Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Escursione estiva: Malga San Silvestro e Cappella di San Silvestro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Sul sentiero che porta alla Malga San Silvestro si possono vedere le mucche e i cavalli che mangiano l´erba.
    La cappella di San Silvestro è stata documentata per la prima volta nel 12esimo secolo e ospita stupendi affreschi del Medioevo.

    Difficoltà: intermedio
    421 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Sentiero Gustav Mahler
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Sulle traccie di Gustav Mahler si raggiunge Carbonin Vecchia, dove sono situate la residenza estiva e la casetta di composizione. Nei mesi estivi del 1908-1910, Gustav Mahler compose alcune delle sue opere più famose in questa semplice capanna di legno nel cuore delle Dolomiti: la IX e la X sinfonie e il "Canto della Terra".

    La residenza estiva e la casetta di composizione sono visitabili solo dall'esterno.

    Difficoltà: facile
    72 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escurisone estiva - Segheria - Ponticello
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione tranquilla in mezzo ai boschi, passi vicino ad un vivaio di trote. Vista fantastica su Monte Lungo, Picco di Vallandro e Croda Rossa. Tempo di percorrenza: 1,5 ore Segnavia: n. 37

    Difficoltà: intermedio
    321 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Estate
    Escursione: Il sentiero dei contrabbandieri
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    I bracconieri hanno usato questi sentieri fino agli anni 60. Questo giro facile porta in cima a una vetta facile ma molto esposta, in modo che offre una delle più belle vedute a 360 °. A Nord si vedono le vette dell’arco alpino centrale e sull’altro lato le innumerevoli vette dolomitiche.

    Difficoltà: intermedio
    391 m di dislivello
    3h:40 min durata
    Estate
    Escursione a tema: Bagni di San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione porta attraverso i boschi e i prati fino ai Bagni di San Candido, antico luogo di cura. Punto di partenza è la stazione a valle degli impianti del Baranci. Da lì prendere la ciclabile verso Sesto fino al punto di girare a destra verso "Bagni di San Candido". Arrivati là c'è la possibilità di proseguire per il Rifugio Gigante Baranci. Basta seguire la strada forestale, fino ad arrivare a un incrocio. Girare poi a destra verso "Rifugio Gigante Baranci". Possibilitá di scendere con la seggiovia o con il Funbob. Esposizione parete: sud punto di partenza: San Candido La seggiovia del Baranci ed il Rifugio Gigante Baranci sono aperti da fine maggio a fine settembre.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Dobbiaco - Fontana "ZweiWasserBrunnen" - Labirinto
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La fontana "ZweiWasserBrunnen" e il Labirinto,fonte d'energia, sono tra i tesori d'acqua di Dobbiaco.
    Alla fontana "ZweiWasserBrunnen" si puó gustare l'acqua delle due fonti di Dobbiaco.
    Il labirinto ha una fontana di acqua potabile come fonte di energia nel centro.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua: www.altapusteria.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/lago-di-dobbiaco-tesori-d-acqua-di-dobbiaco.html?_ga=1.36764133.455846822.1385385320

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    182 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione: Rifugio Gigante Baranci - Bagni di San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Bella escursione partendo dal parcheggio degli impianti del Monte Baranci. Salire per la pista dei slittini fino al Rifugio Gigante Baranci, per poi ritornare a valle passando dai Bagni di San Candido.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Miglio del Latte di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ma come si fa a fare un formaggio così buono?
    La risposta a questa – ed a tante altre domande – la forniscono la Latteria Mondo Latte di Dobbiaco e il Sentiero tematico del latte di Sesto. Su quest’ultimo il mondo caseario viene spiegato in maniera interattiva, sperimentando ad esempio l’arte della mungitura su una mucca in legno oppure leggendo come si fabbricano i vari tipi di formaggio. Alla fine del percorso, la sopravvenuta voglia di mangiare formaggio potrà essere immediatamente appagata nel caseificio.

    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Escurisone estiva - Monte di Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    La stradina asfaltata di circa 4 km prosegue lungo il monte di Braies, da Ferrara di Braies fino a S. Vito. Il percorso soleggiato ti offre una vista meravigliosa verso la valle e il panorama montuoso. Tempo di percorrenza: 1,5 ore

    Difficoltà: facile
    195 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Escursione: Giro per i prati di Monte Casella
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Se cercate la solitudine e volete godervi appieno la natura e il suo mare di fiori, il giro del Monte Casella occidentale è altamente consigliato. Si può percorrere partendo direttamente dal centro di Sesto o dalla Val Campo di Dentro.

     
    Difficoltà: intermedio
    735 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Sorgente "Maite"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso didattico vi porterà in una parte del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, dove si trova un’area sorgentizia di notevole bellezza. Il cosiddetto “sentiero delle sorgenti” (parte del sentiero nr. 37) e facilmente percorribile e dotato di indicazioni su tavole di legno, che danno informazioni sulla flora e la fauna, sulla tutela delle sorgenti, i diversi usi possibili dell’acqua, in particolare a scopo potabile. Ne vale veramente la pena di visitare questo insieme di sorgenti denominate “Maite”.

    Difficoltà: facile
    46 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Sorgenti della Drava
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Nei boschi di larici tra Dobbiaco e San Candido si trova la sorgente della Drava. Lungo i 750 km verso il Danubio, il fiume Drava bagna 5 stati europei fino al Mare Nero.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua come i sorgenti della Drava: http://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    13 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva Lago di Braies - Malga Foresta
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal parcheggio Lago di Braies prendi la sponda occidentale del lago fino ad un’ampia radura verde. Da qui prosegui sul sentiero nr. 19 verso destra fino alla Malga Foresta. Il sentiero è adatto per famiglie con bambini ed anche praticabile con i passeggini.
    Il tempo di percorrenza e' di 1 ora.

    Difficoltà: facile
    118 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escurisone estiva Sorgente "Maite"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di circa 1,5 km, chiamato "sentiero delle sorgenti", è facilmente accessibile e passa vicino il nostalgico vivaio dei Bagni di Braies Vecchia. Lungo il percorso numerose tavole informative ti offrono la possibilità di scoprire le più importanti caratteristiche delle sorgenti. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    46 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Sentiero tematico al lago di Braies: "Viktor Wolf Edler von Glanvell"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo sentiero è dedicato a Viktor Wolf Edler von Glanvell, il ben noto pioniere di alpinismo e scopritore delle Dolomiti di Braies. La facile passeggiata inizi a Ferrara di Braies ed è adatta anche per famiglie o persone anziane. Tempo di percorrenza: 1,5 ore Segnavia: n. 1

    Difficoltà: facile
    298 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    Escurisone estiva - Parcheggio Prato Piazza - Rif. Vallandro
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione su un meraviglioso altopiano in mezzo al Parco Naturale Fanes- Senes- Braies che ti offre una vista meravigliosa sulle Tre Cime di Lavaredo, Croda Rossa, Tofana e Monte Cristallo. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Carbonin - Rifugio Vallandro
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione moderatamente difficile porta a Prato Piazza, un altopiano a 2.000 m sul livello del mare con una vista mozzafiato sulla Croda Rossa e sul Monte Cristallo.

    Difficoltà: intermedio
    579 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Segheria - Monte Serla
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Serla si trova nel Parco Naturale Fanes Sennes Braies ed è facilmente raggiungibile dal paese. Dalla cima si ha una vista meravigliosa su Dobbiaco.

    Difficoltà: difficile
    1197 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: La piú antica Via Crucis del Tirolo
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Le 5 cappelle del XV secolo costituiscono la piú antica Via Crucis del Tirolo. Con la Cappella di Lerschach dedicata a S. Giuseppe si conclude il Monte Calvario. La cappella fu costruita per commemorare i caduti nella guerra contro la Repubblica di Venezia. La Via Crucis è lunga 1200 piedi, la lunghezza esatta di quella di Gerusalemme, e fu costruita dall'imperatore Massimiliano nel 1519. 

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Via di Meditazione San Pietro in Monte
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero è stato inaugurato nel 1996. Lungo il sentiero sorgono stazioni di meditazione, che consistono in blocchi di granito con rilievi in bronzo. Il sentiero di meditazione che vi condurrá alla Chiesetta di San Pietro in Monte è l'edificio religioso piú antico della zona. La cappella fu originariamente costruita come rifugio per i singoli sacerdoti durante il periodo delle migrazioni. Fu menzionato per la prima volta in un documento nel 1329.

    Difficoltà: intermedio
    198 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Dobbiaco – Lago di Dobbiaco – percorso naturalistico attorno al lago - Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione porta al Lago di Dobbiaco. Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, fauna e geomorfologia della zona. Sulla piattaforma di osservazione, posizionata sulla sponda occidentale, è possibile fruire di un’area di sosta, da dove poter ammirare la flora e la fauna del lago, uno dei più bei laghi delle Dolomiti.

    adatto per passeggini

    Ulteriori informazioni sui tesori d’acqua di Dobbiaco: 
    https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva - S. Vito - Malga Wöggen
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Presso il maso Steinwandt a S. Vito inizi la breve salita sul largo sentiero sterrato verso la Malga Wöggen. Il sentiero ti offre un bellissimo panorama sulla Valle di Braies. Dopo circa un'ora raggiungi la malga disabitata, da dove hai la vista su verdi prati e sul meraviglioso Lago di Braies con la sua acqua verde smeraldo. Tempo di percorrenza: 1 ora

    Difficoltà: intermedio
    309 m di dislivello
    1h:04 min durata