Un percorso circolare fra Tiso e Albes che incanta in ogni stagione con la sua atmosfera particolare.
Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.
Un percorso circolare fra Tiso e Albes che incanta in ogni stagione con la sua atmosfera particolare.
Un’escursione abbastanza impegnativa sul monte panoramico Piccola Rocca dei Baranci a sud di San Candido. In alcuni punti dell’ultimo tratto il sentiero diventa abbastanza ripido. Una volta in cima si gode di una vista mozzafiato su San Candido che ricompensa da ogni fatica. Inoltre durante la salita è possibile ammirare per un tratto una panoramica sulle Tre Cime di Lavaredo.
Escursione molto panoramica. Dalla stazione a valle della Seggiovia Baranci seguire il sentiero fino alla Pizzeria Erschbaum, poi a destra la strada forestale n. 28 fino alla diramazione del sentiero n. 6 un po' più avanti a sinistra che porta al Rif. Gigante Baranci. Vicino allo skilift Untertal un sentiero stretto porta fino alla Malga Maier (non gestita) e procede in forte pendenza fino alla Pausa Ganda. Arrivati in cima si gode di una vista splendida su San Candido!
Un‘escursione facile che porta al luogo del ritrovamento delle Geodi di Tiso con “rocce vibranti” e “pietre sonore”.
A partire dal XVI secolo molte foreste erano sotto il domino del principato del Tirolo. In quelle foreste sono stati tracciati i sentieri dei signori. I “Sentieri dei signori” offrono una vista meravigliosa sulle vette rocciose del gruppo delle Odle.
Camminata molto varia attraverso campi e boschi con splendida vista verso valle e le Dolomiti. Al Belvedere vista unica verso il Cristallo e le dolomiti di Braies. Atmosfera medioevale a Castel Welsperg. Assaporare la quiete e godersi la splendida vista. Colazione a sacco.
Questa facile escursione facile è intitolata al pioniere delle Dolomiti Viktor Wolf Edler von Glanvell. Punto di partenza o di arrivo è il famosissimo Lago di Braies, considerato, non a torto, la perla dei laghi dolomitici che soprattutto nella stagione invernale esercita un fascino irresistibile. Gran parte dell'escursione si svolge nel bosco, estremamente bello e curato, caratteristico della Valle di Braies, il quale è l’accesso più originale al Lago di Braies.
Punto di partenza: Ferrara (1222 m)
Punto di arrivo: Lago di Braies (1494 m)
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
Un’escursione rilassante e facile alla Malga Gampen con una vista sorprendente sulle Odle.
Una bellissima passeggiata invernale con un bel rifugio per mangiare.
Ai bordi del bosco in direzione della Chiesetta di Moos gettate ogni tanto uno squardo verdo il paese e verso il panorama montuoso. Arrivati alla Chiesette "Sankt Magdalena in Moos" alcune panchine invitano al riposo godendosi il silenzio in mezzo alla natura. Ritorno lungo la strada asfaltata tra i campi.
Quando il sole si nasconde dietro all'ampio massiccio del Sasso del Signore, negando i suoi raggi al paese di Ferrara, i masi sul versante soleggiato sono invece in piena luce. È proprio lì che conduce questa escursione che ti offre una magnifica vista su tutta la valle di Braies!
Punto di Partenza: fermata del pullman chiesa – Ferrara
Punto di arrivo: San Vito
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
Una piacevole passeggiata da Sesto attraverso il Monte di Mezzo fino al Gasthof/Ristorante Panorama con splendida vista sulla meridiana di Sesto.
Una bellissima e facile escursione con un suggestivo rifugio come possibilità di sosta.
Un’escursione facile per tutta la famiglia! Lungo la vecchia strada militare della prima guerra mondiale si cammina in mezzo al patrimonio mondiale dell’UNESCO con vista sulle imponenti cime dolomitiche, come la Croda Rossa, le Tofane e il Monte Cristallo, verso il rifugio Vallandro.
Il rifugio è aperto anche durante l’inverno.
Punto di partenza: parcheggio Prato Piazza (2.000 m)
Punto di arrivo: Rifugio Vallandro (2.050 m)
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
Non solo la vista sorprendente e il luogo di culto “Chiesa luterana” sono da non perdere, ma anche la biodiversità della zona Kofelwiese rende questa escursione speciale.
Un’escursione facile e variegata che passa per il luogo del ritrovamento delle Geodi di Tiso e le chiese S. Valentino e S. Giacomo. Per strada si trova un ristoro.
Un’escursione per le calde giornate estive attraverso il bosco ombreggiato con una vista meravigliosa dall’Ottohöhe alla Val d’Eores e Bressanone.
Il percorso tematico “Luoghi di potere e terapia forestale - equilibrio” mette in contatto le persone con la natura e i suoi poteri curativi. In diverse stazioni vengono proposte meditazioni che permettono all'energia della natura di avere un effetto sul corpo e sulla mente. La geomanzia, un'antica conoscenza delle interazioni tra le energie cosmiche, terrestri e umane, aiuta a riconoscere i luoghi di particolare energia. I luoghi di potere, le zone con una maggiore radiazione terrestre, favoriscono il benessere. Il bagno nella foresta stabilisce una profonda connessione con la natura attraverso la mindfulness, che rafforza il sistema immunitario e porta pace interiore.
Con la realizzazione dell’impianto Kneipp, a Villabassa la salute ha assunto un ruolo di centrale importanza. Ora questo sentiero di meditazione potrà donare un arricchimento psichico e curativo a chi lo percorre, quale alternativa al consumismo dei nostri tempi.
Una passeggiata rilassante al laghetto “Mesner Låcke“ che è fiancheggiato da un percorso ad anello con pannelli informativi sulla geologia della zona. Adatto a passeggini e sedie a rotelle!
Un bel percorso circolare che porta attraverso prati e boschi remoti e che offre una vista sorprendente della Valle Isarco e di Bressanone.
Un breve percorso panoramico al Colle del Santo Sepolcro su cui si trovano una cappella nonché trincee e un bunker che risalgono alla Prima guerra mondiale.
Passeggiata molto facile sul "Sentiero della Chiesa". Ti presenta un panorama sulla Val Pusteria. Punto di partenza: Segheria (1206 m)
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
Il sentiero geologico 1a è un percorso circolare sopra di Tiso che porta attraverso prati e boschi. Lungo il sentiero si trovano pannelli informativi che spiegano la geologia e botanica della zona.
È un'escursione molto bella e piacevole per tutti - facile, pratica e molto bella, ma la cosa migliore è la vista!!!
Un’escursione attraverso boschi giovani con una vista stupenda sulle Odle di Eores, il Sas de Putia e il Monte Forca Grande.