lorenzi e poi al Lago Pracken è perfetta per escursionisti esperti. Il sentiero sale ripidamente, offrendo viste spettacolari sulle Dolomiti. Dopo una sosta alla malga Lorenzi, si prosegue fino al Lago Pracken, che in inverno ha un’atmosfera quasi magica. Ideale per chi cerca una sfida fisica e la bellezza della natura incontaminata. Richiesta esperienza con le ciaspole e buona condizione fisica.

    Difficoltà: intermedio
    725 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Falzes – Irenberg
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione facile adatta a famiglie - in estate anche con passeggino - dalla zona sportiva di Falzes fino a Irenberg.
    Difficoltà: facile
    126 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Mühlbacher Badl
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il „Badl“, con la sorgente d’acqua minerale più alta della Val Pusteria, é situato nel mezzo delle montagne del parco naturale delle Vedrette di Ries ad una quota di 1700 m sul livello del mare.

    Difficoltà: facile
    107 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Lungiarü - Muntcörta - Antersasc
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Segnavia: 6B, 6 Si parte dal parcheggio Muntcörta, dietro al maneggio e si segue la strada forestale nel bosco. All'incrocio si volta a destra seguendo il cartello „Zwischenkofel - Malga Antersasc - Puez“ fino a giungere alla malga Antersasc.

    Difficoltà: intermedio
    1014 m di dislivello
    3h:31 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Antermoia - Monte Muro
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nella zona artigianale si prende il sentiero n. 1B fino alla stazione a valle dello skilift; da lì si segue il segnavia n. 1 per Monte Muro.

    In alternativa: Pe de Börz - Monte Muro (A: 1 ½ ore) Dal parcheggio Pè de Börz si segue la strada forestale n. 1 fino alla vetta.

    Difficoltà: intermedio
    815 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Alta Via Anterselva
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Anterselva di Mezzo > zona sportiva > masi Egger > cascata Klammbach > malghe Berger e Brenn > dopo le malghe girare a sinistra sul Mittertaler Höhenweg (Alta Via, sentiero no. 12) in direzione Malga Kumpfl > prima di questa ritornare sulla strada forestale > masi Egger > Anterselva di Mezzo. L'escursione si puó fare anche in direzione opposta.

    Difficoltà: intermedio
    584 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Malga Ochsenalm
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > proseguire sulla sinistra, sentiero 6a > Malga Kumpfl > no. 6b in salita alla malga Ochsen (senza ristoro). 

    Difficoltà: intermedio
    811 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Valdaora di Sotto - Casola - Bagni di Pervalle
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa escursione varia parte da Valdaora di Sotto e segue il sentiero n. 32B in direzione di Bagni di Pervalle. Il percorso ben segnalato attraversa tratti boschivi tranquilli e regala splendide vedute sulle montagne circostanti. Ideale per le giornate più calde, il sentiero offre molta ombra e un ambiente rilassante. La meta è Bad Bergfall, noto per le sue sorgenti sulfuree.

    Difficoltà: facile
    318 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Estate
    Escursione estiva ai prati di Rit
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › RIT (A: 5,5 ore)

    Partendo dall’Hotel Les Alpes, salite lungo la
    strada fino a trovare il cartello che indica il sentiero per „Sarjëi“. Continuate a seguire le indicazioni per “Rit” (segnavia n. 15). Rientrate a San Vigilio via Ciamaor, seguendo in discesa il segnavia n. 13 tra ripidi prati e boschi.

    Difficoltà: intermedio
    762 m di dislivello
    4h:16 min durata
    Estate
    Percorso istruttivo intorno al Lago
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Parcheggio Lago di Anterselva > passando la Malga Huber avanti fino la baita Tiroler Hütte > attraversare il ruscello in direzione del lago > sempre avanti sulla sinistra e per il percorso istruttivo intorno al lago. L'escursione si può fare anche in direzione opposta.

    Difficoltà: facile
    79 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Piz de Plaies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SENTIERO CIRCOLARE PIZ DE PLAIES (A-R 1h 30 min.)
    Il sentiero circolare del Piz de Plaies è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli.
    Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto di risalita del Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce all'Agriturismo Alpinus, da dove un piacevole sentiero nel bosco passa a destra del Piz de Plaies. Il sentiero attraversa poi la bella foresta di conifere fino a poco prima della frazione di Pice Jú. Svoltate a sinistra in salita per tornare all'Alpinus Agriturism e poi al punto di partenza del Col dl'Ancona.

    Difficoltà: intermedio
    177 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Bagni di Pervalle - Albergo Alpino Trattes
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Comoda ciaspolata dall´albergo Bad Bergfall fino al rifugio Trattes.

    Parcheggiamo davanti al Albergo Bad Bergfall e iniziamo la nostra passeggiata lungo il torrente su una strada forestale, seguendo l'indicazione numero 3, un po 'in salita. Dopo circa un mezz'ora si raggiunge il sorgente solforosa. Attraversiamo il torrente, dopo un restringimento roccioso il sentiero piega a destra e passa attraverso i campi del Albergo Trattes, che si trova in un bel punto di vista non lontano dalla strada per il Passo Furcia.

    Il ritorno viene fatto sulla stessa strada del arrivo.

     

    Difficoltà: intermedio
    270 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Estate
    Sentiero dei mulini "Tränkabachl"
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il sentiero culturale „Tränkabachl“ si snoda lungo un percorso pittoresco e ricco di significato storico. I mulini di grano, accuratamente restaurati, sono il highlight di questo percorso. Inoltre, l’area intorno al Tränkabachl fungeva da luogo di raduno delle pecore. Gli animali venivano radunati qui prima di essere condotti ad altitudini più elevate. Il sentiero culturale offre quindi non solo un paesaggio idilliaco, ma anche una visione dello stile di vita tradizionale e della storia culturale della regione.
    Difficoltà: facile
    117 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Rasun di Sotto - Oberstall - Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto > passare davanti alla chiesa > proseguire lungo la strada asfaltata > sentiero no. 20 > masi Oberstall > ritornare sul sentiero no. 5 > strada asfaltata verso Rasun di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    166 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Circuito "Lanebach" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: difficile
    588 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Pice Ju
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SENTIERO CIRCOLARE PICE JU (1.650 m, A-R 1h 15 min.)
    Il percorso circolare del Pice Ju è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
    Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce alla frazione di Pice Ju, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.

    Difficoltà: intermedio
    140 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Escursione circolare ad Anterselva di Sotto
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto > attraversare il fiume e avanti ai masi Walder > leggermente in discesa ai Bagni di Salomone > ritorno sul sentiero no. 1 ad Anterselva di Sotto.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sentiero da Antermoia attraverso Alfarëi - Colac - e ritorno ad Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa escursione facile è consigliata soprattutto per lo splendido panorama. Si parte dalla chiesa parrocchiale e si segue la strada verso il Passo delle Erbe fino al primo tornante, dove si devia a destra sul sentiero 20B. Dopo aver attraversato un ruscello si raggiunge il maso Alfarëi con un punto panoramico spettacolare. Poi la strada forestale prosegue per i masi di Colac. Si rientra ad Antermoia sul sentiero n. 20 in direzione del campo sportivo.

    Difficoltà: facile
    170 m di dislivello
    1h:00 min durata